Spumador, azienda nella rosa dei maggiori produttori di bevande analcoliche in Italia, innova la sua iconica linea di bibite gassate con l’attuale formato di bottiglia in vetro da 25cl, dalle linee semplici e ricercate, che dona nuova luce alla genuinità del contenuto. Dedicate a questo formato, tre nuove bibite accostano le intramontabili Nera 1938, Spuma Bianca e Ginger, variando le tradizionali ricette italiane attraverso l’utilizzo dei migliori frutti locali. Nascono così la nuova Gazzosa, Tonica e Chinotto, tutte rivisitate nel gusto, per un mix di sapori autentico.
Il nuovo design della bottiglia di vetro monodose presenta etichette trasparenti che esaltano il colore naturale degli infusi e degli ingredienti della linea, dando nuova vita alle classiche bibite interpretandole in chiave moderna. Accanto al nome, sulla bottiglia compare ora in primo piano anche la composizione, che caratterizza il prodotto grazie all’attenta selezione di materie prime di altissima qualità.
Le nuove bibite riprendono le ricette della tradizione esaltandone il gusto grazie a materie prime di elevatissima qualità, come il Limone Femminello del Gargano IGP, il più antico d’Italia, coltivato nell’area costiera nota come “i giardini d’agrumi”, ricco di oli essenziali e di aromi tipici. Anche il Chinotto di Savona fa parte degli ingredienti mediterranei che concorrono alla realizzazione di un prodotto unico e inimitabile. Coltivato esclusivamente nel territorio costiero tra Varazze e Finale Ligure, è noto per il suo colore verde brillante ed è caratterizzato da un succo amaro e acido, un profumo deciso e una buccia ricca di sostanze aromatiche e digestive, che lo rendono la base perfetta per la rinomata bevanda.
GAZZOSA – La Gassosa Spumador viene preparata utilizzando l’infuso del Limone femminello del Gargano, un frutto i cui oli essenziali donano alla bevanda un intenso profumo, che rendono la Gazzosa una bibita fresca e dissetante, ottima da sola e come base per cocktail.
TONICA – La Tonica Spumador, dal tipico retrogusto amaro, è arricchita dall’infuso del Limone femminello del Gargano, le cui caratteristiche donano alla bevanda un intenso profumo citrino. Classica base dei più famosi cocktail, l’acqua tonica Spumador si può gustare anche da sola, con ghiaccio e una fetta di limone.
CHINOTTO – Il Chinotto Spumador racchiude il sapore tipico del rinomato Chinotto di Savona, il cui infuso dona alla bevanda il caratteristico gusto agrumato, che accompagna e arricchisce il dolce e profumato aroma. Il Chinotto di Savona è una delle bibite più amate anche per aperitivi o come ingrediente base per rinfrescanti cocktail.
Le tre nuove proposte Spumador affiancano e completano le storiche bibite dell’azienda: la Spuma Nera 1938, la Spuma Bianca e il Ginger, tutte realizzate senza conservanti e dolcificanti artificiali. L’alta qualità dei prodotti utilizzati si riflette nella sapienza delle tecniche produttive che realizzano gli infusi mediante lunghi e meticolosi procedimenti che si svolgono ancora oggi nella sala essenze di Spumador.
NERA 1938 – Il sapore intenso dell’infuso di dieci erbe selezionate e lavorate nella sala essenze rende la Nera 1938 Spumador inconfondibile. La sua ricetta, ancora oggi segreta, è rinomata per il suo gusto unico e originale.
BIANCA – La ricetta originale, la sua storia e il suo gusto rendono la Spuma Bianca un vero must della più autentica tradizione di bibite originali italiane. Il suo sapore particolare rende la Bianca perfetta anche come base per i cocktail più ricercati.
GINGER – Il gusto inconfondibile e amaro dell’assenzio romano e il profumo degli agrumi rendono il Ginger Spumador inimitabile e il più amato. La sua gustosa fragranza dona una piacevole sensazione di freschezza che disseta in ogni momento della giornata.
Tag: prodotti
Spumador innova il look della sua iconica bottiglia da 25 cl
San Valentino: la dolcissima proposta Melegatti per la festa degli innamorati
San Valentino, giorno dell’amore. E Melegatti, storica azienda dolciaria italiana, ha affidato all’estro dei suoi mastri pasticceri il compito di creare un “dolce pensiero”, a forma di cuore, da dedicare a tutti gli innamorati nel giorno più romantico dell’anno.
Nasce così TortAmore, deliziosa specialità Melegatti, con una nuova ricetta da far battere il cuore: morbida pasta chiara arricchita con crema al cioccolato e sorprendente succo del frutto della passione, ricoperta da goloso cioccolato fondente. Una torta dall’immancabile bontà, garantita Melegatti, che farà di San Valentino un’occasione dolcemente unica.
A rendere TortAmore speciale è anche il packaging creato ad hoc. Una grafica accattivante già nei colori che si alternano tra il rosso e l’oro, con la possibilità di personalizzazione grazie alla “secret box”: un cuore al centro della confezione per scrivere la propria dedica e che custodirà sapientemente le dichiarazioni d’amore più appassionate.
Ma le sorprese non finiscono qui…Melegatti vuole premiare tutti coloro i quali sceglieranno di condividere TortAmore con la propria dolce metà, con l’operazione regalo sicuro “In amore vince chi parte!” .
Partecipare è semplice ed il regalo è garantito: dopo aver assaggiato la deliziosa TortAmore, basterà inviare un messaggio al numero 320 2041995 scrivendo TORTAMORE, data, ora, importo in euro e numero dello scontrino senza spazi o punteggiature. Una volta ricevuto il codice voucher, collegandosi al sito www.onenightfree.it, si potrà selezionare l’Hotel nella località italiana preferita. Prenotando il week end per due, la seconda notte è gratis!
Addolcire la festa è il mestiere di Melegatti che, da oltre un secolo, continua a fare con quell’immutata qualità che l’ha resa punto di riferimento riconosciuto ed apprezzato. Con la maestria frutto di 122 anni di esperienza, Melegatti inventa da sempre ricette nuove e originali, utilizzando ingredienti selezionati di altissima qualità.
La linea dei formaggi di capra Tomasoni, per intolleranti e “del territorio”
Segue due trend del momento la linea di formaggi di solo latte di capra del Caseificio Tomasoni: non sono l’utilizzo del latte di capra risponde alle esigenze salutiste grazie alla maggior digeribilità anche per chi è intollerante e alle minori calorie, ma lo stesso latte proviene da una decina di allevamenti veneti locali, della zona del trevigiano. Il veneto Caseificio Tomasoni da oltre 60 anni produce stracchini e formaggi freschi da tavola. Una sfida quella della famiglia Tomasoni, che nonostante la limitata reperibilità del latte di capra e l’articolata modalità di produzione, ha deciso di investire in nuove tecnologie e di creare una gamma di formaggi caprini che vanno a completare il ventaglio di oltre 30 referenze.
Dopo un attento studio e una costante ricerca sulle materie prime di alta qualità, in tre anni il Caseificio Tomasoni ha ampliato la propria produzione arrivando a realizzare oggi cinque diverse referenze a latte caprino: lo Stracchino e il Capriccio di capra, la Ricotta, il Soffio di Capra, una ricottina dolce e delicata e adatta alla preparazione di ricette sia dolci che salate e la Caciotta. Una scelta dettata anche dalle nuove esigenze dei consumatori, sempre più attenti alla corretta alimentazione e ad uno stile di vita sano ed equilibrato.
I formaggi di capra, infatti, oltre ad essere altamente digeribili anche per chi è intollerante al latte vaccino, sono particolarmente indicati nell’alimentazione di bambini e anziani grazie all’alto contenuto di calcio. Inoltre vengono particolarmente apprezzati per il ridotto apporto di calorie, circa 76 kcal per 100 ml di latte e per il minore contenuto di colesterolo rispetto ai formaggi a base di latte vaccino.
Michelle Hunziker promuove Emmentaler Dop e diventa protagonista di due spot
Michelle Hunziker e Emmentaler Dop: un binomio vincente che avvicina ancora di più il brand ai consumatori, grazie al nuovo concorso “Vinci un anno di spesa”.
Per partecipare basta acquistare un minimo di 150 grammi di Emmentaler Dop (confezionato, sfuso al taglio o porzionato nelle vaschette take away) e seguire le istruzioni riportate sulle confezioni o sulle apposite cartoline.
Due le modalità: o inviando un sms con i dati dello scontrino comprovante l’acquisto o connettendosi al sito http://concorso.emmentaler.it e inserendo i dati richiesti.
Con l’instant win si partecipa subito all’estrazione di 15 macchine da caffè Nespresso. L’estrazione finale invece prevede n°3 Gift Card del valore di 5.500 euro l’una, l’equivalente del valore di spesa media annuale di una famiglia contemporanea di tre persone (fonte Istat).
Il concorso verrà supportato da un’attività di comunicazione sul sito http://concorso.emmentaler.it, sul web attraverso i propri canali social (Facebook, Instagram e Twitter) e sui principali magazine italiani e verra promosso proprio da Michelle Hunziker che invita i consumatori a partecipare attraverso una pianificazione di spot da 10” e 20” sulle principali reti, nel mese di Febbraio.
Capitan Findus, tornano on air i bastoncini croccanti
Capitan Findus torna in grande stile su tutte le principali emittenti televisive e lo fa con la sua ricetta più nota: i Bastoncini Findus, i pregiati filetti di merluzzo avvolti in una panatura ancora più croccante.
On air da domenica 10 gennaio, il nuovo spot Findus è declinato in due formati da 30” e da 15” e vede il Capitano più amato dalle famiglie italiane impegnato a mostrare a una “ciurma” di ragazzi come eseguire correttamente un nodo nautico, spiegando loro che ne esistono solo di due tipi: quelli fatti bene e quelli fatti male.
E i Bastoncini Findus, dal gusto unico ed inimitabile, sono come i nodi ben eseguiti: solo il meglio per i Capitani di domani!
Otto tendenze per il packaging alimentare nel 2016
C’è, sempre, a volte passa inosservato, però influenza anche pesantemente gli acquisti. Perché dice molto della marca e del contenuto, più di quanto normalmente percepiamo. Al di là del suo aspetto pratico, il design delle confezioni è assai evoluto negli anni, e continua a farlo tra nuove tecnologie e nuovi stili di vita. Ecco otto tendenze che influenzeranno il packaging del settore alimentare nel 2016.
1- Green e sostenibile
Realizzato con materiali naturali e biodegradabili (o addirittura essi stessi commestibili), rispettoso dell’ambiente, con contenuto limitato di carta o plastica: sempre più c’è consapevolezza nei clienti della “pesantezza” dell’imballaggio, per l’ambiente e a produzione di CO2. Dunque questo è il trend più importante e destinato a restare, anche perché piace ai Millennials. Il coté più innovativo invece è high tech e riguarda il packaging “a tempo”, cioè che si dissolve senza danni per l’ambiente nel momento in cui l’alimento (gelato, olio, succhi di frutta) viene aperto e utilizzato, come nei prototipi di Tomorrow Machine. Oppure come le perle di gelato di Quantum, con un rivestimento che protegge dalla contaminazione con l’esterno e non fa uscire il contenuto ideato come una buccia di vegetali o frutta (alla quale si ispira). I materiali, innovativi, sono gel elettrostatici che utilizzano però sostanze naturali come polisaccaridi, ma anche agar-agar, alghe, zucchero caramellato o cera.
2- Personalizzato

L’abbiamo visto con Nutella e Coca Cola, che hanno messo i nomi propri sulle confezioni. Waitrose a Natale oltre al nome ha personalizzato le borse frigo anche con il cognome dei clienti. Ed in futuro sarà sempre più spinta la ricerca per rendere l’articolo in qualche modo unico. Lo consentono le nuove tecniche di stampa digitale. Non solo: dato che sarà sempre più diffusa la lavorazione a vista, sul posto e al momento (come nel nuovo Carrefour di Mons) dalla birra al pane alle spremute, le etichette con la data di scadenza potrebbero entrare a far parte di un packaging che parlino dell’insegna, del prodotto o addirittura di chi ha realizzato l’articolo (come fa Lush con i suoi prodotti). Ma, anche, lasciare spazio per un’etichetta scritta a mano “realizzato fresco per ….” crea quel senso di connessione umana e aumenta il coinvolgimento con la marca a un livello emozionale.
3- Riutilizzabile
Economia circolare questo è il tuo tempo. Creare imballaggi riutilizzabili ha un triplo vantaggio: è sostenibile perché non si butta via nulla, attira l’occhio perché spesso i “contenitori” sono originali e puntano alla contaminazione dei generi (ad esempio le tutine da bimbo nei barattoli di vetro di Jammies) oppure sono “utili”, come il box dei vini che diventa rastrelliera per la cantina di Aquilegia. Infine, ciò che resta richiama e facilita una connessione con il brand.
4- Connesso
Una connessione, quella tra marca e consumatore, che viene perseguita e oltremodo facilitata attraverso l’uso di tecnologie in grado di inviare messaggi e contenuti al consumatore, come i codici QR, NFC, RFID, i beacon. Svariati gli esempi tra i superalcolici come Remy Martin e Diageo. Tutti, tramite un’app, consentono al produttore di tracciare ogni singola bottiglia e al consumatore di verificarne l’autenticità e anche di assicurarsi che la bottiglia non sia già stata aperta. Per lo stesso mezzo vengono convogliate poi offerte speciali e contenuti.
5- Vintage
Si vedono sempre più in giro – e il trend continuerà – confezioni che richiamano i tempi passati. Coloratissime come l’estetica anni ’50 e ’60 o dal look artigianale e “fatto in casa”, stimolano la voglia di bel tempo antico o il ricordo dell’infanzia del consumatore, ma anche danno un senso di unicità e originalità, un po’ da edizione limitata (anche quando non lo è).
6- Da asporto
Cambiano gli stili di vita e le occasioni di consumo diventano sempre più fluide, si espandono lungo l’arco dell’intera giornata e in vari luoghi. Dunque il packaging deve essere in grado di seguire il consumatore, diventato un po’ nomade, nei suoi giri tra casa, ufficio, sport e divertimento. Esempio classico sono i box, le scatole da picnic del nuovo millennio: innovative, soprattutto pratiche e dunque facili da aprire e che siano in grado di resistere al trasporto e anche a qualche sballottamento in più senza che il contenuto subisca danni. McDonalds guarda avanti e in Danimarca, patria dei ciclisti, ha pensato a una confezione ideata per i loro spostamenti (disponibile a Copenaghen nel suo “drive-in” per ciclisti).
7- Trasparente
“Toccare con mano”, vedere, sapere cosa si acquista e quali sono gli ingredienti: il packaging trasparente non solo deve consentire di vedere il prodotto ma dice al cliente che l’azienda è aperta e disponibile a condividere informazioni su origine e provenienza dei propri articoli.
Sono contenitori trasparenti, che lasciano respirare il prodotto, se necessario, dal disegno minimalista per lasciare spazio al vero protagonista, l’alimento. Che non deve danneggiarsi con la luce, naturalmente, Innumerevoli gli esempi ma tra i più originali ci sono i contenitori per zuppe di Okamoto Farm. Che oltre che trasparenti sono anche soft.
8- “Gentile e divertente”
Una confezione può anche trasmettere serenità o allegria, mandando messaggi che il consumatore percepisce come positivi: un raggio di sole in una grigia giornata. Una tecnica che è diventata un po’ il “marchio di fabbrica” della ditta neozelandese specializzata in packaging Innocent, la quale propone tazze per caffè con scritto “sono bollente”.
Ma molt esperti ritengono che questo tipo di approccio si diffonderà, così come gli esempi del genere. Perché abbiamo tutti bisogno di sorridere, in ogni momento della giornata, e se la scelta è azzeccata il marchio ne guadagna sicuramente in immagine. E si fa ricordare.
Cutolo Rionero Fonte Atella fa rivivere il suo gusto grazie a San Benedetto
Cutolo Rionero Fonte Atella, l’Acqua Effervescente Naturale, vero simbolo per la Basilicata e per le regioni limitrofe, torna a far rivivere il suo gusto grazie all’acquisizione da parte di San Benedetto.
Il Gruppo Veneto, in questo modo, ha infatti colto un’opportunità importante volta a confermare il forte legame e l’impegno nei confronti di un’area strategica del nostro Paese, il Sud Italia. “Questa operazione – ha dichiarato Vincenzo Tundo, Direttore Marketing Acqua Minerale San Benedetto S.p.A. – che arriva dopo una già importante presenza in Lucania con lo stabilimento di Viggianello inaugurato lo scorso anno, rappresenta per San Benedetto la ulteriore concretizzazione di una strategia tesa a valorizzare la realtà della rete di acque locali di alta qualità, fortemente radicate nel territorio italiano. Un’occasione, altresì – ha aggiunto Tundo – per dare slancio al segmento pieno di valore delle acque effervescenti naturali che ha, nell’area 4,una quota di mercato di gran lunga superiore alla media nazionale”.
Il Vulture è un territorio splendido e incontaminato, dove l’omonimo monte fa da sfondo a scorci unici e ricchi di vegetazione. Proprio dal cuore di questo territorio, le rocce vulcaniche donano all’acqua minerale Cutolo Rionero Fonte Atella un’effervescenza unica e un prezioso mix di minerali che danno vita al suo gusto piacevole al palato ed alla sua equilibrata composizione, utile al benessere dell’organismo.
La nuova effervescente naturale è disponibile da oggi nei nuovi e pratici formati in PET da 1,5L e 0,5L. Nel 2016 è prevista l’introduzione sul mercato della linea vetro nei formati da 0,75L e da 1L e del pratico formato da 1L in PET.
Lo studio del Packaging ha puntato a valorizzare i tre elementi caratterizzanti della fonte Cutolo, il putto, la fontana e il cartiglio, frutto della tradizione e della riconoscibilità del brand. Per questo motivo è stata effettuata una reinterpretazione in chiave moderna dei valori originari che sono stati la forza ed il successo della marca. Anche il design delle bottiglie è stato sviluppato mettendo a frutto tutto il know how di San Benedetto nella progettazione e realizzazione dei contenitori in PET, per essere eleganti e allo stesso tempo funzionali.
Simply e MDD: ottimi numeri e carte in regola per Marca2016
Con un ottimo 18,5% nel grocery dei supermercati diretti e uno splendido 30% delle vendite nei reparti Dolci, Bevande e Surgelati, Simply conferma il trend di crescita in termini di quota dei propri prodotti MDD. E questo grazie alle performance a doppia cifra della linea biologica Bio Simply e della linea top di gamma Passioni Simply. Con queste “credenziali” l’insegna partecipa alla dodicesima edizione di Marca, (BolognaFiere il 13 e 14 gennaio).
“La nostra strategia per il 2016 prevede un rafforzamento di tutte le linee dedicate al Benessere e alla Buona Alimentazione – commenta Erica Fiore, Responsabile Offerta, Display e Marca Privata Simply® e Membro del Comitato Tecnico Scientifico di Marca –. Oltre alla linea Vita&Gioia, dedicata a chi predilige un’alimentazione a ridotto contenuto di zuccheri e grassi e ricca in fibre, è previsto un grande sviluppo su tutto il comparto del Biologico, declinato anche nei reparti freschi dell’ortofrutta e della carne, e un rafforzamento della linea Senza Glutine. Grande slancio innovativo è previsto anche sulla nostra linea premium Passioni, che in questi anni continua a registrare una crescita continua; mentre la linea Simply mainstream sarà il cuore della nostra strategia assortimentale, con la ricerca di una copertura sempre più ampia dei bisogni e di un posizionamento sempre conveniente”.
L’assortimento
L’assortimento della MDD Simply è in continua evoluzione, sia in termini di approfondimento della linea standard, per presidiare tutti i comparti e i bisogni dei clienti, sia come sviluppo in profondità delle linee specialistiche, per coprire anche le nicchie di consumo legate ai nuovi trend del mercato.
Oltre 2.000 le referenze, che offrono ai clienti una qualità allineata ai leader ma con un risparmio medio del 30% e un’ampia scelta in termini di copertura e di proposta di prezzo: dalla linea alto di gamma Passioni Simply alla linea primo prezzo Simply Basic. Per completare l’offerta, sono presenti anche sei linee specialistiche: Bio con prodotti provenienti da agricoltura biologica, Vita&Gioia dedicata al benessere, I Sapori delle Regioni con produzioni tipiche regionali della tradizione gastronomica italiana, Equosolidale con prodotti provenienti dai paesi in via di sviluppo certificati da CTM Altromercato, Bimbo Bel dedicata all’infanzia, Eco con detergenti e prodotti in cellulosa certificati Ecolabel e la nuova Senza Glutine creata per i celiaci.
In Fiera
Tra le novità presentate a Marca 2016, i prodotti da forno al kamut della linea Bio, le tavolette di cioccolato senza zucchero di Vita&Gioia, le linee di cereali e legumi secchi Bio e Passioni, la linea di frutta secca Passioni, la linea di pestati in olio evo Passioni, i cuori di salmone surgelati Passioni e le esclusive linee di carne Bio e Passioni.
Tutte le novità della MDD Simply saranno supportate da un articolato piano di comunicazione interna ed esterna, che avrà come fulcro il punto vendita attraverso, attività promozionali, di pricing e campagne a tema. Anche nel 2016, inoltre, verranno utilizzati i nuovi media, attraverso partnership con siti di ricette e attività sul nostro sito web e sui canali social ViviSimply.
Compasso d’oro ai pesci d’alta classe di SCANDIA
Ben due NOMINATION all’ADI Compasso d’Oro International Award 2015: una soddisfazione non da poco quella di COAM, azienda con sede a Morbegno, in Valtellina, che da oltre cinquant’anni produce e commercializza, col marchio SCANDIA, prodotti ittici di qualità.
Lo scorso dicembre, nella Sala d’Onore della Triennale di Milano, due prodotti del prestigioso marchio Scandia hanno ricevuto l’ambito riconoscimento dedicato al tema “Design for Food and Nutrition”, rilasciato dall’Associazione per il Design Industriale, il più antico (istituito nel 1954) e autorevole premio mondiale dedicato al design industriale.
“I Marinati” e “Red Strip” sono i due prodotti SCANDIA entrati nel prestigioso Catalogo ADI: “I Marinati”, Collezione prodotti ittici, designer Timetocomm, nella categoria “Design dei processi di trasformazione”; “Red Strip”, Tranci e confezione di salmone, designer G2 Graphic Studio, nella categoria “Design per l’imballaggio degli alimenti”.
De “I Marinati” è stata premiata l’innovativa tecnica di marinatura a secco sottovuoto, in grado di aromatizzare il prodotto senza aggredirlo, rispettando appieno le caratteristiche organolettiche del pesce. Il confezionamento in vaschette da 100 grammi in atmosfera protettiva preserva al meglio tutta la freschezza del prodotto, come se fosse affettato al momento.
“Red Strip” è la novità Scandia che arricchisce la gamma del Salmone Selvaggio Red King o Reale: solo cuore di filetto affumicato con una speciale miscela di legni pregiati. L’innovativo pack consente di portare a casa solo il meglio del più pregiato salmone al mondo, oltre ad invitare alla degustazione del salmone in un modo nuovo: affettandolo verticalmente e seguendo la naturale venatura del pesce per una maggiore morbidezza e dolcezza al palato. Tranci sottovuoto dal peso variabile fra 150 e 200 grammi.
L’edizione 2015
Nel 2015 la kermesse ha assunto un carattere internazionale, dove “il Compasso d’Oro – ha spiegato Luciano Galimberti, presidente ADI – non poteva non affrontare il confronto tra il design made in Italy e il design delle altre latitudini e culture”.
Una sfida interessante che ha coinvolto designer e produttori di tutto il mondo, invitati a presentare prodotti relativi al mondo dell’alimentazione, esaminati da una giuria di alto profilo: i designer Ron Arad, Denis Santachiara e Daniela Piscitelli, il giornalista Aurelio Magistà e i professori Livia Pomodoro e Paolo Sorcinelli.
Carnevale è servito con Dolci Fritture di Lo Conte
Carnevale all’insegna del gusto e delle preparazioni casalinghe per assecondare consumatori sempre più propensi a preparare in proprio (e tra le pareti domestiche) manicaretti e leccornie come chiacchiere, castagnole e struffoli & Co.
Nascono così prodotti ad hoc come la nuova farina Dolci Fritture de Le Farine Magiche by Lo Conte.
Parliamo di un prodotto realizzato con una particolare combinazione di lieviti e amidi che rende ancora più croccanti e leggeri i dolci fritti. Grazie alla presenza degli amidi, infatti, le fritture assorbono meno olio risultando più leggere, gonfie e ben lievitate. Con la farina di tipo 1, inoltre, i caratteristici dolci di carnevale mantengono il sapore tradizionale di una volta e il delicato sapore agli agrumi di Sicilia rende tutto più saporito, rinvigorendo il colore dorato tipico della buona frittura.
E non basta: per soddisfare le esigenze decorative di tutti i consumatori e personalizzare i classici dolci di carnevale, immancabili i Nonpareils Misti e lo Zucchero a Velo Bucaneve Decorì.