CLOSE
Home Tags Promozioni

Tag: promozioni

Il noleggio auto entra in Payback Italia con Hertz

Nuove opportunità per i clienti del programma fedeltà Payback Italia del Gruppo American Express, grazie all’entrata di un nuovo partner, la società di autonoleggio Herz.

L’accordo permetterà ai possessori di una carta Pyback di noleggiare con Hertz a condizioni particolarmente vantaggiose e accumulare fino a quattro punti fedeltà per ogni euro speso. Inoltre, fino al 30 novembre, i clienti Hertz hanno la possibilità di partecipare alla promozione di lancio, che prevede doppi punti su ogni noleggio in Italia e all’estero.

«Grazie a questa importante e prestigiosa partnership con Hertz, Payback entra nel mondo dell’autonoleggio. Con la sua forte presenza su tutto il territorio italiano, Hertz rappresenta un’eccellenza del settore e permette a Payback di compiere un altro importante passo nel suo percorso di crescita, con l’obiettivo di continuare a rendere sempre più vantaggiose le offerte per tutti i suoi clienti» ha commentato Luca Leoni, Amministratore Delegato di Payback Italia.

In Italia Hertz è caratterizzata da una forte presenza su tutto il territorio nazionale con oltre 200 agenzie. Tra i marchi presenti nel parco Hertz: Fiat-FCA, Audi, Nissan, Toyota, Volvo, Smart, con veicoli sia a benzina che elettrici.

«Hertz è orgogliosa di essere partner di un gruppo così innovativo, dinamico e premiante sul fronte della strategia per i clienti – ha detto Massimiliano Archiapatti, Amministratore delegato di Hertz italiana –. Payback ha uno spiccato profilo digital, è all’avanguardia sul fronte dei servizi e delle tecnologie con cui si rivolge ai clienti e ha una rete partner molto ampia e variegata. In futuro, sarà quindi possibile creare numerose sinergie e interessanti attività promozionali tra i vari partner, per offrire ai nostri clienti vantaggi sempre più tangibili».

I coupon digitali personalizzati saranno 362 miliardi nel 2020, spinti da social e IA

Sempre più personalizzati e mirati, sempre più digitali, e, ovviamente, convogliati su smartphone tramite tecnologie di prossimità quali i beacon: è questo il futuro delle promozioni secondo Juniper Research che dà anche i numeri: tra cinque anni nel 2021 raggiungeranno globalmente quota 362 miliardi, il 60% in più rispetto agli attuali 224 miliardi.

Secondo la ricerca, Mobile & Online Coupons: Loyalty & Beacon Engagement 2016-2021 la crescita sarà dovuta in parte alla volontà dei retailer di proporre promozioni sempre più mirate e personalizzate.

Tra i nuovi sistemi utilizzati dalle aziende saranno sempre più utilizzati i Bot, programmi di intelligenza artificiale (IA) in grado di interagire online con il cliente tramite i canali social o programmi di chat o messaggistica come Facebook Messenger. Tra i retailer che stanno giù utilizzando questo tipo di applicazioni c’è il super tecnologico Domino’s Pizza e Iceland Air.

Tecnologia meno avanzata ma al momento più diffusa è quella degli aggregatori di promozioni sui canali social, Coupy in India e PennyCat in Nord America, ma anche in Italia yooDeal, youppit e Dealrapido.

La diffusione dei beacon, i dispositivi bluetooth ideati per interagire con il cliente con un breve raggio e testati in Italia dall’insegna Végé (vedi Tra beacon e prossimità Végé immagina lo store del futuro), su larga scala secondo la ricerca sarebbe stata bloccata da questioni pratico-legali. Il principale ostacolo sarebbe la necessità da parte del cliente di decidere di partecipare al coinvolgimento online con un marchio o un retailer, tramite l’installazione della sua app sul proprio smartphone o seguendo il suo account sui social media. Un problema che potrebbe essere superato grazie all’uso di più canali d’accesso come un browser we (già utilizzato dai beacon di Google).

Ciò che più interessa poi dei beacon lato retailer è la mole di dati utili e di valore che sono in grado d raccogliere, come sottolinea Lauren Foye, autrice della ricerca: “Uno dei più importanti strumenti in mano ai retailer è la conoscenza dei propri clienti. Tracciando i loro movimenti nel punto vendita è possibile inviare loro offerte e azioni di marketing mirate, e allo stesso tempo raccogliere dati e statistiche di gran valore per l’azienda, che possono essere in seguito utilizzati per incrementare le vendite”.

Amazon Prime Day, 750mila prodotti ordinati, ma in USA c’è chi parla di “fail”

Macina record Amazon che quest’anno con il suo secondo Prime Day ha registrato la giornata con il numero più alto di unità ordinate, a livello globale oltre 750 mila prodotti. Con un picco della vendite alle 14 e una media di 22 articoli ordinati al secondo. Battuto dunque il record di vendite raggiunto durante il Black Friday del 2015, dove sono stati venduti più di 600 mila prodotti e sorpassato il Prime Day 2015 con il 60% di vendite in più. Oltre il doppio degli ordini sono stati convogliati tramite l’app Amazon, dunque da smartphone, con più di un milione di clienti hanno usato l’app per la prima volta per acquistare o osservare un’offerta. Una riprova dell’affermazione ormai globale delle vendite da mobile. Superato anche il record di device venduti in un giorno a livello mondiale, per ogni categoria di dispositivo, dalle Fire TV ai tablet Fire, dagli e-reader Kindle ai device supportati da Alexa. In tutto il mondo, su Amazon sono stati venduti più di due milioni di giocattoli e più di un milione di paia di scarpe, oltre 90.000 televisori e centinaia di migliaia di e-reader Kindle.

«Siamo felici che Prime Day 2016 abbia permesso ai clienti Prime di ottenere grandi risparmi grazie alle migliaia di prodotti in promozione, e alle centinaia di venditori- dice Francois Nuyts, Country Manager di Amazon Italia e Spagna – che hanno permesso loro di beneficiare della loro partecipazione a questa giornata da record per Amazon.it». Quest’anno infatti sono stati centinaia i venditori del Marketplace che hanno partecipato all’evento, cogliendo l’opportunità di raggiungere i clienti Prime di Amazon.it e contribuendo a incrementare il numero di promozioni disponibili.

Le offerte più popolari della giornata, esclusi i device Amazon, sono state:

  • Lexar Jump Drive 64GB Chiavetta USB
  • Braun SilkEpil Wet&Dry epilatore
  • Uncharted 4 Fine di un Ladro, videogame per PS4
  • Tomme Tippee Sangenic Tec Compatible Ricarica
  • Oral-B Cross Action 6000 White Spazzolino elettrico

 

Problemi “tecnici” in USA

Negli Stati Uniti però, mercato ben più maturo in quanto ad e-commerce e con ben altri flussi e numeri, c’è chi parla di “Fail”, ovvero di flop, fallimento. Twitter è stato invaso da messaggi con l’hashtag #PrimeDayFail, scritti da clienti delusi perché impossibilitati a piazzare un ordine. E Amazon stessa ha ammesso l’esistenza di rallentamenti e problemi tecnici, che dopo qualche ora sarebbero stati risolti. Secondo Bloomberg, l’aumento del 30% [ma Amazon ha dichiarato in seguito un +60% di vendite, ndr] in vendite rispetto al Prime Day 2015 (il primo organizzato dalla dot com di Bezos) sarebbe dovuto in larga parte alle vendite fuori dagli USA, mentre quest’anno un gran numero di promozioni faceva capo al Marketplace.

Relativa novità è poi stato l’acquisto, oltre che di prodotti, di servizi quali le consegne a casa dai ristoranti, la lavanderia o l’affitto di film.

Mantova Outlet Village celebra la capitale della cultura con uno spazio in centro città

Un salotto in centro città, aperto all’esterno con la sua struttura di vetro e acciaio, dove ottenere informazioni sulle attività culturali e commerciali in zona, dedicato a Mantova Capitale Italiana della Cultura 2016: lo hanno inaugurato Mantova Outlet Village in partnership con il Comune di Mantova. Mantova Lounge è uno spazio dedicato alla promozione delle iniziative predisposte per Mantova Capitale della Cultura 2016, un luogo di incontri per cittadini e turisti, destinato ad ospitare presentazioni ed eventi ma anche iniziative di business.

Mantova Outlet Village, recentemente oggetto di un’importante riqualificazione in chiave moderna, rinforza il legame con il territorio e propone una location prestigiosa e innovativa nel cuore della città, un portale d’accesso che coniuga tecnologia, multimedialità e accoglienza, destinato a comunicare al grande pubblico tutti gli eventi organizzati dal comune e da Mantova Outlet Village.

«Con Mantova Capitale Italiana della Cultura 2016 – ha commentato il Sindaco Mattia Palazzi – ancora una volta dimostriamo di generare nuove collaborazioni col tessuto imprenditoriale locale, nella convinzione che l’attrattività della nostra città si costruisca con la capacità di mettere insieme idee e di superare quei vecchi schemi che non riuscivano a conciliare cultura ed economia, città capoluogo e territorio. Sperimentazione, innovazione e qualità sono la cifra del nostro anno 2016. Ringraziamo in questo caso chi, come Mantova Outlet Village, ci consente di sviluppare ulteriormente l’accoglienza a Mantova con un format al passo con i tempi e le aspettative di chi raggiunge il centro storico di una città capitale della cultura».

Mantova lounge 2Mantova Outlet Village è un’importante destinazione di shopping e d’intrattenimento per tutto il nord Italia, che richiama ogni anno circa 3 milioni di visitatori da tutte le provincie limitrofe e dal Lago di Garda.

«Siamo molto orgogliosi di affiancare il Comune di Mantova in questa meravigliosa opera dedicata alla promozione e alla valorizzazione di un patrimonio culturale che ha ricevuto un riconoscimento così importante – spiega Dario Pistone, Amministratore Delegato di Multi Outlet Management -. Queste ricchezze appartengo al territorio che ci ospita e non possiamo sottrarci all’impegno di offrire ai visitatori i nostri servizi e la nostra capacità di confezionare esperienze uniche a supporto di un’occasione rara come il riconoscimento di Capitale della Cultura dell’anno».

Carrefour punta sugli Europei con la campagna promozionale “Tifa azzurro”

Punta ancora, come già ai mondiali 2014, su un grande e coinvolgente evento sportivo (“e commerciale”) Carrefour Italia con la campagna integrata “Carrefour tifa azzurro”, che prevede uno spot tv e due “pillole” web, con lo scopo di promuovere la forte campagna promozionale sul punto vendita. Il richiamo per il cliente è di sicuro appeal: un buono spesa ogni dieci euro di acquisti di una serie di prodotti già in promozione, nelle due settimane che vanno dal 9 al 22 giugno, che potrà essere riscattato dopo il 20 giugno. Il valore dei buoni infatti si lega al risultato della nazionale di calcio italiana: se passerà al secondo turno, saranno pari alla spesa fatta (10 euro), altrimenti saranno di 5 euro.

Protagonisti della campagna il management Carrefour Italia, nelle persone di Gregoire Kaufman, Direttore Commerciale e Marketing e Vincent Rochefort, Responsabile Sviluppo Vendite Franchising. Giocando sul contrapposizione tra la “francesità” dell’insegna e il Paese che la ospita, pervaso peraltro in questo periodo da venti di insolito nazionalismo calcistico,  in alcuni divertenti sketch  i due dirigenti vanno a scuola di “tifo azzurro”  da un italianissimo Carlo Bacchetta, Direttore Sviluppo Vendite Supermercati.

Screenshot Pillole (4)Screenshot TVC (2)Screenshot Pillole (3)«Lo spot fa parte della strategia di comunicazione che abbiamo intrapreso negli ultimi due anni – ha spiegato Kaufman alla presentazione della campagna -, che coinvolge il personale Carrefour. Come a dire che in ogni nostra comunicazione ci mettiamo la faccia, mentre il punto vendita diventa un teatro pronto ad accogliere il cliente nel migliore dei modi».

La campagna con 7 milioni di investimento (80% per la tv e 20% sul web) prevede 2.400 uscite in televisione con due spot da 30 e da 15 secondi, sui principali canali generalisti, digitali, satellitari e Pay Tv., dal 9 al 16 giugno, e sarà attiva sul web fino al 19 giugno. Sui canali social del gruppo verrà anche seguito dal vivo l’andamento delle partite degli Europei, e sarà lanciato un concorso: chi caricherà sul sito lezionidiazzurro.carrefour.it il video con l’urlo di esultanza più lungo, vincerà due biglietti per la finale di Parigi.

Quanto alla promozione, è attiva nei 1.092 punti vendita italiani Carrefour di tutti i formati e anche sul sito per effettuare la spesa online.

L’intero progetto è stato curato dal team di lavoro di MRM//McCann: Chief Creative Officer MCWG– Alessandro Sabini, Client Director – Chiara Gironi, Project Manager – Francesco Annarumma, Direttore Creativo – Paolo Boccardi, Senior Art Director – Riccardo Daverio, Senior Copywriter – Mario Esposito, Producer – Laura Corba e Fulvio Stisi. Casa di produzione: The Bigmama

 

 

DoveConviene oggi raggiunge 8 milioni di utenti: lo scenario competitivo

“DoveConviene, traslando su digitale l’abitudine di massa di leggere il volantino per decidere in quale negozio andare e cosa comprare, gode di una diffusione ormai molto importante in diversi paesi, dove è entrata nell’elite di quello 0,01% delle app mobile che fanno il 90% dell’utilizzo reale dei consumatori”. Con questa affermazione Stefano Portu (ideatore della piattaforma insieme ad Alessandro Palmieri) ci racconta la genesi e lo sviluppo della loro start up.

Siamo già tra le prime 5 app di shopping in Italia, Brasile e Messico, disponibili anche in Usa, Spagna e Indonesia e veniamo utilizzati già da 15 milioni di utenti, il doppio rispetto a un anno fa.

In Italia, dove lo sviluppo è iniziato prima, è l’app più utilizzata su base mensile nel settore retail e la seconda italiana più utilizzata in assoluto (escludendo gli operatori telefonici). Numeri impressionanti e che continuano a crescere in doppia cifra ogni trimestre”.

Leggi qui l’intervista integrale

MD lancia un social contest per la Festa della Mamma

Si intitola “Un disegno per mamma” il “concorso digitale” promosso da Md sulla sua pagina ufficiale Facebook: un social contest dedicato ai bambini e alle loro famiglie in occasione della Festa della Mamma. I bambini sono invitati a dare libero sfogo alla creatività tramite carta, matite, pennarelli e uno scanner, oppure con un PC, un tablet o uno smartphone, per realizzare una piccola opera d’arte dedicata alla loro mamma.
Dal 26 al 28 aprile sarà possibile inviare i lavori – accompagnati da liberatoria per l’utilizzo delle immagini, e dal 3 al 5 maggio una giuria composta da esperti in Marketing e Grafica creativa sceglierà 20 disegni che saranno pubblicati sul minisito collegato a Facebook. L’8 maggio, il disegno che riceverà più like sarà decretato vincitore finale e si aggiudicherà un tablet in regalo.
L’azienda ha sviluppato questo progetto di user generated content con l’intento di comunicare “insieme” al suo pubblico.

«Le famiglie sono la nostra forza. Le mamme, in particolare, non si limitano a fare la spesa da MD accompagnate dai loro figli, ma ci “parlano” tutti i giorni attraverso la nostra pagina Facebook dimostrandoci come nel nostro piccolo facciamo parte della loro famiglia. Questo contest è un modo per condividere, per stare tutti insieme uniti dalla creatività dei nostri piccoli di casa» commentano dall’azienda.
Il concorso è realizzato da New Target e promosso da Incentive Promomedia. PR e comunicazione: Lead Communication.

Si moltiplicano dunque le iniziative che utilizzano i social per “dialogare” con i propri clienti (e fidelizzarli), e che vedono in prima linea le insegne ormai ex-discount come Md e Lidl come principali protagoniste.

MD S.p.A, già Lillo Group S.p.A, con 725 punti vendita presenti in tutta Italia è uno dei più importanti player della grande distribuzione italiana. Attraverso le insegne MD e LD nel 2014 ha realizzato oltre 2 miliardi di Euro di Fatturato, portando la propria quota di mercato al 15% (secondo player italiano del settore).

Coop dà sostegno al latte italiano con promozioni e 10mila quintali di acquisti in più

La presentazione delle iniziative a favore del latte italiano con Marco Pedroni, Presidente Coop Italia, e Maurizio Martina, Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, all’Ipercoop di Mantova insieme ai fornitori e agli allevatori delle filiere Coop della zona.

Dare sostegno a un settore in difficoltà promuovendo il latte italiano: questo il senso delle due iniziative di Coop che partecipa attivamente alla campagna di comunicazione e valorizzazione del latte Made in Italy varata una settimana fa da tutta la grande distribuzione. L’operazione rientra tra gli strumenti di attuazione dell’Accordo di filiera siglato con il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali dalle organizzazioni agricole, dall’industria e dalla grande distribuzione a novembre.

In aprile è attiva “Scegli Tu” su prodotti a marchio Coop con il latte al centro, a maggio sarà la volta di una promozione straordinaria con uno sconto importante che va a premiare l’intera linea del latte Coop: un latte che proviene interamente da allevamenti italiani, con la filiera tracciata (38 allevamenti e 10 mangimifici), Ogm-free, sottoposto a controlli rigorosi e a un sistema di garanzie certificato. Coop commercializza nella sua rete vendita 80.000 tonnellate di latte fresco ogni anno, di cui circa il 50% a proprio marchio.

Coop inoltre riconosce da sempre ai propri allevatori condizioni contrattuali vantaggiose a fronte di specifici capitolati che includono una particolare attenzione all’alimentazione degli animali. Mangimi privi di OGM, senza proteine e grassi animali, assieme agli altri alimenti prodotti dagli stessi allevatori (fieno, insilato di mais, ecc..), contribuiscono a produrre un latte crudo dalle caratteristiche microbiologiche di ottima qualità. Per queste peculiarità Coop riconosce un premio ai produttori che supera il 20% del valore del mercato del latte crudo.

Sullo sfondo un comparto, il lattiero caseario, in difficoltà. «Difficoltà acuite dall’eccesso di offerta di queste settimane. Noi diamo un ulteriore sostegno alla valorizzazione di questa importante filiera con azioni di promozione straordinaria sull’intera linea di latte fresco e microfiltrato a marchio Coop che proseguiranno fino a metà maggio – ha commentato Marco Pedroni Presidente Coop Italia -. Nel complesso prevediamo un aumento degli acquisti di Coop di circa 10.000 quintali di latte».

L’iniziativa è stata apprezzata dal ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali Maurizio Martina che ha dato un quadro della situazione: «L’aumento degli acquisti è un segnale fondamentale per i nostri allevatori, così come è importante che i consumatori possano individuare con facilità i prodotti grazie al logo “100% latte italiano”. Il Governo va avanti nelle politiche di sostegno al settore, dopo aver ottenuto la moratoria per 30 mesi dei debiti degli allevatori e aver ridotto la pressione tributaria del 25%. Non ci fermiamo e chiediamo anche all’Europa di dare risposte strutturali a una crisi che è europea».

 

 

La raccolta punti di Pampers diventa digitale e multicanale

Era ormai un classico la raccolta punti di Pampers, la nota marca di pannolini di Fater che ora, segno dei tempi, passa al digitale con strategie multicanali. Complice la partnership con Cemit del Gruppo Mondadori,  che l’ha supportata nello sviluppo della collection “Regali dei desideri 2.0” Pampers.

Cemit si occupa da oltre 20 anni di molte delle attività promozionali e di fidelizzazione di Pampers, ha sviluppato, integrando il know-how in digital engagement di Kiver (oggi parte di Cemit), un sistema multicanale che dà la possibilità di affiancare la tradizionale raccolta punti cartacea con i canali digitali web, app e mobile (via SMS). Ciò è reso possibile dalla codifica univoca di ogni singola confezione di prodotto coinvolta nell’iniziativa da parte di Fater, e dallo sviluppo di una piattaforma in grado di dialogare con i sistemi dell’azienda cliente, da parte di Cemit.

La nuova raccolta punti di Pampers introduce nel progetto di fidelizzazione una coinvolgente componente di gamification che permette di guadagnare punti aggiuntivi con le “Baby Mission”: rispondendo a sondaggi online, invitando amici a partecipare alla raccolta, condividendo sui social un contenuto, partecipando ai giochi o diventando Ambasciatrice Pampers, è possibile ricevere ulteriori punti omaggio.

Altri punti sono rilasciati semplicemente partecipando alla raccolta attraverso il sito www.pampers.it, via SMS e con la Pampers App. In seguito, una volta acquistati i prodotti, si procede con la registrazione dei codici Pampers (Pannolini, Salviette e Teli) e la collezione dei “punti digitali”. obiettivo finale: rgagiungere i clienti ovunque siano, off e online.

Payback: anche Mondadori Store entra nella coalition

PAYBACK: continua la crescita della carta fedeltà oggi utilizzata da 9 milioni di clienti che la utilizzano per accumulare punti grazie alle proprie spese presso Esso, Carrefour, con l’abbonamento a Mediaset Premium, con gli abbonamenti o le ricariche di 3 Italia, ma anche grazie ai voli Alitalia, ai Partner finanziari American Express, BNL e Carrefour Banca e agli oltre 60 Partner online aderenti al programma. Oggi infatti anche Mondadori Store, il più esteso network di librerie con oltre 600 store e il sito di e-commerce Mondadoristore.it, ha scelto PAYBACK come nuovo programma fedeltà per offrire ai propri clienti sempre maggiori possibilità di accumulare punti e accedere più velocemente a sconti e premi.

I vantaggi
Con una sola carta, infatti, è ora possibile raccogliere punti presso tutti i Mondadori Store presenti in Italia e sul sito Mondadoristore.it, oppure facendo acquisti presso tutti gli altri partner del programma.
Grazie alla partnership, i titolari della carta PAYBACK di Mondadori da oggi possono accumulare 2 punti PAYBACK per ogni euro speso per l’acquisto di un libro ed 1 punto PAYBACK per ogni euro speso per l’acquisto di tutti gli altri prodotti di musica, cinema, tecnologia, giocattoli e cartoleria nei canali Mondadori. In più fino al 31 marzo 2016 tutti i clienti PAYBACK accumulano tripli punti sul loro primo acquisto.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare