CLOSE
Home Tags Promozioni

Tag: promozioni

Terre Ducali e Parma Is regalano l’ingresso nel network MondoParchi

Un coupon per l’ingresso omaggio dei ragazzi con meno di 12 anni in 1.800 strutture leisure in tutta Italia per chi acquista lo Strolghino di Culatello di Terre Ducali o i panini freschi della linea “Pagnotto” di Parma Is. È il risultato della partnership siglata tra Terre Ducali, aziende specializzata nella produzione di salumi tipici di Parma insieme a Parma Is, nota per i panini gourmand, con MondoParchi. Un network che riunisce 1.800 strutture italiane: parchi di divertimento, parchi avventura, parchi acquatici, castelli, grotte, miniere, parchi faunistici e naturalistici. Ma anche hotel, campeggi, villaggi turistici, agriturismi e catene alberghiere.

Il coupon, disponibile dal 29 giugno e fino a esaurimento scorte e presente nelle più importanti catene italiane della GDO, è legato all’acquisto di Strolghino di Culatello Terre Ducali o di una delle 10 referenze del “Pagnotto”, e potrà essere utilizzato entro il 30 novembre.

«La partnership con MondoParchi nasce nella logica di fidelizzare i consumatori che scelgono i nostri prodotti per il momento dell’aperitivo e per i loro pasti veloci e fuoricasa, all’insegna del gusto, della tipicità e dell’alimentazione sana. Ma è anche un plus che offriamo alle insegne GDO che in Terre Ducali e Parma Is hanno trovato partner di valore, che oltre a fornire prodotti di alta qualità, si distinguono per la dinamicità in fase di sell out grazie a packaging accattivanti e a nuove iniziative promozionali» ha dichiarato Giulio Gherri, CEO di Terre Ducali e Parma Is.

Da Végé con i beacon il prodotto parla al cliente

L’amministratore delegato di Gruppo VéGé Giorgio Santambrogio è particolarmente soddisfatto. L’annuncio fatto durante Linkontro Nielsen riguardante l’avvio dell’utilizzo dei beacon in alcuni punti vendita del Gruppo ha colpito nel segno, suscitando interessamento in molti rappresentanti dell’Industria di marca presenti al Forte Village.

Perché è la prima volta che questa tecnologia di marketing di prossimità viene utilizzata in un supermercato (esempi ci sono in COIN/OVS e realtà come Mondadori, Stroili, Adidas tramite piattaforme come Checkbonus), aprendo il mondo del largo consumo alla rivoluzione dell’Internet of things. «Per la prima volta in Italia all’interno di un supermercato il prodotto potrà interagire con il singolo cliente», ha spiegato Santambrogio.

Coupon BeaconGrazie alla tecnologia Bluetooth, la App Delizie Végé e lo smartphone, i sensori beacon posti in prossimità dei singoli prodotti interagiscono con il cliente mentre si sposta tra le corsie, fornendogli informazioni sui prodotti e segnalandogli novità e promozioni, anche personalizzate, direttamente sul suo smartphone.

«È il paradigma delle promozioni che per la prima volta viene capovolto – spiega Santambrogio – perché non è più i cliente che cerca il prodotto, ma è il prodotto che parla direttamente al cliente. Questa tecnologia, che il Gruppo Végé sviluppa per prima in Italia nella Gdo, sintetizza e rende accessibile ciò di cui si parla da tempo: marketing esperienziale, proximity marketing, mobile marketing. E inoltre ha grandi potenzialità di sviluppo nel campo, per esempio, della instore gamification.

Con una valenza positiva da non sottovalutare: il contatto si attiva solo ed esclusivamente perché è il cliente che ne accetta le condizioni. Non è un caso che proprio perché siamo di fronte a una nuova modalità di dialogo con il cliente, che la richiede, diverse aziende abbiano espresso il loro interessamento al riguardo».

Il pilota è in corso da qualche settimana nel punto vendita a insegna Dimeglio a Crevalcore (Bologna) che fa capo all’impresa mandante Market Ingross, relativamente a 6 referenze (quattro di marca e due a marchio Delizie VéGé), ma il progetto va immediatamente a roll out su 100 negozi delle imprese Moderna del presidente Mastromartino, Migros e Gargiulo&Maiello di Napoli (cura persona) per complessivi 10 mila bacon installati (ogni beacon richiede un investimento di 25 euro).

Kiwari con couponHub porta i Big Data nell’eCouponing

L’investimento in una campagna, pubblicitaria o promozionale, non può più prescindere dall’analisi dei Big Data, tramite strumenti di analisi, ROI e comunicazione integrata via email. Il principale problema incontrato dalle aziende nell’effettuare le campagne di couponing è infatti la mancanza di riscontri in tempi accettabili sulla performance ed il conseguente rischio di over-redemption. Il nuovo couponHub di Kiwari BuonMercato è una piattaforma a disposizione di chi fa campagne di eCouponing utile per pianificare la campagna, verificarne l’andamento in tempo reale, ottimizzare gli investimenti di comunicazione in funzione dei risultati effettivi e fare followup mirati sui consumatori-clienti, attraverso strumenti di email marketing integrati.

Copia di couponHubPer ogni campagna di eCouponing intrapresa, CouponHub segmenta i risultati in funzione delle località e dei profili dei consumatori coinvolti. Inoltre, grazie al cruscotto RoiMonitor, rende immediatamente disponibili al cliente anche i risultati effettivi delle campagne di comunicazione intraprese per fonte di traffico (es. sito, DEM, display, ecc.) in termini di click, landing, registrazioni, stampe e sellout da parte dei consumatori, per ottimizzare gli investimenti in comunicazione. Il couponHub permette inoltre alle aziende di sfruttare il patrimonio di contatti che la campagna di eCoupon ha generato attraverso la registrazione dei consumatori. Integrato all’interno del couponHub c’è anche lo strumento di eMail Marketing Email Marketing Tool.

Attraverso un unico strumento è dunque possibile monitorare e gestire con efficacia l’intero ciclo delle attività di eCouponing: dall’erogazione, al sell-out fino alle promozioni a seguire sui consumatori registrati. Tutto ciò per promuovere le vendite dei prodotti (industria e PAM della distribuzione), incrementare il traffico sul punto vendita (distribuzione) e rafforzare la conoscenza e il relazionamento con i propri consumatori-clienti.

Quest’ultima innovazione trasferisce sul mondo del couponing il grande potenziale insito nell’uso dei Big Data e trasforma la mole di dati complessi tracciabili attraverso l’eCoupon in informazioni facilmente fruibili su cui basare una strategia digitale di comunicazione con i consumatori.

Sconti e ricettario da Simply per la settimana della celiachia

Prodotti senza glutine a prezzi scontati, una linea dedicata certificata gluten free e un ricettario esclusivo di dolci senza glutine validato da AIC, l’Associazione Italiana Celiachia: sono le iniziative intraprese da Simply, catena del Groupe Auchan, dal 14 maggio in occasione della “Settimana della Celiachia”, la campagna di sensibilizzazione promossa dall’Associazione che prevede attività, eventi e manifestazioni per far conoscere alla popolazione la malattia.
I prodotti gluten free sono sempre più richiesti in quanto sono l’unica alternativa per stare bene a chi soffre di celiachia, ma vengono anche scelti da chi, per motivi dietetici o presunte intolleranze, ha deciso di non consumare più glutine. La celiachia è tra l’altro una malattia sottostimata e in aumento, che colpisce nel mondo una persona su 100: in Italia ne sono stati diagnosticati ad oggi quasi 165.000 casi e ogni anno vengono effettuate 10.000 nuove diagnosi, con un incremento annuo di circa il 10%.

Per supportare la “Settimana della Celiachia”, Simply ha inserito nelle promozioni Simply e PuntoSimply dal 14 al 27 maggio e IperSimply dal 14 al 24 maggio uno “Speciale Senza Glutine” che, oltre ad informare i clienti sulla campagna AIC, offre ai celiaci tanti prodotti senza glutine a prezzi scontati fino al 50%, evidenziati a scaffale dall’apposito segnalatore del percorso “Senza glutine”.

copertina ricettarioPer aiutare i clienti celiaci a seguire la dieta senza glutine e dimostrare che essere celiaci non significa rinunciare al gusto, Simply ha anche pubblicato un libro esclusivo con oltre 50 ricette di dolci senza glutine validate dall’Associazione Italiana Celiachia, in vendita nei supermercati Simply, IperSimply e PuntoSimply a soli 2,99 euro.
Nato da un’esigenza personale e dalla passione per la cucina, il ricettario “Pasticceria senza glutine” è stato ideato e scritto da Cristina Chiodi, collaboratrice da oltre 24 anni dei supermercati bresciani di Gavardo e Salò. Cristina Chiodi è partita dalla rielaborazione delle ricette di pasticceria classica, escludendo i preparati in commercio e sperimentando l’utilizzo di farine da cereali naturalmente senza glutine, come quella di riso o di mandorle e l’amido di mais, mescolandole tra loro in modo differente per ogni preparazione.

Una linea Pl dedicata e certificata

Lo “Speciale Senza Glutine” sarà anche l’occasione per presentare ai clienti la nuova linea di prodotti a marchio “Senza Glutine Simply”, creata appositamente per chi è intollerante al glutine, ma non vuole rinunciare al piacere dei cereali. La linea, che ha ottenuto la Spiga Barrata da AIC, comprende pasta, biscotti, torte, merendine, grissini e preparato per pane. Grazie all’adesione di Simply al “Progetto Nuova Celiachia” di Regione Lombardia, nei punti vendita lombardi i celiaci potranno acquistare gli alimenti senza glutine contrassegnati dal logo del Ministero, con il budget mensile assegnato dal SSN e caricato sulla Carta Regionale dei Servizi. I prodotti acquistabili con CRS sono evidenziati a scaffale con un apposito segnalatore. Al momento del pagamento il cliente deve solo consegnare la CRS e inserire il PIN inviato a domicilio dalla propria ASL. Il sistema informatico controlla la disponibilità del budget e decurta quanto speso. L’importo residuo rimarrà a disposizione del cliente e potrà essere speso successivamente. Sullo scontrino vengono riportati i prodotti per celiaci acquistati, l’importo speso ed il budget residuo.

L’adesione alla “Settimana della Celiachia” sarà supportata da una campagna di comunicazione interna ed esterna, veicolata sui volantini, nei punti vendita attraverso locandina, spot, animazioni con cartellonistica, spazi dedicati e aggregati, sul sito e sui canali social ViviSimply.

Sapòrem: quattro consorzi ad Expo Eataly spiegano l’eccellenza italiana

Consorzio del prosciutto di San Daniele, Consorzio Tutela Grana Padano DOP, Consorzio Mortadella Bologna e Consorzio Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore: quattro realtà conosciute in tutto il mondo si riuniscono ad Expo e danno vita a Sapòrem, unione di sapore e sapere. Obiettivo: trasferire al meglio quei valori comuni di eccellenza e di grande attenzione alla qualità che da sempre li contraddistinguono.
“Sapòrem” sarà anche il nome dello spazio dei Consorzi ad Expo 2015, un luogo situato all’interno di Eataly, in cui poter gustare ma anche conoscere i prodotti simbolo dei quattro marchi, dove tutti i visitatori potranno scoprire ogni segreto di queste eccellenze del Made in Italy attraverso degustazioni, eventi e un originale menù all’insegna della qualità e del gusto, in linea con quella che è la mission dei quattro Consorzi all’interno di Expo.

La nuova promozione Manzotin annulla il mutuo

Anche le promozioni diventano creative, in un interscambio con la pubblicità e il ritorno di immagine: prova ne è l’ultima campagna di Manzotin, che da aprile lancia il concorso “Addio mutuo”, che darà la possibilità al vincitore di estinguere, appunto, il proprio mutuo. Come si legge in una nota dell’azienda “Attraverso quest’iniziativa, Manzotin ha deciso di essere di supporto a chi, in una fase economica congiunturale del tutto particolare come quella che stiamo attraversando, non rinuncia a progetti importanti come l’acquisto di una casa, attraverso l’accensione di un mutuo”.

Fino al 31 dicembre 2015, con l’acquisto di un qualsiasi prodotto della gamma Manzotin, sarà possibile partecipare al concorso. Tra tutti i partecipanti, entro il 28 febbraio 2016, sarà estratto il vincitore che potrà beneficiare dell’estinzione della quota capitale del mutuo totale o parziale, fino a 100mila Euro, che potranno a scelta, essere convertiti in una fornitura di diamanti. Il concorso nei prossimi mesi sarà anche protagonista di una campagna pubblicitaria multimediale dedicata.

Il rinnovo di immagine coinvolge anche il prodotto: l’azienda presenta infatti una rivisitazione della ricetta della sua carne in gelatina senza glutammato, allergeni e glutine.

 

L’ascesa di Poundland e l’evoluzione del discount in Uk

Da noi hanno fatto un tentativo qualche anno fa, i negozio tutto a un euro, ma non hanno avuto grande successo. Tutt’altro corso hanno preso nel Regno Unito, dove l’insegna Poundland, nata 25 anni fa e al momento con 600 pdv che vorrebbe far diventare 1000 (tra Uk e Irlanda), ha superato il traguardo del miliardo di sterline di vendite annue. Tre volte il fatturato registrato nel 2006. E davvero fa impressione vedere questi negozi che vendono di tutto, dalla cancelleria ai prodotti per la casa, l’igiene e la pulizia, a una sterlina, sempre pieni fin dal mattino.
I prodotti best seller sono cotton fioc, cioccolatini e pellicola di alluminio, ma anche pile e carta igienica. Cose utili, per tutti i giorni. Ovvio che la crisi ha giovato molto a un’insegna dove per uscire dal negozio con i sacchetti pieni non bisogna accendere un mutuo. Ma la novità è che ora, con la fiducia dei consumatori in crescita, Poundland non solo continua a crescere, ma pensa anche ad espandersi ulteriormente, magari tramite l’acquisizione della concorrente 99 p, 250 pdv in tutto il regno. Perché ormai questo tipo di negozi, che quando sono nati si rivolgevano alle classi meno abbienti e avevano un’offerta low cost da tutti i punti di vista, oggi sono frequentati da una clientela assai variegata, che va dal povero al ricco in cerca di shopping alternativo e di “bargain hunting”, la caccia all’affare. Tanto che l’insegna starebbe anche pensando di sbarcare nel continente, iniziando dalla Spagna dove la crisi ancora si fa sentire.
Un percorso simile a quello delle catene discount Lidl e Aldi, che ha recentemente superato Waitrose come sesta catena del Regno Unito, che sempre qui (ma anche in Francia) incassano ogni anno aumenti di fatturato ed erosione di quote di mercato verso le big 4 della GDO Tesco, Sainsbury’s, Morrison e Asda. Perché la ricerca dell’offerta va oltre la crisi e a chi sa aggiungere valore aggiunto e lavorare bene sul cliente, come stanno facendo gli ex-discount tedeschi, il futuro sembra sorridere.

eBay alla Milano Design Week “vende” mobili in un truck

eBay, tra le dot com più “antiche” e di successo, non è nuova a iniziative di vendita promozionale “fisica”, che spesso colgono occasioni festive quali il Natale (vdi il temporary di Londra) o eventi speciali. Non poteva quindi mancare l’occasione ghiotta del Fuorisalone durante la Milano design week per presentare un’altra iniziativa che unisce e-commerce e showroom fisico in un contesto ludico e promozionale.
Si chiama GIARDINO MOBILE, e ha l’obiettivo di promuovere prodotti per la casa e per il giardinaggio. Ovvero la seconda Categoria su eBay Italia nel 2014 per volumi di vendita, con un acquisto ogni 7 secondi, mentre la categoria Giardino e Arredamento da esterni registra un oggetto venduto ogni 35 secondi e una crescita pari al 36% nel 2014.

Il gioco di parole Mobile gioca sul doppio senso di complemento d’arredo, Mobile come Salone del Mobile, come mobilità è dispositivo mobile in inglese. Già perché il Giardino mobile è installato dentro un Airstream, icona americana di avventure on the road, e si sposta tra i luoghi del design, da Brera a via Tortona.

[Not a valid template]

Al suo interno, sono esposte tre diverse situazioni lifestyle abitative esclusivamente dedicate all’ambiente giardino ideate con oggetti acquistati nel marketplace e secondo differenti fasce di prezzo (€400 – €700 – €1.000) per ribadire la versatilità e la dinamicità di eBay.

Non poteva manca l’integrazione digitale: tablet station e video wall connessi in rete, offrono l’opportunità ai visitatori di vivere live l’esperienza eBay, di navigare tra gli oltre 800 milioni di oggetti in vendita in ogni momento e di fare shopping nel bel mezzo della Milan Design Week.

Con Despar nel carrello insieme alla spesa finisce la vacanza

I bollini spesa, tra asciugamani, pentole e coltelli spesso sono considerati dai clienti un inutile ingombro del portafogli. Spicca per originalità l’iniziativa di Despar Nordest che per ogni 20 euro di spesa assicura due bollini: uno cumulabile ed utilizzabile per acquisti nel supermercato, e uno utile ad ottenere un “buono vacanza” che assicura sconti su una serie di pacchetti vacanze dei principali tour operator, consultabili sul sito www.buonavacanzadespar.it.

 

Crosscanalità tra pdv e web

Il web è spesso il fulcro delle iniziative dei punti vendita Despar, in una logica di crosscanalità che rimanda dal punto vendita all’online assai attuale, ma non sempre percorsa dalle insegne nazionali. Il codice seriale stampato sul Buono Vacanza ad esempio consente l’attivazione di un profilo utente sul sito dedicato, l’accesso all’intera programmazione turistica del sito (dettagli destinazione, tour operator, periodo, quota base, costi accessori) e garantisce l’applicazione dello sconto in fase di prenotazione. L’iniziativa è attiva fino al 4 aprile,  mentre il Buono Vacanza è utilizzabile per prenotazioni effettuate entro il 12 ottobre 2016.

Per incentivare le visite al sito istituzionale ricco di informazioni sulle promozioni in atto nel punto vendita, Despar Nordest va oltre e ad ogni visita fa guadagnare punti da redimere in buoni spesa, con punteggi diversi a seconda del contenuto visualizzato.

Sono positivi i risultati 2014 della catena legata al Gruppo SPAR Austria per  la concessionaria Despar per il Nordest, che ha registrato un fatturato complessivo al pubblico di 1.904,5 milioni di euro, con un incremento del 2,2 % sull’anno precedente. Il 2014 ha visto l’inaugurazione di 39 nuovi punti vendita tra filiali dirette e negozi affidati a dettaglianti associati e la ristrutturazione di 13 punti vendita, ma anche il passaggio della Despar del Nordest da Centrale Italiana alla centrale d’acquisto ESD Italia, accanto alle catene Acqua & Sapone, Agorà, Selex Gruppo Commerciale e Sun.

Sottocosto sì, ma sexy: ecco il nuovo video di Carrefour

Sottocosto sexy: ecco il protagonista del nuovo spot Tv di Carrefour ed Essense. Parliamo di una campagna ironica, che esagera l’adorazione delle persone per il sottocosto. Nello spot un consumatore è disteso, in posa sensuale e in completa trance da adorazione, su una montagna di prodotti in sottocosto. Le immagini diventano “forti” man mano che il quadro completo viene svelato: in pochi secondi si passa da un primo piano a una figura intera, dove il consumatore è nudo tra i prodotti. La live action si chiude con il claim di campagna “Sottocosto, ti adoro”.

Lo spot è pianificato dall’11 marzo sulle principali emittenti nazionali, sulle reti satellitari e sul web, con un unico taglio da 15”.

 

 

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare