CLOSE
Home Tags Retail

Tag: Retail

Confimprese, il commercio è accoglienza, ma evitiamo i paletti

Confimprese è un’associazione con 300 marchi che rappresentano altrettante catene, con un punto di vista privilegiato sullo sviluppo del commercio. Il presidente Mario Resca spiega il suo punto di vista sul settore. Se il retail negli ultimi anni è senza dubbio molto cambiato, la cosa non deve andare necessariamente a scapito del punto vendita fisico, che oggi evolve e diventa punto di ritiro per prodotti anche di altri operatori (vedi Amazon in USA), è aperto fino a tardi e pronto ad accogliere il cliente “perché siamo nel settore dell’accoglienza”.

Cambiando le abitudini del cliente e così deve cambiare la mentalità dell’imprenditore del commercio. In questo senso secondo Confimprese è necessario togliere quei paletti che ancora a livello locale limitano la liberalizzazione del commercio. Orari di apertura ma non solo, anche possibilità di fare promozioni, magari coordinando i periodi dei saldi in modo che siano gli stessi in tutta Italia, “perché 50 milioni di turisti vengono ogni anno da noi per comprare moda, design e ora anche enogastronomia”.

L’intervista è state realizzata al Convegno Ki Best 2016 organizzato da Kiki Lab – Ebeltoft Italy a Milano il 23 novembre 2016.

Selex chiude un altro anno di crescita significativa

Selex conferma anche nel 2016 una crescita significativa, testimoniata da un fatturato pari a 10.350 milioni di euro ( + 4%) e da una quota di mercato salita all’11,7% (IRI: iper+super+superette+C+C). Nel 2017 è prevista un’ulteriore crescita del + 4,2% che porterà il giro d’affari a 10.780 milioni. Un andamento in controtendenza rispetto al mercato, a conferma del dinamismo delle imprese socie del Gruppo Selex.

I dati sono emersi dall’assemblea dei soci di fine anno svoltasi nella sede della Centrale del Gruppo a Trezzano sul Naviglio (Milano), nel corso della quale sono stati presentati anche il programma di sviluppo e il budget per il 2017.

Le imprese socie hanno stanziato 215 milioni per realizzare nel prossimo anno 57 nuovi punti di vendita in tutta Italia e per la ristrutturazione e l’ampliamento di 53 unità esistenti, con la creazione di centinaia di nuovi posti di lavoro. Le aperture interesseranno le principali tipologie di vendita e in particolare i supermercati tra 1.500 e 2.500 mq di superficie, format di punta del Gruppo Selex.

“Guardiamo con fiducia al futuro partendo dai buoni risultati delle aziende del Gruppo e, pur non mancando le difficoltà, continuiamo ad investire per innovare e migliorarci – ha commentato Dario Brendolan, Presidente del Gruppo Selex – Anche nel 2017, le nostre imprese proseguiranno nel loro cammino di sviluppo. Negli ultimi dieci anni, tra aperture e ristrutturazioni, il nostro Gruppo ha investito oltre 2 miliardi di euro”.

Per il prossimo anno sono previsti investimenti rilevanti anche nella comunicazione delle marche del distributore Selex, che ricoprono una parte sempre più importante dell’offerta commerciale, segnando incrementi di anno in anno. Premiate dai consumatori soprattutto le linee specialistiche del bio, del salutistico e dell’alto di gamma, che registrano una crescita del + 15%. Una parte importante del budget 2017 è riservata poi allo studio di nuove formule commerciali e nuovi formati, per rispondere ai rapidi cambiamenti delle abitudini di acquisto e di consumo.

“I risultati del 2016 hanno grande valore perché ottenuti in un anno difficile, caratterizzato da forte deflazione  – ha sottolineato Maniele Tasca, Direttore Generale del Gruppo Selex – Anche gli indicatori economici e patrimoniali delle imprese socie sono in progressione e ci spingono a continuare nel lavoro avviato da qualche anno di forte rinnovamento dei punti di vendita e dell’offerta”.

Ki-Best 2016, i casi di punta del retail mondiale

Fabrizio Valente, partner fondatore di KikiLab-Ebeltoft Italy, ci racconta in occasione del Ki-Best 2016 i più recenti casi innovativi nel modo del retail e della risto-retail: Apple Store Dubai, Bentley Westfield Stratford, Vita Mojo Londra, Jamon Experience Barcellona. Nel segno di personalizzazione, esperienzialità, multisingle-tudine e attenzione alla salute.

Una visione positiva dello stato dell’arte del commercio attuale, che in chiusura si apre anche al caso Italia, fatto di punte di eccellenza che svettano su una base fatta di un commercio piuttosto fermo, e che non si sta adeguando al mondo che cambia.

L’intervista è state realizzata al Convegno Ki Best 2016 organizzato da Kiki Lab – Ebeltoft Italy a Milano il 23 novembre 2016.

 

Unicomm apre due nuovi punti vendita a Gubbio e a Monselice

Il Gruppo Unicomm di Vicenza apre due nuovi punti di vendita: un supermercato Emi a Gubbio (Perugia) e un Famila Superstore a Monselice (Padova).

“I nuovi punti vendita di Gubbio e Monselice – ha dichiarato il cav. Marcello Cestaro, Presidente del Gruppo Unicomm – come tutte le ultime realizzazioni del Gruppo, si caratterizzano per le molteplici soluzioni adottate per ridurre al minimo l’impatto ambientale e i consumi energetici. Il format del nuovo supermercato è infatti un concentrato di soluzioni intelligenti e rispettose dell’ambiente, perché concepito e realizzato proprio nell’ottica della sostenibilità”.

A Gubbio è stato inaugurato il nuovo Supermercato Emi, gestito dalla controllata di Unicomm GMF Spa. Il punto di vendita si sviluppa su una superficie di 1.800 mq di vendita, ha 48 dipendenti e sarà aperto da lunedì a domenica dalle 8,00 alle 21,00 dal venerdì al sabato e la domenica dalle 9,00 alle 21,00. I reparti freschi sono il suo punto di forza: un reparto ortofrutta con arrivi quotidiani, un ampio banco pescheria, la macelleria e la gastronomia con le migliori proposte del territorio e nazionali a prezzi convenienti. E inoltre sono in offerta 11.500 articoli confezionati per la dispensa, bibite, birre, surgelati, prodotti per la persona e per la casa. Infine è presente una cantina vini particolarmente fornita, un reparto petfood con un vasto assortimento e un’area salutistica con un’ampia scelta di prodotti senza glutine e oltre 500 articoli biologici, per vegani e in generale per il benessere.

A Monselice in provincia di Padova, ha aperto il nuovo supermercato a insegna Famila Superstore. Il negozio si sviluppa su una superficie di circa 2.500 mq, di cui 950 dedicati ai reparti freschi e freschissimi. I dipendenti sono 52 e 9 le casse a disposizione dei clienti (aperto con orario continuato da lunedì a sabato dalle 8,30 alle 20,00 e la domenica dalle 9,00 alle 20,00).

Il negozio è dotato di un reparto ortofrutta di 150 metri quadrati per un’offerta completa: il servizio di pane caldo, sfornato tutto il giorno, una macelleria con carne accuratamente selezionata e controllata, una gastronomia con un’ampia selezione di salumi e formaggi locali e nazionali ed infine una pescheria con personale qualificato e pronto a consigliare i clienti sulle migliori ricette. Non manca un ampio assortimento di prodotti confezionati: dolce, salato, bibite, birre, vino, cura della casa, cura della persona.

Particolare spazio e risalto è riservato ai prodotti salutistici, facilmente individuabili grazie ad un nuovo progetto di evidenziazione in-store del reparto, dove si possono trovare oltre 1.500 articoli dedicati, di cui 500 biologici. Un’area importante è quella dedicata ai prodotti per gli animali: oltre 1.000 articoli specializzati per tutte le necessità di razza, età e taglia. Infine una cantina di circa 100 metri quadrati e oltre 750 vini: una vera e propria enoteca nella quale trovano spazio circa 200 etichette del territorio.

MD continua i suoi investimenti con uno store in provincia di Mantova

MD investe in provincia di Mantova con un nuovo punto vendita a Quistello. Lo store è destinato a servire un vasto bacino di utenza tra il basso mantovano e la zona più a nord della provincia di Modena.
Il nuovo MD è caratterizzato dal format di punto vendita concepito a inizio anno dall’azienda e via via in applicazione a tutti i nuovi store del Gruppo. La sua realizzazione, interamente su terreno di proprietà, è stata affidata alla MD Immobiliare S.p.A: 1.400 metri quadri di superficie totale a pianta rettangolare, ampie vetrate d’ingresso, 6 corsie simmetriche, oltre 2000 referenze a marchio privato. Il tutto perfettamente illuminato da impianti LED di ultima generazione e a basso impatto, nel pieno rispetto della sostenibilità ambientale.

reparto-panetteria-md-bis
All’ingresso si notano subito gli oltre 100 metri quadri dedicati a frutta e verdura, consegnate giornalmente con referenze provenienti anche da agricoltura biologica. Il percorso continua poi con i reparti assistiti di gastronomia e macelleria – con carni selezionate sia a livello locale sia nazionale – e panetteria, dove i clienti possono fare affidamento sull’alto livello di professionalità dei dipendenti MD.
L’offerta prosegue con un’ampia scelta di prodotti “no food”. Elettronica, ma non solo, anche casalinghi ed elettrodomestici a prezzi estremamente vantaggiosi per articoli che di solito si trovano solo dagli specialisti di settore.

Coop Alleanza 3.0 per la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne

In occasione della Giornata Internazionale contra la violenza sulle donne (che ricorre il 25 novembre), Coop Alleanza 3.0 partecipa con la campagna solidale “Noi ci spendiamo, e tu?”, a supporto delle realtà che sostengschermata-2016-11-23-a-14-51-17ono le vittime di soprusi e maltrattamenti. Nelle giornate del 25, 26 e 27 novembre, in 358 negozi, l’1% delle vendite dei prodotti a marchio Coop (incluse le linee Fior Fiore, Vivi Verde, Solidal, BeneSì, Crescendo, Club 4-10 e Senza Glutine) verrà donato a 44 Onlus che operano nei territori in cui la Cooperativa è presente, per la realizzazione di progetti di tutela e sostegno alle donne vittime di violenza. L’iniziativa coinvolge anche 5 ipercoop di Distribuzione Centro Sud e 16 negozi di Coop Sicilia, società controllate da Coop Alleanza 3.0, per un totale di 379 punti vendita, in 11 regioni, dal Friuli alla Sicilia.

Nel 2015, la campagna – che si è svolta nella sola giornata del 25 novembre – ha consentito di raccogliere oltre 40 mila euro.

Presso tutti i punti vendita coinvolti sarà affissa una campagna informativa. Inoltre, in alcuni negozi Coop Alleanza 3.0, in collaborazione con le Onlus coinvolte, organizzerà eventi a tema, per dare ancora maggior visibilità all’iniziativa e raccontare ai consumatori i progetti e gli interventi che potranno essere realizzati grazie al loro contributo.

 

 

 

 

 

 

 

Instagram, le aziende ne scoprono le potenzialità. L’analisi di Blogmeter

Instagram e le aziende: quali le potenzialità insite in questo binomio?

Chi lo sta già sfruttando?

Quali i settori più efficaci?

Per dare una risposta a questi interrogativi, Blogmeter ha svolto un’analisi, realizzata attraverso le sue piattaforme proprietarie Social Listening e Social Analytics, che ha coinvolto più di 1400 profili aziendali appartenenti a 27 settori merceologici e ha riguardato il periodo agosto 2015 – ottobre 2016.

schermata-2016-11-23-a-14-24-03

L’assioma da cui si è partiti è il boom registato dal social, che è  passato da 300 milioni di utenti attivi mensili nel dicembre 2014 a 500 milioni solo 18 mesi dopo. Secondo un’analisi condotta da Vincenzo Cosenza, strategist di Blogmeter, sono circa 11 milioni gli italiani che lo usano almeno una volta al mese.schermata-2016-11-23-a-14-24-38

La prima evidenza emersa dal report è che in termini di engagement il settore più performante in assoluto è lo sport che conquista mensilmente in media 2,4 milioni di interazioni, seguito a distanza dal mondo del fashion con poco più di 606 mila interazioni medie mensili. In termini di follower-base, invece, è il mondo del beauty & personal care a trionfare (3,8 milioni di seguaci), mentre sport e il fashion seguono al secondo e terzo posto (rispettivamente 1,6 e 1,3 milioni).schermata-2016-11-23-a-14-29-24

I settori più prolifici sono tuttavia gli editori e media che pubblicano rispettivamente 101 e 69 post. Nel report, oltre all’analisi dei settori, Blogmeter ha realizzato anche un approfondimento dei trend di crescita dell’engagement, dei follower e dei post nel periodo considerato. Inoltre, ha confrontato il passaparola online e il relativo engagement generato dai diversi settori e da più di 500 campagne hashtag che monitoriamo in Blogmeter.

schermata-2016-11-23-a-14-25-01

Conclusioni

In generale i risultati che emergono ci dicono che Instagram si conferma una grande opportunità per le aziende, soprattutto per gli alti tassi di engagement che esso riesce a generare rispetto agli altri canali social. In particolare, nel periodo di profonda competizione nel quale le aziende si trovano ad operare, è divenuto più che mai fondamentale presidiare Instagram con una strategia di social media marketing guidata dai dati.

Hines continua lo shopping in Italia: conclusa la quinta acquisizione del 2016

Hines, società immobiliare internazionale, ha completato con successo l’acquisizione per € 52 milioni, per conto del suo Fondo paneuropeo Core Fund (HECF), di un immobile retail flagship (di 3.300 mq) per la vendita al dettaglio in via Torino, nel cuore del centro storico di Milano. La transazione è stata finalizzata direttamente tra le parti senza il supporto di una procedura aperta.

L’edificio è interamente affittato. Il locatario principale è Geox, che ha istituito in questa location oltre 5 anni fa il suo unico flagship store in Italia.
Questa operazione è la quinta acquisizione da parte di Hines in Italia dall’inizio dell’anno e fa seguito all’acquisto di edifici storici a Milano in via Dante, in via Cordusio e in via Broletto nonché a Firenze in via Tornabuoni.

geox-2
Con l’asset di Via Torino a quello di Via Tornabuoni, insieme all’immobile acquisito lo scorso anno del quartier generale del Gruppo Richmond in via Crespi a Milano, sono tre gli immobili di proprietà di HECF in Italia.
“Il mercato High Street – dichiara Mario Abbadessa, Counrty Head Italia di Hines, continua ad essere un mercato molto interessante, in particolare nelle top location come il centro di Milano per la loro capacità di recupero in un mercato altamente sfidante e con un’instabilità potenziale”.

“L’Italia continua ad essere un mercato di destinazione attraente per HECF – aggiunge Peter Epping Fund Manager di HECF – con un alto grado di potenziale e Milano rappresenta uno delle città più interessanti per il mercato retail. La qualità dell’edificio in via Torino con la sua posizione eccellente e con il profilo del suo locatario hanno caratterizzato la proposta di questo asset più che convincente per HECF “.

Checkpoint Systems lancia Smart Control, il software proattivo

Checkpoint Systems Italia presenta Smart Control, un nuovo software pensato per monitorare tutti i sistemi installati nel punto vendita.

Prodotto in Italia, Smart Control controlla in maniera continuativa il funzionamento delle antenne e degli altri dispositivi Checkpoint presenti nello store e scambia dati con altri oggetti connessi sulla stessa rete.

Questo perché la tecnologia avanzata di Smart Control sfrutta la connessione remota con un server collegato al punto vendita, attivo 7 giorni su 7 – 24 ore su 24 e ogni ora esegue una scansione degli impianti. Tale sistema garantisce un servizio di “telemanutenzione proattiva” in tempo reale.

Come funziona Smart Control

Smart Control raccoglie informazioni sullo stato di funzionamento – acceso o spento – o su tutti gli altri eventi. Dopo questa prima verifica, aggrega i big data rilevati per fornire informazioni avanzate. Quindi, il sistema crea in automatico delle soglie e, se ne calcola più di una, segnala al team di Checkpoint Systems di intervenire, da remoto, per correggere la disfunzione segnalata.

La novità di Smart Control è che, grazie al suo particolare meccanismo, il funzionamento di dispositivi e di sistemi installati nei punti vendita non è più un problema per il Retailer perché è direttamente monitorato da un Team di professionisti, che lavora e studia soluzioni su misura.

 

 

Forum Retail: il 29 e il 30 novembre darà spazio al negozio del futuro

Forum Retail, evento ideato e sviluppato da IIR – Istituto internazionale di Ricerca – si svolgerà il 29 e 30 novembre a Milano presso l’Atahotel Expo Fiera. L’appuntamento di quest’anno, giunto alla sedicesima edizione darà spazio, come da tradizone,  al mondo Retail per confrontarsi, condividere idee e vivere l’esperienza del “negozio del futuro”. Tema trainante dell’evento sarà: innovazione instore e mobile experience per l’engagement del cliente.schermata-2016-10-19-a-16-30-14

I contenuti di Forum Retail 2016 sono stati studiati e sviluppati grazie al contributo strategico di 5 Advisory Board – 4 in più rispetto alla passata edizione – composti da team manager di aziende del mondo del Retail.

I temi clou

L’edizione 2016 affronta temi strategici, sviluppati nelle due Sessioni Plenarie e nelle due Board Room in programma che vedranno protagonisti CEO e AD di prestigiose aziende operanti nel mercato nazionale e internazionale, che daranno interessanti contributi su tematiche come il ruolo della tecnologia nel punto di vendita, le previsioni su quanto accadrà nei prossimi tre anni nel mondo retail e l’individuazione delle reali esigenze del cliente. Si confronteranno inoltre sul Travel Retail e sulla diversificazione di prodotto e canale.

I partecipanti

Forum Retail vedrà la partecipazione di 120 Speaker Retailers, tra cui diversi Top Speaker:

 

Paolo Denti Amministratore Delegato THUN,

Ilaria Abrate Head of Marketing and Communication BURGER KING RESTAURANTS ITALIA,

Fabrizio Ascoli Amministratore Delegato NASHI ARGAN,

Maniele Tasca General Manager SELEX GRUPPO COMMERCIALE,

Riccardo Sciutto CEO SERGIO ROSSI,

Marco Dellapiana Country General Manager TALLY WEIJL,

Cristian Biasoni Managing Director CHEF EXPRESS,

Alessandro Lazzaroni CEO DOMINOS’ PIZZA ITALIA,

Mario Gasbarrino Amministratore Delegato UNES

Pietro Migliori Amministratore Delegato Bricocenter Italia

Roberto Valvo Amministratore Delegato Tiger Italy 2

Olga Iarussi Regional General Manager South Europe & Member of Board Triumph

Marco Porcaro CEO Cortilia

Fabrizio Brogi Presidente e Fondatore nau!

Antonio Ferreira de Almeida Vice President South Europe Natuzzi Italia

Gianni Gozzi Co-Founder e Creative Director viadurini

Marco Montemerlo General Manager Zodio

Carlo Palmieri Amministratore Delegato Pianoforte Holding (Carpisa e Yamamay)

Federica Ronchi Direttore Generale Monclick

Roberto Zanoni Direttore Generale ECORNATURASI’

Gianluca Tesolin Managing Director Bofrost Italia

Mattia Riva Co-Ceo e Fondatore Dalani.it

Marco Farnetani Direttore Marketing & Retail Bata

Stefano Ferro Executive Chairman Castaldi Lighting – CdA Gianfranco Lotti

Giuseppe Miroglio Presidente Gruppo Miroglio

Filippo Maffioli Amministratore Delegato Promos

Nikolai Yanev Responsabile 3P per l’Italia Amazon Prime Now

 

Il programma completo è consultabile sul sito ufficiale dell’evento: www.forumretail.com   #forumretail

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare