CLOSE
Home Tags Retail

Tag: Retail

ELNÒS Shopping: apre i battenti il più grande centro commerciale di Brescia

ELNÒS Shopping apre i battenti. Parliamo del più grande centro commerciale della provincia di Brescia, il secondo centro commerciale italiano di IKEA CENTRES, la società del Gruppo IKEA che sviluppa e gestisce shopping centres collegati e integrati ai negozi IKEA Retail in Europa, Russia e Cina.

La nuova realtà, frutto di un investimento di circa 200 milioni di euro, si fregia di numeri di tutto rispetto: 145 negozi tutti commercializzati, oltre mille occupati, 88mila mq di GLA, un bacino d’utenza stimato in 800 mila persnone nel raggio di 30 Km e un pubblico atteso di 6 milioni di persone nel primo anno.

ELNÒS Shopping integra il negozio IKEA in una offerta ampia e varia di punti vendita e che comprende anche una serie di esclusive nazionali ed europee.

I plus

Costruito in Classe Energetica “A” in meno di 18 mesi (oltre un milione le ore lavorate) dopo un impegnativo recupero e bonifica di un’area industriale dismessa, ELNÒS Shopping è un centro commerciale di “nuova generazione”: la gestione degli spazi, i servizi al pubblico, l’interattività, il rispetto per l’ambiente, la realizzazione di un calendario di eventi a fruizione gratuita sono infatti gli ingredienti che compongono, assieme al vincente tenant mix, una diversa e moderna “shopping experience”.

“ELNÒS Shopping – ha dichiarato Alessandro Lamon, Asset Manager di IKEA CENTRES per Italia e Svizzera – è un centro commerciale a misura di famiglie: accogliente, luminoso, con grandi spazi dedicati ai bambini, una ampissima scelta di marchi, moderno e interattivo grazie agli strumenti multimediali che permettono, lungo le gallerie, di dialogare e ottenere informazioni. Siamo orgogliosi di ELNÒS Shopping, del lavoro che abbiamo svolto a Roncadelle e del fatto che il Centro abbia già dato impulso all’economia locale, creando – come era atteso – valore aggiunto durante la costruzione e con oltre mille assunzioni previste”.

“IKEA ha aperto il suo primo negozio in provincia di Brescia 24 anni fa.” – ha affermato Belén Frau, Amministratore delegato di IKEA Italia Retail – “Nel tempo la conoscenza del marchio IKEA ha dato a questa sede di Roncadelle un’identità specifica, riconosciuta dai nostri clienti come un luogo dove fare acquisti convenienti, ma anche dove passare un tempo piacevole insieme ai propri amici o alla propria famiglia.  È con questa idea che abbiamo lavorato insieme a IKEA Centre Group per “allargare i nostri confini” e offrire un’esperienza di shopping rilevante e distintiva”.

 

 

Md prosegue il suo piano di espansione dal Sud al Nord della Penisola

MD non si è smentia. Neanche durante l’estate. Ma ha anzi confermato  il piano di sviluppo annunciato a inizio anno dal Gruppo. Tre, infatti, le inaugurazioni ad agosto, in Campania, Puglia e Calabria, seguite da un settembre ugualmente dinamico per l’apertura di due concept-store in Emilia Romagna e uno in Lombardia.
SUD ITALIA
A Napoli ha inaugurato il 3 agosto il concept-store di via Diocleziano 257 nel cuore di Fuorigrotta. Si tratta del 13° store napoletano per MD, l’80° della Campania e il 43° della provincia di Napoli.
Circa 1000 metri quadri, 80 posti auto riservati alla clientela, 20 dipendenti.
Il 4 agosto MD ha aperto a Cariati (importante centro turistico,  in provincia di Cosenza, che vanta la prestigiosa Bandiera Verde delle Spiagge) il primo punto vendita della città, il 9° in provincia di Cosenza.
Il punto vendita si estende su un’area di 1.505 metri quadri, è dotato di 104 posti auto per i clienti e impiega 24 figure professionali del territorio.
Il 25 agosto MD ha inaugurato ufficialmente in Puglia, con un nuovo concept store a Lecce in via San Cesario angolo via Ada Cudazzo, il 3° in città e il 21° nella provincia leccese.  Il punto vendita occupa un’area di 1000 metri quadri, conta 13 dipendenti assunti a livello locale ed è dotato di 40 posti auto dedicati alla clientela.

CENTRO ITALIA
In Emilia Romagna, con due recenti inaugurazioni si è raggunta  quota 15 punti vendita a livello regionale. Taglio del nastro l’8 settembre  sia per il concept-store di Parma in via Bach, sia per quello di Mirandola (MO) in via Koki Fregni. Per Mirandola si tratta del primo MD in città, mentre a Parma è già il secondo. Tutti e due i punti vendita si aggirano sui 1500 metri quadri di superficie totale e contano 100 posti auto ciascuno a disposizione del pubblico. Per ogni punto vendita sono stati assunti 17 nuovi addetti, per un totale di 34, sempre selezionati localmente e con un’età media tra i 25 e i 30 anni.

reparto-freschi-mdNORD ITALIA
Sventola una nuova bandierina anche al Nord: Mortara (PV) accoglie il suo primo concept-store E in questo modo la provincia pavese totalizza 16 punti vendita e porta la Lombardia a superare il centinaio di negozi del Gruppo. Lo store, di 1500 metri quadri, sarà gestito ida 13 giovani tutti tra i 25 e i 30 anni e residenti sempre in zona.

I concept-store
I nuovi negozi MD sono stati realizzati secondo il format inaugurato ufficialmente dal Gruppo lo scorso maggio con l’apertura del punto vendita di Grumello del Monte (BG).
Progettati e costruiti da MD Immobiliare S.p.A., gli store sono caratterizzati da ampia superficie di vendita, grande luminosità dovuta alle vetrate d’ingresso a tutta altezza e all’illuminazione a LED di ultima generazione e a basso impatto ambientale. Da notare i reparti “serviti” che non hanno nulla da invidiare a negozi di vicinato della migliore qualità. E non meno importante è il reparto “non food” dove trovare tecnologia digitale innovativa ed elettrodomestici in vendita abitualmente dagli specialisti a un prezzo competitivo.
Tutti i punti vendita sono dotati di impianti fotovoltaici che forniscono energia pulita e sostenibile agli store.

Amazon apre un nuovo deposito a Milano e diventa ancora più flessibile

Amazon ha annunciato l’apertura di un nuovo deposito di smistamento a Milano (il secondo dopo quello che di Avigliana, To) che permetterà di incrementare la capacità e la flessibilità delle sue attività in tutta la Lombardia. L’obiettivo è quello di andare incontro alla richiesta di un servizio di consegna di qualità da parte di un crescente numero di consumatori.
Il centro – situato a Porto di Mare (Milano, quartiere Rogoredo)  – occupa una superficie di 4.000 metri quadri.
I centri di smistamento di Avigliana e Porto di Mare sono gestiti da Amazon Logistics che potenzia in questo modo la capacità e flessibilità della rete di consegna di Amazon, permettendo inoltre ai corrieri locali e regionali di consegnare gli ordini effettuati dai clienti su Amazon sei giorni a settimana.
Philippe Hemard, Vice Presidente europeo di Amazon Logistics, ha dichiarato: “Questa nuova apertura, a meno di due mesi dall’annuncio di Avigliana e del nuovo centro di distribuzione vicino a Roma, dimostra in che misura e quanto rapidamente le attività di Amazon si stiano ampliando in Italia, con l’obiettivo di soddisfare la domanda di un numero crescente di clienti. Il centro di smistamento di Porto di Mare è un nuovo importante passo avanti nel nostro percorso di sviluppo in Italia e ci aiuterà a soddisfare la richiesta dei clienti Amazon di un servizio di consegna più rapido e flessibile”.
Marco Granelli Assessore alla Mobilità e Ambiente del Comune di Milano ha dichiarato: “L’apertura del deposito di Amazon è una buona notizia per Milano. Godiamo di collegamenti strategici e siamo felici che un’azienda globale voglia investire qui. Fare attività a Porto di Mare significa dare vitalità al quartiere, creare lavoro e prevenire il degrado”.

Pedon e Albert Heijn: prosegue con successo la partenership

Pedon e Albert Heijn, proseguono, con profitto, nella reciproca collaborazione.  Il  retailer olandese, infatti, ha scelto ancora una volta l’azienda vicentina per tre nuove referenze ready-to-eat a marchio AH, destinate alla distribuzione nei 966 supermercati della catena nei Paesi Bassi. Mix 7 cereali, bulgur & quinoa e farro, lenticchie & riso integrale, cotti naturalmente al vapore con sola acqua, olio extra vergine di oliva italiano e sale marino. Pronti in soli 90 secondi in microonde o pochi minuti in padella, questi prodotti hanno un alto valore salutistico e nutrizionale, sono adatti a chi segue un’alimentazione vegetariana o vegana e rispondono alle esigenze del consumatore moderno, sempre più attento alla qualità degli ingredienti, senza rinunciare a gusto e praticità in cucina. Anche lo stesso pack porta la firma di Pedon, una pratica busta doypack stampata – ideale per l’uso in microonde – che conserva tutte le proprietà organolettiche dei cereali e lo rende riconoscibile a scaffale. La busta non necessita di forbici per l’apertura e si presenta in un comodo vassoio espositore “shelf ready”.

Un importante e ulteriore riconoscimento del valore di una partnership di lunga data, Pedon, infatti, porta la gamma fornita ad Albert Heijn a ben 21 referenze tra cereali e legumi, sia convenzionali che biologici, e pasta di legumi.

Kiki Lab, tendenze dal mondo: format, concept & Co.

L’Osservatorio Retail di Kiki Lab si arricchisce quotidianamente di dati, informazioni, tendenze e casi. Anche (e soprattutto) grazie alla visita e all’analisi dal vivo di concept e format. Nell’ultimo anno il  team Kiki Lab ha avuto l’opportunità di visitare aree Retail a New York, Cannes, Monaco, Londra, Barcellona, Bilbao e in varie città olandesi. Il risultato? Tanti dati, tante informazioni e tante idee  – che saranno presentate  nel corso di Ki-Best 2016, nel doppio appuntamento a Rimini (25 ottobre 2016) e a Milano  (23 novembre 2016) – e di cui ora potrete gustare qualche pillola…

 

 

[Not a valid template]

Cagliari 1920 Airport Store: debutta la nuova area di ristorazione

Il Cagliari Calcio prosegue la sua espansione nel retail, inaugurando il Cagliari 1920 Airport Store. Realizzato all’interno dell’area partenze dell’aeroporto, lo Store rinnova la formula già sperimentata con successo con il Cagliari 1920 Store del Largo Carlo Felice: oltre a godere di uno spazio dedicato al merchandising ufficiale, creato in collaborazione con lo sponsor tecnico Macron, i tifosi e i turisti in partenza dall’Isola potranno ora intrattenersi in una esclusiva area di ristorazione con 40 sedute gestita da Chef Express col marchio Wine Bar 1920, tutta rossoblù. Chef Express ha curato l’offerta dei vini insieme al partner Zonin. Store e Wine Bar rappresentano una nuova casa per i sostenitori del Cagliari,la terza realizzata in città.
“Così come lo avevamo immaginato, oggi il Cagliari 1920 Airport Store è una bellissima realtà – ha dichiarato il Presidente del Cagliari Calcio, Tommaso Giulini. “Si tratta di una tappa fondamentale per promuovere il Cagliari anche al di fuori dei confini dell’Isola grazie alla sinergia con Sogaer (che gestisce l’Aeroporto di Cagliari dal 1992- ndr), Macron (leader europeo nella produzione di active sportswear- ndr) e Chef Express. I nostri store, realizzati in tre punti strategici della città, ci consentono di accogliere in maniera adeguata i tifosi e di soddisfare le loro esigenze”.

“Il fatto che diverse realtà imprenditoriali collaborino per arricchire l’offerta di servizi e merchandising ai tifosi – ha aggiunto Gianluca Pavanello, a.d. di Macron – è la conferma, come azienda, di vedere il prodotto calcio veramente a 360°. Felici di essere protagonisti di questa iniziativa.”

Per Gabor Pinna, vice presidente di SOGAER, commenta: “SOGAER ha lavorato in questi ultimi mesi per mettere in primo piano le eccellenze della Sardegna anche attraverso i suoi esercizi commerciali. Oggi si concretizza un’idea nuova. Il Cagliari Calcio ha la sua nuova casa all’interno di una delle vetrine internazionali più importanti della Sardegna e la sinergia con Chef Express ci ha consentito di renderla ancora più ospitale, creando un contesto unico nel panorama degli aeroporti italiani”.

“Con l’apertura del nuovo Wine bar 1920 – ha spiegato Cristian Biasoni, AD di Chef Express – rafforziamo la nostra presenza nell’aeroporto di Cagliari, dove  siamo presenti dal 2003 con vari locali. Grazie alla partnership col Cagliari calcio, da oggi aumentiamo ulteriormente l’offerta con un formato di wine bar che abbiamo sperimentato già con successo in diversi aeroporti italiani e che valorizza le eccellenze del territorio”.

Con gli OMIA Point la cosmesi green si afferma nei negozi di prossimità

Green la cosmesi del futuro è sempre più green. In linea con le richiesta  sempre più responsabili di consumatori sempre più informati e consapevoli per cui la difesa dell’ambiente e la salubrità delle proprie scelte sono divenute fondamentali.

Per assecondare questa nuova domanda ecco allora che creme, saponi e make up eco bio si trovano ormai non solo nei bio-store ma anche negli scaffali di punti vendita tipicamente orientati al food. Accanto ai prodotti alimentari biologici, infatti, anche supermercati e grandi catene di distribuzione si stanno attrezzando per dedicare, quanto più possibile, spazio ai cosmetici biologici.

In linea con questa esigenza, OMIA – la marca più rappresentativa nel mercato dei cosmetici naturali e biologici nel mass market – ha lanciato gli OMIA Point, una soluzione innovativa per tutti i punti vendita al dettaglio che in poco spazio possono così allestire un reparto completo di eco bio cosmesi.

Con una larghezza di soli 60 centimetri, gli OMIA Point sono degli espositori resistenti, studiati per permanere a lungo nel punto vendita, contenenti tutta la gamma di cosmetici eco bio OMIA. L’espositore copre tutte le categorie di consumo più importanti, tutto per l’igiene intima e per la cura dei capelli, del corpo e del viso. Le formule contengono materie prime da agricoltura biologica certificata, olio di argan, aloe vera, oli di mandorla, jojoba, semi di lino, macadamia e tante altre materie prime ricercate da un consumatore sempre più competente.

Il reparto di cosmesi naturale e biologica: supermercati, e piccoli negozi con OMIA point hanno una soluzione per formulare un’ offerta nuova e di tendenza in pochi centimetri. Il consumatore può così trovare i cosmetici eco bio OMIA nel loro negozio di prossimità.

Oltre 546 installazioni hanno popolato in meno di due anni punti vendita indipendenti e supermercati alimentari e si prevede un incremento del 25% nel prossimo anno.

 

Selex porta l’arcobaleno sulla tavola dei più piccini

Selex rinnova anche quest’anno il suo impegno verso le nuove generazioni, promuovendo un progetto educativo sul tema delle corrette abitudini alimentari.

Debutta infatti la nuova campagna “Un arcobaleno a tavola – frutta e verdura da scoprire”, sostenuta dalla gran parte delle insegne del Gruppo Selex e rivolta a tutte le scuole  dell’infanzia del territorio nazionale per l’anno scolastico 2016/2017.

Obiettivi
Il progetto è destinato a sensibilizzare i giovanissimi al consumo di frutta e verdura attraverso un approccio ludico e sensoriale studiato specificamente per loro, attuato con la collaborazione editoriale di Giunti progetti educativi, che da più di  vent’anni realizza campagne per il mondo della scuola italiana, e illustrato da Agnese Baruzzi, nota disegnatrice di libri per bambini.
Dal 5 settembre, le scuole che aderiscono all’iniziativa, iscrivendosi sul sito http://www.tuttiperlascuola.it/ riceveranno gratuitamente un kit didattico per lavorare in classe e condurre i bambini a scoprire i segreti di frutti e ortaggi, a conoscere i loro colori e le loro forme,  l’importanza della stagionalità e il viaggio che compiono per giungere sulle nostre tavole.Schermata 2016-09-06 a 11.59.56

Come funziona

La campagna “Un arcobaleno a tavola” (la seconda campagna del Gruppo Selex in tema di educazione alimentare, dopo quella del 2014 “Giochiamo a conoscere il cibo”) fa parte del più ampio progetto Selex “Tutti per la scuola!” che da anni sostiene le scuole primarie e dell’infanzia pubbliche e paritarie di tutta Italia, coinvolgendo insegnanti e genitori  nel raggiungimento di un unico scopo: quello di fornire ai piccoli scolari materiali e strumenti didattici e, da  quest’anno, di permettere loro di usufruire di tante interessanti proposte educative e ludiche.

Il tutto in forma gratuita. Ogni consumatore, infatti, facendo la spesa nei supermercati e ipermercati del Gruppo Selex aderenti all’iniziativa, può donare al proprio Istituto scolastico i punti fedeltà tramite uno speciale coupon da 250 punti. Il coupon permetterà alla scuola di scegliere gratuitamente materiale didattico e di consumo o ingressi per gite a scopo didattico, attraverso un catalogo dedicato, disponibile on-line: giochi in scatola sull’educazione stradale, sull’ecosistema, sulla meccanica; pastelli, mappamondo, tablet, stampante, lavagna interattiva; buoni per l’ ingresso di gruppi scolastici (20 alunni) all’ Acquario di Cattolica, a Italia in miniatura, al parco Oltremare di Riccione,  a Mirabilandia, oppure biglietti d’ ingresso per  Leolandia.

Sul sito www.tuttiperlascuola.it sono presenti gli elenchi delle scuole che partecipano all’iniziativa e i punti di vendita aderenti, nonché tutte le indicazioni utili per iscrivere la scuola, per donare i punti e per scoprire i tanti premi del catalogo.

Burger King: il restyling si diffonde con successo fino a Roma Tiburtina

BURGER KING prosegue con il restyling dei suoi ristoranti. Dopo i punti vendita di Caravaggio (BG), Rho (MI), Piacenza e Rovigo – debutta in una nuova veste anche quello di Roma Tiburtina, che riapre con i suoi locali rinnovati secondo uno stile che ricorda gli iconici diner americani degli anni ’50.

Il nuovo design dei ristoranti BURGER KING® si compone di numerosi elementi di arredo che permettono di dare ritmo e dinamicità alla configurazione interna, grazie a colori vivaci – rosso, verde e giallo uniti al marrone – per richiamare gli ingredienti del mitico whopper, e materiali naturali di cui il legno è la base principale.

Gli interni riprendono il concept del nuovo packaging, creato dall’agenzia di visual design and packaging Turner Duckworth, introdotto lo scorso anno. Lo studio di progettazione Avro|Ko ha invece ideato le soluzioni interne, coreografando gli spazi, per riuscire a coinvolgere e attrarre i clienti in modo da farli sentire in un luogo confortevole e familiare. L’idea alla base di questo restyling completo è riassunta nello slogan “a modo tuo”: in questo modo si incoraggia il cliente a essere se stesso, rispettando il concetto fondamentale di BURGER KING®, secondo il quale ogni hamburger cotto alla griglia è leggermente diverso dagli altri e quindi unico e speciale, proprio come i suoi clienti!

L’esigenza del restauro nasce dalla volontà dei proprietari, che hanno deciso di venire incontro alle esigenze dei numerosi giovani che frequentano e abitano la zona e che sempre più ricercano luoghi dove poter passare del tempo di qualità in un ambiente confortevole e informale. I locali sono infatti allestiti con televisori dove è possibile assistere ai principali eventi sportivi, è inoltre presente un’ampia area esterna per chi desidera gustare l’autentico hamburger cotto alla griglia all’area aperta.

La vera novità sta nell’introduzione della macchina per il free refill delle bevande, il concept già largamente diffuso negli Stati Uniti che sta prendendo piede anche nel Bel Paese.

Pedon si conferma partner di Whole Foods e lancia due nuove referenze

Pedon prosegue con successo la sua collaborazione con Whole Foods Market e rafforza così la propria presenza sul mercato americano, introducendo due nuove referenze bio per la colazione a marchio Engine2, un mix di avena, quinoa e frutti rossi e uno di avena, quinoa, chia e canapa. Confezionati in una pratica confezione doypack stampata, con sistema apri e chiudi salva-freschezza realizzato dalla stessa Pedon, sono stati pensati per la preparazione di porridge aggiungendo latte, il piatto della tradizione anglosassone più consumato a colazione negli Stati Uniti.

Entrambi i mix sono arricchiti da ingredienti dall’alto contenuto nutrizionale come la quinoa, il sesamo, la chia, la canapa e completati dai frutti rossi. 100% biologici, certificati senza glutine e Kosher, rispondono alle esigenze del consumatore moderno alla ricerca di praticità e benessere, oltre ad essere idonei anche per chi soffre di intolleranze o per scelta segue un regime alimentare restrittivo.

Una nuova importante commessa che conferma la politica vincente di internazionalizzazione di Pedon, frutto della flessibilità e dell’innovazione di prodotto, caratteristiche che hanno permesso all’azienda di divenire un affidabile co-packer anche per la realizzazione di prodotti che non sono parte dalla cultura alimentare e gastronomica italiana.

Pedon, impresa italiana leader mondiale nel settore dei semi, legumi e cereali, collabora da tempo con Whole Foods Market, la prima catena americana negli alimenti naturali e bio, che vanta un fatturato di 14 miliardi di dollari e conta 421 punti vendita negli Stati Uniti, in Canada e Regno Unito.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare