CLOSE
Home Tags Sostenibilità

Tag: sostenibilità

Trasporti, Coop premiata per il progetto “salva CO2” con Logistico dell’Anno 2017

Coop Italia vince il Premio Logistico dell’Anno 2017 per il progetto Trasporto collaborativo multiplayer. Il riconoscimento, promosso da Assologistica e il mensile Euromerci, viene assegnato a progetti svolti in diversi ambiti della filiera logistica. E nel caso di Coop riguarda l’eco sostenibilità. Coop infatti ha sviluppato una modalità innovativa e sostenibile di trasporto merci in collaborazione con Chep Italia, la società di servizi di pallet pooling, e con due fornitori di prodotto a marchio Coop, Sorgenti Emiliane Modena, impresa attiva nell’imbottigliamento, produzione e distribuzione di acque minerali, e Deco Industrie, l’impresa di detersivi per la cura della persona e della casa.

Il progetto Trasporto collaborativo multiplayer garantisce una sensibile riduzione dei viaggi con camion a vuoto, riducendo quindi le emissioni di CO2 e i costi per tutti gli attori coinvolti. In particolare, il risparmio totale permette una diminuzione nelle emissioni di C02 pari a 20 tonnellate su una base annua di circa 19.000 Km percorsi.

In futuro inoltre è previsto un ulteriore sviluppo del progetto attraverso l’implementazione di un’applicazione mobile in sinergia sulle linee, per una gestione dematerializzata dei documenti.

«Siamo soddisfatti di aver ottenuto questo riconoscimento – spiega Giuseppe Bertini, Direttore Logistica e Supply Chain – perché va a premiarci su un versante, quello della sostenibilità, che come Coop pratichiamo da anni in modo diverso ma sinergico, dalla filiera di prodotto al punto vendita».

In questa modalità di trasporto combinata in Italia Coop è pioniera. «Il nostro impegno –  continua Bertini – è estenderla a tutti i fornitori di prodotto a marchio. Il che ovviamente amplierebbe in maniera esponenziale il beneficio ambientale che ne deriva».

Carne pulita, Coop passa ai bovini, sabato 28 ottobre 10 allevamenti aprono al pubblico

Se carne deve essere, che almeno sia sana e certificata: è la strada intrapresa da Coop, che dopo il pollo allevato senza uso di antibiotici, le uova e i primi prodotti di suino, passa con la campagna “Alleviamo la salute” alle filiere di carne bovina, vitellone e scottona, a marchio Coop.

Sono 350 gli allevamenti coinvolti per 200.000 animali. E per “toccare con mano”, sabato 28 ottobre 10 allevamenti fornitori di Coop apriranno le porte e metteranno a disposizione i propri esperti per la prima edizione di “Allevamenti Aperti”.

L’obiettivo è ridurre e – ove possibile – eliminare l’uso di antibiotici negli allevamenti di animali da reddito. Per i bovini ad esempio sarà evitato l’uso di antibiotici negli ultimi quattro mesi di vita. I primi prodotti derivanti da questo protocollo arriveranno a scaffale a fine ottobre. Dato che si tratta di filiere complesse e con animali longevi, il percorso avviato da Coop punta alla totale eliminazione di antibiotici nel 2018. 

Sugli scaffali è già disponibile un prosciutto cotto da suino danese antibiotic free dalla nascita. La materia prima infatti arriva da fattorie danesi a conduzione familiare (8550 allevatori) che hanno da tempo attivato un Protocollo estremamente rigoroso e tale da escludere fin dalla nascita il ricorso a antibiotici, e assicurano un’alimentazione degli animali vegetariana e una serie di accorgimenti innovativi dal punto di vista del benessere. La Danimarca del resto è Paese all’avanguardia per l’allevamento senza uso di antibiotici, esiste consapevolezza da parte dei consumatori e gli allevatori sanno di poter ottenere un prezzo superiore se seguono queste pratiche. Sotto la lente l’uso di antibiotici negli allevamenti che ha portato a casi di antibiotico resistenza specie al pericolosissimo (per l’uomo) Staphylococcus aureus.

 

Nuovi traguardi

Prima dell’estate sugli scaffali figuravano sia il 100% della filiera avicola a marchio Coop (35 referenze della linea “Origine” con etichetta “Allevato senza uso di antibiotici”, in totale quasi 400 mila polli a settimana) sia le uova antibiotic free, un caso unico in Italia. In totale, a regime, ad essere allevate senza antibiotici sono almeno 2 milioni di galline con una produzione di più di 189 milioni di uova all’anno. Avevano inoltre già fatto la loro comparsa i prodotti suini della linea “Fior Fiore” da animali allevati allo stato brado in due allevamenti toscani (sulle colline del Chianti e in Maremma). In tali condizioni gli animali impiegano molto più tempo per raggiungere il peso stabilito, con conseguente maggiore qualità delle carni e lavorazione artigianale dei prodotti. Attualmente in questa specifica linea sono coinvolti più di 3000 suini.

L’impegno complessivo di Coop è comunque di lunga scadenza, e ha l’ambizione di generare una vera e propria rivoluzione nei metodi di allevamento: complessivamente saranno coinvolti oltre 20 milioni di animali ogni anno e oltre 1.600 allevamenti in Italia.

Per diffondere l’iniziativa, sabato 28 ottobre parte Allevamenti Aperti”: 10 allevamenti fornitori di Coop tra Piemonte, Veneto, Lombardia, Emilia, Marche, Toscana e Puglia apriranno le porte e metteranno a disposizione i propri esperti ai consumatori interessati. Prenotazioni al numero verde 800912195

Economia circolare al centro commerciale, succede a Villanova di Castenaso (Bo)

Può un centro commerciale, tempio per eccellenza del consumo, diventare un laboratorio di economia circolare? Può, se dietro c’è l’impegno di Impronta Etica, un’associazione senza fini di lucro che promuove la sostenibilità e la responsabilità sociale di impresa, e di tre aziende: Camst-La Ristorazione Italiana, Coop Alleanza 3.0 e Igd SiiQ. Questi soggetti hanno deciso di fare del centro commerciale Centro Nova di Villanova di Castenaso (Bologna) il centro del progetto “Waste2Value”, nel quale hanno coinvolto attivamente Future Food Institute come knowledge partner e facilitatore. Il centro commerciale sarà il “momento narrativo” del progetto, in cui far convergere le attività di comunicazione e raccolta di idee, intercettando e coinvolgendo la comunità più ampia anche in diversi momenti e contesti. Ogni fase del progetto sarà raccontata anche sul sito internet dedicato, in un processo di storytelling attivo e partecipato.

Il progetto “Waste2Value” parte dal presupposto che ogni anno in Europa vengono sprecate circa 88 milioni di tonnellate di cibo, con un costo per la collettività di 143 miliardi di euro. L’idea quindi è quella di riportare nei cicli produttivi le materie che sono considerate “scarto” trasformandole in una risorsa: progettare, prototipare e realizzare soluzioni alternative e replicabili per la creazione di prodotti e servizi grazie al riutilizzo degli scarti di lavorazione e dei rifiuti organici – che altrimenti non troverebbero alcuna collocazione in filiere già avviate – attraverso un modello di economia circolare ​a ciclo chiuso, interno al centro commerciale. Insomma, un progetto per diffondere la cultura della sostenibilità e promuovere l’economia circolare sul territorio, verso tutta la comunità, dalle scuole alle università, sino ai visitatori dei centri commerciali, attraverso un processo di coinvolgimento attivo e partecipato. Il progetto, in corso di svolfimento, si articola in diverse fasi: dall’identificazione di possibili soluzioni sino alla loro prototipazione​, passando per un necessario confronto con la comunità, i soci e i dipendenti delle imprese coinvolte nel progetto.

Il percorso è iniziato lo scorso giugno con un hackathon di tre giorni, una maratona creativa che ha coinvolto decine di studenti delle scuole superiori e dell’università per ragionare sul tema dello spreco alimentare. Due progetti si sono distinti in questa sfida: “RePOD, proteggiamo le tue piante​” di Tommaso Tota, Mattia Pagliuso e Paola Dileo, che vuole usare i fondi di caffè e le bucce di arancia di scarto prodotte all’interno dei centri commerciali per realizzare delle piccole capsule 100% biodegradabili a lento rilascio per la fertilizzazione delle piante domestiche; e “RECYCLart, l’arte del riciclo” di Angelica Trinchera, Francesco Dell’Onze e Martina Malucchi, una piattaforma online che ha l’obiettivo di creare un ponte fra le imprese produttrici di scarti e tutte quelle entità che utilizzano questi ultimi come risorsa primaria per la creazione dei loro prodotti.

I successivi passi del progetto vedranno l’evento “Waste2Value”, con il coinvolgimento dei clienti del centro commerciale nell’elaborazione di idee sullo scarto alimentare, l’analisi di fattibilità dei progetti selezionati da parte dello staff delle imprese socie e la realizzazione delle stesse con l’aiuto dei fablab, una rete di makers e artigiani digitali. Tutto si concluderà con un evento all’interno del centro commerciale durante il quale saranno premiati e raccontati i progetti vincitori.

Roma caput Lush, il flagship più grande, con giardino, aprirà in via del Corso

Lush, la catena di cosmetici etici inglese apre il flaghip più grande d’Italia. E lo fa a Roma, nella centralissima via del Corso, venerdì 20 ottobre alle 15, quando sarà inaugurato il negozio di 250 metri quadri, con 120 metri quadri di giardino e un design interamente improntato alla sostenibilità. Il nuovo store offrirà ai clienti un’esperienza di shopping del tutto rinnovata. Lush Roma Corso sarà la punta di diamante di Lush per il 2017, anno che segna un importante sviluppo in Italia dell’azienda britannica nata nel 1995, e che ha Roma come cuore dell’espansione: dapprima la recente apertura di Lush Porta di Roma, il più grande negozio d’Italia all’interno di un centro commerciale, proseguito con l’inaugurazione del punto vendita Lush Roma Trevi, in una delle aree di maggiore interesse turistico della città, poi il prossimo grande negozio di via del Corso ed entro l’anno un punto vendita alla stazione Termini.

Il nuovo store romano propone un percorso sensoriale innovativo e intende coinvolgere il cliente in un vero e proprio viaggi multisensoriale. La principale novità è l’area dedicata all’haircare, grazie a una Hair Demo Area, uno spazio che permetterà ai clienti di provare i trattamenti haircare direttamente in negozio da una poltrona immersa in uno spazio completamente green. Nello store romano saranno venduti in esclusiva mondiale gli oli solidi per il viso, fiore all’occhiello della ricerca e ultimo ritrovato dell’innovazione in casa Lush, ultimo esempio dei prodotti capaci di sfidare l’industria della cosmesi che sono la forza del concept Lush. «Contengono oli essenziali e burri vegetali coltivati ed acquistati eticamente da tutto il mondo. Completamente vegani, sono autoconservanti, nudi e privi di packaging, a rappresentare a pieno la filosofia Lush» dice Alessandro Commisso, product inventor Lush UK. Saranno venduti in esclusiva per l’apertura dello store anche i nuovi oli essenziali solidi, da utilizzare su tempie e polsi o da sciogliere nel brucia incensi. A sottolineare la forte connessione con il territorio, disponibile in edizione limitata italiana l’olio essenziale al bergamotto, con materie prime provenienti dalla Calabria.

Altra novità di prodotto, l’area dedicata alla vendita, per la prima volta in Italia, di cd e vinili dell’etichetta discografica ECC Records, che propongono una musica ricercata e avvolgente, con l’idea di arricchire e coccolare lo spirito come i prodotti cosmetici fanno con il corpo. L’idea è di Mark Constantine, uno dei fondatori e anima carismatica di Lush.

Ma il vero punto di forza del negozio romano è il giardino di 120 metri quadri, con un’antica fontana del 1700 e una palma, che si propone di offrire ai clienti romani un momento di relax. Il progetto firmato ABITOarchitettura powered by Cantiere Galli Design, il primo Interior Design Center di Roma, propone un’installazione di elementi mobili realizzati con persiane di recupero, utilizzate come pareti divisorie e coperture a brise-soleil a mimare una tradizionale facciata romana. Il tutto arricchito da essenze ed erbe aromatiche.

Per celebrare l’opening del nuovo flasgship, Lush porta a Roma Corso la mostra itinerante “What is that smell?”, un percorso volto a far riflettere sugli oli essenziali, che sono il cuore della produzione Lush, e il loro utilizzo nella cosmesi.

«Il nuovo store – dice Alessandro Andreanelli, amministratore delegato di Lush Italia – è un vero e proprio tempio della multisensorialità: rivoluzionario nella struttura, vanta addirittura un ampio giardino dedicato al relax dei nostri clienti, uno spazio di scambio e di incontro dove si susseguiranno eventi, attività benefiche e culturali. Rappresenta il nostro ringraziamento alla città di Roma che da anni supporta con caloroso affetto un brand così innovativo, accattivante e capace di sfidare l’industria della cosmesi con un modello di business unico nel suo genere e un tocco di profumata freschezza».

Fico Eataly World, l’agriparco di Farinetti al via il 15 novembre

Ormai la data è ufficiale: debutterà al pubblico il prossimo 15 novembre FICO Eataly World, il più grande parco agroalimentare del mondo voluto e ideato da Oscar Farinetti, fondatore di Eataly. La data di inaugurazione è stata decisa dal Comune di Bologna, promotore del progetto, con FICO Eataly World – la società di gestione del Parco -, la Fondazione FICO per l’Educazione alimentare e alla Sostenibilità, Prelios Sgr, che ha istituito e gestisce il Fondo Pai (Parchi agroalimentari italiani) per la sua realizzazione, e con CAAB – Centro Agroalimentare Bologna.

Il Parco, ad ingresso gratuito, punta ad attrarre milioni di visitatori da tutto il mondo, racchiudendo l’eccellenza dell’enogastronomia italiana, dal campo alla forchetta. I lavori di allestimento sono in dirittura d’arrivo, e nelle prossime settimane verranno ultimati per assicurare il taglio del nastro nella data prefissata.

 

Fico in numeri

La Fabbrica Italiana Contadina su 10 ettari racchiuderà la meraviglia della biodiversità italiana, attraverso 2 ettari di campi e stalle all’aria aperta, ed 8 ettari coperti che ospitano 40 fabbriche, oltre 40 luoghi ristoro, Botteghe e mercato, Aree dedicate allo sport, ai bimbi, alla lettura e ai servizi, 6 aule didattiche, 6 grandi “giostre” educative, teatro e cinema, un centro congressi modulabile da 50 a 1000 persone e una Fondazione con tre università.

FICO, su un percorso chilometrico e all’interno di 100 mila quadri offrirà svariate possibilità di divertimento educativo: per capire l’agricoltura italiana visita a 2 ettari di campi e stalle con più di 200 animali e 2000 cultivar. Per capire la trasformazione alimentare: visita alle 40 fabbriche contadine per vedere la produzione di carni, pesce, formaggi, pasta, olio, dolci, birra. Per la degustazione del cibo: il ristoro di FICO con una scelta di 40 offerte diverse. Per farsi un giro in “giostra”: visita delle sei “giostre” educative dedicate al fuoco, alla terra, al mare, agli animali, al vino e al futuro. Per divertirsi e imparare: 30 eventi e 50 corsi al giorno tra aule, teatro, e spazi didattici. 

L’itinerario può essere percorso a piedi o in bicicletta, libero o assistito dagli Ambasciatori della biodiversità italiana, guide appositamente formate per narrare l’agroalimentare italiano.

L’ipercoop al “Città delle stelle” unico pdv italiano con il “bollino verde” europeo Emas

L’ipercoop più verde d’Italia? Anche quest’anno è quella di Ascoli Piceno, situata nel centro commerciale “Città delle Stelle”, che, unico punto vendita nel nostro Paese, ha ottenuto il certificato Emas (acronimo di Eco-management and Audit scheme), la registrazione europea che ne garantisce l’eccellenza sotto il profilo ambientale. Il “bollino verde” 2017 è stato rilasciato sulla base dei risultati ottenuti nel 2016, grazie a impianti efficienti e alla riduzione degli sprechi, ad attività di sensibilizzazione dei clienti e a continui miglioramenti per la sostenibilità. Completamente rinnovato a marzo di quest’anno, è stato sottoposto a una ristrutturazione che ha ammodernato completamente la struttura anche sotto il profilo degli accorgimenti ambientali.

L’impianto fotovoltaico del centro.

Emas è un sistema al quale possono aderire volontariamente imprese e organizzazioni che vogliano valutare e migliorare le proprie prestazioni ambientali. L’adesione richiede anche attività di informazione e di educazione alla sostenibilità, che, nel caso di Coop Alleanza 3.0, coinvolgono soci, clienti e lavoratori: ogni anno viene prodotta, a questo scopo, una Dichiarazione ambientale, aggiornata con i risultati dell’anno appena trascorso e con gli obiettivi di quelli futuri.

Nel corso del 2016 nel punto vendita di Ascoli anche i clienti e le scuole sono stati coinvolti in attività e laboratori sui temi della sostenibilità. Lo scorso anno le animazioni sul consumo consapevole organizzate da Coop Alleanza 3.0 hanno interessato oltre 300 bambini e ragazzi delle scuole del territorio. È inoltre proseguita l’iniziativa per incentivare il corretto smaltimento degli oli vegetali esausti da cucina, che ha permesso di recuperare complessivamente 2.570 kg di olio.

I banchi frigo, chiusi.

Tutti gli obiettivi “verdi” per il futuro e i risultati ottenuti nel 2016 sono riportati, insieme alle politiche per la sostenibilità di Coop Alleanza 3.0, nella nuova Dichiarazione ambientale dell’ipercoop “Città delle Stelle”: il documento è consultabile sul sito www.coopalleanza3-0.it .

Insetti a tavola sempre più vicini: al via oggi nelle Coop svizzere

Metti un insetto a tavola, e mettilo al centro, non come ospite indesiderato ma come ingrediente principale, piatto forte: ricco di proteine nobili, sostenibili, sane, gli insetti da qualche anno sono uno dei candidati più promettenti dei cibi del futuro. Già comparsi ad Expo con grande fanfara (c’era voluto un permesso speciale, al tempo) man mano sono stati proposti da grandi chef (René Redzepi in primis) e sostenuti da ambientalisti ed economisti, e hanno incominciato a comparire sugli scaffali dei supermercati, in Belgio ed Olanda. Da oggi poi sono ancora più vicini, perché parte la commercializzazione, in sette supermercati della Coop svizzera (nessuna parentela con quella italiana, ma una delle insegne maggiori e più attive sul fonte della sostenibilità nel Paese elvetico) e sull’e-commerce, di Burger e polpette che tra gli ingredienti annoverano le larve della farina. Sviluppati e prodotti dalla start-up Essento, oltre alle larve della farina (Tenebrio molitor), contengono riso e verdure (carota, sedano e porro), spezie come origano e chili. gli hamburger, e ceci, cipolla, aglio, coriandolo e prezzemolo, le polpette.

«L’utilizzo degli insetti per la preparazione di alimenti è positivo sotto molti aspetti: il loro potenziale culinario è estremamente ampio, la produzione salvaguarda le risorse e il loro profilo alimentare presenta valori nutrizionali molto soddisfacenti», spiega Christian Bärtsch, co- fondatore di Essento. «Per questi motivi gli insetti si presentano come completamento ideale per un’alimentazione moderna.»

Una collaborazione, quella tra Coop ed Essento, iniziata tre anni fa e che le due parti hanno intenzione di prolungare “per far sì che gli insetti si affermino come prodotto alimentare in Svizzera”.

«Abbiamo lavorato a lungo per raggiungere questo obiettivo e finalmente possiamo dire di avercela fatta: saremo la prima azienda di commercio al dettaglio della Svizzera a mettere in vendita i prodotti Essento a base di insetti – dice Silvio Baselgia, responsabile Category Management/Acquisti Prodotti freschi di Coop -. Con il loro gusto equilibrato, questi prodotti pronti per essere consumati sono una dimostrazione lampante della grande versatilità degli insetti in cucina».

Chi volesse provare questa nuova e bizzarra prelibatezza non avrà che da recarsi alla Coop Canobbio Resega di Lugano, la più vicina all’Italia tra quelle che partono oggi a proporla. L’offerta sarà gradualmente ampliata nel corso dell’anno includendo un numero sempre maggiore di punti di vendita e di prodotti.

Stop ai sacchetti monouso da Aldi (compresi carta e compostabili)

Se economia circolare dev’essere, che economia circolare sia: dice uno stop ai sacchetti monouso senza se e senza ma, con teutonica intransigenza, la tedesca Aldi (divisa in Sud e Nord, ma l’iniziativa vale per entrambe). L’insegna diventa così il primo rivenditore alimentare di rilievo in Germania ad offrire ai propri clienti solo borse riutilizzabili alla cassa.

«È una scelta consapevole e un passo ulteriore per rinunciare non solo ai sacchetti di plastica monouso, dannosi per l’ambiente, ma anche ai sacchetti di carta. Un’alternativa anch’essa non sostenibile, a causa del loro elevato consumo di energia e di acqua nella produzione e della durata ridotta» ha commentato Philipp Skorning, Direttore Assicurazione Qualità e Responsabilità d’Impresa di ALDI.

In alternativa Aldi proporrà borsoni esclusivamente riutilizzabile consegnati coni trasporto durevole e realizzati in Germania per oltre l’80 per cento con materiale riciclato. Il ricavato dalla vendita sarà utilizzato interamente per progetti ambientali. La nuova borsa riutilizzabile sarà inizialmente offerta nella regione di Monaco di Baviera e in Aldi Nord nella zona di Berlino, e da ottobre 2017 sarà introdotta progressivamente in tutti i negozi di ALDI. Contestualmente, tutti i sacchetti monouso saranno eliminati. Il passaggio completo sarà completato tenendo conto dei contratti di fornitura esistenti che terminano nel 2018.

 

Monouso no grazie, è così già in California

Una decisone forte che non mancherà di far discutere quella di Aldi, ma che segue ai numerosi gridi di allarme sul crescente inquinamento da plastica che colpisce in particolare il mare, tanto che la Gdo aveva già preso delle iniziative a proposito. Ma raramente così definitive. La britannica Tesco ad esempio a maggio ha fatto una prova in tre punti vendita per dieci settimane con l’idea di ritirare progressivamente i sacchetti monouso da tutti gli store. Nel Regno Unito a ottobre 2015 è stata introdotta una tassa che obbliga a far pagare 5 penny ogni sacchetto, e dopo meno di un anno il consumo di borse monouso era già calato dell’85%. Recentemente due grandi insegne australiane, Woolworths e Coles, hanno annunciato che entro 12 mesi non daranno più alla clientela i sacchetti monouso. La California è il primo stato che, dallo scorso novembre, ha bandito l’uso di sacchetti monouso dai grandi supermercati (con superficie maggiore a 20mila piedi – 1800 metri quadri – o a 2 milioni di fatturato annuo), dalle farmacie e dai chioschi e food truck.

Secondo il sito di news australiano ABC i sacchetti monouso per le insegne della Gdo sono un costo, tra acquisto, immagazzinamento e distribuzione nei negozi oneroso ed evitabile, che nel Paese potrebbe, ove venissero eliminate, portare a un risparmio di 170 milioni di dollari all’anno.

Al via le prime vending machine vegane e “smart”. Naturalmente, a San Francisco

Dopo le linee private label (tante) e il supermercato 100% vegetariano (Karma di Coop svizzera), gli alimenti vegani potrebbero avere la consacrazione definitiva ed essere ammessi all’Olimpo del cibo di largo consumo e “on-the-go”, ovvero d’acchiappo, grazie al debutto di vending machine vegane. Due per partire, e nella patria del cibo sano, naturale e 100% vegetale dal quale questo trend che ormai è diventato una solida realtà anni fa è partito: San Francisco, California.

Il Deus ex Machina dell’operazione è secondo il sito Psfk un ristorantino vegano molto chic, leCupboard, che non solo ha intenzione di aprire due distributori “in zone della città dove ci sono poche opzioni vegane”, ma li prevede anche “smart”, intelligenti: il consumatore potrà infatti selezionare i tipi di ingredienti che vuole escludere. La macchina a questo punto proporrà dei suggerimenti ad hoc dal menu. Tra le opzioni, pudding di chia per la colazione, insalata di lenticchie e spaghetti di zucchine. Il prezzo si aggirerà intorno agli 8 dollari a piatto (6,8 euro).

Una follia? Prendiamo il caso italiano: i vegani in Italia sono solo il 2%, che sale all’8% se si considerano anche i vegetariani. Ma, seguendo un trend in crescita in tutta Europa, il 40% delle famiglie italiane consuma prodotti vegetariani o vegani. Come a dire, aumentano quelli che credono nelle proprietà benefiche dei prodotti vegetali, e il mercato è molto più ampio di quanto si creda.

Secondo il rapporto Coop 2016 il comparto dei prodotti a base di soia o di latte vegetale (solo una parte dunque dei prodotti vegan) ha aumentato le vendite del 100% con un giro d’affari che nel 2016 ha toccato i 357 milioni di euro di fatturato nella sola Gdo, con un incremento del 18% negli ultimi 12 mesi (dati luglio 2016). In Italia secondo il rapporto 2017 dell’ente di certificazione Vegan Ok sono 10.000 le referenze certificate prodotte da 353 aziende. Con incremento del 37% per le zuppe, del 27,1% per i sostituiti della carne il 19% le bevande vegetali (guai ormai a chiamarle latti). Sempre secondo il rapporto Coop tra il primo semestre del 2015 e lo stesso periodo di quest’anno, le vendite di fagioli secchi hanno registrato una crescita del 21,4%. Sono cresciute anche i ceci e altri legumi conservati (13%) e i cereali  (11%) oltre che altri legumi secchi come ceci e lenticchie (rispettivamente +%12 e +11%). 

Un distributore aperto 24 ore su 24 dunque potrebbe essere un’idea non poi così peregrina. 

,

 

Esselunga apre a Verona e a Novara, 156 i punti vendita con un occhio al green

Due aperture in pochi giorni, a Novara e Verona: procede spedito l’ampliamento della rete vendita di Esselunga dopo il debutto a Roma, l’accordo tra gli eredi, archiviata l’offerta miliardaria dei cinesi  e con all’orizzonte lo sbarco in Borsa.

Ultima in ordine di tempo è l’apertura di Verona in viale del Lavoro, zona Fiera. Il negozio, con 4.500 metri quadri di superficie di vendita, è dotato di un ampio parcheggio a raso e interrato in grado di ospitare circa 900 autoveicoli. All’interno del nuovo negozio sono impegnati 144 addetti (134 nel superstore, 10 nel bar Atlantic) di cui 47 neoassunti in zona.

Nell’ambito dei lavori per l’apertura, Esselunga ha riqualificato l’area adeguando la viabilità di viale del Lavoro, ingresso della città, con la rotatoria all’altezza di viale dell’Industria. Nel bosco urbano di Forte Gisella sono state messe a dimora 2.200 piante, alberi e arbusti donati alla città come compensazione ambientale, inoltre sono stati recuperati 80 platani in aree verdi comunali. L’Esselunga di Verona Fiera, 156° negozio della catena, è la terza apertura del 2017 dopo quelle di Roma Prenestino e di Novara Veveri, ed è il terzo negozio nella città di Verona con quelli di corso Milano, aperto nel 1988, e via Colonnello Fincato, inaugurato nel 2001. Al fine di ampliarlo e di renderlo più moderno, con reparti rinnovati e il bar Atlantic, è prevista la chiusura temporanea del supermercato di corso Milano; durante questo periodo, Esselunga offrirà ai clienti di corso Milano un servizio gratuito di bus navetta col superstore della Fiera.

I clienti disporranno di tutti i reparti tipici Esselunga: frutta e verdura sfusa e confezionata con un’offerta di oltre 450 prodotti; pescheria, con personale dedicato che offre pesce fresco già pulito; macelleria con banco assistito; gastronomia e un vasto assortimento di vini con oltre 700 etichette con l’assistenza di sommelier. Nel negozio di Verona Fiera apre anche il 123° forno di Esselunga: panettieri specializzati, formati dalla “scuola dei mestieri” interna, offriranno ai clienti 18 varietà di pane fresco sfornato per l’intera giornata, oltre a una vasta gamma di pizze e focacce. Non manca il bar Atlantic, una realtà consolidata nel campo della ristorazione presente in 87 negozi Esselunga, il primo nella città di Verona.

Alle casse, la tecnologia di Esselunga per snellire e gestire in autonomia la spesa prevede moderne casse self-scanning e self-payment con utilizzo di lettore.

 

A Novara edificio certificato

Debutto pochi giorni prima per l’Esselunga di Novara in corso della Vittoria: il negozio, con 4500 metri quadri di superficie di vendita, è dotato di un ampio parcheggio a raso e interrato in grado di ospitare oltre 900 autoveicoli ed è il secondo superstore della città insieme a quello di corso Vercelli.

La spiccata vocazione green del nuovo è confermata dalla targa ricevuta per l’elevato livello di sostenibilità ambientale dell’edificio da parte di iiSBE,  organizzazione no-profit volta alla diffusione di politiche e pratiche di sostenibilità.
La certificazione è stata conferita nell’ambito del Protocollo Itaca, uno strumento per la misurazione dell’impatto ambientale di strutture di diverse destinazioni d’uso. Secondo iiSBE, il Superstore ha realizzato un punteggio di 3,2 su un massimo di 5, ottenuto grazie a un innovativo modello di sviluppo logistico, urbanistico ed energetico

Il Superstore è il primo in Piemonte a ricevere la certificazione ambientale, richiesta dalla Regione per l’apertura di strutture pari o superiori ai 4.500 metri quadri.

All’interno del nuovo negozio sono impegnati 119 addetti (108 nel supermercato e 11 nel bar Atlantic) con un importante impatto occupazionale sul territorio perché ha richiesto complessivamente l’assunzione di 47 persone di cui il 50% del Comune di Novara. 

Anche qui, oltre ai tipici reparti, Novara Veveri dispone del 122° forno di Esselunga e del bar Atlantic.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare