CLOSE
Home Tags Sviluppo rete

Tag: sviluppo rete

ELNÒS Shopping: apre i battenti il più grande centro commerciale di Brescia

ELNÒS Shopping apre i battenti. Parliamo del più grande centro commerciale della provincia di Brescia, il secondo centro commerciale italiano di IKEA CENTRES, la società del Gruppo IKEA che sviluppa e gestisce shopping centres collegati e integrati ai negozi IKEA Retail in Europa, Russia e Cina.

La nuova realtà, frutto di un investimento di circa 200 milioni di euro, si fregia di numeri di tutto rispetto: 145 negozi tutti commercializzati, oltre mille occupati, 88mila mq di GLA, un bacino d’utenza stimato in 800 mila persnone nel raggio di 30 Km e un pubblico atteso di 6 milioni di persone nel primo anno.

ELNÒS Shopping integra il negozio IKEA in una offerta ampia e varia di punti vendita e che comprende anche una serie di esclusive nazionali ed europee.

I plus

Costruito in Classe Energetica “A” in meno di 18 mesi (oltre un milione le ore lavorate) dopo un impegnativo recupero e bonifica di un’area industriale dismessa, ELNÒS Shopping è un centro commerciale di “nuova generazione”: la gestione degli spazi, i servizi al pubblico, l’interattività, il rispetto per l’ambiente, la realizzazione di un calendario di eventi a fruizione gratuita sono infatti gli ingredienti che compongono, assieme al vincente tenant mix, una diversa e moderna “shopping experience”.

“ELNÒS Shopping – ha dichiarato Alessandro Lamon, Asset Manager di IKEA CENTRES per Italia e Svizzera – è un centro commerciale a misura di famiglie: accogliente, luminoso, con grandi spazi dedicati ai bambini, una ampissima scelta di marchi, moderno e interattivo grazie agli strumenti multimediali che permettono, lungo le gallerie, di dialogare e ottenere informazioni. Siamo orgogliosi di ELNÒS Shopping, del lavoro che abbiamo svolto a Roncadelle e del fatto che il Centro abbia già dato impulso all’economia locale, creando – come era atteso – valore aggiunto durante la costruzione e con oltre mille assunzioni previste”.

“IKEA ha aperto il suo primo negozio in provincia di Brescia 24 anni fa.” – ha affermato Belén Frau, Amministratore delegato di IKEA Italia Retail – “Nel tempo la conoscenza del marchio IKEA ha dato a questa sede di Roncadelle un’identità specifica, riconosciuta dai nostri clienti come un luogo dove fare acquisti convenienti, ma anche dove passare un tempo piacevole insieme ai propri amici o alla propria famiglia.  È con questa idea che abbiamo lavorato insieme a IKEA Centre Group per “allargare i nostri confini” e offrire un’esperienza di shopping rilevante e distintiva”.

 

 

Md prosegue il suo piano di espansione dal Sud al Nord della Penisola

MD non si è smentia. Neanche durante l’estate. Ma ha anzi confermato  il piano di sviluppo annunciato a inizio anno dal Gruppo. Tre, infatti, le inaugurazioni ad agosto, in Campania, Puglia e Calabria, seguite da un settembre ugualmente dinamico per l’apertura di due concept-store in Emilia Romagna e uno in Lombardia.
SUD ITALIA
A Napoli ha inaugurato il 3 agosto il concept-store di via Diocleziano 257 nel cuore di Fuorigrotta. Si tratta del 13° store napoletano per MD, l’80° della Campania e il 43° della provincia di Napoli.
Circa 1000 metri quadri, 80 posti auto riservati alla clientela, 20 dipendenti.
Il 4 agosto MD ha aperto a Cariati (importante centro turistico,  in provincia di Cosenza, che vanta la prestigiosa Bandiera Verde delle Spiagge) il primo punto vendita della città, il 9° in provincia di Cosenza.
Il punto vendita si estende su un’area di 1.505 metri quadri, è dotato di 104 posti auto per i clienti e impiega 24 figure professionali del territorio.
Il 25 agosto MD ha inaugurato ufficialmente in Puglia, con un nuovo concept store a Lecce in via San Cesario angolo via Ada Cudazzo, il 3° in città e il 21° nella provincia leccese.  Il punto vendita occupa un’area di 1000 metri quadri, conta 13 dipendenti assunti a livello locale ed è dotato di 40 posti auto dedicati alla clientela.

CENTRO ITALIA
In Emilia Romagna, con due recenti inaugurazioni si è raggunta  quota 15 punti vendita a livello regionale. Taglio del nastro l’8 settembre  sia per il concept-store di Parma in via Bach, sia per quello di Mirandola (MO) in via Koki Fregni. Per Mirandola si tratta del primo MD in città, mentre a Parma è già il secondo. Tutti e due i punti vendita si aggirano sui 1500 metri quadri di superficie totale e contano 100 posti auto ciascuno a disposizione del pubblico. Per ogni punto vendita sono stati assunti 17 nuovi addetti, per un totale di 34, sempre selezionati localmente e con un’età media tra i 25 e i 30 anni.

reparto-freschi-mdNORD ITALIA
Sventola una nuova bandierina anche al Nord: Mortara (PV) accoglie il suo primo concept-store E in questo modo la provincia pavese totalizza 16 punti vendita e porta la Lombardia a superare il centinaio di negozi del Gruppo. Lo store, di 1500 metri quadri, sarà gestito ida 13 giovani tutti tra i 25 e i 30 anni e residenti sempre in zona.

I concept-store
I nuovi negozi MD sono stati realizzati secondo il format inaugurato ufficialmente dal Gruppo lo scorso maggio con l’apertura del punto vendita di Grumello del Monte (BG).
Progettati e costruiti da MD Immobiliare S.p.A., gli store sono caratterizzati da ampia superficie di vendita, grande luminosità dovuta alle vetrate d’ingresso a tutta altezza e all’illuminazione a LED di ultima generazione e a basso impatto ambientale. Da notare i reparti “serviti” che non hanno nulla da invidiare a negozi di vicinato della migliore qualità. E non meno importante è il reparto “non food” dove trovare tecnologia digitale innovativa ed elettrodomestici in vendita abitualmente dagli specialisti a un prezzo competitivo.
Tutti i punti vendita sono dotati di impianti fotovoltaici che forniscono energia pulita e sostenibile agli store.

Cagliari 1920 Airport Store: debutta la nuova area di ristorazione

Il Cagliari Calcio prosegue la sua espansione nel retail, inaugurando il Cagliari 1920 Airport Store. Realizzato all’interno dell’area partenze dell’aeroporto, lo Store rinnova la formula già sperimentata con successo con il Cagliari 1920 Store del Largo Carlo Felice: oltre a godere di uno spazio dedicato al merchandising ufficiale, creato in collaborazione con lo sponsor tecnico Macron, i tifosi e i turisti in partenza dall’Isola potranno ora intrattenersi in una esclusiva area di ristorazione con 40 sedute gestita da Chef Express col marchio Wine Bar 1920, tutta rossoblù. Chef Express ha curato l’offerta dei vini insieme al partner Zonin. Store e Wine Bar rappresentano una nuova casa per i sostenitori del Cagliari,la terza realizzata in città.
“Così come lo avevamo immaginato, oggi il Cagliari 1920 Airport Store è una bellissima realtà – ha dichiarato il Presidente del Cagliari Calcio, Tommaso Giulini. “Si tratta di una tappa fondamentale per promuovere il Cagliari anche al di fuori dei confini dell’Isola grazie alla sinergia con Sogaer (che gestisce l’Aeroporto di Cagliari dal 1992- ndr), Macron (leader europeo nella produzione di active sportswear- ndr) e Chef Express. I nostri store, realizzati in tre punti strategici della città, ci consentono di accogliere in maniera adeguata i tifosi e di soddisfare le loro esigenze”.

“Il fatto che diverse realtà imprenditoriali collaborino per arricchire l’offerta di servizi e merchandising ai tifosi – ha aggiunto Gianluca Pavanello, a.d. di Macron – è la conferma, come azienda, di vedere il prodotto calcio veramente a 360°. Felici di essere protagonisti di questa iniziativa.”

Per Gabor Pinna, vice presidente di SOGAER, commenta: “SOGAER ha lavorato in questi ultimi mesi per mettere in primo piano le eccellenze della Sardegna anche attraverso i suoi esercizi commerciali. Oggi si concretizza un’idea nuova. Il Cagliari Calcio ha la sua nuova casa all’interno di una delle vetrine internazionali più importanti della Sardegna e la sinergia con Chef Express ci ha consentito di renderla ancora più ospitale, creando un contesto unico nel panorama degli aeroporti italiani”.

“Con l’apertura del nuovo Wine bar 1920 – ha spiegato Cristian Biasoni, AD di Chef Express – rafforziamo la nostra presenza nell’aeroporto di Cagliari, dove  siamo presenti dal 2003 con vari locali. Grazie alla partnership col Cagliari calcio, da oggi aumentiamo ulteriormente l’offerta con un formato di wine bar che abbiamo sperimentato già con successo in diversi aeroporti italiani e che valorizza le eccellenze del territorio”.

Inaugurato il primo Conad superstore di Padova, focus sul servizio

Tutti i servizi e l’offerta più innovativi, dalla parafarmacia ,al pet-shop, dall’angolo sushi al forno, in quasi 2.500 mq di superficie di vendita: è il primo Conad Superstore di Padova al debutto in via Pilade Bronzetti, zona Corte Bezzecca.
Con un parcheggio per 200 posti auto, la maggior parte coperti e 60 dipendenti il nuovo superstore si presenta come un punto di vendita con una scelta di prodotti da grandi superfici, ma con il contatto umano tipico dei piccoli negozi di vicinato.
L’apertura rientra nel programma di sviluppo di Conad in Veneto, concretizzato attraverso la cooperativa Commercianti Indipendenti Associati. Sviluppo che si realizza in un’area, il Nord-Est del Paese, colpito anch’esso dalla crisi che ha inciso sul tessuto economico nazionale e locale.

«Veniamo tutti e tre da esperienze dirette di lavoro nella grande distribuzione – spiegano Nicola Bottigelli (43 anni), Manuel Azzalin (30 anni) e Andrea Rettore (47 anni), i tre soci Conad che gestiscono il nuovo Superstore -. Dopo essere stati dipendenti, abbiamo ora fatto la scelta di diventare imprenditori e mettiamo le nostre professionalità al servizio di questo nuovo superstore, che conferma l’importanza strategica dell’area padovana per Conad. Puntiamo a valorizzare soprattutto il livello di servizio al cliente, per offrire una qualità distintiva».

bar-con-sapore-1
Grande attenzione nel nuovo Conad Superstore è dedicata al reparti freschi: macelleria tradizionale e banco pesce oltre a un’ampia area dedicata a frutta e verdura (con prevalenza di biologico). Al fine di valorizzare le tipicità e le eccellenze local, ogni reparto presenta un ampio assortimento di prodotti del territorio: con il marchio Origins Conad si trovano molte delle produzioni dell’area dei Colli Euganei. Molto articolate anche la sezione di cibi salutistici – non solo bio, ma anche vegano e senza glutine – improntati alla crescente domanda di benessere, pane e pasticceria fresca, oltre all’innovativo corner sushi, con specialità tipiche giapponesi preparate quotidianamente davanti ai clienti. Ampia anche la scelta di caffè, in cialde, capsule e grani, tisane, infusi e tè.
La cantina dei vini è un compendio articolato di rossi, bianchi, rosati e spumanti, ma ha anche un dispenser per l’acquisto di vini alla spina. Numerose le etichette di grappe, birre e liquori.

Completano la proposta commerciale il bar Con Sapore Conad, per colazioni e spuntini veloci, e la parafarmacia a marchio Conad, con un’ampia offerta di prodotti legati alla salute e al benessere. Sono presenti anche il corner delle dolcezze La casa del dolce (dal cioccolato agli snack), una selezione di cibi etnici, i giornali e le riviste, oltre ai prodotti per gli animali da compagnia.

parafarmacia

 

Quattro zampe welcome

Nel superstore sono ammessi gli animali da affezione di piccola e media taglia, che possono accompagnare i padroni durante la spesa grazie a particolari carrelli dedicati.
Sul versante della convenienza, all’interno del negozio i clienti trovano tanti prodotti a prezzi competitivi, da quelli Bassi&Fissi a marchio Conad fino alle referenze di grandi marchi Convenienti Sempre, proposti a condizioni particolarmente vantaggiose.
Le casse self assicurano una spesa veloce evitando di perdere tempo in coda.
Sarà inoltre possibile sottoscrivere la Carta Insieme più Conad Card, strumento di pagamento che permette di pagare la spesa al 7 del mese successivo: ai clienti che la sottoscriveranno entro il 31 dicembre, sarà riservato il 20% di sconto sulla spesa per 90 giorni dalla attivazione.

Ottavo Conad tra città e provincia
A Padova e provincia Conad è già presente, attraverso la cooperativa aderente Commercianti Indipendenti Associati, con altri 7 punti vendita, gestiti da 4 società che danno lavoro a 130 persone.
In città, oltre al nuovo Superstore, sono in funzione anche i due negozi di vicinato a insegna Conad City in via Crescini e via Facciolati; altri punti vendita in provincia sono a Saonara (Conad City), Carmignano di Brenta, Monselice e Legnaro (Conad Superstore) e San Martino di Lupari (Spesa Facile).
I Conad di Padova sono inseriti nella rete del Last minute market, per destinare ad associazioni del territorio i prodotti invenduti e a scadenza ravvicinata.

Tra sport e style, apre a Milano NikeLab ST18

Una vetrina innovativa e tecnologica per i prodotti Nike, nel cuore di Milano: apre in via Statuto, nel quartiere di Brera, NikeLab ST18 ad opera di Nike, in partnership con Percassi,

L’innovazione passa anche nei camerini, che sono dotati di illuminazione regolabile con quattro diverse impostazioni che permettono ai clienti di verificare come appaiono le calzature e l’abbigliamento se indossati in condizioni e orari diversi del giorno.

Il piano interrato dispone di lucernari artificiali che illuminano dove di solito è buio e presenta una stanza nascosta con una camera blindata, che ospiterà eventi speciali.

Grande attenzione anche alle tematiche ambientaliste: il nuovo spazio si vanta di raggiunge il massimo delle prestazioni con il minimo impatto ambientale. Arthur Huang, il fondatore dello studio di progettazione Miniwiz, specializzato nel riproporre materiali di scarto, ha collaborato con i designer di Nike per creare strutture espositive in alluminio riciclato. Non solo: tra recupero e funzionalità, le rifiniture e i materiali utilizzati sono stati progettati in modo modulare per renderli versatili e flessibili, facilitandone così l’impiego all’interno dello spazio.

In un’ottica di collaborazione con i talenti locali ma anche di shopping experience e creazione di uno spazio sociale e culturale, oltre che commerciale, nel negozio verranno esposti i lavori di creativi milanesi. Attualmente in mostra cè Martino Gamper, uno dei creativi con i quali Nike ha collaborato per la mostra The Nature of Motion durante la Milano Design Week 2016, che ha creato sedie, sgabelli e il totem centrale all’interno dello store.

Lidl apre ancora al Sud, a Milazzo un nuovo punto vendita

Su una superficie di 1.400 meri quadri ha aperto a Milazzo un nuovo punto vendita Lidl in Contrada Masseria. Dopo Catania dunque (Lidl apre il terzo punto vendita a Catania, green e con il nuovo format) punta ancora sulla Sicilia il piano di sviluppo della catena di discount tedesca.

Aperto anche di domenica, il punto vendita si sviluppa su una superficie di oltre 1.400 metri quadri e metterà a disposizione della clientela un ampio parcheggio, con 121 posti auto. La struttura Lidl è uno store di nuova concezione caratterizzato da ampie vetrate che migliorano la luminosità interna e da un layout più gradevole e funzionale per il cliente, con corsie spaziose e una disposizione dei prodotti visivamente più impattante.

Sugli scaffali del nuovo punto vendita si trova un ampio assortimento con circa 1.800 prodotti. L’80% è Made in Italy, in particolare, la linea Italiamo che offre il meglio del patrimonio gastronomico del nostro Paese (mozzarella di bufala DOP, pasta di Gragnano, olive taggiasche) coniugando qualità e prezzo conveniente. Di recente ingresso proprio nella linea “Italiamo”, “Che Seppia”, il piatto vincitore del talent show culinario “La Ricetta Perfetta”, andato in onda su Canale 5 e ideato per mettere alla prova chef amatoriali provenienti da tutta Italia con l’obiettivo di vedere la loro ricetta del cuore proprio sugli scaffali Lidl. Il reparto panetteria accoglie i clienti all’entrata e sforna tutto il giorno pane, croissant e pasticceria. Anche il reparto cosmesi è stato rinnovato, per valorizzare le qualità dei prodotti a marchio Cien (solari, make up, creme viso e shampoo).

 

L’apertura ha portato alla creazione di 17 nuovi posti di lavoro, che si collocano all’interno di un piano di sviluppo più ampio annunciato ad inizio anno dall’azienda che prevede circa 2.000 nuovi inserimenti in organico per il biennio 2016-2017. Il forte investimento sulle risorse umane, sia in termini di assunzioni che di costante formazione e sviluppo, è valso all’azienda per il secondo anno consecutivo il riconoscimento di “Best Workplace” conferito dal Great Place to Work Institute.

taglio-del-nastro

Lidl apre il terzo punto vendita a Catania, green e con il nuovo format

Un nuovo punto vendita Lidl debutta a Catania, in via Segantini, il terzo in città, su una superficie di oltre 1.100 metri quadri.  Con un parcheggio di 197 posti auto, è uno store di nuova concezione caratterizzato da ampie vetrate che migliorano la luminosità interna, e da un layout ancora più gradevole e funzionale per il cliente, con corsie spaziose e una disposizione dei prodotti visivamente più efficace. Grande attenzione è stato poi posta al tema della sostenibilità, grazie all’impianto fotovoltaico da 150 kW e a una colonnina di ricarica per automobili elettriche.

«Siamo orgogliosi di inaugurare oggi il terzo punto vendita a Catania, città su cui puntiamo e dalla quale stiamo ricevendo grandi soddisfazioni – commenta Antonio Spoto, Direttore Regionale di Lidl Italia –. L’installazione di un pannello fotovoltaico da ben 150 kW e di una colonnina per la ricarica di bici e auto elettriche, sono solo alcuni segni tangibili dell’attenzione di Lidl all’impatto ambientale. Non è un caso se abbiamo scelto Catania per introdurre queste innovazioni. La sensibilità verso questi temi dell’Amministrazione Comunale e la stretta collaborazione instaurata ci hanno infatti permesso di inaugurare questo nuovo modello di punto vendita».

Sugli scaffali un ampio assortimento di circa 1.800 prodotti, di cui l’80% è Made in Italy, tra cui la linea Italiamo che punta sul patrimonio gastronomico del nostro Paese. Presente anche il reparto panetteria, che accoglie i clienti all’entrata e sforna tutto il giorno pane, croissant, focacce e pasticceria. Anche il reparto cosmesi è stato profondamente rinnovato per meglio valorizzare le qualità dei prodotti a marchio Cien come solari, make up, creme viso e shampoo.

Il taglio del nastro si è svolto alla presenza del Sindaco Enzo Bianco. che ha commentato: «Da qualche tempo Catania ha cominciato nuovamente ad attirare investimenti da parte di grandi aziende. Si tratta di un segnale evidente che il nostro Comune e la Città Metropolitana vengono visti come un tessuto economico che si sta rimettendo in moto e che interessa l’intero Paese. Tutto ciò si traduce anche in una ricaduta positiva sul territorio in termini occupazionali, sia diretti che sull’indotto».

Grazie al nuovo store sono stati infatti creati 24 nuovi posti di lavoro, che si collocano all’interno di un piano di sviluppo più ampio annunciato ad inizio anno dall’azienda che prevede circa 2.000 nuovi inserimenti in organico per il biennio 2016-2017. Il forte investimento sulle risorse umane, sia in termini di assunzioni che di costante formazione e sviluppo, è valso all’azienda per il secondo anno consecutivo il riconoscimento di “Best Workplace” conferito dal Great Place to Work Institute.

 

Mozzarella to go, debutta a Napoli, in stazione, il nuovo format Fattorie Garofalo

Ha debuttato a Napoli, di fronte al binario n. 7 della Stazione FS di Napoli Centrale, Mozzarella to go, il nuovo format, il terzo, dedicata da Fattorie Garofalo alla commercializzazione dei suoi prodotti. Mozzarella di Bufala Campana Dop, salumi di bufalo ed altri prodotti tipici della Campania sono a disposizione del viaggiatore in cerca di uno spuntino veloce prima di salire sul treno. su un mezzo di trasporto: si chiama Fattorie Garofalo mozzarella to go ed il primo negozio ha aperto lo scorso 24 agosto.

mozarella onthego-napoli

Gli altri due format di contatto diretto tra l’azienda produttrice e il consumatore finale sono comparsi tra il 2014 e il 2015. Sono I’Amme, un vero e proprio luogo di ristoro concepito per i luoghi di grande transito (negli aeroporti di Napoli – Capodichino, che in un anno è diventato il primo retail dello scalo, e Torino – Sandro Pertini) e Fattorie Garofalo Mozzarella Bistrot, un mozzarella bar (dal 28 giugno 2016 nella Terrazza della Stazione FS di Roma Termini).

Fattorie Garofalo mozzarella to go completa quindi la strategia di investimento nel retail dell’azienda di Capua, che punta ora ad inaugurare nuovi punti vendita. A settembre debutterà un nuovo Fattorie Garofalo Mozzarella to go nella Stazione FS di Torino Porta Nuova. I mozzarella bar I’Amme presiedono a loro volta ad una strategia di sviluppo internazionale che vedrà ad ottobre 2016 l’apertura a ottobre di uno I’amme France presso il Centre Commercial Évry-2 a Parigi, seguito da altre sei location in Italia. piano di sviluppo completo contempla l’apertura di 20 mozzarella bar I’Amme in tutto il Mondo.

Nel Fattorie Garofalo Mozzarella Bistrot oltre a poter acquistare i prodotti è possibile degustare piatti freddi a base di insalate, mozzarella di bufala, salumi di bufalo, panini, bibite, frutta fresca abbinabili a prestigiosi vini. Con servizio eccellente e lay-out confortevole, la Mozzarella di Bufala Campana Dop è il focus della sua offerta gastronomica.

Fattorie Garofalo, dalla produzione di latte di bufala, mozzarella di bufala e carne di bufalo sta creando nel Travel Food Retail una nuova area di business con un investimento consistente su propri punti vendita e mozzarella bar.
Le prossime aperture dunque saranno a settembre Fattorie Garofalo Mozzarella Bistrot alla Stazione Torino Porta Nuova, e a ottobre I’amme France presso il Centre Commercial Évry-2 a Parigi.

Camst, 2 milioni e mezzo di euro per cinque nuovi locali a Parma e Vicenza

Due milioni e mezzo di euro: è la cifra impiegata da Camst, azienda attiva nella ristorazione commerciale, per rinnovare i propri locali all’interno dei centri commerciali Torri di Parma e Il Palladio di Vicenza, tramite la proposta di nuovi format che incontrino le esigenze di diverse fasce di consumatori.

Il format si chiama “Dal 1945 Gustavo Italiano” ed è stato lanciato da Camst proprio per offrire ai consumatori una nuova esperienza sostenibile e innovativa, all’insegna della qualità dei menu proposti.

A Parma, sono tre i nuovi punti di consumo all’interno del centro commerciale Centro Torri per soddisfare le esigenze di chi mangia fuori casa: “Dal 1945 La pizza di casa mia”, che propone pizza al taglio e in tagliere; “Dal 1945 In cucina”, self service per una ricca, ma veloce, pausa pranzo; “Dal 1945 Il buon caffè”, la tradizionale proposta del bar, integrata con piatti preparati con frutta, verdura e cereali provenienti da filiera 100% made in Italy.

In CucinaDue invece i punti di consumo aperti a Vicenza all’interno del centro commerciale Il Palladio, dove al self-service “Dal 1945 In cucina” si affianca “Dal 1945 Sano e Delizioso”, la proposta bar “healthy” con piatti preparati con frutta, verdura e cereali 100% made in Italy.

Il progetto di ristrutturazione dei precedenti locali a marchio Camst presenti nei centri commerciali delle due città è stato reso possibile grazie ad un investimento economico di 1 milione e 800 mila euro a Parma (compresa l’apertura ad aprile della pizzeria, del ristorante self-service e del bar caffetteria nel centro commerciale Euro Torri) e di 700 mila euro a Vicenza, per un totale di 2 milioni e mezzo di euro.
La strategia di Camst nella ristorazione commerciale prevede di aprire su tutto il territorio nazionale 25 nuovi locali entro i prossimi anni.

Angelo_Scafuto Camst 2016«Il filo conduttore del nostro nuovo concept è la qualità, a partire dai fornitori che vengono accuratamente selezionati per poter garantire ingredienti certificati, di origine italiana DOP e IGP e lavorati nel rispetto delle stagionalità – spiega Angelo Scafuto, direttore della ristorazione commerciale di Camst  -. Insieme all’amore per la tradizione e all’italianità che è parte del Dna di Camst, il nuovo format punta sulla creatività innovativa dei servizi offerti coerentemente con i bisogni dei nostri consumatori».

I locali, dall’aspetto vintage ed elegante, puntano molto sulla tecnologia grazie al wi-fi gratuito, alle postazioni tablet ad uso clienti, agli spazi per la ricarica del cellulare, all’app dedicata e alla realtà aumentata per percorsi esperienziali. Esiste anche il sistema chiama cliente per le ordinazioni di prodotti espressi e i sensori per la classificazione del target clienti in 24 categorie associati al consumo effettuato.

Particolare attenzione è riservata alla tutela dell’ambiente: il materiale a perdere per il servizio e takeway è 100% biodegradabile o compostabile, e anche nelle aree di lavorazione vengono utilizzati materiali riciclati a basso impatto ambientale.

Lidl inaugura il terzo punto vendita a San Donà di Piave, con il nuovo format

Luminoso, contraddistinto da ampie vetrate, con un layout moderno, accogliente e rinnovato, come vuole il format applicato per la prima volta proprio in Italia: apre oggi a San Donà di Piave il terzo punto vendita di Lidl. Con una superficie di vendita di 1400 metri quadri il nuovo store, di via Casavecchia è il terzo della cittadina, che vede la presenza dell’insegna già dal 1992. Il punto vendita si distingue anche per la presenza di un impianto fotovoltaico da 38,5 kW.

Sugli scaffali, un assortimento di circa 1.800 prodotti, l’80% dei quali è Made in Italy, in particolare, la linea “Italiamo” che offre “pesca” dal patrimonio gastronomico del nostro Paese (mozzarella di bufala DOP, pasta di Gragnano, olive taggiasche…) coniugando ottima qualità ad un prezzo conveniente. Tra i prodotti della linea c’è anche “Che Seppia”, il piatto vincitore del talent show culinario “La Ricetta Perfetta” (vedi Lidl scende nell’arena del talent e coinvolge i clienti con “La ricetta perfetta”), andato in onda su Canale 5 che ha impegnato chef amatoriali provenienti da tutta Italia con l’obiettivo di vedere la loro ricetta del cuore proprio sugli scaffali Lidl. Il reparto panetteria sforna tutto il giorno pane, croissant e altre prelibatezze. Anche il reparto cosmesi è stato rinnovato per meglio valorizzare le qualità dei prodotti a marchio Cien come solari, make up, creme viso e shampoo. Da giugno, è disponibile ‘‘CienAppeal’’, la prima app della GDO in realtà aumentata, che consente di accedere da qualsiasi device mobile a contenuti esclusivi su tutta la linea Cien (vedi Cien APPeal, l’app di Lidl che trasforma lo smartphone in un consulente di bellezza).

 

2000 nuove assunzioni entro il 2017

Il nuovo store sarà gestito da una squadra di 16 collaboratori, di cui 3 nuovi assunti. Le assunzioni si collocano all’interno del piano di sviluppo annunciato ad inizio anno dall’azienda che prevede circa 2.000 nuovi inserimenti in organico per il biennio 2016-2017. Il forte investimento sulle risorse umane, sia in termini di assunzioni che di costante formazione e sviluppo, è valso all’azienda per il secondo anno consecutivo il riconoscimento di “Best Workplace” conferito dal Great Place to Work Institute.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare