Anche Caffitaly corre alla Stramilano 2025, come sponsor ufficiale e fornitore esclusivo di caffè dell’evento. Dal 15 al 23 marzo, nel Centro Stramilano in Piazza Duomo, i partecipanti alla manifestazione podistica e i visitatori potranno scoprire le miscele e i prodotti dell’azienda all’interno di un esclusivo Pop-Up Store. Un modo per far conoscere e apprezzare la gamma multibeverage, che spazia dai caffè alle bevande calde, ma anche il Caffitaly System, sistema brevettato che integra capsule e macchine. “Stramilano è un appuntamento imperdibile per la città e siamo entusiasti di farne parte con il nostro Pop-Up Store in Piazza Duomo – afferma Marta Colombo, Direttrice Marketing di Caffitaly –. Milano rappresenta una città strategica per Caffitaly, non solo per il suo ruolo centrale nel panorama italiano, ma anche perché ospita i nostri negozi monomarca, punti di riferimento per gli amanti del caffè di qualità. Nel nostro Pop-Up Store offriremo un’esperienza immersiva, permettendo a sportivi, appassionati e cittadini di scoprire la qualità della nostra offerta multibeverage”.
Tag: temporary store
Inaugurato a Milano il temporary store di MD dedicato al Natale
Resterà aperto sino al 24 dicembre “Il Magico Natale di MD”, il temporary store di MD interamente dedicato al Natale. Inaugurato il 28 novembre, è ospitato sui due piani negli spazi del concept store Ravizza1871, locale della movida milanese in via Hoepli 3, ed è pensato per far conoscere l’evoluzione e il valore del brand.
Protagoniste saranno le marche premium food di MD: “Lettere dall’Italia”, prodotti tipici e certificati DOP, DOCG e IGP, “Pasticceria del Centro”, dedicata ai dolci tipici delle ricorrenze, e una selezione dei prodotti a marchio “Buona Spesa!” che unisce qualità e convenienza per la spesa di tutti i giorni e rispetto per le tradizioni culinarie italiane. Qualche esempio? Tra le proposte Lettere dall’Italia, troviamo la Pasta Monograno trafilata al bronzo, realizzata con grano varietà Maestà 100% italiano a filiera certificata, essiccata a bassa temperatura per 24 ore, e il Panettone Milano, preparato secondo la ricetta originale, con ingredienti d’alta pasticceria: farina di grano italiano, burro ottenuto da panna fresca di centrifuga, tuorli d’uova italiane da galline allevate a terra, estratto di vaniglia bourbon del Madagascar, uvetta australiana Sun Muscat e scorze d’arancia candita calabrese. A Pasticceria del Centro invece spetterà il compito di proporre il Panettone con il miglior rapporto qualità / prezzo tra i dolci del Natale.
La proposta del temporary spazia quindi tra diverse scelte gourmet per i pranzi delle feste e si completa con un vasto assortimento di decori, luci, alberi di Natale e molto altro per addobbi e centri tavola in grado di accendere la festa. “Siamo entusiasti di portare l’esperienza MD in centro a Milano, nel cuore pulsante dello shopping natalizio – ha affermato Patrizio Podini, Presidente di MD -. Questo temporary store è l’occasione perfetta per far scoprire a chi ancora non ci conosce la qualità dei nostri prodotti e il nostro impegno a rendere accessibili le eccellenze italiane, sempre con il giusto prezzo. Ringrazio il team MD che si è occupato in tempi record di realizzare questa magnifica vetrina per la nostra filosofia: far diventare realtà i sogni”.
Al Centro Leonardo di Fiumicino arriva Ikea
Il Centro Commerciale Leonardo amplia la sua offerta accogliendo all’interno dei propri spazi, il nuovo temporary store di IKEA Italia, dedicato alla progettazione di living, cucine e camere da letto. In questo modo si va ad arricchire l’esperienza di acquisto dei clienti che visitano quotidianamente il centro.
La scelta di aprire le porte ad un grande marchio come IKEA segue le molteplici iniziative di rinnovamento del Centro Commerciale Leonardo intraprese dalla proprietà con il supporto di Savills proseguendo in un percorso di rilancio che continuerà nel 2022 e negli anni a venire. La ricerca della qualità, oltre che la diversificazione dell’offerta e il continuo miglioramento del mix merceologico è l’obiettivo a cui punta il Centro Leonardo come afferma lo stesso direttore, Gianpiero Campoli: “La nuova apertura evidenzia ora più che mai l’impegno concreto che il centro commerciale sta portando avanti. Con grande soddisfazione diamo il benvenuto ad una grande insegna internazionale come IKEA Italia. Un nuovo spazio che ci auguriamo sia ben accolto dalla nostra affezionata clientela, dedicato alla pianificazione di molteplici spazi di casa dove l’azienda offrirà il suo decennale expertise con soluzioni e servizi di consulenza d’arredo”.
“Questa nuova e prestigiosa apertura è di fatto un valore aggiunto per tutti sia per gli operatori dei retail che per i clienti stessi. Da tempo, infatti, Generali Real Estate sta contribuendo ad un grande rilancio economico e sociale della struttura attraverso iniziative e nuove importanti partnership commerciali” dichiara l’Asset Manager di Generali, Stefano Pessina.
Kimbo: due riconoscimenti al suo Temporary Store
Kimbo ha ottenuto due importanti riconoscimenti legati al progetto del Temporary Store di Milano, in occasione degli NC Awards e Brand Loyalty Awards 2020.
L’Azienda si è, infatti, aggiudicata il primo posto nelle categorie “Comunicazione sul Punto Vendita/Shopper Marketing” e “Guerrilla Marketing”.
Il Temporary Store Kimbo di via Mercato ha portato nel cuore del capoluogo lombardo, nei mesi di maggio e giugno 2019, cultura, tradizione e innovazione tipiche dell’azienda partenopea. Uno spazio accogliente interamente dedicato al mondo del caffè che ha consentito di vivere un’esperienza di prodotto unica e coinvolgente.
Il secondo premio riguarda l’attività di Guerrilla Marketing, studiata a supporto dell’opening del Temporary Store e ispirata alla tradizione partenopea. Un tempo, era infatti consuetudine incontrare nelle vie di Napoli giovani baristi e garzoni che portavano con abilità caffè fumanti poggiati su vassoi nelle botteghe o negli uffici. Proprio ricordando quell’atmosfera tipica napoletana, alcuni giovani baristi sono stati coinvolti per offrire, nel centro di Milano, degustazioni di caffè ai passanti e sampling di invito.
Inaugurato a maggio, lo store ha ottenuto, nei due mesi di apertura, oltre 15.000 visite e oltre 5.000 atti d’acquisto. La clientela ha avuto modo di scoprire da vicino l’ampia offerta Kimbo, grazie anche all’assistenza del personale e dei coffee specialist che hanno raccontato come riconoscere peculiarità e pregi delle diverse tipologie di miscele e dei tanti metodi di estrazione. Inoltre, alcune promozioni ad hoc hanno permesso a tutti gli appassionati di caffè di usufruire di numerosi vantaggi e offerte.
Lo spazio del Temporary Store Kimbo è stato studiato in ogni dettaglio dall’agenzia Living Brands.
A Natale il temporary VG torna in San Babila
Anche questo Natale il Viaggiator Goloso torna con il suo temporary natalizio, nei giorni clou delle festività invernali.
Il VG XMAS STORE sarà aperto dal 7 dicembre al 6 gennaio, tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 22, per proporre non solo panettoni e pandori, ma anche una gamma completa di specialità, dolci e salate.
Inoltre, presso il VG XMAS STORE i visitatori potranno scegliere tra i cesti a catalogo o decidere di far confezionare al momento proposte personalizzate, scegliendo la tipologia e la dimensione del cesto e i prodotti con cui riempirlo tra quelli in assortimento.
Per provare dal vivo l’eccellenza dei panettoni il Viaggiator Goloso, sarà sempre possibile degustare le proposte in assortimento. Infine, per un Natale all’insegna della comodità, è disponibile anche il servizio di consegna a domicilio.
Dal 2015, il Temporary Store il Viaggiator Goloso è un appuntamento fisso delle festività natalizie milanesi. Dopo il successo degli anni passati in Piazza Portello, via Belfiore e Corso Garibaldi, per questo Natale il brand sbarca in Piazza San Babila, nel cuore del capoluogo lombardo. Il legame de il Viaggiator Goloso con Milano si consolida, infatti, ogni anno di più tanto che, per questo Natale, il Viaggiator Goloso è il fornitore ufficiale del Panettone del Duomo di Milano, l’edizione speciale del tipico dolce meneghino ideata dalla Veneranda Fabbrica del Duomo.
Temporary Store Kimbo: da maggio a giugno… non solo caffè
Apre i batenti a Milano, nel quartiere di Brera, il nuovo Temporary Store Kimbo (ideato dall’agenzia Living Brands), aperto al pubblico per tutto maggio e giugno.
Gli oltre 70 metri quadri dello store consentono di vivere un’esperienza di prodotto coinvolgente e completa.
Durante i due mesi di apertura, la clientela avrà modo di scoprire da vicino, degustare e acquistare l’ampia offerta Kimbo: dai porzionati, con le capsule e le cialde, al Sistema Uno e la nuova macchina Capitani 100% Made in Italy; dai macinati per Moka al caffè Kimbo Bio Organic Fair Trade in grani. Saranno proposti anche i prodotti complementari, come la Pasta al Caffè e il Liquore di Caffè Kimbo Strega e gli articoli della linea Kimbo Enterteinment, una gamma di prodotti originali e divertenti dedicati al mondo del caffè, creati espressamente per stuzzicare la curiosità dei tanti amanti del vero caffè napoletano. Troverà spazio anche la cuccuma, la tradizionale caffettiera napoletana, in vendita e in degustazione, oltre ad alcune novità, come i confetti al caffè Kimbo Maxtris e la Caffettiera Personalizzata K di Kimbo.
Attraverso l’assistenza del personale e dei coffee specialist, il consumatore potrà imparare a riconoscere peculiarità e pregi delle diverse tipologie di miscele e dei tanti metodi di estrazione. Un totem interattivo, inoltre, consentirà ai clienti di navigare tra le proposte Kimbo e acquistare anche on-line, con la consegna del prodotto direttamente a casa.
Lo store sarà inoltre un luogo speciale, in cui poter godere di promozioni ad hoc che permetteranno a tutti gli appassionati di caffè di poter usufruire di svariati vantaggi e offerte.
Lo spazio sarà animato da un ricco programma di eventi, e l’apertura sarà sostenuta da una impattante campagna di guerrilla marketing, che trova ispirazione proprio dalla tradizione partenopea: un tempo, era infatti facile incrociare nelle vie di Napoli giovani baristi e garzoni che, con abilità, portavano nelle botteghe o negli uffici tazzine di caffè fumanti poggiati su vassoi. Allo stesso modo, nelle zone centrali di Milano, giovani baristi napoletani offriranno degustazioni di caffè ai passanti oppure alcuni sampling di invito, portando un assaggio di quell’atmosfera unica.
Il negozio di Milano è parte di un più ampio piano di attività sul territorio, che vede comunicazione innovativa con affissioni speciali in dieci postazioni nel centro città, un piano social e digital geo-localizzato sull’area metropolitana, attività di sampling e campionamento del prodotto direttamente a casa, oltre alle azioni di guerrilla marketing descritte sopra.
Pam Panorama debutta a Torino con il suo primo Temporary Store
Pam Panorama apre a Torino il suo primo Temporary Store presso la stazione di Porta Nuova, per celebrare e promuovere le Marche d’Insegna.
“Semplici e Buoni e BIO Pam Panorama sono le principali linee scelte per questo primo temporary store; – dichiara Fulvio Faletra, Direttore Customer Engagement di Pam Panorama – le nostre private label, che hanno seguito dalla loro nascita tutti i trend di consumo, sono all’insegna dell’italianità e della qualità e, da sempre, per noi motivo di grande orgoglio. Siamo certi che sapranno continuare ad esprimere le nostre eccellenze e garantire qualità e convenienza ai nostri clienti”.
Le linee private label Pam Panorama offrono da 30 anni una grande varietà di articoli al 100% italiani, che abbracciano sia il mondo food che non. I brand selezionati per il Temporary Store sono sia BIO Pam Panorama, che punta su un’alimentazione genuina e sicura, pensata anche per vegetariani e vegani, che gli alimenti senza glutine, ricchi di fibre, con meno grassi, senza zuccheri aggiunti e funzionali di Semplici e Buoni, la linea che presta particolare attenzione verso chi ha particolari esigenze alimentari. Presenti anche Fresche Bontà, Pam Panorama e Arkalia Bio.
Temporary store, nuove opportunità per i centri commerciali

Da fenomeno spot per eccellenza nato durante la crisi a elemento caratterizzante e addirittura trainante negli spazi commerciali: sono i Temporary store. Palcoscenico per i marchi, importanti mezzi per instaurare un rapporto esperienziale con i clienti, sempre più raffinati nella progettazione e nell’arredo e in certi casi anche incubatori di impresa, luogo dove nascono e si consolidano iniziative che poi diventano marchi o franchising.
Se ne è parlato a Milano al convegno “Palla al Centro… Commerciale. A proposito di spazi temporanei nei mall” organizzato da Assotemporary e Gallerie Commerciali Italia.
Un fenomeno ormai consolidato tanto che ad esempio Gallerie Commerciali Italia su 48 centri commerciali ha 50 temporary shop, con una trasformazione in definitivo del 40%.
«È cambiato il mondo, oggi rimangono i bravi – ha spiegato Edoardo Favro, Ad di Gallerie Commerciali Italia -. Le gallerie si erano in parte svuotate con la crisi iniziata nel 2008. Ma sempre più persone ci chiedevano spazi. Ci abbiamo pensato e abbiamo capito che era il momento di soddisfare queste richieste, a prezzi politici, per un periodo di tre o quattro mesi. Così un fenomeno nato da una problematica è stato trasformato in un’opportunità. Per noi e per le iniziative imprenditoriali, soprattutto di giovani, cui abbiamo cercato di dare una mano e che poi sono diventati stanziali o che addirittura si sono evolute in piccole catene. Perciò abbiamo deciso di tenere una quota degli spazi dedicata proprio ai Temporary. Sul fenomeno dei Temporary store serve comunque un cambiamento concettuale anche per la base contrattuale. Abbiamo visto che la formula dell’affitto del ramo d’azienda inizia a funzionare e che il 40% di chi lavora con noi poi cerca uno spazio stabile. Servirebbe una base contrattuale più leggera che aiuterebbe tutti».
A Milano 7 temporary su 10
Secondo Assotemporary oggi il 62% delle aperture è dedicata ancora alla vendita outlet, solo il 15% è diretto ad azioni di marketing come la profilatura dei clienti o la sperimentazione di negozi monomarca a basso costo, mentre solo il 10% delle aperture è finalizzata alla creazione di eventi. Vendita in periodi particolari dell’anno e per stimolare l’acquisto d’impulso si dividono, in parità, l’ultimo 10%.
La città del Temporary shop è di gran lunga Milano, che detiene il 70% delle aperture, seguita da Roma e Napoli con il 10%. Altri capoluoghi come Firenze, Bologna e Venezia si dividono un altro 10%, e infine un ultimo 10% nelle medie città del Centro-Sud. Per quanto riguarda i settori merceologici, Moda e Design occupano il 58% dei Temporary store, seguito dal 10% del food senza somministrazione, l’8% da gioielleria e bigiotteria, il 7% dall’auto, un 5% dal food con somministrazione e il 12% da settori residuali.
Tra i luoghi scelti per le aperture vincono le location metropolitane e cittadine, con il 77%, seguite dai centri commerciali con il 12%, luoghi di transito come aeroporti e stazioni all’8%, e altri luoghi al 3%.
«La vendita sta prendendo sempre più peso – ha detto Massimo Costa, segretario generale di Assotemporary -, e ci si sposta dalla vendita outlet all’elemento emozionale, che abbia contenuti di comunicazione. Oggi nel retail fisico il negozio deve emozionare e, aggiungo, deve anche correre; visto che il commercio su ruote sta espandendosi ben oltre il food truck. Si deve cioè lavorare sulla cross-canalità, l’online deve avere un rapporto con la strada, come insegna la vendita dell’abbigliamento, e offrire nuovi servizi. Le novità più interessanti arrivano dal co-working che assieme ai temporary office si stanno affacciando nei centri commerciali».
Un segmento di business che insomma sta diventando sempre più interessante per i property manager dei centri commerciali, tanto da richiedere una figura dedicata allo sviluppo e un aggiornamento normativo sugli affitti commerciali che faciliti la permanenza breve delle insegne.
Nel flagship La Molisana a Termini full immersion in quota e limited edition
Dal 10 ottobre e per un mese sarà alla Stazione termini di Roma il Temporary Store de La Molisana che, grazie a video e postazioni multimediali, proporrà al pubblico di proiettarsi a 730 metri di altitudine, dove hanno sede il molino e il pastificio dell’azienda. Tra le pochissime che presidiano l’intera filiera: dalla selezione delle materie prime al prodotto finito.
Forme semplici, materiali naturali e tradizionali come legno e pietra fanno del Temporary Store un vero e proprio avamposto del territorio di origine. La Molisana è infatti un pastificio di montagna, dove l’aria rarefatta conserva il grano integro e assicura una pasta essiccata in purezza. L’acqua di sorgente arriva fredda dal Parco del Matese e con le sue proprietà oligominerali certificate rende la pasta particolarmente genuina e digeribile. Grazie ai video della vetrina multimediale i visitatori vivranno una full immersion nelle diverse fasi di lavorazione: dalla decorticazione a pietra del grano alla trafilatura al bronzo della pasta, tecniche della tradizione svolte oggi con le più moderne tecnologie.
Il Temporary Store di Roma sarà anche l’occasione per scoprire il nuovo pack e la nuova ricetta della pasta La Molisana nei formati più classici o in quelli più innovativi, come lo Spaghetto Quadrato e le Farfalle Rigate.
In vendita anche gli esclusivi kit box di Sfarinati oppure pasta corta o lunga, classica, integrale o senza glutine. Solo presso il Temporary Store saranno in vendita questi speciali contenitori a tiratura limitata che, in linea con la natura eco-friendly del brand, si trasformano in oggetti colorati e utili per la casa, come svuotatasche e portariviste.
E per chi ama cimentarsi in ricette speciali saranno disponibili, in esclusiva nello Store originali accessori da cucina. Sarà inoltre possibile scoprire da vicino una grande novità nella gamma de gli Sfarinati La Molisana: la speciale semola per pizza.
Vanini festeggia i 70 anni di Icam con un temporary store a Milano
ICAM – storica azienda cioccolatiera di Lecco – per festeggiare il suo 70° compleanno, apre (dal 14 novembre al 31 dicembre) a Milano il temporary store Vanini, suo brand premium, in una delle più eleganti e storiche vie della città (Corso Garibaldi 117).
Per i visitatorisarà disponibile l’intera gamma di prodotti Vanini, oltre a delle praline fresche preparate ogni settimana da grandi pasticceri italiani.
“Siamo molto contenti di festeggiare a Milano – ha dichiarato Angelo Agostoni, Presidente di Icam Cioccolato– il nostro 70esimo compleanno, mostrando tutta la gamma dei nostri prodotti e dando la possibilità ai nostri consumatori più affezionati e a chi non ci conosce ancora, di entrare letteralmente nel nostro mondo. Partendo dalla materia prima, le fave di cacao, potranno scoprire come si trasforma nei prodotti finiti e nei semilavorati del cioccolato. Avranno inoltre la possibilità di acquistare anche una novità assoluta per Vanini realizzata con Olio Extra Vergine d’Oliva biologico e 100% Made in Italy, che presentiamo proprio al temporary store il 17 novembre”.
Il temporary store sarà prevalentemente brandizzato Vanini, ma avrà anche degli spazi dedicati a ICAM Linea Professionale, la gamma di prodotti per la pasticceria di cui è testimonial Ernst Knam.
Il temporary store Icam/Vanini è stato ideato e sviluppato da Centoeventi, agenzia di comunicazione che coltiva talento ed eccellenza e sviluppa progetti corporate e di prodotto strategicamente creativi per ogni settore merceologico sia a livello nazionale che internazionale.