CLOSE
Home Tags Vino

Tag: vino

Corvo “scintillerà” a Natale nella sua esclusiva Limited Edition dedicata alla GDO

Corvo, che dal 1824 accompagna i momenti speciali della vita, a Natale ha scelto di scintillare grazie all’esclusiva confezione in Limited Edition, dedicata alla GDO, da regale e regalarsi nel periodo in cui è tradizione decorare la tavola di famiglia in modo ricco e sorprendente.
Per festeggiare questo momento magico i sapori e i profumi inconfondibili di Corvo Bianco e Corvo Rosso sono stati racchiusi in due raffinate bottiglie di vetro, finemente lavorato a rilievo con un motivo geometrico che ricorda le sfaccettature di un diamante e che renderanno preziose le tavole delle feste, accompagnando con eleganza le ricette della tradizione e non solo.
La perfetta trasparenza del vetro, le linee armoniche e il design slanciato e originale delle bottiglie catturano la purezza della luce e le rendono perfette per una mise en place classica ma con untocco di glamour in più, mentre il nuovo Corvo, più fresco e piacevole, adatto non solo al consumo quotidiano ma ideale anche come vino da aperitivo e da condividere con gli amici nei momenti di relax, renderà ancor più accoglienti e piacevoli le case illuminate per le feste di fine anno. Un regalo unico per un Natale pieno di luce e calore, in famiglia e con gli amici, che potrà essere utilizzato anche successivamente per portare in tavola con stile il vino Corvo preferito

Il Valpolicella Gruppo SUN ancora sul podio con il premio Plma

Con il vino Valpolicella di Villagraver il Gruppo Sun- Supermercati uniti nazionali, per il secondo anno consecutivo ritira il premio internazionale della Plma. Il riconoscimento è stato istituito dalla Plma – Private Label Manufacturers Association, organizzazione senza fini di lucro fondata nel 1979 per promuovere il marchio del distributore che racchiude oltre 4000 aziende socie nel mondo che vanno dalle società per azioni multinazionali alle piccole aziende a conduzione familiare.

Il vino che ha ottenuto il riconoscimento, una Denominazione di origine controllata, è un vino giovane dell’ultima vendemmia, prodotto nella zona di Verona, dal colore rosso brillante con profumo gradevole che lascia un sapore asciutto e delicato. Si sposa bene con primi piatti mediamente saporiti, carni bianche salsate o carni rosse semplici oltre che con pesci sapidi come l’anguilla.

“Ricevere anche quest’anno questo prezioso riconoscimento conferma la validità dei nostri prodotti che da sempre si contraddistinguono per qualità e innovazione – ha commentato Stefano Rango direttore genarale del Gruppo Sun –. Del resto noi lavoriamo per cercare di soddisfare appieno le esigenze e i bisogni dei nostri consumatori attraverso i nostri prodotti”.

Il Sun è stato tra i nomi vincenti annunciati in occasione della fiera internazionale annuale “Il Mondo del Marchio del Distributore” della Plma che si è svolta il 29 e 30 maggio presso il Centro Esposizioni RAI di Amsterdam che ha visto la partecipazione di oltre 14mila acquirenti e visitatori provenienti da oltre 110 Paesi.

Aldi punta sul vino con un nuovo sito web, e incassa un premio per l’Amarone

Punta su un’enoteca con una buona selezione di vini, ma anche sul consiglio, tallone d’Achille delle proposte di vino nella Gdo, Aldi con due iniziative: un nuovo sito web vinoteca.aldi.it e una brochure interamente dedicati al mondo dei vini, disponibile all’ingresso in tutti i negozi ALDI. 
Una vetrina online completamente dedicata ai diversi vini a scaffale e una guida cartacea utile all’esperienza d’acquisto sono i nuovi strumenti che ALDI ha realizzato pensando ai propri clienti. Sia gli esperti più preparati, che desiderano approfondirne la conoscenza, sia coloro che si avvicinano per la prima volta al mondo del vino possono conoscere le proposte di ALDI e il loro ottimo rapporto qualità-prezzo e individuare facilmente la bottiglia che meglio soddisfi le loro esigenze. Nel sito web e nella brochure, l’assortimento è infatti organizzato secondo l’occasione d’uso: per tutti i giorni, per un aperitivo, un’occasione importante, un dopocena, una festa o come regalo. Uno “stratagemma” per semplificare la scelta dell’etichetta ideale e accompagnare perfettamente il momento in cui si vuole degustare un buon vino, che facilita anche chi non è un esperto sommelier e comunque accelera la scelta a tutti.

 

Un premio all’Amarone

La grande attenzione che ALDI presta alla qualità dei propri vini è stata premiata: lo scorso 5 luglio il vino Amarone della Valpolicella San Zenone DOCG da 750 ml ha ricevuto il “Premio New Entry 2018” nella categoria Alcolici e birra, in occasione della nuova edizione dei Brands Award. Attraverso questa iniziativa, che nella prima metà dell’anno individua le migliori performance dei prodotti lanciati sul mercato della Gdo, sono stati proprio i clienti di ALDI a riconoscere l’interesse che il brand pone nei confronti dei propri prodotti enologici. L’Amarone della Valpolicella San Zenone DOCG è presente tutto l’anno in assortimento.
La Vinoteca ALDI è presente in ogni punto vendita ed è consultabile sia online sia attraverso la brochure dedicata. L’assortimento conta circa un centinaio di referenze tra vini rossi, bianchi, rosé, spumanti e frizzanti che incontrano i gusti più diversi e si adattano a ogni occasione d’uso. Nella scelta dei vini, ALDI ha puntato su un assortimento italiano che lascia spazio a tutte le aree di produzione d’Italia e alle principali varietà di uva.

 

Un punteggio dal sommelier

Proprio a dimostrazione della particolare attenzione che viene riservata al vino, il brand collabora con l’analista sensoriale Luca Maroni, punto di riferimento della degustazione enologica in Italia, che ha assaggiato dal 1987 a oggi oltre 300.000 vini. Grazie a questa collaborazione, ALDI offre ai clienti un percorso di scoperta, consentendo di apprezzare al meglio consistenza, equilibrio e integrità dei vini, misurati tramite una scala di punteggio da 0 a 99 ideata da Maroni stesso e chiamata “Indice di piacevolezza”.

Un double-decker per parlar di vino in città d’estate: lo mette Tannico a Milano

Vino d’estate, come promuoverlo in città? Ha pensato a un’iniziativa decisamente originale Tannico, l’e-commerce di vini italiani più grande al mondo, che ha deciso di “andare nel fisico” e ha installato al BASE di Milano (l’ex fabbrica Ansaldo in via Bergognone) uno speciale Double Decker. Si tratta del tradizionale bus inglese a due piani, riconvertito in Wine & Cocktail Bar d’eccellenza, con un déhor all’aperto e una terrazza di degustazione al piano superiore (praticamente un mini rooftop, trend assoluto dell’estate).

Non solo bar: fino al 9 settembre, il Double Decker di Tannico ospiterà un ricco programma di eventi serali, unendo una speciale selezione di vino e cocktail e qualche divertente proposta gastronomica con tanta musica, creando così il mood perfetto per brindare all’aria aperta in una serata cool e rinfrescarsi a fine giornata.
Il calendario del Double Decker di Tannico al BASE Milano prevede imperdibili appuntamenti settimanali:
Dal martedì alla domenica (ore 18.30 – 20.30): Tannico propone “Soup of the day: Champagne!”, happy hour a base di bollicine francesi a 5 €.
Lunedì (ore 18.30 – 20.30): per il Wine Monday, Tannico presenterà una cantina a settimana, con degustazioni guidate o aperitivi. I primi in programma sono Cantina Tommasi (lunedì 2/7), con i suoi intensi vini della Valpolicella; Cantina Bisol (lunedì 9/7), con il suo Prosecco Superiore Bisol, frutto di quasi cinque secoli di tradizione vinicola; Cantina Donnafugata (lunedì 16/7), con i suoi vini piacevolmente complessi e profondamente siciliani; Cantina Casa Rojo (lunedì 23/7), che porterà a Milano la Spagna e la sua enologia creativa e Cantina Antinori (lunedì 6/8), la tradizione toscana per eccellenza.
Le etichette di ogni cantina saranno riproposte a menù per un’intera settimana, fino alla presentazione della cantina successiva, anche se in drink list non mancheranno bollicine e cocktail.

Inoltre, Tannico stupirà gli ospiti con eventi speciali, come l’aperitivo di mercoledì 4 luglio in collaborazione con Monkey 47 e Fever Tree (ore 20.00-22-00), dove verrà presentato il Double Decker Signature Summer Drink, un fresco cocktail pensato per l’estate urbana.

Il calendario completo e in costante aggiornamento degli appuntamenti del Double Decker Summer Edition di Tannico può essere consultato a questo link.

Vino italiano sempre più online, ma si può fare di più: la ricerca FleishmanHillard

In cinque anni le prime 25 aziende italiane di vino hanno guadagnato 2,9 milioni di follower su Facebook, i Tweet settimanali sono diminuiti del 30%, le Chat sono in aumento. Però nel 2018 solo tre aziende avevano un e-commerce proprietario.

Dal 2014 a oggi la vitivinicoltura nazionale si è affacciata sul web. Sono migliorati i siti migliori e sono aumentati i canali social presidiati. Arrivano poi follower, con boom di Facebook e Instagram. L’ggiornamento contenuti è più frequente su Facebook, cala su Twitter ed è stabile su Youtube. L’e-commerce però viene quasi da tutti esternalizzato a beneficio dei portali specializzati e di quelli generalisti che aprono sezioni su vino e Made in Italy. Inglese e Tedesco sono le lingue straniere più utilizzate, vitigni autoctoni e sostenibilità i contenuti in ascesa. Chat, Wikipedia e SEO sono da migliorare, mentre da blockchain arrivano le opportunità per le certificazioni.

Questi in sintesi i risultati della quinta edizione della ricerca condotta da FleishmanHillard – Omnicom PR Group Italia, società di consulenza strategica in comunicazione con oltre 80 uffici in 30 Paesi, che ha analizzato la presenza e le attività online delle prime 25 aziende vinicole italiane per fatturato secondo l’indagine Mediobanca 2018, confrontando i risultati con i trend rilevati dal 2014.

 

2018 VS 2014, sempre più digital:

Quanto ai canali presidiati si è assistito a una rilevante crescita di Instagram: 15 aziende su 25 gestiscono un canale nel 2018, contro le sole 6 del 2014. In crescita, Facebook rimane il canale più amato (oggi 21 aziende contro le 17 del 2014), seguito da YouTube (18 vs le 15 del 2014) e Twitter (oggi 15 vs 11 del 2014). Come in passato, solo poche aziende (3) presentano una sezione dedicata all’e-commerce sul proprio sito: la maggioranza delle cantine preferisce affidare le vendite online a piattaforme esterne specializzate. Nove le aziende presenti su Wikipedia contro le 3 del 2014.

In crescita verticale il numero di follower e iscritti su tutte le piattaforme utilizzate dalle prime 25 aziende per fatturato, evidenziando come le cantine abbiano investito sui propri canali social negli ultimi 5 anni. I follower Facebook ammontano oggi in aggregato a 3.333.627, +657% rispetto ai 440.999 del 2014. Crescita importante soprattutto per Instagram, che assiste a un vero e proprio boom di follower, 63.064 nel 2018, contro i soli 746 del 2014 (+8.354%). Trend positivi anche per Twitter e YouTube, rispettivamente con oltre 27.000 e 4.000 follower in più.

L’analisi ha messo in luce anche una maggiore attenzione alla frequenza di aggiornamento sul canale Facebook: il 72% delle cantine propone oggi contenuti su base settimanale, rispetto al 65% del 2014. Stabile la situazione su YouTube: la maggioranza delle aziende (73%) preferisce concentrare i propri sforzi altrove, limitandosi alla pubblicazione su base mensile o sporadica. In calo la frequenza di aggiornamento su Twitter: nel 2014 il 91% delle aziende proponeva Tweet su base almeno settimanale, oggi solo il 60%.

Sul fronte dei contenuti, nel 2018 il 64% delle aziende parla di vitigni autoctoni (19% nel 2014), e il 40% suggerisce enoteche, percorsi e degustazioni, contro il 15% del 2014. Infine, il 76% presenta una sezione del proprio sito dedicata alla sostenibilità con focus su agricoltura sostenibile, efficienza energetica, certificazioni e attenta gestione delle risorse naturali.

La quasi totalità delle aziende (24 su 25) presenta nel 2018 siti in almeno due lingue, tipicamente italiano e inglese, mentre un’azienda su tre anche in tedesco, cinese a 1 su 25 (stabile). Ancora fermo l’e-commerce diretto: solo 3 aziende hanno adottato piattaforme di vendita sul proprio sito contro le 2 del 2014. Da segnalare un aumento di chat dedicate – quasi tutte su Messenger – che possono favorire il dialogo in tempo reale indirizzando gli utenti verso informazioni per loro rilevanti (come ricerca ed educazione su prodotti, eventi delle cantine, disponibilità di visite guidate, etc.). Nel 2018 ne fanno uso ben 16 aziende su 25.

“Negli ultimi 5 anni la digitalizzazione del settore vinicolo italiano si è contraddistinta per il presidio prima quantitativo e poi qualitativo dei principali canali social e con un ripensamento dei siti aziendali per migliorare l’esperienza degli utenti e facilitare visite alle cantine, al territorio e acquisti. Su questo punto abbiamo assistito all’esternalizzazione dell’e-commerce grazie al lavoro di qualità svolto dai principali portali, specializzati e generalisti, che hanno anche supportato in alcuni casi la promozione del vino Made in Italy all’estero. Tuttavia, in questo scenario pur positivo, spesso i brand hanno dovuto rinunciare al presidio del contatto diretto con il cliente lungo il processo di acquisto, che include anche la corretta condivisione dello storytelling sul prodotto” afferma Massimo Moriconi General Manager & Amministratore Delegato di Omnicom PR Group Italia.

“Oggi fare educazione circa valore e cultura del nostro vino, al fine di promuoverlo al meglio, passa anche dal saper cogliere nuove opportunità digitali come le certificazioni rese possibili da tecnologie come blockchain. Sarà interessante vedere lo sviluppo di quest’ambito – e quali investimenti verranno fatti in partnership pubblico-privato – che permetterà a gruppi selezionati di attori la possibilità di condividere e verificare tutta la filiera produttiva, fino all’approdo al consumatore. Uno strumento in più dunque, pensato con il coinvolgimento di partner specifici per i mercati più importanti, al fine di combattere il fenomeno degli “Italian Sounding Products” che continua ad arrecare grande danno alle nostre aziende. Relazioni business-to-business, relazioni istituzionali e comunicazione saranno i fattori chiave per il successo di queste nuove opportunità” conclude Moriconi.

Per l’edizione 2018 guida la classifica Frescobaldi, Mionetto segue al secondo posto, Masi Agricola e Antinori a pari merito al terzo, mentre in quarta posizione c’è la Casa Vinicola Zonin.

Conviviale e piacevole, come un capo di alta moda: è il vino online secondo Vente-Privee

Chi è e cosa vuole l’acquirente di vino online? Ce lo dice un’indagine di vente-privee, sito pioniere e leader delle vendite evento online. A trainare l’e-Commerce nel settore enogastronomico sono in particolare i Millennials: sul sito vente-privee, gli acquisti di vino in Italia sono effettuati nel 37% dei casi da donne under 35 e nel 26% da uomini under 40 “anticonvenzionali, anti establishment e attenti alla sostenibilità” che privilegiano fare acquisti da smartphone e tablet (sul sito vente-privee l’80% del traffico e il 66% del fatturato nel 2017 sono stati generati da dispositivi mobili) e si contraddistinguono per paradigmi di consumo ben diversi dai baby boomers, influenzando a loro volta le categorie più alte.

 

Già noto e conviviale

Nel valutare l’acquisto di una bottiglia emerge l’attenzione verso etichette e cantine già conosciute (58%), seppure le vendite-evento nel settore Vino & Gastronomia suscitino spesso il desiderio di esplorare nuovi sapori, come conferma il 32% dei clienti intervistati.
Centrale è l’idea di “condivisione” e l’“esperienza”. Il valore di una bottiglia di vino va insomma oltre a quello meramente commerciale, includendo territori, persone, chiacchiere e racconti: il 46% dichiara infatti che il miglior modo per gustare un calice di vino è in buona compagnia, condividendo questo momento nella realtà ma anche attraverso i propri canali social (72%), dove Instagram domina la scena (45%), seguito da Facebook (33%).

 

Vino come la moda: acquisto piacevole e d’impulso

L’esperienza passa anche nel momento dell’acquisto, sempre più spesso avviene online, che su vente-privee anche per un prodotto come il vino segue lo stimolo dell’impulso, proprio come se fosse un capo di moda o una calzatura: secondo il 48% degli intervistati mettere nel carrello una bottiglia di vino è piacevole come selezionare un abito o un accessorio. Questo comportamento porta anche, nella dimensione online, a un’apertura maggiore verso nuovi sapori: per il 36% dei clienti vente-privee una vendita-evento di vino permette di conoscere, provare e affezionarsi a etichette mai assaggiate al ristorante o in enoteca.

È una mutazione antropologica insomma  quella che ha vissuto Il rapporto tra consumatori ed enogastronomia negli ultimi anni, complice soprattutto il web e la pletora di informazioni e stimoli veicolati dalla rete. I dati dell’Osservatorio e-Commerce del Politecnico di Milano ci parlano di un mercato Food&Grocery online in Italia cresciuto del 37%, entrato sempre più nello stile di vita dei consumatori italiani, trainato da un crescente entusiasmo e curiosità nei confronti del comparto, oltre che dal dinamismo dei player coinvolti.

Tendenze da Vinitaly: meno vino, ma per tutti

Meno vino ma per tutti. E se è green ancora meglio. È il focus di un’indagine realizzata da Nomisma per il Consorzio vini piceni in occasione del Vinitaly 2018 in corso alla fiera di Verona. Ma anche quello che si ricava girando per gli stand di un’edizione, la cinquantaduesima del primo salone italiano dedicato all’enologia, matura e consapevole. Priva forse degli eccessi comunicativi di qualche anno fa, ma assai centrata sui contenuti del bicchiere.

Biologico fuori dal ghetto: La prima tendenza che emerge dai padiglioni quest’anno affollatissimi (e sempre più forte emerge l’esigenza di ripensare la collocazione di una fiera diventata troppo grande per una città come Verona) è quella dell’evasione del vino biologico dal ghetto di un consumo di nicchia, riservato a una élite di consumatori informati, curiosi, aperti a nuove esperienze. Ormai sempre più aziende convertono la produzione al regime biologico, perseguono e vantano la certificazione malgrado i suoi costi, ne fanno una scelta di campo prima ancora che di mercato. E il mercato, per l’appunto, risponde: secondo l’indagine Nomisma succitata, realizzata su un campione di 1200 consumatori su tutto il territorio nazionale, il futuro dei vini italiani è per il 20% nel bio e nel 9% di etichette sostenibili.

Il più amato Il vino resta la bevanda prediletta dagli italiani. L’85% della popolazione tra i 18 e i 65 anni ne consuma più o meno regolarmente, con i testa i baby boomers, ovvero gli over 55 (88%) e gli uomini (88%). I giovani non mollano il colpo imponendo nuovo modelli di consumo: meno a pasto ma più da aperitivo (49%, tre anni fa era il 45), e anche mixati (scelti da sette millennials su dieci).

I più conosciuti E le tipologie? Il Prosecco è la più conosciuta (98% del campione) e amata (71%); ciò può naturalmente infastidire i winelovers più competenti ma riafferma la bollicina della Valdobbiadene e del trevigiano come un ottimo entry level dell’enologia. Poi i vini più conosciuti sono il Chianti (97%), il Pinot Grigio (94) e il marchigiano Verdicchio (88).

La fotografia del consumatore di Tannico: a chi piace cosa? Ma a dirci qualcosa di più su come i consumatori scelgono il vino arriva un’altra indagine presentata al Vinitaly, quella realizzata da Tannico, il primo sito per la vendita di vino online, che ha il pregio di essere la più completa mai realizzata nel nostro Paese sull’argomento, con ben 85mila consumatori interpellati.

La ricerca è articolata per tipologie, e svela che la Barbera (o il Barbera?) piace soprattutto agli uomini del Nord ma ha un trend di vendite in calo. Che il Barolo respinge le donne ma attira i top spender (ma non è una sorpresa, trattandosi di un vino che raramente costa meno di 25 euro a bottiglia). Che l’Alto Adige bianco seduce le donne, gli abitanti delle città e – a sorpresa – i pensionati. Che il Franciacorta per la sua eleganza seduce particolarmente gli abitanti dell’Emilia-Romagna (pur essendo bresciano). Che l’Amarone è un vino invernale, maschile e prettamente nordista. Che il Primitivo invece è il Barolo dei meno abbienti. Che il Prosecco (non chiamatelo prosecchino, per favore!) è molto amato dai più facoltosi malgrado la sua fama di bollicina easy. Che la Lugana (un bianco in grande risalita nei gusti dei consumatori) è un vino “provinciale” per definizione (nelle metropoli stenta). Che l’Aglianico è molto amato dalle persone più avanti con l’età. Che l’Etna (altro vino da qualche anno di grande moda) è invece prevalentemente metropolitano. Ah, gli imprenditori bevono molto Brunello di Montalcino. Beati loro.

Il vino green riduce l’uso dei fitofarmaci del 40%: il caso del Montefalco Sagrantino

Si fa presto a dire vino sostenibile e naturale: ma è davvero possibile ridurre l’uso di fitofarmaci in vigna? La risposta è sì, e la prova è il progetto della filiera vitivinicola dal Consorzio Tutela Vini Montefalco, diventato modello di sostenibilità per l’intero comparto agricolo dell’Umbria. Grazie a una gestione più sostenibile dei vigneti, è stata infatti raggiunta una riduzione dell’uso dei fitofarmaci del 40%.

Nato nel 2015 come progetto pilota per la coltivazione dei vigneti del Montefalco Sagrantino DOCG, Grape Assistance è un assistente tecnologico “in campo”, a servizio dei produttori, che permette di ottenere bollettini meteo e previsioni a lungo termine, informazioni sullo stato di salute reale delle piante utili a superare il sistema dei trattamenti a calendario. Oggi è chiamato Smart Meteo e ha esteso il suo raggio d’azione non solo a tutti i vigneti umbri, ma anche agli altri tipi di coltivazione, 

 

Obiettivo -75% di fitofarmaci per l’agricoltura umbra

«Un valido aiuto che ha consentito di effettuare interventi mirati solo in caso di presenza di agenti patogeni, riducendo in maniera significativa l’utilizzo dei fitofarmaci. Oggi portiamo sui mercati prodotti più sostenibili e in linea con le esigenze dei consumatori – spiega Amilcare Pambuffetti, Presidente del Consorzio Tutela Vini Montefalco –. L’obiettivo, con Smart Meteo, è di raggiungere una riduzione del 75% su tutto il territorio umbro. Massimizzando i vantaggi del protocollo, l’Umbria potrebbe toccare quota 60 milioni di euro di farmaci non somministrati in agricoltura, una rivoluzione ecosostenibile ed economica sorprendente che siamo fieri di aver innescato».

Nei primi tre anni di applicazione il risparmio economico medio che il modello di Montefalco ha raggiunto in vigna è di circa 175 euro l’ettaro. Con l’applicazione del protocollo all’interno di tutte le aziende del Sagrantino, 60 circa per poco più di mille ettari, si abbattono tonnellate di prodotti chimici, corrispondenti a circa 88 mila euro, con un risparmio complessivo stimato in circa 105 mila euro annui.

Le denominazioni di origine Montefalco si arricchiscono così di vini sempre più attenti all’ambiente, molti dei quali faranno il loro ingresso sul mercato estero in occasione del ProWein 2018, in programma dal 18 al 20 marzo a Fair ground Düsseldorf. Un banco di prova importante: l’export pesa circa il 70% sul fatturato complessivo dei vini di Montefalco, contro una propensione all’export del 52% del comparto del vino italiano.

Nel 2017, le aziende del territorio hanno esportato fuori dai confini nazionali quasi il 10% in più rispetto all’anno precedente, soprattutto verso la Germania mercato di riferimento per rossi e bianchi fermi prodotti in maniera sostenibile. Il 12% dei tedeschi, infatti, dichiara di aver consumato vino green, soprattutto italiano e l’84% si dichiara interessato a continuare acquistarlo in futuro (Survey Wine Monitor Nomisma 2017 per ICE-Agenzia).

Vini in Gdo, bianchi, bollicine e regionali i preferiti del 2017, 648 milioni di litri acquistati

È il canale principale del vino la Gdo, e con 648 milioni di litri venduti nel 2017 diventa un osservatorio privilegiato sui gusti in evoluzione degli italiani: che nel 2017 hanno privilegiato i vini bianchi fermi e gli spumanti secchie e i vini a denominazione d’origine e regionali. La fotografia la dà la ricerca elaborata per Vinitaly (a Verona, dal 15 al 18 apriledall’istituto di ricerca IRI. Gli italiani hanno acquistato 648 milioni di litri nella Grande distribuzione, per un valore che vede il traguardo dei 2 miliardi di euro (1 miliardo e 849 mila milioni di euro), dati inclusivi dei Discount.

Nelle tabelle gli andamenti delle principali tipologie per regione e tipologia. 

 

 

Tra i vini i cui acquisti crescono a doppia cifra: Grillo (Sicilia), Primitivo (Puglia), Ortrugo (Emilia Romagna), Ribolla (Friuli Venezia Giulia), Valpolicella Ripasso (Veneto), Cortese (Piemonte), Passerina (Marche), Chianti Classico (Toscana), Cannonau (Sardegna), Pecorino (Abruzzo/Marche), Falanghina (Campania). Mentre i campioni assoluti rimangono Lambrusco, Chianti e Montepulciano d’Abruzzo.

Le bottiglie da 0,75 a denominazione d’origine crescono nel 2017 del 2% rispetto all’anno precedente con 280 milioni di litri venduti. Gli spumanti (e champagne) aumentano del 4,9% con 68 milioni di litri. Da notare anche la performance del rosato frizzante che cresce del 3,9%.

Prosegue il trend negativo dei “bottiglioni” (fino a 2 litri) che perdono un ulteriore 2,5%, mentre i brick registrano una flessione dello 0,6%. Ancora di nicchia ma in crescita il formato “bag in box”.

In forte crescita le vendite di vino e spumante biologico che superano i 4 milioni di litri venduti, confermando un percorso che ha ancora ampi margini di crescita.

“Se la quantità di vino acquistato nella Grande Distribuzione è stabile da anni, i consumatori mostrano di apprezzare le novità, accogliendo favorevolmente le proposte delle cantine – spiega Virgilio Romano, Business Insight Director di IRI, coordinatore della ricerca –. I vini a denominazione d’origine vendono 5,5 milioni di litri in più nel 2017, così come crescono bollicine e vini bianchi, inoltre aumentano le tipologie regionali che si fanno apprezzare ogni anno per i tassi di crescita. I Vini emergenti si fanno apprezzare per posizionamenti di prezzo non bassi (oltre la metà superiore a 4 euro) e questo è un aspetto positivo perché dimostra la disponibilità del consumatore a premiare novità e valore. Il successo degli Spumanti ha spinto molte cantine a dedicarsi a questo prodotto, ormai sulla via della destagionalizzazione nella versione Secco. Infine, i prezzi nel 2018 dovranno sostenere una sfida non banale a causa della vendemmia 2017 poco generosa e al conseguente rialzo atteso».

Appuntamento a Vinitaly il 16 aprile alla tavola rotonda di approfondimento sulle vendite di vino nella Gdo, dove sarà presentata la ricerca IRI nella sua completezza,  con un focus sul mercato del vino italiano nei supermercati USA. Il 16 e 17 aprile si terranno gli incontri B2B del Gdo Buyers’ Club.

«La grande distribuzione organizzata si mantiene un canale di vendita molto importante per il mercato italiano – commenta Giovanni Mantovani, Direttore generale di Veronafiere – capace di far emergere nuovi vini e territori e di assecondare nel tempo la richiesta di prodotti di maggiore qualità anche per il consumo quotidiano. Un’evoluzione che Vinitaly sta seguendo negli anni diventando il luogo di analisi e confronto tra gdo e settore enologico e soprattutto proponendo alle cantine espositrici incontri B2B con i buyer delle insegne della distribuzione organizzata. Con l’International Packaging Competition Vinitaly da oltre venti anni promuove la cultura del comunicare con efficacia attraverso l’etichetta e la confezione il valore del prodotto»

Vino, svolta verso la qualità, e a guadagnarci sono le enoteche

È stata un’onda lenta e costante, ma inarrestabile quella che ha portato una sempre maggiore attenzione alla qualità del vino: ma a guadagnarci sono state, nonostante gli sforzi fatti dalla Gdo (peraltro assai contenuti e spesso poco convinti), le enoteche che stanno vivendo un vero e proprio boom. Secondo un’analisi di Coldiretti e della Camera di commercio di Milano sono infatti cresciute del 13% in cinque anni fino ad arrivare a 7.300 in tutta Italia.

Una crescita diffusa: se infatti i tre capoluoghi con il più alto numero di punti vendita sono Napoli con 546, Roma con 482 e Milano con 264, la crescita maggiore si registra a Bologna (+170%), Foggia (+68%), Verona (+66%), Cuneo (+65%), Messina e ancora Milano (63%). Con una peculiarità: la presenza femminile con le donne alla guida di più di una enoteca su quattro (27%) mentre il 12% sono gestite da giovani soprattutto al Sud con un punte del 25% a Taranto e del 20% a Catania e Palermo.

 

I giovani cercano la qualità

La storia recente del rapporto degli italiani con il vino  è emblematica. Dopo aver raggiunto il minimo a 33 litri pro capite nel 2017, la tendenza si è invertita proprio l’anno scorso con un aumento degli acquisti delle famiglie del 3%, trainato dai vini Doc (+5%), dalle Igt (+4%) e degli spumanti (+6%) mentre sono calati gli acquisti di vini comuni (-4%). Numeri che confermano una decisa svolta verso la qualità con il vino che è diventato l’emblema di uno stile di vita “lento”, attento all’equilibrio psico-fisico che aiuta a stare bene con se stessi, da contrapporre all’assunzione sregolata di alcol. Lo dimostra il boom dei corsi per sommelier, ma anche il numero crescente di giovani che ci tiene ad essere informato sulle caratteristiche dei vini, mentre cresce tra le nuove generazioni la cultura della degustazione consapevole con la proliferazione di wine bar. Ma anche con la partecipazione ad eventi, sagre, feste locali legate in qualche modo al vino, che nell’ultimo anno ha visto la partecipazione di 16,1 milioni di italiani. E da qui si capisce anche il successo delle enoteche, ancor più forse che per l’assortimento per la presenza di un consiglio quanto mai richiesto e apprezzato.

Eppure il modo per vendere vino di qualità c’è: un esempio è la catena francese Nicolas (vedi articolo e gallery: Nicolas, l’enoteca di prossimità francese che spiega come si vende il vino). Per lo studio di un caso “nostrano” leggi Signorvino, la sfida interamente italiana e low cost del patron di Calzedonia.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare