CLOSE
Home Authors Posts by Anna Muzio

Anna Muzio

Anna Muzio
2122 POSTS 0 COMMENTS

Il gruppo Finiper per il settimo anno a sostegno del Fai

Per il settimo anno consecutivo il Gruppo Finiper sostiene la campagna nazionale di raccolta fondi “Ricordiamoci di salvare l’Italia” promossa dal FAI, il Fondo Ambiente Italiano.
Dal 26 settembre e fino al 30 ottobre 2016, in tutti gli ipermercati Iper, La grande i, e i supermercati U! e U2 è possibile acquistare una “donor card” del valore di 2 euro, che permette di sostenere e tutelare l’ingente patrimonio di natura, arte e paesaggio italiano. La carta dà anche diritto a un ingresso gratuito in un bene FAI.
Nata nel 1975 con l’obiettivo di salvaguardare il patrimonio d’arte e natura italiano., il FAI è una fondazione nazionale senza scopo di lucro.

In tutti i punti vendita coinvolti vengono esposte locandine informative e distribuiti leaflet per promuovere la campagna di raccolta fondi e far conoscere l’attività della Fondazione. Il personale è a disposizione per incentivare la raccolta e ricordare come ogni piccolo contributo può salvare un bene immenso a disposizione di tutti.
Con la medesima campagna nel 2015 il Gruppo Finiper ha raccolto complessivamente circa 120mila euro.
La collaborazione con il FAI rispecchia le politiche sociali portate avanti da Finiper e dalle sue insegne. L’azienda, infatti, sostiene il FAI dal 2010 e da sempre si impegna a sensibilizzare il cliente nei confronti del ricco patrimonio ambientale, culturale e artistico che racchiude la storia del nostro Paese, attraverso la promozione di iniziative di solidarietà e la divulgazione di comportamenti e stili di vita adeguati.
«Anche per il 2016 la nostra azienda rinnova il suo sostegno al FAI – dichiara Antonella Emilio, Direttore Relazioni esterne e Responsabile CSR di Iper, La grande i -. Siamo orgogliosi dell’impegno profuso a favore della tutela e valorizzazione del nostro patrimonio tramite una cultura di rispetto della natura, dell’arte e delle tradizioni d’Italia. La raccolta fondi FAI è un appuntamento che si rinnova ormai da sette anni a favore di una nobile iniziativa che condividiamo con i nostri clienti, al pari di tutte le altre attività e i progetti valoriali che Iper promuove nell’ambito delle politiche di responsabilità sociale. Come ad esempio la lotta allo spreco e l’attenzione all’ambiente e alla sicurezza alimentare che rappresentano solo alcune delle sfide che l’umanità è chiamata ad affrontare nel prossimo futuro, al cui superamento il nostro Gruppo intende portare un contributo, sia attraverso un’offerta mirata di prodotti, sia con pratiche di gestione attente alla persona e all’ambiente».

«La nostra partnership con il FAI ci permette di promuovere in concreto una cultura di rispetto della natura, dell’arte, della storia e delle tradizioni d’Italia e tutelare con l’aiuto dei nostri Clienti un grande patrimonio su cui si fondano le nostre radici. – afferma Paolo Paronzini, Direttore Marketing e Comunicazione Unes -. Questo tema si coniuga alla responsabilità Sociale Unes che nella sua formula commerciale “every day low price” di U2 Supermercato si impegna da anni a rispettare l’ambiente grazie alla riduzione degli sprechi limitandone l’impatto sull’ambiente. Sono questi temi, sempre molto attuali, che ci devono far riflettere sul nostro ruolo di Distributori di oggi e di domani e sulla nostra capacità di fare da veicolo di diffusione e comunicazione nell’interesse della comunità e del nostro territorio».

Il Gruppo Finiper, controllato al 100% da Marco Brunelli, ha una rete di 27 ipermercati a insegna Iper, La grande i, presente in 7 regioni d’Italia. Iper, La grande i ha 27 punti vendita, in 7 regioni fa parte del Gruppo Finiper, nato nel 1974 ad opera dell’imprenditore Marco Brunelli. Unes, nata a Milano nel 1967 da un gruppo di piccoli imprenditori, è stata acquisita dal Gruppo Finiper nel 2002, oggi è presente
in Lombardia, Piemonte ed Emilia Romagna con oltre 190 punti vendita tra diretti e franchising.

La società, che conta 2.600 dipendenti, ha chiuso l’esercizio 2015 con un fatturato di 923 milioni di euro lordi, con una crescita del 85% del fatturato dal 2005 ad oggi.

Il centro Auchan Porte dell’Adige riapre raddoppiato, investimento da 40 milioni di euro

Ha debuttato a Bussolengo (VR) la nuova galleria del Centro Commerciale Auchan Porte dell’Adige, con dopo 12 mesi di lavori di ampliamento per raddoppiare la superficie, passata da circa 8.000 metri quadri a circa 18.000 metri quadri di superficie (GLA). Ampliata di conseguenza anche l’offerta commerciale che passa da 37 a 92 unità, tra cui 6 medie superfici specializzate nella tecnologia (Mediaworld), nell’abbigliamento moda (Alcott, Kiabi, Tank Fashion e OVS) e arredo casa (Co.Import), l’ipermercato Auchan e una nuova area ristorazione, con un mix di sapori internazionali, nazionali e locali.

Il legame con il territorio e l’attenzione all’ambiente sono gli elementi cardine del nuovo progetto, realizzato con un investimento complessivo è di circa 40 milioni di euro. Per questo, madrina del Centro Commerciale è Licia Colò, artista nata a Bussolengo e grande amante della natura. Il progetto architettonico è stato firmato da L22, brand del gruppo Lombardini22 dedicato alla progettazione architettonica e specializzato nel settore Retail.

«Siamo una società dinamica che crede nell’Italia – dichiara Edoardo Favro, Amministratore Delegato di Gallerie Commerciali Italia Spa -. Stiamo portando avanti un piano di investimenti di 200 milioni di euro che prevede entro il 2018 ampliamenti e restyling al nord, al centro e al sud. Credo nell’importanza di continuare a investire come volano per il territorio, per l’indotto e le nuove sinergie che si possono creare».

PortedellAdige3

 

Nome “local” scelto dai social

Il nome “Porte dell’Adige”, che vuole sottolineare il legame forte con la comunità locale, è stato selezionato in un contest che ha coinvolto circa 1000 partecipanti su Facebook. Anche la definizione degli spazi e la selezione delle attività presenti sono state sviluppate a seguito di un’indagine svolta tra gli abitanti della zona per coglierne le necessità e preferenze. Inoltre, il legame con il territorio si manifesta nel progetto architettonico: all’interno del Centro, infatti, le quattro gallerie sono dedicate all’eccellenza di questa terra – Limoni, Peschi, Vigne e Ulivi – e richiamano i colori e i materiali di Bussolengo e dintorni. Lo stesso ritmo di colori caratterizza le “casette” illuminate del prospetto esterno, volte a diminuire la percezione volumetrica dell’edificio, e le rispettive aree parcheggio per facilitare l’individuazione dei vari settori.

PortedellAdige1

Per valorizzare e far conoscere l’offerta turistica del territorio è stato creato un Infopoint collegato ai principali parchi della zona, che promuove le attività del Consorzio Lago di Garda e quelle del Parco Natura Viva, il parco faunistico e zoo safari di Bussolengo. Gli abitanti e i turisti possono usufruire anche del servizio di acquisto dei biglietti per gli eventi culturali grazie alla partnership con la Fondazione Arena.

All’esterno del Centro Commerciale, oltre al distributore di carburante, all’autolavaggio e alla nuove colonnine per la ricarica delle auto elettriche, sarà presente un’apposita area camper, per dare modo ai camperisti di sostare a Bussolengo, punto nevralgico per visitare Verona, la Valpolicella, il Lago di Garda.

 

Food court fino alle 23

La nuova area ristorazione “Riva dei Golosi” è una piazza dei sapori di forma ellittica circondata da una spettacolare foto a 360° del lago di Garda, con un accesso indipendente per l’apertura prolungata fino alle ore 23. Tante sono le proposte per la colazione, il pranzo, l’aperitivo e la cena, con diverse specialità gastronomiche: locali, con i piatti caldi de Le bontà di Laura e gli hamburger a km 0 di Walle’s Burger; nazionali, con il gusto romagnolo de La Piadineria, i tradizionali Pizza di Anna e Pollo Grill; e internazionali, con le proposte di Old Wild West e i piatti orientali di Sushiko. Per la merenda e il caffè, ci sono Vaniglia Gelateria e YoYogurt, e il caffè della Bottega del caffè e del Bar Castioni. Per accogliere anche le famiglie con bambini è stat ideata la Pappatoia, area con seggioloni e scaldabiberon.

PortedellAdige5

Per i più piccoli è pensata anche la nuova area giochi e area bimbi YOUNGO, attrezzata per ospitare anche i figli dei dipendenti del Centro durante l’orario di lavoro. Al momento del cambio dei bebè, è disponibile in galleria la nursery e la toilette appositamente predisposte per la fruizione da parte delle famiglie.

PortedellAdige2Per vivere a pieno il Centro Commerciale sono state realizzate anche la nuova area relax, con la predisposizione della ricarica device, l’area calcio balilla gratuito, l’area eventi con due maxischermi per seguire partite di calcio in diretta e l’area musical con pianoforte a libero servizio. In questi spazi sarà possibile assistere a concerti live o a spettacoli, partecipare ad eventi in sinergia con le associazioni e le realtà del territorio, dai laboratori ai contest fino alle dimostrazioni sportive. Un fitto calendario di eventi arricchirà nel mese di ottobre i pomeriggi e le serate in galleria.

 

L’ipermercato Auchan punta sui freschi a prodotti a Km zero

Su una superficie di 8.800 metri quadri, si estende l’ipermercato Auchan che un anno fa è stato completamente rinnovato soprattutto nell’area alimentare, puntando sui localismi e con risultati che evidenziano il positivo ritorno da parte dei clienti. Grande successo negli ultimi mesi ha riscosso la collaborazione con l’Assessorato alle Attività produttive di Bussolengo per la promozione dei prodotti freschi di stagione: da giugno ad agosto sono stati venduti oltre 23.000 kg di meloni di Bussolengo e 12.000 kg di pesche di Bussolengo e Pescatina. Grazie alla partnership con oltre 20 produttori di vino locale, 200 etichette locali (tra cui oltre 40 etichette Valpolicella, Amarone e Ripasso) sono protagoniste della cantina e rappresentano oltre il 75% delle vendite del reparto. Negli ultimi nove mesi sono stati inserite 60 nuove etichette tra vini e prosecco locale. Sugli scaffali del reparto salati si trovano oltre 20 fornitori locali di olio, pasta, riso, sottolio e sottaceto. In particolare il 75% del venduto di riso è locale. Nel reparto gastronomia i clienti possono scegliere 150 etichette locali di pasta fresca, pasticci, salumi e soppresse e piatti pronti, oltre a 100 etichette di formaggi locali (tra cui 10 di formaggio Asiago e una scelta di formaggi di capra e pecora) e la mozzarella prodotta internamente dal Casaro con la cagliata che arriva fresca tutte le mattine. Nella Panetteria più volte al giorno i panettieri producono e sfornano oltre 44 tipi diversi di pane, con ricette locali, pizze e focacce. Nel reparto pasticceria si producono, anche su ordinazione, torte alla crema, pasticcini, mignon, cestini di frutta fresca, bignè, fino alla Torta Russa, tipica specialità veronese. Insieme ai sapori del territorio, sono ogni giorno molto apprezzate le proposte che rispondono alle nuove tendenze di consumo: dai 50 menù preparati ogni mattina nel corner sushi (38.000 confezioni vendute nel 2016), alla grande varietà di 250 prodotti senza glutine, biologici e vegani.

 

Anima green

Tra gli interventi che rendono il centro ecosostenibile ci sono: il sistema di recupero di acqua piovana, l’utilizzo di pompe di calore ad alta efficienza per la climatizzazione e il riscaldamento, l’isolamento delle superfici vetrate di nuova generazione, l’illuminazione a Led e l’impianto fotovoltaico pari a 255 kWp installato sul tetto. Nel parcheggio esterno sono stati piantumati 300 alberi autoctoni e nella città di Bussolengo sarà realizzato un parco cittadino con circa 300 piantumazioni. Altre 600 piante arboree saranno installate all’interno di aree definite dal Comune all’inizio del 2017, per arrivare a un totale complessivo di 1.200 piantumazioni.

Il Centro Commerciale Auchan Porte dell’Adige è di proprietà di Gallerie Commerciali Italia, che ne cura anche la gestione e commercializzazione, di Auchan Retail Italia e di uno dei Fondi gestiti da Antirion SGR (cfr. profili societari qui in calce).

È stato interamente commercializzato (full rent), con un mix di insegne internazionali, nazionali e locali. La proposta commerciale comprende moda (Alcott, Camicissima, Conte of Florence, Gutteridge, Kiabi, Non solo sport, OVS, Tezenis), calzatura (Primadonna, Scarpe&Scarpe, Tata), hi-tech (Beper, Game Stop, Mediaworld, Rosso Garibaldi), benessere (NaturHouse, Erbolario, L’Isola Verde), bellezza (Beauty&co, Douglas profumerie, LillaPois, Lively, Kiko, Wycon), regalo (Blue Spirit, Goldart, Orofino, Stroili Oro) e ottica (Grand Vision, Ottica Lama, Ottica Nau). Tra i servizi la Parafarmacia, il parrucchiere Jean Luis David, Lava & Cuce, l’Edicola e la clinica DentalPro.

Esselunga, Caprotti nel testamento caldeggia Ahold, altolà a Coop

Potrebbe esserci un futuro belga-olandese per Esselunga, o quanto meno sono queste le indicazioni che il fondatore e patron Bernardo Caprotti ha indicato nel suo testamento per il futuro dell’insegna (pubblicato da Repubblica).  un futuro non italiano dunque, e assolutamente non con le odiate Coop, ma, “quando i pessimi tempi italiani fossero migliorati, una collocazione internazionale. Ahold (oggi fuso con Delhaize) sarebbe ideale. Mercadona no”.

Ahold hafinalizzato a luglio il processo di fusione con la belga Delhaize, che ha portato alla nascita di uno dei maggiori gruppi della grande distribuzione mondiale, presente in 11 Paesi attraverso 22 marchi locali con 6.500 punti vendita, oltre 50 milioni di clienti e 375mila impiegati. L’olandese Royal Ahold (cui fanno riferimento i marchi Albert Heijin, Gall&Gall e Etos) e il belga Delhaize (3.410 pdv in sette Paesi in tre continenti), insegne europee ma con forti interessi nel mercato USA (dove realizzano il 60% delle vendite), hanno dato vita alla quinta insegna della grande distribuzione in USA con vendite da 54 miliardi di Euro, e in Europa al quarto retailer per dimensioni.

Un colosso che potrebbe esser interessato a un gioiello come Esseleunga, con la quale entrerebbe nel mercato italiano dalla porta principale. È certamente presto però per capire se ci sarà un’offerta del gruppo il quale, interpellato dall’Ansa, non ha voluto commentare (come è comprensibile essendo una compagnia quotata in borsa). In soffitta potrebbero finire almeno per il momento invece l’interesse dei fondi di investimento Blackstone e Cvc Esselunga acquirente cercasi, e tra i pretendenti (ri)spunta Walmart)

Eredi universali in parti uguali sono designate la figlia Marina e la seconda moglie Giuliana, che ottengono il controllo di Supermarkets Italiani, la holding che controlla Esselunga, e il 55% della Villata, l’immobiliare che raccoglie uffici, magazzini e supermercati. A Giuseppe e Violetta si spartiscono quindi il restante 30% di Esselunga e il 45% dell’immobiliare.

L’indicazione resta comunque quella di vendere: Esselunga “è diventata ‘attrattiva’”. “Però è a rischio. È troppo pesante condurla, pesantissimo ‘possederla’. “Attenzione: privata, italiana, soggetta ad attacchi, può diventare Coop (peraltro membro insieme ad Ahold nella centrale Coopernic). Questo non deve succedere”.

Fitto di puntualizzazioni e precisazioni sulle ragioni di alcune scelte. Ce n’è per tutti: i figli del primo matrimonio con Giorgina Venosta, Giuseppe e Violetta, i due fratelli “la cui liquidazione (richiesta) mi è costata quasi vent’anni di ristrettezze”, la pinacoteca Ambrosiana rea di non aver giustamente valutato un dipinto leonardesco da lui donato, la società cattolica italiana che non ha apprezzato il suo successo.

Per sapere chi è Ahold-Delhaize leggi Ahold Delhaize completa la fusione e nasce un supergruppo della Gdo.

Riapre lo storico Il Gigante di Sesto San Giovanni

È il rifermento per la spesa da quasi 40 anni, dal 1978 per la precisione, il Gigante di via Monti a Sesto San Giovanni che ha riaperto dopo un completo restyling. Un’istituzione da tempi della “Stalingrado d’Italia”, la città alle porte di Milano dall’anima operaia oggi molto ridimensionata.

Vanno verso l’ecosostenibilità le migliorie apportate dalla ristrutturazione, che ha rimodernato lo stabile con cappotto termico, serramenti con doppi vetri, tetto coibentato, luci a led, banchi chiusi con sportelli per una migliore conservazione dei prodotti e mantenimento della catena del freddo.

Sul fronte dell’offerta le novità riguardano l’introduzione della cottura del pollo allo spiedo, il banco assistito in macelleria per tutta la carne di filiera, la cottura di pizze, focacce, snack e brioche calde. È stata inoltre ampliata l’area di vendita.

Inserito nel tessuto cittadino, il Gigante di via Monti si riappropria così della sua identità di supermercato di quartiere, capace di rispondere alle esigenze di una vasta gamma di clienti. In particolare, si evidenza che per tutti coloro che vanno al lavoro o accompagnano i bambini nelle scuole vicine è stato pensato il anticipare l’orario di apertura alle 7,30.

«Riaprire e rinnovare Il Gigante di via Monti significa dare seguito alla tradizione – afferma Giancarlo Panizza, Presidente e fondatore del gruppo “Il Gigante” – sia per quanto riguarda la qualità dei prodotti, sia per quello che concerne la tutela dell’ambiente. Sono particolarmente legato a questo punto vendita e ai cittadini sestesi perché l’ho visto nascere, e dal 1978 rappresenta concretamente l’impegno che questa Azienda ha sempre profuso per creare un ambiente attraente e confortevole, servire i clienti nel modo più efficiente, essere un’azienda italiana che difende i valori e le tradizioni, soddisfacendo le nuove esigenze».

Il Gigante è associato a Selex Gruppo Commerciale, terza realtà distributiva italiana con 14 Imprese regionali associate che gestiscono 2.515 punti di vendita in tutta Italia, con oltre 30mila, per un fatturato al consumo 2015 di 9.950 milioni (+5,6% rispetto al 2014)

Pomaria, Melinda devolve il ricavato della festa del raccolto alle vittime del terremoto

Pomaria, la grande festa che ogni anno celebra il raccolto delle mele di Val di Non, quest’anno vira alla solidarietà: tutto il ricavato della vendita delle mele Melinda durante la festa sarà infatti interamente devoluto alle famiglie vittime del sisma che ha colpito il centro Italia lo scorso agosto.

L’appuntamento, che quest’anno si terrà nel week end dell’8 e 9 ottobre, è ormai un appuntamento frequentato non solo dalla popolazione locale ma anche da un pubblico più vasto che ogni anno arriva in Trentino proprio in quest’occasione. È la grande festa che celebra il raccolto delle mele in Trentino, un momento importantissimo per le comunità locali.

La raccolta solidale non sarà circoscritta alla festa: l’iniziativa ha coinvolto diversi fruttivendoli che in varie zone d’Italia si sono candidati a partecipare attivamente alla vendita solidale delle mele durante la manifestazione: di questi molti sono emiliani e intendono ricambiare così l’aiuto ricevuto in occasione del terremoto che li aveva danneggiati.

Sarà dunque una festa del tutto speciale, imperdibile per il significato particolare che assume e per i tradizionali appuntamenti che si alterneranno nel fine settimana. Si potranno degustare le prime mele del nuovo raccolto, che proprio durante Pomaria sarà nel pieno della sua attività. Non solo: sarà possibile cimentarsi nella delicata e difficile arte del raccolto, aiutati dalle famiglie di melicoltori che per l’occasione metteranno a disposizione i loro campi. Anche il ricavato di questa raccolta sarà devoluto dalla Strada della Mela a favore delle popolazioni colpite dal terremoto.

Nei numerosi stand previsti si alterneranno degustazioni in cui la mela si presenterà con tutta la sua versatilità e non mancherà occasione di apprendere qualche segreto goloso.

Quest’anno non uno, ma due borghi, saranno i cuori pulsanti in cui si svolgeranno tutte le attività previste. A Livo ci saranno, come da tradizione, bancarelle, degustazioni, mostre pomologiche, aree tematiche; mentre a Rumo, paese che costituisce l’inizio della montagna, si svolgeranno attività collaterali come visite guidate a chiesette, al caseificio sociale, al parco geologico e una particolare cena gourmet.

Pomaria è un evento che vede protagonista Melinda con le sue mele appena colte, insieme alle associazioni Strada della Mela e dei Sapori della Val di Non e Strada del Vino e dei Sapori del Trentino.

 

MD punta ancora sull’Emilia-Romagna e apre a Carpi il secondo punto vendita

Punta ancora sull’Emilia Romagna MD, aprendo un nuovo punto vendita di 1.500 metri quadri a Carpi, in via Pola Esterna. Dopo le ultime aperture di Parma e Mirandola l’8 settembre scorso, debutta oggi il secondo punto vendita carpigiano, che è anche il settimo della provincia modenese e il 16° della regione.

reparto-freschi-mdIl nuovo MD apre, che si sviluppa su 1500 metri quadri, è stato realizzato da Immobilare S.p.a su terreno di proprietà dell’azienda e accoglie i clienti con ampie vetrate luminose, impianti a led di ultima generazione, cinque casse e sei corsie simmetriche di vendita. All’interno il reparto ortofrutta offre frutta e verdura di stagione ma anche referenze da agricoltura biologica. Non mancano i reparti assistiti di gastronomia e macelleria, insieme al corner del pane in doratura e del pesce fresco confezionato. Sono oltre 2.000 i prodotti a marchio MD presenti sul punto vendita. Per finire, l’area dedicata al “non food” propone elettrodomestici, casalinghi e articoli high tech a costi concorrenziali rispetto agli specialisti del settore. L’MD di via Pola dispone di un parcheggio esterno con 100 posti auto a disposizione del pubblico.

reparto-ortofrutta-mdNel nuovo punto vendita sono impiegati 18 ragazzi tra i 25 e i 30 anni che vanno ad aggiungersi ai 34 da poco impiegati nei concept-store di Parma e Mirandola. Per le assunzioni, come sempre, l’azienda ha privilegiato i giovani della zona.

Danny Rose e Annarita N aprono al Mantova Outlet Village

Due nuove aperture per il Mantova Outlet Village, sotto due stili diversi ma che intendono proprio per questo coprire le esigenze di ogni cliente: sono gli store Danny Rose e Annarita N.

Danny Rose, ideato dalla stilista Daniela Malpighi, ha inaugurato a settembre un nuovo punto vendita presso l’outlet che presenta le sue collezioni nel nuovo store lungo le vie del Mantova Outlet Village. Le collezioni sono pensate per esaltare la femminilità e il lato giocoso delle donne, eternamente ragazze nello spirito e nell’approccio positivo alla vita.

Imminente è invece l’apertura di Annarita N. Il Brand nasce nel 1995 ad opera di Annarita Noviello, la maison sorge a Bologna, città che consente ad Annarita di intercettare segnali provenienti dal cinema, dallo spettacolo e dall’arte, permettendogli così di esprimere sempre nelle sue collezioni attualità ricercata. Il suo stile unisce le tradizioni del Made in Italy ai nuovi ritmi del tempo reale, segni identificativi del marchio sono una curata manodopera sartoriale e il continuo sviluppo tessile.

Il Mantova Outlet Village sorge a pochi chilometri dalla città di Mantova. Inaugurato nel 2003, conta più di 100 negozi e si configura come una delle realtà economiche di maggiore interesse della sua area, con 3 milioni di visitatori annui, molti dei quali turisti provenienti da Verona e dal Lago di Garda.

Due nuove aperture in Veneto per gruppo Selex

Sono due le aperture di punti vendita, entrambe in Veneto, operate dal gruppo Selex nei prossimi giorni. Gruppo Unicomm di Vicenza, associato a Selex Gruppo Commerciale, il 5 ottobre inaugurerà a San Donà di Piave (Ve), in via Noventa, angolo via Unità d’Italia, il quarto supermercato a insegna Mega.

megaSu una superficie di 2.500 metri quadri di vendita, il nuovo supermercato offre ai propri clienti una grande scelta di prodotti delle marche più importanti con la formula dei prezzi bassi tutti i giorni. Oltre 13mila articoli confezionati, bibite, birre, surgelati, una importante cantina di vini, prodotti per la persona e per la casa, sempre a prezzi particolarmente competitivi. Mega non si limita però soltanto alla convenienza, ma punta su un più ampio concetto di qualità al miglior prezzo. Ecco allora un reparto ortofrutta con arrivi quotidiani, un ricchissimo banco pescheria, la macelleria e la gastronomia con le migliori proposte del territorio e nazionali a prezzi sempre convenienti. Ampia anche la proposta di articoli non alimentari. Il nuovo store vuole essere anche punto di riferimento per gli altri negozi specializzati, offrendo tanti articoli dedicati alle esigenze specifiche di bar, ristoranti e alberghi.

Giovedì 6 ottobre, a Montegrotto Terme, in provincia di Padova, debutta un nuovo supermercato a insegna A&O. Situato negli spazi dell’ex Sisa di via Aureliana 47/49, il negozio si sviluppa su una superficie di circa 1.000 metri quadri, di cui 400 dedicati ai reparti freschi e freschissimi. La riapertura del punto di vendita da parte di Unicomm ha permesso il ritorno al lavoro dei 14 dipendenti della struttura, chiusa qualche mese fa. Il negozio prevede un reparto ortofrutta con arrivi giornalieri, il servizio di pane caldo sfornato tutto il giorno, i banchi serviti di carne accuratamente selezionata e controllata, pesce con personale qualificato pronto a consigliare i clienti e gastronomia con un’ampia selezione di salumi e formaggi locali e nazionali. I restanti 600 metri quadri sono dedicati ai confezionati: dolce, salato, bibite, birre, vino, cura della casa, cura della persona e prodotti per gli animali. Particolare spazio e risalto viene riservato ai prodotti salutistici, ben segnalati e quindi facilmente individuabili tra gli scaffali. Complessivamente nel nuovo A&O i clienti avranno a disposizione oltre 9.000 articoli.

Il Gruppo Unicomm, con oltre 7.000 collaboratori, opera in Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Umbria, Toscana, Marche e Lazio anche attraverso le società controllate Arca Spa, GMF Grandi Magazzini Fioroni Spa e M.Guarnier Spa, con una rete commerciale composta da ipermercati, superstore, supermercati, cash & carry e discount. Il Gruppo ha chiuso il 2015 con un fatturato di oltre 2 miliardi di euro e una crescita, a parità di strutture, del +4,2% (fonte L4L Nielsen). Anche nei primi 9 mesi del 2016 le vendite hanno realizzato una crescita a parità di strutture, in controtendenza rispetto al settore.

Il Gruppo Selex opera nel settore della grande distribuzione con 15 Imprese regionali associate che gestiscono 2.515 punti vendita in tutta Italia, con oltre 30mila addetti, e un fatturato al consumo 2015 di 9.950 milioni di euro (+5,6% rispetto al 2014). Con una quota di mercato dell’11,6% (dati IRI, gennaio 2016), Selex è il terzo player nazionale. Oltre che con i marchi Famila, A&O e C+C, è presente con una pluralità di insegne regionali radicate sul territorio.

Amìo, un nuovo brand per i legumi secchi con origine tracciata

In occasione dell’anno internazionale dei legumi indetto dalla Fao non potevano mancare novità di prodotto nel campo di queste proteine vegetali in gran spolvero, dopo i rovesci di carni rosse e salumi:tra questi, arriva sul mercato e sugli scaffali Amìo, brand dedicato di Ilta Commodities, trader mondiale di legumi e cereali che ha scelto l’Italia come sede dello stabilimento per l’Europa e per il lancio del marchio di legumi secchi Amìo.

Le 12 referenze tra lenticchie, fagioli, ceci e piselli si distinguono per l’origine dichiarata, frutto di un’accurata ricerca e selezione dei legumi provenienti dalle migliori regioni produttive del mondo, con l’ambizioso obiettivo di riportare il gusto al centro delle scelta dei consumatori.
L’origine è indicata in maniera trasparente esaltando le caratteristiche uniche dei territori di provenienza, fino a dare voce sul pack al singolo produttore.
L’Italia è il paese di lancio e sede dello stabilimento produttivo destinato a soddisfare il mercato europeo di questo nuovo brand, e questo per ragioni di opportunità logistica ma anche di identità gastronomica: «L’Italia, abituata a trasformare attraverso la sua tradizione culinaria ogni ingrediente in un’esperienza, è la prima tappa del cambiamento che ci prefiggiamo di realizzare» ha detto Theodore Margellos, Ad di ILTA Alimentare, che da 42 anni opera nel settore del trading di legumi e cereali e che coltiva una passione sfrenata per la cucina di alta qualità.
Cn un investimento di 4,8 milioni di Euro, il nuovo marchio nasce nello stabilimento di Marghera (Ve) di ILTA Alimentare Spa, 100% Italiana titolare del brand. L’azienda è parte di ILTA Commodities SA, società che movimenta 400.000 tonnellate di legumi e cereali all’anno con un fatturato di gruppo previsto per il 2016 di 150 milioni di dollari.
Lo stabilimento di 6000 metri quadri opera in una posizione strategica per tutta Europa. Gli impianti sono dotati di tecnologia d’avanguardia per la pulitura e il confezionamento dei legumi garantendo i più alti standard qualitativi (e si avvalgono delle certificazioni BRC British Retailer Consortium, IFS International Food Standard e BIO).
I legumi che arrivano nello stabilimento di Venezia vengono processati, controllati e inseriti in un pack ad alto livello di servizio destinato a soddisfare i mercati di tutta Europa, nei canali modern trade e catering.
A supporto del lancio è prevista una strategia digitale di marketing e comunicazione che porterà i consumatori in un viaggio intorno al mondo. Informazioni ricche di contenuti parleranno ai consumatori attraverso sito web e social media.

Gamification, Auchan lancia un gioco per votare i premi della carta fedeltà

Un modo per incentivare e rendere più attraenti quei premi da riscattare alla fine di ogni campagna della carta fedeltà che a volte lasciano i clienti indifferenti, o decisamente insoddisfatti: è l’iniziativa di Auchan, che usa le logiche della gamification, e che, fino al 4 novembre, invita i titolari de LaTua!Card, il programma fedeltà di Auchan, Simply e Lillapois, a costruire il nuovo catalogo 2017/2018, votando i propri premi preferiti.

Sarà sufficiente accedere al sito www.latuascelta.com e, settimana dopo settimana, votare attraverso un sistema di gioco semplice e divertente i premi tra quelli presenti in cinque categorie: Coupon sconto e servizi, Cucina, Casa, Wellness e Tecnologia. I premi più votati entreranno a far parte del catalogo LaTua!Collection 2017/2018.

Partecipando al gioco, sarà anche possibile accelerare la raccolta punti. Tutti i titolari de LaTua!Card che effettueranno una spesa con attribuzione di punti nel periodo del concorso, in uno dei punti vendita Auchan, Simply e Lillapois, riceveranno un codice Gioco digitale che potrà essere utilizzato sul sito www.latuascelta.com per provare a vincere i premi in palio.

L’iniziativa, realizzata in partnership con Inthera, la società del Gruppo Mondadori specializzata in strategia, progettazione e sviluppo di soluzioni di content & data driven marketing, ha come obiettivo il coinvolgimento diretto dei clienti per rafforzare il legame di fedeltà.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare