CLOSE
Home Authors Posts by Anna Muzio

Anna Muzio

Anna Muzio
2122 POSTS 0 COMMENTS

John Lewis apre il Natale con uno spot sentimentale e “sociale”

Dopo due ore dal lancio era già stato citato 23mila volte sui social: lo spot natalizio di John Lewis, che da 2007 apre la stagione delle comunicazione natalizie dei retailer britannici, sembra aver fatto centro anche quest’anno, grazie a uno spot d’impatto, Man on the Moon, che punta sui sentimenti e un pizzico di malinconia per il tempo che passa. La scelta è stata di puntare sullo spirito del Natale ricordando i tanti anziani che vivono in solitudine. È stata coinvolta l’organizzazione no-profit attiva nel sociale Age Uk e sono previste azioni di sensibilizzazione sul tema anche instore. Non solo: l’intera comunicazione natalizia sarà declinata sul tema dell’uomo sulla luna, con gadget, borse, sacchetti tematizzati e perfino un’App, con giochi, realtà aumentata e un calendario di avvicinamento al Natale.

«La nostra pubblicità natalizia ancora una volta tratta del fare uno sforzo in più pur di dare a qualcuno il regalo perfetto. Quest’anno però la storia è raccontata in un modo realmente coinvolgente e creativo mentre vediamo Lily, la nostra eroina, fare ogni sforzo possibile per comunicare con l’Uomo sulla Luna. Speriamo che inspiri la gente a trovare dei regali veramente speciali per le persone che amano, e attraverso la partnership con Age UK faccia crescere la consapevolezza del problema della solitudine tra gli anziani e incoraggi a supportarli in ogni modo possibile» ha detto Craig Inglis, Customer Director di John Lewis.

Lo spot è stato realizzato dalla agenzia adam&eve DDB ed è diretto da Kim Gehrig.

Clicca qui per guardare la pubblicità natalizia dell’anno scorso.

CprSystem cresce nella GDO, con le cassette riciclabili fino al 40% in meno di CO2

Praticità, efficienza e sostenibilità, ambientale ed economica, hanno portato in anni recenti a uno spostamento delle preferenze, per gli acquisti di ortofrutta, verso le cassette in plastica riciclabile e riutilizzabile. Un packaging in forte crescita soprattutto che riguarda il numero di movimentazioni e il ventaglio di utilizzatori che hanno confermato, anche all’ultima edizione di Macfrut, un grande apprezzamento per un modello efficiente ed economico. Conferma il successo del format nella GDO CPR System che registra, ad oggi, un +2% rispetto allo scorso anno.
Al Macfrut Forum, il Congresso Internazionale di anteprima al Macfrut ha visto la partecipazione di 26 relatori provenienti da Paesi di tutto il mondo e importanti testimoni della innovazione nel settore ortofrutta. Nella sessione specifica dedicata alle tecnologie ed al packaging Riccardo Manzini dell’Università di Bologna ha illustrato i risultati di uno studio realizzato in collaborazione con Conad e CPR System al fine di rilevare, attraverso un software appositamente messo a punto, i risparmi economici ed ambientali ottenuti utilizzando il sistema a ciclo chiuso di CPR System. Attraverso appositi servizi che prevedono una razionalizzazione dei flussi di percorso tra Centri di Distribuzione e Produttori, utilizzando i pallet CPR System, si abbatte di oltre il 40% il consumo di CO2 apportando notevoli benefici all’ambiente.
Fondamentale il ruolo della logistica per raggiungere risultati ottimali in termini di razionalizzazione delle risorse economiche ed ambientali.
Matteo Benatti di Tesco (UK) ha messo in evidenza la necessità di attivare una piattaforma logistica in Inghilterra da parte dell’Italia per poter rilanciare il mercato inglese che negli ultimi anni ha perso numerose quote per l’export italiano.

Il Professor Ramudin della Hull University, considerato uno dei massimi esperti di logistica al mondo, ha evidenziato l’esigenza per il settore frutticolo di una standardizzazione creata attraverso un modello di pratiche ottimali di trasporto, distribuzione, consegna ai punti vendita che consenta di migliorare le prestazioni complessive sia economiche, sia qualitative e ambientali.
Il miglioramento logistico appare quindi oggi un fattore chiave in Italia, e CPR System è da sempre attento a questo tema, e ha messo a punto una serie di azioni studiate e basate su modelli scientifici che consentono di abbattere costi e salvaguardare l’ambiente e la freschezza dei prodotti.

A Singapore nel 2017 il primo centro commerciale dedicato all’e-commerce

Un rendering del progetto, SingPost.

Un centro commerciale dedicato all’e-commerce, dove si va, si provano e “toccano con mano” le merci, e si esce a mani vuote, perché gli acquisti saranno spediti a casa, evitando ingombranti pacchetti nel momento in cui si sceglie un film o un ristorante. L’idea, semplice come l’uovo di Colombo, è venuta a un operatore postale e logistico attivo in tutta l’Asia-Pacifico, Singapore Post Limited (SingPost) che ha già posata la prima pietra del centro commerciale che dovrebbe aprire a Singapore nel Singapore Post Centre, presso la stazione metro di Paya Lebar, a metà del 2017. La struttura, 25mila mq di spazi retail per un investimento di 150 mln di SD (97 mln di euro), si svilupperà su cinque piani avrà un cinema con otto sale, tre piani di parcheggio, la sede dell’ufficio postale, ristoranti e bar.

All’interno non mancheranno negozi “reali”, ma il focus sarà sugli operatori di e-commerce che presenteranno soluzioni di spedizione e logistica innovative. Come ha spiegato Wolfgang Beier, Group Chief Executive Officer di SingPost, «SignPost sta sviluppando un concetto unico e rivoluzionario, che fa convergere l’online con l’offline con il massimo beneficio per i consumatori. Con il nuovo centro commerciale essi potranno infatti usufruire del meglio di entrambi i mondi, mentre i retailer saranno potenzialmente in grado di tagliare i costi e focalizzarsi sul miglioramento della customer experience. La convergenza di offline e online porterà benefici esponenziali a clienti e commercianti, e va vista in un’ottica di “O²”(O al quadrato) piuttosto che come un O2O (Online to Offline, acquisto online con ritiro in negozio). Il consumatore sarà al centro di questa evoluzione, e qui troverà più scelta e più convenienza».

 

Prezzi bassi dell’ortofrutta = pesticidi: guerra di Greenpeace in Francia a Leclerc (e alla GDO)

Foto: Greenpeace.

Che “il miglior prezzo” sui prodotti alimentari non sia necessariamente una cosa positiva ormai lo capiscono anche i consumatori, perché l’altra faccia della medaglia possono essere le filiere sporche, il caporalato e l’uso dei pesticidi.

Lo sa bene anche Greenpeace, che in Francia ha ingaggiato una lotta contro l’insegna della GDO E. Leclerc arrivando ad attuare settimana scorsa un picchettaggio ad opera di 40 attivisti nella centrale di acquisti regionale Socamil presso Toulouse (dopo aver organizzato proteste davanti a vari ipermercati), arrivando ad ottenere dall’insegna l’istituzione di una commissione di controllo. Come di legge nel sito “il numero 1 della grande distribuzione in Francia e campione dei prezzi bassi noto per le sue feroci negoziazioni commerciali, si guarda bene dal comunicare le conseguenze ambientali e sanitarie dei pesticidi”.

Non solo, l’associazione ambientalista con un vero proprio “j’accuse” denuncia a chiare lettere le responsabilità della grande distribuzione, “che incoraggia per le sue esigenze pratiche agricole che hanno conseguenza gravi per l’ambiente e la salute. I due terzi degli acquisti alimentari in Francia si fanno nelle grandi specifici e quasi il 70% dell’ortofrutta fresca passa per questo canale. La grande distribuzione, e Leclerc in particolare (unica insegna a essersi rifiutata di rispondere al questionario inviato da Greenpeace a maggio circa l’uso di pesticidi che mettono in pericolo la vita delle api, ndr), esige dei prodotti agricoli perfetti, prodotti in grandi volumi, ai prezzi più bassi possibili e tutto l’anno. Questa politica di acquisti della grande distribuzione spinge gli agricoltori a coltivare prodotti standardizzati e in grandi quantità: in queste condizioni, non hanno altra scelta che utilizzare pesticidi, che gli assicurano il raccolto. Anche se questa scelta minaccia la loro salute, inquina il terreno – e dunque lo strumento del loro lavoro – e porta i consumatori a ritrovarne tracce nei loro piatti” si legge ancora nel sito dell’associazione. Greenpeace ha rilevato pesticidi nella maggior parte di mele e patate vendute nei supermercati francesi (ma risultati analoghi sono stati trovati anche in Italia per le mele). La campagna per chiedere a Leclerc di fermare l’uso dei pesticidi ha già ottenuto oltre 68mila firme.

Un atto d’accusa preciso, che dovrebbe far riflettere anche le insegne di casa nostra. Visto che da noi, oltre ai pesticidi, c’è anche il problema gravissimo del caporalato (vd Made in Italy e agromafie). Il problema riguarda il controllo delle filiere e la comunicazione ai clienti. Sullo sfondo, una domanda: quanto sono veramente disposti i clienti a spendere di più per salvaguardare la propria salute e condizioni di lavoro dignitose?

Microsoft punta sugli store e apre un flagship a New York e un temporary a Milano

Sarà aperto fino al 24 dicembre il primo negozio Microsoft d’Italia, “Casa Microsoft”, inaugurato a Milano il 19 ottobre in corso Vercelli, zona di shopping.
Niente vendita, si tratta di uno showroom su due piani, una vetrina per i prodotti del colosso di Redmond, che spaziano dai pc (i laptop e tablet Microsoft Surface ma anche dei partner come Hp, DeNovo, Acer) agli smartphone Nokia Lumia (per ora “sotto vetro” gli ultimi arrivati, 950 e 950XL, in vendita dal 27 novembre, con i quali Microsoft spera di risollevare le sorti di Nokia grazie al sistema operativo Windows 10 Mobile, puntando al segmento business grazie alla possibilità di utilizzarli come pc se collegato a uno schermo), alla Xbox alla domotica. C’è anche un’area per i corsi, gratuiti,
«L’interesse è tanto, la gente vede il marchio ed entra, vuole provare i prodotti che vengono mostrati, poi magari si aspetterebbe di poterli giù acquistare – dice Daniele, responsabile dello store – Vengono a vedere i Pc ma sono anche molto interessati agli smartphone».
Pareti bianche e linee pulite, dispositivi a disposizione lungo le pareti e personale accogliente al primo terra, mentre al secondo, allestito con divani di design firmati Edra, c’è l’angolo dedicato alla Xbox, altri Pc, uno schermo che mostra le potenzialità della domotica e la sala per i corsi.

[Not a valid template]

 

A New York il flagship punta sui nuovi prodotti e sulla community

Foto: Microsoft.
Foto: Microsoft.
Foto: Microsoft.
Foto: Microsoft.

Cinque piani, 22mila mq, prodotti e servizi presenti nei 110 pdv Microsoft in USA e Canada ma anche “nuove esperienze interattive”: questo promette il flagship Microsoft aperto pochi giorni fa a New York nel cuore di Manhattan, tra la Fifth Ave. e la 53rd St. Anche se ci sono molti produttori di pc partner, il focus è sui nuovi prodotti Microsfot come i Surface e i Lumia.
Non manca, come è uso ultimamente negli States, un richiamo (non solo formale dati gli investimenti in donazioni a musei ad associazioni cittadine) alla “local community” (vd anche Nike a Brooklyn). «Il nostro negozio in Fifth Avenue è qui per mostrare il meglio di Microsoft alla comunità locale – ha detto David Porter, vicepresidente Worldwide Retail and Online Stores di Microsoft -. Vogliamo costruire una relazione con i nostri clienti , ognuno di loro, e siamo felici di iniziare oggi a farlo anche qui».
Grande focus sul servizio infatti, con 160 addetti che parlano 19 lingue addetti solo al flagship.
Non ci sono casse a vista e le transazioni avvengono tramite POS mobili. Le affinità, nel layout e nell’organizzazione degli spazi, con gli Apple store sono parecchie, ma del resto i punti vendita della casa di Cupertino sono ormai lo standard di riferimento per l’elettronica (e non solo).

La folla si accalca all'apertura del nuovo Microsoft Flagship Store in Fifth Ave. lo scorso 26 ottobre. (Foto Stuart Ramson/Invision for Microsoft/AP Images)
La folla si accalca all’apertura del nuovo Microsoft Flagship Store in Fifth Ave. lo scorso 26 ottobre. (Foto Stuart Ramson/Invision for Microsoft/AP Images)

La facciata, di vetro, mette in mostra l’interno che è così organizzato:

  • Come risolvere un problema. Al centro dello store c’è l’Answer Desk dove andare per ottenere risposte a problemi tecnici e riparazioni di apparecchi ovunque siano stati acquistati. Consulenza gratuita sull’ottimizzazione di Windows 10, diagnostica, supporto sul software, rimozione virus e malware, ecc.
  • Corsi per tutti. Il Community Theater è la più grande sala per eventi e corsi con 60 posti Disponibile anche per eventi di associazioni locali.
  • Schermo schermo delle mie brame… Schermi ad alta definizione e digital signage sono ovunque nel Flagship Store e mostrano video, immagini ed informazioni. Uno schermo alto due piani si trova alle spalle dell’Answer Desk e i clienti possono giocare alla Xbox circondati da un audio multidirezionale . Nel Community Theater c’è un grande schermo al plasma touch-screen con Windows da usare durante i corsi.
  • Parte della comunità Il Culture Wall è il muro/schermo rivolto alla strada e vuole dimostrare la volontà di entrare a far parte della comunità locale, che ha già ricevuto 3 milioni di dollari di donazioni a varie associazioni. L’idea è mostrare immagini artistiche e non commerciali che si accordino con la facciata del palazzo e richiamino la storia e l’allure del posto, da sempre una delle aree di shopping più chic della Grande Mela.

Sainsbury’s testa un nuovo format di prossimità per la “nuova spesa”, veloce e frequente

Un nuovo format di prossimità che incontri le esigenze delle nuove evoluzioni della spesa. Lo sta testando l’insegna britannica Sainsbury’s in sei punti vendita del Regno Unito. Il fine è quello di rendere la spesa più veloce e “facile”, e di offrire ai clienti una maggior scelta nelle aree che più li interessano. Tutto ciò presuppone un layout rinnovato, con una sezione di cibo pronto da asporto presso le casse che riunisce anche tutti i freschi, compresa la panetteria.
Più spazio (all’intero di superfici comunque contenute: la più piccola, a Londra Holborn, è sotto i 90 mq), fino al 30%, è dedicato ai prodotti per la casa, alla linea di abbigliamento private label e all’elettronica e questi articoli, che presuppongono una maggiore tempo per essere esaminati, sono posti lungo le pareti del punto vendita.

Foto: Sainsbury's
Foto: Sainsbury’s

Grande attenzione infine alle casse con nuove opzioni di pagamento. Tra queste le casse check out per piccoli carrelli oltre a quelle ormai tradizionali per chi usa il cestino, mentre spicca l’app “SmartShop”, che dopo una prima fase di test darà la possibilità di stilare la lista della spesa a casa, mostrare la posizione degli articoli su una mappa una volta nel punto vendita, scansire i codici a barra e pagare tramite smartphone.

«La maggior parte delle persone fa ancora la spesa nei supermercati e sarà ancora così in futuro, ma dobbiamo rendere i nostri punti vendita più comodi per chi li frequenta spesso – ha spiegato Mike Coupe, Chief Executive Officer di Sainsbury’s -. Con questo test vogliamo capire fino a che punto possiamo soddisfare ogni tipo di spesa, che sia una visita veloce per prendere un sandwich per pranzo o quella di persone che hanno più tempo e cercano un’idea per la casa, o un consiglio su un gadget tecnologico. Qualsiasi cosa i clienti abbiano acquistato poi, sappiamo che vogliono pagare il più velocemente possibile e per questo vogliamo dare loro più scelte possibili alle casse. I punti vendita pilota saranno per noi un barometro e ascolteremo man mano cosa ci dicono i clienti. È una prova e sappiamo che non tutto funzionerà, ma alcuni elementi sono già molto popolari”.

Le novità del test:
Layout

  • Foto: Sainsbury's
    Foto: Sainsbury’s

    Tutti i freschi sono insieme, compresa la panetteria e i pasti pronti da asporto, e sono posti vicino alle casse

  • I surgelati sono vicini al fresco per aiutare i clienti a scegliere tra prodotti simili
  • Banchi rinnovati, con più scelta e novità nella gastronomia, macelleria e una gamma più ampia di dolci fatti a mano nel banco pasticceria
  • Abbigliamento, articoli da cucina e per la casa, igiene e bellezza, parafarmaco ed elettronica sono prodotti che presuppongono una spesa più lunga e sono chiaramente posizionati nelle corsie esterne

Assortimento

  • Foto: Sainsbury's
    Foto: Sainsbury’s

    In media ogni pdv ha il 30% in più di articoli di abbigliamento, per la casa e la cucina, perché i clienti hanno chiesto di avere una scelta più ampia di questi prodotti

  • Maggior spazio per la stessa ragione è stato dedicato ai freschi
  • Molte gamme sono state semplificate evitando duplicazioni ad esempio per scatolame, confezionati e casalinghi per aiutare le persone a selezionare velocemente quei prodotti la cui scelta non è giudicata importante

Sainsbury’s ha aperto 98 minimarket l’anno scorso e ne aprirà da uno a due ogni settimana quest’anno

I trend della spesa 2015 secondo Waitrose: piccola, frequente, informale e flessibile

Quali sono le tendenze dell’alimentazione e della spesa nel 2015? Come l’anno scorso (vedi anche l’edizione 2014) Waitrose, insegna di supermercati britannica, li raccoglie in un rapporto basato non solo sulle vendite reali (va tenuto conto che la catena è di gamma medio-alta) ma anche su studi di mercato e focus group. Se alcuni risvolti possono essere molto “british”, altri trend si notano già nei nostri supermercati e alcuni, ci scommettiamo, arriveranno a breve.

Ormai abbiamo a disposizione “un campo di scelte illimitate” e disponibili a tutte le ore. Le restrizioni nell’orario di apertura dei negozi e nei tempi del lavoro, ma anche di disponibilità di merci e servizi sono saltate, complice l’e-commerce, le consegne in giornata, le aperture prolungate o addirittura 24 ore su 24. Dunque ecco come sta cambiando il nostro approccio al cibo, il nostro stile di vita, i rapporti di lavoro e di conseguenza anche la nostra spesa.

Il carrello della spesa nel 2015

  • Si fanno acquisti “come in vacanza”, spesso e scegliendo pochi articoli di uso immediato o quasi e con una grande attenzione al fresco.
  • Si fa la spesa in settimana, sempre più tardi. A Londra il 40% delle vendite nei pdv Waitrose ha luogo dopo le 5 del pomeriggio.
  • Due terzi delle persone sono “sopraffatte” dalla infinita possibilità di scelta da tutti i punti di vista e cercano di darsi dei paletti per riottenere il controllo sulle proprie vite (si sta diffondendo ad esempio il “martedì sera senza schermi, in cui si spegne ogni tipo di dispositivo elettronico.
  • L’ora del pranzo e della cena oscillano e il pasto diventa sempre più informale. I programmi tv spesso sono on demand e non hanno più un orario fisso. Una famiglia su 7 dice di usare la sala da pranzo meno, e un quarto mangia fuori casa più spesso che in passato.
  • La salute è un tema importante, ma otto intervistati su dieci non amano farsi dire cosa è salutare e cosa non lo è, e tendono a stabilire da soli le proprie “ricette per la salute”, cercando diete compatibili con il loro stile di vita.
  • Internet è la via maestra per informarsi sull’alimentazione e food blogger, social media e ricettari lanciano in continuazione nuove mode ed alimenti. E questo è vero non solo tra i giovani; anche molti pensionati hanno abbracciato la rete. Tra le ricerche più cliccate avocado, “gluten free” e “senza latticini”.
  • Cucine affollate e conflitti tra chef: se la mamma regina ai fornelli è da tempo un ricordo del passato, tra crisi economica con figli che ritornano in famiglia e famiglie allargate le cucine sono sempre più affollate di aspiranti cuochi, e sorgono attriti. Le ragioni principali? Disordine, prepotenza, lentezza ed “eccesso di sperimentazione”.
  • Nelle bevande il focus e sull’origine e la qualità: crescono le birre artigianali (+34%) e i vini inglesi (+95%) ma continua il successo del Prosecco come alternativa allo Champagne (che però cresce specie nella versione rosé, +46%). In genere si preferisce bere meno e meglio, e bilanciare l’eccesso di alcol, quando si abusa, con alimenti salutari come un’insalata, il giorno dopo. Aumentano le donne che apprezzano il whisky mentre il rum scuro esce dal “ghetto” del Cuba Libre e diventa superalcolico da meditazione. Una persona su 4 nel corso dell’anno ha deciso di evitare gli alcolici durante la settimana.

 

Borsino della spesa: cosa va su

  • pasti pronti
  • alternative vegetali al glutine, come gli spaghetti di zucchine e la base della pizza di cavolfiore
  • sostituti del sostituto: il latte di mandorla e cocco crescono più di quello di soia
  • i pasti da mangiucchiare, come tapas o mezes. Piccoli assaggi sfiziosi; si mangia meno e più spesso durante la giornata
  • il nutribullet, una sorta di superfrullatore in grado di sminuzzare semi e bucce che si presenta come “estrattore” di nutrienti ha spinto le vendite di frutta surgelata e pretagliata
  • cibo dal mondo: kimchi (cibo fermentato coreano), semi di chia (dal centro America) e cavolo nero (il nuovo “SuperTuscan”) agganciano i gusti dei consumatori britannici

 

Motta e Sun co-marketing: con Buondì il latte Consilia costa 1 cent

È piaciuta ai consumatori l’attività di co-marketing tra Motta e Sun – Supermercati Uniti Nazionali, gruppo di acquisto attivo nel nord e nel centro Italia. Semplice ed efficace: acquistando una confezione di Buondì Motta nei punti vendita delle aziende aderenti al Consorzio Sun (Magazzini Gabrielli, Italbrix, Cadoro e Gros) è possibile comperare a solo 1 centesimo un litro di latte Consilia, private label della centrale di acquisto Sun.

«Da sempre il latte rappresenta un alimento indispensabile della nostra dieta Mediterranea – ha dichiarato Sfefano Rango direttore generale Sun – per questo abbiamo voluto andare ancora di più incontro alle esigenze dei nostri consumatori vendendo 1 litro di latte a solo un centesimo grazie a questa attività di co-marketing con un’azienda storica e importante quale Motta».

Sarà l’hi-tech la chiave di Starbucks per conquistare l’Italia? Intanto a Milano apre Domino’s

Starbucks arriva in Italia, a Milano dove probabilmente a primavera aprirà il suo primo punto vendita, sotto la possibile egida di Antonio Percassi, che tramite il suo gruppo in Italia ha già portato Zara, e, recentemente, Victoria’s Secret (sempre a Milano). La notizia, anticipata dal Corriere della Sera settimana scorsa, è rimbalzata sui media di tutto il mondo, che unanimi si sono fatti la domanda: ma come farà la catena decollata 30 anni fa con l’intento dichiarato di replicare il modello del bar italiano a “funzionare” proprio nella patria del caffè?

Il nome, certo, diffuso oggi in 68 Paesi con 22.519 punti vendita, attirerà molti curiosi. Ma la carta vincente potrebbe essere soprattutto l’esperienza di acquisto veramente unica (almeno per l’Italia) che vede la tecnologia in primissimo piano. La catena di caffetterie americana è stata la prima ad esempio a consentire di pagare il conto tramite smartphone, evitando di fatto le code alla cassa. Oggi si può ordinare via app e trovare tutto, dal caffè all’intero pranzo, pronto all’arrivo in negozio. La presenza del wi-fi gratuito (e di qualità) è tutt’altro che “di facciata”, tanto che la compagnia negli States ha lasciato AT&T e attivato un accordo con Google per potenziare il servizio. E sarà apprezzata dalle fasce più giovani (ma non solo) la possibilità di fruire di contenuti audio grazie ad accordi con Google Play e, da quest’autunno negli USA, con Spotify, con playlist a disposizione dei clienti preparate dagli addetti al punti vendita.

Anche l’ambiente si rinnova e lascia il segno, come mostra il caso recente di Starbucks di Upper St. Martin’s Lane, a Londra: si entra accolti da un “ospite” che invita a sedere, niente coda alle casse e possibilità di ordinare “in qualsiasi momento e da qualsiasi posto grazie a dispositivi mobile”. A disposizione dei clienti anche le ricariche wireless, mentre la comunicazione si avvale di schermo digitali e proiezioni sui muri. Tutto è a vista, dalla cucina al bar al caffè stesso che, grazie a vetrate a tutta parete, è aperto sulla strada e che alla strada guarda (un po’ come ai tavolini sulla famosa “piazza italiana” cui si è inspirato 30 anni fa l’Ad di Starbucks Howard Shultz).

London-Upper_St_Martins-Interior_Night London-Upper_St_Martins-Interior London-Upper_St_Martins-Interior2

Più difficile fare una previsione sul successo dei vari Frappuccini, Shakerati, Latte e Mocha (ci chiediamo se manterranno li stessi nomi “di fantasia” ispirati ai classici italiani). Ma difficilmente l’azienda si farà cogliere impreparata sull’espresso, che però al momento da Starbucks costa tre volte quello italiano.

In Europa Starbucks è presente in 24 Paesi e in Germania, grazie a un accordi con REWE, aumenterà la sua presenza passando proprio per la GDO, in supermercati ed ipermercati REWE a partire dal 2016.

Il primo Starbucks insomma potrebbe aprire a Milano (l’azienda americana per ora non commenta, ma ammette indirettamente la trattativa con il Gruppo Percassi), in centro, puntando almeno inizialmente su manager cosmopoliti, appassionati di tecnologia e del brand.

Tutt’altro target sembra aver invece scelto Domino’s, altra primaria catena a stelle e strisce che propone un altro prodotto sommamente italiano: la pizza.

Se Milano, tirata a lucido e globalizzata dall’esperienza Expo, resta la porta d’ingresso per le novità estere, tutt’altra location è stata scelta: Bisceglie, periferia ovest. In ogni caso sono previste altre due/tre aperture a breve, per una sfida al mercato che appare ancora più complessa, data la brand awareness molto meno forte. Anche se un asso “tech” nella manica Domino’s ce l’ha: la possibilità di ordinare e farsi consegnare a casa la pizza con un apposito emoji via Twitter (ma non ancora in Italia, of course).

 

Shopping su smartphone è meglio, +94% il traffico mobile nel 2015 nel mondo

Sempre più tramite smartphone: i cellulari generano il 94% dell’aumento del traffico su base annua, il 74% dell’aumento della creazione del carrello e il 47% della crescita dell’ordine; il tablet soffre (-10% traffico e -2% ordini), con il Pc si procede magari all’acquisto (ancora nel 65% dei casi) ma è sempre meno utilizzato per le ricerche finalizzate allo shopping: sono questi i risultati dell’ultimo Shopping Index di Demandwareazienda attiva nelle soluzioni cloud commerce per le imprese, che con Shopping Index misura con cadenza trimestrale i comportanenti di acquisto dei 200 milioni di clienti che navigano nei 1300 siti che si servono della sua piattaforma Cloud. I dati si riferiscono al secondo trimestre 2015 e ad oggi non comprendono l’Italia, visto che la società ha annunciato la sua apertura nel nostro Paese il 15 ottobre scorso. Ma sono confermati dall’Osservatorio eCommerce B2c Netcomm – Politecnico di Milano (vedi L’eCommerce B2C supera i 16 miliardi di vendite grazie a servizio e convenienza) che vede in Italia il comparto con la più alta penetrazione delle vendite da smartphone sul totale vendite eCommerce essere proprio l’Abbigliamento, con circa il 18% del transato. Oltre alla moda anche per Beauty, Food e Arredamento la ricerca ed acquisto in mobilità è in forte crescita, tanto che una strategia multicanale per i retailer è ormai, lo si dice da tempo ma lo confermano ancora una volta i dati, un must ineludibile: gli ordini che iniziano su un dispositivo e terminano su un’altro sono aumentati del 10%.

Traffico e ordini per dispositivo, media Shopping Index Demandware.
Traffico e ordini per dispositivo, media Shopping Index Demandware.

 

È boom di acquisti in mobilità

L’ubiquità della presenza del telefonino ha fatto sì che la ricerca e l’acquisto di beni avvenga ormai sempre più in mobilità, quando si ha tempo, voglia o necessità, o magari ispirati dalla vista di un cartellone pubblicitario e di una vetrina. Ed è questo un trend mondiale, come confermano i dati Demandware. L‘attraction del cliente (ovvero il volume di visite ai siti monitorati) è aumentata del 18% nel secondo trimestre del 2015 rispetto allo stesso periodo del 2014, e ha guidato l’84% della crescita del commercio digitale. Inoltre, la spesa del cliente, che combina la frequenza della visita del sito, il tasso di conversione e il valore medio dell’ordine (AOV), è cresciuta del 4% e ha portato a un +16% di crescita. La combinazione della spesa del cliente con la shopping attraction ha prodotto un +31% nella Shopping Index di Demandware. La creazione dei carrelli ha registrato un incremento del 26% su base annua, con i cellulari come primi conduttori di questa tendenza, con un +15% di clienti che aggiungono un articolo al carrello via smartphone.

Attività di acquisti online, media globale Shopping Index Demandware.
Attività di acquisti online, media globale Shopping Index Demandware.

 

Ios batte Android ma solo grazie al tablet

Qual è il sistema operativo più utilizzato per gli acquisti mobile? Anche a questo risponde la ricerca Demandware: se prendendo in esame tablet e smartphone, iOS batta Android, osservando i singoli telefoni la differenza si fa più sottile, con iOS che rappresenta il 15% in più in termini di percentuale di ordini e traffico rispetto ad Android. I dispositivi iOS forniscono solo un AOV leggermente superiore ad Android, 107 dollari contro i 96 dollari di Android.

 

 

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare