Per ora è presente solo in due degli 82 centri commerciali del circuito, Angoulême e Cognac, ma sarà presto esteso in tutta la Francia il nuovo servizio di click and collect di aushopping.com, il sito dei centri commerciali di Auchan. Una sorta di gigantesca galleria in cui è possibile acquistare online tutti i prodotti delle realtà presenti nel centro, per poi andare a ritirarli a un punto di prelievo presso il centro stesso. Emblematica è la storia del sito: lanciato nel 2010 come megastore interamente virtuale, dove il cliente faceva shopping tramite un avatar, il progetto era stato abbandonato nel 2013 e ora torna rinnovato, scegliendo di agganciarsi al punto vendita “reale”: un ulteriore dimostrazione che l’alleanza tra fisico e virtuale è la strada che il cliente richiede per fare acquisti in libertà. Il ritiro, che coinvolge anche le insegne non presenti nel centro commerciale scelto, è sempre gratuito. Auchan da parte sua continuerà ad utilizzare il suo sistema di e-commerce.
Anna Muzio
El Corte Inglés sceglie 3DEXPERIENCE per accelerare il time-to-market delle sue collezioni
Una soluzione per velocizzare il time-to-market delle sue collezioni private-label, ideale per rispondere ai ritmi incalzanti dell’industria del Pronto Moda. È la piattaforma “My Collection for Fashion” di Dassault Systèmes, specialista nel software di progettazione 3D, simulazione avanzata, realtà virtuale e gestione del ciclo di vita del prodotto (PLM), scelta dalla catena internazionale di grandi magazzini El Corte Inglés. Basata sulla piattaforma 3DEXPERIENCE, la soluzione aiuterà El Corte Inglés a trasformare i processi operativi e a rispondere più efficacemente alle richieste della clientela.
Con la soluzione “My Collection for Fashion” El Corte Inglés ha infatti a disposizione un ambiente digitale unificato che collega tutte le figure coinvolte nel processo all’interno e all’esterno dell’organizzazione, integra la supply chain, aumenta la visibilità e la flessibilità, e supporta le decisioni relative a diverse categorie di prodotti. Inoltre, accorcia il time-to-market dei prodotti e riduce il rischio di campioni errati, costi aggiuntivi ed errori o ritardi in produzione.
“Il settore dei prodotti di largo consumo e del commercio al dettaglio è nel pieno di una rivoluzione guidata dai consumatori – spiega Susan Olivier, Vice President, Consumer Goods and Retail Industry, Dassault Systèmes -. I consumatori chiedono nuovi prodotti ed esperienze di acquisto innovative: le nostre soluzioni sono concepite per soddisfare le loro aspettative con un insieme di funzionalità di collaborazione su scala globale e di informazioni in un contesto social; tutto questo con la massima chiarezza, affidabilità e omogeneità.”
La soluzione “My Collection for Fashion” di Dassault Systèmes applica l’innovazione collaborativa allo sviluppo dei prodotti e all’esperienza del consumatore con l’obiettivo di consolidare l’identità del marchio. I marchi della grande distribuzione possono contare su applicativi che coprono tutti i processi di approvvigionamento e collaborazione su scala globale, di design guidato dai consumatori, di prototipazione virtuale, i negozi e canali virtuali, la pianificazione integrata degli assortimenti di merce, di sviluppo di prodotti e i social analytics.
Riso Gallo dedica a Expo “Orgoglio d’Italia”, linea limited edition
Si chiama “Orgoglio d’Italia” una linea di riso in edizione limitata che Riso Gallo, a Expo Milano 2015 in qualità di partner e fornitore esclusivo di riso del Padiglione Italia, renderà disponibile all’interno dello shop di Palazzo Italia, nell’e-store del sito www.risogallo.it e nei punti vendita italiani. Una selezione di questi prodotti sarà inoltre in vendita nel Supermercato del Futuro di Coop a Expo Milano 2015, nell’Area Tematica del Future Food District.
L’azienda, attiva dal 1856, è stata scelta, tramite un avviso pubblico, per rappresentare la qualità e la tradizione del riso nel nostro Paese agli occhi degli oltre 20 milioni di visitatori previsti.
Riso Gallo accompagnerà i visitatori del Padiglione Italia in un viaggio gastronomico nella Penisola, attraverso i suoi prodotti 100% italiani e le ricette tradizionali regionali, di cui la nostra cucina è ricchissima, che faranno da guida alla scoperta dei sapori e del territorio italiano.
Una selezione che parla della tradizione culinaria italiana
La limited edition “Orgoglio d’Italia” sarà composta da un nuovo prodotto, creato appositamente per Expo Milano 2015, e da una selezione dei prodotti Riso Gallo più amati e apprezzati, fra gli oltre 60 che compongono la sua offerta. Saranno contraddistinti da uno speciale logo tricolore sul pack.
La novità è Gran Gusto, un riso versatile e perfetto per preparazioni tradizionali come i risi e bisi veneti, la torta di riso ligure, le verdure ripiene tipiche del Lazio.
Sul retro della confezione e in un’aletta sono riportate le ricette di questi piatti, mentre sul sito www.risogallo.it ne saranno disponibili molte altre: la panissa, il riso alla “pilota”, l’insalata di riso, la tiella barese, le arancine, il sartù, le frittelle di San Giuseppe.
Gli altri prodotti della linea sono il Gran Riserva maturato un anno, un Carnaroli in purezza, millesimato, protagonista dei piatti dei più grandi chef al mondo; la linea Riserva Gallo, una selezione delle varietà più conosciute e pregiate provenienti dalle Risaie Lombarde (Carnaroli, Arborio e Vialone Nano); la linea Gran Gallo per risotti (Arborio, Roma e Chicchi Classici) e la linea Blond che comprende risi parboiled pratici, veloci e adatti a tutte le ricette (Grandi chicchi, Insalate, Risotti, 8 minuti Versatile, 5 minuti).
Carrefour testa lo scanner per la spesa (in Belgio)
Dopo Izy, il sistema adottato da Chronidrive/Auchan, Carrefour Belgio testa la sua versione dello scanner per fare la spesa online, da casa, e averla consegnata o ritirarla in store: Connected Kitchen. La “cucina connessa” permette di fare la lista della spesa in tempo reale scansendo il codice a barre o dettando il prodotto al dispositivo. Il data base ha a disposizione 1,3 milioni di codici compresi quelli della “concorrenza”, per i quali verranno proposte delle alternative tra i 17mila articoli presenti nel paniere dell’e-commerce Carrefour. Il dispositivo, in fase di test da aprile, sarà poi messo a disposizione della clientela.
La spesa con gli smartglass, un esperimento Intermarché
Si parla tanto di wearable, i dispositivi che, indossati, promettono di cambiare la nostra vita quotidiana potenziando i nostri sensi e le informazioni che riceviamo dall’esterno. Ma come sarà la tradizionale spesa al supermercato indossando gli smartglasses? Ce lo dimostrano Digitas e l’insegna francese Intermarché in questo video: geolocalizzazione all’interno dello store per segnare un percorso, scanning del prodotto con contenuti vari, evidenziazione delle promozioni, ricette ad hoc e cross-selling. Infine, pagamento tramite smartphone, senza passare dalle casse o estrarre carte o portafogli.
Completato in anticipo l’aumento di capitale del Cedi SISA Centro Sud.
Dieci milioni di euro, interamente sottoscritti e versati: è il risultato della retifica avvenuta da parte del C.d.A. del Cedi SISA Centro Sud dell’intero versamento dell’aumento di capitale deliberato dall’assemblea il 10 dicembre 2013. Il versamento è stato effettuato con nove mesi di anticipo rispetto alla data prevista del 31 dicembre 2015.
L’art 62 ha imposto nuove regole e i clienti dell’industria valgono ormai per quello che riescono a rappresentare in termini di sicurezza finanziaria e all’interno delle assicurazioni che ognuno dei distributori vale per l’industria stessa.
La decisione presa all’unanimità da tutti i Soci del Centro Distributivo è un segnale di unità all’interno della struttura e dimostra la coesione tra gli imprenditori e la loro fiducia in SISA e nei progetti strategici che il Cedi SISA Centro Sud sta realizzando.
Il Cedi SISA Centro Sud ha chiuso il 2014 con un fatturato di circa 800 milioni di euro ed è sviluppato in Campania, Puglia, Basilicata, Molise e basso Lazio.
Il Presidente Cedi SISA Centro Sud Aldo Pettorino commenta il versamento anticipato attuato dai Soci del Cedi: “Questo versamento anticipato di capitale sociale è un ulteriore ottimo risultato che va ad attestare la solidità e l’affidabilità del Cedi. Con queste nuove condizioni ci sono ulteriori solide basi per livelli operativi diversi e ancora più adeguati. L’espressione della base dimostrata con questa operazione è oltretutto una chiara attestazione della fiducia concessa ai vertici della società”.
Il nuovo Top Fabbri è Agave Bio
Green, biologico, naturale: il nuovo gusto delle salse dolci Top Fabbri è Agave Bio, 100% sciroppo d’agave, la pianta originaria dell’America tropicale nota per le proprietà benefiche.
Non modifica il gusto originale degli alimenti, ed è dunque assai versatile: si può aggiungere allo yogurt, usare per dolcificare tè e tisane, macedonie di frutta e dolci. Agave Bio ha un potere dolcificante più elevato rispetto allo zucchero classico, ed è quindi possibile usarne molto meno per ottenere lo stesso grado di dolcezza.
Verde anche nella comoda confezione da 225 grammi, questo Top ha un basso indice glicemico ed è gluten free.

Pedon protagonista negli spot Intesa Sanpaolo per Expo
Il Gruppo Pedon partecipa alla campagna TV e web “Un mondo possibile” di Intesa Sanpaolo, raccontando la sua storia di successo nell’imprenditorialità italiana con l’attore comico Claudio Bisio. Lo spot è on air dal 26 marzo sulle reti Mediaset e dal 28 sulle altre principali emittenti televisive e sul web.
Dal titolo “Storie Impossibili”, lo sketch vede un irriverente Claudio Bisio a fianco di Remo Pedon, AD del Gruppo, chiamato a spiegare come l’azienda e i prodotti Pedon, tra cui le famose lenticchie, esportate in 25 Paesi del mondo, saranno presenti ad EXPO 2015 nello spazio espositivo della banca, che è Global Official Partner di Expo 2015.
Plakkontrol fa proximity marketing con App ed e-couponing
Lo smartphone, lo dicono le ricerche, è sempre più utilizzato all’interno del punto vendita dal consumatore. E le aziende si stanno attrezzando per proporre contenuti e promozioni ad hoc, convogliati da un sempre più prezioso e multifunzionale “mobile”. In questo senso va il progetto di proximity marketing di Plakkontrol, brand del gruppo Ideco specializzato in prodotti per l’igiene orale, che ha come obiettivi incentivare il sell out, fidelizzare i clienti e acquisire lead in ottica CRM.
Plakkontrol lancia un’App abbinata alla realtà aumentata (AR) che consente la fruizione di video tutorial che guidano il consumatore nelle scelte d’acquisto già nel punto vendita. Inquadrando un bollino posizionato sul pack dei prodotti top di gamma interessati dall’iniziativa, parte un video che ne descrive le caratteristiche e le modalità di utilizzo. Dalla visione all’interazione, con la possibilità di registrarsi per aderire alla campagna di e-couponing realizzata grazie all’esperienza consolidata di Kiwari BuonMercato. I buoni sconti digitali potranno essere utilizzati per l’acquisto di altre referenze Plakkontrol distribuite nel canale GDO e nelle farmacie, favorendo la fidelizzazione al brand.
I prodotti Plakkontrol interessati dall’iniziativa sono il Collutorio Protezione Totale adatto per tutta la famiglia perché privo di alcool e in grado di inibire la crescita della placca e l’alitosi di origine dentale; il Dentifricio Ionosens studiato per chi soffre di ipersensibilità dentinale; gli Scovolini Brush & Clean e lo Spazzolino Perfetto Carbon.
G.I.P.I. nuovo player nel retail per l’infanzia
Dalla unione dei retailer italiani Io Bimbo, Iperbimbo e Papabù nasce G.I.P.I. – Gruppo Italiano Prima Infanzia: un nuovo polo e prima centrale di acquisto in Italia specializzata nel settore per la distribuzione di prodotti per l’infanzia a livello nazionale. Con 111 punti vendita su oltre 100mila metri quadri, la nuova centrale d’acquisto si propone come un partner unico per l’industria e un retailer competitivo sul mercato.
L’obiettivo di G.I.P.I., società consortile a responsabilità limitata con un giro d’affari aggregato di 160 milioni di euro, è di crescere in tre anni del 15% e di incidere sia a monte che a valle della filiera. Io Bimbo, Iperbimbo e Papabù (che raggruppa i punti vendita Ideal Bimbo, Paniate e Universo Bimbo) manterranno le proprie insegne sul territorio, mettendo invece a fattor comune ciò che li caratterizza per diventare un gruppo forte e sinergico. La cooperativa Io Bimbo, per esempio, con i suoi 62 punti vendita porta un’affermata capacità di coordinamento associativo, un buon potere di negoziazione e una lunga esperienza di comunicazione con il cliente finale. Ideal Bimbo è particolarmente forte nella puericultura pesante e Iperbimbo nell’alimentazione; Universo Bimbo è invece più specializzato nella cosmetica per mamma e bambino e Paniate è l’esperto del giocattolo.
Baby Care tra calo nascite e nuove modalità di consumo
Lo scorso anno il mondo Baby Care ha sviluppato un giro di affari di 264,5 mio euro, in contrazione del 3,5%, e un controvalore a pezzi in lieve crescita (+1,5%) pari a 6,9 milioni.
La dinamica a valore è certamente condizionata da alcuni fattori esogeni, come il calo delle nascite (5.000 nati in meno nel 2014, per la prima volta il calo ha coinvolto anche le mamme straniere -19% nascite totali-, cui si aggiungono 94.000 giovani emigrati all’estero negli ultimi 5 anni) e il difficile contesto economico, che ha pervaso anche questo settore e contribuito allo sviluppo di abitudini alternative tra i consumatori, come l’accesso al canale dell’usato, la crescita del fenomeno del riuso/prestito, una maggiore sensibilità al prezzo.
È un mercato in continua evoluzione quello della distribuzione specializzata che vale oggi circa il 67% dei volumi totali generati dal comparto ed evidenzia un trend positivo del 4% rispetto al 2013, mentre la la GDO è in contrazione del 4%. «Stiamo assistendo a una rapida trasformazione del retail specializzato, che si propone oggi come una valida alternativa alla GDO di cui fa proprie le logiche di acquisto. Il negozio di puericultura diventa così il punto di riferimento anche per i piccoli acquisti quotidiani, come il latte in polvere, i biberon e i pannolini. Queste merceologie accrescono la pedonabilità nel punto vendita e portano il consumatore a una frequentazione più assidua, che non si limita pertanto agli acquisti importanti al momento della nascita (passeggino, carrozzina e seggiolino), ma che conserva un ruolo nel tempo» commenta Alessandra Negrello, responsabile Panel Baby Care di GfK.