CLOSE
Home Authors Posts by Anna Muzio

Anna Muzio

Anna Muzio
2122 POSTS 0 COMMENTS

Le Bacche di Goji fresche e italiane, superfood “certificato”, arrivano sugli scaffali

Il superfood amato da salutisti di inizio millennio è ora disponibile fresco e italiano: già perché questo frutto di cui solo vent’anni fa nessuno conosceva l’esistenza, ma coltivato da migliaia di anni nelle regioni del Tibet, Ningxia, Mongolia e utilizzato dalla medicina tradizionale cinese, ha trovato un ottimo terreno di coltura in Calabria, nella piana di Sibari. Qui si trova il Favella Group, la prima realtà agricola in Europa a coltivare Goji che oggi copre circa la metà della produzione nazionale, fatta di tanti piccoli imprenditori agricoli.

La regina dei superood è stata introdotta sette anni fa ed è il frutto di lunga selezione: oggi l’azienda agricola, nata egli anni ’30 e specializzata nella produzione di prodotti a base di latte di bufala, ha 60mila piante tra Calabria, la maggior parte, e la provincia di Padova, e prevede quest’anno di arrivare a una produzione di 50 tonnellate. Già in vendita l’anno corso in alcune realtà della Gdo italiana in vaschette da 100 grammi, da pochissimo le bacche di Goji fresche – dal gradevole sapore dolce, ben diverso dalla ben più diffusa variante secca, proveniente per lo più dalla Cina – sono disponibile anche con l’e-commerce. Oltre alle bacche fresche, Favella Group deriva dal prodotto fresco sughi, confetture, succhi e specialità al cioccolato. La linea alle bacche di Goji è vegana e naturale avendo solo ingredienti naturali e vegetali, coltivati con metodi naturali, nessun ingrediente di origine animale, è senza OGM e senza conservanti

 

Più potenti delle cinesi

Già, la Cina: sappiamo che la produzione proveniente dai Paesi fuori Ue non rispetta i disciplinari dell’agricoltura nostrana. Non solo: una ricerca dell’università di Perugia dimostra una maggiore presenza di sostanze benefiche nelle bacche italiane rispetto alle cugine asiatiche, sia nella concentrazione sia nel profilo dei carotenoidi. Le bacche di goji vantano un alto potere antiossidante e molte sono le evidenze scientifiche che confermano un effetto di prevenzione su alcune forme di cancro e della degenerazione maculare dovuta all’invecchiamento.

La coltivazione in Europa ha permesso di avere a disposizione il frutto fresco, che deperisce entro pochi giorni come ci ha spiegato Nicola Rizzo, che guida Favella Group. Le bacche vengono raccolte a mano da personale specializzato, garantendo così l’integrità delle proprietà organolettiche naturali e mantenendo tutto il potenziale vitaminico e antiossidante, a differenza delle bacche essiccate che perdono buona parte del proprio potenziale nel processo di disidratazione.

 

Apple Pay arriva in Italia, e Carrefour rende subito disponibili i pagamenti

Apple Pay arriva in Italia e Carrefour offre da subito la possibilità di usare il sistema di pagamento da mobile più famoso al mondo dei suoi punti vendita italiani: un modo per concludere con maggiore velocità ed efficienza i pagamenti. Apple Pay, lanciato due anni fa in USA e disponibile in alcuni Paesi europei come Uk, Svizzera e Francia, funziona sui dispositivi POS che presentano il logo Contactless, e che sono presenti in tutti i punti vendita Carrefour e nella maggior parte degli esercizi commerciali. Per poter utilizzare Apple Pay in Italia non è necessario aprire un nuovo conto in banca: basta richiedere la Carta PASS presso gli sportelli Carrefour Banca o sul sito www.carrefourbanca.it che funziona con tutti i terminali nel mondo del circuito Mastercard. Carrefour Banca è tra le prime banche, insieme a UniCredit e all’app Boon, a essere abilitata ai pagamenti.

Sicurezza e privacy sono assicurati dal fatto che quando si utilizza una carta di credito o di debito tramite Apple Pay il numero della carta non viene registrato né sul dispositivo né sui server di Apple. Viene invece assegnato un codice univoco crittografato chiamato Device Account Number che viene salvato in sicurezza nel Secure Element del proprio dispositivo. Ogni transazione è autorizzata con un codice di sicurezza dinamico univoco. Apple Pay funziona nei punti vendita tramite dispositivi iPhone SE, iPhone6 e versioni seguenti e Apple Watch.

È possibile anche effettuare acquisti online di app e acquisti online su siti internet che accettano Apple Pay: è sufficiente toccare con un dito il sensore Touch ID, non vi è alcuna necessità di completare manualmente lunghi form di pagamento o cliccare ripetutamente sulle informazioni riguardanti la spedizione e la fatturazione. Quando si effettuano pagamenti mentre si è in movimento per beni o servizi in app o su browser Safari, si può utilizzare Apple Pay su dispositivi quali iPhone 6 o seguenti, Apple Watch o sui nuovi MacBook Pro tramite il sensore Touch ID.

Carta PASS oltre a consentire innovativi pagamenti da mobile completa l’ampio portafoglio di vantaggi offerti al cliente, tra i quali PASS Day (10% di sconto un giorno a settimana negli ipermercati e nei supermercati aderenti), la raccolta di punti extra PAYBACK e la possibilità di pagare tutti gli acquisti effettuati in Carrefour tramite tre rate a zero interessi.

 

Esselunga: donati 22 milioni di euro a 10mila scuole, e a settembre si riparte

Dopo l’iniziativa, i numeri: e quest’anno per la seconda edizione di “Amici di Scuola” di Esselunga è stati pari a oltre 22 milioni di euro il materiale didattico e digitale donato alle scuole italiane. La campagna, che ha preso il via a settembre e si è protratta fino a novembre 2016, ha coinvolto più di 10.000 istituti, dalle scuole materne alle scuole medie superiori. In due anni l’iniziativa ha permesso di regalare materiale scolastico del valore di oltre 40 milioni di euro.

Ma quali sono stati i premi più richiesti dalle scuole? Innanzitutto le LIM (lavagne interattive multimediali) del valore di 2.700 euro ciascuna, e poi videoproiettori, tablet, computer, ma anche stampanti o materiale di studio, carta fotocopie, pennarelli e vocabolari. Si poteva scegliere tra 83 prodotti.

Quanto a distribuzione geografica, al primo posto c’è naturalmente la Lombardia, con 5.730 scuole coinvolte e oltre 16 milioni di euro donati, seguita da Toscana (1.512 scuole coinvolte, quasi 3 milioni di euro donati), Piemonte (1.386 scuole coinvolte, quasi 2 milioni di euro donati), Emilia Romagna (1.054 scuole coinvolte, più di 1 milione di euro donati), Veneto (218 scuole coinvolte, 170mila euro donati), Liguria (145 scuole coinvolte, 140mila euro donati) e Lazio (56 scuole coinvolte, 40mila euro donati. I dati a livello di comune sui premi e sul valore donato alle scuole sono disponibili sul sito www.esselunga.it.

 

A settembre la terza edizione

Già confermata la terza edizione di “Amici di Scuola”, che si svolgerà dall’11 settembre fino al 5 novembre di quest’anno: presentando la Carta Fìdaty, ogni 25 euro di spesa e/o 50 punti fragola il cliente riceverà un ‘buono scuola’ che dovrà consegnare all’istituto che desidera premiare. Il catalogo dei premi è stato rinnovato e arricchito, in modo da rispondere alle esigenze di tutti gli istituti coinvolti, dagli asili nido alle scuole secondarie di secondo grado. Sarà anche possibile anticipare la raccolta dei buoni scuola con l’acquisto dei testi scolastici e del materiale scolastico, dal 29 giugno al 10 settembre.

Moleskine debutta al Franciacorta Outlet Village

Un nuovo brand debutta al Franciacorta Outlet Villlage: è Moleskine, l’iconico marchio di cartoleria con punti vendita monomarca e una caffetteria a Milano. 

Lo store monomarca Moleskine ha aperto sotto l’arcata dell’ingresso principale del Franciacorta Outlet Village. Fondata a Milano nel 1997, l’azienda ripropone in chiave moderna il leggendario taccuino usato da celebri artisti e intellettuali del Novecento: da Vincent Van Gogh a Pablo Picasso, da Ernest Hemingway a Bruce Chatwin.

Nata dall’esperienza di Modo&Modo, il piccolo editore milanese che nel 1997 ne ha registrato il marchio, nel 2013 la società si è quotata alla Borsa di Milano e nel 2016 è stata acquisita dal Gruppo belga D’Ieteren. Oggi Moleskine è un’azienda creativa, in continua crescita, che conta oltre 400 dipendenti nel mondo pur mantenendo la sede a Milano.

Dal taccuino in pelle nera, la gamma dei prodotti a marchio Moleskine si è diversificata in agende, quaderni, borse, strumenti per scrivere, oggetti per leggere, anche in connessione con il mondo digitale. Il punto vendita aperto al Village è la vetrina ideale per scoprire tutta la gamma dei prodotti Moleskine.

 

Aperture di stagione al profumo di lavanda

Il profumo di lavanda circonda tutte le boutique del Franciacorta Outlet Village; un campo di lavanda è lo sfondo scelto per la campagna P/E e la lavanda è il tema ricorrente in molti punti del Village bresciano, spunta dalle vetrine, dai carretti e dalle biciclette parcheggiate lungo le vie del centro per ricordarci della bella stagione con stile inconfondibile. Con l’arrivo delle belle giornate primaverili riaprono anche il chiosco Stecco Natura che propone golosità siciliane: dai cannoli, agli arancini, alle granite ai gustosi sorbetti alla frutta e l’Apecar con la proposta di ciabattine Ipanema.

 

Inaugurato nel 2003 come prima destinazione outlet della Lombardia, l’outlet ha oltre 160 negozi ed è parte del network Land of Fashion gestito da Multi Outlet Management Italy (MOMI), filiale italiana del gruppo olandese Multi Mall Management insieme a Palmanova Outlet Village (Friuli), Franciacorta Outlet Village e Mantova Outlet Village (Lombardia), Valdichiana Outlet Village (Toscana) e Puglia Outlet Village (Puglia) che nel 2016 sono stati scelti da oltre 17 milioni di visitatori.

 

 

La linea di salumi Beretta “amica degli animali” in esclusiva da Carrefour

Lorenzo Beretta di Flli Beretta e Lorenza Cortivo di Carrefour Italia.

Tutela del benessere animale: un tema sempre più “caldo” che inizia a farsi strada anche nella Gdo, come nella nuova linea di salumi “Filiera Benessere Animale”, realizzata in esclusiva per Carrefour Italia da Salumificio Fratelli Beretta.

Distribuita in esclusiva presso tutta la rete dei punti vendita Carrefour, è realizzata partendo da allevamenti che tutelano il benessere animale attraverso un’alimentazione vegetale, prevalentemente da erba e foraggi, e certificata NO-OGM. Viene inoltre assicurato il rispetto del ciclo naturale di crescita attraverso allevamenti non intensivi e all’aperto.

Al momento sono quattro le referenze: Prosciutto Cotto Nostrano Alta Qualità, Prosciutto di Parma DOP, Salame Milano e Bresaola. Sono riconoscibili grazie all’indicazione sul packaging “Filiera Benessere Animale”

Frutto della collaborazione tra Carrefour Italia e Salumificio Fratelli Beretta la nuova linea è un esempio di prodotto realizzato con specifici requisiti relativi al benessere animale già rigidamente regolamentati in alcuni Paesi del Nord Europa, e che viene incontro alle nuove richieste dei consumatori.

«Carrefour è uno dei pionieri in tema di attenzione riposta nella filiera, per la quale già a partire dal 1991 abbiamo sviluppato un sistema di tracciabilità all’avanguardia che ci permette di dare risposte concrete a ciò che oggi i nostri clienti ci chiedono: attenzione per il rispetto dell’ambiente, per la qualità e genuinità del cibo, per lo spreco alimentare e, in maniera sempre più crescente, per il benessere animale – ha commentato Grégoire Kaufman, Direttore Commerciale e Marketing Carrefour Italia -. Questa collaborazione con il partner Fratelli Beretta ci permette ancora una volta di andare incontro a quanto ci chiedono i nostri clienti: garantire un welfare agli animali durante la loro vita, che non significa per Carrefour solo agire in modo etico avendo rispetto degli animali, ma anche pensare alla salute, al benessere e al futuro dei consumatori finali continuando a presidiare la filiera».

Importante è la collaborazione tra l’azienda e la grande distribuzione come sottolinea Lorenzo Beretta, Direttore Commerciale del Gruppo Fratelli Beretta: «Per la prima volta in Italia intraprendiamo un percorso congiunto con un grande player della grande distribuzione, sulla base di esperienze maturate in altri mercati europei, quale quello inglese, svizzero e scandinavo, dove da tempo i consumatori si sono dimostrati sensibili al tema del benessere animale. È un passo significativo, perché grazie ai nuovi processi di produzione e alle nuove tecniche di allevamento promosse dalla nostra azienda oggi siamo in grado di rispondere alle crescenti richieste dei nostri clienti garantendo il massimo benessere per gli animali».

Lidl quattro sezioni in amministrazione giudiziaria, ma la società non è indagata

Lidl Italia si dichiara completamente estranea a quanto diffuso dai principali media in relazione all’operazione gestita dalla DDA. L’Azienda, che è venuta a conoscenza della vicenda in data odierna da parte degli organi inquirenti, si è resa da subito a completa disposizione delle autorità competenti, al fine di agevolare le indagini e fare chiarezza quanto prima sull’accaduto. Lidl Italia precisa, inoltre, che l’Azienda non risulta indagata e non vi sono sequestri in atto.” È questa la posizione ufficiale di Lidl Italia circa l’indagine contro le attività criminali della famiglia mafiosa catanese dei Laudani coordinata dalla Dda di Milano, che ha portato alla amministrazione giudiziaria per sei mesi di quattro direzioni generali: Volpiano, Biandrate, Somaglia e Misterbianco (che è quella catanese). in totale sono coinvolti di 214 punti vendita: 51 a Volpiano (tra Piemonte, Valle d’Aosta e parte di Liguria), 68 a Biandrate (in Piemonte e Lombardia), 62 a Somaglia (tra Lombardia e parte dell’Emilia Romagna), e 33 a Misterbianco, base catanese che gestisce anche 8 pdv a Malta, oltre che per la nuova piattaforma logistica da 44.000 metri quadrati. Secondo il Corriere della Sera si tratterebbe di una misura che, sottoponendo un’azienda a controllo giudiziario per sottrarla all’infiltrazione criminale, ha lo scopo di restituirla il più rapidamente possibile al mercato, una volta depurata dagli elementi inquinanti.  

Secondo La Stampa il procuratore Ilda Boccassini in conferenza stampa ha spiegato che «è stata accertata la collusione di alcuni funzionari che erano a libro paga e si facevano corrompere». Nell’ordinanza si parla di “stabile asservimento di dirigenti della Lidl Italia s.r.l., preposti all’assegnazione degli appalti, onde ottenere l’assegnazione delle commesse, a favore delle imprese controllate dagli associati, in spregio alle regole della concorrenza e con grave nocumento per il patrimonio della società appaltante”. 

Coop sbarca in Cina con le sue private label e il mobile commerce di WeChat

Coop sbarca in Cina con le sue private label, e lo fa alla grande sulla piattaforma WeChat, che si porta in dote la bellezza di 880 milioni di utenti attivi. L’obiettivo, dichiarato, è sia di promuovere i prodotti a marchio Coop, sia di allargare la propria rete di business partner a cui affidare la commercializzazione.

WeChat è un’applicazione mobile progettata per gli utenti smartphone che consente di chattare, condividere, navigare e giocare all’interno di un’unica piattaforma. Ben più di un’applicazione di messaggistica, è un sistema integrato di servizi digitali che, oltre a configurarsi come un social media, permette agli utenti di acquistare prodotti e servizi ed effettuare pagamenti online, divenendo a tutti gli effetti Internet per il consumatore cinese. Qui aziende e Brand hanno la possibilità di interagire con i propri follower attraverso l’invio di messaggi diretti e news. 

L’apertura e l’implementazione dell’account ufficiale di Coop, primo tra le principali insegne della Gdo italiana, sono state gestite da Digital Retex, start up italiana specializzata in progetti di digital retail e partner di riferimento ufficiale di WeChat per l’Europa.

«La conoscenza del settore retail e delle dinamiche del mercato cinese, molto diverso dal nostro, ci ha permesso di sviluppare un account su misura per le esigenze di Coop e al tempo stesso interessante per il target di riferimento. Tramite WeChat è possibile raggiungere da subito i principali marketplace cinesi dove lo scambio commerciale online è molto elevato. Nel 2016 infatti, si stima che l’e-commerce tramite mobile abbia raggiunto i 500 miliardi di dollari, erodendo oltre il 10% delle vendite retail tradizionali» spiega Fausto Caprini, amministratore delegato di Digital Retex.

Coop potrà non solo espandere il proprio raggio di azione retail, ma anche avere un accesso privilegiato per conoscere più da vicino le tendenze dei consumi in Cina. WeChat di fatto, grazie all’ampio bacino di utenza attiva, riesce a osservare da vicino i comportamenti del consumatore e la propensione all’acquisto. 

«Il mercato cinese non è solo interessato ai settori di fashion e luxury, ma è sempre più orientato al business del food, e in particolare ai prodotti italiani. WeChat è un canale strategico per comunicare in Cina e con l’aiuto di Digital Retex riusciremo a fidelizzare il target di riferimento» afferma Wainer Stagnini, dirigente di Coop Alleanza 3.0.

WeChat è di proprietà di Tencent, società cinese che offre servizi per l’intrattenimento, i mass media, internet e i telefoni cellulari.

Ripartita la terza edizione del Grande Viaggio Insieme Conad, il via dalla Sicilia

La prima tappa del Grande Viaggio Insieme Conad, a Siracusa. Foto Twitter Conad.

Torna nelle piazze con il suo mix di buona musica, buon cibo, conferenze e comunità il Grande Viaggio Insieme Conad, che, giunto alla terza edizione, si dipanerà quest’anno tra otto città dello Stivale spingendosi, fino in Albania, da maggio a settembre.

Partito dalla Sicilia, a Siracusa il 12, 13 e 14 maggio, l’edizione 2017 proseguirà a Tirana (2-3-4 giugno), Gubbio (9-10-11 giugno), Sassari (16-17-18 giugno), Lecce (30 giugno 1-2 luglio), Trieste (1-2-3 settembre), Vigevano (8-9-10 settembre) e Sanremo (15-16-17 settembre).

La piazza è il luogo per eccellenza del confronto e dello scambio, e il tour ha come obiettivo quello di “stare” con la comunità, indagarne i sentimenti, ascoltarne i bisogni attraverso una festa di strada fatta di musica, sport, buon cibo, riflessioni e incontri.

«Essere comunità oggi, riscoprirsi comunità, significa coltivare un’identità unica e irripetibile: ogni persona che vi appartiene si identifica con un determinato territorio ma anche con le tradizioni, la solidarietà, la partecipazione. Oltre che con il cibo, i consumi. E ogni comunità di persone esprime valori, emozioni, opinioni e bisogni – sottolinea l’amministratore delegato di Conad Francesco Pugliese -. Il territorio e la sua comunità sono il vero motore dell’economia e dei consumi. La ripartenza del nostro Paese dipende da loro, da tante piazze sempre più trascurate e penalizzate. Vogliamo riportare le persone in piazza, confrontarci, dialogare, misurarci con loro. Siamo tutti dei Don Chisciotte; non perché corriamo dietro – e ci scontriamo – con illusioni, con fantasie e sogni irreali e irraggiungibili, ma perché abbiamo la capacità di guardare dentro le persone, di stare assieme e, assieme, crescere».

 

Programma fitto tra indagini sociologiche, musica, street food e quiz

Quest’anno il Grande Viaggio un’ambizione in più: quella di approfondire gli aspetti delle comunità che si incontreranno con l’aiuto del sociologo Aldo Bonomi che, attraverso indagini sociologiche condotte in ogni città tappa, metterà in luce gli elementi costitutivi di ciascuna comunità, i pilastri portanti, lo stato di stabilità e salute, le criticità. I risultati saranno presentati nel corso della prima serata della manifestazione, il venerdì sera, dove se ne discuterà insieme a istituzioni locali, stakeholder e ospiti del mondo Conad.

Come da tradizione non mancheranno poi gli eventi eventi con lo sport, protagonista il sabato e la domenica – dal mattino al pomeriggio – con le attività realizzate in collaborazione con US Acli e UISP per i più giovani e famiglie. Alle nuove generazioni è anche dedicato il primo appuntamento del sabato sera con Gene Gnocchi, che conduce il quiz semiserio “Bella zio! – il quizzone che ti svela il mondo ggiovane”. A seguire l’amministratore delegato di Conad Francesco Pugliese si confronta con un big nazionale diverso per ogni tappa sul tema della comunità, con la conduzione della giornalista Federica De Sanctis. La serata prosegue con i Solisti del Sesto Armonico, diretti dal maestro Peppe VessicchioLa giornata di domenica si apre al mattino con l’appuntamento Con Conad c’è Musica in città!, in cui i Solisti del Sesto Armonico e il maestro Peppe Vessicchio suonano per gli ospiti di una comunità di anziani. Dopo lo spazio dedicato alle attività sportive la piazza torna a fare festa a sera, con Dario Vergassola, che conduce un talk con i rappresentanti dell’associazionismo del territorio. Seguirà l’esibizione delle band che partecipano al Conad Jazz Contest in collaborazione con Umbria jazz, altra novità dell’edizione 2017. A chiudere la manifestazione i Solisti del Sesto Armonico con uno spettacolo dedicato ai successi di Sanremo. 

Sia sabato sia domenica sera, in concomitanza con gli spettacoli, street food con degustazione gratuita a base di prodotti Sapori&Dintorni Conad preparata dalla Compagnia degli Chef.

 

Già percorsi 30mila chilometri

Quella del Grande Viaggio Insieme è una macchina imponente che nelle due precedenti edizioni ha percorso 30mila chilometri, impegnando 30 persone dello staff e 750 operatori di squadre locali. Nel corso del tour si sono alternati sul palco 150 relatori ospiti, per 50 ore di talk-show, e 90 musicisti e artisti che si sono esibiti per un totale di 75 ore di musica. 180mila le presenze in piazza, 2.600 gli anziani incontrati nelle 18 città la domenica mattina, e 160 le associazioni sportive coinvolte. 

Il Gruppo Crai in Sardegna inaugura un punto vendita nell’aeroporto Cagliari-Elmas

L'ingresso nel nuovo punto vendita Crai all'aeroporto di Cagliari Elmas.

È travel retail anche per i supermercati: Gruppo Crai apre nell’aeroporto Cagliari-Elmas un punto vendita appartenente all’azienda F.lli Ibba, socio storico del Gruppo operante in Sardegna e in diverse regioni del Centro Italia con una rete di oltre 300 negozi. Per Crai non è una novità: il Gruppo ha due altri store presso gli aeroporti di Torino e Napoli. L’offerta sarà caratterizzata da un posizionamento competitivo con lo scopo di accogliere i viaggiatori con un assortimento di prodotti di altissima qualità a un prezzo conveniente.

Su una superficie di 150 metri quadri, il punto vendita pone particolare attenzione al risparmio energetico e alla riduzione di emissione di CO2, con lampade a led e banchi refrigerati chiusi. Lo spazio è concepito per soddisfare i bisogni di chi viaggia tutti i giorni ma anche di chi lavora nell’aeroporto, proponendo un assortimento di prodotti mirato e una vasta gamma di soluzioni per il pasto, senza dimenticare le necessità dei numerosi turisti che ogni giorno transitano dall’aeroporto. Come da tradizione Crai, grande attenzione è posta ai prodotti freschi e freschissimi privilegiando le eccellenze del territorio. Radicamento sul territorio, qualità, credibilità, relazione e italianità sono del resto valori e punti di forza della strategia del Gruppo Crai.

«La continua crescita di Crai e dei suoi Soci sul territorio è il risultato del costante impegno di tutte le persone coinvolte e della nostra capacità di evoluzione – afferma Giangiacomo Ibba, Presidente Crai Cooperativa e Presidente F.lli Ibba -. Siamo davvero orgogliosi di questa importante apertura all’interno dell’aeroporto di Cagliari che contribuirà a rafforzare il nostro radicamento nel territorio e accoglierà i numerosi viaggiatori in transito».

Degli oltre 300 punti di vendita F.lli Ibba oltre 150 operano nel territorio sardo e l’altra metà, grazie all’acquisizione di Crai Tirreno avvenuta a fine 2016, sono distribuiti tra Lazio, Abruzzo, Marche e Toscana. Oltre alla storica insegna Crai e a quella di recente costituzione Crai Extra, format che si distingue per superficie, assortimento e offerta, l’azienda opera anche con le insegne Simply e Punto Simply. Nel canale Cash&Carry, operante con quattro unità commerciali ad insegna CentroCash, l’azienda F.lli Ibba rappresenta un’importante realtà professionale che con oltre 15.000 referenze rivolte a migliaia di professionisti del circuito Ho.Re.Ca., canale bar e ristorazione, alimentaristi al dettaglio, liberi professionisti.

L’Aeroporto ‘Mario Mameli’ di Cagliari-Elmas è la più importante aerostazione della Sardegna sia per volumi di traffico che per dimensioni. Nel 2016 il traffico passeggeri è stato pari a 3.686.746 unità, mentre quello aeromobili ha raggiunto quota 28.509 movimenti. Attualmente Cagliari è collegata con voli diretti di linea alle principali destinazioni europee e nazionali.

«È la prima volta che nel nostro scalo viene aperto un punto vendita di questa tipologia merceologica” – ha detto Carlo Ibba, presidente di SOGAER –. Abbiamo voluto ampliare la gamma dei servizi offerti ai passeggeri ma anche agli operatori aeroportuali. Il nostro obiettivo è quello di arricchire ulteriormente l’offerta non aviation con progetti innovativi e rivolti sempre più alle esigenze di tutti i nostri utenti».

Maggio mese della donna, Carrefour sostiene UN Women

Ritorna a maggio la vendita di piante nei Carrefour italiani a sostegno di UN Women, l’agenzia delle Nazioni Unite che promuove la parità di genere e la tutela dei diritti delle donne. La nuova edizione del progetto “Carrefour per lei” è attiva nell’intera rete di punti vendita di Carrefour Italia – Iper, Market e Express -, e online sul portale Carrefour.it. Acquistando tre piante floreali – Phalaenopsis, Roselline e Calle – contrassegnati dal cartellino “Carrefour per lei”, una parte del ricavato sarà devoluto a UN Women. I fondi raccolti verranno destinati all’implementazione di progetti a sostegno delle donne e contro la violenza di genere e all’eliminazione di discriminazioni e barriere in campo sociale, economico e politico che oggi penalizzano il mondo femminile.

 «Carrefour per Lei rappresenta per noi di Carrefour Italia un progetto importante che ci dà la possibilità di veicolare anche all’esterno messaggi di uguaglianza e parità di genere che già contraddistinguono i valori alla base delle politiche di gestione delle risorse umane interne al Gruppo. Maggio – ha dichiarato Eric Uzan, CEO Carrefour Italia – è storicamente il mese dedicato alle donna ed è il mese che abbiamo ancora una volta scelto per contribuire allo sviluppo dei progetti di UN Women che hanno l’ambizioso obiettivo di ridurre il gap di genere e rafforzare la tutela della donna».

Simone A. Ovart, Presidentessa UN Women, Comitato Nazionale Italia, ha dichiarato: «UN Women – Comitato Nazionale Italia, entità delle Nazioni Unite per la Parità di Genere e l’Empowerment femminile, è onorato e riconoscente di ricevere il sostegno di Carrefour Italia attraverso questa iniziativa. Il Comitato ha, ormai da molti anni, intrapreso una politica proattiva, volta ad eliminare tutte le forme di discriminazione e a promuovere le carriere delle giovani manager. Oltre ad avere sottoscritto i Women’s Empowerment Principles, documento elaborato dal Global Compact delle Nazioni Unite in collaborazione con UN Women e volto a valorizzare il ruolo della donna nell’impresa a tutti i livelli, è anche promotore dell’innovativo movimento HeForShe, in cui gli uomini e ragazzi vengono finalmente coinvolti in prima linea nel percorso verso la parità di genere».

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare