CLOSE
Home Authors Posts by fabrizio.gomarasca

fabrizio.gomarasca

713 POSTS 0 COMMENTS

Flyers and coupons, in Italy the desire for digital is growing

Flyers and coupons, the backbone of promotional communication of large-scale distribution, are about to undergo a revolution. Which mainly concerns their dematerialisation and digitalisation. But that’s not all. Because the switch to digital will allow retailers, for example, by connecting to the loyalty card and through the analysis of Big Data, to avoid “shooting at random” and offer customised promotions and discounts, tailored to the needs, tastes and habits of the individual.

While at the moment, communication via text messages remains the main channel, especially in the engagement phase, much is already being done, and much will be done during the course of this year in terms of dematerialisation. Because the benefits are numerous, and everybody is asking for it. First of all Mobile consumers, the vast majority of whom prefer to receive Mobile Coupons, increasing from 76% in 2013 to 88% in 2014. And the reasons are also changing somewhat: while still practical and convenient, there is an increase in the demand for customisation and the propensity to use them in the store, increasingly a place where real and virtual intersect and integrate, but also the social dynamics. Consumers prefer Apps that aggregate different offers (even though there is a decrease according to the Doxa/Observatory survey from 76% in 2013 to 73% in 2014) because they provide the possibility to instantly compare the proposals, but the percentage of those who prefer the App of their favourite store is increasing (from 24 to 27%) because it allows customisation and additional services.

Then on the retailer side, experimentation is already underway, at different speeds. Both proprietary Apps as well as third-party wallets, coupon aggregators, are used. The phases to be considered are reading, redemption and clearing; reading can be via QR code, typing or check-in at the till, the coupon can be virtualised on the physical loyalty card or using contactless technologies or an image scanner.

The brand industry is extremely interested. Among the benefits envisaged are acquisition of customer information, cost reduction, offer customisation and fraud reduction. In addition, there is the possibility to verify the campaign results more rapidly and possibly make corrections on the fly.

“Brands are waiting for the retailers. Which have various problems to solve – explains Marta Valsecchi, head of research at the Mobile Marketing & Service Observatory of the Politecnico di Milano – of a structural nature (the economic situation, national or local extension, size, etc.), regarding the choice of the most effective channel for distributing coupons (proprietary App or third party wallet, or a combination of the two) and with regard to reading and redemption systems, which must be enabled. Technological replacement is on the move, also driven by the need to in any case replace obsolete terminals, but it should be part of a broader strategy. The real quantum leap will come with the adoption of a CRM approach, in order to build a single view of the consumer along the entire purchasing chain. There is a lot going on, with various experiments in a number of stores: let’s see what the consumer response will be”.

The digital flyer: already read by 5 million Italians

According to a Nielsen survey, 20 million households receive supermarket flyers and 12 million read them regularly. The online flyer is now read by about 5 million people, half of which only on Mobile devices. “The numbers are starting to become significant – says Marta Valsecchi -. And Mobile is becoming a new communication medium.

Not only: users browse the flyer both outside (30%) as well as inside (17%) the store. Then there are those who aggregate flyers, very popular with users and which have also become a new means of communications in which to invest”. The flyer in the store app is very widespread (72%) although not reaching the levels of consumer electronics (100%). Also in this area, therefore, there is much to be done.

Salumificio Pedrazzoli brings organic pork butchery to Biofach

The people of Salumificio Pedrazzoli, a Mantua company active in organic since 1996, can be considered veterans of organic food. Products with 100% Italian meat, bred, slaughtered and processed according to the regional traditions and ancient recipes, the cold cuts of Salumificio Pedrazzoli will again this year be at Biofach, the Nuremberg world fair on organic food scheduled from 11 to 14 February 2015, as part of the “BiOrganic LifeStyle” area, which brings together the excellence of Made in Italy organic products. Among which organic salamis could not be missing, products that express the ancient Italian traditions of meat preservation and which enhance the high quality of the raw material.

“We at Pedrazzoli believe that to make a good product it is necessary to start from excellent raw materials: the production process and the recipes have little value if they do not start from this first and essential prerequisite – says Elisa Pedrazzoli, Manager of the Organic Line and Export Sales Director of Salumificio Pedrazzoli -. Four factors contribute to the quality and taste of pork meat: genetics, nutrition, slaughtering and animal wellbeing. Salumificio Pedrazzoli breeds the Italian heavy pig, the pig that is most suited to typical Italian products due to the maturity of its meat and the quality of its fat. We chose the organic route back in 1996 because we believe that in letting the animals live better we will obtain good, tasty and tender meat to produce salamis also attentive to the wellbeing of humans”.

Salumificio Pedrazzoli distinguishes itself from other companies in the industry by being among the few in Italy to be able to define itself as both Producer and Breeder, an aspect that allows it to ensure, for all its products, total traceability of the meats and all the raw materials used, protecting consumers from the possible risks linked with product quality and authenticity.

Today, Salumificio Pedrazzoli is a leader in the production of organic and traditional salamis and is among the main exporters of salamis to Germany, where it is present on the market with the PrimaVera brand, offering approximately 60 different salamis/organic products.

 

Waste? No thanks. Carlsberg studies a 100% biodegradable bottle

The biodegradable wood-fibre bottle for Carlsberg beverages, a project born from the collaboration with the packaging company ecoXpac, the Innovation Fund Denmark and the Technical University of Denmark, to develop a biodegradable bottle of organic origin made of​wood fibres from sustainable sources that will be called the “Green Fiber Bottle”, has been presented at the World Economic Forum in Davos. All the materials used in the bottle, including the cap, will be made using biodegradable materials.

“In Carlsberg we firmly believe in the importance of the circular economy to ensure a sustainable future of growth and development of the Planet. If today’s project will become reality, as we believe, it will make a huge difference with regard to the options we have for packing liquids and will be another important step in our journey towards a circular and waste-free economy” said Andraea Dawson-Shepherd, Senior Vice President for Corporate Affairs of Carlsberg.

The initiative is part of the Carlsberg Circular Community (CCC), a cooperation between Carlsberg and a number of partners (which by 2016 should become 15) with the aim of achieving a circular and waste-free economy using the Cradle to Cradle approach for the development and marketing of new products, which has the objective of creating products that can be recycled indefinitely or can return to nature being completely biodegradable, without creating waste therefore.

Riso Gallo partner ufficiale di Padiglione Italia a Expo 2015

Riso Gallo è partner ufficiale di Padiglione Italia a Expo Milano 2015. Durante tutta la durata dell’Esposizione – dal 1° maggio al 31 ottobre 2015 – i prodotti e le iniziative di Riso Gallo rappresenteranno la qualità e la tradizione del riso nel nostro Paese agli occhi degli oltre 20 milioni di visitatori previsti.

Riso Gallo accompagnerà i visitatori del Padiglione Italia in un viaggio gastronomico nella Penisola, attraverso i suoi prodotti 100% italiani (sarà l’unico marchio di riso in vendita nello shop di Palazzo Italia) e le ricette tradizionali regionali, di cui la nostra cucina è ricchissima, che faranno da guida alla scoperta dei sapori e del territorio italiano. Riso Gallo sarà il fornitore in esclusiva di riso, oltre che dello shop, anche della ristorazione all’interno del Padiglione Italia e protagonista di un ricco calendario di eventi (showcooking, presentazioni di nuovi prodotti, visite in azienda).

«Siamo la più antica azienda risiera italiana, da più di 150 anni diffondiamo nel mondo la cultura del riso e del risotto, un ambasciatore della nostra gastronomia all’estero. Oggi rinnoviamo il grande impegno in questa missione partecipando con orgoglio a Expo Milano 2015, dove il Padiglione Italia rappresenterà una preziosa occasione per ricordare perché il nostro Paese è conosciuto e ammirato in tutto il mondo per l’eccellenza dei suoi prodotti alimentari e della cultura culinaria che si è sviluppata attorno a loro», dichiara Carlo Preve, amministratore delegato di Riso Gallo S.p.A.

«Oltre ad avere rinomanza internazionale e impegno per la qualità, Riso Gallo è anche un’azienda attenta alle nuove generazioni: in particolare la sua Guida da anni aiuta la formazione dei giovani chef, futuri ambasciatori nel mondo della cucina italiana. In questo Riso Gallo interpreta bene il concept del Vivaio che abbiamo messo al centro di Padiglione Italia», ha affermato Diana Bracco, Presidente Expo 2015 S.p.A. e Commissario Generale di Sezione per il Padiglione Italia.

Riso Gallo è stata scelta, tramite un avviso pubblico, dal Padiglione Italia in virtù della sua rappresentatività ed eccellenza nella produzione italiana di riso. Si tratta infatti della più antica azienda risiera italiana: nata a Genova nel 1856, a conduzione familiare da 6 generazioni, produce interamente in Italia in un unico polo produttivo a Robbio, nel cuore della Lomellina (PV). Riso Gallo è leader del mercato italiano del riso confezionato e il marchio di riso più conosciuto in Italia (fonte: GFK Eurisko), oltre che il brand italiano di riso più noto e distribuito nel mondo: esporta infatti in tutti i 5 continenti in 75 Paesi, inclusa la Cina.

L’azienda è inoltre impegnata a diffondere la cultura del risotto in Italia e all’estero – con particolare attenzione ai giovani chef, futuri ambasciatori della cucina italiana – attraverso la Guida Gallo, giunta alla 9° edizione, che dal 1989 celebra questo piatto con oltre due secoli di storia, un rappresentante dell’alta gastronomia italiana.

Riso Gallo avrà diritto di fornitura e vendita in esclusiva di riso all’interno di Padiglione Italia e comunicherà questa partnership sia in pubblicità, sia sulle confezioni dei suoi prodotti, un punto di riferimento per chi ama esprimere la propria fantasia in cucina. Per l’occasione verrà realizzata una limited edition “Orgoglio d’Italia – Expo Milano 2015”, caratterizzata da uno speciale logo riportato sul fronte del pack di tutti i prodotti in vendita durante l’Esposizione, sia in Italia che all’estero.

Il retail food contro lo spreco alimentare. I casi di Sma e Metro

Il retail food italiano nelle sue articolazioni di Gd e Do è da tempo impegnato contro lo spreco alimentare – oggi è la seconda giornata nazionale contro lo spreco – e sono molte le catene che collaborano con organizzazioni e istituzioni come Last Minute Market, Caritas, Banco Alimentare. Anche GS1 Italy | Indicod-Ecr è in prima linea contro lo spreco alimentare con il progetto in corso su Prevenzione e trattamento delle eccedenze alimentari.

Per dare un’idea dei numeri che stanno dietro a questa realtà basti ricordare che, secondo Last Minute Market, da un ipermercato di grandi dimensioni sono state recuperate fino a 170 tonnellate di prodotti alimentari in un anno, che corrispondono a circa 300 pasti al giorno per un valore economico di circa 650.000 euro (stima sul valore di vendita dei prodotti recuperati). Gran parte dei prodotti recuperati sono referenze merceologiche fresche e altamente deperibili (frutta, carne, latticini, ecc).

L’impostazione del gruppo di lavoro Ecr è quella caratteristica dell’associazione fra industria e distribuzione: un approccio collaborativo. Gli obiettivi: identificare le aree di collaborazione di filiera nella gestione delle eccedenze; descrivere i possibili modelli della loro gestione; approfondire vincoli e ostacoli alla riduzione dello spreco alimentare (reputazione, sicurezza alimentare, risorse disponibili, vincoli logistici, …); aumentare la cultura/livello di conoscenza a livello aziendale sui percorsi di gestione delle eccedenze alimentari.

 Il caso Sma

Ed è proprio uno scoglio di tipo culturale quello da superare secondo Carlo Delmenico, Direttore Responsabilità Sociale d’Impresa SMA spa che, al recente convegno sulla logistica collaborativa di GS1 Italy| | Indicod-Ecr ha affermato: «Il fatto che un valore negativo come le eccedenze alimentari possa essere visibile nei budget di marketing, commerciale o logistica, rende più semplice decidere di distruggerle perché in questo modo non compaiono nella voce dei costi. La strada da perseguire è quella di trasformare il trattamento delle eccedenze un processo aziendale integrato e non solo una pura attività etica». Le soluzioni operative adottate da Sma per gestire gli stock di deposito e di punto vendita sono quelle di realizzare offerte mirate sugli stock a più lunga scadenza e di devolvere alle Onlus, Ci sono però dei limiti operativi che riguardano la polverizzazione della rete e i costi senza ritorno. Nondimeno allo stat attuale Sma nel 2014 ha devoluto 400 tonnellate di cibo per 720.000 pasti donati.

 Il caso Metro  

Attraverso Metro Cuore – programma di Responsabilità Sociale di Metro Italia – e grazie all’estensione del progetto aziendale per la gestione delle eccedenze alimentari alla totalità dei punti vendita presenti sul territorio italiano, Metro Italia ha rafforzato ulteriormente il proprio impegno al fianco di Banco Alimentare contro gli sprechi. Solo nel corso del 2014, la donazione di prodotti alimentari donati alla Onlus ha raggiunto un valore equivalente che supera 1 milione di euro.

«La collaborazione con la Fondazione Banco Alimentare Onlus si è consolidata negli anni ed ha permesso di sviluppare iniziative su scala nazionale di cui siamo profondamente orgogliosi», dichiara Claude Sarrailh Amministratore Delegato di METRO Italia Cash and Carry. « Abbiamo confermato e raggiunto l’obiettivo definito un anno fa con un risultato davvero importante, risultato reso possibile grazie dall’implementazione di specifiche attività di pianificazione e di gestione dei flussi logistici, oltre a quelli di rifornimento direttamente nei punti vendita».

 

The first automated Coop store makes it debut in Sicily

The first automatic Coop (the most important Italian retailer) store called Coop Qui (here) is situated in the car park of a large electrical component and semiconductor company in Catania, STMicroelectronics. Objective: allow the 4000 workers, average age 40 years, many of whom work in research and development, to do their shopping and collect it on site before going home, 24 hours a day, 7 days a week.

Coop Qui is a kind of vending machine enabled for e-commerce and with a wider range of goods. Employees, in fact, have two options: they can make their purchases directly on site or online via a PC, tablet or smartphone, “selecting” from a virtual catalogue that offers food, personal hygiene and household products.  The store was created by WIB, acronym for for Warehouse In a Box, a Sicilian start-up which developed the innovative concept. The multiple withdrawal technology patented by WIB allows an entire automated shopping list to be managed with a single withdrawal of several items, regardless of their shape, weight or fragility.

An experiment for Coop Sicily, certainly, but if it “works” it could be replicated elsewhere. “We adopted the initiative of WIB, a young start-up which, starting from Sicily, has managed to receive worldwide recognition, with conviction.  A company that demonstrates that the skills and creativity of this region can also be expressed in a sector of great innovation. With this initiative, Coop intends to make a concrete contribution to the entrepreneurial growth of Sicily and to offer to an extraordinary company the experience and the name of the largest Italian distributor – said Lucio Rossetto, CEO of Coop Sicily -. We are grateful to STMicroelectronics for having been the first to provide space for this experimental project. Coop hopes that this model will meet with the approval of consumers and that it can be replicated in various locations in Catania, Italy and worldwide”.

WIB Machines in fact make it possible to set up a real store with limited investment and low operating costs. “We are proud – said Nino Lo Iacono, CEO and founder of WIB – to have reached the market with a very innovative, high-tech solution. The feedback from ST employees has already provided us with -suggestions for improving the quality of the service”.

Gennaio nero per la guerra dei prezzi nel retail del Regno Unito

Il prezzo di prodotti alimentari nel retail del Regno Unito è sceso  nel mese di gennaio al livello più basso degli ultimi otto anni, a causa dell’accesa rivalità tra le catene e la discesa dei prezzi delle materie prime. I prezzi degli alimentari sono calati a gennaio dello 0,5% sull’anno precedente, vale a dire la più forte diminuzione dal dicembre 2006.

Embed from Getty Images

La discesa dei prezzi conferma le previsioni di deflazione in UK formulate da molti economisti. Ma si ritiene che contrariamente ad altri Paesi europei dove la diamica di riduzione dell’inflazione si combina con una riduzione dei salarila riduzione dei prezzi avrà effetti positivi sulla domanda. Anche perché il basso costo di carburante e materie prime ha un impatto positivo si costi delle imprese di retail alimentare. (Fonte: Myretailmedia)

 

 

 

IRI a Consumi Tuttofood 2015: il retail alimentare può ripartire

Angelo Massaro - Iri.  © FotoZil
Angelo Massaro – Iri.
© FotoZil

L’intervento di Angelo Massaro, General Manager di IRI Italia e Grecia, in occasione del convegno organizzato da TuttoFood ed IRI il 2 febbraio, ha voluto indagare alcuni fenomeni chiave che caratterizzano l’andamento delle categorie di Alimentari e Bevande nel canale moderno.

In particolare Massaro ha evidenziato alcune problematiche che sembrano ormai intrinseche ai comparti e che ne impattano le vendite nel corso degli ultimi anni.

Contrariamente alle previsioni elaborate da IRI a fine 2013, il 2014 si è chiuso con un andamento negativo dei reparti di Alimentari e Bevande. Durante il 2013 i comparti avevano visto trend a valore piatti e volumi in flessione come risultante di un rincaro dei prezzi. Ci si attendeva per il 2014 un ulteriore lieve rialzo dei prezzi e un leggero recupero dei volumi. Al contrario, nonostante un contesto deflattivo, i volumi permangono in terreno negativo. La salvaguardia di questa voce di spesa delle famiglie durante il 2014 è venuta a mancare. Ne emerge che il consumatore ha fatto saving anche su tipologie di consumo primarie.

[Not a valid template]

Il tema dei prezzi è un altro elemento evidenziato da Massaro. A fronte di un periodo precedente in cui i prezzi della Gdo aumentavano in maniera superiore rispetto a quelli del paniere Istat, a partire dalla seconda metà del 2014 assistiamo ad un generale raffreddamento degli stessi. Ciò è determinato non solo dal contesto del paese, ma anche dalla necessità di tentare di sostenere i volumi agendo sulla leva prezzo. Il mezzo attraverso cui gli operatori hanno prevalentemente agito sul governo dei prezzi è stato l’utilizzo intenso della leva promozionale.

Le promozioni, che sembravano dover raggiungere un livello di saturazione nel 2014 hanno continuato a crescere, tanto è vero che 30 euro su 100 sono spese dal consumatore per prodotti in offerta.

Ma si tratta ancora di uno strumento efficace per incentivare l’aumento dei consumi? Le analisi di IRI indicano di no. Infatti il livello complessivo di produttività di questa leva di marketing è sceso ulteriormente rispetto al 2013 aumentando il valore delle perdite di ben 117 milioni di euro. Ciò significa che la GDO sacrifica circa un 1 punto di crescita dei ricavi sull’”altare” delle promozioni.

La domanda che pone al mercato Massaro è se sia utile continuare ad andare lungo questa direzione? Esistono vie alternative per il governo dei prezzi?

Un altro tema rilevante è quello della gestione degli assortimenti. L’offerta a scaffale cresce nonostante le vendite calino. Vi è quindi un problema di inefficienza nella gestione dell’offerta assortimentale.

Altro elemento di discontinuità, che era difficile attendersi, secondo IRI è il calo delle vendite dei Marchi del Distributori che hanno interrotto un processo di espansione in atto da molti anni. In tutti i reparti alimentari, infatti, assistiamo ad una lieve contrazione della quota a valore di questi prodotti.

Forse i distributori hanno saturato tutte le categorie con i loro brand? O dove sono presenti con i loro marchi non riescono più a sfare sviluppo? Oppure sono rimaste l’unico elemento di razionalizzazione dell’assortimento?

Tuttavia anche i grandi Gruppi Industriali stanno affrontando seri problemi. Dalle misurazioni di IRI già nel corso del 2013 emergevano cali nell’andamento delle vendite dei top player del Largo Consumo. Lo scorso anno questo fenomeno si è accentuato. Le Top 25 aziende, che rappresentano quasi 1/3 del fatturato totale del Largo Consumo Confezionato, hanno segnato complessivamente un -1,4%.

Le iniziative messe in atto da questi gruppi non sembrano ad oggi aver sortito effetti positivi. La situazione forse cela una crisi strutturale della grande impresa che opera nel Food? E’ forse un problema di lettura del territorio, vicinanza al consumatore, esigenze locali?

Massaro ha concluso il suo intervento illustrando quelle che sono le previsioni di IRI sull’andamento delle categorie di alimentari e bevande per l’anno in corso. Nonostante sia necessario intervenire su alcune problematiche del comparto, con il 2014 si conclude auspicabilmente un «biennio nero» che in due anni ha visto ridursi di oltre 2 punti percentuali i volumi acquistati all’interno del largo consumo confezionato, pari a minori ricavi per la filiera per circa 520 milioni di Euro.

Per l’anno prossimo IRI prevede un pur moderato recupero sia dei livelli di spesa che degli acquisti a volume, dietro l’ipotesi che le pressioni sul fronte economico tendano ad attenuarsi. In questo sarà di basilare importanza un miglioramento della situazione occupazionale che è il fattore fondamentale per innescare un nuovo ciclo di fiducia per le famiglie sulle prospettive del proprio potere d’acquisto, con ovvi benefici sui consumi.

Nel caso che non ci fossero ancora schiarite sul mercato del lavoro i segnali di ripresa verrebbero inevitabilmente nuovamente vanificati.

Vedi anche le previsioni per categorie

 

 

Retail alimentare: previsioni positive di Iri per il 2015

Nel 2015 IRI prevede  un’inversione della tendenza negativa sui volumi di vendite del retail alimentare che sarà comunque graduale e di moderata entità, secondo i dati diffusi da Angelo Massaro, general manager di Iri al convegno sui Consumi 2015 organizzato in collaborazione con Tuttofood.

Dando uno sguardo ai comparti che compongono la spesa delle famiglie nei settori di alimentari e bevande è possibile osservare però delle differenze che nascondono un comportamento d’acquisto volto a preservare il budget familiare salvaguardando le priorità di consumo.

1. In particolare l’alimentare secco, (Drogheria Alimentare) che è alla base del carrello della spesa mantiene quest’anno i livelli di volume acquistati nel 2013, grazie anche all’arresto dell’inflazione settoriale. Per il 2015 ci attendiamo una pur moderata ripresa degli acquisti. I prezzi cresceranno leggermente (+0,4%) come risultato delle pressioni su alcune materie prime alimentari bilanciate dall’altissimo grado di concorrenzialità fra imprese produttrici e fra distributori. Per gli alimentari freschi confezionati (salumi, formaggi, carni, ecc.) si prevede invece ancora una «limatura» dei volumi acquistati, a causa dell’inflazione di nuovo relativamente elevata. Questo spesso ne limita la competitività rispetto al prodotto fresco sfuso/non confezionato.

2. L’ortofrutta a peso imposto recupererà volumi attorno al +1% «ereditando» il vantaggio competitivo ottenuto nel 2014 attraverso il marcato riposizionamento in basso dei prezzi medi (-3,5%). Infatti, i rincari previsti per l’anno successivo saranno comunque limitati entro il punto e mezzo percentuale.

3. Gelati e Surgelati sono la voce dell’alimentare che nel corso degli ultimi due anni più ha subito i contraccolpi della crisi di domanda a cui si sono aggiunte le negatività generate dalle «anomalie» del clima (ricordiamo a titolo d’esempio l’estate disastrosa dal punto di vista meteorologico che ha fortemente influenzato la richiesta di gelati). Per il 2015 ci si attende un’inversione della tendenza a fronte di uno «stop» dei prezzi.

4. Il comparto delle bevande dissetanti è in forte caduta nell’ultimo biennio: questa è una delle voci dove il consumatore ha maggiormente «razionalizzato» il proprio basket di spesa. Qui hanno agito in forma combinata sia fattori legati al reddito, sia la relativamente alta crescita dei prezzi e, per ultimo, le stesse anomalie climatiche che hanno compromesso il mercato nel pieno della stagione estiva. Tuttavia parte del calo è strutturale e ascrivibile al cambiamento dello stile di vita delle famiglie che sta penalizzando soprattutto il mondo delle bevande gassate. In questo anche il progressivo invecchiamento della popolazione gioca un ruolo non trascurabile nel lungo periodo. Per il prossimo anno ci aspettiamo un calo più limitato (sempre al netto di possibili anomalie del clima) anche grazie al raffreddamento dei prezzi medi al dettaglio.

5. Vini e Alcolici a loro volta chiudono un biennio molto sfidante che ha comportato un ridimensionamento dei volumi venduti di circa 6 punti percentuali. L’elevata inflazione al consumo, determinata in buona parte dai ripetuti interventi fiscali, è stata il fattore esplicativo principale, che ha aggravato il calo strutturale dei consumi di bevande alcoliche. Attraverso l’ipotesi di assenza di nuovi inasprimenti della tassazione nel 2015, con conseguenti ovvie ripercussioni sui prezzi al dettaglio, ci attendiamo un calo decisamente più moderato degli acquisti in volume.

Unigel innova nella croissanteria con prodotti già cotti e surgelati

È disponibile sul mercato la nuova linea di croissanteria già cotta e surgelata a base burro o margarina per la prima colazione di Unigel , già presentate a buyer e stampa a novembre da Eataly (cui si riferisce la foto di apertura).

L’azienda bresciana,  con oltre trent’anni di esperienza in prodotti  surgelati per pasticcerie e panetterie, non è nuova a proporre innovazione. Sua è la linea Schiocco di croissant con lavorazione a sfoglia, che coniuga il sapore del pane con la lavorazione e la consistenza del croissant.

Si tratta di una innovazione che rivoluziona i tradizionali sistemi di preparazione della croiassanteria nei bar, nei supermercati, nel catering, nell’hotellerie. Permette di servire sempre croissant perfetti e, soprattutto, di mettere in forno i prodotti che occorrono quando occorrono.

I vantaggi promessi da Unigel riguardano diversi fattori.

– Il tempo: meno di due minuti al posto dei trenta normalmente necessari con i prodotti surgelati.

– La facilità: estrema semplicità di procedura, può eseguirla chiunque senza problemi, anche personale poco esperto o non specializzato

– La versatilità: libertà di infornare i croissant esattamente quando occorre, anche in più riprese in qualsiasi momento della giornata.

-L’uniformità: totale uniformità di cottura su tutti i prodotti.

– Stop alle rotture di stock e agli sprechi: i prodotti, in caso di esaurimento sul banco vendita, possono essere ripristinati in pochi minuti; inoltre vengono pressoché azzerati gli sprechi.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare