CLOSE
Home Authors Posts by fabrizio.gomarasca

fabrizio.gomarasca

713 POSTS 0 COMMENTS

Infografica. A proposito di customer experience

Quale atteggiamento dovrebbe avere il personale nel punto vendita per migliorare la customer experience dei clienti? Ce lo dice questa inforgafica che individua sette punti, tutti relativi a stabilire una relazione basata sull’empatia e sull’ascolto. Non a caso i consigli riguardano tutti l’area del “saper essere” più che il “saper fare”, a riprova del fatto che nel punto vendita è la relazione con le persone la vera chiave di volta pr il successo e la fidelizzazione.

24slides-7expectedattitudescustomerservice-infographic-150206034054-conversion-gate02

Expo 2015, uno sguardo dall’alto sull’avanzamento dei lavori

Mancano poco più di 70 giorni all’inaugurazione di Expo Milano 2015.

Ecco lo stato di avanzamento dei lavori sul sito della manifestazione per la quale si attendono 20 milioni di visitatori da tutto il mondo.

The excellences on show at the Conad hypermarket in Corciano

The Conad hypermarket in the Quasar shopping centre in Corciano, in the Province of Perugia, is particularly interesting for two reasons. Conceived in the design phase as a Conad-Leclerc hypermarket, after the end of the collaboration with the French retailer, it took a different route, organising its retail space more in line with the Conad sales philosophy, limiting non-food to one-sixth of the available space. The second reason is that the display formula will probably be adopted in the future by other stores of the second Italian retailer.

Pac Pac 2000a is the first cooperative of the Conad system with 3.31 billion euros turnover achieved with 1122 stores in Lazio, Umbria, Campania and Calabria, with a total of 612,478 square metres.

Founded 15 years ago, the project has undergone a series of reorganisations up to the current format: 5000 square metres with a strong emphasis on fresh produce, which covers 44% of the sales area. 1,500 square metre are dedicated grocery, 800 square metres to non-food and the remaining 500 square metres to promotions.

From the structural point of view, a double stoneware flooring was chosen: with a light wood effect for non-food and darker effect for fresh produce. The aisles are spacious: 2.1 metres in width.

The check-out barrier is partially visible from the gallery and is adjacent to the 100-seat restaurant. Along the gallery is the space for the optician (70 square metres and 700 articles) and the parapharmacy (100 square metres with 9000 articles).

But it is in food, as we already mentioned, that the theme of excellences on show is developed, reinforced by vocalism and supported by effective communication

The processing departments are on show. Preparation of mozzarella with local curd, fresh and egg pasta using flour from local companies and free-range eggs, hand-cut ham, according to the tradition of central Italy, with hams obtained from the local breeds.

The Sapori d’Italia (Tastes of Italy) butcher offers 15 types of sausages and 12 types of hamburgers based on regional recipes, with a show hanging room. The product selection also includes meat from local farms identified by the photos of the farmers.

The bakery department offers 40 varieties of bread and 80 varieties of fresh and dry pastries made in the internal bakery with local raw materials and yeast. For baking, pellet-fired ovens are used.

The integration of “home-made produce” and consumption takes place in the food court, with the Sapori&Dintorni (Tastes&Thereabouts) ice-cream and yoghurt parlour, the sandwich bar (again Sapori&Dintorni), the pizzeria with wood-fired oven, the take-away delicatessen, the self-service cafeteria and the fried-food shop.

This video shows the fishmongers

Convenient e-commerce at Christmas! But one out of three orders in the UK didn’t arrive according to JDA

The number of people turning to e-commerce is increasing, especially in very busy periods such as the festive season, but so too are the difficulties of retailers in meeting the demands of online customers without problems. This is what emerges from a survey carried for JDA, a company that provides retail solutions in a market much more mature than ours, such as that of the UK, where almost half (47%) of consumers made at least 50% of their Christmas shopping on line. During the 2014 Christmas period in fact, the survey shows, 31% of Britons who chose e-commerce had problems with their order: 49% had no delivery, while 45% never received the parcel or received it late. It went better in 2013, when only one customer out of five reported problems.

The rise of click and collect

39% of consumers, more careful, opted for in-store collection, citing two reasons: the absence of shipping costs (61%) and greater convenience (53%). A generally satisfactory experience, so much so that 34% said they would use it again next Christmas. And a quarter said they had given preference precisely to retailers offering this service, compared to those who did not provide the possibility of collecting the order in the store. Also in this case, however, there were complaints regarding the long wait in the store due to staff shortages, lack of a dedicated collection area and the excessive time taken by store staff to retrieve the products ordered on line.

The e-shopper is impatient…

“The growth of e-commerce in the UK shows no sign of slowing down. In parallel, customer expectations concerning the service have never been so high, so much so that the customer is ready to buy elsewhere (another website or physical store) when his demands are not met. And this puts great pressure on retailers, especially during the Christmas season when demand soars” concludes Jason Shorrock, retail strategy director of JDA.

Carrefour is testing the shopping experience with the smart watch

The Carrefour hypermarket in Villeneuve-La-Garenne, near Paris, since last April is a veritable laboratory in which the French retailer is testing the supermarket of the future. At the heart of it all is an App, C-où, which provides access to a number of innovations such as the location of the items on your shopping list in the store and identification of the shortest route to do your shopping.

This is made possible by the electronic labels with NCF technology. Now C-où can also be connected to smart watches, for now only the Samsung Gear S (but in the coming months it will also be enabled for other Android smart watches), where you can also upload your loyalty card for immediate access to the checkout tills. The partners of the operation are Publicis Shopper and the French start-up Think&Go.

The first tests were carried out in December, and now the technology is available to all customers with the smart watch mentioned above. According to the monthly magazine Linéaire, there are still very few customers using these advanced features. But in the technology field, the acquisition of new technologies is proceeding at leaps and bounds and not being part of it can be very painful, while the early adopters will be able to secure at least an initial competitive advantage not to be sneezed at.

Pepsi cambia la lattina. Arriva la sleek can

Anno di cambiamento, il 2015, per Pepsi, la storica cola inventata nel 1898 in Nord Carolina dal farmacista Caleb Bradham. Con la nuova sleek can slanciato ed affusolato, le lattine da 33 cl. diventano infatti più maneggevoli e al contempo raffinate.

L’Italia è uno dei primi Paesi in cui il gruppo PepsiCo, una delle più grandi compagnie al mondo nel settore “food and beverage”, propone le nuove lattine sleek su tutta la gamma prodotti, distribuita nei principali canali di vendita: dalla grande distribuzione al canale Ho.Re.Ca., alle catene della ristorazione

Il restyling che ha portato al nuovo formato delle lattine a marchio Pepsi, si inserisce perfettamente nella nuova strategia di immagine che caratterizza il marchio. Recente è infatti la scelta di rappresentare Pepsi attraverso un’unica identità visiva globale, “Big Bold Blue”, che si concretizza in un packaging dal design essenziale, dove il colore blu è protagonista e il logo Pepsi ha una visibilità significativa

Fruit Innovation a Maggio per superare il localismo dell’ortofrutta italiana

Nel corso dell’evento di presentazione di Fruit Innovation, la nuova fiera internazionale dell’ortofrutta in calendario a Milano dal 20 al 22 maggio prossimo, organizzato all’Ambasciata d’Italia di Berlino, il presidentedella manifestazione (e presidente di Adm e ad di Conad) Francesco Pugliese ha espresso con chiarezza i motivi della scelta di Milano come sede della nuova fiera internazionale dell’ortofrutta, dichiarando l’allineamento su Milano di ADM e dei suoi partners e manifestando preoccupazione per le logiche localistiche che danneggiano l’ortofrutta italiana e la sua immagine.

«Fruit Innovation – ha detto Pugliese – è un progetto che guarda non solo a una fiera che durerà tre giorni ma anche ad un impegno che si prolungherà per tutto l’anno, attraverso gli orientamenti e le indicazioni che verranno alla filiera dell’ortofrutta dalla nostra cabina di regia che vede la presenza della produzione, del commercio e della distribuzione ai livelli più alti. Intendiamo dare un segnale, mettere in campo cambiamenti che premino gli anelli della filiera a partire dalla  produzione, soluzioni che favoriscano accordi in tema di aggregazione e abbattimento dei costi. Innovazione è una parola da riempire di contenuti. Fruit Innovation nasce da questa progettualità oltre che dalla necessità di dare all’Italia un’unica ribalta fieristica di alto livello, nell’anno in cui il mondo guarda a Expo 2015».

Luca Bianchi, capo dipartimento del Ministero delle Politiche agricole, ha riassunto le linee guida del Ministero in tema di ortofrutta, affermando che Fruit Innovation si colloca in un percorso condivisibile e ha le carte in regola per diventare il “contenitore più adatto” a un grande dibattito nazionale all’insegna di regole e innovazione, come richiede il mercato.

http://youtu.be/us3WJAXpZPg

Sono stati oltre 300 i rappresentanti del mondo ortofrutticolo italiano e internazionale presenti in Ambasciata d’Italia per l’evento organizzato da Fruit Innovation in collaborazione con Confagricoltura e la Camera di Commercio Italiana per la Germania. Dopo il saluto dell’ambasciatore d’Italia a Berlino, Pietro Benassi, sono intervenuti, oltre a Pugliese e Bianchi, l’amministratore delegato di Fiera Milano, Enrico Pazzali, la presidente del Comitato Scientifico di Expo 2015, Claudia Sorlini e Nicola Cilento, membro di giunta di Confagricoltura.

Pazzali ha rimarcato il profilo internazionale di Fiera Milano, uno dei primi organizzatori di fiere al mondo, e la ferma volontà di fare di Fruit Innovation un evento di successo, valorizzando al massimo le logiche di crescita economica di una filiera tra le più rappresentative del nostro Paese in termini produttivi e di export.

Claudia Sorlini ha evidenziato la vicinanza dei temi essenziali di Expo 2015 con il concetto di innovazione in un settore che deve esprimere salute, benessere fisico e sicurezza ambientale come l’ortofrutta, per cui alla vicinanza fisica (solo 400 metri separeranno i padiglioni di Fiera Milano da quelli di Expo) Fruit Innovation ha con Expo forte affinità culturale.

Per Nicola Cilento serve rilanciare i consumi, «mettendo le imprese in grado di competere con gli altri produttori europei e creando opportunità più vicine alle reali necessità del settore”. “Sosteniamo Fruit Innovation – ha precisato – perché  siamo convinti dell’importanza di  giocare in squadra ad un livello davvero internazionale, sia in trasferta, sia in casa».

Le eccellenze a vista dell’ipermercato Conad di Corciano

Il Conad Ipermercato nel Centro commerciale Quasar di Corciano, in provincia di Perugia, è particolarmente interessante per almeno due motivi. Nato in fase di progettazione come ipermercato Conad-Leclerc, dopo la fine della collaborazione con il retailer francese ha preso una strada diversa e ha declinatoo gli spazi di vendita più in linea con la filosofia di vendita di Conad limitando il non food a un sesto dello spazio a disposizione. Il secondo motivo è che la formula espositiva sarà, probabilmente, adottata in futuro da altri punti vendita del secondo retailer italiano.

 

[Not a valid template]

Le immagini che presentiamo sono tratte dall’intervento effettuato dal direttore divisione Conad Ipermercato di Pac 2000a nel corso dell’evento Ki-Best 2014, organizzato da Kiki Lab-Ebeltoft Group.
Intanto Pac 2000A è la prima cooperativa del sistema Conad on 3.310 milioni di euro di fatturato realizzato con 1122 punti vendita in Lazio, Umbria, Campania e Calabria, per complessivi 612.478 metri quadrati.
Nato 15 anni fa, il progetto ha subito una serie di ripensamenti fino ad arrivare all’attuale formato: 5000 metri quadrati con un forte accento sui prodotti freschi, che coprono il 44% della superficie di vendita. Al grocery sono destinati 1.500 metri quadrai, al non food 800 metri quadrati e i restanti 500 metri quadrati alle promozioni.
Dal punto di vista strutturale, è stata scelta una doppia pavimentazione in grès: con effetto legno chiaro per il non food e più scuro per i freschi. Le corsie sono ampie: 2,1 metri la larghezza.
La barriera acasse è parzialmente visibile dalla galleria ed è adiacente all’area ristorazione con 100 posti a sedere. Lungo la galleria trovano spazio l’ottico (70 mq e 700 referenze) e la parafrastica (100 mq con 9000 referenze).
Ma è nel food, come dicevamo che si sviluppa il tema delle eccellenze a vista, rafforzate dal vocalismo e con il supporto di una efficace comunicazione
I reparti di lavorazione sono a vista. La preparazione della mozzarella con cagliata locale, la pasta fresca e all’uovo con l’utilizzo di farine da aziende locali e uova da allevamenti allevati a terra, il taglio del prosciutto a mano, secondo la tradizione dell’Italia centrale, con prosciutti ricavati dalle razze tipiche.
La macelleria Sapori d’Italia propone 15 tipologie di salsicce e 12 di hamburger secondo ricette regionali, una cella di frollatura a vista. Nell’assortimento sono inserite carni provenienti da allevamenti locali identificati con le immagini degli allevatori.
Il reparto pane-pasticceria propone 40 varietà di pane, 80 di pasticceria fresca e secca realizzata nel laboratorio interno con materie prime locali e lievito madre. Per la cottura si impiegano forni a pellet.
L’integrazione tra il “fatto in casa” e il consumo si ha nella food court,con la cremeria e yogurteria Sapori&Dintorni, la panineria (sempre Sapori&Dintorni), la pizzeria con foro a legna, la gastronomia per l’asporto, la tavola calda self service e la friggitoria.

Questo filmato presenta la pescheria

Al progetto curato dall’ufficio tecnico di Pac2000a hanno collaborato Elea con l’architetto Michela Milanesi per l’allestimento e gli arredi, arena per i frigoriferi, T&RB Group per la comunicazione.

Dopo Viggianello, San Benedetto acquisisce Fonte Cutolo e si rafforza nel Mezzogiorno

Con l’annuncio dell’acquisizione della lucana Fonte Cutolo Rionero in Vulture Srl, Acqua Minerale San Benedetto S.p.A. fa un altro passo avanti nella strategia tesa a valorizzare la realtà delle reti di acque locali di alta qualità, fortemente radicate nel territorio italiano, in particolare nel Mezziongiorno d’Italia.

La Cutolo Rionero in Vulture è una fonte di acqua effervescente naturale che darà la possibilità a San Benedetto di vantare nella propria offerta un’ulteriore acqua che, per caratteristiche organolettiche, andrà ad affiancare l’Acqua di Nepi. A conferma delle potenzialità del marchio, molto rinomato al Sud, innanzitutto la sua storicità tanto da aver rappresentato, in passato, il terzo gruppo che imbottigliava acque minerali in Basilicata.  Lo stabilimento, che si estende nel comune di Atella (Potenza) su una superficie di 20 ettari con un’area di carico di circa 400 mq, si compone di 2 fabbricati: uno nel quale è collocato il reparto imbottigliamento vetro con 2 linee di produzione, l’altro adibito all’ imbottigliamento PET con 3 linee di produzione. È provvisto, inoltre, di un’area sciroppi, destinata alla produzione di bibite gassate.

fotoEnricoZoppas_PresidenteSanBenedetto
Enrico Zoppas, presidente Gruppo San Benedetto

«Nonostante il difficile contesto economico attuale – ha detto Enrico Zoppas, Presidente Acqua Minerale San Benedetto S.p.A., attiva nelle acque minerali con i marchi San Benedetto, Primavera-Acque d’Italia, Acqua di Nepi e Guizza – con l’acquisizione di questo stabilimento che per anni è stato simbolo e motore produttivo del Sud e l’avvio della produzione di quello di Viggianello, confermiamo il nostro impegno per lo sviluppo e la tutela del territorio con investimenti importanti a favore dell’occupazione, sia diretta che attraverso l’indotto.

Sono convinto che la Fonte Cutolo Rionero in Vulture rappresenti una grande opportunità oltre che una vera e propria sfida per la nostra azienda e per il Paese e non vogliamo perdere tempo. L’obiettivo è riconfermare San Benedetto leader di riferimento in un mercato sempre più difficile e agguerrito; lavoreremo intensamente al fine di riuscire a produrre i primi lotti già entro il 2015, inizialmente con la riattivazione della sola linea vetro”.

INFO-SANBENEDETTOL’investimento avviene in concomitanza con l’avvio della produzione del nuovo impianto per l’imbottigliamento dell’acqua minerale Fonte del Pollino di Viggianello in provincia di Potenza. A poco più di un anno dalla firma dell’accordo con la Regione Basilicata, sono uscite dallo stabilimento le prime bottiglie di acqua minerale a marchio San Benedetto Fonte del Pollino dirette sulle tavole degli italiani.

L’insediamento produttivo di Viggianello occupa una superficie di 32mila mq di cui 5.519 di superficie coperta, 1.660 mq destinati alla produzione, 500 mq agli uffici, mensa e spogliatoi, 1.000 mq al deposito delle materie prime e 1.600 al deposito del prodotto finito. Attualmente sono impiegate 13 persone, un numero di addetti destinato a crescere nel breve periodo. A regime, lo stabilimento raggiungerà una capacità produttiva di circa 100 milioni di bottiglie/anno, con la possibilità di raddoppiare tale capacità.

Lo stabilimento di Viggianello è anche un modello all’avanguardia di design, tecnologia, sicurezza e rispetto ambientale: non solo riduce l’incidenza dei trasporti, ma è approvvigionato dal punto di vista energetico da fonti rinnovabili, grazie ad impianti fotovoltaici di ultima generazione che producono energia per una potenza pari a 315 kW.

La scelta di Viggianello e della Fonte Cutolo Rionero in Vulture è legata anche alla volontà di rafforzare la presenza di San Benedetto nel Meridione, un’area che sta diventando sempre più importante nel panorama nazionale – rappresenta più di un quarto delle vendite di acqua minerale in Italia – e sempre più strategica nell’espansione di un Gruppo tutto italiano, che crede nel territorio e nell’importanza delle tradizioni di cui il nostro Paese è ricco.

Istat: il Pil al Sud è la metà del Nord. Federdistribuzione: Mezzogiorno priorità assoluta

L’Istat ha diffuso oggi i numeri relativi al 2013 che confermano l’aggravarsi del divario tra Sud e Nord del Paese. Due Paesi con indicatori totalmente opposti, sia quelli relativi al Pil sia quelli dei consumi finali delle famiglie.

Nel 2013 il Pil per abitante risulta pari a 33,5 mila euro nel Nord-ovest, a 31,4 mila euro nel Nord-est e a 29,4 mila euro nel Centro.

Il Mezzogiorno, con un livello di Pil pro capite di 17,2 mila euro, presenta un differenziale negativo molto ampio. Il suo livello è inferiore del 45,8% a quello del Centro-Nord.

La spesa per consumi finali delle famiglie a prezzi correnti nel 2013 risulta pari a 18,3 mila euro per abitante nel Centro-Nord e a 12,5 mila euro nel Mezzogiorno.

PIL REGIONALE E SPESA PER CONSUMI

«Sono dai estremamente preoccupanti – sottolinea Giovanni Cobolli Gigli, Presidente di Federdistribuzione – e riportano il tema del Sud d’Italia tra le assolute priorità del Paese».

Nel 2013, il Pil per abitante ha registrato una riduzione rispetto al 2011 in tutte le regioni italiane, con l’eccezione di Bolzano e della Campania. Risulta in testa Bolzano con un Pil per abitante di 39,8 mila euro, seguito da Valle d’Aosta e Lombardia (rispettivamente con 36,8 e 36,3 mila euro). Prima tra le regioni del Mezzogiorno è l’Abruzzo, che registra un livello paragonabile a quello delle regioni del Centro, con 23 mila euro. Le altre regioni del Mezzogiorno presentano tutte valori inferiori ai 19 mila euro. All’ultimo posto della graduatoria si trova la Calabria con 15,5 mila euro, ovvero un livello inferiore del 61% rispetto a Bolzano e del 57% rispetto alla Lombardia

Nel 2013, la spesa per consumi finali delle famiglie valutata a prezzi correnti2, (in Italia pari a 16,3 mila euro), è risultata di 18,3 mila euro nel Centro-Nord a fronte di 12,5 mila euro nel Mezzogiorno, con un differenziale negativo del 31,7%, molto inferiore a quello registrato per il Pil. La spesa per consumi finali delle famiglie per abitante è in calo, rispetto al 2011, in tutte le regioni. Tra il 2011 e il 2013 la graduatoria regionale non subisce cambiamenti e nelle due prime posizioni si collocano Valle d’Aosta e provincia autonoma di Bolzano (rispettivamente con 22 e 21,8 mila euro), nelle ultime due Campania e Basilicata (11,6 e 12,1 mila euro). Tutte le regioni del Mezzogiorno si posizionano alla fine della graduatoria.

cobolli gigli-instor#21FC6B
Il presidente di Federdistribuzione Giovanni Cobolli Gigli

«Questi dati si aggiungono a quelli sui livelli di disoccupazione e di lavoratori irregolari, che sono più del doppio nel Sud rispetto al resto del Paese, disegnando un quadro drammatico dal punto di vista economico e sociale»,continua il Presidente di Federdistribuzione.

Secondo l’Istat infatti nel 2013 il tasso di disoccupazione è stato del 19,7% nel Sud rispetto a una media nazionale del 12,2%. Nel 2012 le unità di lavoro irregolari sono state nel Mezzogiorno pari al 20,9% del totale delle unità di lavoro, contro un dato nazionale del 12,1%.
“Questo quadro complessivo produce anche situazioni di concorrenza sleale tra imprese, scoraggiando investimenti e allontanando dal territorio aziende soffocate dalle situazioni di contesto. Affrontare il problema del Mezzogiorno è una priorità che non può essere più rimandata. Correggere le attuali distorsioni e avviare una decisa politica di sostegno dello sviluppo delle regioni meridionali è una chiave fondamentale per la crescita di tutto il Paese. Senza interventi in questo senso tutto il cammino dell’Italia di uscita dalla crisi sarà più lungo e complicato», conclude Cobolli Gigli.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare