Un forte sostegno al business produttivo e all’eccellenza del Made in Italy, senza dimenticare gli impatti sull’economia locale: questi i punti cardine che lo scorso 30 giugno hanno guidato la chiusura dell’operazione di finanziamento da 5 milioni di euro da parte di Cherry Bank nei confronti della Sperlari Srl, dal 2017 parte del Gruppo tedesco Katjes International GmbH.
L’importante sostegno finanziario è principalmente finalizzato a supporto del business strategico e della campagna produttiva 2023 legata, in particolare, all’offerta di specialità natalizie come pandori e panettoni di Paluani 1921 Srl, azienda veronese protagonista del Natale e, fino al 2021, quarto produttore di panettoni in Italia. Inoltre il finanziamento di 5 milioni di euro garantito da Cherry Bank fornisce alla Società le necessarie risorse economiche per affrontare le sfide e le opportunità che si presenteranno sul mercato nel prossimo futuro. L’obiettivo dell’operazione, infatti, è quello di sostenere il circolante e consentire la realizzazione di nuove opportunità di business per rafforzare e incrementare il suo posizionamento nel mercato domestico ed estero.
«Questo finanziamento rappresenta un importante impegno economico da parte di Cherry Bank nell’ottica di favorire lo sviluppo e la crescita delle linee produttive di Paluani 1921 i cui prodotti sono oggi realizzati esclusivamente per Sperlari che poi li distribuisce nel canale Gdo ed estero attraverso la sua rete commerciale. L’operazione conferma dunque il nostro impegno nel sostenere l’economia locale e nel promuovere lo sviluppo imprenditoriale offrendo servizi finanziari su misura per le esigenze di aziende di diversi settori» afferma Vincenzo Galileo, Responsabile Sviluppo Commerciale di Cherry Bank. «Siamo consapevoli dell’importanza di supportare le imprese del territorio, soprattutto in settori chiave come quello dell’industria alimentare. I 5 milioni di euro garantiti dalla Banca permetteranno a Sperlari e Paluani 1921 di consolidare la loro posizione nel mercato, promuovendo l’innovazione e l’eccellenza nel settore. Inoltre, siamo convinti che questo investimento porterà benefici significativi non solo per le due Società coinvolte, ma anche per l’intera comunità veronese».


“In un momento decisivo per la transizione agroecologica come quello attuale, è importante incrementare la conoscenza dell’agricoltura biologica e il suo ruolo fondamentale nel mitigare le insidie climatiche, tutelare la fertilità del suolo e la biodiversità” aggiunge Paolo Carnemolla, Segretario Generale di FederBio. “La partecipazione del progetto Being Organic in EU a una manifestazione storica e autorevole come SANA va in questa direzione. Attraverso Rivoluzione BIO, gli Stati generali del biologico, workshop, dibattiti e iniziative di networking puntiamo a fare convergere l’attenzione sui valori distintivi del vero biologico e sulle concrete opportunità di sviluppo, nazionali e internazionali, di questo settore che vede l’Italia tra i Paesi leader in Europa”.


Stando alle evidenze riscontrate, le “tre nazioni più attive” sono Russia, Bulgaria e Paesi Bassi, rispettivamente con una media settimanale di 10732 attacchi, 9542 e 4850. Anche l’aspetto della remediation ha portato alla luce risultati interessanti: nel primo semestre del 2023 è stato infatti riscontrato un aumento della media dei giorni per sanare le vulnerabilità. In linea generale, per una PMI ci vogliono in media 126 giorni per sanare una vulnerabilità con criticità alta e 105 giorni per sanare una vulnerabilità critiche. In particolare, le piccole imprese impiegano più tempo per risolvere le vulnerabilità, sia critiche che ad alta criticità. Questo potrebbe indicare minore capacità o risorse disponibili per affrontare tempestivamente tali problematiche di sicurezza, oltre che un aumento nella complessità delle vulnerabilità stesse. Le imprese di dimensioni maggiori sembrano essere più reattive nel risolvere le vulnerabilità, questo per via di una maggiore consapevolezza della sicurezza informatica e un’allocazione di risorse più ampie per affrontare tali problematiche.
“Nonostante i rialzi del costo del caffè e la pressione competitiva sul mercato, nel semestre Caffè Borbone ha consolidato la propria leadership nel comparto monoporzionato e dato ulteriore impulso alla propria traiettoria di crescita. Nel secondo semestre contiamo di proseguire nel nostro percorso di sviluppo e sviluppo anche grazie all’ottimo andamento dei canali online e delle vendite in Gdo e al lancio di nuovi prodotti” ha dichiarato Marco Schiavon, Amministratore Delegato di Caffè Borbone.
“I ricavi 2022 hanno registrato un +6,8%: l’incremento, dettato anche dalla spinta inflazionistica, ha bilanciato la leggera flessione delle vendite a volume che ha accompagnato l’intero comparto dei dolci delle ricorrenze” commenta Andrea Muzzi, Amministratore Delegato di IDB Group. “Oggi, il nostro obiettivo per il 2023 è di incrementare il fatturato di un 5%, per poi raggiungere 75 milioni entro i prossimi tre anni”.




