CLOSE
Home Authors Posts by instore

instore

3869 POSTS 0 COMMENTS

Penny all’Aquafan di Riccione con giochi e iniziative

Per tutta l’estate, il logo Penny Italia sarà visibile alla partenza e all’arrivo degli scivoli dell’Aquafan, il parco che da ormai 33 anni accoglie visitatori da tutta Europa. Una presenza ben visibile anche su ombrelloni, tende parasole e lettini messi a disposizione degli oltre 500.000 visitatori previsti per questa stagione.

Sono molte le attività di intrattenimento e direct marketing organizzate dal brand: tra le iniziative anche la tradizionale “Ruota della fortuna”, il gioco interattivo che per 50 giornate darà la possibilità di vincere non solo gadget, come zainetti, cuscini gonfiabili e custodie per il cellulare, ma anche buoni sconto Penny da utilizzare nei quasi 500 punti vendita in Italia.

“Dopo il successo del nostro temporary store agli I-Days Milano Coca-Cola abbiamo voluto confermarci protagonisti dell’estate, soprattutto dell’estate delle famiglie italiane a cui Penny è vicino e tiene in particolar modo; a Riccione abbiamo aperto di recente un nuovo punto vendita e abbiamo scelto di essere presenti in modo importante nel luogo di divertimento assoluto delle famiglie, all’Aquafan appunto, per la sua storia di successo e d’eccellenza che lo ha portato ad essere il parco acquatico più importante d’Europa” spiega Bruno Bianchini, Direttore Marketing Strategico Penny Italia.

Annus horribilis per la pera dell’Emilia-Romagna, crollo produttivo del 40%

Questo è stato davvero l’annus horribilis per la pera dell’Emilia Romagna IGP che ha visto susseguirsi le gelate di inizio aprile, le successive grandinate scatenatesi a macchia di leopardo e le due alluvioni del mese di maggio che hanno colpito, in particolare, l’area del ravennate. Una situazione drammatica che ha determinato un crollo produttivo superiore a quello del 2021.

Dalle analisi condotte con i propri soci, UNAPera – la più grande organizzazione europea di produttori di pere, con sede in Emilia Romagna – stima che la produzione disponibile controllata dai suoi associati per il mercato italiano del fresco sarà comunque in grado di coprire il fabbisogno dei clienti di riferimento e di tutti gli operatori impegnati nella valorizzazione delle pere nazionali.

“Un quadro complesso da cui però non intendiamo farci travolgere” commenta Adriano Aldrovandi, Presidente di UNAPera. “Salvo ulteriori complicazioni, la produzione 2023 dovrebbe presentare un elevato tenore zuccherino, per cui ottime qualità organolettiche, nonostante un aspetto non perfetto dal punto di vista estetico. Con la capacità produttiva gestita dai nostri associati consideriamo di poter coprire gran parte delle nostre esigenze”.

“Una tempesta perfetta che porta molti produttori ad abbandonare i campi o la coltivazione di pere e che intendiamo affrontare con forza e convinzione al fine di difendere e sostenere un frutto che fa parte della nostra storia, tradizione e cultura da diversi secoli e che è tra i preferiti di oltre il 30% dei consumatori italiani” aggiunge Mauro Grossi, Presidente del Consorzio di Tutela della Pera dell’Emilia Romagna IGP. “Grazie anche al sostegno della Regione Emilia Romagna, proseguiremo dunque con il progetto di rilancio avviato a fine 2022, affiancando una campagna di sensibilizzazione sia verso gli stakeholder che verso il consumatore finale per questa difficile situazione, coinvolgendo in modo attivo sia il mondo produttivo che quello distributivo”.

Fatturato in crescita per MD (3,4 miliardi), presto anche bilancio di sostenibilità

MD ha chiuso il 2022 con ricavi in crescita dell’11% superando i 3,4 miliardi di euro di fatturato. Sale il patrimonio netto a 513 milioni di euro (+10,40% rispetto al 2021) mentre l’EBITDA Margin normalizzato, si attesta a 202,17 milioni di euro (6,07%) e l’utile netto tocca i 72,4 milioni di euro (2,7%). Secondo l’ultima edizione dell’Osservatorio sulla GDO italiana e internazionale realizzato dall’Area Studi Mediobanca, MD si conferma campione di crescita nel settore tra il 2017 e il 2021 grazie a un incremento medio annuo quasi a doppia cifra: +9,7%.

“Questi risultati sono il frutto del grande impegno di tutta la squadra di lavoro che ringrazio. Il difficile periodo che stiamo attraversando ci impone, ancora di più, scelte ponderate e volte alla creazione di maggiori opportunità per tutti” commenta Patrizio Podini, Presidente di MD. “Vogliamo contribuire attivamente insieme a tutta la squadra MD, alla costruzione di un futuro migliore mettendo al centro della nostra visione imprenditoriale i clienti, i collaboratori, i fornitori e l’ambiente circostante. Qualità, prossimità e servizio al cliente, sono i valori sui quali ci vogliamo concentrare. Vogliamo rimanere coerenti con i nostri ideali e con la nostra vocazione originaria, continuando a proporci come punto di riferimento di qualità e di convenienza a tutela del potere d’acquisto degli italiani”.

Investiti 200 milioni per rafforzare la rete di vendita
Nonostante il 2022 sia stato caratterizzato da un forte incremento dei costi energetici e delle materie prime, MD ha contenuto i rincari assorbendone una parte a beneficio dei propri clienti. Gli investimenti nell’ultimo anno hanno sfiorato i 200 milioni di euro (197). Per supportare la crescita prevista nei prossimi anni, MD potrà contare sulla piena operatività del polo logistico di Cortenuova (BG), e sulla realizzazione di un silos automatizzato presso la sede di Gricignano di Aversa (CE), in grado di stoccare circa 15.000 posti pallet pienamente funzionante dallo scorso marzo. Un investimento di 15 milioni di euro.

L’occupazione
Gli investimenti fatti hanno portato alla creazione di nuovi posti di lavoro: nel 2022 ci sono state 1.352 nuove assunzioni che hanno portato il numero dei collaboratori a 8.517 unità. Per il 2023 è previsto un importante piano di formazione professionale.

I progetti per il 2023
Per rafforzare la propria presenza sul mercato e proseguire nel percorso intrapreso, MD prevede nel 2023 investimenti per oltre 170 milioni di euro destinati all’apertura di 38 nuovi negozi, di cui 17 diretti e 10 in affiliazione, oltre al proseguimento del piano di ammodernamento della rete e della formazione del proprio personale di punto vendita per offrire un servizio sempre più qualificato.

“Nella seconda metà dell’anno pubblicheremo il nostro primo bilancio sulla sostenibilità, con il claim “La buona spesa non solo a parole”. Questo primo bilancio rappresenterà il mezzo per diffondere una sensibilità ed un impegno alla sostenibilità che MD sta già implementando in tutti i suoi processi aziendali e per condividere con i suoi stakeholder i progetti e le iniziative introdotte negli ultimi anni e gli obiettivi futuri” ha aggiunto la Vice Presidente Maria Luisa Podini.

I buoni risultati conseguiti da MD si riflettono su quelli della holding Lillo SpA, di cui la catena MD è il principale asset affiancato dalla seconda attività industriale del Gruppo, Dedagroup, che nel 2022 ha registrato una crescita del 9,25% superando i 317 milioni di fatturato con la marginalità operativa lorda che supera i 36 milioni di euro. Lillo SpA dunque archivia il 2022 con ricavi a quota 3,7 miliardi di euro e una marginalità lorda che si attesta a 202,17 milioni di euro, confermandosi anche con questo esercizio tra i principali Gruppi italiani.

“In esecuzione del progetto pluriennale di riassetto partecipativo nella Holding, l’assemblea degli azionisti ha approvato all’unanimità l’adozione di un nuovo statuto sociale, finalizzato a rafforzare la guida della famiglia al vertice del Gruppo. Questa scelta di responsabilità risponde alla precisa volontà di garantire il futuro degli oltre 11.000 dipendenti oggi in forza al gruppo e alle loro famiglie, con una precisa scelta valoriale, preparando già oggi i giovani ad una successione ordinata e saldamente ancorata ai valori ed ai principi di uguaglianza, equità, onestà e responsabilità sociale che da sempre la nostra famiglia ha considerato come veri driver delle proprie iniziative imprenditoriali. Pertanto, mio fratello Marco ed io, abbiamo trasferito la nuda proprietà di una quota pari al 72% del capitale sociale in misura paritaria ai discendenti in linea diretta dei nostri due rami familiari, rappresentanti della quarta generazione della famiglia, pur rimanendo, senza alcuna variazione, a nostro favore i diritti amministrativi. In tale occasione tutti noi azionisti, abbiamo fortemente voluto, in segno di tributo e riconoscenza, nominare nostro padre e nonno Cav. Patrizio Podini quale Presidente Onorario a vita della capogruppo Lillo Spa” conclude Maria Luisa Podini.

La Doria avvia la campagna del pomodoro: obiettivo 280 mila tonnellate

È partita la campagna del pomodoro 2023 di La Doria: si tratta di un momento cruciale per il Gruppo, primo produttore europeo di pelati e polpa di pomodoro nel segmento retail. La Linea Pomodoro è infatti uno dei rami centrali del suo portafoglio e ha generato nel 2022 vendite per 224 milioni di euro, in crescita rispetto ai 180,7 milioni di euro del 2021.

Anche se la campagna 2023 presenta delle incognite dovute ad uno slittamento di circa 10 giorni dell’avvio delle fasi di raccolta in campo – a causa delle forti piogge di maggio e giugno che hanno ritardato i trapianti – e delle alte temperature di luglio che potrebbero avere impatti sullo sviluppo del pomodoro tardivo – il Gruppo si è prefissato come obiettivo quello di incrementare la materia prima lavorata nella campagna 2022. La Doria, infatti, conta di riuscire a lavorare circa 280 mila tonnellate di materia prima 100% italiana.

“Siamo consapevoli del fatto che il 2023 presenti delle incertezze non trascurabili dal punto di vista climatico che potrebbero avere delle conseguenze nelle prossime settimane sulla resa agricola e quindi sulla disponibilità di pomodoro da trasformare” ha dichiarato il CEO del Gruppo La Doria Antonio Ferraioli. “Nonostante queste incognite, siamo certi della forza produttiva de La Doria e confidiamo quindi di migliorare i risultati della campagna del 2022 grazie sia all’ efficienza dei nostri impianti sia ai solidi rapporti che il Gruppo ha costruito negli anni con le centinaia di imprese agricole italiane che ci forniscono la materia prima”.

A livello nazionale, la previsione del 2023 per la produzione di pomodoro fresco da processare è pari a 5.6 milioni di tonnellate, con una crescita del +2% rispetto al 2022, grazie all’aumento degli ettari trapiantati, circa 70.000 nel 2023. Numeri che simboleggiano quanto il pomodoro 100% italiano oggi rappresenti sia per il mercato interno sia per quello internazionale uno dei prodotti più amati dai consumatori con ancora ampi spazi di crescita sui mercati esteri. La Doria trasforma due tipologie di pomodoro fresco: il pomodoro lungo e il pomodoro tondo, entrambi raccolti attraverso sistemi totalmente meccanizzati e lavorati negli impianti con la collaborazione di circa 900 lavoratori stagionali. Il processo di trasformazione della materia prima avviene entro le 12 ore successive al conferimento presso i siti di lavorazione, così da conservare inalterate le caratteristiche organolettiche della materia prima. La gamma produttiva della Linea Pomodoro del Gruppo La Doria prevede polpa, pelati, passata e pomodorini che andranno sul mercato per i più importanti brand della Grande Distribuzione – private label – nazionale e internazionale (oltre l’80% dei ricavi de La Doria sono realizzati all’estero e circa il 97% è generato dalle private label) e per i brand del Gruppo.

Man mano che il pomodoro viene raccolto e conferito da parte delle 20 associazioni che rappresentano circa 300 imprese agricole che operano nelle regioni di riferimento (Campania, Puglia, Basilicata, Lazio e Molise), si svolgono le lavorazioni di trasformazione per l’ottenimento dei derivati del pomodoro nei quattro stabilimenti del Gruppo dedicati a questa linea di prodotti (dei sei totali), nei siti in provincia di Salerno di Angri, Sarno, Fisciano e di Lavello nel Potentino. La campagna 2023 vedrà il proseguimento degli investimenti diretti del Gruppo La Doria nel progetto Agricoltura 4.0 che ha come obiettivo quello di diffondere tra le imprese agricole del Sud d’Italia la cultura e le best practice dell’agricoltura di precisione. Grazie ad una eccezionale innovazione tecnologica e grazie all’utilizzo dei big data – raccolti da sensori di prossimità – l’Agricoltura 4.0 porta ad un’importante riduzione degli sprechi, una gestione efficiente e responsabile della fonte idrica e dell’uso di agrofarmaci, un approccio più rispettoso ed equilibrato nei confronti della terra – a cui viene fornita solo la quantità giusta di input al momento giusto – e una maggiore qualità certificata dei prodotti alimentari, fattore indispensabile per instaurare un rapporto di fiducia con i consumatori di oggi.

“La Doria è da sempre molto attenta ai temi della sostenibilità, dell’innovazione tecnologica e del lavoro etico. In particolare, uno dei progetti più recenti avviati dalla nostra azienda è “Agricoltura 4.0”, un’iniziativa a cui teniamo molto. Grazie al progetto Agricoltura 4.0 sono stati installati dei sensori nei campi che, in base ai dati raccolti dall’atmosfera, forniranno importanti informazioni all’agricoltore, indicando per esempio quando irrigare o utilizzare fitofarmaci. Dopo un anno di sperimentazione abbiamo potuto osservare per le aziende agricole coinvolte una riduzione del 30% dell’impiego di acqua e del 20% di trattamenti chimici. Per questo contiamo di allargare il progetto ad altre aziende in futuro augurandoci che possa essere autonomamente implementato dai nostri agricoltori negli anni a venire. La tecnologia, infatti, rappresenta uno strumento indispensabile anche in agricoltura per avere un impatto positivo sull’ambiente e le condizioni di lavoro” ha concluso Ferraioli.

Carovita, la pasta costa il 32% in più rispetto al 2021

Il prezzo della pasta continua ad aumentare: rispetto al 2022 oggi costa il 6% in più ma la percentuale aumenta ancora se si fa il confronto con giugno 2021: +32%. La corsa ai prezzi dei prodotti alimentari sembra aver perso il suo slancio tuttavia gli italiani devono fare i conti con livelli di spesa decisamente più alti. A dimostrarlo è l’ultima analisi Altroconsumo su 10 prodotti ad alta frequenza d’acquisto.

Tra le diverse tipologie di pasta, gli spaghetti n° 5 Barilla da 500 grammi oggi costano in media 0,97 euro a confezione, mentre un anno fa il prezzo era di 0,84 euro e a giugno 2021 addirittura di 0,66 euro. Gli spaghetti Barilla sono quindi aumentati del 15% in un anno e quasi del 50% in due anni (+47% rispetto a giugno 2021). Risultati simili anche per gli spaghetti De Cecco N°12 da 500 grammi, che hanno subito un aumento del 17% in un anno e del 26% in due anni.

Inoltre le promozioni sulla pasta oggi sono meno convenienti: nei primi sei mesi del 2023 il risparmio è stato del 17%, mentre prima della pandemia in media era del 21%. Il risparmio si mantiene costante acquistando le cosiddette private label, ovvero i prodotti a marchio del supermercato, per i quali si spende il 25% in meno rispetto ad altri marchi. Nei discount, i prezzi della pasta continuano a essere competitivi: il risparmio medio nel primo semestre del 2023 è stato del 38% (percentuale relativa all’acquisto di prodotti a marchio del distributore).

Un segnale positivo arriva dall’analisi Altroconsumo su 10 prodotti ad alta frequenza d’acquisto, da cui emerge che, come per il mese di maggio, anche per giugno 2023 i prezzi sono in discesa. La riduzione riguarda ora 5 prodotti su 10: latte (-0.2%), pasta (-0.4%), zucchero (-0.6%), caffè (-4.0%) e banane (-0.4%). L’altra metà del paniere registra invece aumenti: passata di pomodoro (+0.7%), olio di semi di girasole (+1.5%), zucchine (+0.5%) e soprattutto olio extravergine di oliva (+4.7%).

Due nuove aperture per Aldi in Emilia-Romagna e Veneto

Aldi consolida la presenza al Nord Italia con l’inaugurazione di due nuovi punti vendita a San Stino di Livenza (VE) e Rimini, pronti ad accogliere i clienti da giovedì 27 luglio. Con 66 punti vendita totali nelle due regioni, Aldi continua così il proprio piano di sviluppo in Emilia-Romagna e Veneto.

I nuovi negozi offrono un assortimento compatto e completo e sono organizzati in modo efficace e intuitivo per offrire un’esperienza di acquisto sempre più “smart” pensata per rispondere alle esigenze dei consumatori e permettere ai clienti di fare la spesa rapidamente, con semplicità e al giusto prezzo. Il nuovo punto vendita di Rimini, il secondo nella città romagnola, si trova in Via Circonvallazione Nuova 69 e sarà aperto dal lunedì al sabato dalle ore 8:00 alle 21:00 e la domenica dalle ore 8:30 alle 20:30. Il negozio offre ai propri clienti 70 parcheggi gratuiti. Il punto vendita di San Stino di Livenza (VE), situato nell’area di passaggio dell’antica “Via Annia”, sorge invece in Via Vanoni 1 e sarà aperto dal lunedì al sabato dalle ore 8:00 alle 20:00 e la domenica dalle ore 8:30 alle 20:00. A disposizione dei clienti 116 parcheggi gratuiti.

Con l’inaugurazione dei nuovi punti vendita Aldi raggiunge l’importante traguardo di 160 negozi inaugurati dal 2018, anno dell’ingresso sul mercato italiano. I nuovi store forniranno 20 nuove opportunità lavorative, portando a quota 1.493 il numero di collaboratori nelle due regioni e a 3.038 il totale nazionale, in linea con l’obiettivo aziendale di offrire un nuovo impulso all’economia e all’occupazione locale.

Largo consumo: inflazione in lieve calo a giugno ma le famiglie restano caute

Nella consueta indagine mensile “Lo stato del Largo Consumo in Italia” NielsenIQ (NIQ) fotografa lo scenario della Grande Distribuzione Organizzata nel nostro Paese e analizza l’andamento dei consumi e delle abitudini di acquisto delle famiglie italiane. Stando ai dati, nel mese di giugno il fatturato della Grande Distribuzione Organizzata in Italia a totale Omnichannel è cresciuto del +8,7% rispetto alla performance dello scorso anno, registrando un giro d’affari pari a 9.2 miliardi di €.

L’indice di inflazione teorica nel Largo Consumo Confezionato (LCC) – ovvero il settore di mercato che comprende tutti i beni di consumo primario e i prodotti confezionati dall’industria – registra un ulteriore calo rispetto al valore di maggio, fermandosi al 12,7%. Le scelte di acquisto dei consumatori per contrastare gli effetti dell’inflazione si traducono, a giugno, in una riduzione del 1,2% del mix del carrello della spesa, portando la variazione reale dei prezzi al 11,5%. L’indagine di NielsenIQ evidenzia che tutti i canali distributivi registrano un trend positivo rispetto allo stesso periodo del 2022. In particolare, guidano la crescita gli specialisti drug (+12,2%), seguiti da discount (+11,1%), superstore (+10,9%), supermercati (+7,5%) e infine da liberi servizi e iper>4.500mq (+6,1%).

Per quanto riguarda l’incidenza promozionale, si interrompe il trend negativo dei mesi precedenti. Stando ai dati di NielsenIQ (NIQ), infatti, la percentuale di vendite in promozione a totale Italia nel mese di giugno 2023 è pari al 23,3%, in lieve crescita rispetto al mese di maggio 2023 (23,2%, +0,1 pp) e soprattutto se confrontato con lo stesso periodo del 2022 (23%, +0,3 pp). Infine, a giugno la quota di prodotti a marchio del distributore (MDD) si attesta al 22,2% del LCC nel perimetro iper, super e liberi servizi mentre a Totale Italia Omnichannel – inclusi i discount – sale al 31,5% (vs 30,8% dello stesso periodo del 2022). Un valore inferiore rispetto al mese di maggio 2023, quando la marca del distributore aveva raggiunto quota 31,9%.

Cosa mettono gli italiani nel carrello della spesa
Non si ferma nemmeno a giugno 2023 la crescita dei prodotti dedicati agli animali domestici (+15,7%) e del cibo confezionato (+14,4%), categorie merceologiche che già da molti mesi mostrano l’incremento a valore più significativo. Per quanto riguarda invece l’andamento a volume, il food confezionato rimane ancora l’unica categoria con un andamento positivo (+1,8%), mentre in tutte le altre si osserva un trend negativo, specialmente nelle bevande (-8,7%) e nel freddo (-7,3%).

In merito alla relazione tra valore e volume in ambito grocery, a totale Italia Omnichannel nel mese di giugno 2023 l’andamento a valore è positivo (+9,2% vs 2022), mentre si conferma la contrazione dei volumi (-2,3%) anche se meno consistente rispetto al mese di maggio.

Il fresco (peso fisso + peso variabile) risulta in crescita in tutti i format distributivi: la performance migliore è quella dei discount (+12,1%), mentre i liberi servizi registrano l’incremento meno consistente (+6,6%). A livello di categoria, le più dinamiche sono pane & pasticceria & pasta (+14,1%), formaggi (+12,7%) e frutta e verdura (+9,5%), mentre la salumeria è quella in cui si osserva il trend di crescita più basso (+2,4%). Infine zucchero (46%), passate (37,5%) e surgelati vegetali – patate (36,3%) sono i prodotti grocery che guidano la classifica top10 del mese di giugno 2023.

Despar punta alla sostenibilità, investiti oltre 30 mln di euro in 10 anni

Aspiag Service Despar è stata la prima azienda della grande distribuzione organizzata a ottenere nel 2013 la certificazione UNI EN ISO 14001 per il proprio sistema di gestione ambientale che si prefigge come obiettivo il miglioramento continuo delle performance aziendali che hanno impatto sull’ambiente, come il risparmio energetico, assicurando un utilizzo delle risorse più efficiente, razionale e consapevole, così da ridurre sprechi, rifiuti ed emissioni, in linea con la politica ambientale che l’azienda ha scelto per guidare le proprie direttrici di sviluppo.

Sul fronte dei consumi energetici, l’azienda ha effettuato investimenti tecnologici per puntare a soluzioni più green per lo sviluppo della rete: oggi i punti vendita sono in classe energetica A3 e A4 e oltre alle fonti luminose Full led si utilizzano sistemi di cool roof che, riflettendo l’irradiazione solare, riducono di 1/3 il fabbisogno energetico annuale necessario per il raffrescamento del negozio e aumentano fino al 20% il rendimento del fotovoltaico in copertura. In tutti i punti vendita di nuova apertura e nelle ristrutturazioni si prevede poi l’installazione di impianti fotovoltaici e la installazione di pompe di calore ad alta efficienza in sostituzione delle caldaie a gas oltre che, laddove applicabile, di sistemi di recupero del calore degli impianti frigo per il riscaldamento degli ambienti e dell’acqua ad uso sanitario e di sistemi di chiusura dei banchi frigoriferi. Considerando poi il peso dei consumi della refrigerazione alimentare, grande attenzione è stata data alla riduzione dell’impatto energetico dotando tutte le centrali frigorifere dei punti vendita del sistema di condensazione flottante. Si tratta di un insieme di apparati che consentono di modulare l’attività della centrale frigo in funzione delle condizioni climatico-ambientali, riducendo i consumi e anche i costi manutentivi.

In riferimento alla riduzione delle emissioni dirette di gas effetto serra, l’azienda ha scelto da un lato, per le nuove aperture e ristrutturazioni dei punti vendita, di utilizzare impianti di refrigerazione per il freddo alimentare a CO2 ad alta efficienza, dall’altro lato di sostituire il gas refrigerante contenuto negli impianti frigo più obsoleti con gas a minor impatto ambientale. L’adozione di queste soluzioni ha permesso di diminuire, dal 2015 al 2022, le emissioni dirette causate dal rilascio di gas refrigeranti di più del 30%. Un ulteriore passo in avanti in questa direzione è la nomina nel 2022 di un Mobility Manager aziendale, figura che ha come primario obiettivo quello di promuovere ed attuare la riduzione dell’inquinamento ambientale, provocato dai dipendenti con l’uso del proprio veicolo negli spostamenti quotidiani da casa a lavoro e viceversa. Dal 2014, inoltre, Aspiag Service Despar impiega, laddove applicabile, esclusivamente energia verde certificata da fonti rinnovabili: nel solo 2022 l’azienda ha utilizzato energia green per più dell’86% per un risparmio in termini di emissioni di CO2 associate al consumo energetico pari al 79%.

Nel 2022 l’azienda ha volontariamente quantificato le proprie emissioni di gas a effetto serra dirette e indirette secondo la norma ISO 14064-1. L’inventario GHG ha preso in esame tutti i processi aziendali con potenziale impatto in termini di CO2 equivalente con riferimento agli anni 2020 e 2021. Tale studio, validato e verificato da ente terzo indipendente, rappresenta per Aspiag Service Despar un’ulteriore opportunità di individuare con maggior dettaglio le aree di miglioramento per la riduzione delle proprie emissioni di gas effetto serra. Fra gli obiettivi dell’azienda anche il forte impegno nella riduzione dei rifiuti, in particolare degli imballaggi. Dai centri distributivi ai Punti Vendita il trasporto dei prodotti di ortofrutta e carne avviene utilizzando cassette riutilizzabili, evitando quindi la produzione di rifiuti di imballaggio terziario in plastica e /o carta. Anche nella gestione dei rifiuti l’azienda ha adottato delle pratiche virtuose: nel 2022 il 76,5% dei rifiuti è stato avviato a riciclo e ciò è stato reso possibile anche grazie alla costante attività di formazione e sensibilizzazione dei collaboratori che hanno la responsabilità della corretta differenziazione e gestione dei rifiuti generati durante le attività.

“Festeggiamo con grande piacere il traguardo dei dieci anni di certificazione ambientale di Aspiag Service Despar” dichiara Francesco Scarlata, Managing Director della divisione Business Assurance di TÜV Italia. In questi anni e durante le nostre verifiche periodiche abbiamo seguito da vicino l’evoluzione della certificazione ISO 14001 che all’inizio era limitata a pochi punti vendita in alcune province del Veneto e che anno dopo anno è stata estesa ad oltre 60 siti in gran parte del Nord Italia fino a comprendere tutte le diverse tipologie di punti vendita, dagli ipermercati ai punti di medie e piccole dimensioni, alle piattaforme logistiche fino al polo agro alimentare. Abbiamo inoltre potuto constatare in tutte le sedi operative il coinvolgimento del personale, gli investimenti effettuati e gli importanti risultati raggiunti nel perseguimento degli obiettivi di miglioramento definiti nelle politiche ambientali della società”.

“Raggiungere questo traguardo è per tutta la nostra azienda un motivo di grande soddisfazione e il frutto di un lavoro corale che ha coinvolto i nostri collaboratori e tutti i nostri stakeholder” ha commentato Massimo Salviato, Amministratore Delegato di Aspiag Service Despar e referente del progetto per la certificazione ISO 14001. “I dieci anni dall’ottenimento della certificazione sono infatti una testimonianza tangibile dell’impegno per la sostenibilità su cui la nostra organizzazione ha costruito i pilastri della propria visione ambientale. I risultati raggiunti sono importanti, come dimostra l’alto numero di siti certificati in dieci anni, le ottime competenze del personale coinvolto nel presidio del sistema di Gestione Ambientale, nonché l’impronta di sostenibilità data sia ai negozi di nuova apertura che alle ristrutturazioni. Il nostro impegno per il futuro sarà quello di estendere sempre di più il perimetro di questa certificazione a tutti i siti aziendali, continuando a promuovere investimenti in materia di efficientamento energetico, estendendo l’installazione di impianti fotovoltaici e la ristrutturazione totale dei siti più vecchi, e di promuovere una sempre maggiore autonomia energetica, in particolare puntando sulle comunità energetiche e sui contratti PPA per l’acquisto dell’energia, con l’obiettivo di consolidare lo sviluppo della nostra azienda in un’ottica sempre più green facendo sinergia e generando benefici anche per i territori in cui la nostra attività si inserisce”.

Iper La Grande i aderisce all’iniziativa solidale Dedicata A Te

Iper La grande i sostiene l’iniziativa Dedicata a te legata alla carta acquisti lanciata dal Governo, per aiutare le famiglie che hanno maggiori difficoltà nell’acquisto di generi alimentari di prima necessità. Il progetto, realizzato dal Ministero dell’Agricoltura della Sovranità Alimentare e delle Foreste, è volto a sostenere le famiglie per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità messi a disposizione dagli esercizi appartenenti alla Grande Distribuzione Organizzata aderenti all’iniziativa.

La card Dedicata a te, destinata ai nuclei famigliari con reddito ISEE inferiore a 15.000€ e disponibile negli uffici postali a partire da luglio, contiene un contributo del valore di 382,50€ e dà diritto a un ulteriore sconto del 15% oppure a un buono spesa di pari valore presso le aziende convenzionate. L’insegna Iper La grande i ha scelto di offrire un contributo ancora più significativo assegnando un buono spesa del valore pari al 25% della spesa effettuata con la carta stessa.

“Essere parte di questo progetto ci riempie di orgoglio e soddisfazione” ha dichiarato Michela Bettoni, Direttore Commerciale Iper Montebello SpA. “Con il nostro contributo possiamo prendere parte a un’operazione di solidarietà collettiva e supportare con un gesto concreto le famiglie in questo periodo di difficoltà”.

Per poter usufruire della promozione, tutti i clienti in possesso della card Dedicata a te, dopo aver effettuato una spesa presso gli store Iper La grande i, dovranno recarsi al punto di accoglienza dove, previa verifica dei requisiti, riceveranno un buono spesa del 25% sull’importo speso.

I furti estivi continuano a minacciare retail e Gdo

Durante la stagione estiva, retail e Gdo in Italia si trovano di fronte a una minaccia rovente: i furti. Secondo il recente studio “La Sicurezza nel Retail in Italia 2021” condotto da Crime&tech in collaborazione con Checkpoint Systems Italia e il Laboratorio per la Sicurezza, le aziende del settore hanno subito ingenti furti nel 2020, ammontanti a 3,48 miliardi di euro, corrispondenti all’1,41% del loro fatturato.

I furti esterni risultano essere la causa più frequente di queste perdite, con il taccheggio in prima linea, seguito dal furto di necessità e dal furto con scasso. I ladri agiscono con destrezza, portando via una media di 48 euro di merce per colpo, anche se il valore varia significativamente a seconda del settore merceologico preso in considerazione. Ma attenzione, i furti sono organizzati in modo più sistematico di quanto si possa immaginare. Il 60% dei furti è attribuibile all’Organised Retail Crime, un’attività criminale pianificata e ripetitiva messa in atto da gruppi di criminali con l’obiettivo principale di rivendere illegalmente la merce sottratta. Non sorprende quindi che i prodotti più ambiti in termini di valore economico siano i capispalla nell’abbigliamento, gli alcolici nei supermercati e ipermercati, le calzature nei negozi specializzati, gli smartphone nella tecnologia di consumo e gli utensili elettrici per il fai da te.

Ciò che preoccupa è l’effetto combinato dell’inflazione e dell’aumento del costo della vita, che ha spinto gli italiani a modificare le proprie abitudini di shopping. Il risultato è un carrello della spesa più leggero in termini di peso, ma più “pesante” in termini di valore monetario. Questo cambiamento di comportamento è emerso anche dall’Osservatorio Immagino di GS1 Italy, che ha analizzato le vendite di oltre 133.000 prodotti di largo consumo, rivelando variazioni nei diversi settori merceologici e nelle diverse fasce di spesa dei consumatori. L’estate si fa calda, ma non solo a causa del sole cocente. Durante questo periodo, i furti di necessità potrebbero aumentare a causa dell’inflazione, mentre l’Organized Retail Crime potrebbe sfruttare questa crisi per danneggiare ulteriormente la grande distribuzione. È fondamentale rimanere vigili e adottare strategie di prevenzione delle perdite per proteggere i prodotti.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare