CLOSE
Home Authors Posts by instore

instore

3869 POSTS 0 COMMENTS

Nuovo spot per Fiorentini, questa volta dedicato alla crema di noccioline

Dal 23 luglio al 19 agosto Fiorentini sarà in tv con un nuovo spot. L’azienda piemontese, nota a tutti per “le gallette e gli snackini”, un jingle che fin dal debutto nel 2015 non ha abbandonato le orecchie di milioni di italiani, ora punta sulla crema di noccioline, tra i suoi prodotti più strategici per la futura crescita.

Dopo aver dedicato proprio al peanut butter un recente importante investimento per realizzare una intera linea produttiva, Fiorentini quindi mette la crema di noccioline al centro di una nuova campagna di comunicazione. Lo spot è ambientato all’interno di un palazzetto dello sport ma non uno qualunque: è il PalaFenera di Chieri, il luogo in cui si allenano e giocano le squadre di ogni età della società Chieri 76 Volleyball, di cui l’azienda è partner.

L’allenatrice (l’atleta Alessia Mazzaro, che è campionessa d’Europa in carica con la Nazionale maggiore di volley e ha giocato quattro importanti stagioni in Serie A nella squadra Reale Mutua Fenera Chieri) chiama in campo ad allenarsi la piccola Camilla (anche lei giovane promessa della società), che ha appena terminato di fare merenda con la crema di noccioline Fiorentini 100% arachidi, spalmata su una fetta di pane. L’allenatrice le alza la palla e la bambina schiaccia con una forza incontenibile: la palla supera velocissima la rete, batte a terra e rompe il pavimento, rimbalza verso l’alto fino a sfondare il soffitto, esce dal palazzetto e si allontana come un razzo lasciandosi alle spalle Torino (si vede la Mole, omaggio alla città di origine dell’azienda) e l’Italia per poi raggiungere lo spazio. Perché “peanut butter Fiorentini dà un’energia spaziale”.

Nell’immagine finale, l’universo si popola con le tre referenze della gamma. Oltre alla 100% arachidi, perfetta per una merenda sana e nutriente, composta con un solo semplice ingrediente, le arachidi appunto, anche la versione creamy e crunchy. Lo spot da 15’’ andrà in onda nel periodo delle vacanze estive sulle principali emittenti televisive, generaliste, satellitari e digitali, con ampia concentrazione nella fascia prime time.

“Non è semplice condensare in una manciata di secondi così tanti messaggi di cui rappresenta la quarta generazione con la sorella Fabrizia” commenta Simona Fiorentini, marketing & sales manager dell’azienda di famiglia. “La crema di arachidi è perfetta non solo per gli sportivi, ma anche per la colazione o per una merenda sana, poiché non contiene zucchero ed ha un processo produttivo estremamente semplice, com’è da sempre nel nostro dna”.

Al centro dello spot c’è il volley, uno sport che rappresenta un’eccellenza per il territorio di Chieri, nella prima cintura di Torino, a pochi chilometri dallo stabilimento Fiorentini di Trofarello, dove l’azienda ha spostato la produzione dal 2020 (fatta eccezione per il peanut butter, per cui è stato inaugurato a inizio 2023 un nuovo reparto produttivo, recuperando il vecchio stabilimento di Torino). Dal 1976, Chieri è una fucina di talenti della pallavolo e negli ultimi anni, grazie all’impegno della società Chieri 76 Volleyball, ha portato le squadre della città ai vertici nazionali, facendo della società un modello virtuoso di crescita sostenibile, anche per le giovani e giovanissime atlete che giungono dal resto d’Italia e fin dall’estero per allenarsi qui.

“Crediamo nei valori positivi dello sport e siamo contenti che la nostra notorietà possa giovare anche alla diffusione di questi valori, così ben rappresentati nella società di Chieri, lo stesso territorio in cui viviamo e lavoriamo tutti noi” ha concluso Simona Fiorentini.

Plant based, approvata la norma in Senato sul fenomeno meat sounding

Pochi giorni fa il Senato ha approvato il testo del DDL 651 presentato dal governo in materia di divieti riguardanti la carne e i mangimi c.d. sintetici. All’interno di tale provvedimento, con un emendamento a prima firma del vicepresidente del Senato On.le sen. Gian Marco Centinaio, è stata inserita anche una previsione che mira a tutelare i cibi a base di carne dal fenomeno del meat sounding. Si tratta di quella pratica decisamente diffusa per cui prodotti a base vegetale vengono posti in vendita con nomi che richiamano o citano espressamente prodotti a base di carne: pollo veg, bistecca alla fiorentina vegan, vegan mortadella sono solo alcuni esempi di questa anomala prassi di mercato.

“È bene che il Senato abbia approvato tale norma che vieta l’uso di nomi carnei sui prodotti che la carne non la contengono” commenta Pietro D’Angeli, presidente di Assica. “Si tratta di una battaglia culturale e di buon senso per la corretta concorrenza tra operatori del settore alimentare. E poi, personalmente, non ho mai capito perché i prodotti c.d. plant based che ci tengono tanto a distinguersi dalla carne per dieta, valori nutrizionali, persino impatto ambientale, finiscano sempre per proporsi al pubblico con i nomi dei prodotti da cui prendono le distanze”

Il provvedimento approvato dal Senato passa ora alla Camera dei deputati dove dovrà affrontare un ulteriore dibattito e approfondimento da parte delle Commissioni e dell’aula, prima di concludere il suo iter. “Quando la norma vedrà definitivamente la luce torneremo immediatamente in Europa per chiedere che anche l’UE si doti di una disciplina sulla materia, in maniera analoga a quanto già avvenuto per il settore del latte”, ha proseguito D’Angeli. “Le norme sul food devono essere comuni in tutto il mercato unico. Non si tratta di una guerra ai prodotti plant based, ma di una battaglia a difesa di una filiera di cui gli stessi che cercano di evidenziarne i limiti da un lato, dall’altro tentano però di accaparrarsene i pregi, evocando nel consumatore l’insostituibile apporto nutrizionale, la tradizionalità cultural gastronomica e la professionalità peculiare di un settore dalla storia secolare, appunto quello della lavorazione delle carni”.

Epta e Viessmann unite in joint venture nella refrigerazione commerciale

Epta e Viessmann Refrigeration Solutions hanno firmato un accordo per la creazione di una joint venture nel settore della refrigerazione commerciale. All’interno della partnership confluiranno tutte le attività di VRS in Germania, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Danimarca, Finlandia, Svezia, Norvegia, Paesi Baltici e le attività di Epta limitatamente alla Germania, Polonia, Danimarca, Finlandia e Norvegia. Epta guiderà la nuova società, che avrà un fatturato consolidato di oltre 400 milioni di euro e più di 1.600 dipendenti e permetterà a Epta e VRS di rafforzare significativamente la loro offerta e presenza in Europa centrale e settentrionale.

“Questa partnership rafforzerà ulteriormente il nostro posizionamento nei mercati dell’Europa centrale e settentrionale” afferma Marco Nocivelli, Presidente e CEO del Gruppo Epta. “Con Viessman Refrigeration Solutions non condividiamo soltanto una grande esperienza nel settore della refrigerazione commerciale, ma un set di obiettivi e valori, maturati nella nostra comune storia e tradizione di impresa familiare. Questa joint venture è la perfetta rappresentazione della nostra strategia e del nostro desiderio di continuare a investire nel futuro del Gruppo, in tutte le aree in cui operiamo”.

“La joint venture con Epta creerà le condizioni ideali per una crescita redditizia a lungo termine in un mercato altamente competitivo, unendo due leader di mercato in una partnership orientata al futuro” aggiunge Frank Winters, CEO di Viessmann Refrigeration Solutions. “Epta e Viessmann Refrigeration Solutions sono entrambe impegnate ad avere un impatto positivo sull’ambiente con soluzioni che contribuiscono a preservare il pianeta. Combiniamo il meglio di entrambi i mondi: soluzioni all’avanguardia altamente efficienti dal punto di vista energetico con scala e potenza manifatturiera. Questa combinazione permetterà una copertura geografica senza precedenti in Europa, a vantaggio sia dei clienti locali che di quelli internazionali. Insieme, co-creiamo la migliore prospettiva per i nostri clienti, i nostri dipendenti e per le generazioni future”.

La struttura azionaria rifletterà la governance della joint venture: Epta possiederà il 70% della joint venture mentre VRS ne possiederà il 30%. Al momento del closing, Epta consoliderà completamente l’azienda nel suo bilancio di Gruppo.

Format di vicinato, a Capurso apre i battenti un nuovo Ok Sigma

Mercoledì 19 luglio in via Bari 10, a Capurso, ha aperto il nuovo punto vendita Ok Sigma, il settimo di proprietà Lombardi & C., l’undicesimo della rete complessiva a insegna Sigma Puglia, con un format che punta al servizio in una posizione strategica di grande passaggio in grado di intercettare sia i cittadini dell’intero quartiere, facendone un punto di riferimento raggiungibile a piedi per la spesa di tutti i giorni, sia per una “spesa veloce”, grazie al traffico continuo da e per il capoluogo barese.

Il nuovo punto vendita, nato per rispondere alle esigenze di una spesa quotidiana, si sviluppa su una superficie di 250 metri quadrati. All’interno sono presenti tutti i reparti per una spesa completa e di qualità caratterizzata da un’ambientazione specifica suddivisa in “mondi di consumo” ben identificati per assortimento, composto da 4mila referenze, tra cui spicca un’ampia offerta di prodotti a marchio del distributore, nella quale oltre alla linea mainstream Sigma si affiancano quelle specialistiche Gusto&Passione, Equilibrio&Piacere e VerdeMio, al fine di soddisfare esigenze nutrizionali e di scelta di tutti i consumatori, anche di quelli più esigenti. Il fiore all’occhiello del nuovo punto vendita sono i reparti del fresco: dal banco assistito della gastronomia alla macelleria, con un servizio improntato sulla gentilezza e competenza del personale. Lo store prevede anche il servizio a domicilio.

“Siamo orgogliosi di poter proporre punti vendita in cui la qualità in termini di servizi offerti e prodotti è garantita dal marchio Sigma” afferma Alessandro Lombardi Amministratore Delegato Gruppo Lombardi & C. “Oltre all’impatto economico positivo che una nuova apertura comporta in termini di rapporti con i fornitori locali, è importante ricordare la grande funzione di vicinanza verso la collettività che il punto vendita ha sul territorio”.

Il negozio, che conta 2 casse tradizionali e 5 addetti, sarà aperto tutti i giorni con i seguenti orari: dal lunedì al sabato 08:00-13:45 – 16:45-20:45, la domenica 9:00-13:30.

Con questa inaugurazione il Gruppo Lombardi & C. arriva a 7 punti vendita di proprietà che vanno ad affiancare un Cedi ubicato a Capurso, con superficie di circa 9.000 metri quadrati, e un cash&carry di 5.000 mq con una forte specializzazione nelle categorie vini e dolciario.

PMG Italia e Conad ETS fanno di Ortona una città a impatto positivo

Dalla collaborazione tra il Comune di Ortona, ANFFAS Ortona e gli imprenditori del territorio, PMG Italia Società Benefit, col sostegno istituzionale di Fondazione Conad ETS, ha creato una rete di stakeholder per promuovere e sostenere progetti di inclusione sociale, formazione e riqualificazione ambientale. Questo ‘contenitore’ si alimenta grazie a una solida rete di istituzioni, enti del terzo settore, imprenditori e cittadini, tutti uniti nella realizzazione di progetti ad alto impatto su società, territorio e ambiente.

“Dalla nostra trasformazione in Società Benefit nel 2020 abbiamo arricchito la nostra progettualità ampliando le nostre aree di intervento, continuando a dedicarci al mondo delle fragilità, di cui ci siamo sempre occupati con i nostri progetti di mobilità, ma unendo una particolare attenzione all’ambiente e coinvolgendo in progetti di formazione e sensibilizzazione le nuove generazioni, che saranno di fatto i cittadini del futuro, oltre che forieri di grande energia positiva” dichiara Marco Mazzoni, Amministratore Delegato di PMG Italia. “Vedere gli stakeholder aderire ai nostri progetti con convinzione e partecipazione, aver catalizzato l’interesse e il sostegno concreto di Fondazione Conad ETS con cui abbiamo una grande condivisione di valori, ci gratifica e ci conferma che abbiamo fatto la scelta giusta. Di fatto, la dimensione ‘Benefit’ era già nel nostro DNA prima ancora della trasformazione giuridica”.

Sostenere il territorio e creare valore per tutta la Comunità è uno dei principali obiettivi di Fondazione Conad ETS, ente no profit del terzo settore, costituito dal Sistema Conad per valorizzare l’impegno di Cooperative e Soci a sostegno della Comunità: proprio in quest’ottica la Fondazione ha siglato con PMG Italia Società Benefit un accordo per sostenere un progetto di respiro nazionale con declinazioni locali, che prevede un forte coinvolgimento delle Cooperative e dei Soci Conad, a supporto delle attività svolte.

Gorgonzola Dop, aumento di vendite sia in Italia che all’estero

Al 30 giugno scorso, la produzione di Gorgonzola Dop si è attestata su 2.520.741 forme, con un aumento di 109.484 forme (+4,54%) rispetto all’anno precedente e di 37.205 forme (+1,50 %) rispetto al 2021.

Positivo anche il dato sulle esportazioni, il cui rilevamento si ferma al primo trimestre dell’anno, con 6.323 tonnellate esportate al 31.03.2023 in aumento dell’1,15% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Di queste, 5.454 tonnellate hanno raggiunto i Paesi intra UE, facendo registrare un aumento dello 0,8% rispetto al 2022, mentre la restante parte è volata nel resto del mondo (+3,1%).

Il Gorgonzola Dop si conferma, dunque, uno dei prodotti caseari più amati in Italia e all’estero.

Conad, Francesco Avanzini alla guida del Gruppo

I dati del Sistema Conad evidenziano una solida crescita che consente di confermarsi leader della Gdo italiana con una quota del 14,96%. Il fatturato della rete Conad è arrivato a 18,49 miliardi di euro, in aumento dell’8,7% rispetto all’anno precedente, continuando una crescita iniziata 16 anni fa. Il patrimonio netto è salito a 3,25 miliardi di euro (+5% sul 2021), mentre la marca del distributore è salita al 32,2% (+1,2 punti percentuali sull’anno precedente) nel canale ‘super’ (Fonte Circana), circa 10 punti al di sopra della media del mercato italiano.

Prosegue il piano di investimenti triennale 2022/2024 da 2,08 miliardi di euro per gli interventi di modernizzazione della rete di vendita e per i progetti di digitalizzazione, mentre è già in preparazione il nuovo piano triennale di investimenti 2025/2027. La rete Conad mette oggi a disposizione dei consumatori 3.328 punti vendita, con 74.432 i collaboratori, di cui oltre 66.000 collaboratori di rete. Completano la struttura del Sistema Conad 54 Centri Logistici. Conad comunica anche il riassetto organizzativo voluto dal nuovo Consiglio di Amministrazione, che prevede una governance dell’azienda semplificata: il Presidente Mauro Lusetti e il Direttore Generale Operativo Francesco Avanzini hanno assunto la guida dell’azienda, con una nuova definizione degli ambiti di attività. Sono stati confermati nei loro incarichi e nelle loro responsabilità i Direttori e i Dirigenti, con l’obiettivo di confermare più a lungo possibile il primato nella Gdo italiana conseguito dal 2019.

“Conad cresce e si conferma leader di mercato anche in un anno attraversato da eventi drammatici come la guerra in Ucraina, l’impennata dei costi dell’energia e la conseguente inflazione” ha dichiarato Mauro Lusetti, Presidente Conad. “Il sistema Conad è solido in ogni sua componente, come dimostrano i dati. L’impegno dei nostri Soci e delle Cooperative ha affermato un modello che meglio di altri è in grado di soddisfare le attese dei consumatori, anche in un periodo difficile come quello che stiamo vivendo”.

“Negli ultimi anni la squadra di Direttori e Dirigenti del Consorzio ha contribuito all’affermazione del piano strategico pluriennale dell’insegna, fondato su quattro elementi: multicanalità, marche proprie, sostenibilità e digitalizzazione” ha aggiunto Francesco Avanzini, Direttore Generale Operativo di Conad. Nel 2022 abbiamo dato vita a un nuovo canale di prossimità urbana, TuDay Conad; ampliato la nostra offerta di prodotti a marchio del distributore, considerando sia l’innovazione di prodotto sia il rapporto con i prodotti dei territori dove operiamo; avviato decine di progetti di sostenibilità ambientale, economica e sociale con il programma “Sosteniamo il futuro”; creato l’app “Hey Conad”, un ecosistema digitale che ci consentirà di avviare un dialogo sempre più personalizzato con i nostri clienti. Infine stiamo allargando i nostri orizzonti, entrando in nuovi segmenti di offerta di servizi, forti della fiducia che 11,6 milioni di clienti ci danno ogni settimana entrando nei negozi con la nostra insegna”.

Cucina sana e sostenibile, nasce sodalizio tra Adv Maiora e Nutrizionisti in Cucina

Promuovere una cultura della nutrizione equilibrata ed una cucina sana, consapevole ed ecosostenibile, coinvolgendo le aziende del food ed i consorzi: è questo l’obiettivo condiviso da Adv Maiora comunicazione integrata e l’Associazione Italiana Nutrizionisti in Cucina, un sodalizio guidato da Domenicantonio Galatà, che si occupa di formazione in nutrizione in cucina.

“Si tratta di un progetto innovativo – afferma Daniele Cipollina, Ceo di Adv Maiora – mirato a costruire relazioni e spazi di collaborazione per sostenere percorsi mirati a modificare in meglio stili alimentare, processi di produzione, trasformazione, distribuzione e consumo del cibo che portano all’elaborazione di corrette pratiche alimentari. Continuando a preferire metodo ed approcci al mercato moderni e dinamici, grazie ad un patrimonio di competenze e conoscenze acquisite in questi anni nel settore enogastronomico e ad un know how solido e consolidato, contribuiremo a offrire un servizio integrato per i destinatari del progetto, che è stato inaugurato con successo con il Consorzio della Cipolla Rossa di Tropea Calabria Igp attraverso alcune attività di divulgazione scientifica, presentate nella scorsa primavera al MacFrut.

Adv Maiora, gestirà le attività di comunicazione istituzionale e relazioni con i media dell’Associazione Italiana Nutrizionisti In Cucina. Le attività oggetto di questo accordo si concentreranno sullo sviluppo di contenuti nutrizionali di alta qualità per le aziende e i consorzi, per radio, televisioni e mezzi stampa. La comunicazione degli aspetti nutrizionali dei prodotti alimentari riveste un ruolo fondamentale nell’attribuire valore alle produzioni locali e non, in particolare per quei prodotti, spesso presidi dell’area mediterranea, che presentano particolari funzioni benefiche alla salute,

“Valorizzare e rafforzare le produzioni di qualità migliorando il loro posizionamento sui mercati e la competitività, in particolare del settore ortofrutta, è una delle principali priorità dell’Associazione Italiana Nutrizionisti in Cucina, che ha adottato diverse misure di sostegno in questa direzione” afferma il presidente Dott. Domenicantonio Galatà. “La tutela della qualità delle produzioni agroalimentari rappresenta un obiettivo prioritario per un Paese che si distingue in Europa e nel mondo per biodiversità. L’interesse crescente dei consumatori verso la qualità dei prodotti agroalimentari ha suscitato l’attenzione delle istituzioni, che si dedicano a iniziative di informazione, promozione e tutela. Insieme ad Adv Maiora vogliamo dare il nostro supporto a queste iniziative. Siamo consapevoli che la diffusione di notizie false e informazioni errate spesso è causata dal fatto che i professionisti che dovrebbero comunicare correttamente gli aspetti nutrizionali non vengono sempre adeguatamente compensati per il loro lavoro. È un dato di fatto che chi lavora gratuitamente non possa dedicare la stessa cura e attenzione a tale compito. Pertanto, abbiamo strutturato con Daniele Cipollina un approccio professionale. È di fondamentale importanza che ai nutrizionisti venga riconosciuto il ruolo di divulgatori come un lavoro vero e proprio, e non solo come un semplice passatempo sui social network”.

Vino italiano ancora in difficoltà, calo nell’export e nei volumi della Gdo

L’Osservatorio Uiv-Ismea ha elaborato i nuovi dati Istat sulle esportazioni di vino nel primo quadrimestre e le vendite nella Grande distribuzione in Italia nel primo semestre, su base Osservatorio consumi ISMEA-Nielsen-IQ.

Nel primo quadrimestre, le performance del vino italiano nel mondo segnano un calo tendenziale dello 0,7% nei volumi e un +2% nei valori (export attestato a 2,36 miliardi di euro). Il semestre nella Gdo italiana si chiude invece con una contrazione del 3,9% sul fronte dei volumi accompagnato da un +3,5% nei valori (a 1,38 miliardi di euro). Entrambe le performance – rilevano ISMEA e Unione italiana vini (Uiv) – evidenziano le difficoltà di un 2023 in cui il surplus dei costi di produzione influisce in media per il 10% sul prodotto finito a fronte di incrementi dei prezzi di vendita molto più bassi, sia nelle piazze estere che interne.

L’Osservatorio rileva inoltre una tendenza al ribasso, specchio della congiuntura, dei prodotti commercializzati, sia sul mercato estero che su quello italiano. Al netto delle vendite di vino sfuso – venduto comunque a prezzi bassi –, il responso sui volumi commercializzati oltreconfine sarebbe infatti ben più negativo (-3,5%), con i vini imbottigliati a -4,2% e le Dop, in particolare, a -6,9%.

Tra gli scaffali della grande distribuzione italiana, seppur con segni di miglioramento, come il parziale recupero delle Dop che però non permette di invertire il segno negativo, la tendenza al ribasso si conferma per esempio nei trend delle bollicine, dove prosegue la corsa degli spumanti low cost (+8,6% volume) che fissano il prezzo a 4,6 euro/litro, quasi il 40% in meno della media del Prosecco. Per lo spumante del Nord-Est più venduto al mondo, che ha alzato i propri listini in coerenza con la crescita dei costi delle materie prime, il semestre si chiude con un -5,8% in termini volumici in particolare per effetto del brusco stop della Docg.

Nuovo piano strategico per Tonitto, aperte nuove posizioni anche per i giovani

Dopo aver chiuso il piano strategico quadriennale iniziato nel 2019 con risultati in linea con le attese di crescita del fatturato, Tonitto 1939 ha avviato un processo di trasformazione e managerializzazione dell’azienda con l’obiettivo di porre le fondamenta su cui appoggiare la crescita dei prossimi anni. In questa logica, accanto ai proprietari ed amministratori dell’Azienda, Luca Dovo e Massimiliano Dovo, il CDA ha visto l’ingresso di Alberto Piscioneri che con il compito di General Manager e Commercial Director supporterà il processo di managerializzazione coadiuvato dal nuovo management team appena costituito.

“La nostra volontà è continuare a crescere nel futuro prossimo” afferma Luca Dovo, AD Tonitto 1939. “Questi ultimi quattro anni ci hanno visti protagonisti del mercato pur con tutte le difficoltà relative alla situazione macroeconomica mondiale che hanno inciso non poco sul nostro sviluppo. La managerializzazione dell’azienda è un processo chiave per il nostro futuro e per la sostenibilità del nostro percorso nei prossimi anni. Per questo motivo nel pieno spirito di coesione del lavoro e dell’attuale trasformazione aziendale, abbiamo piena fiducia che assieme ai manager e ai professional che abbiamo scelto e che ogni giorno condividono i principi guida della Tonitto 1939, ovvero autenticità, bontà, sostenibilità e innovazione, andremo molto lontano”.

Con circa 50 dipendenti, Tonitto 1939, si prepara dunque a varare il nuovo piano strategico quadriennale che prevede, come già accaduto nel recente passato (con l’inserimento di 15 nuovi dipendenti dal 2022 ad oggi), anche l’ingresso di nuove risorse e investimenti in formazione. In tal senso, da segnalare due importanti posizioni strategiche attualmente aperte: Head of Quality Assurance e Responsabile Amministrazione e Finanza. È possibile candidarsi direttamente sul profilo Linkedin dell’azienda, dove sono presenti le Job Descriptions delle posizioni, o inviando un autocandidatura via email a candidates@tonitto.com

L’azienda prevede inoltre l’attivazione di diversi stages per giovani determinati e ambiziosi che vogliono cimentarsi in una nuova esperienza lavorativa. In questo senso, tutte le funzioni aziendali (Finance, Supply Chain, Industrial, Commerciale, Operations, R&D, Quality) sono alla ricerca di nuovi talenti che possano aggiungersi alla squadra e dare il loro contributo.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare