Dal 23 luglio al 19 agosto Fiorentini sarà in tv con un nuovo spot. L’azienda piemontese, nota a tutti per “le gallette e gli snackini”, un jingle che fin dal debutto nel 2015 non ha abbandonato le orecchie di milioni di italiani, ora punta sulla crema di noccioline, tra i suoi prodotti più strategici per la futura crescita.
Dopo aver dedicato proprio al peanut butter un recente importante investimento per realizzare una intera linea produttiva, Fiorentini quindi mette la crema di noccioline al centro di una nuova campagna di comunicazione. Lo spot è ambientato all’interno di un palazzetto dello sport ma non uno qualunque: è il PalaFenera di Chieri, il luogo in cui si allenano e giocano le squadre di ogni età della società Chieri 76 Volleyball, di cui l’azienda è partner.
L’allenatrice (l’atleta Alessia Mazzaro, che è campionessa d’Europa in carica con la Nazionale maggiore di volley e ha giocato quattro importanti stagioni in Serie A nella squadra Reale Mutua Fenera Chieri) chiama in campo ad allenarsi la piccola Camilla (anche lei giovane promessa della società), che ha appena terminato di fare merenda con la crema di noccioline Fiorentini 100% arachidi, spalmata su una fetta di pane. L’allenatrice le alza la palla e la bambina schiaccia con una forza incontenibile: la palla supera velocissima la rete, batte a terra e rompe il pavimento, rimbalza verso l’alto fino a sfondare il soffitto, esce dal palazzetto e si allontana come un razzo lasciandosi alle spalle Torino (si vede la Mole, omaggio alla città di origine dell’azienda) e l’Italia per poi raggiungere lo spazio. Perché “peanut butter Fiorentini dà un’energia spaziale”.
Nell’immagine finale, l’universo si popola con le tre referenze della gamma. Oltre alla 100% arachidi, perfetta per una merenda sana e nutriente, composta con un solo semplice ingrediente, le arachidi appunto, anche la versione creamy e crunchy. Lo spot da 15’’ andrà in onda nel periodo delle vacanze estive sulle principali emittenti televisive, generaliste, satellitari e digitali, con ampia concentrazione nella fascia prime time.
“Non è semplice condensare in una manciata di secondi così tanti messaggi di cui rappresenta la quarta generazione con la sorella Fabrizia” commenta Simona Fiorentini, marketing & sales manager dell’azienda di famiglia. “La crema di arachidi è perfetta non solo per gli sportivi, ma anche per la colazione o per una merenda sana, poiché non contiene zucchero ed ha un processo produttivo estremamente semplice, com’è da sempre nel nostro dna”.
Al centro dello spot c’è il volley, uno sport che rappresenta un’eccellenza per il territorio di Chieri, nella prima cintura di Torino, a pochi chilometri dallo stabilimento Fiorentini di Trofarello, dove l’azienda ha spostato la produzione dal 2020 (fatta eccezione per il peanut butter, per cui è stato inaugurato a inizio 2023 un nuovo reparto produttivo, recuperando il vecchio stabilimento di Torino). Dal 1976, Chieri è una fucina di talenti della pallavolo e negli ultimi anni, grazie all’impegno della società Chieri 76 Volleyball, ha portato le squadre della città ai vertici nazionali, facendo della società un modello virtuoso di crescita sostenibile, anche per le giovani e giovanissime atlete che giungono dal resto d’Italia e fin dall’estero per allenarsi qui.
“Crediamo nei valori positivi dello sport e siamo contenti che la nostra notorietà possa giovare anche alla diffusione di questi valori, così ben rappresentati nella società di Chieri, lo stesso territorio in cui viviamo e lavoriamo tutti noi” ha concluso Simona Fiorentini.



“Questa partnership rafforzerà ulteriormente il nostro posizionamento nei mercati dell’Europa centrale e settentrionale” afferma Marco Nocivelli, Presidente e CEO del Gruppo Epta. “Con Viessman Refrigeration Solutions non condividiamo soltanto una grande esperienza nel settore della refrigerazione commerciale, ma un set di obiettivi e valori, maturati nella nostra comune storia e tradizione di impresa familiare. Questa joint venture è la perfetta rappresentazione della nostra strategia e del nostro desiderio di continuare a investire nel futuro del Gruppo, in tutte le aree in cui operiamo”.
Il nuovo punto vendita, nato per rispondere alle esigenze di una spesa quotidiana, si sviluppa su una superficie di 250 metri quadrati. All’interno sono presenti tutti i reparti per una spesa completa e di qualità caratterizzata da un’ambientazione specifica suddivisa in “mondi di consumo” ben identificati per assortimento, composto da 4mila referenze, tra cui spicca un’ampia offerta di prodotti a marchio del distributore, nella quale oltre alla linea mainstream Sigma si affiancano quelle specialistiche Gusto&Passione, Equilibrio&Piacere e VerdeMio, al fine di soddisfare esigenze nutrizionali e di scelta di tutti i consumatori, anche di quelli più esigenti. Il fiore all’occhiello del nuovo punto vendita sono i reparti del fresco: dal banco assistito della gastronomia alla macelleria, con un servizio improntato sulla gentilezza e competenza del personale. Lo store prevede anche il servizio a domicilio.
“Siamo orgogliosi di poter proporre punti vendita in cui la qualità in termini di servizi offerti e prodotti è garantita dal marchio Sigma” afferma Alessandro Lombardi Amministratore Delegato Gruppo Lombardi & C. “Oltre all’impatto economico positivo che una nuova apertura comporta in termini di rapporti con i fornitori locali, è importante ricordare la grande funzione di vicinanza verso la collettività che il punto vendita ha sul territorio”.





“La nostra volontà è continuare a crescere nel futuro prossimo” afferma Luca Dovo, AD Tonitto 1939. “Questi ultimi quattro anni ci hanno visti protagonisti del mercato pur con tutte le difficoltà relative alla situazione macroeconomica mondiale che hanno inciso non poco sul nostro sviluppo. La managerializzazione dell’azienda è un processo chiave per il nostro futuro e per la sostenibilità del nostro percorso nei prossimi anni. Per questo motivo nel pieno spirito di coesione del lavoro e dell’attuale trasformazione aziendale, abbiamo piena fiducia che assieme ai manager e ai professional che abbiamo scelto e che ogni giorno condividono i principi guida della Tonitto 1939, ovvero autenticità, bontà, sostenibilità e innovazione, andremo molto lontano”.

