CLOSE
Home Authors Posts by instore

instore

3869 POSTS 0 COMMENTS

Largo consumo, cresce l’attenzione per rispetto e benessere degli animali

I prodotti, food e non food, “amici” degli animali si fanno sempre più notare sugli scaffali di supermercati e ipermercati italiani: quelli che presentano in etichetta un claim o una certificazione che attesta il rispetto degli animali sono 2.892 e, nell’anno finito a giugno 2022, hanno sviluppato 1,7 miliardi di euro di vendite, in crescita di +3,3% rispetto ai 12 mesi precedenti.

A misurare l’”animal welfare economy” in Italia è la dodicesima edizione dell’Osservatorio Immagino di GS1 Italy, che ogni sei mesi monitora l’evoluzione della spesa degli italiani incrociando le informazioni presenti sulle confezioni dei prodotti digitalizzate dal servizio Immagino con i dati elaborati da NielsenIQ su venduto e consumo nella Gdo. Lo studio ha rilevato e analizzato sei tra claim e certificazioni di quest’area valoriale per individuarne la presenza nei punti vendita, l’entità delle vendite e il loro andamento. Complessivamente coinvolgono il 2,2% dei quasi 130 mila prodotti di largo consumo (food & beverage, cura casa e cura persona) rilevati in quest’edizione e contribuiscono per il 4,3% al loro fatturato complessivo.

«Anno dopo anno, il carrello della spesa “rispettosa degli animali” continua ad arricchirsi di nuovi prodotti, grazie all’aumento dell’offerta proposta dalle aziende, sempre più sensibili al benessere animale» spiega Marco Cuppini, research and communication director di GS1 Italy. «A trasferire quest’impegno ai consumatori sono soprattutto sei tra claim e certificazioni che attestano il rispetto degli animali, accomunati dall’aver ottenuto positive performance di vendita nell’arco dei 12 mesi rilevati da quest’edizione dell’Osservatorio Immagino».

Le crescite annue più significative sono state registrate dalla certificazione ASC (Aquaculture Stewardship Council), che è avanzata di +6,7%, arrivando a 43 milioni di euro di vendite realizzate da 59 prodotti, e dal claim “no cruelty”, che ha incrementato il giro d’affari di +6,7% superando i 280 milioni di euro. “No cruelty” è anche l’indicazione più diffusa sulle etichette: l’Osservatorio Immagino l’ha trovata su 1.280 prodotti, pari all’1,0% del totale rilevato. Seconda per numerica è la certificazione Friend of the sea, con 648 prodotti (0,5% del totale) per un giro d’affari di oltre 553 milioni di euro (+0,2% annuo). Segue il logo Cruelty free, con 629 prodotti per quasi 61 milioni di euro di vendite (+0,4%).

Al quarto posto per numero di prodotti c’è il claim “benessere animale”, individuato su 588 referenze, che però è il numero uno per valore delle vendite con 585 milioni di euro, il 6,5% in più rispetto all’anno precedente. È cresciuto di +1,7% in 12 mesi il giro d’affari dei 441 prodotti certificati MSC (Marine Stewardship Council), che hanno superato i 466 milioni di euro di vendite.

Accanto a questi prodotti che indicano in etichetta l’attenzione al benessere animale, l’Osservatorio Immagino ha analizzato anche le referenze che sono invece prive di componenti di origine animale, monitorando il claim “vegano”: si trova su 3.554 prodotti (3,9% del totale) che hanno sviluppato 980 milioni di euro, in calo annuo di -1,0%, a causa della contrazione della domanda (-9,9%).

Iper La Grande I inaugura due nuovi ristoranti in Lombardia

Iper La Grande I apre due nuovi ristoranti, Casa Grandate presso l’Iper Grandate e Macelér presso l’Iper Seriate, proseguendo il progetto nel mondo della ristorazione. Due concept diversi con un unico filo conduttore: la qualità e il prezzo firmati Iper.

Casa Grandate è il nuovo ristorante firmato Iper La Grande I dove gustare piatti tipici della cucina tradizionale di lago e specialità di carne immersi nel negozio di fiori e piante “I Fiori di Iper”. Un concept inedito che esalta la bellezza in tutte le sue forme: dai colori delle proposte gastronomiche preparate con cura ed esperienza dagli chef Iper, al profumo di fiori e piante, in vendita, che circondano i tavoli del ristorante.

Il menù di Casa Grandate comprende proposte di pesce e carne, marinati e tartare, insalate, primi e secondi. Completano la proposta di menù le pizze gourmet, realizzate con lievito madre, che esaltano prodotti freschi e deliziose farciture.

Casa Grandate, ospita 110 posti a sedere ed è aperto tutti i giorni, dalle 12.00 alle 14.30 e dalle 18.00 alle 21.30.

Macelér, recentemente inaugurato, è invece il ristorante di Iper La Grande I specializzato nella carne, cotta alla brace e allo spiedo, e nei piatti tipici della cucina bergamasca. Con Macelér l’azienda prosegue il percorso che mira alla ricerca dell’alta qualità e della freschezza di materie prime selezionate, privilegiando metodi e tempi di lavorazione innovativi e favorendo la valorizzazione dei prodotti italiani. 

Caratterizzano il menù di Macelér carni fornite da Carnitalia, la piattaforma d’acquisto del Gruppo Finiper, in cui si distinguono la fiorentina irlandese, la tagliata di scottona, la bistecca di pollo, le costine di maiale e alcune tra le carni più pregiate al mondo. Le stesse proposte in vendita nell’ipermercato. Piatto forte di Macelér: la grigliata del Macelér, che comprende tagliata di scottona, bistecca di pollo, salamella, costina di maiale smoke, polenta, e verdure grigliate, disponibile a soli 15€.

Macelér con 120 posti a sedere al ristorante e 28 nella sala bar è aperto tutti i giorni dalle 12.00 alle 14.30 e dalle 19.00 alle 22.00, mentre il bar è aperto a orario continuato dalle 8.00 alle 22.00.

Caffè Motta consolida forza vendita, arrivano Matteo Fiorenza e Nunzio Napolitano

Caffè Motta riorganizza e consolida la struttura della propria forza vendita con la nomina di Matteo Fiorenza ad Area Manager Retail Gdo per l’Area Nord Italia e di Nunzio Napolitano come Account Manager Retail Gdo per l’Area Sud Italia.

Con la scelta di due figure manageriali interne per il coordinamento delle reti vendita nel Nord e Sud Italia, l’azienda che fa capo alla famiglia Mastromartino implementa la sua strategia di crescita volta a sviluppare nuove opportunità di business ed espandere in modo capillare la presenza del brand nel canale retail sull’intero territorio nazionale.

Matteo Fiorenza accede al nuovo incarico dopo aver maturato una consolidata esperienza in ambito Gdo in qualità di area manager / key account prima nel settore beverage e successivamente nel comparto caffè. Fiorenza si relazionerà con la direzione vendite fornendo supporto sia in un’ottica di maggior penetrazione del brand nel canale retail sia nella gestione degli agenti di vendita che operano nell’aree 1 e 2 Nielsen.

Nunzio Napolitano ha maturato un’esperienza significativa come agente di vendita per Caffè Motta nel canale normal trade per l’area Campania. In precedenza ha ricoperto incarichi in ambito food nel canale della distribuzione locale e nel commerciale del settore tessile. In qualità di Account Manager Retail Gdo, sarà inserito in un percorso formativo teorico e con affiancamenti sul field, fornendo supporto alla direzione vendite per il consolidamento e lo sviluppo dei clienti dell’Area Sud Italia.

Torna il concorso Decò Tifa Lo Sport

Forte del successo delle precedenti edizioni, il Gruppo Multicedi rilancia il concorso “Decò Tifa Lo Sport” coinvolgendo il mondo dello sport del calcio e della pallacanestro.

Partita lo scorso 28 febbraio e attiva sino al prossimo 4 giugno, l’iniziativa vede coinvolti gli oltre 350 negozi Decò del Gruppo Multicedi presenti nelle regioni Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata e Puglia. “Decò Tifa Lo Sport” mette in palio numerosi premi trasversali tra i due sport (calcio e basket) e tra le squadre di Bari, Napoli, Roma, Juve Caserta e Napoli Basket. Tra i premi instant win e a estrazione finale si possono vincere maglie ufficiali, cappellini, sciarpe, gagliardetti, palloni autografati, accessi ai centri sportivi di allenamento, walk about durante alcuni match e centinaia di biglietti per le partite.

Per prendere parte all’iniziativa basta effettuare una spesa minima di 20€ a fronte della quale si ottiene un codice scontrino con il quale registrarsi sul sito www.decotifalosport.it per giocare il codice e provare a vincere subito i premi messi in palio.

Il concorso è supportato da un’ampia campagna di comunicazione omnicanale che vede coinvolti tutti touchpoint dell’insegna. È previsto un piano di comunicazione digital con una pianificazione geolocalizzata sulle piattaforme Google e social media, e una comunicazione dedicata in-store grazie all’esposizione di locandine, digital signage e volantino. La radio in-store inoltre trasmetterà per tutto il periodo un soggetto radio dedicato.

Aosom Logistics, nasce il nuovo servizio di logistica che riduce costi e tempi

Aosom, azienda specializzata nella vendita online di arredi per la casa, prodotti outdoor, articoli per il fitness e accessori per animali, bambini e ufficio, inaugura Aosom Logistics mettendo la propria esperienza logistica al servizio di aziende terze.

Aosom Logistics è stato ideato e sviluppato per semplificare tutto il sistema di trasporto e importazione di prodotti e merci dalla Cina nonché di distribuzione in Italia o Europa. Avvalendosi di una rete di magazzini presenti in tutta Europa potrà immagazzinare i prodotti dei clienti facilitando i diversi processi, scegliendo le tariffe più convenienti e riducendo i tempi di gestione. Presente in 12 Paesi con 7 filiali e 20 magazzini proprietari, di cui due in Italia e un terzo in arrivo, Aosom valorizza la propria esperienza nella gestione e nella distribuzione dei prodotti dedicati all’e-commerce e la propria conoscenza delle dinamiche del commercio orientale per fornire, attraverso Aosom Logistics, un servizio di logistica focalizzato sulle spedizioni voluminose, elemento distintivo fra le sue competenze.

“Con Aosom Logistics manteniamo l’impegno nell’essere partner di nuove opportunità di business per le imprese italiane” commenta Fabio Missoli, CEO e General Manager Italy di Aosom. “Mettiamo la nostra esperienza al servizio di tutte quelle aziende che desiderano ampliare il catalogo di prodotti e aumentare le opportunità di distribuzione sul territorio, supportandoli nel processo di importazione dalla Cina e offrendo un servizio di logistica avanzato che consenta loro di stoccare anche grandi quantità di merce”.

Aosom Logistics garantisce affidabilità in tutti gli elementi: controllo rigoroso dall’inizio alla fine della filiera, dal ricevimento dei prodotti via container alla consegna al cliente finale, che sia un’azienda o un privato, monitorando il trasporto al 100% in ogni sua fase. Grazie alla sede in Cina, Aosom conosce le dinamiche e opera ogni giorno nel mercato cinese, un requisito imprescindibile per facilitare le operazioni di import-export e di intermediazione con l’Oriente, risparmiando alle aziende il tempo che avrebbero speso a studiare il modo di organizzare tutti i processi. Dal momento dell’arrivo in porto, Aosom Logistics si occuperà di tutti i servizi e importerà per conto dei clienti le merci direttamente nei propri magazzini garantendo tariffe più vantaggiose, grazie ad accordi prestabiliti con i principali spedizionieri e trasportatori forte di un volume in import di circa 3000 container l’anno.

Aosom inoltre dotta la procedura doganale domiciliata che permette di incamerare la merce e svolgere le consuete ispezioni doganali direttamente presso la piattaforma logistica di proprietà, diminuendo i costi e le soste derivanti dallo scalo delle merci presso porti o aree doganali per le suddette verifiche, una operazione effettuabile direttamente a magazzino. Gestendo spedizioni voluminose, Aosom è perfettamente preparata per lo stoccaggio per conto dei propri clienti, con una superficie di 600.000 mq in 9 Paesi diversi di cui 75.000 mq solo in Italia tra i siti di Belgioioso e Spinetta, che vantano tecnologie per lo stoccaggio all’avanguardia, con una predisposizione per i voluminosi e non-sortable, dove operano carrelli trilaterali automatici, che migliorano la capacità operativa giornaliera.

Anche nella fase finale del trattamento delle merci, che si conclude con la spedizione tramite corriere presso l’indirizzo dell’acquirente, Aosom ha pensato a una soluzione per l’ottimizzazione dei corrieri. Le diverse partnership con i principali corrieri nazionali ed internazionali, già integrati nel sistema gestionale Aosom, permettono di selezionare in automatico il miglior metodo di spedizioni verso i clienti finali, a seconda delle preferenze del cliente in tema di priorità e prezzo.

Barilla celebra con uno special pack la sciatrice Mikaela Shiffrin

L’atleta e medaglia d’oro olimpica Mikaela Shiffrin ha battuto il record di vittorie in Coppa del Mondo, riscrivendo la storia dello sci e conquistando il titolo della sciatrice con più medaglie d’oro di sempre ai Mondiali. Vincendo il suo 87° titolo, Shiffrin è diventata una leggenda a tutti gli effetti battendo il record detenuto per 34 anni dallo sciatore svedese Ingemar Stenmark, primo per 86 volte. Questa vittoria segna la fine di un inseguimento durato quasi un decennio, da quando Mikaela è entrata in scena nel 2011: sono trascorsi ormai 12 anni dalla nascita di questo forte legame in cui Shiffrin e Barilla hanno sempre condiviso priorità e valori. Fin dall’inizio, infatti, Barilla è al fianco di Mikaela per sostenerne i successi consolidando negli anni un legame di affetto fondato su sincerità, dedizione e passione, in pista come nella vita.

Per celebrare il titolo mondiale e augurare all’atleta il meglio per le sue imprese future, Barilla ha lanciato un progetto speciale con la consulenza strategica e creativa di Publicis Italy / Le Pub.

Se alla base del successo c’è sempre un’ottima ricetta, per l’occasione BluRhapsody by Barilla ha ideato, in edizione limitata, 87 pezzi di uno speciale pack dedicato a Shiffrin con all’interno una pasta a forma di “8” e “7” che onora il successo in Coppa del Mondo. La prima confezione sarà regalata a Mikaela come “gesto d’amore” e tributo al suo rapporto di partnership con Barilla; delle rimanenti 86 disponibili per l’acquisto sulla piattaforma Charity Stars, 9 saranno messe all’asta per cinque giorni dalla data di lancio e le altre 77 saranno vendute a un prezzo prefissato. Tutti i proventi derivanti dall’asta e dalla vendita andranno a sostenere Food for Soul, un’organizzazione no-profit fondata dallo chef Massimo Bottura per sensibilizzare l’opinione pubblica sui temi dello spreco alimentare e della fame nel mondo.

Barilla e Mikaela hanno creato un rapporto speciale che le vede impegnate a mantenere un sodalizio duraturo, saldo e affiatato. Nel corso degli anni questa relazione si è consolidata e trasformata in una sincera amicizia basata su amore, rispetto e gratitudine. Per suggellare questo legame unico, Barilla ha dedicato a Shiffrin anche la campagna #ASignOfLovein87Seconds, firmata da Publicis Italy / Le Pub.

Fabbri continua a collaborare con AIL nel segno della solidarietà

Finanziare la ricerca e dare sostegno a famiglie e malati, ma anche promuovere sensibilità e partecipazione nella lotta a malattie che colpiscono prevalentemente i giovani, come leucemia, linfomi, mieloma: sono questi i principali obiettivi intorno a cui AIL Bologna chiama a raccolta il grande cuore della città ormai da oltre 30 anni, e Fabbri 1905 è stata e continua a essere tra le più partecipi e generose nel rispondere.

Sono già partite le 1.000 Colombe all’Amarena Fabbri proposte sul sito di AIL Bologna alla voce doni solidali dopo i 1.500 Panettoni all’Amarena Fabbri messi a disposizione prima di Natale 2022 e andati subito sold out. Il ricavato della vendita on line delle Colombe sarà, come per i Panettoni, interamente devoluto alla sezione AIL Bologna che invita i bolognesi a non far mancare il loro supporto.

“Da molti anni Fabbri 1905 sostiene con generosità e costanza l’impegno di AIL Bologna. In occasione delle Campagne Stelle di Natale e Uova di Pasqua, che da oltre 30 anni sono il simbolo di AIL, Fabbri 1905 offre alla nostra Associazione specialità dolciarie come i Panettoni e le Colombe all’Amarena Fabbri che, distribuite in cambio di donazioni, permettono una raccolta fondi importante, di alcune decine di migliaia di euro. A questo tipo di donazione si aggiunge il supporto diretto di Fabbri 1905 alla Ricerca Scientifica, attraverso un contributo costante e prezioso di anno in anno. La partecipazione sempre forte e sincera al raggiungimento degli obiettivi di AIL Bologna fa di tutta la famiglia Fabbri un Major Donor unico, una vera ambasciatrice della nostra associazione” dichiara AIL Bologna.

Due importanti ricerche sono già scaturite da questa collaborazione curate dalla dottoressa Valentina Salvestrini, biologa dell’Istituto di Ematologia “L. e A. Seràgnoli: lo studio “Il gusto amaro della leucemia”, pubblicato nel giugno 2020 sulla rivista internazionale “Frontiers in Oncology”, e una ricerca avviata nel 2022 che mira a identificare alterazioni metaboliche responsabili della resistenza alle terapie.

“Vogliamo ringraziare i bolognesi che nel comprare ogni anno dal 2015 i nostri dolci da ricorrenza più amati sul sito AIL ci aiutano a sostenere un’Associazione che guarda al futuro” spiega Nicola Fabbri “perché combatte patologie terribili che colpiscono soprattutto i giovani”.

Etruria Retail e Coripet, raccolte oltre 550 mila bottiglie di plastica nel 2022

Circa dieci tonnellate di bottiglie Pet raccolte per riprodurre bottiglie, oltre 550 mila bottiglie conferite, un numero di passaggi da parte dei clienti superiore a 30mila: sono questi i numeri del progetto “bottle to bottle” per la raccolta e il riciclo delle bottiglie ad uso alimentare in PET (polietilene tereftalato), realizzato da Etruria Retail in collaborazione con il consorzio Coripet.

L’azienda operativa nella grande distribuzione organizzata nell’Italia centrale ha iniziato nel maggio del 2022 l’installazione di eco compattatori intelligenti Coripet e oggi sono 19 i negozi che hanno deciso di offrire ai propri clienti questo servizio.

Nel 2022 Coripet ha raggiunto, con oltre il 51%, la maggioranza delle quote dell’immesso a consumo sul mercato delle bottiglie in PET da parte dei propri soci. In particolare, durante il secondo trimestre, si è registrato un totale di immesso al consumo pari a 120.300 tonnellate raggiungendo la quota di mercato del 51,4%.

L’ecocompattatore Coripet è un vantaggio per l’ambiente perché con il bottle to bottle si dà vita più e più volte al Pet già prodotto riducendo così la produzione di nuova plastica. È un vantaggio anche per i clienti visto che il conferimento delle bottiglie consentirà di accumulare punti e sconti. Ogni bottiglia, deve aver contenuto liquidi alimentari, vale un punto e 200 punti raccolti danno il diritto a 2 euro di sconto su una spesa minima di 25 euro. La raccolta punti avviene scaricando l’app gratuita di Coripet o ritirando la Card Coripet nel punto vendita.

Le bottiglie conferite nell’ecocompattatore in prossimità del negozio vengono ritirate da Coripet e portate ad un riciclatore dove vengono lavate e sminuzzate in piccoli pezzi. Il PET così riciclato viene quindi utilizzato per produrre nuove bottiglie. I tappi sono separati nel corso del lavaggio finale e anch’essi avviati a riciclo.

“Siamo orgogliosi e felici dei numeri ottenuti in questi primi mesi dal progetto che stiamo portando avanti con Coripet” afferma Maurizio Nicolello, direttore commerciale di Etruria Retail. “Il nostro obiettivo è proporre ai clienti la possibilità di riciclare in piena libertà e autonomia i contenitori di pet che talvolta vengono dimenticati o riciclati in modo errato. Per noi è un dovere, oltre che un valore profondo, offrire un contributo per l’ambiente, rispondendo così a un sentimento sempre più diffuso anche nelle nuove generazioni”.

“Come si vede dai numeri, la collaborazione con Etruria Retail sta dando ottimi risultati e i volumi di materiale recuperato e di conseguenza poi riutilizzato cominciano a farsi molto interessanti. Fa piacere riscontrare un interesse dei clienti perché in questo modo ne trae vantaggio l’ambiente ma anche il carrello della spesa. Più bottiglie si conferiscono e più si risparmia sulla spesa. Insomma un vantaggio per l’ambiente e la collettività ma anche per il singolo, che vede premiato il proprio gesto green” aggiunge Monica Pasquarelli, responsabile ecocompattatori Coripet.

Carovita, italiani più oculati nelle spese e inclini a ridurre il superfluo

Il 2023 ha raccolto gran parte della spiacevole eredità del 2022: tra aumento del costo della vita e diffusa instabilità politico-economica, anche nel nuovo anno i consumatori di tutto il mondo si trovano a doversi confrontare con importanti pressioni che influenzano inevitabilmente stile di vita e scelte d’acquisto. Ma come stanno reagendo davanti a tali difficoltà? Quanto sono fiduciosi di assistere a un miglioramento nel breve periodo? E com’è la situazione nel nostro Paese, se messa a confronto con i risultati internazionali?

Le risposte a questi interrogativi arrivano dalla ventunesima wave del Barometro Globale dei Consumatori di Toluna, digital market research agency che, attraverso la sua piattaforma di consumer insight ha svolto un’indagine a gennaio che ha coinvolto oltre 15mila rispondenti (di cui più di 1000 italiani) in 18 mercati, rivelando aspettative e preoccupazioni per l’anno da poco iniziato.

Migliora la life satisfaction, ma non la fiducia
Quasi la metà (47%) dei partecipanti al panel di Toluna in tutto il mondo dichiara di sentirsi “molto soddisfatta” per l’andamento della propria vita nelle due settimane precedenti all’indagine. Un dato di 6 punti percentuali più alto rispetto a gennaio 2022 a livello globale, ma che registra notevoli difformità geografiche: se da un lato i soddisfatti nelle Americhe raggiungono il 60%, in Europa la quota si ferma a 39%. Tra i più bassi al mondo il valore italiano, che si attesta al 36%. La fiducia dei consumatori, nonostante l’incremento della life satisfaction, rimane problematica. A causa del carovita, solo il 27% degli intervistati totali si definisce “molto fiducioso” sulla possibilità di poter spendere denaro nei prossimi mesi – una percentuale che cala ulteriormente in Europa (16%) e in Italia (11%).

Apprensione e pessimismo per la situazione italiana
È la sicurezza finanziaria ciò che preoccupa maggiormente i rispondenti di tutto il mondo, come confermano 4 persone su 10, nonché il 35% degli italiani. Proprio questi ultimi si dimostrano particolarmente pessimisti: solo il 17% crede assisterà a un miglioramento della sua situazione economica nei prossimi tre mesi, il 23% entro la fine dell’anno (35% e 44% le corrispondenti medie globali). Impensierisce nello specifico la situazione occupazionale: il 40% dei nostri connazionali teme per il proprio impiego, ha un’occupazione ridotta o è rimasto disoccupato durante la pandemia, con 5 punti percentuali in più rispetto al dato globale. A chi rivolgersi nel momento del bisogno? Il 47% dei partecipanti al panel, sia in Italia che nel mondo, si affiderebbe innanzitutto alla propria famiglia per un supporto finanziario; il 20% degli italiani ricorrerebbe a una banca o a un istituto di credito, il 15% all’aiuto di un amico e il 12% confiderebbe nel sostegno del sistema previdenziale.

Colpiti anche benessere e salute
Le ripercussioni dell’aumento del costo della vita hanno coinvolto non soltanto i conti correnti dei consumatori, ma anche salute e benessere. Nel nostro Paese, il 37% dei partecipanti al sondaggio riconosce un incremento nel livello di stress e il 44% concorda nel sostenere che l’attuale situazione economica ha un concreto impatto sullo stato di salute. Il 15%, inoltre, dichiara di mangiare in modo meno sano, il 18% di aver ridotto l’esercizio fisico e il 12% di aver messo la salute in secondo piano. Davanti a queste sfide, è difficile per gli italiani restare positivi: solamente il 17%, infatti, si aspetta di essere più soddisfatto della propria salute e benessere personale entro la fine del 2023, contro invece il 35% dei partecipanti globali.

La soluzione? Acquisti oculati e tagli al tempo libero
Prevedibilmente, l’aumento del costo della vita e dell’energia condizionano le spese, come confermano 7 panelisti su 10 sia a livello globale che nazionale. Allo stesso modo, 6 su 10 dichiarano di voler rimandare i grandi acquisti fino ad una nuova stabilizzazione finanziaria. Quali saranno, dunque, le spese maggiormente impattate nel prossimo futuro? Nei tre mesi successivi al sondaggio, i rispondenti italiani sono intenzionati a tagliare sulle attività ricreative come mangiare fuori casa (33%), acquistare prodotti di marca (25%), frequentare bar e pub (21%) e scommettere (19%). Gli intervistati mostrano una diffusa propensione a un approccio più accorto e orientato al valore, che si traduce nell’intenzione di ridurre gli acquisti superflui (come sostenuto dal 55% degli italiani), confrontare i prezzi (41%) e visitare più negozi alla ricerca di occasioni (46%). Dati che confermano ancora una volta l’importanza per i brand di comunicare in modo efficace se stessi, al di là del mero prodotto o servizio, per conquistare i consumatori.

“Sebbene la soddisfazione per la vita sia in aumento, i dati mostrano che l’Italia rimane tra i Paesi con i livelli di soddisfazione più bassi al mondo. Un’importante parte dei nostri connazionali, inoltre, sta affrontando l’insicurezza finanziaria e occupazionale, il che è probabilmente causa dei livelli di stress riportati – commenta Marco Barilli, Sales Director Italy and Greece di Toluna.

È evidente che gli italiani stanno adottando misure per gestire le proprie finanze, ma è importante considerare l’impatto di tali misure sulla loro salute mentale e benessere complessivo”.

 

Gregorio Paltrinieri protagonista nella nuova campagna Granarolo

Da domenica 12 marzo Granarolo è tornata in comunicazione su tv e web col nuovo testimonial Gregorio Paltrinieri, nuotatore campione del mondo in carica dei 1500 metri in vasca lunga e in vasca corta, della 10 km in acque libere e degli 800 metri in vasca corta, campione olimpico a Rio de Janeiro nel 2016 e vice-campione olimpico a Tokyo 2020.

La campagna, ideata e sviluppata con l’agenzia creativa Nadler Larimer & Martinelli, ha come pay-off “Prenderci gusto a stare bene” e vede il lancio di un nuovo spot dedicato alla linea Granarolo Benessere firmato da Ago Panini per la casa di produzione The Big Mama, veicolato nel formato 20’’ dal 12 marzo al 2 aprile e dal 9 al 15 aprile su tutti i principali canali tv (Mediaset, Discovery, Rai, Sky e La7) e attraverso un ricco piano digital, con una campagna video online sulle più importanti piattaforme.

Insieme a Paltrinieri, protagonisti saranno i prodotti della gamma Granarolo Benessere Accadì, da sempre attenta ai bisogni dei consumatori: latte e formaggi senza lattosio, 100% italiani. Ed è proprio un sorso di latte Accadì a proiettare l’atleta olimpico in due dimensioni parallele: una costituita dall’acqua in una piscina, per rappresentare la leggerezza e il benessere fisico, l’altra fatta di gusto e sapore. Questo viaggio immersivo si conclude nella cucina di casa Paltrinieri, con la scoperta che per sentirsi bene bisogna prenderci gusto, anche a tavola.

Lo spot sarà al centro di una video strategy multicanale, nel contesto più ampio della nuova campagna di comunicazione del Gruppo a sostegno di Granarolo Benessere, la linea dedicata a specifici bisogni per tutta la famiglia: Granarolo Benessere Accadì Alta Digeribilità (<0,1%), una delle prime esperienze italiane di prodotti delattosati, Granarolo Benessere Oggi Puoi, la gamma di formaggi fatti con il 30% di sale in meno e il 50% in meno di grassi rispetto alla media dei prodotti simili presenti sul mercato, Granarolo Benessere High Protein, la gamma di prodotti specificatamente studiata per coloro che ricercano un contenuto proteico superiore, e Granarolo Benessere Kefir.

“Sono molto felice di rappresentare il volto e i valori di un’azienda italiana da sempre attenta a sana alimentazione e benessere fisicoafferma Gregorio Paltrinieri. Sono un fan dei suoi prodotti, che mi hanno accompagnato fin da piccolo. Spero che questo nostro incontro possa essere di ispirazione soprattutto per i più giovani: il nuoto e il latte sono completi, inclusivi e universali, preziosi alleati in ogni fase della vita”.

A completamento del piano di comunicazione, Granarolo Benessere e l’atleta saranno protagonisti anche in spazi outdoor a Milano e Bologna e in attivazioni sul punto vendita, attraverso materiali dedicati quali locandine, testate e fasce per vasche e scaffali frigo. Nella prima metà dell’anno è previsto anche un secondo passaggio televisivo della campagna con un nuovo spot dedicato a Granarolo Benessere High Protein.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare