Kamut presenta la sua nuova brand identity con un nuovo logo, un nuovo claim e un nuovo sito web.
“Siamo entusiasti di presentare la nostra nuova brand image che, pur completamente rinnovata, mantiene forti legami con la nostra tradizione. Sin dall’inizio abbiamo lavorato per diffondere e promuovere in tutto il mondo il grano a marchio Kamut, le sue caratteristiche uniche, e il nostro modello di agricoltura sostenibile, e siamo certi che questi nuovi asset a nostra disposizione ci renderanno visibili e conosciuti ad ancora più persone che come noi hanno a cuore un’alimentazione sana e basata su un modello positivo di sviluppo” commenta Trevor Blyth, Presidente di Kamut International e Kamut Enterprises of Europe.
Il nuovo logo e claim
Il punto di partenza è il nuovo logo che rappresenta una modernizzazione di quello che ha caratterizzato il marchio per tanti anni, mantenendo alcuni aspetti (come la spiga e la forma a diamante) ma rivedendoli in chiave contemporanea. Il nuovo logo è caratterizzato da un lettering moderno, da forme pulite e distintive e colori che vogliono essere un forte richiamo al legame con la terra. L’attenzione è tutta sul marchio Kamut in quanto punto di riferimento per un grano antico dall’ineguagliata autenticità, purezza e qualità, che si differenzia da altre qualità di grani antichi, anche khorasan, che non possono vantare le stesse proprietà.
Il nuovo claim “still ancient” intende anch’esso richiamare la convivenza, nel brand, tra antichità e modernità, creando un ponte fra il progetto originario, nato per proteggere questa qualità di grano antico, e il marchio Kamut di oggi, un brand riconosciuto a livello globale che rappresenta delle proprietà uniche. Il grano a marchio Kamut si distingue perché rappresenta autenticità, purezza e qualità: è “still ancient” (“ancora antico”) in quanto non modificato, non ibridato, sempre coltivato biologicamente, dotato di un buon sapore e unico nelle sue caratteristiche nutrizionali e funzionali.
Il nuovo sito web
La nuova immagine di Kamut si rispecchia anche nel sito web, rinnovato interamente nella sua veste grafica, con grandissima attenzione alla parte visuale, e progettato con un approccio mobile first. Il design del nuovo sito è stato realizzato da Plus Trento e sviluppato da Brilliance Northwest. Il nuovo approccio visuale è evidente sin dall’homepage, che intende essere una rapida panoramica del mondo Kamut e delle sue parole chiave attraverso immagini che raccontano la lavorazione della terra, le tradizioni famigliari e una sana alimentazione e allo stesso tempo trasformarsi in un grande menù che permette una facile accessibilità ai contenuti.
Le diverse immagini che compongono l’homepage diventano vere e proprie finestre sui diversi mondi che Kamut rappresenta, dalla storia unica del grano antico alle sue proprietà salutari, dalle ricette con cui si può sperimentare la versatilità di questo ingrediente ai diversi prodotti industriali a base di questo grano reperibili sul mercato.
Anche nel sito, modernità e tradizione convivono, soprattutto grazie alle scelte tipografiche, che evocano un’altra epoca, e in particolare l’estetica delle vecchie insegne dei negozi alimentari.



Pensato per coloro che amano l’equilibrio nel gusto, Bresaolino ha un sapore delicato, leggermente aromatico e moderatamente saporito, vanta una consistenza soda ed elastica e un aspetto al taglio compatto e omogeneo. Prodotto senza glutine e senza allergeni, è OGM free e quindi adatto anche a chi presta particolare attenzione all’alimentazione. Grazie all’alto contenuto proteico e al basso tasso di carboidrati, inoltre, è ideale per gli atleti.

“Queste contrazioni ci riportano ai numeri pre-Covid del comparto retail; in un certo senso stiamo tornando a una condizione di normalità, a patto che la domanda del “fuori casa” (ristoranti e locali) regga di fronte a una congiuntura difficile” afferma Lamberto Frescobaldi, il presidente di Unione italiana vini (Uiv). “Ciò che non è normale è invece il surplus di costi – a partire da energia e materie prime secche – che il settore sta scontando e che pesa ancora di più in un contesto di riduzione della domanda in un canale importante come quello della grande distribuzione. Quest’anno sarà fondamentale riuscire a non deprimere l’offerta sul fronte del valore e, oltre a presidiare i mercati di sbocco, aprire alle piazze emergenti contando sull’appoggio delle istituzioni”.
Entrando più nel dettaglio, dal raffronto del fatturato 2022 con il 2021, tutte le categorie merceologiche riportano un andamento in crescita, ad esclusione dell’elettronica di consumo che presenta una minima flessione (-0,3%): la migliore performance è data certamente dall’accelerazione della ristorazione (+43%), cura persona, salute (+18,5%), cultura e tempo libero (+14,3%), abbigliamento (+15,3%), attività di servizi (+10,6%) e beni per la casa (+9,2).

“Da sempre cerchiamo di combattere gli sprechi, riteniamo inaccettabile che ogni anno in Italia si gettino tonnellate di cibo ancora perfettamente commestibile. Ecco perché abbiamo cercato di trasformare il problema delle pinse ‘fuori misura’ in un’opportunità donandole a Banco alimentare, con cui abbiamo attivato da tempo una partnership. Si tratta di prodotti buonissimi, solo scartati dal lettore ottico perché la dimensione non è conforme a quella richiesta per il confezionamento. Riteniamo che il buon cibo di qualità sia un dono da condividere e siamo ben felici di poter dare un aiuto concreto ai più bisognosi attraverso la catena di solidarietà di Banco Alimentare”, ha commentato Alberto Di Marco, Direttore Generale Di Marco.

L’obiettivo di Caffè Borbone è tendere un culto fortemente legato alla tradizione come quello del caffè alle tante opportunità offerte dall’evolversi degli interessi e delle abitudini dei consumatori per continuare a stupirli con nuove miscele e varietà, sempre nel rispetto dell’ambiente che contraddistingue l’impegno della divisione ricerca & sviluppo.
Le nuove proposte si collocano nel segmento dell’ingredientistica e comprendono referenze che richiamano i sapori della tradizione come il gusto Pollo Arrosto, delicato e appetitoso, il gusto Pancetta Affumicata, che dona una nota irresistibile a ogni ricetta, e il più innovativo gusto Salmone, dal sapore deciso e stuzzicante. I nuovi cubetti vegetali uniscono praticità, gusto e benessere. Già tagliati in piccoli pezzetti sono pronti da assaporare al naturale per arricchire di colore, profumo e fantasia poke, tartare o insalatone. Sono ideali anche per la cottura poiché la loro struttura microfibrillare è in grado di assorbire i liquidi in fase di cottura rendendoli l’ingrediente perfetto per realizzare piatti appetitosi e raffinati.

