CLOSE
Home Authors Posts by instore

instore

3869 POSTS 0 COMMENTS

Donatella Prampolini Manzini confermata presidente di D.IT – Distribuzione Italiana

Il Consiglio di Amministrazione D.IT – Distribuzione Italiana, Centrale di Servizi Commerciali e Marketing delle insegne Sigma e Sisa, conferma per i prossimi 3 anni Donatella Prampolini Manzini alla Presidenza del Gruppo. Prampolini Manzini, è Presidente del Gruppo Realco, Socio fondatore della cooperativa bolognese, Presidente di FIDA – Federazione Italiana dei Dettaglianti dell’Alimentazione – e Vicepresidente nazionale di Confcommercio. Nell’attività quotidiana di indirizzo e coordinamento della cooperativa, la Presidente sarà coadiuvata da Elpidio Politico, attuale Amministratore Delegato di Distribuzione Sisa Centro Sud, che assume la carica di Vicepresidente. Amministratori delegati allo sviluppo dei marchi sono, per Sigma Donatella Prampolini Manzini, mentre per Sisa Giuseppe Sammaritano AD di Sisa Sicilia.

Nel quadro estremamente complesso che coinvolge il nostro Paese in generale e il largo consumo nello specifico, il CdA di D.IT ha incaricato Presidente e Vicepresidente di sviluppare anzitutto tutte le possibili sinergie tra i Soci, di rafforzare il valore delle insegne Sigma e Sisa e dei marchi commerciali, assegnando alla Centrale un ruolo sempre più rilevante nella creazione di un vantaggio competitivo di lungo periodo per tutto il sistema. Allo stesso tempo, l’azione di Prampolini Manzini e Politico, nel quadro degli indirizzi strategici del CdA D.IT, sarà focalizzata sulla crescita quali-quantitativa della cooperativa e il rafforzamento dell’alleanza strategica della supercentrale FORUM che trova in D.IT – assieme a C3, CRAI e Despar Servizi – uno dei soci fondatori.

“Il contesto complessivo necessita certamente di soluzioni rapide ma ben definite all’interno di un quadro strategico chiaro per gli imprenditori che si riconoscono nelle nostre insegne: il mio ruolo sarà garantire – in continuità con il mio precedente mandato – risposte coerenti ed efficaci alle istanze dei territori nei quali i Soci operano” precisa la Presidente.

Il Vicepresidente Elpidio Politico sottolinea: “Il mio mandato si caratterizzerà prima di tutto nella promozione di tutti quei progetti coerenti con un rafforzamento organico del sistema D.IT: oggi più che mai, una stretta collaborazione tra i Soci è condizione necessaria per rafforzare D.IT, i suoi brand e, conseguentemente, Forum”.

L’obiettivo del CdA D.IT, trova sintesi nella ferma volontà di rilanciare ulteriormente la Centrale in tutti quei servizi necessari – oggi più che mai – per generare valore in termini di competitività ed innovazione per tutti i Soci.

Il K-Food entra nei piatti degli italiani

Dopo il K-Pop e il K-Movie anche il K-Food ha ormai conquistato gli italiani, che stanno imparando a combinare ingredienti coreani, noti anche per le loro proprietà salutistiche, con quelli italiani. Per questo AT Korea, l’agenzia governativa sudcoreana creata dal Ministero dell’Agricoltura per la promozione dei prodotti agro-alimentari e ittici sudcoreani, ha scelto lo chef Daniel Canzian per proporre nuove ricette sulle tavole degli italiani utilizzando per esempio i funghi King Oyster, le paste fermentate di soia e peperoncino, l’olio di sesamo, le famose salse (Ssamjang e Ganjang) e il già conosciuto Kimchi.

Tra i tanti supercibi, disponibili in Italia nei negozi di prodotti coreani, spicca il fungo King Oyster (Saesongyi Mushroom) il cui contenuto proteico è simile a quello della carne (solo il 2,5-4% in meno di proteine), il doppio di quello degli asparagi o del cavolo, quattro volte quello delle arance e dodici volte quello delle mele. E’ ricco di vitamina C e vitamina B6, che non si trova in altri funghi, utile alla stabilizzazione dei nervi e alla salute della pelle ed è efficace nel rallentare l’invecchiamento.

Oltre al fungo King Oyster abbiamo lo Yuja, un frutto ibrido tra il mandarino e il papeda (un agrume proveniente dall’India), che bilancia gli ingredienti “grassi” con la sua giusta acidità e previene raffreddori e influenze. Non può mancare nemmeno il famoso Kimchi ovvero un contorno fermentato a base di cavolo cinese, condito con aglio, cipollotti e peperoncino macinato, che rafforza il sistema immunitario grazie alle sue proprietà anti-invecchiamento.

Sapori nuovi, ma sorprendenti in una cucina “fusion” che possono esaltare la tipicità del piatto italiano con i più famosi prodotti coreani come suggerisce Daniel Canzian. Lo chef in alcune sue ricette ha rivisitato per esempio un classico spaghetto al pomodoro che diventa uno spaghetto vegetale con salsa Ssamjang, il riso in cagnone (tipica ricetta lombarda e piemontese) che viene arricchita con funghi King Oyster, fino al maialino croccante insaporito con olio di sesamo e Kimchi.

“Gli alimenti coreani, fin dalla loro tradizione millenaria, forniscono equilibrio nutrizionale, armonia di sapori e colori – commenta HA Jung-a, Direttrice di AT Korea Parigi. Si tratta per lo più di cibi fermentati che garantiscono anche attraverso metodi di cottura come bollitura, al vapore o alla griglia, proprietà nutrizionali fondamentali per il benessere dell’organismo. Proprio come la cucina italiana, quella coreana è caratterizzata da una grande varietà regionale, che la rende una delle cucine più complete al mondo. Il nostro obiettivo è proprio quello di far conoscere gli ingredienti coreani che possono esaltare la cucina italiana che tra l’altro in Corea è molto amata”.

Ma non solo alimenti, in Corea i condimenti sono alla base della cucina, per esempio le paste fermentate di soia e peperoncino o l’olio di sesamo: quella di soia è una pasta di fagioli di soia fermentati, fonte di lisina, un amminoacido essenziale per gli occhi e ricca di proteine e di vitamine; mentre l’olio di sesamo è un olio ricco di minerali e Omega3 e ottimo integratore per la crescita dei bambini e contro l’osteoporosi degli anziani.

“La vicinanza tra montagna e mare tipica dell’Italia fa sì che ci sia una conformazione microclimatica che enfatizza tutte le materie prime provenienti dal mondo – commenta lo chef Daniel Canzian. Per esempio, il pomodoro importato dalle Americhe, nato come pianta ornamentale, ha trovato un terreno talmente fertile e un microclima unico che hanno permesso di far emergere tutte le sue peculiarità a tal punto da far nascere tante tipologie diverse; il microclima ha infatti enfatizzato il prodotto ed ecco perché la ricettazione della cucina italiana si basa al 100% sulla materia prima che va rispettata con ricette semplici, perché più è semplice la ricetta più emergerà il prodotto. Io non ho fatto altro che adattare questi meravigliosi prodotti coreani a ricette tipiche locali così da rendere facile ai palati la comprensione dell’alta qualità che questi esprimono”.

A Gruppo Vega il premio PLMA’s 2022

Vega Società Cooperativa, impresa socia di Gruppo VéGé, con sede a Mogliano Veneto TV, che opera principalmente nel triveneto con le principali insegne dei supermercati Maxi, Spak e Super W, si è aggiudicata il “PLMA’s 2022 International Salute to Excellence Awards” su alcune referenze a marchio del distributore. Il riconoscimento è stato assegnato a 3 referenze della linea di prodotti Mondo Natura, Mondo Pulito e Maestri Pasticceri di cui Vega soc. Coop. ne detiene la proprietà.

La giuria internazionale della PLMA ha valutato più di 450 prodotti, presentati sul mercato mondiale lo scorso anno, realizzati da 51 retailer provenienti da 20 Paesi. A salire sul podio sono stati i seguenti prodotti: La Colomba senza canditi Maestri Pasticceri, vincitore nella categoria “Pasticceria Dolce”, i Triangolini con riso nero Mondo Natura, vincitore nella categoria “Spuntini Salati” e le Veline Ecologiche Mondo Pulito, vincitore nella categoria “Prodotti di Carta”.

La Colomba Maestri Pasticceri è stata apprezzata per il mix di qualità del prodotto e l’ottimo packaging; un prodotto da regalo davvero vincente. I Triangolini Mondo Natura sono stati apprezzati come snack salato innovativo, gustoso, leggero, senza glutine e per il design. Le Veline Mondo Pulito, invece, sono state apprezzate per essere un prodotto di qualità, pratico, con packaging molto piacevole e soprattutto per essere un articolo Ecologico: astuccio esterno e veline in carta 100% riciclata. I tre riconoscimenti sono stati assegnati nel corso della fiera che si è svolta ad Amsterdam dal 31 maggio al 1° Giugno 2022, punto di riferimento internazionale per la MDD (marca del distributore).

“E’ un orgoglio per il gruppo Vega aver ricevuto un riconoscimento così prestigioso – commenta Francesco Barbon, direttore Generale della società Vega – testimonianza del lavoro finora svolto sulla nostra linea di prodotti a marchio, che ci vede tutti i giorni impegnati in una costante e profonda revisione dell’assortimento con l’obiettivo ambizioso di soddisfare il nostro consumatore. La qualità dei nostri prodotti, un giusto posizionamento del prezzo ed un packaging innovativo di forte impatto sullo scaffale, sono le chiavi del successo per la fidelizzazione dei nostri clienti”.

Tempo di festeggiamenti per San Marino Outlet Experience

Lo scorso 24 giugno San Marino Outlet Experience ha festeggiato il primo anno di attività con numerose iniziative dedicate al suo pubblico: musica dal vivo, spettacoli circensi in stile felliniano, una maxi-torta di compleanno e una promozione commerciale straordinaria per i visitatori presenti nel centro promosso da Borletti Group, Aedes SIIQ, DEA Real Estate Advisor e VLG Capital.

365 giorni scanditi da iniziative di successo, collaborazioni prestigiose, nuove aperture e risultati in crescita: l’interesse dimostrato dai brand ha portato a un incremento consistente del numero di negozi presenti oggi rispetto dell’apertura, con la conseguente e correlata continua crescita del numero di visitatori che ci si attende possano ulteriormente e rapidamente aumentare con la ripresa del turismo. A San Marino Outlet Experience, ad oggi, lavorano oltre 300 persone, un dato particolarmente importante per la struttura stessa e per il tessuto economico non solo della Repubblica di San Marino ma anche delle aree limitrofe.

“Abbiamo gestito il primo anno di San Marino Outlet Experience – spiega Maurizio Borletti, investors e founder di Borletti Group – consapevoli delle difficoltà imposte dall’emergenza sanitaria già presente al momento dell’apertura e fronteggiando quelle derivanti dal conflitto russo-ucraino, confermando l’atteso riscontro dei dati positivi relativi alla crescita della brand awareness, alle nuove aperture, alle assunzioni e all’afflusso di visitatori. È chiaro a tutti come sia cambiato nel frattempo il panorama internazionale e con quali difficoltà siamo costretti a rapportarci: i numeri non sono ancora quelli ipotizzati nella fase di sviluppo in quanto gli avvenimenti occorsi richiedono tempi e misure adeguate per essere pienamente assorbiti, ma abbiamo evidenza che l’altissimo valore e unicità del progetto realizzato consenta di traguardare gli obiettivi prefissati e raggiungere, tra l’altro, circa 2 milioni di visitatori ogni anno. San Marino è, infatti, per sua natura la meta ideale di un turismo in cerca di occasioni di cultura, divertimento e shopping”.

Per l’estate sono previste ulteriori nuove aperture e una serie di iniziative dedicate ai differenti target che il management, costantemente impegnato per la crescita della struttura, ha individuato: collaborazioni con il Papeete, noto beach club di Milano Marittima per il mercoledì sera, il Kids Drive-in al giovedì, un’iniziativa dedicata ai bambini che possono seguire film di animazione sotto le stelle all’interno di San Marino Outlet Experience e aperture serali con show di diverso genere per le famiglie. È sempre crescente, inoltre, lo sviluppo di una rete B2B per il coinvolgimento di tour operator, agenzie di viaggio e partner del settore turistico, privati e pubblici.

“Sapevamo che l’apertura del centro in un momento di limitazioni alla mobilità internazionale avrebbe richiesto un impegno costante alla ricerca di mutevoli obiettivi, con un target di clientela temporaneamente diverso da quello ipotizzato inizialmente – spiega Gabriele Cerminara, Direttore Generale di Aedes SIIQ e Presidente di The Market PropCo, proprietaria del San Marino Outlet Experience – ma non ci siamo fatti sorprendere e grazie alla nostra struttura abbiamo ideato campagne e iniziative specifiche per il coinvolgimento di nuova clientela. Oggi i dati ci dicono che il 65% di visitatori proviene dall’Italia e dalla Repubblica di San Marino, mentre il 35% è straniero, di cui 24% Europeo ed l’11% Extra Europeo. Questi dati ci confermano che grazie alla normalizzazione della mobilità e del turismo e auspicando un miglioramento della situazione internazionale, potrà aumentare la quantità di flussi, in particolare provenienti dall’estero”.

Una struttura di oltre 17.000 mq che ospita brand internazionali del lusso e prestigiose boutique nel settore dell’abbigliamento, degli accessori e dell’arredo casa oltre a lounge-bar, cafè e ristoranti. Totalmente “all’aria aperta”, San Marino Outlet Experience si inserisce nel territorio con un piacevole percorso pedonale lungo le sue promenade, impreziosito da tre grandi piazze: Welcome Plaza, Event Plaza e Garden Plaza. Il progetto è ispirato alla tradizione locale e al Centro Storico della Repubblica di San Marino Patrimonio dell’Umanità UNESCO, rivisitata in versione contemporanea.

La struttura è realizzata secondo un progetto architettonico unico nel suo genere ideato dallo Studio One Works ed è conforme alle più stringenti normative di eco-sostenibilità e al protocollo BREEAM, uno dei più affermati standard di certificazione internazionale per la sostenibilità edilizia. È dotata di un parcheggio coperto da 1.400 posti e di un’area riservata ai veicoli elettrici con colonnine di ricarica disponibili a titolo gratuito.

Fra i servizi offerti agli ospiti anche una Welcome Lounge con personale multilingua, l’info point turistico dell’Ufficio del Turismo della Repubblica di San Marino “Visit San Marino”, Wi-Fi gratuito in tutte le aree, una zona giochi attrezzata gratuita per le famiglie con bambini e 400mq di Lounge per chi è alla ricerca di una esperienza di shopping riservata, esclusiva e confortevole.

È già in progetto l’ampliamento della superficie fino a 25.000 mq e 130 negozi, per un investimento complessivo di oltre 150 milioni di euro.

Due curiose novità di PAI, gli snack a forma di pasta

PAI torna sugli scaffali con una grande novità: i nuovi snack dalla divertente forma di pasta al gusto Pomodoro e Pesto, che sapranno sorprendere con la loro esplosione di gusto e divertire con le coloratissime confezioni.

Queste due nuove referenze si presentano con una forma speciale e in due gusti imperdibili: la rossa da 100 gr al gusto di Pomodoro, e la verde da 70gr al gusto Pesto, uno dei sapori del momento. Una novità assoluta per un prodotto dalla forma unica che rappresenta un’innovazione nel settore chips&snacks.

Due prodotti novità di casa PAI dedicati principalmente ai Millennials che strizzano l’occhio anche alla Generazione Z cavalcando il nuovo trend di Tik Tok dove numerosi ragazzi friggono la pasta per renderla uno snack divertente. Oltre ad essere perfette per divertirsi con gli amici, rappresentano lo spezzafame ideale per rendere ancora più piacevoli e social feste, party, momenti trascorsi in compagnia e anche le pause veloci con i colleghi in ufficio.

I nuovi snack a forma di pasta PAI sono già in distribuzione presso le maggiori insegne della GDO.

Conad, raggiunta quota 100 punti vendita PetStore

Conad raggiunge quota 100 punti vendita PetStore sul territorio nazionale, grazie all’inaugurazione da inizio anno di 13 nuovi negozi, l’ultimo in ordine cronologico lo scorso 16 giugno a Enna (Sicilia). L’espansione della rete continua e prevede per la fine del 2022 l’apertura di nuovi PetStore con l’obiettivo di superare i 110 punti vendita.

In breve tempo l’insegna PetStore si è sviluppata su tutto il territorio italiano diventando un punto di riferimento per gli amanti degli animali e raggiungendo il traguardo dei 100 negozi annunciato nel 2016, anno in cui Conad ha debuttato nel canale aprendo i primi due negozi a Modena e Perugia.

A fine 2021 la rete ha contato 87 PetStore distribuiti in 14 regioni, con un giro d’affari di 64 milioni di euro, in forte crescita rispetto ai 43 milioni dell’anno precedente. Ubicati vicino agli ipermercati e ai superstore dell’insegna, si presentano come negozi specializzati “a misura di pet”, ideati per coprire tutti i bisogni dell’animale con oltre 11mila referenze, spaziando dall’alimentazione ai prodotti per la toelettatura e il benessere, dagli accessori per il passeggio, il gioco e il trasporto, ai tappetini o lettiere. L’assortimento comprende anche prodotti specifici per le esigenze alimentari di animali con patologie. Dal 2019 il format dei punti vendita di maggiore superficie è stato implementato anche con l’area Bubble Pet, uno spazio con salone di toelettatura professionale, cabina con vasca self-service per il lavaggio di cani e gatti e lavanderia degli accessori.

Anche nei PetStore, così come per l’insegna Conad, le strategie commerciali sono orientate alla convenienza, con promozioni a rotazione per circa 400 prodotti ogni mese, buoni sconto sulla spesa e altre agevolazioni per i possessori delle carte Conad. Da inizio anno sono stati inaugurati nuovi punti vendita Petstore in Emilia-Romagna, Lazio, Lombardia Sardegna, Sicilia e Toscana.

“Siamo orgogliosi di questo importante traguardo. Continueremo a espandere la rete puntando su una offerta specializzata e di qualità, due dei pilastri della strategia di sviluppo dell’insegna anche nel prossimo futuro” commenta Vincenzo Francioso, Responsabile PetStore Conad. “A questo aggiungiamo l’attenzione alla formazione e alla specializzazione del personale che nei PetStore Conad riteniamo essere un fattore imprescindibile per la soddisfazione dei clienti e per il successo del punto vendita”.

Gli strumenti di formazione sviluppati nel corso di questi anni si sono per questo recentemente arricchiti della Academy PetStore Conad: una piattaforma web lanciata a maggio che mette a disposizione dei Soci e dei loro rispettivi staff di vendita alcune “pillole” formative che spaziano dalla gestione del display alle tecniche di vendita fino alla politica commerciale e relazionale. Nel piano di sviluppo della rete, sono in fase di analisi anche nuovi servizi: dall’apertura di ambulatori veterinari con servizi di base, limitrofi al pet shop e in partnership con i veterinari, al pet sitting.

Entro il 2023 sarà inoltre esteso all’insegna PetStore il nuovo servizio di e-commerce Hey Conad, che consentirà di acquistare direttamente online con consegna della spesa a casa oppure di usufruire del metodo di acquisto “Click&Collect” ritirando la spesa nel punto vendita al supermercato.

La Tropea Experience in arrivo da VOIhotels

Siglato l’accordo tra la catena alberghiera VOIhotels e ADV Maiora Comunicazione società che cura le attività di marketing del Consorzio per la tutela della Cipolla Rossa di Tropea Calabria IGP per la realizzazione di sei eventi (da giugno a settembre 2022) nelle strutture italiane del gruppo.

La Cipolla Rossa Calabria IGP sarà la protagonista durante gli eventi degustazione “La Tropea Experience” che verranno ospitati nei prestigiosi resort italiani: VOI Daniela Resort Puglia; VOI Arenella Resort Sicilia; VOI Colonna Village- Sardegna; VOI Tropea Beach – Calabria; Voi Le Muse Resort – Calabria; Voi Floriana Resort Calabria. Gli ospiti italiani e internazionali avranno l’occasione di vivere delle intense esperienze gourmet realizzate da importanti chef calabresi.

“Un’importante celebrazione dell’oro rosso di Calabria” che sta conquistando le tavole italiane, una modalità di incontro con gli ospiti stranieri per avvicinarli alla fragranza e alla dolcezza della cipolla rossa di Tropea Calabria IGP, ma anche l’occasione per celebrarne le proprietà salutari. “La Tropea Experience” è una valorizzazione del prodotto che porta con sé la tradizione, la storia, la cultura di un territorio che viene raccontato con i piatti proposti dagli chef calabresi in location esclusive.

«Per il nostro consorzio l’utilizzo della Cipolla Rossa di Tropea Calabria IGP nei menù dei ristoranti del gruppo VOIhotels è un onore e una soddisfazione – dichiara Giuseppe Laria, Presidente del Consorzio di Tutela della Cipolla Rossa di Tropea Calabria Igp, e rappresenta una grande opportunità per far apprezzare maggiormente il prodotto e rendere più riconoscibile il marchio Igp. Sicuramente progetti come questo sono fondamentali per la valorizzazione delle eccellenze gastronomiche italiane, compresa la nostra Cipolla»

L’incontro tra la Cipolla Rossa di Tropea Calabria IGP e VOIhotels è un progetto di marketing territoriale volto a far vivere un’esperienza unica agli ospiti delle strutture alberghiere.

«La partnership con il consorzio, afferma Angelo La Riccia Direttore Commerciale di VOIhotels, si inserisce perfettamente in quello che è il legame con i territori che come VOIhotels perseguiamo in tutte le destinazioni : e la cipolla rossa di Tropea IGP, in quanto eccellenza del territorio, dove sorgono i tre dei nostri, diventa quindi partner naturale. Il motivo alla base della scelta dei soggiorni nei VOIhotels non è mai solo la vacanza al mare ma un percorso più articolato che passa ap punto dalla valorizzazione dei territori, dal punto di vista naturalistico ma anche culturale e nello specifico, culinario, fino sentirsi parte attiva con il progetto della sostenibilità che da anni contraddistingue l’offerta di VOIhotels. Pertanto, sostenibilità per VOIhotels è presentare il territorio e le sue ricchezze»

“La Tropea Experience è un progetto – dichiara Daniele Cipollina Ceo di ADV Maiora Comunicazione e direttore marketing del Consorzio – che rientra nel percorso di posizionamento della cipolla rossa di Tropea Calabria IGP come prodotto ambasciatore di una terra ed espressione di una produzione certificata che segue disciplinari ferrei a propria tutela. Di conseguenza la collaborazione con VOIhotels va nella direzione di esaltare la qualità del Made in Calabria per valorizzare la cultura agroalimentare e la produzione di qualità di un prodotto genuino e autentico. Risulta necessario – continua Cipollina- sostenere questo patrimonio regionale, storico, culturale, con l’obiettivo di far in modo che il marchio Cipolla Rossa di Calabria IGP possa rappresentare per i consumatori un importante e sicuro riferimento di garanzia e tutela del patrimonio agroalimentare di Calabria”.

Tra le diverse intese commerciali siglate in questi anni e che hanno contribuito a consolidare la reputazione e l’immagine della Cipolla Rossa di Tropea Calabria IGP, anche per le indiscusse proprietà salutistiche la Cipolla Rossa di Tropea Calabria Igp torna a far parte della nuova edizione di My Selection di McDonald’s, la linea di hamburger premium selezionati da Joe Bastianich nata per valorizzare i prodotti DOP e IGP italiani, la loro qualità e lo stretto legame con i territori.

Conad Nord Ovest, Adamo Ascari è il nuovo amministratore delegato

Si è tenuta ieri l’Assemblea di Bilancio del gruppo Conad Nord Ovest che ha presentato ai suoi Soci i risultati di un anno chiuso sotto il segno più. Il Gruppo archivia infatti il 2021 con un giro di affari complessivo di 4,35 miliardi di euro, un utile netto di 49 milioni di euro, un patrimonio netto consolidato di 668 milioni di euro e un incremento di vendite del + 4,82% confermando la leadership dell’insegna nelle regioni in cui è presente.

Una mattinata intensa che ha visto oltre all’approvazione del Bilancio anche il rinnovo del Consiglio di Amministrazione della cooperativa, del suo Presidente nella persona di Roberto Toni e la nomina del nuovo Amministratore Delegato di Conad Nord Ovest Adamo Ascari, già Direttore Generale della cooperativa. Il nuovo Amministratore Delegato succede ad Ugo Baldi, che assume ora il ruolo di Presidente Onorario di Conad Nord Ovest e si conferma Presidente di Futura s.r.l., società finanziaria del gruppo.

I risultati raggiunti nel 2021, anno caratterizzato dal perdurare della situazione di emergenza sanitaria e dalla crisi politica internazionale che hanno generato nuove paure ed incertezze legate ai rincari, testimoniano la lungimiranza delle scelte strategiche ed il rapporto di fiducia instaurato con i clienti e gli stakeholder sul territorio.

“Ringrazio prima di tutto per il nuovo incarico che assumo con grande responsabilità” – dichiara il neoeletto Presidente della cooperativa Roberto Toni“Il bilancio che è stato presentato oggi vede tutti i valori in crescita, a conferma della solidità della nostra insegna e della nostra capacità di servire le comunità in cui operiamo. Si tratta di risultati importanti di cui andiamo orgogliosi – prosegue Toni. Il successo di Conad si fonda sulla capacità di essere un punto di riferimento per le comunità in seno alle quali operiamo attraverso i nostri soci: “Persone oltre le cose” e centralità del socio sono la bussola strategica del nostro percorso umano, professionale e aziendale. È il socio l’autentico centro motore della nostra struttura organizzativa e la sua relazione con il cliente, i collaboratori e il territorio rappresenta la chiave del successo che ha contribuito alla crescita di Conad, fino alla leadership di mercato”.

Il Bilancio presentato è la cartina di tornasole del forte impegno e della modernità del modello che mette al centro i Soci imprenditori presenti nelle aree di competenza della cooperativa: 381 Soci, 600 punti di vendita e oltre 18.000 occupati che operano responsabilmente generando valore per le comunità in Piemonte e Valle d’Aosta, Liguria, Emilia-Romagna (province di Modena, Bologna e Ferrara), Toscana, Lazio (province di Roma, Viterbo), Lombardia (provincia di Mantova) e Sardegna, regione dove il Conad Nord Ovest si conferma leader di mercato con una quota del 21,5%. Gli investimenti del gruppo ammontano nel 2021 a circa 163 milioni di euro nel complesso destinati a nuove aperture e all’ammodernamento della rete di vendita nonché al potenziamento della logistica. Nel complesso sono state realizzare 12 nuove aperture e 29 ristrutturazioni di punti vendita esistenti all’insegna dell’innovazione e della sostenibilità ambientale.

“Onorato accolgo la nomina ad Amministratore Delegato di Conad Nord Ovest. La continuità di indirizzo strategico e di visione, insieme ad una squadra coesa come la nostra garantiranno al gruppo di crescere, di continuare a costruire insieme il futuro, consolidando una grande azienda che Ugo Baldi ha condotto fino qui. Una squadra determinata e pronta ad affrontare con coraggio le sfide che ci attendono e il difficile momento che il Paese sta vivendo – ha dichiarato il nuovo Amministratore Delegato di Conad Nord Ovest Adamo AscariSoci e Cooperativa al fianco dei nostri clienti, uniti nei valori e concentrati sugli obiettivi per accrescere la quota di mercato, l’efficienza e la sostenibilità del gruppo. Una sfida in cui credo fortemente e che sono pronto ad accogliere, grazie ai nostri talenti e al nostro continuo investimento sullo sviluppo di nuove competenze. Ringrazio il CDA per la fiducia che mi è stata accordata e insieme … siamo pronti al futuro!”

La marca Conad conferma il suo ruolo strategico per la crescita dell’intero sistema con una quota pari al 31% del fatturato complessivo. Nel corso dell’anno Conad Nord Ovest ha distribuito complessivamente ai propri clienti, titolari di Carta Insieme, oltre 68 milioni in buoni spesa attraverso molteplici iniziative di fidelizzazione.

Si conferma quindi il lavoro di un’organizzazione coesa che si traduce ogni giorno in valore per la collettività sempre mirata alla sostenibilità e si concretizza nella creazione di posti di lavoro, nella crescita delle aziende fornitrici e nel sostegno alle produzioni dei territori e delle comunità. Nel 2021 la rete delle partnership locali conta 1.800 fornitori locali con i quali abbiamo sviluppato un fatturato di 581 milioni di euro con rapporti di collaborazione che superano frequentemente i dieci anni.

“Con la nuova governance e la nomina di Ascari a nuovo AD, confermiamo la volontà di contribuire da protagonisti a progettare un futuro di grandi sfide. Ascari nel suo nuovo incarico porta con sé una profonda conoscenza del mondo della distribuzione e della nostra organizzazione – ha dichiarato il Presidente Onorario di Conad Nord Ovest Ugo BaldiSono orgoglioso del percorso di crescita che Conad Nord Ovest è riuscita a realizzare negli anni grazie alla modernità e al successo del nostro modello imprenditoriale, vera distintività strategica e grazie alla grande professionalità delle persone che vi hanno contribuito. Una storia lunga più di 50 anni che ho voluto condividere con il libro/intervista “Dietro lo Scaffale. Una vita tra persone e cose” che vuole trasferire ai giovani conoscenza e opportunità con la speranza di ispirare le future generazioni di imprenditori. Se c’è una cosa che voglio condividere con chi ci leggerà è proprio l’entusiasmo per il futuro. La mia esperienza, come quella di tanti dentro la nostra organizzazione, è quella di chi è riuscito a crescere professionalmente, grazie a impegno, sacrifici, dedizione, passione e grazie al supporto delle persone e dei tanti soci incontrati lungo questo percorso di vita e professionale“.

Collegato al libro, ricordiamo l’importante iniziativa di valorizzazione che mira a sostenere il futuro dei nostri giovani, attraverso il riconoscimento da parte di Conad Nord Ovest di 10 borse di studio a 10 giovani con il progetto ’’Talenti per l’impresa’’ presso l’Università delle Scienze Gastronomiche di Pollenzo.

Per il triennio 2022 -2024 Conad Nord Ovest ha definito un attento piano di sviluppo con investimenti per 660 milioni di euro con l’obiettivo di accrescere l’efficienza e la sostenibilità del gruppo, di investire in digitalizzazione, innovazione e valorizzazione delle filiere locali, nonché in formazione e crescita del capitale umano. Nel 2021 Conad Nord Ovest ha inoltre inaugurato la “Crescere Insieme “la scuola di formazione voluta fortemente dai Soci imprenditori che nel 2022 continuerà il suo percorso. Nel contesto di cambiamento che interessa la società ed il mercato, solo dall’investimento sui soci e sul miglioramento continuo dei collaboratori, può scaturire la nostra risposta alle sfide del futuro.

Conad Nord ovest si conferma punto di riferimento delle comunità in cui opera: 7,4 milioni di euro sono stati destinati nel 2021 ad iniziative di solidarietà e di responsabilità sociale a sostegno e valorizzazione del territorio e della comunità, di cui il 75% in Liberalità ed assistenza.

Esselunga, nuova apertura nella stazione di Porta Nuova a Torino

Ha aperto ieri a Torino, all’interno della stazione di Porta Nuova, un nuovo supermarket Esselunga. Porta Nuova, situata nel cuore di Torino e porta d’ingresso per la città, è oggi la terza stazione italiana. L’edificio storico risale al 1861 ed è stato oggetto di una recente ristrutturazione volta alla riqualificazione dell’intero complesso. Lo store di Esselunga si trova proprio presso l’area che un tempo era occupata dalla galleria dove arrivavano le carrozze.

Si tratta del quarto negozio del territorio, dopo quelli già presenti in corso Traiano e nella prima cintura di Moncalieri e Rivalta e rappresenta per l’azienda il primo esempio di travel retail. Con il duplice accesso da Via Sacchi e dalla galleria principale all’interno della stazione in prossimità dei binari, risponde sia alle esigenze della clientela di quartiere che dei viaggiatori. Sviluppato su una superficie di vendita di 860 metri quadri, presenta in un percorso guidato tutti i reparti che caratterizzano la proposta di Esselunga. Ad accogliere i clienti nell’ingresso principale all’interno della stazione, il reparto di frutta e verdura, con oltre 200 referenze e con i prodotti Esselunga bio provenienti da coltivazioni controllate. Seguono i reparti di carne e pesce a libero servizio, con la proposta di sushi preparato ogni giorno secondo la tradizione giapponese.

Completano l’offerta dei freschi i latticini, il pane fresco, le specialità di gastronomia, particolarmente rinomate tra i clienti grazie a ricette della migliore tradizione del nostro paese e del mondo, ed Elisenda, l’esclusiva linea di alta pasticceria di Esselunga.

Il market offre oltre 5.000 articoli, la qualità dei prodotti a marchio Esselunga e la consueta attenzione per la convenienza. È presente anche un’enoteca con più di 400 etichette e una selezione di vini pregiati con un sommelier per guidare i clienti nella scelta del vino più adatto ad ogni occasione. È possibile usufruire del servizio prenotazioni per la gastronomia, il pesce, la carne e le specialità dolci e salate.

Per rendere l’esperienza di acquisto più rapida e comoda sono presenti casse veloci dedicate al self-payment e al self check-out e il “Presto Spesa”, disponibile anche su app. I nuovi clienti hanno la possibilità di aderire al programma di fidelizzazione “Fìdaty” facendo direttamente in negozio la card digitale tramite un QR code.

La convenzione con il parcheggio interrato della stazione darà la possibilità di usufruire di 240 posti auto.

Il negozio sarà aperto tutti i giorni con i seguenti orari: dal lunedì al sabato dalle 7.30 alle 21.00, la domenica dalle 8.00 alle 20.00.

Lidl Italia, mille punti vendita sostenibili entro il 2030

Lidl Italia ha chiuso il 2021 realizzando un fatturato di 5,9 miliardi di euro con una crescita del 6,9% sull’anno precedente. Pochi giorni fa ha presentato il piano aziendale dei prossimi tre anni e confermato gli impegni per rafforzare la sua leadership sul tema della sostenibilità nel settore della GDO. Nel corso della conferenza stampa dal titolo “Insieme per uno sviluppo sostenibile: persone, prodotti, investimenti” che si è tenuta a Milano in occasione del traguardo dei 30 anni di attività dell’Azienda in Italia, è stato anche illustrato uno studio di SDA Bocconi che analizza l’impatto economico di Lidl sul sistema Paese.

Gli investimenti in Italia
Nel triennio 2022-2024 Lidl Italia investirà sul territorio nazionale 1,5 miliardi di euro per l’apertura di 150 nuovi punti vendita e per il potenziamento della rete logistica, al fine di rendere l’approvvigionamento della merce verso i punti vendita ancora più funzionale. In particolare, in riferimento al rafforzamento della struttura logistica, sono già in corso i lavori di costruzione della nuova Sede Regionale, ad Assemini in provincia di Cagliari, che ospiterà il 12° centro logistico aziendale sul territorio nazionale. Un primo passo funzionale al raggiungimento di un importante obiettivo di sviluppo della rete vendita che, partendo dagli attuali 700 supermercati, toccherà quota 1.000 store entro il 2030. Dal punto di vista occupazionale, gli investimenti annunciati produrranno un importante ampliamento dell’organico: entro il 2024 verranno, infatti, creati oltre 6.000 nuovi posti di lavoro su tutto il territorio nazionale.

Massimiliano Silvestri, Presidente di Lidl Italia, commenta: “Siamo un’Azienda che ha fatto dell’evoluzione una costante del proprio percorso. Siamo cresciuti senza mai perdere di vista la nostra identità e costruendo, giorno dopo giorno, un forte legame con i clienti, con il territorio e le comunità in cui operiamo. Immagino i prossimi 30 anni ricchi di nuovi ambiziosi traguardi che segneranno il nostro percorso di miglioramento continuo, con la volontà di essere sempre più il punto di riferimento per la spesa degli italiani, un datore di lavoro attrattivo e una realtà in grado di portare valore aggiunto nei territori in cui opera quotidianamente. Questa è la nostra missione”.

L’impatto economico sul Paese
Nel corso della conferenza stampa, Maurizio Dallocchio, Professore di Corporate Finance presso SDA e Università Bocconi, ha presentato uno studio dal titolo “Il contributo di Lidl al Sistema Italia”. Secondo la ricerca, nel 2020 l’Azienda ha generato impatti complessivi (tra ricadute dirette, indirette e indotte) sul PIL per circa € 3,5 miliardi, pari al 13% del valore totale realizzato dai principali player della GDO in Italia. Un valore superiore del 3,0% rispetto all’impatto medio delle realtà che operano nel settore.

In termini occupazionali, il peso di Lidl equivale al 7% (91.000 occupati) sul totale di 1,3 milioni di occupati diretti, indiretti e indotti impiegati nel settore della GDO in Italia. Il 20% dell’occupazione generata deriva da effetti diretti, il restante 80% è originato da impatti indiretti ed indotti. Lidl Italia rappresenta il terzo player della Grande Distribuzione Organizzata in Italia a livello di occupazione.

La valorizzazione della filiera agroalimentare italiana tramite l’export
Facendo parte di una realtà internazionale operativa in 31 Paesi con una rete di circa 11.900 punti vendita, Lidl Italia svolge anche un ruolo di volano per la filiera agroalimentare italiana, contribuendo attivamente all’export delle eccellenze Made in Italy nel mondo. Ciò significa essere un motore di crescita per le piccole e medie imprese italiane, supportandole nel processo di internazionalizzazione e accrescendone la competitività. Nel 2021, infatti, i fornitori italiani dell’Azienda, avvalendosi della rete internazionale dei punti vendita Lidl, sono stati in grado di esportare prodotti per un valore complessivo di 2 miliardi di euro, di cui oltre 550 milioni di euro generati dall’ortofrutta. In termini percentuali, da sola Lidl esporta il 10% del valore totale di export di frutta e verdura italiana a livello globale.

Lo sviluppo sostenibile
Lidl Italia ha ribadito la sua leadership sul tema della sostenibilità nel settore della GDO, confermando l’obiettivo della decarbonizzazione dei trasporti entro il 2030 e, sempre entro lo stesso anno, la riduzione del 48% delle emissioni da Scope 1 e Scope 2. L’Azienda, tra le altre iniziative, continuerà, infatti, a investire nel potenziamento della sua flotta di camion green (ad oggi il 30% dei mezzi è alimentato da combustibili sostenibili) e a ridurre l’impronta di carbonio all’interno dei punti vendita e delle strutture logistiche. Proseguirà, inoltre, l’impegno nella riduzione degli sprechi attraverso la collaborazione con il Banco Alimentare, che in quattro anni di attività ha permesso di raccogliere e donare oltre 26.000 tonnellate di merce che equivalgono a circa 52 milioni di pasti.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare