NielsenIQ presenta “Lo stato del Largo Consumo in Italia”, lo scenario dei consumi delle famiglie italiane fotografato ogni mese. I dati raccolti da NielsenIQ rilevano che a maggio 2022 il fatturato della distribuzione totale Italia è pari a 9.179 miliardi € e ha avuto un andamento positivo (+5,2%) rispetto a maggio 2021.
Si conferma dunque la tenuta del comparto, che aveva rilevato durante la pandemia del 2020 una forte crescita e un 2021 stabile, e che nei primi mesi del 2022 cresce prevalentemente in funzione dell’inflazione e in parte anche per i volumi. Gli italiani restano cauti, pur in presenza di segnali di ritorno dei consumi fuori casa ai livelli del 2019.
L’inflazione teorica – stesso paniere e stessi volumi dell’anno precedente – nel largo consumo confezionato, (LCC) ovvero il settore di mercato che comprende tutti i beni di consumo primario e i prodotti confezionati dall’industria, al momento si attesta intorno al +6,5%, ma le variazioni della scelta di prodotti nel carrello e di preferenza di canale di acquisto, analizzati da NielsenIQ, riducono l’impatto dell’1,1% portando le variazioni reali dei prezzi al 5,4%. Dato in linea con la situazione di aprile, che registrava un +5,5%.
Crescono dunque maggiormente (anche per una maggiore inflazione), rispetto lo stesso periodo del 2021 i Discount (+9,6%). Gli ottimi risultati del canale anche a perimetro costante, ovvero escludendo le nuove aperture, permettono quasi a tutte le insegne di inaugurare nuovi punti vendita.
A maggio NielsenIQ registra la percentuale delle vendite in promozione (totale Italia) su un livello inferiore rispetto allo stesso periodo del 2021 (22,8%, -2,2 pp), dovuto alla riduzione del numero di articoli in promozione e alla minor profondità dello sconto.
Infine il consumo di prodotti a marchio del distributore raggiunge a maggio il 21% del LCC nel perimetro Iper, Super e Liberi Servizi (ovvero i supermercati di metratura minore) e si attesta al 30,1% sul totale Italia inclusi i Discount. In pratica quasi un acquisto su tre è a marchio del distributore, consolidando una crescita progressiva stabile nel tempo, confermandosi come valido strumento per combattere l’inflazione.
Cosa mettono gli italiani nel carrello della spesa
Per quanto riguarda i consumi, complessivamente i dati di NielsenIQ evidenziano le seguenti tendenze: Fresco (+4,9%), Largo Consumo Confezionato (LCC) (+5,7%) mentre il comparto No Food aumenta del +2,7%.
Il Fresco è in crescita nella maggior parte dei canali distributivi, con Libero Servizio (+0,5%) e Discount (+9%) che registrano rispettivamente le tendenze peggiori e migliori. Complessivamente le categorie più dinamiche sono state Macelleria & Pollame (+6,8%) e Pane & Pasticceria & Pasta (+10,7%), mentre è continuo il calo della Pescheria (-11,7%).
Per quanto riguarda i soli prodotti confezionati, l’andamento analizzato da NielsenIQ a valore nel mese di maggio è cresciuto del +6,0% (+0,5% a volume).
Tra le aree di prodotto la crescita nel mese di maggio, rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, è stata significativa nei prodotti per la Cura della Persona e per gli Animali Domestici, rispettivamente NielsenIQ li posiziona a +9,4% e +9,1%.
A livello di prodotto guidano la classifica dei TOP10 di NielsenIQ il dessert fresco, l’olio di semi di girasole e gli integratori dietetici.



MIND THE GUMMY DREAM: il tuo sonno da sogno
IFT FIRST Chicago
Un’occasione speciale che va celebrata con un brindisi speciale: l’insegna firma infatti l’aperitivo ufficiale del JVP, lo Spritz Cocktail MD, ideato, realizzato e prodotto da giovani talenti dell’insegna, disponibile anche in tutti i punti vendita della catena in un tris di bottiglie da collezione in edizione limitata.
Così dallo scorso 2 luglio al 10 settembre, in un tour di 12 tappe che toccherà alcune delle spiagge e dei luoghi più suggestivi della Penisola, MD ballerà insieme a Lorenzo Jovanotti e a centinaia di migliaia di ragazzi all’insegna del #MiDiverto. Presso lo stand MD – un’oasi di relax di 50 mq posizionata in un’area strategica del villaggio JBP – sarà possibile sorseggiare l’aperitivo, rilassarsi, mettersi in gioco con il Photo Booth e condividere le proprie emozioni. Anche sui social. Prevista infatti un’importante campagna digital per l’evento, enfatizzata dalla partecipazione di noti influencer (@md_spa_ #MiDiverto).

Il market propone più di 4.000 referenze, una selezione della migliore offerta Esselunga con la consueta attenzione per la convenienza: frutta e verdura, sfusa e confezionata, pane e dolci, carne e pesce fresco, il sushi, preparato ogni giorno seguendo la tradizione giapponese, latticini e salumi, alimentari confezionati, surgelati e gelati, vini e bevande, prodotti per la cura della casa, della persona e per gli amici animali: un assortimento in grado di soddisfare l’esigenza di una spesa completa.
Grazie alla partnership con Sport Senza Frontiere Onlus, Acqua Frasassi non solo ribadisce la sua affinità con lo sport di cui condivide ideali e valori, come passione, dedizione e tenacia nel perseguire i propri obiettivi, competizione leale e spirito di squadra, ma ha anche la possibilità di essere vicina con il suo sostegno a famiglie in difficoltà economica che non possono permettersi attività ricreative e sportive per i loro bambini.
Completa l’offerta dei reparti freschi il reparto pescheria, con un banco servito, profondamente rinnovato e con il nuovo “Corner sushi”, in cui il sushi è prodotto ogni giorno al banco da personale qualificato. Pasticceri e panettieri dell’ipercoop sfornano, poi, ogni giorno prodotti di freschi, pane e dolci di loro produzione, anche su ordinazione e per ricorrenze, che completano l’offerta disponibile di panetteria e pasticceria di produzione esterna, di fornitori locali e nazionali. A disposizione di soci e consumatori anche la Cantina dei vini che dà particolare risalto alle produzioni enologiche locali, oltre all’ area dedicata i prodotti surgelati.
La gamma Last al Limone nel dettaglio:

