CLOSE
Home Authors Posts by instore

instore

3869 POSTS 0 COMMENTS

Tre nuove chips firmate Probios

Probios rivoluziona ancora una volta il concetto di snack con tre novità: le patatine all’olio extravergine di oliva con il 30% di sale in meno e le chips di verdure croccanti, a base di verdure biologiche tra cui patate dolci, pastinaca, barbabietola e carota, ricche di gusto e colore, perfette da portare sempre con sé o come appetizer per un aperitivo in compagnia.

In arrivo anche l’ultima novità gourmet, le patatine al Tartufo, una vera delizia capace di trasformare un semplice snack in un un’autentica esperienza per i sensi. Ideali per chi ama coniugare il piacere del palato a un’alimentazione biologica, oltre a essere gluten free, le nuove referenze sono veri e propri must per chi segue uno stile di vita vegetariano e vegano.

Molto più che semplici chips o patatine. Le novità Probios sono frutto di un’accurata ricerca nel garantire un prodotto biologico e certificato senza rinunciare al gusto: dalla coltivazione di materie prime nel rispetto dell’uomo e della natura alla selezione e tracciabilità delle materie prime, nascono prodotti di alta qualità che riescono a coniugare bontà e gusto strizzando l’occhio al benessere.

Per chi ama il gusto classico, ecco le Patatine all’olio extra vergine di oliva con il 30% di sale in meno rispetto alla media delle patatine presenti sul mercato italiano. Per chi invece è alla ricerca delle novità più originali e sfiziose, le Chips di verdure croccanti sono realizzate con sottili sfoglie di verdure biologiche quali patate dolci, pastinaca, barbabietola e carota, uno snack dai mille sapori.

Le nuove patatine al tartufo sono infine la risposta gourmet allo snack, grazie al loro inconfondibile sapore dovuto proprio alla polvere di tartufo, capace di trasformare un semplice spuntino o appetizer in un’autentica esperienza per i sensi. Il suo sapore irresistibile sfida, infatti, anche i palati più esigenti.

8 referenze gluten free per tutti i gusti
Le nuove referenze si aggiungono a una ampia gamma di patatine e chips che conta altre ben otto referenze. Tra queste spicca il prodotto più venduto e amato dai consumatori: le chips di ceci, croccanti e gustose, garantite senza glutine con olio di girasole.

Un trend in crescita quello degli snack a base vegetale, confermato anche dalla recente ricerca condotta da Bva-Doxa, secondo cui un italiano su due (54%) prediligerebbe l’acquisto di prodotti plant-based. Prodotti che con Probios diventano anche gourmet: basti pensare alle chips con il pepe nero o alla versione a base di lenticchie con rosmarino o paprika.

Svicom trasforma i centri commerciali in hub per la prevenzione e solidarietà

Fare prevenzione in luoghi pubblici come i centri commerciali, può essere un’occasione unica e inclusiva per favorire l’accesso dei cittadini più vulnerabili a servizi sanitari ed assistenziali di base.

Da questa presa di coscienza è nata l’iniziativa “C’è tempo per gli altri”, promossa da Svicom, tra le società leader nel Retail Real Estate italiano, e sviluppata in collaborazione con il network The Map Report – Media Trade Company, finalizzata a sostenere TempoSospeso.org, il nuovo progetto solidale di Lab00 Onlus con Banca delle Visite, nato per offrire servizi sanitari e assistenziali ai cittadini in situazioni di fragilità economica e sociale anche temporanea.

L’iniziativa, che si pone l’obiettivo di contrastare gli effetti della povertà economica e sociale che la pandemia ha inasprito, si svolgerà ogni weekend per due mesi, sino a luglio, partendo prima dalla Puglia nei 6 Centri Commerciali Mongolfiera (Santa Caterina, Japigia e Pasteur a Bari, Taranto, Andria e Foggia) e successivamente nel centro commerciale Carrefour di Pavia e in Piemonte, gestiti da Svicom, dove sarà allestita un’area dedicata della Croce Rossa Italiana per offrire gratuitamente agli utenti un’ampia gamma di prestazioni di “sanità leggera”, e un presidio di Banca delle Visite, sul cui sito si potranno raccogliere le richieste di visite mediche specialistiche a beneficio di cittadini bisognosi che ne faranno richiesta attraverso lo stesso portale dedicato.

Durante tutta la durata della campagna nei centri commerciali sarà attivo, inoltre, un presidio della Croce Rossa dove gli utenti potranno effettuare gratuitamente alcune analisi e prestazioni di sanità leggera e ricevere informazioni di base in materia di Malattie Sessualmente Trasmissibili, sulla donazione del sangue, organi e tessuti e registrarsi ad un corso per esecutore BLS adulto e pediatrico (manovre salvavita per adulto e bambino).

Davide Devenuto, Presidente di Lab00 Onlus e fondatore del progetto TempoSospeso.org commenta: «Di fronte ai dati della situazione di indigenza in cui si trovano molti cittadini e al successo del nostro progetto pilota per la donazione di beni di prima necessità SpesaSospesa.org, abbiamo deciso di portare avanti questa nuova iniziativa focalizzata sull’ambito assistenziale-sanitario. La partenza di questa campagna nei centri commerciali è l’occasione per raggiungere un gran numero di persone e sensibilizzale sempre di più su un tema così delicato quanto attuale, donando un supporto reale alle famiglie che stanno vivendo una situazione di disagio anche temporanea».

Le donazioni raccolte nei Centri durante la campagna saranno destinate all’acquisto di prestazioni mediche specialistiche a tariffe convenzionate attraverso la piattaforma Banca delle Visite, aiutando principalmente donne e bambini in stato di fragilità socio-economica. Per garantire la massima trasparenza, le visite effettuate saranno successivamente tracciate sulla piattaforma Regusto, cuore tecnologico del progetto. Regusto è il primo portale per la gestione delle donazioni basata su un modello di sharing for charity innovativo che sfrutta la tecnologia blockchain per garantire trasparenza e tracciabilità nella gestione dei flussi di denaro, merci e servizi. Infine, sul portale di TempoSospeso.org un contatore “generale” informerà sullo stato di tutte le prestazioni sanitarie erogate dal progetto.

Francesca Pinzone, Marketing & Digital Manager di Svicom, aggiunge: «Siamo molto lieti di questa collaborazione intrapresa con il network solidale Lab00 Onlus e volta a sostenere la campagna di raccolta fondi di Temposospeso.org. Questo progetto si inserisce appieno nell’indirizzo strategico che Svicom porta avanti da anni e volto all’identificazione di servizi, iniziative, attività di accoglienza e attività sociali che coinvolgono il bacino di riferimento. Servizi e percorsi che rispondono concretamente alle esigenze delle comunità e dei territori in cui i centri affondano le loro radici. Grazie a questa iniziativa, il centro commerciale diventa pertanto un luogo di promozione per iniziative e campagne di sensibilizzazione alla salute ed al benessere, dando nel caso specifico un contributo concreto al sostegno di donne e minori in difficoltà».

MD amplia la rete di ricarica per la mobilità elettrica

Nuova spinta per la diffusione della mobilità sostenibile grazie all’accordo tra A2A, attraverso la controllata A2A E-Mobility che svolge il ruolo di CPO (Charging Point Operator) presidiando il mercato della mobilità elettrica, e MD, importante marchio italiano della grande distribuzione.

La partnership prevede di installare, nel corso del 2022 e del 2023, 66 infrastrutture di ricarica con la possibilità di incrementare tale numero progressivamente. Saranno elettrificati punti vendita MD in Abruzzo, Campania, Emilia Romagna, Lazio, Liguria, Lombardia, Molise, Piemonte, Sicilia, Sardegna e Toscana. Le colonnine saranno prevalentemente di tipo Quick Charge e Fast Charge Multistandard con la possibilità di installare anche altre tecnologie a seconda delle specifiche esigenze dei siti.

A2A E-Mobility si occuperà anche della gestione e manutenzione delle infrastrutture di ricarica, tutte di nuova generazione, che permettono la ricarica in contemporanea di 2 veicoli elettrici. Le colonnine saranno alimentate con energia da fonti rinnovabili, certificata dal marchio ‘100% GREEN A2A’, e accessibili sia con la App A2A E-moving che con le App degli altri provider di servizi di ricarica interoperabili.

L’attivazione delle colonnine presso i punti vendita MD si inserisce all’interno del Piano Industriale al 2030 di A2A per promuovere la decarbonizzazione investendo nel segmento della mobilità elettrica. Come previsto dal recente “Aggiornamento al Piano Industriale A2A 2021-2030” nel segmento E-Mobility A2A intende quadruplicare il target di installazione di punti di ricarica per veicoli elettrici (24.000 al 2030 vs 6.000 nel precedente Piano), con una market share relativa in Italia del 15-20%, attivando investimenti pari a 300 milioni di euro.

Sergio Attisani è il nuovo Managing Director di Müller Italia

Rinnovamento nel segno della continuità e della valorizzazione dei talenti ai vertici della filiale italiana di Molkerei Alois Müller. Dopo dieci proficui anni alla guida di Müller Italia, infatti, il Direttore Generale Manfred Weiss saluta Verona e l’Italia per andare a ricoprire le mansioni di Managing Director Müller in Germania, Austria e Svizzera.

La multinazionale del lattiero-caseario ha già designato il successore di Weiss. Il Managing Director di Müller Italia sarà Sergio Attisani, da oltre 18 anni nel management della filiale italiana e dal 2015 Direttore Commerciale.

Anche per l’incarico di Direttore Commerciale, lasciato vacante dalla promozione di Sergio Attisani, la scelta dell’Azienda ha inteso premiare il talento, la professionalità e l’esperienza interni al management della filiale indicando Sergio Cicerone, dal 2000 in Müller Italia e dal 2013 Direttore Vendite GDO.

Con questo giro di nomine, Müller riconosce e valorizza la crescita professionale e il contributo offerto in questi anni da Manfred Weiss e dai suoi più stretti collaboratori agli eccellenti risultati della filiale italiana, tra le prime costituite in Europa (1995) e da sempre punto di riferimento per l’innovazione di processo e di prodotto nel mercato degli yogurt.

Sogni D’Oro, le proposte estive ma non solo

Mantenere un corretto livello di idratazione è fondamentale per il buon funzionamento dell’organismo: per chi non riesce a bere molto durante l’arco della giornata, gli infusi alla frutta, a caldo o a freddo, sono una valida alternativa per rimanere idratati e rappresentano un momento piacevole di relax.

Una corretta idratazione è ancora più importante nei mesi estivi, quindi per una rinfrescante pausa di piacere un’ottima opzione sono gli Infusi hot&cold, perfetti anche freddi, ricchi di proprietà benefiche della frutta.

Gli infusi fruttati – Mirtillo e Goji, Mandarino e Arancia, Pera e Cannella, Limone e Zenzero – realizzati con vera frutta, sono stati creati appositamente per essere preparati sia in acqua calda sia direttamente in acqua fredda, per regalare, in qualsiasi occasione, un momento di fresco piacere. Soprattutto durante le giornate più calde, grazie all’aggiunta di ghiaccio dopo un’infusione di 8 minuti.

GLI INFUSI:

Le note agrumate del mandarino, unite al profumo mediterraneo delle arance danno origine all’Infuso Mandarino e Arancia, una miscela dal gusto fresco e brioso.

Le intense note di sottobosco del mirtillo, unite alla gradevole dolcezza delle bacche di goji creano l’Infuso alla frutta con Mirtilli e succo di Goji, una dissetante delizia alla frutta, per godersi una pausa gustosa e rigenerante.

La morbida dolcezza della pera, unita alle note speziate della cannella genera l’Infuso Pera e Cannella, una miscela dal sapore morbido e leggermente speziato.

Infine, le stuzzicanti note agrumate del limone, unite al tocco speziato dello zenzero creano l’Infuso Limone e Zenzero, una miscela dal gusto tonico ed energico. Grazie all’esperienza e competenza nel mondo dei fiori e delle erbe, l’Atelier Sognid’oro, attraverso le sapienti mani del suo Master Blender, ha creato anche una linea di tisane funzionali – nella versione Digestiva, Finocchio, Drenante, Rilassante, Snellente, Difese Immunitarie e Regolarità – per favorire le naturali funzionalità dell’organismo.

Anche le tisane possono essere gustate fredde senza perdere le loro funzionalità.

LE TISANE:

La Tisana Drenante è un complemento alimentare con Betulla e Ananas, che possono favorire l’eliminazione di liquidi in eccesso e in più l’Estratto di Guaranà, un concentrato della pianta. La citronella completa il gusto della tisana. Una coccola per liberare le gambe dalla pesantezza di una giornata faticosa.

La Tisana Snellente è un complemento alimentare con Fucus e Arancia Amara, ideali per favorire l’equilibrio del peso corporeo e in più l’Estratto di Guaranà, un concentrato della pianta. Per coccolarsi dentro e fuori, con la tisana giusta associata agli esercizi fisici giusti.

L’Infuso al Finocchio è un complemento alimentare con 100% Finocchio, che può favorire l’eliminazione dei gas intestinali e ridurre il gonfiore addominale. In più contiene l’Estratto di Finocchio, un concentrato della pianta, per ritrovare la propria armonia nel modo più naturale.

La Tisana Difese Immunitarie è un complemento alimentare con Echinacea e Papaya, che possono favorire le naturali difese dell’organismo e rappresentare un valido aiuto dalla natura per il proprio benessere.

La Tisana Digestiva è un complemento alimentare con Liquirizia e Anice Verde, che possono facilitare la funzionalità digestiva e in più contiene l’Estratto di Menta, un concentrato della pianta.

La Tisana Regolarità è un complemento alimentare con Senna e Tarassaco, che possono favorire la regolarità del transito intestinale, e in più l’Inulina, che può favorire l’equilibrio della flora intestinale e ritrovare il giusto ritmo.

La Tisana Rilassante è un complemento alimentare con Passiflora e Melissa, che possono favorire il rilassamento e in più contiene l’Estratto di Melissa, un concentrato della pianta. Una coccola perfetta per prendersi una pausa durante le giornate più fredde.

Baiocchi Gelato, frutto della collaborazione tra Mulino Bianco e Algida

Mulino Bianco si apre al mondo del gelato portando con sé anche i Baiocchi. Dalla partnership tra Mulino Bianco e Algida nasce Baiocchi gelato, che si ispira ad uno dei biscotti più iconici e amati del brand richiamandone qualità e gusto.

L’inconfondibile biscotto di frolla dei Baiocchi, infatti, da oggi cambia size e si prepara ad accogliere un cremoso gelato di nocciole e cacao per rendere la nostra estate ancora più gustosa.

La campagna di lancio, firmata Publicis Italia e prodotta da Think Cattleya, ha come protagonista Pietro e il suo piccolo rituale felice, quello di assaporare Baiocco Gelato facendolo ruotare tra le dita prima di morderlo.

Ancora una volta, Mulino Bianco mette al centro del suo racconto le persone e la loro personale ricerca delle piccole felicità quotidiane, e lo fa con una campagna di comunicazione che coinvolge anche i suoi canali social, con la pianificazione media di Mindshare.

Todis chiude il 2021 con un fatturato di oltre 900 milioni di euro

Todis, insegna italiana di proprietà di Iges Srl, società controllata dalla cooperativa Pac2000A Conad ed operante nella grande distribuzione organizzata, chiude l’anno 2021 con una vendita alle casse di oltre 903.000.000 €. Resta costante la quota di mercato del 4,1%a livello nazionale, che raggiunge il 16%in alcune delle 10 regioni del Centro Sud dove l’insegna è presente.

Negli ultimi anni (2016-2020), il sell out di Todis, che sviluppa il suo business con la formula franchising, ha registrato un incremento cumulato del 39.2% , mentre il numero di punti vendita è cresciuto nello stesso periodo del 30%.

“In fase di budget 2021 eravamo stati cauti nelle previsioni. A consuntivo possiamo, invece, ritenerci soddisfatti dei risultati ottenuti, considerando che le controcifre del 2021 riferite alla rete omogenea hanno avuto un andamento superiore alle nostre aspettative con un consolidamento della crescita sul 2020 pari al 7.5% a parità di perimetro” – ha dichiarato Massimo Lucentini, Direttore Generale Todis – “Si tratta di dati molto incoraggianti per l’insegna che ha dimostrato una forte capacità di fidelizzare i nuovi clienti acquisiti durante i lock-down che ci hanno preferito, oltre che per il nostro posizionamento di prossimità anche per l’offerta di Private Label e nei freschi. Contiamo, nel 2023, di superare il miliardo di euro di vendite”.

Il 2021 per Todis è stato anche un anno di aperture: 26, di cui 12 concentrate nel territorio siciliano, più precisamente a Palermo e provincia. Da segnalare, tra queste, la nascita, nel settembre 2021, di Todis Rione: un format innovativo rispetto agli oltre 270 punti vendita dell’insegna, e ad oggi presente con due realtà nel cuore di Roma, con un assortimento più snello e con un focus mirato sui reparti freschi con cibi “ready to eat” e “food to go”.

“Per il 2022, consolideremo la nostra strategia di sviluppo a macchia d’olio, sempre nell’ottica della prossimità nei centri urbani che rappresenta il 70% della nostra rete totale. Prevediamo di aprire 22 nuovi punti vendita e di investire circa 25 milioni di euro tra nuove aperture e il restyling dei negozi, oltre ad intensificare il nostro presidio in regioni come Campania e Sicilia” – prosegue Lucentini.

Sul fronte dei prodotti, il 2021 è stato un anno strategico per Todis, la cui marca privata rappresenta il cardine di tutto l’assortimento, con una incidenza del 70% sul fatturato. L’insegna ha, infatti, avviato un piano di rafforzamento e un ampliamento di tutta l’offerta della MDD, ad oggi oltre 3.000 referenze, in grado di garantire un eccellente rapporto qualità-prezzo con un risparmio di circa il 30% rispetto ad un supermercato tradizionale.

“Nell’ultimo anno, abbiamo gradualmente introdotto un livello di fascia intermedia tra il premium e il mainstream, così da declinare la scala di prezzi su più livelli: una strategia apprezzata dai nostri clienti che ci ha permesso di aumentare il livello della composizione del carrello medio” – ha concluso Lucentini – “Per il 2022 continueremo il nostro piano di revisione assortimentale con l’obiettivo di aumentare la segmentazione dello scaffale, puntando come sempre, oltre che a prezzo e qualità, su freschezza e regionalità dei prodotti”.

Un mix che consente a Todis di proporsi nel settore della GDO con un posizionamento preciso: uno store monomarca di prossimità, con una superficie compresa dai 400 mq fino ai 1.000 mq, allineato nella competitività al discount nel mainstream, ma con una offerta più segmentata e una focalizzazione sui freschi, confermandosi il più grande franchisor puro del segmento in Italia, al sesto posto nel settore.

Da oggi, sul sito www.todis.it, è inoltre possibile consultare il report “Todis per la sostenibilità”, un documento che descrive le scelte fatte dall’insegna negli ultimi anni per la responsabilità socio-ambientale d’impresa e che definisce nuovi obbiettivi futuri.

Nel 2022, il centro di distribuzione Todis di Riano (RM), della superficie di 30.000 mq, sarà dotato di un impianto fotovoltaico della potenza di 500kWche gli consentirà un autoconsumo completo dell’energia prodotta, grazie allo sfruttamento delle fonti rinnovabili. Nello specifico, la produzione annua prevista calcolata sarà di circa 675.000kWh equivalenti al 95% del consumo energetico diurno dell’edificio, rendendolo quasi del tutto autosufficiente in termini di approvvigionamento. L’impianto fotovoltaico del magazzino Iges di Riano permetterà di evitare l’emissione in atmosfera di 360 tonnellate di CO2 all’anno, 9.000 tonnellate in 25 anni(ciclo di vita media dell’impianto). Il dato si può quantificare con un numero di alberi equivalente a oltre 3.500 alberi all’anno (ogni albero può assorbire circa 100kg di CO2 all’anno).

Si arricchisce la linea di prodotti Filiera Valore Bennet

Oltre a pesce e carne, che hanno costituito fino a oggi il cuore della proposta di qualità sicura a marchio Bennet, la linea si arricchisce di prodotti confezionati di libero servizio.

Pasta e farina, olio, polpa e passata di pomodoro, salumi e formaggi, succhi di frutta e surgelati implementano la linea e apportano nuovo valore con la garanzia della provenienza: un percorso fatto di selezione, cura e controlli per assicurare qualità e sicurezza nel rispetto della natura, degli animali e delle persone. Molti di questi nuovi prodotti sono realizzati con il contributo di FILIERA AGRICOLA ITALIANA che, attraverso il marchio “Firmato dagli Agricoltori Italiani” (FDAI) ne certifica l’approccio etico e sostenibile.

I prodotti Filiera Valore Bennet sono infatti realizzati nel rispetto della vocazione naturale delle terre d’origine, con processi produttivi tracciabili e verificati in ogni fase. Sono così garantite trasparenza e sicurezza, due qualità fondamentali che si sommano al coinvolgimento diretto degli agricoltori e degli allevatori italiani, creando così un meccanismo virtuoso ed efficiente che ne sostiene l’occupazione e ne favorisce l’equa valorizzazione.

“Offrire ai clienti ancora più scelta di qualità nella spesa è il nostro lavoro quotidiano”, ha dichiarato Roberto Polloni, Direttore Commerciale Bennet. “Con la linea Filiera Valore ci impegniamo a sviluppare in modo coerente e continuo i principi del nostro approccio sostenibile selezionando prodotti che valorizzano la territorialità, la tracciabilità, le certificazioni di benessere animale. La possibilità di seguire il prodotto dalla sua origine fino allo scaffale è per Bennet un punto chiave nel modo di intendere e applicare la sostenibilità”.

I clienti potranno scoprire tutta la linea di prodotti direttamente nei punti vendita Bennet oppure sul sito bennet.com.

I Golosi, tre nuove referenze per il marchio di Scoiattolo

Si chiama “I Golosi” il nuovo marchio di proprietà di Scoiattolo pensato per impreziosire il banco frigo del gruppo Agorà, nello specifico alcune delle sue insegne come Tigros, Basko, Iperal, Poli-Orvea e Rossetto.

La linea si compone di tre nuove referenze dal gusto deciso e dai ripieni ricchi e sfiziosi: “Triangoli pomodoro, mozzarella e olive”, “Cappellacci ricotta e finferli”, “Medaglioni speck e radicchio”: queste le nuove proposte che permetteranno ai clienti di Scoiattolo di sperimentare nuove ricette del pastificio varesino, espressione di qualità e ricerca che sfocia in una combinazione di gusto e di consistenze davvero unica.

“Nel mese di aprile Scoiattolo ha rafforzato una partnership storica con il gruppo Agorà inserendo nelle insegne dei soci, in esclusiva, tre referenze con un nuovo marchio di proprietà, i Golosi”, ha spiegato Antonio De Sarlo, Direttore Commerciale Italia di Scoiattolo.

“I GOLOSI nasce dalla voglia di creare un marchio immediato per il comparto food, essenziale e fresco. Il payoff ‘dal 1960’ vuole essere un tributo alle origini del pastificio e alle prime preparazioni di pasta fresca della famiglia … da sempre golose. Il packaging gioca su cromie esplosive e impattanti per un forte appeal sul banco, con giochi di colore diversi per ogni referenza, rendendole immediatamente identificabili”, così ha spiegato la scelta di posizionamento Alice Galli, Responsabile Comunicazione e Marketing di Scoiattolo.

I TRIANGOLI POMODORO, MOZZARELLA E OLIVE contengono un ripieno filante dal gusto mediterraneo per gli amanti dei sapori più caratteristici della nostra cucina. La mozzarella è sfiziosa nell’incontro con il sapore deciso del pomodoro e la naturale bontà delle olive. Freschi e invitanti, sono pronti in soli 3 minuti.

Il ripieno dei CAPPELLACCI RICOTTA E FINFERLI è ‘maxi’ e appetitoso grazie al gusto caratteristico dei finferli, perfetti in abbinamento alla cremosità della ricotta, per un mix originale ed un primo davvero inedito. Pronti anch’essi in pochissimi minuti, sono il piatto ideale per un pranzo delizioso e bilanciato.

Per i palati più decisi, invece, ecco i MEDAGLIONI SPECK E RADICCHIO, con un ripieno ricco e cremoso. L’affumicatura tipica dello speck si lega alla perfezione, grazie alla ricotta, al naturale amarognolo del radicchio per un risultato golosissimo. Un accostamento intramontabile, proprio della nostra tradizione culinaria, che ci riporta ai sapori genuini della natura.

Le tre referenze si possono trovare in confezioni da 200 g. nelle insegne del gruppo Agorà: Tigros, Iperal, Rossetto, Basko e Poli–Orvea, che da aprile offrono ai loro clienti ancora qualcosa in più grazie alla nuova collaborazione con il Raviolificio Lo Scoiattolo.

Gruppo VéGé e Decathlon insieme per un progetto di sostenibilità nutrizionale

Gruppo VéGé, primo gruppo della Distribuzione Moderna nato in Italia, e Decathlon, gruppo internazionale ideatore, produttore e distributore di articoli sportivi, hanno annunciato l’accordo per l’avvio di un importante progetto di sostenibilità nutrizionale ed educazione alimentare, che permetterà di realizzare una formidabile campagna a sostegno della pratica sportiva portata avanti dalle associazioni sportive dilettantistiche.

L’intesa tra Gruppo VéGé e Decathlon si fonda su una visione comune: l’attenzione ai bisogni delle persone e dei territori è da sempre un obiettivo di sostenibilità che VéGé e Decathlon hanno interpretato attraverso ricorrenti iniziative a sostegno di realtà locali, come le scuole, gli ospedali, le associazioni di volontariato, realtà che sono indispensabili e che contribuiscono alla qualità della vita e alla coesione sociale delle comunità.

Per le insegne di Gruppo VéGé amare lo sport significa realizzare a pieno la propria responsabilità sociale di impresa ascoltando i bisogni concreti della comunità ferita dalla pandemia e aiutando le famiglie italiane a riconquistare il proprio benessere dopo il lockdown e lo stop forzato di tutte le attività sportive. Stop che ha inciso negativamente soprattutto sui più piccoli e gli adolescenti: un bambino su 4 è obeso e gli specialisti hanno stimato, in questo periodo post pandemico, un incremento di almeno il 30% dei disturbi alimentari tra i più giovani.

Gruppo VéGé ha individuato in un retailer d’eccezione come Decathlon, il partner ideale per portare avanti i progetti di sostenibilità nutrizionale ed educazione alimentare. Quale miglior strumento se non lo sport? L’accordo si concretizzerà in una straordinaria campagna economica a sostegno di un bacino di destinatari tanto ampio quanto sommerso, fatto di circoli, palestre, club e associazioni sportive che, tra mille difficoltà, promuoveranno i valori positivi dello sport, della salute, dell’inclusione sociale e del rispetto delle regole. Saranno coinvolte nel progetto tutte le 28 imprese al dettaglio di Gruppo VéGé, con circa 2.200 punti vendita distribuiti su tutto il territorio nazionale e l’intera rete dei punti vendita Decathlon in Italia (136). L’iniziativa si svolgerà nel periodo compreso tra il 21 settembre e l’11 dicembre 2022, con l’obiettivo di fornire attrezzature e abbigliamento sportivo ad oltre 2.500 associazioni sportive dilettantistiche.

I clienti dei punti vendita del network nazionale VéGé avranno un ruolo determinante per il buon esito del progetto. Per ogni 15 € di spesa e multipli, infatti, sullo scontrino sarà impresso un QRcode, più altri eventuali QRcode se nella lista saranno presenti “prodotti acceleratori” a marca Ohi Vita (la MDD benessere del Gruppo) e di altri brand dell’Industria di Marca partner. I QRcode così raccolti potranno essere conferiti tramite una app dedicata nel “borsellino virtuale” di una delle associazioni sportive dilettantistiche iscritte all’iniziativa.

A fine attività, in base ad una classifica per insegna, le società sportive che avranno raccolto più codici riceveranno i premi, consistenti in Digital gift card Decathlon del valore di 1.000 o 500 € per l’acquisto di attrezzature e pack da 500 € per articoli sportivi personalizzati. All’atto della redemption della digital gift card nei punti vendita Decathlon, inoltre, le associazioni sportive premiate beneficeranno di uno sconto aggiuntivo del 10% sui prezzi di listino.

A fine iniziativa Gruppo VéGé stima di poter “premiare” oltre 2500 associazioni dilettantistiche sportive. In questo modo verranno investiti sulla salute e il benessere delle famiglie italiane circa 2 milioni di euro.

“Per Gruppo VéGé la salute e l’alimentazione dei cittadini italiani, contestualmente ad un’educazione nutrizionale che aiuti la lotta all’obesità, non rappresentano un concetto astratto o un claim alla moda quanto, piuttosto, un modo di essere delle nostre imprese associate, che sono realmente parte integrante delle comunità in cui operano e per questo ne ascoltano e conoscono le esigenze” – ha commentato Giorgio Santambrogio, Amministratore Delegato di Gruppo VéGé. ”Negli ultimi anni abbiamo supportato con successo le scuole di ogni ordine e grado. Oggi, con il medesimo spirito di sussidiarietà e grazie all’eccezionalità di un partner come Decathlon, intendiamo dare visibilità e sostegno a un altro pilastro della convivenza civile: lo sport dilettantistico. Promuovere la pratica sportiva dando una mano alle società sportive dilettantistiche, che con pochissimi mezzi si impegnano ad avvicinare soprattutto, ma non solo, bambini e giovanissimi allo sport, è un altro modo di ripagare il rapporto fiduciario con i nostri clienti occupandoci non soltanto di garantire la massima convenienza. Per Gruppo VéGé lo sport è di famiglia e con questa iniziativa vogliamo dimostrarlo”.

“Abbiamo accolto con favore la proposta di partecipare a questa operazione, che per sua natura sposa perfettamente la nostra mission: favorire la diffusione della pratica sportiva e promuoverne valori e benefici” – ha dichiarato Fulvio Matteoni, Responsabile Relazioni Istituzionali Decathlon. “La nostra capillare presenza ci permetterà di rispondere attivamente alle esigenze delle Associazioni sportive dilettantistiche, protagoniste della qualità della vita nei territori. Abbiamo sposato appieno il progetto di Corporate Social Responsibility del Gruppo VéGé, che abbiamo trovato innovativo e lineare”.

Per le Associazioni dilettantistiche interessate ad aderire all’iniziativa: Vegeperlosport@gruppovege.it

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare