Cosa mangiano gli atleti di serie A per sostenere rendimento e performance durante allenamenti e partite? Da oggi è possibile scoprirlo sul sito di Probios e sui social network della squadra gigliata, l’ACF Fiorentina, che settimana dopo settimana svelerà 4 video ricette esclusive che caratterizzano i momenti più importanti della giornata degli atleti viola: colazione, pranzo, merenda e cena.
Un vero e proprio percorso alimentare a misura di campione realizzato dallo chef della squadra Duccio Pistolesi con la consulenza del nutrizionista della società viola Cristian Petri e sotto la direzione del Responsabile Sanitario Luca Pengue, che ha come protagonisti i prodotti Probios, l’azienda toscana leader nel bio dal 1978 e Official Food Supplier per la stagione calcistica 2021-2022, che ha portato nell’alimentazione quotidiana di tutto il Club viola, l’eccellenza dei suoi prodotti 100% biologici.
“Quando parliamo della performance atletica di una squadra di serie A, uno dei fattori importanti è l’alimentazione in quanto permette di ritardare l’insorgenza della fatica, diminuire e ottimizzare i tempi di recupero ed evitare cali di energia durante la gara”, sostiene Cristian Petri, nutrizionista dell’ACF Fiorentina. “Abbiamo deciso di avvalerci della consulenza di Probios, perché volevamo utilizzare l’esperienza di una delle aziende italiane più all’avanguardia nel settore dell’alimentazione. Possiamo sostenere di aver intrapreso una collaborazione vincente”.
“Ci sono tre elementi alla base della nostra cucina”, sostiene lo chef di ACF Fiorentina, Duccio Pistolesi, “far seguire alla squadra una alimentazione “Think global, cook local”, ovvero una ricerca per innovazione culinaria con prodotti locali; la grande attenzione all’idratazione; una corretta preparazione di ogni alimento alla ricerca di gusto, leggerezza e digeribilità. Siamo riusciti a trasformare il concetto di dieta, sempre poco amato, in qualcosa che rende il tutto più vicino alla ristorazione contemporanea e tradizionale, seguendo le linee guida del nutrizionista”.
Si parte con la video ricetta che racconta uno dei momenti più importanti per un atleta professionista: la colazione a base di Pancake proteici, Porridge, Fettamisù, una formula studiata per dare la giusta carica di energia a corpo e mente. Si passa poi al pranzo, online dalla settimana successiva, con un piatto classico della tradizione italiana: Le Penne di grano senatore Cappelli con umami di pomodoro. Sarà poi il turno della merenda con un frullato energetico realizzato con Protein Bar Peanuts ideale per il recupero post allenamento. La Pasta e fagioli, realizzata con la pasta proteica firmata Probios, proposta per la cena, chiude il ciclo di video contenuti nella quarta settimana.
“La collaborazione con l’ACF Fiorentina ci ha permesso di coronare un sogno: mettere a disposizione la nostra esperienza nel campo dell’alimentazione bio”, afferma Renato Calabrese, direttore generale di Probios. “Per ogni sportivo preparazione atletica e benessere psicofisico sono strettamente legati a un programma nutrizionale capace di sostenere sedute prolungate di workout. Ecco perché abbiamo messo a punto una linea specifica per gli sportivi e per chi ama uno stile di vita dinamico: si chiama BioChampion ed è pensata per tutti coloro che ricercano prodotti ad alto contenuto di proteine vegetali. Con queste 19 referenze accompagniamo ogni giorno l’allenamento quotidiano dei nostri campioni”.
L’iniziativa ha tutti i numeri per diventare virale. Le 4 video ricette verranno pubblicate e condivise non solo sul sito, sui canali social e sul canale YouTube della squadra viola, ma anche sul sito e sui canali social di Probios, già seguiti ogni giorno da migliaia di utenti che possono acquistare oltre 1.000 prodotti biologici di qualità certificata e da produzioni sostenibili.


“Il bacon è un salume che non appartiene alla nostra tradizione gastronomica, ma in realtà è sempre più consumato dalle famiglie Italiane – sottolinea Alessandro Riva, direttore marketing Citterio. E’ un ingrediente fondamentale per la preparazione di hamburger nelle principali catene di ristorazione, sia nei fast food sia nei concept maggiormente Gourmet. Questo tipo di preparazione viene infatti ripresa anche a casa per cene conviviali e in famiglia, luogo dove il bacon non può mancare. Non è però l’unica occasione di consumo, infatti il bacon è ormai un ingrediente indispensabile per la colazione salata o il brunch domenicale in cui sovente si accompagna alle uova, con un mercato che in volume vale oltre 1700 tonnellate e oltre 26 milioni di euro di fatturato. Per questo abbiamo deciso di indirizzarci verso tale scelta con un formato separabile che permetterà a famiglie, soprattutto giovani, mono e bicomponenti, di avvicinarsi a un segmento emergente, senza sprechi, e con un prodotto di alta qualità, 100% Italiano”.
La seconda novità presentata durante la fiera è l’ampliamento della linea di Salami affettati in vaschetta. Dopo il Riassunto Citterino e la Salsiccia Piccante, l’azienda ha completato la gamma con la novità Salame Gentile, un prodotto di qualità superiore dal gusto dolce, consistenza morbida e la caratteristica forma allungata, 100% italiano, stagionato naturalmente. Realizzato nel formato da 52 grammi che lo rende ideale per uno snack veloce o un aperitivo da condividere, pronto all’uso e senza sprechi.
“La Linea Verde non poteva mancare a Cibus dove ci auguriamo, per le prossime edizioni, che la presenza dell’ortofrutta sia sempre più numerosa in rappresentanza di un comparto di primo piano del food Made in Italy” dichiara Domenico Battagliola.
La manifestazione parmense è stata l’occasione ideale per presentare ufficialmente la nuova linea di pasta a marchio Felicia Professional, dedicata al canale Ho.Re.Ca, ospitando una tavola rotonda tra i principali player del mondo del Fuori Casa, l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo e i rappresentanti aziendali di Andriani. Il confronto, moderato da Monica Nastrucci, capo servizio OOH Gruppo Food, ha evidenziato i benefici nutrizionali e l’impronta sostenibile di un prodotto a base di cereali e legumi, alternativo alla pasta tradizionale, che risponde, anche nel fuori casa, alla crescente richiesta di piatti sani ed equilibrati.
Molto partecipata la “CooK&Feel Healty Pasta Edition” curata dalla Dottoressa Serena Missori in tandem con gli chef Giovanni Cifarelli e Massimo Buono sia in presenza che sui canali social di Felicia e della nota Dottoressa, Medico chirurgo ed esperta di nutrizione: la diretta IG delle ricette ha contribuito ad una corposa interazione digitale con i food lovers che da tutta Italia si sono collegati per far tesoro di preziosi consigli, per sperimentare nuovi abbinamenti e imparare a prendersi cura di se’.
Una passeggiata tra i negozi intervallata dalle immagini che intrecciano umanità e natura, costrette a convivere, senza calpestarsi. La sostenibilità ambientale entro dunque anche fisicamente nel Gran Shopping di Molfetta e nel Mongolfiera Lecce, con la nuova campagna di comunicazione dal cuore verde che invaderà ogni spazio della galleria. I clienti saranno accolti in un nuovo mondo di consapevolezza ecosostenibile in cui dare una mano all’ambiente diventerà un mantra, o un hashtag, sempre presente. “La natura ci approva” esprime l’assoluta positività del cammino intrapreso dai due centri commerciali pugliesi, leader in Italia nell’attenzione verso l’impatto ambientale.
L’elenco di novità non si ferma qui: “Per il mercato estero lanciamo una linea di sughi in vaso di vetro da 190 g – continua Mancini – composta da ricette classiche della gastronomia italiana, di sicuro appeal per i consumatori stranieri”. L’esordio nei sughi sarà replicato nel mercato nazionale? “Si tratta di una categoria che non appartiene alla storia trentennale di Madama Oliva – risponde Mancini – ma il mercato cambia e le aziende devono adeguarsi. Abbiamo lavorato a lungo a questo progetto per poter cavalcare l’onda dei sughi oltreconfine, visto che in nostri prodotti sono venduti in una quarantina di Paesi.
Tra le novità: il lancio delle capsule in alluminio compatibili con macchine a marchio Nespresso. Finalmente, anche chi sceglie la capsula in alluminio potrà gustare l’espresso di Caffè Borbone. Un caffè intenso, cremoso, buono come al bar è il frutto dell’esperienza e della costante dedizione nel campo della ricerca, dell’innovazione e della profonda conoscenza dell’espresso napoletano. La sapiente miscelazione di pregiate varietà arabica e robusta, poi fa il resto. Così nascono le miscele custodite nelle capsule in alluminio compatibili con macchine a marchio Nespresso, concepite per esaltare la natura delle più pregiate varietà di caffè e per interpretare i diversi modi di gustare l’espresso in Italia, da nord a sud.
Altra “new entry”: Nuove Emozioni di Gusto la gamma di bevande aromatizzate, disponibili nei sistemi “capsula” compatibili con le macchine: Nespresso, A Modo Mio e Dolce Gusto. Le linee sono quattro: Junior è dedicata ai più piccoli, senza caffeina o coloranti aggiuntivi. Mentre, nella linea Natura, infusi, tè, tisane sono il frutto di materie prime naturali. Vita è la linea che rispetta i principi “healthy”: le bevande a basso contenuto calorico e senza zuccheri aggiunti. La linea Capriccio è la linea più classica e sfiziosa.
Lo stand di Caffè Borbone ospiterà la premiazione del vincitore del contest “Brunch all’italiana” a cura di 50 Top Italy, progetto iniziato l’anno scorso con “L’altra Faccia del Tiramisù” e che quest’anno l’azienda ripete allo scopo di sostenere i giovani pastry chef e di premiare l’inventiva. Inoltre, in concomitanza del lancio delle nuove capsule in alluminio lo stand sarà teatro di una spettacolare performance che promuove le buone pratiche del riciclo attraverso la creatività.


La Dieta Mediterranea, riconosciuta nel 2010 “patrimonio immateriale dell’umanità” da parte dell’UNESCO, è sostenuta negli ultimi anni anche dalla FAO (Food and Agriculture Organization of the United Nations) e dall’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità), le quali la ritengono uno strumento per un’agricoltura sostenibile ed elemento irrinunciabile per una dieta alimentare che aiuti a prevenire le malattie cardio-cerebrovascolari. È ritenuta infatti una filosofia di vita che nasce dal passato e può traghettarci verso un futuro sano, sostenibile e inclusivo. Tutti valori su cui si basa da sempre l’attività di Italpepe.

