CLOSE
Home Authors Posts by instore

instore

3869 POSTS 0 COMMENTS

Nostromo a Cibus, focus su confezione “Apri Gira Facile”

Nostromo parteciperà alla prossima edizione di Cibus, in programma dal 3 al 6 maggio a Fiere di Parma (Padiglione 05 – Stand B058). L’azienda, brand storico del settore delle conserve ittiche, esporrà la sua ampia gamma di prodotti e le più recenti novità frutto del percorso di innovazione, qualità e sostenibilità compiuto da Nostromo al centro del programma Impegno responsabile promosso da Gruppo Calvo (di cui Nostromo fa parte dal 1993).

Focus sulla nuova confezione ‘Apri gira facile’ con tecnologia Real Peel, la nuova lattina priva di bordo interno, che permette di rovesciare il prodotto direttamente sul piatto senza l’ausilio della forchetta. Coperchio flessibile in alluminio per aprire la confezione in totale sicurezza e facilità, minor impatto ambientale, grazie a una ridotta quantità di olio rispetto al prodotto standard, che consente di gustare il tonno senza sgocciolarlo e ancora più succosità del tonno a pinne gialle, grazie alla nuova tecnologia che migliora il processo di confezionamento, i principali tratti distintivi di quella che è a tutti gli effetti una rivoluzione nel settore delle conserve ittiche.

“Siamo orgogliosi di tornare a Cibus con una delle più importanti innovazioni degli ultimi anni – sottolinea Gianluca Cevenini, Direttore commerciale Nostromo Spa. La nuova confezione ‘Apri gira facile’ è destinata a diventare un vero e proprio spartiacque per il nostro settore e sta già registrando riscontri più che positivi da parte degli operatori. Intercettare le esigenze del consumatore, mantenendo alta l’attenzione sull’evoluzione delle sensibilità ambientali, si conferma un asset strategico fondamentale per Nostromo, da sempre impegnata a crescere insieme ai suoi stakeholder, ricercando soluzioni all’avanguardia per la categoria”.

Sgambaro porta a Cibus la nuova confezione di Etichetta Bio

È una pasta sempre più innovativa e sostenibile quella che Sgambaro porterà a Cibus 2022 (Padiglione 6, stand A10). Lo storico pastificio veneto, che da oltre vent’anni produce con grano italiano da filiera corta, presenterà la nuova confezione 100% riciclabile della linea Etichetta Bio.

Modello di approccio green alla produzione di qualità all’interno del proprio settore, l’azienda introduce per la sua pasta biologica un nuovo imballo completamente riciclabile, in carta di sola fibra cellulosica 100% vergine, certificata FSC. Un pack essenziale e “senza fronzoli” che ha recentemente conquistato l’ADI Packaging Design Award 2022, assegnato dall’Associazione per il Disegno Industriale “per l’innovazione, la chiarezza d’informazione e per l’utilizzo di materiali ecosostenibili completamente riciclabili”.

“Abbiamo lavorato a lungo sullo studio della nuova confezione per trovare la soluzione migliore per l’ambiente”, commenta Pierantonio Sgambaro, presidente del pastificio. “Sin da subito l’obiettivo è stato di sviluppare una soluzione che riducesse il più possibile l’impatto dell’imballo, senza scendere a nessun compromesso di stile o design. Una scelta che ha già raccolto i primi riscontri positivi dei clienti che hanno cominciato a trovare sugli scaffali le prime confezioni in carta e che è stato premiato da ADI”.

Con il nuovo pack Sgambaro abbandona definitivamente la plastica per la sua linea biologica in favore di una carta leggera ma resistente, la cui texture leggermente stropicciata conferma sia alla vista sia al tatto la naturalità dei materiali: non a caso è stato creato il claim “Carta Conta” per descrivere il valore ambientale. La confezione è realizzata in Terpap, una carta naturale di pura cellulosa che la rende resistente e allo stesso tempo adatta al confezionamento in automatico, grazie all’elevata elasticità della fibra. La Norma UNI 11743:2019, basata sul sistema di valutazione Aticelca 501/2019, ha conferito alla carta il livello A in termini di riciclabilità, il massimo per la carta stampata. Inoltre, la stampa sulle confezioni impiega inchiostri a base d’acqua e vernici acriliche all’acqua a marchio Acquapack, studiati per essere ecologici, atossici, sicuri.

Il pastificio veneto ha adottato la produzione biologica oltre vent’anni fa, quando ancora era un fenomeno d’avanguardia, diventando un punto di riferimento nel mercato della pasta. Proprio in occasione di Cibus 2022, faranno il loro ingresso per l’Etichetta Bio, che conta 6 linee di pasta prodotta con grani e cereali speciali, coltivati, moliti e lavorati ad arte, due novità: i Mezzi Rigatoni Cappelli, prodotti con un grano duro italiano d’eccellenza, e gli Spaghetti Farro, Lenticchie e Quinoa, una variante di pasta innovativa nata, come spiega il presidente Sgambaro, “da nuove combinazioni di ingredienti sempre più orientati a conciliare il gusto a salute e benessere, proprio come il mix di farine a base di farro, lenticchie e quinoa”.

A Coricelli il premio Industria Felix “Il Centro Che Compete”

Pietro Coricelli, azienda olearia di Spoleto con oltre 80 anni di storia nella produzione e commercializzazione di olio extra vergine di oliva, ha ottenuto l’Alta Onorificenza di Bilancio in occasione del 41° evento del Premio Industria Felix “Il Centro che compete”, che si è svolto ieri presso l’Università Luiss Guido Carli a Roma. L’azienda è stata riconosciuta tra le migliori imprese a conduzione femminile con sede legale nella regione Umbria per performance gestionale e affidabilità finanziaria Cerved.

Il premio, promosso da Industria Felix Magazine, trimestrale di economia e finanza in supplemento con il Sole 24 Ore, in collaborazione con il Centro Studi Economici di Cerved, l’Università Luiss Guido Carli e l’Associazione culturale Industria Felix, viene assegnato ogni anno alle aziende selezionate da un qualificato Comitato Scientifico presieduto dal professor Cesare Pozzi, docente di Economia industriale della Luiss, rispetto ad un incontrovertibile algoritmo di competitività relativo al conto economico, all’affidabilità finanziaria indicata dal Cerved Group Score Impact e da una media addetti non inferiore all’anno precedente.

L’azienda guidata da Chiara Coricelli si è imposta tra le 90 società premiate del Centro Italia ( Abruzzo, Lazio, Marche, Toscana, Umbria) di cui solo 11 per l’Umbria, per i risultati di bilancio conseguiti nel 2020, un anno particolarmente complesso per le imprese dovuto allo scoppio della pandemia.

Una onorificenza di bilancio che riconosce e valorizza gli sforzi e i risultati ottenuti da Pietro Coricelli nel 2020 che riconferma il trend positivo anche nel 2021 con un fatturato che raggiunge 165.000.000€ in aumento del 32% rispetto al 2020 ( 125.000.000 €). Ottime performance anche a volume con 45 milioni di litri di olio venduti e crescita a doppia cifra anche su questo fronte, + 16 % rispetto al 2020 ( 38,7 milioni).

“Siamo molto orgogliosi di questo premio perché certifica l’impegno e il lavoro che stiamo portando avanti con grande determinazione per una crescita sostenibile, per l’attenzione e il rispetto verso le persone, l’ambiente e la comunità locale. Gli ultimi anni sono stati sicuramente complessi ma al tempo stesso sfidanti e di grande fermento. Abbiamo spinto molto investendo in innovazione e avviando – proprio nel 2020 – un percorso di qualità, trasparenza e sostenibilità, prima con il lancio della prima linea di olio evo a tracciabilità certificata, poi con l’implementazione della blockchain a tracciabilitulteriore garanzia di qualità e affidabilità, applicandola al nostro prodotto più venduto; inoltre, abbiamo sviluppato accordi di filiera per garantire acquisti economicamente sostenibili e per aiutare il settore agricolo italiano. Il mercato ha risposto bene premiando le nostre scelte e questo è un risultato fondamentale per guardare con ottimismo al futuro”, dichiara Chiara Coricelli, Amministratore Delegato di Pietro Coricelli.

Estate 2022, ecco i nuovi gelati di Ferrero

I Gelati Ferrero presentano quattro novità ricche di gusto: i coni Kinder Bueno Classico e Kinder Bueno White, lo stecco Pocket Coffee e il ghiacciolo Estathè Ice Menta & Lime.

Kinder Bueno Classico è caratterizzato da un cono di wafer croccante che racchiude un cremoso gelato alla nocciola e una golosa anima centrale dello stesso sapore. Elemento distintivo, il disco superiore di alla nocciola decorato con piccole pepite al cacao che conferiscono alla novità un gusto 100% tipico dello snack Kinder Bueno. Il cono sarà disponibile anche nella versione White, che mantiene l’anima interna e il gelato alla nocciola del gusto Classico, differenziandosi però nel disco, in questo caso bianco e decorato con granella al cacao tipici dello snack Kinder Bueno White.

Per gli amanti del gusto del caffè, invece, arriva il nuovo stecco Pocket Coffee che unisce il gusto Pocket Coffee alla golosità del gelato. La novità, in formato mini size (41gr) è composta da un cremoso gelato al caffè 100% Arabica, nota distintiva arricchita da una variegatura del medesimo gusto, ricoperta da un guscio di cioccolato al latte e granella al caffè, che dona allo stecco la giusta croccantezza.

La rinfrescante novità dell’estate, infine, non poteva che essere firmata Estathé Ice con l’inedito gusto Menta & Lime. Dalla consistenza morbida simile al sorbetto e dalle intense note dissetanti date dall’infuso alla menta e dal penetrante tocco di lime, insieme al vero infuso di foglie di thè, il nuovo ghiacciolo, senza conservanti né coloranti, è perfetto per accompagnare grandi e piccini durante tutta l’estate.

Le novità gelati Ferrero sono disponibili in tutti i canali della GDO.

Andriani acquisisce il 100% di Nove Alpi

Andriani, azienda pugliese che opera integrando innovazione e sostenibilità e che ha scalato le vette dell’innovation food proponendo pasta alternativa di alta qualità a base di materie prime naturalmente gluten free come legumi e cereali, allarga il proprio raggio di azione nel mercato, acquisendo il 100% di Nove Alpi, azienda di Pistoia produttrice di alimenti da forno sia conto terzi sia con i brand Aglutèn, linea priva di glutine, e Aminò, linea aproteica idonea a regimi alimentari indicati in caso di specifiche patologie.

L’azienda gravinese entra così nel settore Bakery, ampliando la propria offerta con una corposa proposta di ricette gluten free dedicate a croissant, pane in cassetta, fette biscottate, focaccine, plumcake, biscotti, ecc. , che via via saranno oggetto di innovazione anche attraverso una accuratissima selezione di materie prime.

Per i due brand Aglutèn e Aminò, attualmente distribuiti nel canale farmaceutico e nei negozi specializzati, sono previsti in un prossimo futuro il restyling del packaging e l’inserimento nella grande distribuzione organizzata, in considerazione degli attuali trend estremamente positivi per i prodotti da forno senza glutine, mentre a livello aziendale, in prospettiva, vi è la volontà di integrare nella strategia di impresa di Nove Alpi le buone pratiche e i valori sostenibili di Andriani, degna capofila di un Gruppo in costante espansione.

“Fare il nostro ingresso nella categoria Bakery è una scelta che ci permette di rispondere in ogni momento della giornata, dalla prima colazione fino a cena, alle esigenze dei consumatori” ha commentato Michele Andriani, Presidente e AD di Andriani S.p.A. Società Benefit “andando a completare il ventaglio di offerta di prodotti senza glutine, anche per coloro che sono alla ricerca di uno stile alimentare equilibrato, senza rinunciare al gusto”.

MD, inaugurato il più grande polo logistico italiano nel canale discount

È stato inaugurato oggi alla presenza dei vertici aziendali e delle istituzioni il nuovo polo logistico MD di Cortenuova (Bergamo) che, esteso su una superficie netta di 182mila mq di cui 112mila mq coperti destinati alla movimentazione delle merci, risulta essere il più grande in Italia nel canale discount. Un investimento da circa 100 milioni di euro che consente di servire 250 negozi dell’insegna nel Nord-Ovest del Paese e in Lombardia. Collocato in posizione strategica, allo snodo dei principali collegamenti autostradali, garantisce a ciascun negozio 2,5 rifornimenti di generi vari e 5 di fresco per settimana.

Il nuovo polo sosterrà la strategia di sviluppo della catena di discount terza per fatturato in Italia, seconda a capitale italiano, fondata nel 1994 dal cavaliere Patrizio Podini. Un’espansione ininterrotta in corso dal 2017 che non accenna ad arrestarsi: in occasione dell’inaugurazione, sono stati presentati infatti i risultati 2021. Nell’anno appena concluso, MD S.p.A. ha fatto registrare ricavi in crescita del 5,6%, superando i 3 miliardi di euro di fatturato e raggiungendo la quota di mercato del 15,7%. In aumento il valore anche degli altri principali indicatori. Di particolare rilevanza il patrimonio netto a 464 milioni di euro (+14,60 rispetto al 2020) mentre l’EBITDA Margin si attesta a 188,545 milioni di euro (6,28%) e l’utile netto a 70,5 milioni di euro (2,4%).

Il 2021 è stato caratterizzato anche da importanti investimenti per complessivi 218 milioni di euro, destinati prevalentemente all’ampliamento e alla riqualificazione della rete vendite che ha portato oltre quota 800 il numero di negozi nella penisola. Numeri di una realtà solida, sostenuta da una visione imprenditoriale lungimirante in grado di creare occupazione: nel solo 2021 i nuovi assunti sono stati ben 1.484, portando il numero dei collaboratori a 8.209 unità (+22,06%).

Forte di questi traguardi, MD guarda al futuro con fiducia. Per il 2022 sono previsti investimenti per 202 milioni di euro destinati all’apertura di 38 nuovi negozi, oltre al proseguimento del piano di riqualificazione della rete. Lo storico centro di distribuzione di Gricignano di Aversa sarà oggetto di un importante rinnovamento che si concluderà entro giugno 2023 e doterà il polo di un silos automatizzato in grado di stoccare 15.000 posti pallet a sostegno della prevista crescita del perimetro dell’insegna nei prossimi anni. MD ha annunciato inoltre la sua prima relazione sulla sostenibilità, propedeutica alla redazione di un bilancio di sostenibilità già nel prossimo esercizio.

Nuova partnership tra Despar Centro-Sud e Yolo

Da oggi i clienti di Despar Centro-Sud, azienda protagonista dell’evoluzione della GDO nel centro-sud Italia con oltre 500 punti vendita Despar, Eurospar e Interspar, potranno sottoscrivere le assicurazioni digitali distribuite da YOLO – la prima insurtech italiana che offre servizi assicurativi digitali on-demand e pay-per-use dei principali gruppi assicurativi nazionali e internazionali – e partecipare così all’operazione a premio “Assicurati con Yolo”. Per ogni polizza acquistata, i clienti riceveranno una carta regalo digitale Despar Centro-Sud spendibile presso i punti vendita del gruppo aderenti all’iniziativa.

La partnership testimonia l’attenzione da parte di Despar Centro-Sud ai bisogni dei clienti che, grazie all’accordo con YOLO, potranno affrontare in sicurezza e con pochi click gli imprevisti della vita quotidiana. Come indica l’acronimo dell’azienda (You Only Live Once), l’obiettivo è proprio quello di proteggere le persone permettendo loro di godere pienamente la vita liberi da preoccupazioni. Il player della grande distribuzione potrà inoltre rafforzare il proprio ruolo di marketplace di servizi digitali diventando un punto di riferimento per i clienti che desiderano accedere a soluzioni assicurative in linea con le proprie esigenze. In particolare, i clienti di Despar Centro-Sud potranno scegliere tra un’ampia gamma di polizze per la protezione della mobilità (dall’RC Auto ai monopattini e bici elettriche), del tempo libero (sport e viaggi), dei beni (dalla casa allo smartphone) e degli animali domestici-

“La partnership con Despar Centro-Sud ci permette di avvicinare il prodotto assicurativo alle persone in un contesto d’uso quotidiano come quello legato alla spesa, rendendo semplice e istantanea un’operazione che può sembrare complessa” – dichiara Emanuel Sitzia, General Manager di YOLO Group. “Quest’iniziativa rispecchia pienamente la mission di Yolo, vale a dire quella di abilitare i nostri partner all’offerta di servizi di protezione sempre più efficienti restituendo ai loro clienti una user experience fluida e rilevante”.

“Yolo rappresenta per noi un modo per soddisfare sempre di più le esigenze dei nostri clienti, creando un sistema che ci consente di ottimizzare l’esperienza d’acquisto, andando molto oltre il mero concetto di Grande Distribuzione, in modo da semplificare, a tutti gli effetti, la vita dei nostri consumatori” – dichiara Pippo Cannillo, Presidente e Amministratore Delegato di Maiora, Despar Centro – Sud.

Tramite l’app o il sito web di Despar Centro-Sud, il cliente può accedere alla sezione dedicata ai Servizi Assicurativi. Selezionando la polizza di interesse, il sistema reindirizza il cliente alle properties digitali di YOLO Group dove viene finalizzato l’acquisto che permette di partecipare all’operazione a premio “La tua spesa assicurata”. Una volta effettuato l’acquisto, il cliente riceverà una Carta Regalo Despar Centro Sud Digitale spendibile presso i punti vendita del gruppo aderenti all’iniziativa che verrà accompagnata da una campagna di comunicazione online e offline in partenza a maggio. 

Galbani, ora i salumi anche in formato vaschetta

Galbani amplia la propria offerta di salumi per rispondere ai nuovi trend di consumo.

Da oggi le referenze Prosciutto Cotto Fetta Golosa, di cui Galbani vende quasi 20mln di porzioni all’anno, con un brand da sempre conosciuto e apprezzato per le sue caratteristiche organolettiche dalle famiglie italiane, soprattutto al sud Italia, Salame Napoli, leader indiscusso della categoria a totale Italia*, e Mortadella Augustissima, tra le prime referenze a volume* nelle regioni del Sud Italia, sono disponibili nel comodo e pratico formato in vaschetta a libero servizio.

“Con questi tre nuovi lanci Galbani arricchisce sempre di più la sua offerta di salumi, andando a rispondere alle esigenze dei consumatori che cercano prodotti pratici e di qualità” ha commentato Stefano Mazzoli, Direttore Marketing Galbani Salumi. “Da oggi tutta la qualità dei salumi del banco taglio è disponibile anche a libero servizio, in un formato che unisce tutta la bontà dei prodotti storici Galbani alla comodità di una vaschetta preconfezionata”.

Disponibili nei banchi frigo di tutta Italia, il gusto intenso e speziato del Prosciutto Cotto Fetta Golosa Galbani affettato in vaschetta da 100g; il Salame Napoli Galbani affettato, caratterizzato dalla grana grossa e dal sapore intenso e con una leggera nota affumicata, in vaschetta da 80g e la Mortadella Augustissima Galbani affettata, con il suo profumo inconfondibile e intenso, in vaschetta da 80g.

Nuove confezioni ecosostenibili per Madama Oliva

Madama Oliva continua sulla strada della sostenibilità ambientale riducendo il 10% di plastica per la linea Frutto d’Italia e Frutto di Grecia. Il prossimo passo sarà una scelta ancora più incisiva, poiché la plastica delle vaschette non sarà solo riciclabile, ma anche riciclata. Grazie agli investimenti in ricerca e innovazione, l’azienda annuncia dunque un ulteriore avanzamento nella direzione green con una riduzione sostanziale anche in termini di minore Co2 quantificabile in circa 78 mila kg di Co2 l’anno.

“Una scelta consapevole nel rispetto dell’ambiente e dei consumatori, sempre più attenti alle caratteristiche di sostenibilità del prodotto – spiega Sabrina Mancini, direttrice marketing di Madama Oliva – che passa anche attraverso le buone pratiche quotidiane e lo stile di vita. Nel 2021 abbiamo infatti deciso di eliminare la plastica in eccesso anche dagli ambienti di lavoro, dotando tutti i nostri dipendenti di borracce riutilizzabili. Il nostro dna ci impone di impegnarci ulteriormente a favore dell’ambiente e del benessere quotidiano e in questo senso vanno gli investimenti in ricerca e sviluppo che portiamo avanti con costanza da decenni”.

Novità a Cibus: i Freschissimi ECO
A Cibus viene presentato anche il nuovo packaging della linea “Freschissimi ECO“: Sette referenze a base di olive fresche nel reparto gastronomia e “take away“ della grande distribuzione organizzata italiana. Confezioni sempre più sostenibili, dunque, interamente riciclabili e prodotte da materie prime riciclate, che consentono una riduzione della plastica pari al 70% rispetto alle precedenti versioni della stessa linea. Il rivestimento esterno dei Freschissimi ECO è in carta derivata da foreste certificate, mentre quello interno in PET è separabile, per garantire uno smaltimento più semplice. Il film di copertura della vaschetta consente infine di richiudere la confezione per garantire la freschezza delle olive.

La nuova linea Freschissimi ECO, già disponibile nella GDO italiana, propone un’offerta di prodotti, non trattati termicamente, che mantengono il sapore, i colori e i profumi autentici delle olive fresche appena raccolte. Una selezione delle migliori cultivar italiane e greche lavorate in atmosfera modificata, senza conservanti aggiunti e con grammature studiate in base alla tipologia di prodotto. Le nuove confezioni ecologiche con packaging interamente riciclabile interessano anche la referenza “pomodori secchi“ da gr.200.

“La linea di prodotti Freschissimi Madama Oliva è in continua crescita nella GDO italiana” – continua Sabrina Mancini, “da oggi il nuovo packaging sarà ancora più focalizzato su uno dei valori che animano la nostra azienda: l‘attenzione verso l‘ambiente. Un percorso verso la salvaguardia del pianeta, cominciato già nel 2008, quando abbiamo realizzato il più grande impianto solare fotovoltaico integrato registrato fino ad allora in Italia. Madama Oliva non ha mai smesso di investire in questa direzione e abbiamo puntato sulla ricerca di materiali e imballaggi ecosostenibili, con l’immissione sul mercato di linee di prodotti a minor impatto ambientale”.

Arriva Talkbox, il packaging parlante che fa dialogare i prodotti coi consumatori

Da oggi sarà possibile conversare con i prodotti disponibili sugli scaffali dei punti vendita, grazie all’intelligenza artificiale. L’idea nasce dalla sinergia tra Indigo.ai – la piattaforma che crea assistenti virtuali per le aziende – e 6.14 Creative Licensing – la “boutique agency” specializzata in comunicazione, marketing e innovazione. Semplicemente scannerizzando un QR code posizionato sul packaging del prodotto, sarà possibile avviare una chat o una conversazione vocale con un assistente virtuale per scoprire tantissime informazioni utili, come ad esempio, peculiarità dei prodotti, varietà di formati e ingredienti, benefici nutrizionali, filiera e tracciabilità, modalità di consumo, ricette e abbinamenti.

Il primo prototipo di Talkbox, il packaging parlante, verrà fatto conoscere da 6.14 Creative Licensing alle aziende che partecipano a CIBUS, Salone Internazionale dell’Alimentazione, in calendario dal 3 al 6 maggio a Parma, e sarà protagonista di un webinar organizzato da Indigo.ai con la partecipazione di 6.14 il prossimo mercoledì 4 maggio alle ore 15, al quale è possibile iscriversi attraverso questo link

Grazie a questo progetto, in questa prima fase dedicato al settore del food ma applicabile a qualunque altra branca di mercato, il packaging assume la funzione di portavoce iconico del brand e ne comunica i valori, permettendo allo stesso tempo alla marca di ascoltare le esigenze delle persone e fornire loro risposte e suggerimenti in tempo reale su moltissime aree di interesse – come benessere, performance, gusto, ecc.

La sinergia tra Indigo.ai e 6.14 Creative Licensing si inserisce in un contesto, quello del retail marketing, in cui è importante dedicare attenzione alla customer journey e al customer care, posizionando la persona al centro, e aiutando le aziende a intercettare e soddisfare le esigenze individuali del consumatore in una logica di marketing conversazionale. In questa direzione, abbandonando una narrativa autoreferenziale, l’assistente virtuale permetterà al brand di costruire una relazione diretta con i consumatori e di conoscerne meglio gusti ed esigenze grazie all’analisi dei dati: infatti l’AI potrà elaborare delle customer insights evidenziando, ad esempio, quali sono le domande più frequenti, quali i desiderata e le richieste principali, e di monitorare il livello di soddisfazione.

“Oggi l’intelligenza artificiale può supportare le aziende nella progettazione di una customer journey più potente: questa tecnologia può aiutare ad aumentare l’engagement degli utenti, estrapolare customer insight e migliorare le performance di marketing – dichiara Gianluca Maruzzella, Co-founder e CEO di Indigo.ai. – Grazie alla collaborazione con 6.14 Creative Licensing possiamo applicare queste potenzialità al settore del retail, attraverso il packaging: un mondo in cui l’utilizzo della tecnologia è ancora limitato ma può aprire moltissime opportunità per supportare la complessa esperienza tra brand e consumatore, unendo esperienza fisica e digitale. Inoltre, grazie alla flessibilità della piattaforma di Indigo.ai, questo modello è replicabile su larga scala ed è applicabile ad ogni prodotto che possiamo trovare nei punti vendita”.

“In 6.14 abbiamo un’anima da esploratori e la ricerca ci ha portati a comprendere l’impatto reciproco tra creatività e tecnologia che, fondendosi, possono generare nuove opportunità, nuovo valore e occasioni di crescita in grado di rispondere o anticipare le diverse esigenze umane – aggiunge Luigi Focanti, Founder ed Executive Creative Director di 6.14. – L’incontro con Indigo.ai è stato propedeutico a una sinergia che va proprio in questa direzione e di cui vediamo il primo risultato”.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare