CLOSE
Home Authors Posts by instore

instore

3869 POSTS 0 COMMENTS

Nuvola Ambient, la pinsa che si conserva fuori frigo

Dall’inventore dell’Originale Pinsa Romana arriva Nuvola Ambient, la Pinsa pronta da condire che si conserva fuori frigo. Proprio come Nuvola Classica e Nuvola Multicereali, anche Ambient può vantare tutte le caratteristiche di leggerezza e qualità che contraddistinguono le versioni da conservare in frigorifero, compresa la lunga lievitazione, l’alta idratazione e la stesura a mano, con in più la comodità di poter essere conservata a temperatura ambiente.

Anche Nuvola Ambient è realizzata con un mix di farina di frumento, riso e soia che, unendosi alla pasta acida di frumento, rendono questa Pinsa Romana leggera e digeribile, mentre l’aggiunta di conservanti efficaci nell’inibire la crescita di muffe e funghi che possono rovinare il cibo, permettono una lunga conservazione senza vincoli di temperatura. Questo tipo di confezionamento è in grado di proteggere più a lungo la qualità e le proprietà organolettiche di Nuvola Ambient e la caratteristica alveolatura dell’impasto realizzato con 72 ore di lievitazione, croccante fuori e morbido al suo interno.

Eliminando la conservazione in frigorifero si semplifica la sua esposizione nei punti vendita, il trasporto a casa e la sua conservazione prima dell’uso, aumentando la comodità di un alimento che è nato per semplificare la nostra vita in cucina. Come tutti i tipi di Nuvola infatti anche Ambient è pronta da condire e farcire a piacere, cuoce in 5 minuti di forno molto caldo e si abbina a qualsiasi topping per mettere d’accordo tutti i commensali: dagli amanti della tradizione a chi cerca i sapori più sfiziosi, con la possibilità di fare contenti anche vegetariani e vegani.

Penny Market, arriva una linea dedicata al mangiar bene

Il viaggio di valore che Penny da tempo porta avanti nel mondo della sostenibilità abbraccia anche e soprattutto il mondo food. Un’attenzione all’alimentazione che con Welless trova soddisfazione grazie ad un’esclusiva linea di prodotti nati per costruire benessere, attraverso una dieta attenta ed equilibrata che però mai trascuri il gusto.

Per i suoi clienti, Penny riesce con Welless a vincere la sfida del “buono e sano insieme”. Una chiara comunicazione sulle confezioni permette di scegliere velocemente tra prodotti ad alto contenuto proteico, ricchi di fibre, vegetali, senza lievito, probiotici… in una proposta completa che va dai salumi allo yogurt greco, dal pane azzimo al tonno, dai biscotti ai succhi di frutta, tutti studiati e preparati con lo scopo di essere prodotti alimentari sani, equilibrati e allo stesso tempo gustosi. È una linea per tutti, senza distinzioni, perché non rinunciando a nulla, garantisce proprio nella quotidianità la possibilità di costruire un benessere generale che passa attraverso l’equilibrio dei prodotti Welless e al piacere del loro gusto.

Penny accompagnerà il lancio della linea con una campagna di comunicazione social, media, press e TV che riserverà sorprese sul piccolo schermo anche grazie alla testimonial del brand. Incontri e webinar formativi sulla sana alimentazione saranno poi un valore aggiunto sia per i collaboratori di Penny che per gli stakeholder e addetti ai lavori.

“Sono convinta che il benessere passi da uno stile di vita equilibrato – afferma Monica Dimaggio, responsabile Private Label e coordinatrice per la sostenibilità – da una sana alimentazione ma anche dai piccoli e grandi piaceri della vita e il gusto di quel che mangiamo è uno di questi. Sono davvero soddisfatta di questo risultato per Penny , che ha saputo coniugare la salute dell’alimentazione al piacere della tavola, con una linea trasversale, dedicata a tutti”.

La linea Welless entra quindi di diritto nel percorso “Viviamo Sostenibile” che Penny porta avanti in tema di sostenibilità attraverso i propri prodotti, la lotta allo spreco alimentare, l’attenzione all’ambiente e al risparmio energetico e, per l’appunto, verso le persone, i propri clienti e le comunità in cui opera.

FelsineoVeg, arriva un nuovo affettato 100% vegetale

Alto contenuto proteico, pochi grassi e un sapore leggermente affumicato: ecco in estrema sintesi le caratteristiche del nuovo affettato 100% vegetale al Gusto di Pollo Arrosto di FelsineoVeg, la società creata nel 2017 da Gruppo Felsineo per rispondere alle nuove tendenze di consumo. La referenza va ad arricchire la linea Good&Green – dedicata a vegetariani e flexitariani – e ha l’obiettivo di portare anche i gusti tradizionali nel mondo plant-based.

Degna di nota la genesi di questa novità, realizzata in Italia con il metodo produttivo Mopur, che consente di ottenere – grazie al lievito madre, alle farine biologiche selezionate e alla cottura ad acqua – un prodotto naturale e facilmente affettabile. L’affettato vegetale Good&Green al Gusto di Pollo Arrosto è di agevole e veloce preparazione: può essere infatti consumato al naturale oppure cotto, sfruttando la sua struttura microfibrillare che assorbe i liquidi in fase di cottura. Una versatilità che lo rende adatto per insalate, taglieri e veggie brunch.

Diversi i formati disponibili: vaschetta da 90 g realizzata con carta proveniente da foreste gestite in modo responsabile; formato metà-trancio da 2 kg; formato barra intera da 4 kg.

Good&Green al Gusto di Pollo Arrosto in vaschetta da 90 g è acquistabile nelle principali insegne della distribuzione organizzata e sull’e-shop di FelsineoVeg.

Citterio porta a Cibus 2022 diverse novità

Citterio sarà presente a Cibus, la più importante fiera dedicata all’agroalimentare italiano che si svolgerà a Parma dal 3 al 6 maggio. L’azienda sarà all’interno del padiglione 3 – stand A 026 con una grafica gourmet in cui sarà presente l’immagine di piatti e taglieri dei principali salumi della tradizione italiana e la rappresentazione dei prodotti core dell’azienda: Taglio fresco, Sofficette e Merenda.

Durante l’esposizione, per Citterio sarà l’occasione per presentare da un lato le novità di prodotto e il restyling di alcune linee, ma anche una vetrina importante per incontrare finalmente in presenza i buyer italiani e soprattutto internazionali vista la propensione dell’azienda verso il mercato estero.

“La nostra presenza al Cibus 2022 vuole essere un segnale di ripartenza, un motivo di grande soddisfazione per l’intera azienda dopo la partecipazione lo scorso ottobre ad Anuga 2021 – sottolinea – Alessandro Riva, direttore marketing Citterio. In questa nuova fase post Covid, abbiamo deciso di raccogliere tutte le nostre innovazioni che crediamo possano avere un buon potenziale e conquistare a pieno i consumatori. Abbiamo lavorato con la Ricerca&Sviluppo per realizzare nuove proposizioni e rivederne altre già in essere per cogliere i trend emergenti, nuove occasioni di consumo e la necessità di rassicurazione sulla filiera garantita”.

All’interno dello stand personalizzato l’azienda esporrà l’intero assortimento Citterio: dal mondo degli affettati in vaschetta fino alle altre linee come cubetti e salametti e una selezione di pezzi interi più significativi. In più ci saranno i prodotti dedicati allo snacking, al wellness, oltre a uno spazio dedicato ai prodotti di origine e al Biologico.

Gocciole Pavesi, Chiara Francini e Lillo sono i nuovi testimonial

Si intitola La vita è una giungla, la nuova campagna di comunicazione multi-soggetto di Gocciole Pavesi firmata da Nadler Larimer & Martinelli on air a partire dal prossimo 24 aprile sulle principali emittenti TV e piattaforme digitali.

Lo storico format di comunicazione ha consentito alla marca di costruire un mondo valoriale molto forte, dove la vita viene rappresentata come una vera giungla, con tanti imprevisti quotidiani. Grazie alla golosità e all’energia delle Gocciole però la giornata può svoltare improvvisamente in positivo. Dopo 20 anni dal primo storico spot, Gocciole riporta l’ironia al centro della creatività e per la prima volta sceglie due grandi comici per reinterpretare la Regina e il Re della Giungla: Chiara Francini e Lillo Petrolo.

“È stato straordinario partecipare a questa campagna perché racchiude i tre grandi amori della mia vita: i biscotti, la famiglia e l’ironia” ha dichiarato Chiara Francini.

“Mi sono divertito molto a girare questo spot, mi è sembrato di ripercorrere la gloriosa era di Carosello in cui le réclame venivano presentate da scenette, spesso comiche. Il messaggio pubblicitario è cambiato da allora e la durata di uno spot è minima rispetto alle scenette di quel periodo, ma in questo caso mi è sembrato di rivivere, con un linguaggio ed una tecnologia moderni, la bellezza di quel mood, in cui l’intrattenimento si fonde con il prodotto, in modo godibile” ha aggiunto Lillo.

L’anteprima del nuovo Spot Gocciole 2022 è stata presentata dai registi Danilo Carlani e Alessio Dogana durante una Special Lecture rivolta agli studenti del Corso di Comunicazione della sede romana dello IED – Istituto Europeo di Design. Durante l’incontro è stata ripercorsa la storia della comunicazione del biscotto più venduto e amato d’Italia con una panoramica che da 20 anni vede la giungla protagonista nel concept ideato e presentato dal Direttore Creativo Dario Primache di Nadler Larimer & Martinelli.

Sono tre i soggetti da 30’ ciascuno della campagna: Multa e Pigiama Party per Gocciole Chocolate e Spese condominiali per Gocciole Extradark. Ognuno di essi porta lo spettatore all’interno della più famosa casa sull’albero di tutta la giungla e mostra dinamiche casalinghe rese esilaranti dai protagonisti alle prese con i problemi quotidiani. Ma con Gocciole si “cambia la giornata da così a così!” La campagna di comunicazione è stata anticipata sui principali social media da una fase di teaser che mostrava il protagonista di spalle con la “tipica vestaglia tigrata” annunciando l’arrivo di un nuovo misterioso Re della giungla. A seguire la fase di reveal mostra i protagonisti sia singolarmente sia in coppia in un trailer da 25’.

Laura Signorelli, Direttore Marketing Gocciole, Gran Cereale, Gran Pavesi e Wasa, ha dichiarato: “Il format della giungla ci ha permesso in questi anni di consolidare il ricordo spontaneo di marca. Il successo è stato guidato dalla scelta di raccontare, senza filtri e senza mai prendersi troppo seriamente, i momenti di vita reale di una famiglia non convenzionale in cui ognuno di noi può identificarsi. L’inserimento di due testimonial d’eccezione come Lillo e Chiara Francini ci consentirà di fare una rappresentazione della quotidianità ancora più comica e divertente. La simpatia e la complicità dei due attori ci saranno sicuramente di aiuto nel coinvolgere ancora di più il nostro pubblico e a farlo sorridere cogliendo sempre il lato positivo di ogni momento”.

Esselunga, raccolti oltre 2,6 milioni di euro per emergenza Ucraina

Si è conclusa la raccolta fondi avviata da Esselunga in collaborazione con Croce Rossa Italiana e con altre Società nazionali di Croce Rossa, che ha permesso all’azienda di raccogliere oltre 2,6 milioni di euro per l’emergenza in Ucraina: un importante risultato che conferma la forte solidarietà dell’azienda e dei suoi clienti nei confronti delle popolazioni colpite dal conflitto.

I clienti titolari di carte Fìdaty hanno potuto dare il proprio contributo: ogni 500 Punti Fìdaty utilizzati per l’iniziativa, Esselunga ha donato 10 euro per l’acquisto di beni di prima necessità e di primo soccorso.

La collaborazione con Croce Rossa si aggiunge alle attività già intraprese da Esselunga a sostegno delle popolazioni colpite dal conflitto: l’azienda sta inviando, anche attraverso propri tir e in collaborazione con diversi enti del territorio, derrate alimentari e prodotti di prima necessità quali pasta, olio, latte, riso, legumi, tonno, omogeneizzati, pannolini, tessile e prodotti per l’igiene personale.

Diverse, infine, le raccolte alimentari concesse a Onlus, Parrocchie, Enti no Profit che, attraverso i negozi Esselunga e grazie alla generosità dei suoi clienti, hanno raccolto beni da distribuire alle famiglie colpite dal conflitto in arrivo e/o accolte in Italia.

Pack rinnovato per Müller Senza Lattosio

Müller porta a scaffale il nuovo design della linea Müller Senza Lattosio raccontandone così il nuovo posizionamento: una linea di yogurt cremosi, gustosi e altamente digeribili perché senza lattosio, perfetti per chi vuole godere di un piacere sano, semplice e buono.

Con il rilancio della linea Müller Senza Lattosio, l’azienda allarga il target di riferimento puntando non solo su chi ha intolleranze, ma anche su un consumatore alla ricerca di uno yogurt altamente digeribile, e capace di coniugare allo stesso tempo il gusto e la cremosità inconfondibile Müller.

La nuova grafica sviluppata da Robilant Associati S.p.A. propone per lo sfondo una nuova tonalità di blu – elemento distintivo di Müller – intenso ma vivace, come il prodotto che racconta, contemporaneo e adatto a tutti. L’immagine mostra dall’alto uno yogurt cremoso e invitante, con ingredienti realistici e golosi; e le tovagliette di ogni giorno, accoglienti e colorate, che esprimono energia e familiarità, per un prodotto da consumare ogni giorno.

La linea Müller Senza Lattosio è composta da 4 referenze – ideali in ogni momento della giornata – disponibili nel formato da 2x125g: Bianco, Vaniglia, Fragola (in pezzi) e Pesca & Maracuja (in pezzi).

Kamut, rinnovata la sponsorizzazione a NutriMI 2022

Kamut Enterprises of Europe, titolare con Kamut International del marchio KAMUT, rinnova anche per il 2022 la sponsorizzazione di NutriMI 2022 – il forum di Nutrizione Pratica che ogni anno riunisce la comunità scientifica, le aziende e gli stakeholder che operano nel mondo dell’alimentazione e della nutrizione. L’azienda presenterà le recenti evidenze scientifiche a favore del potenziale antinfiammatorio dei grani antichi come il grano a marchio KAMUT.

“Caratteristiche nutrizionali, fitochimiche e sensoriali uniche confermate da numerosi studi scientifici rendono i grani antichi un’alternativa salutare rispetto ai grani moderni. Un esempio è rappresentato dal grano a marchio KAMUT, testato in vari studi sia con soggetti sani che con pazienti affetti da patologie croniche quali la sindrome coronarica acuta , la sindrome del colon irritabile , il diabete mellito di tipo 2, la steatosi epatica non alcolica e la fibromialgia”. Questi studi clinici umani sono a supporto delle proprietà antiossidanti e anti-infiammatorie del grano a marchio KAMUT, sostenendone un ruolo nella modulazione dell’infiammazione con la dieta, spiega Emanuela Simonetti, Scientific Director Kamut Enterprises of Europe.

L’intervento della dott.ssa Simonetti all’interno del workshop NutriMi 2022 “Dieta, infiammazione, intolleranze”, in programma venerdì prossimo 28 aprile a Milano, sarà focalizzato sul tema “Impatto della dieta sullo stato infiammatorio: gli studi clinici sui grani antichi”. Lo studio sarà successivamente pubblicato all’interno della rivista di settore “Nutrizione Pratica”.

FederBio: il biologico è la risposta a nuove sfide ambientali e alimentari

In occasione della 52a edizione della Giornata Mondiale della Terra, che quest’anno è intitolata “Invest in our planet” per sottolineare l’importanza della tutela delle risorse naturali, FederBio rimarca la necessità e l’urgenza di puntare con decisione sulla transazione agroecologica.

La crisi alimentare ha mostrato con chiarezza quanto il modello dell’agricoltura industriale, basato sulla forzatura del ciclo di produzione, sia ormai superato anche per gli effetti devastanti che ha prodotto in termini di perdita della fertilità del suolo e della biodiversità, distruzione degli ecosistemi e forti impatti sul clima.

Per tutelare la Terra è quindi fondamentale cambiare paradigma e accelerare la conversione al biologico dei sistemi agricoli, come previsto dal Green Deal europeo e dalle Strategie Farm to Fork e Biodiversità.

Il metodo biologico, poiché non utilizza pesticidi e sostanze chimiche di sintesi e si basa sulla circolarità e sul riciclo dei materiali e della sostanza organica, è in grado di tutelare la fertilità del terreno, contrastare i cambiamenti climatici e difendere la biodiversità, fondamentale per il mantenimento della vita sul pianeta.

“Quello che sta succedendo a livello globale conferma che la Terra non è più in grado di sostenere queste dinamiche. Non c’è più tempo. Le crisi interconnesse ambientale, alimentare ed energetica, che hanno ripercussioni in tutto il mondo, evidenziano ancora una volta tutti i limiti del modello produttivo industriale sia sul piano ambientale che su quello economico e sociale. L’impennarsi del costo di pesticidi e concimi chimici che rischia di strangolare le imprese agricole conferma, infatti, quanto sia necessario ripensare il nostro sistema di produzione per renderlo più indipendente da input esterni e più resiliente.

Occorre investire sulla conversione al biologico, in grado di contrastare la deriva climatica e proteggere la salute dell’uomo e dell’ambiente rispondendo alle esigenze del presente senza compromettere la possibilità di soddisfare i bisogni delle generazioni future. La transizione agroecologica è l’unica soluzione che salvaguarda la terra garantendo la fruizione dei servizi ecosistemici indispensabili per un’agricoltura sana per l’uomo e l’ambiente”, sottolinea Maria Grazia Mammuccini, Presidente FederBio.

ShopFully acquisisce Tiendeo, la tech company reinventa lo shopping di prossimità

ShopFully, tech company italiana tra i principali player europei nel Drive To Store, già proprietaria dei marketplace DoveConviene, PromoQui e VolantinoFacile, ha finalizzato l’acquisizione del 100% di Tiendeo, società spagnola con sede a Barcellona specializzata nella digitalizzazione dei cataloghi e dei volantini, diventando così il leader europeo nel Drive to Store in termini di Paesi in cui opera, numero di utenti attivi e di partner.

L’operazione sancisce infatti la creazione di un gruppo presente con un team in 12 nazioni, un network di 45 milioni di utenti attivi e oltre 400 partner tra i grandi retailer e brand più noti a livello globale. ShopFully così rafforzata potrà offrire a consumatori e mercato una tecnologia e prodotti best-in-class, attraverso una piattaforma di innovazione comune a servizio di sempre più clienti nel mondo.

L’acquisizione supporta il piano di espansione strategica di ShopFully nel divenire un leader all’interno del Drive To Store a livello europeo e internazionale. A tal proposito, ShopFully vanta un considerevole track record di acquisizioni, avendo completato con successo l’integrazione di PromoQui e VolantinoFacile nel 2020.

Tutto questo avviene in un contesto di profonda trasformazione dello shopping e del retail. Nonostante infatti l’80% delle vendite avvenga nei negozi e il 70% della crescita del retail dei prossimi anni sia prevista proprio attraverso il canale fisico , il 75% delle decisioni di acquisto dei beni di consumo in Europa sono ormai prese dal consumatore attraverso i canali digitali.

La mission di ShopFully riempie proprio questo spazio tra decisioni digitali e acquisti in negozio, collegando milioni di consumatori nel mondo con i negozi vicino casa, facendo risparmiare loro tempo e denaro e aiutando retailer e brand a spingere le vendite nei negozi fisici. L’obiettivo è dunque passare da una comunicazione locale ai consumatori prevalentemente cartacea – che ad oggi prevede, solo in Europa, investimenti per oltre 12,6 miliardi di euro – a un modello digitale, con significativi vantaggi in termini economici e di impatto ambientale.

“ShopFully ha registrato negli anni un importante trend di crescita, sia organica sia per linee esterne e punta a collegare sempre più consumatori in Europa e nel mondo con i negozi vicino casa attraverso la sua tecnologia. Con questa acquisizione acceleriamo il nostro percorso e puntiamo a creare ancora maggiore valore per consumatori e partner” – commenta Stefano Portu, CEO e Founder di ShopFully.

“Siamo felici di entrare nel gruppo di ShopFully, dando vita così al leader europeo del Drive-to-Store” dichiara invece Eva Martìn, Co-Founder di Tiendeo: “Unire le forze permetterà infatti di creare nuove sinergie fra i nostri business, mettendo a fattor comune risorse e know-how per sviluppare soluzioni sempre più innovative da proporre ai mercati in cui operiamo.”

A seguito dell’operazione, i Soci Fondatori di Tiendeo, Eva Martín, Jonathan Lemberger e Maria Martín ricopriranno ruoli di leadership all’interno del senior management team di ShopFully, unendosi a un team di oltre 370 professionisti di quasi 30 nazionalità diverse.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare