CLOSE
Home Authors Posts by instore

instore

3869 POSTS 0 COMMENTS

iN’s Mercato, ricca serie di progetti per il 2022

Anche quest’anno iN’s Mercato – l’insegna italiana discount con oltre 480 punti vendita – conferma il suo impegno in diversi progetti di rilievo che rispecchiano i valori iN’s. Empowerment femminile, sana alimentazione, sostenibilità ambientale e valorizzazione del settore culturale sono alcuni dei progetti ai quali l’insegna continua a dare pieno supporto.

Convinti nel sostenere il ruolo delle donne nella società, l’insegna prosegue il progetto iN’s per le donne con un nuovo capitolo dedicato al mondo femminile nel settore caseario. In collaborazione con l’imprenditrice Nicoletta Bassi, responsabile commerciale della Bassi S.p.A. che produce gorgonzola dal 1890, è stato realizzato un progetto per raccontare la storia dell’imprenditrice e di tutte le donne che portano avanti l’eccellenza del Made in Italy. Protagonista della nuova campagna è il gorgonzola DOP al cucchiaio di altissima qualità, in edizione limitata.

Un altro progetto di valore che ha visto il coinvolgimento diretto di iN’s è realizzato in partnership con la città di Venezia. Dal titolo “Noi e il cibo”, si tratta di un volume creato per divulgare l’importanza di un’alimentazione sana ed equilibrata specialmente per l’infanzia e per favorire la sensibilizzazione su questo tema all’interno delle scuole. Il progetto viene infatti diffuso nelle scuole primarie della provincia di Venezia, attraverso il volume cartaceo che presenta consigli e buone abitudini per bambini e genitori, in tema di alimentazione e stile di vita. Per la presentazione e la distribuzione del libro è stata organizzata in alcuni istituti, una Merenda Bio con prodotti biologici certificati, convinti che una sana alimentazione passi anche da una spesa sana. Il progetto coinvolge 13.000 bambini.

Da sempre attento al tema della sostenibilità, iN’s anche quest’anno ha realizzato le nuove collezionabili, delle shopper 100% riciclabili firmate dall’artista Martina Lorusso, alias Momusso. Content creator e illustratrice, Momusso è una giovane artista emergente, scelta da iN’s per il suo linguaggio contemporaneo, in linea con lo stile visivo attuale e con la personalità e il tono di voce dell’insegna. Le illustrazioni hanno come protagonisti il cibo e le emozioni e sono un mix di ironia e originalità. Le shopper sono composte all’85% da plastica riciclata e hanno impatto zero sul clima.

IN’s mercato fino al 10 luglio sostiene attivamente il mondo della cultura e dell’arte, promuovendo la mostra “Barocco Segreto, Arte genovese dalle collezioni private” a cura di Agnese Marengo e Anna Orlando a Palazzo della Meridiana a Genova. Un supporto al settore culturale, che vanta un patrimonio insostituibile nel nostro territorio, di cui l’insegna condivide il valore e l’importanza.

Crai, arriva la nuova short collection

Crai lancia la nuova short collection, che offre ai clienti un set tavola made in Italy prodotto grazie al riciclo di plastica e vetro e ispirato allo stile mediterraneo. La linea tessile Initaly, composta da tovaglia, runner e tovagliette, è ricavata da cotoni riciclati e plastiche provenienti da mare, fiumi e terra. La linea di Vetreria Etrusca formata da bicchieri, caraffa, oliera e coppette è ottenuta da vetro riciclato. I clienti avranno tempo fino al 10 settembre per richiedere i loro premi preferiti recandosi in tutti i supermercati, superette, negozi alimentari dello storico marchio della Distribuzione Moderna.

Ancora una volta il riciclo è il protagonista della campagna, che rientra all’interno di #Crai per l’Ambiente, l’insieme di progetti dedicati alla sostenibilità avviati nel 2020. La linea tessile ha conseguito la certificazione GRS, il più importante standard internazionale per la produzione sostenibile di indumenti e prodotti tessili realizzati con materiali da riciclo. Importante anche l’impegno per la linea di bicchieri: il materiale utilizzato deriva per il 75% da vetro riciclato.

A ulteriore testimonianza del suo impegno a tutela dell’ambiente, CRAI ha deciso di realizzare un grande progetto di CSR. In coerenza con il tema della short collection, per ogni premio redento CRAI devolverà 10 centesimi all’associazione Marevivo, impegnata dal 1985 nella tutela del mare e delle sue risorse attraverso azioni e campagne nazionali e internazionali.

“In CRAI abbiamo a cuore il nostro pianeta – ha dichiarato Mario La Viola, Direttore Marketing, Format, Rete e Sviluppo CRAI Secom – e vogliamo proseguire a sostenere attivamente iniziative a favore dell’ambiente. Abbiamo fortemente voluto realizzare l’operazione di solidarietà a favore di Marevivo, da sempre attiva a proteggere i nostri mari e a educare le nuove generazioni al rispetto dell’ecosistema, perché siamo convinti che sia un gesto concreto di cui beneficia tutta la comunità”.

A sostegno dell’iniziativa, verranno attivati tutti i media del Gruppo (radio crai, craiweb, craispesa online e i canali social). Il piano di comunicazione dedicato, dai contenuti forti e qualificanti sul tema della sostenibilità ambientale, prevede anche una campagna televisiva e digital.

Armonia di Brimi, la mozzarella col 40% di sale e grassi in meno

La mozzarella Armonia di Brimi è buona, tenera, succosa ma soprattutto equilibrata nella sulla composizione, perché contiene il 40% di sale e di grassi in meno rispetto alla media dei prodotti simili presenti sul mercato.

Un prodotto che testimonia inoltre l’impegno della cooperativa di Bressanone nel proporre referenze con meno sodio e meno grassi, per i consumatori attenti alla salute e al benessere.

La nuova mozzarella Armonia è infatti un prodotto pensato per chi vuole restare in forma senza rinunciare al gusto e per le persone attive e sportive. Perfetta gustata al naturale in piatti freddi come la caprese o tagliata a cubetti in insalata, per godersi il piacere di un’ottima mozzarella senza sensi di colpa.

Come tutte le referenze della gamma Brimi, anche la mozzarella Armonia è realizzata con il purissimo latte 100% dell’Alto Adige senza OGM proveniente dai piccoli e incontaminati masi di montagna altoatesini, dove i soci-contadini di Brimi allevano il bestiame con cura e attenzione in poche unità.

La mozzarella Armonia di Brimi è disponibile nel formato monoporzione da 100g e nel multipack 3x100g.

Passion Fruit in edizione limitata, la novità di F.lli Orsero

F.lli Orsero presenta il Passion Fruit in Edizione Limitata, perfetta idea regalo in occasione della Festa della Mamma.

Il frutto della passione F.lli Orsero è coltivato principalmente in Colombia, in zone vocate per la produzione, ed è confezionato nel nuovo pack Zero Plastica, 100% riciclabile nella carta. Con aperture esagonali sui lati studiate per lasciare ben visibile il prodotto e sprigionarne colori e profumi della frutta, è stampata con inchiostri a base vegetale.

L’Edizione Limitata è decorata con i fiori della passiflora, bellissima pianta che produce il passion fruit, ed arricchita da un segna pianta che spiega come coltivarla e prendersene cura, oltre a poter essere inserito nel vaso che la ospiterà.

CURIOSITÀ SUL PASSION FRUIT
Il frutto della passione è ricco di sali minerali preziosi per il nostro organismo, quali ferro, magnesio, potassio, fosforo e vitamine, in particolare A e C, essenziali per la salute della nostra pelle. È inoltre una buona fonte di fibre, che contribuiscono al normale funzionamento del nostro intestino. Il frutto è pronto per essere consumato quando la sua buccia comincia ad avvizzire. Le grinze sono il segno che il frutto sta giungendo a maturazione ottimale, e la sua polpa sarà un perfetto mix tra dolce e acidulo. Per gustarlo basterà tagliarlo a metà e prelevarne la polpa con un cucchiaino.

Pam Panorama, nuove aperture a Genova e Roma

Pam Panorama continua la crescita su tutto il territorio nazionale con l’apertura di due nuovi punti vendita in franchising nelle città di Genova e Roma. Una doppietta importante che rinnova la fiducia, di partner, nei confronti della storica insegna italiana della grande distribuzione.

Il 31 marzo ha inaugurato il punto vendita ad insegna Metà di Via Degli Storace, 2 a Genova realizzato in collaborazione con Luca Malinconico e Giorgia Gnech, due giovani imprenditori di Genova, che oltre alla gestione di 3 punti vendita in affitto ad insegna Pam e Metà, assumono la proprietà di questo ultimo nuovo punto vendita.

Il nuovo punto vendita è ubicato nello storico quartiere genovese di Sestri Ponente, in una delle vie preferite per le passeggiate genovesi. Il negozio, che si sviluppa su una superficie di vendita di circa 200mq, vede impiegati 7 nuovi addetti e sarà aperto 7 giorni su 7 dal lunedì al sabato dalle 7.30 alle 20.00 e la domenica dalle 8.30 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00

L’offerta del nuovo negozio è centrata su una convenienza continua e sulla qualità e provenienza dei prodotti con un occhio di riguardo al comparto dei freschissimi e della carne, prodotta presso il Centro Carni di Firenze, ma con attenzione anche a proposte attuali e veloci: un ricco assortimento di gastronomia pronta e una selezione di prodotti liguri consegnati freschi tutti i giorni. Frutta e verdura della massima qualità e freschezza, ma anche piante e fiori. Inoltre, all’interno del negozio saranno presenti offerte ad hoc dedicate ai possessori di Carta Metà e i clienti potranno trovare tutta la qualità delle Private Label Pam.

Il secondo nuovo punto vendita di Roma si trova in Via Giovanni Paolo II, 9/a, ed è stato inaugurato il 7 aprile. Questo nuovo supermercato Pam City è situato a pochi passi dalla Basilica di S. Pietro nello storico quartiere Aurelio. Aperto tutti i giorni con orario continuato dal lunedì al sabato dalle 8.00 alle 21 e la domenica dalle 8.30 alle 21, è pronto ad offrire ai cittadini la convenienza e la praticità tipiche dell’insegna, con un occhio di riguardo al comparto dei freschissimi e della carne lavorata presso il punto vendita. Particolare attenzione anche ai prodotti locali consegnati freschi ogni giorno e una selezione di prodotti italiani certificati DOP e IGP. Inoltre, all’interno del negozio sarà possibile trovare centinaia di prodotti a meno di 1 euro, tutta la qualità delle Private Label Pam e offerte ad hoc per i possessori di Carta per Te.

Sono attivi nel nuovo punto vendita di Roma, il servizio di spesa a domicilio oltre ai moderni sistemi di pagamento elettronici come Apple Pay e Satispay. Sarà possibile usufruire del parcheggio gratuito dedicato e della zona ristoro all’interno.

PetStore Conad, oggi apertura ad Alghero

Oggi inaugura ad Alghero (SS), in via XX Settembre 198, il primo PetStore Conad della città, pronto ad accogliere i clienti e i loro amici a quattro zampe con una vasta offerta di prodotti e servizi di qualità per la cura e il benessere degli animali.

Il nuovo store, situato sopra il punto vendita Conad, offre un’ampia gamma di prodotti con oltre 5.000 referenze in assortimento dedicate agli amici a quattro zampe. Presenti all’interno del punto vendita alimenti di qualità, accessori e prodotti dietetici, oltre ai parafarmaci veterinari. Il negozio propone ai clienti anche iniziative e servizi specifici per soddisfare i bisogni di tutti gli animali da compagnia, come l’incisione istantanea delle medagliette identificative, un box per la donazione di alimenti ai canili e gattili di zona, una bilancia per la pesa degli animali, una bacheca annunci ed un angolo ristoro per cani. A completare l’offerta prevista anche l’apertura del servizio di toelettatura professionale.

“Siamo orgogliosi di annunciare l’apertura del punto vendita Pet Store di via XX Settembre. È il primo negozio per animali della catena Conad nel Comune di Alghero realizzato nella centrale via XX Settembre, sopra lo storico punto vendita Conad di via Mazzini, presente in città dal 2005 – dichiara Francesco Seu, Socio di Conad Nord Ovest – Per noi è importante rispondere sempre più alle esigenze dei clienti ed alla cura dei loro affezionatissimi animali, con un’offerta completa, di qualità e funzionale”.

Il nuovo PetStore di via XX Settembre, situato in zona residenziale, si sviluppa su una superficie di circa 250 mq, dispone di due casse tradizionali ed impiega 3 addetti. Inoltre, il PetStore ha a disposizione un ampio parcheggio gratuito, un impianto di illuminazione a led e garantisce l’accesso a tutte le persone con disabilità.

Il PetStore Conad è aperto tutti i giorni ed effettua orario continuato dal lunedì al sabato dalle 8.00 alle 20.30 e la domenica dalle 8.00 alle 13.30. Nel giorno di apertura è prevista per i clienti una shopper omaggio targata Conad. Il numero di telefono per richiedere informazioni è lo 079/984780.

Con questo nuovo punto vendita di Alghero, Conad Nord Ovest ha all’attivo complessivamente 40 PetStore nei territori in cui è presente. Il negozio mette a disposizione dei clienti, oltre ai prodotti a marchio Conad, tutte le migliori marche dedicate al mondo animale, oltre ai vantaggi legati alla carta fedeltà o di pagamento Conad.

Nonno Nanni, in arrivo nuovi pack compostabili

Nonno Nanni intensifica il proprio impegno nei confronti dell’ambiente e presenta sul mercato nuovi formati e pack compostabili per tre referenze della sua gamma di prodotti: il Fior di Stracchino, lo Stracchino con fermento Probiotico e lo Stracchino con fermenti lattici vivi dello Yogurt. Inoltre, l’intera linea di stracchini è, da oggi, Carbon Neutral attraverso un progetto di corporate social responsibility che prevede la compensazione totale delle emissioni di CO2.

Ad accogliere la deliziosa bontà del Fior di Stracchino, non c’è più la vecchia vaschetta in plastica da 150g, ma un nuovissimo pack nel formato da 165g realizzato interamente da materiale compostabile che può essere gettato nell’umido e diventare fertilizzante per la terra. Una confezione che nasce dalla natura per aiutare la natura e che riprende nella grafica gli elementi iconografici e distintivi di Nonno Nanni: i bordi dal tipico colore rosso che aumentano la visibilità a scaffale e l’immagine del prodotto spalmato sul pane, che ne esalta già a colpo d’occhio la freschezza e la cremosità.

Anche lo Stracchino con fermento Probiotico e lo Stracchino con fermenti lattici vivi dello Yogurt sono disponibili, in aggiunta alle versioni già presenti sul mercato da 250g e 125g, in un nuovissimo formato da 100g e in un pack compostabile: flowpack e vaschetta interna sono realizzati con un materiale creato dai residui della lavorazione di prodotti agricoli che possono essere gettati direttamente nell’umido, come conferma anche la certificazione UNI EN 13432 emessa dall’ente DIN CERTCO ottenuta da Nonno Nanni. Oltre ad essere rispettoso dell’ambiente, il nuovo pack mantiene inalterate tutte le proprietà dei prodotti: nello Stracchino con fermenti lattici vivi dello Yogurt, la sua cremosità viene esaltata dalle peculiari proprietà dei fermenti dello yogurt, restituendo al palato una combinazione vincente e gustosa; mentre lo Stracchino con fermento Probiotico, grazie all’aggiunta dei fermenti probiotici Lactobacillius acidophilius e casei, regala ai consumatori una versione più dolce e delicata dello stracchino classico.

L’azienda, dopo gli investimenti mirati allo sviluppo del pack compostabile per lo Stracchino classico da 100g lanciato nel 2019, si fa nuovamente promotore di un packaging che risponde ai concetti di economia circolare e che, al contempo, mantiene intatte la bontà, le proprietà organolettiche e la durata del prodotto. La confezione stessa diventa veicolo di comunicazione: sul fronte è inserito un bollino verde che consente ai consumatori di conoscere, già ad un primo sguardo, l’impegno di Nonno Nanni nei confronti dell’ambiente.

Questo intervento fa parte di un più ampio progetto di corporate social responsability: “La Bontà In Ogni Gesto” che ispirerà e guiderà tutte azioni che mirano ad un cambiamento etico, sociale ed ambientale. Infatti, Fior di Stracchino, Stracchino con fermento Probiotico e Stracchino con fermenti lattici vivi dello Yogurt insieme a tutti gli altri Stracchini di Nonno Nanni diventano, da da quest’anno, Carbon Neutral attraverso la compensazione delle emissioni di CO2.

«Il packaging compostabile è una delle best practice che abbiamo avviato da qualche anno e in cui crediamo fermamente, da qui la nostra scelta di estendere questa innovazione anche ad altri prodotti Nonno Nanni come il Fior di stracchino, lo Stracchino con fermento Probiotico e lo Stracchino con fermenti lattici vivi dello Yogurt. Siamo convinti che sia necessario intraprendere un percorso di sostenibilità organico, coerente e a lungo termine: per questo abbiamo deciso di adottare tutta una serie di interventi ambientali, ma anche etici e sociali che, racchiusi sotto il concept “La Bontà in Ogni Gesto”, siano espressione del nostro impegno a favore di un cambiamento a beneficio delle generazioni future» – afferma Silvia Lazzarin, Amministratore di Nonno Nanni.

Richiesta in crescita per prodotti a marchio distributore, la ricerca di ADM

Si consolida e cresce l’importanza dei prodotti a Marca del Distributore anche a fronte dell’aumento inflattivo che si è generato nel post pandemia, ulteriormente influenzato dalle conseguenze della guerra in Ucraina. Sugli scaffali della Distribuzione Moderna sono circa 70mila i prodotti contrassegnati dal logo dell’insegna distributiva, prodotti di qualità e dal prezzo conveniente, con un posizionamento mediamente del 20-25% in meno dei prodotti a marca industriale.

Il 43% degli italiani ha dichiarato di aver acquistato nel 2021 in prevalenza prodotti a marca del distributore (MDD). Risulta infatti dalla ricerca che nel 2021 la Marca del Distributore ha consolidato un percorso di crescita significativo in atto da quasi 20 anni: 11,7 miliardi di euro di fatturato (più che triplicato dal 2003) e una quota di mercato pari al 19,8%. Le previsioni del protrarsi delle tensioni inflattive per tutto l’anno 2022 rendono probabile un ulteriore aumento delle vendite dei prodotti MDD, già stimati in crescita da The European House – Ambrosetti al 24% di quota di mercato nel 2030 con 15 miliardi di euro di fatturato. Questi alcuni dei dati salienti emersi dal Convegno di apertura di MarcabyBolognaFiere, la manifestazione organizzata da ADM – Associazione Distribuzione Moderna e da BolognaFiere Group.

È quanto emerso durante il Convegno dall’intervento a due voci sulla “Marca del Distributore e consumatore nella società che cambia” risultato del position paper di The European House – Ambrosetti e della ricerca di IPSOS che si proponeva di indagare la MDD dal punto di vista del consumatore anche alla luce dei cambiamenti in atto nella società italiana.

La ricerca è stata articolata in due momenti – una community online con 45 partecipanti acquirenti MDD e una indagine quantitativa su un campione di 1.500 individui, rappresentativi dei responsabili acquisti per macro-area geografica, genere ed età – e ha mostrato che la Marca del Distributore ha un elevato livello di riconoscibilità tra i consumatori italiani tanto che 1 su 4 dichiara di scegliere il proprio punto vendita abituale proprio per l’offerta dei prodotti MDD. Il 95% dei consumatori italiani conosce almeno una Marca del Distributore e il 78% conosce anche le MDD con nome di fantasia. I prodotti più acquistati sono gli alimentari confezionati, i surgelati, seguiti da prodotti per la cura della casa, la cura della persona, le bevande non alcoliche, gli alimentari freschi, i prodotti per animali, e altro.

Modalità di acquisto che confermano la capacità della Marca del Distributore di rispondere ai nuovi bisogni della società italiana, caratterizzata da tre driver: polarizzazione della condizione economica delle famiglie (“accessibilità” della MDD), da cambiamenti socio-demografici quali denatalità, invecchiamento, famiglie monocomponenti (scelta di prodotti “ready to eat”), crescente attenzione alla sostenibilità e al benessere (a titolo di esempio, la quota di mercato dei prodotti BIO a Marca del Distributore ha raggiunto nel 2021 il 44,1%).

La MDD si è evoluta nel tempo, con un’offerta ad alto contenuto qualitativo, di innovazione, sostenibilità, salute e benessere, riconosciuta anche dal consumatore che ne apprezza la capacità di rendere accessibile la qualità: 81% degli italiani ritiene che ci sia stato un progressivo miglioramento nell’offerta della MDD negli ultimi 10 anni. In particolare, il 55% ritiene che la MDD sia attenta ai temi legati all’ambiente e alla sostenibilità, il 50% pensa che la MDD sia attenta ai temi etici e sociali.

Emergono infatti nell’apprezzamento della Marca del Distributore, valori quali la capacità di presidiare ricette ed eccellenze dei territori italiani (rispettivamente 66% e 63%), la valorizzazione dei produttori locali (59%), una risposta adeguata ai bisogni crescenti di salubrità (59%). Il 95% dei consumatori dichiara di conoscere almeno una Marca Insegna, il 90% dei consumatori che acquista prodotti MDD risulta inoltre interessato ad avere informazioni rispetto al produttore, mentre il numero medio di marche conosciute è più alto nel Nord-Ovest che nel resto d’Italia.

È stato analizzato da The European House – Ambrosetti il contributo della Marca del Distributore alla crescita e al rafforzamento della dimensione industriale e competitiva della sua filiera di fornitura: una rete di 1.500 aziende MDD partner con cui la Distribuzione Moderna instaura relazioni di collaborazione di lungo periodo (nel 50% dei casi superiore agli 8 anni). L’analisi dei bilanci su un campione rappresentativo di 610 aziende MDD partner negli ultimi 8 anni (2013-2020), suddiviso in tre cluster in base alla quota di fatturato generato con la produzione di prodotti a Marca del Distributore, dimostra che le aziende della filiera alimentare che fanno Marca del Distributore hanno performance economiche, occupazionali e reddituali migliori delle altre aziende del settore alimentare. La performance media annua nel periodo 2013-2020 aumenta al crescere della quota di fatturato generato con la Marca del Distributore.

Marco Pedroni, Presidente di ADM – Associazione Distribuzione Moderna ha sottolineato l’importanza della MDD nella difesa del potere d’acquisto dei consumatori e per l’economia italiana: “Entrambe le ricerche confermano il valore generato dalla Distribuzione Moderna che ha saputo rappresentare sia durante la crisi pandemica che nella drammatica fase attuale un presidio di sicurezza e di quotidianità. I consumatori apprezzano e riconoscono l’offerta della MDD. Al tempo stesso la MDD è un volano di amplificazione dell’incredibile offerta alimentare che caratterizza il nostro Paese. Con la MDD si può dimostrare che qualità, ampiezza della gamma e convenienza sono assolutamente compatibili”.

Sulla evoluzione nel tempo della MDD e sui prossimi percorsi di sviluppo, Valerio De Molli, Managing Partner & CEO di The European House – Ambrosetti ha dichiarato:
“Mai avremmo potuto ipotizzare che, nello stesso momento storico, ci sarebbe stata la convergenza di cinque fattori di rischio: la pandemia globale, lo scoppio della guerra, l’esplosione dei costi energetici e logistici, l’interruzione di alcune filiere di approvvigionamento e l’impennata dell’inflazione, con forte pressione sui redditi disponibili delle famiglie. In questo contesto di grande incertezza, la Marca del Distributore svolge un importante ruolo sociale, grazie al sostegno al potere d’acquisto delle famiglie italiane. Come emerge dallo studio, l’acquisto di prodotti a Marca del Distributore ha abilitato, solo nel 2021, un risparmio complessivo pari a 2,1 miliardi di Euro, pari a circa 100 Euro per famiglia, a fronte di un’offerta di qualità e ad altro contributo di innovazione e sostenibilità”.

Nando Pagnoncelli, Presidente di Ipsos Italia, ha illustrato la ricerca sottolineando come: “I consumatori hanno percepito un progressivo miglioramento della MDD negli ultimi 10 anni e le riconoscono oggi di aver ‘democratizzato la qualità’, rendendo accessibili a molti – per prezzo e facile reperibilità – prodotti precedentemente confinati in un ambito di ‘specialità’ elitario od occasionale. La MDD, grazie ad una offerta percepita come più ampia, più qualificata e specializzata, ha aumentato la propria vicinanza, anche emotiva, ad un consumatore sempre più ‘laico’, più autonomo nella valutazione della qualità dei prodotti, più oculato nella ricerca della migliore qualità al miglior prezzo”.

Stefano Patuanelli, Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha dichiarato: “Quello dell’agricoltura è uno dei settori più colpiti dalla crisi che stiamo attraversando. Auspico che a livello europeo si possa identificare un percorso comunitario di crescita che favorisca la tutela della produzione e implementare gli investimenti in nuove tecnologie necessari a rispondere alle esigenze di quel consumatore evoluto che la ricerca presentata oggi ci ha mostrato già maturo nel compiere scelte d’acquisto consapevoli”.

Penny e Katia Follesa, da domani on air il nuovo spot

Da domani andrà in onda il nuovo spot che Penny ha voluto con la sua testimonial Katia Follesa. È una storia nata e confermata con successo che è già al suo terzo anno.

Per questo nuovo spot declinato in due divertenti episodi, per la brillante Katia Follesa è stato individuato e cucito a misura un plot in grado di comunicare in tono friendly, divertente e ironico, l’esperienza appagante che ogni consumatore può vivere in ciascun punto vendita Penny. Il format è ormai diventato un classico dell’advertising italiano grazie alla sua riconoscibilità e all’altissimo gradimento da parte del pubblico e degli stakeholder coinvolti.

Il concept strategico è stato ulteriormente affinato, e lo sviluppo creativo ha dato vita ad un vero e proprio format: una sorta di Sit-Com in più episodi, attraverso i quali Katia Follesa fa emergere i valori peculiari di Penny anche come risposta alle esigenze di consumatori sempre più attenti.

Oggi la spesa ha un ruolo cruciale nell’economia delle famiglie italiane. I consumatori italiani si confermano, infatti, tra i più esigenti in Europa: la loro attenzione alla bontà dei prodotti, alla scelta, al servizio, alla freschezza, è massima. Ma allo stesso tempo sono sempre più attenti al benessere e alla salute generata dalla buona alimentazione, e tutto questo senza mai dimenticare la convenienza.

Ed ecco che Katia Follesa nella sua divertente interpretazione in cui rappresenta contemporaneamente vari approcci alla spesa, ci illustra l’esperienza appagante che ogni consumatore può vivere in ciascun punto vendita Penny, dando vita a due episodi memorabili; nel primo vedremo l’attrice superare una vera e propria “mission impossible”: la sfida portafoglio! Ovvero fare una spesa di alta qualità, nel massimo della economicità. Nel secondo episodio, scopriremo una Katia attentissima al benessere fisico e, guidati dalla sua dinamica e irresistibile comicità. Per questo spot, PENNY ha scelto di far recitare i suoi reali collaboratori di negozio, che interagiscono con una Katia genuina e disponibile che non si sottrae neppure per “strizzare l’occhio” al nuovo logo Penny.

“Katia è ormai parte integrante della famiglia Penny – ci conferma l’amministratore delegato Nicola Pierdomenicoquasi più per come è, vicina e semplice, che per gli straordinari spot che riesce a rappresentare per noi. È una collaborazione nata con entusiasmo sia lato PENNY che lato artista e i progetti vengono sempre condivisi, risultando di successo, proprio perché il risultato di un appassionato equilibrio tra rigore del business e valori umani, trasmessi egregiamente da un indiscutibile talento artistico”.

Dal 13 aprile lo spot sarà visibile anche attraverso il sito www.pennymarket.it, mentre il piano di lancio ufficiale della nuova campagna sarà declinato, con tempistiche differenti, sui media offline, canali TV e radio, online, social e digital media.

MD, nuova apertura ad Isernia

Ieri MD ha inaugurato il nuovo punto vendita diretto di Isernia. Il negozio di Viale 3 Marzo 1970 è il secondo in città, il quarto in provincia, l’undicesimo complessivo in regione.

Situato in posizione semicentrale, lo store mette a disposizione dei clienti una superficie di 1125 m2 che destina agli alimentari 925 m2, mentre i prodotti no food sono disposti su un’area di 200 m2. Il moderno layout aziendale sviluppa una pianta rettangolare con 6 corsie e un identico numero di casse.

Aperto da lunedì alla domenica dalle 8:00 alle 20:30, il negozio si contraddistingue per la struttura funzionale che consente di usufruire in massima comodità dell’ampia proposta MD: nel nuovo punto vendita i clienti potranno trovare sul perimetro reparti serviti e take away di gastronomia e panetteria e macelleria, quest’ultimo con laboratorio a vista.

L’attenzione dell’insegna per il territorio ha un impatto positivo anche sull’occupazione locale. Sono tutti residenti a Isernia e dintorni i 16 lavoratori del negozio – dall’età media di 35 anni – che MD ha assunto e formato per garantire ai consumatori la competenza di un team giovane e motivato.

A disposizione di tutti i clienti del punto vendita, un ampio parcheggio con 79 posti auto complessivi, di cui 52 coperti e 27 scoperti.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare