CLOSE
Home Authors Posts by instore

instore

3869 POSTS 0 COMMENTS

Gold Medal per l’olio extravergine bio di Granoro

Il 2021 si è concluso con un importante riconoscimento di qualità per Granoro e il suo Olio Extravergine d’Oliva Biologico, a cui è stato assegnata la “BIOLNOVELLO Gold Medal” in occasione del Biol International Prize 2021, il prestigioso Concorso per il miglior Olio Extravergine di Oliva Biologico del mondo, svoltosi a Matera.

La competizione rappresenta la più importante manifestazione internazionale dell’intero settore dell’olio extravergine di oliva per numero di partecipanti (produttori olivicoli), numero di paesi coinvolti, numero di esperti e consumatori coinvolti, citazioni sulla stampa specializzata e non.

Per Granoro la Gold Medal ottenuta al BIOL, assegnata ai migliori oli evo biologici prodotti nell’annata 2020/2021, è una ulteriore conferma della volontà di esprimere un forte legame con il proprio territorio. L’Olio Extra Vergine di Oliva Biologico Granoro è prodotto con olive delle varietà “Coratina” e “Ogliarola” coltivate con le metodiche dell’Agricoltura Biologica, provenienti dalle campagne che circondano Corato, sede del Pastificio Granoro. Sono raccolte a mano, con il sistema della “bacchiatura”, frante col metodo tradizionale e premute a freddo senza utilizzo di pesticidi e concimi chimici di sintesi. Il gusto è fruttato, appena piccante con un profumo delicato, una miscellanea di essenze tipiche della nostra Murgia, conservando le sue qualità organolettiche e nutrizionali sia a crudo che in cottura.

Il colore è giallo con riflessi verdi. La sua acidità naturale è mediamente di 0,5%, al di sotto del valore massimo stabilito dalla normativa vigente (0,8%) per gli Extra Vergini di Oliva.

Riso Gallo di nuovo in tv con lo spot di Armando Testa

Da pochi giorni è on air il nuovo spot di Riso Gallo, firmato Armando Testa e dedicato alla linea completa di risi provenienti da agricoltura sostenibile.

Il commercial, on air in TV e digital nei formati 20” e 15”, è un nuovo episodio del format di Riso Gallo: un’allegra animazione che vede al centro della scena, con l’inconfondibile “piglio” ruspante e simpatico, il celebre Gallo protagonista di tante campagne Tv.

Questa volta lo troviamo in mezzo a una risaia. Ci accoglie con un canto che si trasforma in indovinello: “Chicchiri… Chi lo sa cosa unisce riso e sostenibilità”? La risposta, naturalmente, non può che essere una: Riso Gallo, grazie ad una nuova linea completa di risi provenienti da agricoltura sostenibile. Nel raccogliere una confezione di riso Carnaroli che cresce in risaia, come per magia il Gallo si ritrova proiettato in una cucina. Qui, in veste di cuoco, ci ricorda la resa straordinaria delle qualità Riso Gallo in ogni ricetta, qualità ancora più apprezzabili perché coltivate nel rispetto dell’ambiente.

Tutte le varietà che compongono la linea – Carnaroli, Arborio, Basmati, Rosso e Nero – sono infine mostrate dietro alla cornice di un cuore, che il Gallo compone con le mani. In grande evidenza appare il bollino che ne certifica la provenienza da agricoltura sostenibile.

Lo spot – on air dal 19 dicembre all’8 gennaio – prevede una pianificazione tv di forte impatto, nel periodo indicato sulle emittenti generaliste e specializzate di RAI, oltre a La7 e La7d ed i network Discovery e Sky.

Olio Filippo Berio, Giorgio Locatelli è il nuovo brand ambassador

Giorgio Locatelli, uno dei più autorevoli e apprezzati chef italiani e da anni giudice di Masterchef Italia, è il nuovo Brand Ambassador e Giudice della Qualità di Filippo Berio, importante marchio del Gruppo Salov, capace di rispondere a un consumatore sempre più esigente in termini di qualità e soprattutto di tracciabilità e sostenibilità.

Una partnership prestigiosa, nata con la conferma di Filippo Berio quale olio ufficiale della nuova edizione di MasterChef Italia, che si traduce in una campagna creata da FCB PARTNERS, l’agenzia guidata dal CEO Giorgio Brenna, e declinata su TV – canale Sky Uno – e social media per tutta la durata del programma, in onda dal 17 dicembre fino al 04 marzo 2022.

Durante i break televisivi di MasterChef Italia, infatti, sarà on air il nuovo spot di Filippo Berio firmato FCB PARTNERS che, grazie alla collaborazione con Capital Innova – l’agenzia che cura il management dello chef, vedrà la presenza di Giorgio Locatelli. Inoltre, sui canali social Facebook e Instagram di Filippo Berio e di Giorgio Locatelli, è in programma una serie di appuntamenti e post in cui lo chef dispenserà non solo utili consigli di cucina volti a valorizzare l’utilizzo di un ingrediente fondamentale nella cultura culinaria del nostro Paese quale è l’olio di oliva, ma anche suggerimenti semplici ed efficaci per essere più green e sostenibili anche in cucina.

“Alla firma di Berio, che da sempre firma i piatti migliori della nostra cucina, abbiamo aggiunto la garanzia di una seconda firma: quella di uno Chef stellato come Giorgio Locatelli. Una garanzia in più per un prodotto che nasce da una filiera già garantita e certificata” – commenta Alessandro Antonini, CCO di FCB PARTNERS.

Del resto, la sostenibilità e la qualità contraddistinguono tutte le referenze degli Oli Extra Vergine di Oliva del brand perché si avvalgono del Metodo Berio, un percorso di qualità e garanzia tracciato e certificato dal campo alla bottiglia, che seleziona solo le coltivazioni che seguono i principi della produzione integrata – rispettose dell’ambiente e di tutto l’ecosistema- e utilizza le olive migliori e sane, raccolte al giusto grado di maturazione e spremute rigorosamente a freddo. Le fasi che caratterizzano il Metodo Berio sono certificate da SGS, società che garantisce sia la qualità del prodotto sia la sostenibilità ambientale lungo tutta la filiera. Solo così si può ottenere la qualità dal gusto insuperabile firmata Filippo Berio.

Le due referenze protagoniste della campagna sono gli Oli Extra Vergine Filippo Berio Classico, un olio versatile dal gusto equilibrato, con un fruttato di oliva matura di media intensità ideale per i condimenti a crudo, e Filippo Berio 100% Italiano che è perfetto per esaltare i sapori corposi, grazie al deciso aroma di olive verdi ed al suo gusto vivace, dal retrogusto piccante e leggermente amaro

Mare Aperto Foods propone una nuova referenza di tonno

Il Tonno “Solo un goccio di acqua minerale naturale e fior di sale”, è la nuova proposta di Mare Aperto Foods, tra le principali aziende attive in materia di sostenibilità nel comparto delle conserve ittiche, facente capo a Jealsa, uno dei principali produttori a livello mondiale.

L’azienda si impegna da sempre nella messa in atto di procedimenti industriali realmente sostenibili, come testimoniato dal programma We Sea che riunisce la strategia e l’impegno di Mare Aperto e della casa madre Jealsa in materia di sostenibilità e responsabilità sociale.

Per il tonno “Solo un goccio d’acqua minerale naturale e fior di sale” Mare Aperto utilizza solo tonno pinne gialle certificato MSC – Marine Stewardship Council, appartenente cioè a specie marine non sovrasfruttate, pescate secondo metodi sostenibili che rispettino gli oceani, i mari e le risorse marine, in linea con il 14° obiettivo dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Materie prime, quindi, non derivanti dalla cosiddetta IUU, la pesca illegale non dichiarata e non regolamentata. Anche il packaging è green e riciclabile, con un cartoncino certificato FSC, proveniente da boschi gestiti responsabilmente.

La presenza del “fior di sale” garantisce inoltre al prodotto due fondamentali caratteristiche: il sapore unico e autentico, grazie all’utilizzo del primo strato di sale che si forma sulla superficie dell’acqua marina, dunque non raffinato; la leggerezza, per l’uso dell’acqua minerale naturale nella giusta quantità, evitando così inutili sprechi. “Solo un goccio d’acqua minerale naturale e fior di sale” fa parte, infatti, della gamma di prodotti Mare Aperto “low drain”, che non richiedono di essere sgocciolati prima dell’uso, a beneficio dell’ambiente.

Le alici Rizzoli fanno ingresso nelle cucine di MasterChef Italia

Rizzoli fa il suo ingresso nelle cucine di MasterChef Italia – nell’edizione partita ieri, giovedì 16 dicembre su Sky e in streaming su NOW, portando con sé un’esperienza ultracentenaria nella lavorazione delle alici, fatta di tecniche all’avanguardia e segreti custoditi gelosamente.

I prodotti vengono pescati nel pieno rispetto del mare, attraverso una filiera controllata e certificata. Le zone altamente selezionate e l’attenzione alla sostenibilità garantiscono un pesce fresco e integro di qualità elevata. Ogni dettaglio è curato scrupolosamente: dal reperimento della materia prima, sino al confezionamento. Il bauletto oro in metallo è un’icona storica del marchio Rizzoli, che presenta tre gnomi simbolo di buon auspicio.

Le alici in salsa piccante saranno tra i principali prodotti della nuova edizione di MasterChef Italia. Un viaggio alla scoperta di luoghi lontani e sapori perduti. Le spezie che vanno a comporre le alici piccanti sono un mix straordinario di aromi, paesi e culture. Gli aspiranti chef scopriranno in Rizzoli un valido alleato in cucina a cui nessun giudice potrà resistere.

Ossobuco Gourmet, una prelibatezza firmata Recla

Recla amplia la gamma dei “piatti pronti” lanciando l’Ossobuco Gourmet in grammatura da 450g, un piatto della tradizione culinaria italiana realizzato da Recla in collaborazione con tre famosi chef altoatesini d’eccellenza.

Per la sua preparazione si utilizza solo carne fresca di suino di primissima qualità, lavorata dai mastri macellai di Recla e accompagnata da un delizioso sugo a base di pomodoro, verdure fresche ed erbe aromatiche.

La precottura sottovuoto a bassa temperatura per diverse ore rende l’Ossobuco Gourmet di Recla un piatto tenero e ricco di gusto, rigorosamente senza lattosio e senza glutine.

All’interno della confezione sono presenti 2 ossobuchi equivalenti a due porzioni; la cottura sottovuoto (“sous-vide”) consente una lunga conservazione del prodotto fuori dal frigo a temperatura ambiente, senza l’utilizzo di conservanti aggiunti.

L’Ossobuco Gourmet di Recla è un prodotto che risponde al trend in crescita dei piatti pronti gourmet: è infatti pronto da portare in tavola in circa 10 minuti, con cottura in pentola o in microonde. Il packaging illustra chiaramente al consumatore i plus del prodotto e le modalità di preparazione, con l’aggiunta di aneddoti sulla storia del piatto, consigli degli chef e un QR code con le ricette. L’apertura sul retro consente inoltre di vederne il contenuto.

Pasta Granoro scelta da MasterChef Italia

Granoro intensifica la propria presenza in tv all’interno del talent show culinario più famoso d’Italia, concludendo la propria campagna multicanale con una partnership nazionale prestigiosa. MasterChef Italia infatti ha voluto portare la pasta di filiera 100% pugliese Granoro “Dedicato” nella dispensa della nuova edizione del programma, al via oggi giovedì 16 dicembre su Sky e in streaming su NOW.

Il programma vedrà ancora una volta la presenza dei tre grandi Chef Bruno Barbieri, Antonino Cannavacciuolo e Giorgio Locatelli a fare da padroni di casa. Durante le prove in Masterclass gli aspiranti chef scopriranno un po’ di sé stessi in ogni piatto di pasta. Un viaggio di sapori che custodisce bellezza e gusto inaspettati.

“Dedicato” è il frutto di un ambizioso progetto di filiera voluto da Granoro e nato nel 2012, che oggi coinvolge oltre 340 piccole aziende agricole pugliesi per produrre pasta con grano duro di altissima qualità, coltivato nel territorio pugliese. È il risultato di un lungo lavoro, un percorso fatto di persone, che insieme hanno condiviso idee, visioni, si sono impegnate ed hanno lavorato per un obiettivo comune: produrre grano duro da cui ottenere una pasta eccellente tutta pugliese, dal campo alla tavola.

Valtellina Christmas Kit, la confezione natalizia di Vis

In occasione del prossimo Natale Vis, l’azienda valtellinese specializzata in confetture ad alta percentuale di frutta e prodotti conservieri di qualità, ha realizzato il Valtellina Christmas Kit, con tre eccellenze alimentari per cui la Valtellina è famosa: la Bisciola, tipico panettone locale che, pare, facesse impazzire Napoleone; il Miele millefiori, realizzato esclusivamente da apicolture del territorioe la mitica Pesteda, il misto di spezie ed erbe di montagna indispensabile per dare il tocco dello chef ai pizzoccheri, ma perfetto anche per conferire una nota elegante a carni rosse e bianche e a filetti di orata o branzino.

Considerata dagli esperti la prossima Food Valley d’Italia, la Valtellina è oggi un territorio di confine che racchiude uno straordinario patrimonio di tradizioni e di eccellenze gastronomiche. Proprio con l’obiettivo di farle conoscere meglio e di farle ulteriormente apprezzare dai loro tanti estimatori, Vis propone un tris di prodotti che farà la gioia dei food lovers italiani.

Il contenuto del kit

Bisciola Astucciata 750g
Ingredienti sani e golosi, lievitazione naturale e una ricetta antichissima, tramandata da oltre 200 anni: è questo il segreto della Bisciola Vis, l’alternativa valtellinese al tradizionale panettone natalizio. Per realizzarlo Vis segue attentamente la ricetta originale facendo ricorso alla lievitazione naturale, per rendere l’impasto ancora più soffice. L’uvetta sultanina, i fichi e le noci rendono la Bisciola Vis ricca e golosa: una bontà ideale per le fredde giornate invernali.

Miele millefiori, 500 g
Il miele millefiori di VIS, prodotto esclusivamente da apicolture della Valtellina, solo qualche mese fa è risultato il migliore della sua categoria secondo il test condotto da Altroconsumo su 22 referenze presenti in GDO. Nato da una filiera selezionata di apicoltori locali, il prodotto unisce l’eccellenza della lavorazione ai concetti di benessere e alta qualità. Etichetta, autenticità, freschezza e la presenza di impurità sono solo alcuni dei criteri applicati e utilizzati da Altroconsumo per effettuare la prova prodotto.

Pesteda, 130g
La Pesteda è un insaporitore antico nato nella cucina grosina (originaria di Grosio, caratteristica località valtellinese vicino a Bormio), ma adottato ormai da tutta la cucina Valtellinese. E’ ormai un ingrediente gourmet, utilizzato dagli appassionati di cucina per conferire ai piatti tutto il sapore della Valtellina.

Filippo Berio è l’olio ufficiale della nuova edizione di MasterChef Italia

Filippo Berio è l’olio ufficiale della undicesima edizione di MasterChef Italia, in onda su Sky e in streaming su NOW TV. Con le due referenze, Classico e 100% Italiano, sarà l’ingrediente speciale a disposizione degli aspiranti Chef per valorizzare le ricette in gara.

Per Filippo Berio la qualità non è un punto di arrivo, ma una filosofia di lavoro che permette di ottenere il meglio dalla loro dedizione e professionalità.

Agli aspiranti chef della nuova edizione di MasterChef Italia, al via oggi, giovedì 16 dicembre, toccherà il compito di raccontare attraverso le loro preparazioni le caratteristiche dell’olio extra vergine d’oliva classico e 100% Italiano.

Nell’extra vergine d’oliva 100% italiano ritroviamo un deciso aroma di olive verdi, un gusto fruttato e vivace dal retrogusto piccante e leggermente amaro. L’olio extra vergine classico ha un gusto equilibrato, con un fruttato di oliva matura di media Intensità. Ideale per i condimenti a crudo.

Contenitori in alluminio Dinamic Italia, per prestazioni di altissimo livello

Qualità, resistenza, riutilizzabilità: sono questi i principali punti di forza che contraddistinguono la linea di contenitori in alluminio per alimenti Dinamic Italia.

Nata per offrire prestazioni professionali anche in ambiente domestico, si presenta come una soluzione pratica, igienica ed efficiente in ogni cucina. Grazie alla struttura robusta, al design accurato e alla varietà di formati, questa linea di prodotti è in grado di soddisfare le più svariate esigenze.

I contenitori in alluminio per alimenti Dinamic Italia sono studiati per garantire massime performance, non solo per cucinare i cibi, ma anche per conservarli. Fino a -20° nel congelatore e fino a 350° in forno: da queste specifiche tecniche è semplice capire la loro versatilità di
utilizzo. Assicurano una cottura graduale ed uniforme ad ogni tipo di alimento, esaltandone il gusto, dalle verdure, alla carne, alle preparazioni più elaborate, come pizze, torte e timballi di pasta.

Ciascun formato è disegnato e realizzato in modo impeccabile, con grande attenzione agli spessori, alla solidità e alla funzionalità.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare