CLOSE
Home Authors Posts by instore

instore

3869 POSTS 0 COMMENTS

MartiniSPA lancia Mr. Eco, prodotti sostenibili per le pulizie domestiche

Si chiama Mr. Eco ed è la nuova gamma di prodotti ecosostenibili studiata da MartiniSPA per la pulizia e la cura della casa.

Spugne in cellulosa di origine vegetale, scrubber in loofah e con fibre naturali, pagliette in rame antibatterico e acciaio inox, spazzole per piatti in legno con setole in sisal e panni in viscosa di bambù. La linea è composta da 14 referenze di prodotti innovativi, dal design contemporaneo e realizzati con materiali biodegradabili, riciclabili e per alcuni articoli, completamente NO PLASTIC. Alcuni prodotti Mr.Eco sono inoltre realizzati con ingredienti naturali come la spugna in loofah vegetale, le cui fibre si ottengono dalla disidratazione dei frutti della pianta, diventando così un’efficace e naturale scrubber antigraffio, perfetto per la pulizia piatti e stoviglie. Il panno pavimenti con fibre di bambù e cotone: morbido e super assorbente per un pulito brillante, è resistente alla torsione, antigraffio e ideale su tutti i pavimenti. Tra i prodotti Mr.Eco anche panni spugna realizzati con cellulosa di origine vegetale al 100% e cotone, delicati su tutte le superfici, garantiscono resistenza e lunga durata e sono composti da fibre naturali super assorbenti e 100% biodegradabili.

Coerentemente con la mission dell’azienda di scegliere la natura come principale fonte d’ispirazione, anche i packaging dei prodotti sono pensati per rispettare l’ambiente al 100%: tutte le confezioni sono infatti realizzate con carta certificata FSC, proveniente da foreste gestite responsabilmente, o con lamina compostabile TUV.

Ferrarelle porta in GDO la bottiglia R-PET 50% da 1,5 L

Ferrarelle  annuncia l’arrivo della bottiglia R-PET 50% da 1,5 L sugli scaffali della Grande Distribuzione Organizzata.
Un nuovo, importante passo in avanti per l’Azienda nell’ambito del suo progetto “bottle to bottle”, sviluppato pensando alle più classiche dinamiche dell’economia circolare e diventato realtà nello stabilimento di Presenzano (CE). Un impianto avveniristico, inaugurato nel 2019 e frutto di un investimento di 27 milioni di euro, pensato per produrre e rimettere in commercio bottiglie nuove e 100% riciclabili, costituite al 50% da RPET (PET riciclato direttamente dall’Azienda).
Grazie a questo procedimento, Ferrarelle toglie ogni anno dall’ambiente 20.000 tonnellate di plastica, molte di più di quante ne usa per produrre bottiglie con plastica riciclata.La sostenibilità ambientale rappresenta, infatti, una delle maggiori priorità per l’Azienda che si impegna, giorno dopo giorno, per un mondo a impatto -1. Questa filosofia, di cui Ferrarelle si fa promotrice anche attraverso i nuovi spot tv, vuole spingere le persone a riciclare correttamente la plastica. Lo stabilimento di Presenzano rappresenta solo una parte dell’impegno C.S.R dell’Azienda, già fortemente impegnata in ambito sociale, nella tutela ambientale, nella valorizzazione del patrimonio culturale.

Arriva Fanta Limonata con succo di limone 100%

La famiglia di Fanta si arricchisce di un nuovo arrivo, che può vantare l’utilizzo di una denominazione IGP: è Fanta Limonata Senza Zuccheri Aggiunti con succo di “Limone di Siracusa IGP”, una limonata con succo di limone 100% controllato dal Consorzio di Tutela del Limone di Siracusa IGP.

Fanta è un prodotto dal cuore italiano da sempre, essendo nata a Napoli nel 1955: l’arrivo di Fanta Limonata Senza Zuccheri Aggiunti con succo di “Limone di Siracusa IGP” è una ulteriore riconferma dell’attenzione al territorio e alle sue materie prime, dall’Arancia Rossa di Sicilia IGP al Limone di Siracusa IGP.

Fanta Limonata Senza Zuccheri Aggiunti con succo di “Limone di Siracusa IGP” è disponibile nei formati in PET da 45cl, 90cl e 1L 100% riciclabili e in lattina da 33cl.

Ricominciare dall’e-commerce: la sfida di Centovigne

Fortemente penalizzata dal lockdown, la biellese “Centovigne – Castello di Castellengo” , specializzata nella produzione di vini DOC e grappe di alta qualità, ha scelto la via dell’e-commerce, aprendo la propria “cantina virtuale”. Grazie all’aiuto di Vidra, portale che offre una piattaforma e-commerce basata su cloud per aiutare le aziende in crescita, in particolar modo le piccole e medie imprese, in soli 10 giorni Centovigne, è riuscita ad avviare il proprio sito di vendita online.

Veloce il successo: in soli 3 mesi di attività l’azienda è riuscita ad aumentare le vendite on-line del +90%, mitigando al 60% il decremento di fatturato dovuto al lockdown.

Dal’tronde Centovigne, che ha come punti di forza sia la distribuzione internazionale, sia la vendita diretta, con degustazioni in cantina, aveva già da qualche tempo preso in considerazione il canale e-commerce. Tuttavia la paura di perdere il contatto diretto con il pubblico e il timore che la qualità del prodotto venisse danneggiata durante il trasporto, erano stati due forti deterrenti.

Galeotto, dunque, il lockdown, divenuto catalizzatore del processo di trasformazione, fino ad allora rimasto in stand-by.

“Avevamo già considerato l’idea di aprire un servizio e-commerce –  raccontano infatti i proprietari Alessandro Ciccioni e Magda Zago – ma per un periodo siamo stati incerti per via del tipo di prodotto che proponiamo: il vino è delicato e temevamo per le spedizioni. Inoltre il cliente solitamente è portato a preferire l’acquisto in cantina, dopo una degustazione che ne faccia apprezzare il sapore e la storia, quindi non eravamo certi di cosa aspettarci dalla vendita online”.

In questa decisione è stato fondamentale l’apporto “semplificatore” di Vidra.

Il ruolo di Vidra

Grazia alla piattaforma, infatti, Centovigne è stata in grado, in pochi giorni, di riprendere la vendita della propria selezione di vini rossi e rosati DOC di Castellengo, del vino bianco Miranda, delle grappe e altri prodotti ai Polifenoli estratti dall’uva di Nebbiolo come le creme mani, viso e dopobarba, anche ai clienti che non possono visitare la cantina, gestire tutti i servizi (ordini, spedizioni e pagamenti) comodamente da un unico portale e, infine, gestire con semplicità la propria vetrina.

“Vidra ha dissolto i nostri timori iniziali. Riceviamo costantemente ordini dall’Italia e dall’estero e riusciamo a gestirli in modo semplice e veloce. Ogni volta che la merce arriva a destinazione riceviamo una notifica di conferma e questo ci rassicura” prosegue Magda Zago “Eravamo a conoscenza di altre piattaforme per aprire il nostro negozio online, ma abbiamo scelto Vidra per la sua estrema facilità di utilizzo e perché era l’unica ad offrire la possibilità di gestire così tanti servizi da un unico portale, lavorando in vigna, il tempo è sempre poco e ottimizzarlo diventa importante, inoltre la creazione del nostro negozio virtuale non ha avuto costi.” 

 

La nuova linea di imballaggi Raja dedicata al food

L’emergenza sanitaria ha fatto impennare la richiesta di cibo a domicilio e da asporto. Per questo RAJA Italia ha dedicato loro una linea di imballaggi alimentari esclusiva.  

Una selezione di oltre 50 prodotti capaci di soddisfare le diverse esigenze dei principali player del settore: ristoratori, gestori di bar, albergatori o proprietari di food truck. L’offerta spazia da scatole, cassette e contenitori per il trasporto, a buste e sacchetti, film e pellicole, posate e accessori per la tavola, imballaggi termici per comprendere pure macchine e sacchetti sottovuoto. Un’offerta di articoli pratici ed eco-friendly: il 65% dei prodotti è infatti in carta o biodegradabile.

Tra le novità più interessanti per gli operatori del settore, le scatole con maniglie, le più utilizzate sia per il take away che per la consegna a domicilio perché semplici da montare, facili da trasportare e ultra resistenti grazie all’impiego del cartone ad un’onda. Se invece si vuole stupire il cliente con un packaging non solo funzionale, ma anche green ed esteticamente piacevole sono ideali i contenitori con finestra realizzati in cartone kraft naturale e plastica PET perfetti anche per valorizzare la presentazione del contenuto. Soluzioni valide per qualsiasi portata, da un primo piatto fino alla pasticceria passando per una gustosa insalata.

“Il lancio di questa nuova linea diversifica ulteriormente la nostra proposta di imballaggi e sancisce ufficialmente l’ingresso di RAJA Italia nel settore alimentare. – dichiara Lorenza Zanardi, Direttore Generale di RAJA Italia – Un risultato estremamente positivo per l’azienda in cui abbiamo creduto sin da subito e che oggi si rivela assolutamente vincente. Il comparto food&grocery, complice anche l’emergenza sanitaria, in questi primi mesi del 2020 ha, infatti, registrato un +55% come evidenziato dagli ultimi dati rilasciati dall’Osservatorio eCommerce B2c promosso dalla School of Management del Politecnico di Milano e da Netcomm”.

Lavori in GDO: retribuzioni (poco) sotto la media nazionale

La retribuzione media dei lavoratori del settore della grande distribuzione e del commercio al dettaglio è paria 28.555 € lordi annui e si posiziona poco sotto alla retribuzione media nazionale, con valore inferiore di circa 800 euro.

La retribuzione media dei lavoratori con qualifica di quadro si attesta a 52.864 €, 2,5% in meno rispetto alla media nazionale (circa 1.400 euro in meno), mentre gli impiegati del settore percepiscono una retribuzione inferiore del 6,9% alla media nazionale (28.625 €, circa 2.100 euro in meno). Questi alcuni dei dati che emergono dalla Guida alle retribuzioni dei professionisti nella filiera della GDO, realizzata da Spring Professional in collaborazione con JobPricing che analizza ben 450.000 casi in Italia.

Anche la retribuzione variabile, fattore rilevante nel mercato, ha un peso minore nella GDO rispetto alla media nazionale, sia come importo sia come numero di percettori, e sia per i quadri sia per gli impiegati. Nel 2019 il 64,4% dei quadri ha percepito una quota variabile, mentre la percentuale degli impiegati è il 49,6%; gli importi medi sono stati rispettivamente di 6.072 € lordi e 2.205 € lordi.

L’andamento delle retribuzioni negli ultimi 5 anni non è stato positivo: la retribuzione media reale è calata dell’1,4%, a fronte di un andamento medio nazionale che è stato pari all’1,9%. Tale trend ha un impatto ancor più negativo se si considera l’inflazione, che è stata del 2,7% sull’orizzonte dell’ultimo quinquennio. In altre parole, la perdita di potere d’acquisto dei lavoratori della GDO è stata significativa. Per entrambe le qualifiche, il 2019 ha visto un lieve decremento delle retribuzioni (nell’ordine dello 0,5%), mala situazione retributiva è stata complessivamente stagnante per tutto il mercato (le retribuzioni su scala nazionale sono calate dello 0,1%). Tuttavia, negli ultimi 5 anni le retribuzioni dei quadri non solo hanno tenuto, ma sono anche in andamento positivo, mentre risultano in calo le retribuzioni degli impiegati.

I numeri del settore

Tra grandi magazzini, supermercati, ipermercati e minimarket, la GDO al 31 dicembre 2018 conta oltre 22mila punti vendita, per quasi 25 milioni di Mq di superficie (fonte: MISE – Ossservatorio sul sistema distributivo). Il numero di esercizi è cresciuto costantemente nel periodo 2015-2018 (+6,6%), con un +0,8% rilevato tra il 2018 e il 2017. Il numero di addetti della GDO è di circa 420mila unità. Dal 2015 al 2018 il numero di addetti è aumentato del 6,2%, trend positvo in tutte le tipologie di esercizio ad eccezione dei minimarket. Il 2018 registra un incremento dell’1,8%. Tutte le variazioni positive sono in rallentamento rispetto a quanto registrato negli anni passati, manifestando quindi un rallentamento della tendenza espansiva del segmento

Rallentano le vendite in GDO. L’analisi di Nielsen

Lieve variazione segnalata da Nielsen, per i consumi in Grande Distribuzione: nel periodo compreso tra lunedì 25 maggio a domenica 28 giugno, infatti, rallenta la crescita per le vendite rispetto al periodo di lockdown e alle prime tre settimane di fase 2:+0,3% a parità di negozi. Questo trend si rispecchia anche nell’andamento delle vendite per area geografica, che tendono a stabilizzarsi.
A registrare una crescita maggiore è il Sud Italia (+1,1%), seguito da Nord Est e Nord Ovest (entrambi +0,8%). Il Centro Italia mostra invece un trend negativo del -1,3%, probabilmente influenzato da minori flussi turistici rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
“Dopo le vendite straordinarie registrate negli scorsi mesi iniziano a manifestarsi i primi segnali negativi per la GDO, come ci dimostra la performance di giugno – dichiara Romolo de Camillis, Retailer Service Director di Nielsen Connect in Italia – Il rallentamento delle vendite è riconducibile a diversi fattori. Da una parte, la ripartenza del settore Ho.Re.Ca e, in generale, dei consumi fuori casa incide negativamente sulle performance
retail, ma non è l’unica causa della frenata; rispetto allo stesso periodo del 2019 manca infatti anche il contributo positivo che il turismo e le vacanze apportano al settore. In aggiunta, l’accelerazione dei discount sottolinea la crescente esigenza di risparmio delle famiglie con ridotto potere di spesa.”

 

 

I canali distributivi

Gli Specialisti Drug si confermano come il format più dinamico nella fase postlockdown, registrando una crescita del +6,8%. Continuano a crescere a ritmi rilevanti anche i Discount (+3,3%), mentre frena il Libero Servizio (-2,4%), il canale di vendita cresciuto maggiormente durante il periodo di lockdown.
Anche i Supermercati rallentano fortemente rispetto al periodo di lockdown e inizio fase 2, con vendite in calo del -0,2%, mentre gli Ipermercati restano tendenzialmente stabili rispetto all’andamento di maggio (-0,4%).
Si conferma inoltre il trend negativo delle vendite nel format Cash & Carry:-16,9%, anche se in miglioramento rispetto al periodo precedente.
Al contrario, il canale eCommerce prosegue la sua ascesa: il trend delle vendite di prodotti di largo consumo online da lunedì 25 maggio a domenica 28 giugno è di +140,3%.

I giorni della spesa in GDO
A seguito dell’allentamento delle misure restrittive, così come evidenziato per il mese di maggio, stiamo assistendo a un riequilibrio dei giorni in cui si concentrano maggiormente gli acquisti della GDO: il sabato si conferma come giorno più importante, con un peso del 19,5% sulle vendite settimanali. Crescono ulteriormente anche gli acquisti della domenica, grazie a un numero maggiore di punti vendita aperti in questa giornata rispetto al periodo di lockdown, con un peso di oltre il 10% sulla settimana.

Le categorie

Alcuni driver di spesa, innescati durante la pandemia non sembrano ancora  caduti nel dimenticatoio, vediamo alcune delle evidenze principali emerse nel periodo 25 maggio – 28 giugno 2020:

1. Effetto “prevenzione e salute”, in ordine di grandezza rispetto al fatturato generato: detergenti superfici (+20,2%), sapone per le mani solido e liquido (+28,7%), alcol denaturato (+234,9%), guanti (+33,8%), candeggina (+11,7%), salviettine (+12,1%).

2. Effetto “stock”, in ordine di grandezza rispetto al fatturato generato: caffè macinato
(+17,1%), olio extra vergine di oliva (+11,8%), olio di semi (+19,3%), pasta (+11,7%), conserve rosse (+16,4%). I comparti della dispensa non alimentare maggiormente in crescita sono invece: detergenti lavastoviglie (+26,3%), carta casa (+11,9%), contenitori per alimenti (+29%), avvolgenti alimentari (+22,1%), sacchetti per la spazzatura (+12,8%).

3. Cuochi a casa, il paniere degli ingredienti base, in ordine di grandezza rispetto al fatturato generato: ingredienti per pasticceria (+59,5%), uova di gallina (+14,1%), farine (+54,6%), formaggi freschi uso cucina (+37,2%), burro (+15,1%), mascarpone (+55,8%), zucchero (+13,3%) e panna fresca (+39,3%).

4. Comfort food, il paniere dell’indulgence,quindi tavolette di cioccolato (+18,5%), patatine (+13,2%), creme spalmabili dolci (+12,6%), cola (+4,8%), e miele (+14,6%), olive (+3,7%),pasticceria (+32,3%). A differenza del periodo precedente, calano invece le vendite di gelati (-3,7%). Continua a crescere anche il comparto degli alcolici, con vino (+12,4%), birre alcoliche (+9,6%), superalcolici (+30,1%) e champagne/spumante (+28%) e aperitivi alcolici (+33,7%)

Interno1: in autunno il debutto del concept center di GS1 Italy

Si chiama Interno 1 ed è il nuovo progetto di GS1 Italy, un concept center nel cuore di Milano che sarà inaugurato in autunno.

Un nuovo canale di comunicazione di GS1 Italy, dei suoi valori, dei servizi che offre alla business community e delle attività di formazione svolte all’Academy di GS1 Italy.

Interno 1 sarà lo spazio dell’innovazione, della ricerca e dello sviluppo di GS1 Italy. Un touchpoint tra mondo digitale e mondo fisico rivolto a un pubblico trasversale, per alimentare il dialogo sui trend contemporanei e creare nuove relazioni con tutti i protagonisti degli scenari più dinamici a livello nazionale e internazionale.

Uno spazio multimediale e interattivo, dove immergersi nella digital transformation. Un contenitore di idee, suggestioni, eventi ed esperienze che faranno scoprire il codice a barre e tutti gli altri standard e soluzioni GS1 in modo nuovo, sorprendente e coinvolgente.

Il cantiere di Interno 1 è appena partito ed è già social: l’avanzamento dei lavori, con il dietro le quinte e le curiosità, si può seguire in tempo reale sul nuovo profilo corporate Instagram, che segna il debutto di GS1 Italy su questo social.

 

Per restare aggiornato su Interno 1, segui GS1 Italy su Instagram e visita il sito di Interno 1.

La Moda italiana lancia l’allarme: a rischio 35.000 posti di lavoro

“È cambiato tutto dopo il COVID, e oggi assistiamo ad uno smarrimento senza precedenti per il nostro settore. Riteniamo quindi che proprio in questo momento ci sia bisogno di unione, e che ci sia bisogno anche di traghettare un cambiamento. Una vera e propria rivoluzione. E la rivoluzione passa attraverso tecnologie, passa attraverso informazioni ma passa soprattutto attraverso un cambio di mentalità”: questa la dichiarazione con cui Bassel Bakdounes (foto), Ceo di Velvet Media, ha aperto l’Assemblea Plenaria della digital convention ECOMM FASHION, “Stati Generali” della moda italiana.

Nel corso dell’evento Massimo Torti, Segretario Generale della Federazione Moda Italia, ha segnalato nuovi dati elaborati dal proprio centro-studi inerenti il segmento moda. Dei 115.000 punti vendita in Italia, pari ad una forza lavoro di circa 313.000 addetti, dopo il 18 maggio, data di fine lockdown, hanno riaperto il 94% di cui il 76% ha fatto registrare forti cali di fatturato, soprattutto nelle grandi città e nei centri storici privi di turismo. Da qui le stime, che prevedono perdite di circa 15 miliardi di consumi con il rischio di chiusura di 17.000 punti vendita e di conseguenza perdita di 35.000 posti di lavoro. Altrettanto significativa la percentuale di digitalizzazione dei punti vendita, a chiusura del 2019 solo il 36,2% dei punti vendita aveva già un sito web mentre il 67,1% utilizzava almeno i social network. “I confini tra fisico e virtuale si attenuano. Il negozio fisico non è destinato a tramontare ma ad evolversi. Evoluzione è il concetto chiave.” sottolinea Torti.

Un quadro altrettanto complesso quello presentato in anteprima da Siro Badon, Presidente di Assocalzaturifici. Dall’indagine condotta dal Centro Studi di Confindustria Moda e presentata in anteprima ad Ecomm emerge un quadro difficile. Nel primo trimestre del 2020 le imprese del comparto calzaturiero hanno accusato una flessione media del fatturato pari al -38,4%, con una perdita complessiva stimata in 1,7 miliardi di euro. Nel dettaglio il 60% delle aziende calzaturiere a campione ha registrato, nei primi tre mesi 2020, un calo del fatturato compreso tra il -20% e il -50% rispetto all’analogo periodo 2019; un ulteriore 20% degli interpellati ha rilevato una contrazione superiore al -50%. Se guardiamo alla raccolta ordini le prospettive non sono migliori: il 46% delle aziende intervistate ha indicato un calo tendenziale nel primo trimestre compreso tra il -20% e il -50%; il 37% ha subìto un arretramento superiore al -50% con un decremento medio degli ordinativi pari al -46,2%. “Ci troviamo chiaramente – spega Badon – di fronte a sfide impegnative e definitive nella loro capacità di plasmare l’industria e il mercato. I fattori del cambiamento che ciascuno di noi stava affrontando negli ultimi anni – l’esplosione dei canali digitali di vendita, accelerazione e disintermediazione nei processi di acquisto e progressiva selezione della distribuzione tradizionale multimarca – sono diventati in pochi mesi la condizione normale in cui operano gli imprenditori.”

Infine Steven Tranquilli, Presidente di Federpreziosi, conferma che anche un settore tendenzialmente conservatore come quello dei preziosi sta avviando l’integrazione tra canali tradizionali di vendita e mondo digitale. Sebbene con un po’ più di ritardo nella trasformazione, i dati segnalano che il 48,1% delle gioiellerie ha sia un sito web che un profilo sui social network, di cui il 22,6% ha soltanto profilo social mentre il 29,3% non ha alcuna strategia di comunicazione.

Smartphone, integratori e sneaker guidano gli acquisti on line

Prosegue la corsa del mercato degli acquisti online che, anche nel 2020, segna  numeri in positivo. È quanto emerge dalla fotografia del comparto elaborata da Trovaprezzi.it, che registra nel primo semestre dell’anno un totale di circa di 139 milioni di ricerche sull’intero network rispetto ai 97 milioni* del primo semestre dello scorso anno.

Tecnologia

A trainare il settore sono ancora i prodotti di telefonia e di elettronica di consumo. Con oltre 10 milioni di ricerche, Cellulari e Smartphone si confermano in testa alla classifica delle top 10 categorie più cercate tra gennaio e giugno. L’Apple iPhone 11 da 64GB è stato il modello più desiderato in assoluto dagli italiani in questo particolare inizio di anno. Ci sono state però alcune preferenze a seconda del territorio: se a Milano e a Torino si è scelto Apple, a Bologna ha riscosso maggior successo il Huawei P30 Lite da 128GB, mentre i fiorentini si sono dimostrati interessati a Samsung prediligendo il Galaxy A40.

Wellness

Degni di nota anche gli integratori e i coadiuvanti che si riconfermano al secondo posto con circa 7 milioni di ricerche. Le necessità sono state piuttosto variegate: gli italiani hanno scelto in maggioranza gli integratori per i disturbi intestinali (come Bifiselle e Enterolactis Plus) ricercati in particolare a Milano e a Torino. Seguiti da prodotti drenanti e con azione anticellulite (come Biosnel) di grande successo soprattutto a Bari, e da integratori per favorire le funzionalità articolari e muscolari o per la cura di pelle, capelli e unghie (il Solgar Ialuronic Formula è stato il più gettonato a Napoli). Tra i prodotti più ricercati non mancano poi i più noti Be Total Advance B12 e Magnesio Supremo utili al sistema immunitario.

Abbigliamento

Anche la moda ricopre una buona percentuale del mercato: Sneakers e Scarpe Sportive ha totalizzato oltre 4 milioni e 300 mila ricerche. Le Saucony Jazz Original restano il modello più in voga della penisola. Nelle isole, invece, emergono tendenze differenti: a Cagliari si prediligono le Etnies Marana, a Palermo invece le Adidas Forest Grove.

L’emergenza da Covid-19 ha inevitabilmente influito anche sul commercio elettronico: tra febbraio e maggio si è assistito ad un boom di ricerche per l’Amuchina Gel X-Germ Disinfettante Mani e per i dispositivi di protezione individuale, prodotti di punta delle categorie Prodotti Salute e Abbigliamento da Lavoro (rispettivamente al 6° e 8° posto tra le categorie più ricercate).

La top ten

Nella classifica delle 10 categorie merceologiche più in voga troviamo:

Le conseguenze del lockdown

Una spinta notevole all’uso dei canali online in tutta Italia è derivata dal periodo di lockdown. Come rilevato da Netcomm, dall’inizio del 2020 ai primi di maggio si sono registrati 2 milioni di nuovi consumatori online, di cui 1,3 milioni attribuibili alla sola emergenza Coronavirus. Per capire meglio la portata di questo dato occorre paragonarlo a quello registrato nello stesso periodo del 2019, quando vennero rilevati circa 700mila nuovi consumatori (Fonte Netcomm Forum Live 6-7 maggio 2020).

La ricerca dei prodotti passa poi sempre più dai dispositivi mobili: un trend che trova conferme anche nel traffico totale di Trovaprezzi.it proveniente al 68% da smartphone e tablet. In crescita le ricerche da tablet (7% per il 2020, era 5% nel 1° semestre 2019) a discapito di quelle da smartphone (61% vs 63% del 2019).

L’identikit dell’utente tipo più attivo nelle ricerche sul web fornito da Trovaprezzi.it rivela che nel 25% dei casi gli utenti hanno tra i 25 ed i 34 anni, mentre il 23% è in fascia 35-44 anni. Ricerche in crescita rispetto allo scorso anno per i giovani (18-24 anni) che passano dal 6 all’11%; stabili invece gli utenti più maturi (over55 con il 23% totale), mentre la fascia 45-54 mostra una flessione (-4%). Aumentano gradualmente le ricerche effettuate da donne: la quota rosa è del 45% rispetto al 41% del 2019.

Città che vai, smartphone che trovi

Curiose alcune tendenze e peculiarità emerse in base alle ricerche per città:

Se i milanesi, baresi, bolognesi, romani e napoletani sono grandi fan dei Macbook di Apple, a Palermo e a Venezia vanno per la maggiore i notebook di HP, mentre a Cagliari e a Firenze si preferiscono gli Acer. Nel comparto TV i prodotti di LG non temono la concorrenza, confermandosi in testa alle ricerche in tutte le grandi città. Per la climatizzazione la scelta è ardua: a Firenze, Venezia, Cagliari e Roma si preferiscono i modelli Mitsubishi, mentre a Palermo e Bologna il brand più ricercato è Daikin.

*il dato si riferisce complessivamente alle ricerche registrate nel network di Trovaprezzi.it

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare