CLOSE
Home Authors Posts by instore

instore

3869 POSTS 0 COMMENTS

Gruppo Masserdotti presenta Onframe, la nuova business unit per il retail

Gruppo Masserdotti affianca il retail con Onframe, la nuova business unit che offre ai player della GDO, catene e brand lo studio e la realizzazione on demand di frame e lightbox in alluminio e tessuto totalmente personalizzabili. Con la nuova divisione, Gruppo Masserdotti si conferma interlocutore privilegiato per il mondo del retail, proponendosi come unico partner tecnologico industriale per progetti di visual communication a 360°. Tutte le soluzioni offerte, che vanno dalla decorazione digitale per la vestizione degli spazi ai sistemi digital signage, fino alle nuove insegne eco-friendly, possono essere integrate sinergicamente con l’obiettivo di fornire un’esperienza immersiva e unica a clienti e visitatori.

Capaci di conferire eleganza e praticità alla comunicazione indoor, le soluzioni Onframe coniugano l’estrema facilità di montaggio al massimo impatto visivo. La risposta per effettuare rapidi cambi di immagine e promozioni temporanee in punti vendita, centri commerciali e showroom. Mono o bifacciali, da appendere a parete o stand alone, retroilluminati con Led, i lightbox realizzati da Onframe sono totalmente customizzabili grazie a un inedito configuratore basato su software proprietario, messo a punto dal reparto R&D interno dopo oltre un anno di sperimentazione. Unico nel settore, questo esclusivo strumento viene utilizzato dai tecnici del Gruppo Masserdotti per effettuare con estrema precisione e rapidità progettazione e relativa preventivazione delle insegne. Dopo la configurazione, le strutture, dotate di certificazione per la parte elettrica, vengono costruite on demand in alluminio anodizzato di massima qualità.

Selex Gruppo Commerciale fatturato in crescita: +4.2% rispetto al 2018

In occasione dell’Assemblea dei Soci, SELEX Gruppo Commerciale stima una positiva chiusura del 2019 e approva budget e piano investimenti per il 2020. È un progetto di sviluppo importante quello che il terzo Gruppo della DMO italiana, con una quota retail del 9,7%, ha condiviso e riguarderà 67 nuove aperture (per 87.000 MQ) e 81 ristrutturazioni, da nord a sud del Paese. Un totale di 148 punti vendita, +30% circa rispetto al 2018, per i quali sono stati stanziati 330 milioni di euro che garantiranno centinaia di nuovi posti di lavoro. L’investimento 2020 è frutto della continua crescita del Gruppo che prevede di chiudere il 2019 con un fatturato di 11,1 miliardi di euro, pari al +4,2%. Un risultato che, confrontato con il mercato che ad oggi si attesta sul +1,3% (Iper+Super Nielsen), è molto positivo oltre che incoraggiante. E positivo è anche il dato di crescita della produttività al MQ: +1,2% (rispetto al mercato che è stabile). «Abbiamo fatto scelte ponderate che si sono dimostrate efficaci – commenta il Presidente Alessandro Revello (foto) – È evidente che il mercato è complesso e le variabili sono imprevedibili in questo periodo storico, ma è qui che la coesione del nostro Gruppo risulta fondamentale. Ogni volta che consideriamo nuovi investimenti e sfide legate a progetti innovativi sostenibili abbiamo lo stesso spirito pragmatico ma propositivo, perché veniamo da percorsi imprenditoriali differenti ma con valori comuni”. Nel 2020 saremo sempre più focalizzati sui temi legati all’area digitale e al presidio di “nuovi modelli di consumo”». Con 2,5 miliardi € investiti negli ultimi dieci anni, Selex Gruppo Commerciale ha oggi una rete di oltre 2.300 punti vendita, pari a circa 2.130.000 mq di superficie. Un dato che aumenterà con le 67 nuove aperture. «Rinnovare e ampliare la rete è importante non solo per essere competitivi ma perché la crescita passa attraverso l’innovazione -dichiara Maniele Tasca, Direttore Generale– Quest’anno abbiamo ulteriormente arricchito l’offerta distributiva lavorando sul miglior rapporto qualità-prezzo e sulle marche del distributore, abbiamo approfondito il tema dell’omnicanalità partendo dal nostro portale e-commerce e sviluppato il network
dedicato al mondo deli animali, con buoni risultati. Stiamo percorrendo una strada
impegnativa, ma siamo ottimisti e pensiamo essere quella giusta». E per il 2020 l’obiettivo è crescere ancora: 11,6 m.di di euro di fatturato, pari al +4,0% vs AP. Ma le premesse ci sono. Nel 2019 c’è stato lo sviluppo di ANIMALI CHE PASSIONE, l’ultimo network nazionale
in ordine di tempo, che in poco più di un anno è già attivo in quattro Regioni. Un concept
dedicato al benessere degli animali, dall’offerta food all’igiene ai servizi extra come la
toelettatura e gli incontri con i “comportamentisti”. Il canale quest’anno svilupperà un
fatturato di circa 15 milioni. In termini di servizi anche l’e-commerce “CosìComodo” (www.cosicomodo.it) sta riscuotendo sempre maggior apprezzamento. A poco più di due anni dall’avvio oggi sono 44 i punti vendita che offrono il Clicca&Ritira e l’home delivery, e il fatturato rispetto al 2018 è incrementato di oltre il 70%. In previsione nuove regioni garantiranno il click&collect e la “consegna a casa”, a partire dalla Campania dove il servizio inizierà nei prossimi giorni.

D.It – Distribuzione Italiana cambia e sceglie caramelle bio

D.IT-Distribuzione Italiana, progetto multi insegna e multibrand, che coinvolge Sisa, Sigma e Coal, è il primo gruppo italiano a decidere di sostituire l’intero assortimento di caramelle convenzionali con caramelle biologiche, creando così ulteriore valore nel comparto confectionery che per il gruppo distributivo pesa attualmente 20 milioni di euro.

Sei le nuove referenze, tutte a marchio VerdeMIO, la linea specialistica trasversale alle tre insegne che rappresenta la scelta consapevole di chi vuole vivere bene attraverso prodotti di qualità e rispettosi dell’ambiente: alla menta, con foglioline ed oli essenziali di menta mediterranea dolce e melissa; balsamica all’eucalipto; gelèe alla frutta assortite, morbide e succose, con il 26% di succhi di frutta, zucchero e pectina di mela; liquirizia, con estratto di polvere di liquirizia pura ed oli essenziali; al miele; zenzero e limone.

Oltre a provenire da agricoltura biologica, infatti, le novità firmate VerdeMIO sono realizzate solo con materie prime selezionate e sono senza conservanti, senza coloranti artificiali, senza lattosio e senza glutine. A dare ulteriore valore aggiunto, va segnalata la preparazione delle caramelle attraverso il metodo di cottura a fuoco diretto, un processo lento e meticoloso che consente di conservare intatti sapori e proprietà benefiche degli ingredienti.

La nostra proposta confectionery – commenta Simona Riccardo, category manager MDDè assolutamente in linea con le attuali tendenze del mercato, che non solo registrano un interesse crescente verso bio e salutistico, ma premiano anche ricette sempre più corte e l’utilizzo di ingredienti selezionati. Per questo motivo, la prossima novità della categoria riguarderà la linea di prodotti gourmet Gusto&Passione“.

Todis lancia due linee di detergenti a basso impatto ambientale

Dopo il lancio della linea “A TUTTO SAPORE” (frutta e verdura 100% italiana con packaging plastic-free), la catena di supermercati TODIS annuncia un nuovo passo per un futuro più pulito: le nuove linee “WIAL NATURA” e “RIXEL NATURA”, detergenti a basso impatto ambientale per la cura del bucato e per la pulizia di superfici e stoviglie.

La formulazione con tensioattivi di origine vegetale, li rende rapidamente biodegradabili, ipoallergenici e a basso contenuto di Nichel, mentre le confezioni sono realizzate in plastica riciclata attraverso processi volti alle riduzioni delle emissioni.

TODIS ha scelto di contribuire in maniera concreta alla riduzione dell’inquinamento ambientale. I petrolati e l’ammoniaca contenuti nei comuni detergenti domestici, inquinano le acque di scarico, che arrivando alle falde inquinano fiumi e mari e penetrano fino ai terreni: questo crea seri problemi agli ecosistemi di flora e fauna.

Secondo la Environmental Protection Agency, circa il 75% dei composti organici volatili (detti VOCs) provengono dai combustibili, il restante 25%, invece, sarebbe dovuto all’impiego di prodotti chimici.

 

Food tasting e augmented virtuality: così il contesto influenza la percezione

Quanto l’ambiente che ti circonda influisce sui sapori del cibo?

Per dare una risposta al quesito l’azienda di realtà virtuale inVRsion ha sviluppato un’esperienza di food tasting in realtà aumentata per testare come il contesto in cui l’utente si trova influenza la percezione di ciò che viene mangiato.

Questo tipo di esperienza, chiamata più propriamente “Augmented Virtuality”, è particolarmente utile, dal momento che è noto che il contesto ha una grande influenza sulla product experience, in ambito Food, enon solo. Ciò implica che piccole modifiche nella presentazione possono portare a grandi differenze nell’intenzione d’acquisto dei consumatori. Studiando questa “influenza contestuale”, le aziende possono ottimizzare l’esperienza per massimizzare come i prodotti vengono percepiti, e ottenere insight sul prezzo da attribuire ai prodotti.

Per quanto riguarda il food, per esempio, indossando un visore VR integrato con la stereo camera ZED Mini di Stereolabs, l’utente può vedere le proprie mani e il cibo reale attraverso la camera, ma tutto il resto – il tavolo, le pareti, il pavimento, l’arredamento – è sostituito da un ambiente virtuale. I ricercatori possono cambiare l’ambiente virtuale per testare come questo influenza le percezioni dell’utente nei confronti del prodotto.

In questo modo, l’ambiente di un raffinato ristorante italiano può dare la percezione che il piatto di pasta abbia un migliore sapore rispetto a quando lo stesso piatto è servito a casa propria. I ricercatori possono allo stesso modo cambiare piccoli dettagli – come una diversa tovaglia o lume di candela al tavolo – per scoprire esattamente come massimizzare il valore percepito del proprio prodotto Food.

Applicazioni simili anche in altri ambiti: si pensi all’ambito della cosmetica, dove una crema viso presentata in un canale di tipo mass market potrebbe essere percepita come di minor valore rispetto alla stessa crema presentata in una profumeria. Con una ricerca condotta grazie all’Augmented Virtuality, un brand può prevedere tale influenza in anticipo, sottoponendo la stessa crema ad alcuni rispondenti in un supermercato simulato in VR e in una profumeria virtuale.

Le industrie retail e consumer packaged goods (CPG) conducono queste ricerche molto frequentemente. Ma senza la Augmented Virtuality, esse si rivelano particolarmente onerose a livello di costi e tempi, e consentono peraltro minor flessibilità ai ricercatori.

“L’iper-realismo e immersività delle nostre simulazioni in realtà virtuale permette ai nostri clienti di condurre ricerche ottenendo shopper insight affidabili”, afferma Matteo Esposito, CEO e co-founder di inVRsion. “La Augmented Virtuality permette loro di testare prodotti con una migliore user experience, dal momento che i rispondenti possono utilizzare le loro stesse mani al posto dei controller VR per interagire con il prodotto, che è peraltro reale. È così che ci siamo imbattuti nell’idea di integrare la ZED Mini Stereo Camera nelle nostre simulazioni”.

La capacità di “pass-through AR” della ZED Mini stereo camera è ciò che rende possibile questa ricerca. In primis, essa cattura il video di fronte all’utente, in modo che questo possa essere visualizzato all’interno del visore VR come se l’utente non lo stesse nemmeno indossando. In seguito, inVRsion usa la mappa di profondità generata dalla library di Stereolabs per mostrare solamente gli oggetti reali distanti meno di 1m dalle camere (per esempio cibo, mani), mentre tutto ciò che è più distante (es. pareti, pavimento) è sostituito con l’ambiente virtuale.

“Simulazioni in AR come quella di inVRsion sono il motivo per cui abbiamo costruito lo ZED Mini”, afferma Cecile Schmollgruber, CEO di Stereolabs. “Per cambiare l’ambiente sino a questo livello, inVRsion aveva bisogno di uno strumento che catturasse il video stereoscopico dal fronte del visore e simultaneamente costruisse una mappa di profondità 3D dettagliata a partire da esso. É così che il loro software può separare cibo e mani da tutto il resto. Solamente la rilevazione della mappa di profondità dello ZED Mini è efficace per fare questo”.

 

La Linea Verde Dimmidisì lancia una campagna dedicata a “I Trentenni”

Per ingaggiare gli under 35 La Linea Verde dà il via ad un’inedita campagna digital in cui le Zuppe Gusto d’Oriente (lanciate la scorsa primavera e pensate per allargare il parco acquirenti del banco frigo dell’ortofrutta ) sono co-protagoniste di sketch ironici e divertenti grazie agli influencer “I Trentenni”.
Stare in casa “is the new uscire” è il concept dei video in cui le tre influencer de “I Trentenni” raccontano i comportamenti della loro generazione, dando vita a gag dedicate ai pretesti che ognuno trova pur di non uscire. Alleate le nuovissime Zuppe Gusto d’Oriente DimmidiSì presentate in un contesto di consumo cool utilizzando mezzi e linguaggi affini al target.
Il progetto prevede anche il coinvolgimento dei consumatori DimmidiSì. Sui social verrano invitati a raccontare le scuse più divertenti e originali per starsene a casa a deliziarsi con una delle zuppe fresche DimmidiSì.
Un’operazione mediatica innovativa che conferma la marca DimmidiSì come portatrice d’innovazione, anche sul piano della comunicazione, all’interno del mercato dell’ortofrutta.

Donatella Prampolini Manzini alla guida di D.iT

Donatella Prampolini Manzini, presidente di Realco (socio fondatore del Gruppo Sigma), è stata incaricata dal CdA del Gruppo D.iT (Gruppi Sigma, Coal e Sisa) di assumere la guida al vertice dell’azienda.

La Realco di Reggio Emilia, socio fondatore del Gruppo Sigma ed espressione sul mercato delle insegne Sigma, Economy ed ECU, oggi appartenente a D.iT assieme ai Gruppi Sisa e Coal, è lieta di annunciare che da ieri rappresenta la Presidenza del Gruppo a livello nazionale con l’incarico che il CdA ha deciso di affidare alla nostra Presidente

La decisione, a sorpresa, è stata presa ieri 20 Novembre durante il CdA di D.iT in cui, per fronteggiare il mercato e le sue difficoltà, gli stessi consiglieri hanno stabilito che la persona migliore per affrontare le prossime sfide fosse proprio Prampolini Manzini,

Donatella Prampolini Manzini, oltre ad essere Presidente del Gruppo Realco, è Presidente della FIDA, la Federazione Italiana dei Dettaglianti dell’Alimentazione e vice Presidente nazionale di Confcommercio. In particolare è la persona incaricata dalla Confederazione ai rinnovi dei principali contratti del settore, nei tavoli Ministeriali e nel confronto con i sindacati all’interno degli Enti Bilaterali, ovvero la carica più delicata nell’Organizzazione e che il prossimo anno vedrà il suo momento di rinnovo, in un periodo storico, economico e Legislativo davvero complicato.

L’uscita di Auchan dall’Italia, come si sa, ha creato non poca confusione per le imprese della DO (circa il 5-6% del mercato) che erano legate al colosso francese. Ciò che è certo è che per superare questo momento di impasse sono necessarie fluidità di relazioni ai massimi livelli con il massimo della professionalità.

Il CdA di D.iT ha pertanto deciso di incaricare la nuova Presidente di trovare la miglior strada per continuare il percorso di crescita con i migliori partners nell’ambito delle supercentrali.

 

CDS riqualifica il Palasport di Genova: a CBRE la commercializzazione

Dopo le ultime realizzazioni di Adigeo, Aura e Archimede, CDS Holding presenta il progetto di riqualificazione del Palasport Genova, la cui commercializzazione e promozione del progetto sono affidate a CBRE, leader al mondo nella consulenza immobiliare.

“ll Palasport è un edificio iconico e rappresenta un punto di riferimento per la città ed i Genovesi. Grazie al nostro progetto tornerà ad essere una grande polarità attrattiva, un luogo di aggregazione e di grandi eventi sportivi e ludici, con un doppio grande anello di attività commerciali, ristorative e di servizi che lo renderanno ancor più attrattivo e simile alle grandi arene internazionali’’ dichiara Massimo Moretti, General Manager di CDS Holding.

L’intervento prevede una riqualificazione totale dello spazio, che rispetterà i più alti e moderni standard di efficienza energetica diventando un Green Building. Il Palasport Genova manterrà la sua vocazione sportiva e ospiterà contestualmente un’area retail, leisure e numerosi servizi, tra cui un fitness center e un centro medico.

“Il progetto di sviluppo del Palasport Genova ha enormi potenzialità: si colloca nel cuore della città, in un’area con una viabilità straordinaria. Il livello di reddito pro-capite del bacino è superiore alla media nazionale e la densità competitiva è pari solo a 99 mq di GLA/1.000 abitanti, decisamente sotto la media italiana (297mq/1.000 abitanti). La bassa concentrazione di centri commerciali sul territorio e l’elevato numero di turisti e passeggeri che si aggiungono a un già solido bacino d’utenza fanno sì che questa struttura abbia enormi possibilità di diventare una grande destinazione Retail in Italia” afferma Gaetano Lamacchia, Head of A&T Services Retail di CBRE Italy.

Il Palasport Genova, inaugurato nel 1962, è uno tra i più grandi impianti sportivi indoor costruiti in Italia: in passato ha ospitato eventi sportivi di rilevanza mondiale, tra cui l’esibizione di Muhammad Ali, l’unica edizione indoor del Superbowl italiano e concerti musicali di artisti del calibro di The Beatles e di The Rolling Stones. Un luogo storico e caro ai genovesi, che avrà adesso nuova vita come punto di aggregazione e, di nuovo, ospite di grandi eventi sportivi e leisure.

Il progetto andrà a inserirsi perfettamente nel più ampio intervento di trasformazione urbana a firma di Renzo Piano, il Waterfront di Levante: oltre 100.000 mq di superficie complessiva, che comprendono retail, office, hotel, residenziale, student housing.

Cameo con Deliveroo consegnano il dolce a domicilio

Cameo annuncia la sua partnership con Deliveroo attraverso la quale porterà la dolcezza del fine pasto direttamente nelle case degli italiani.
Dal 4 al 17 novembre, grazie a questa speciale partnership tra cameo e Deliveroo, chiunque effettuerà un ordine tramite l’app Deliveroo presso alcuni esercizi selezionati, riceverà un gustoso omaggio: Fast&Creamy di cameo, il dolce facilissimo da preparare e cremosissimo. Disponibile in due gusti: cioccolato o vaniglia.
Gli esercizi selezionati che daranno diritto a questa gustosa promozione sono 50, sparsi tra Milano, Roma, Padova e Firenze. La selezione è stata fatta tra pizzerie, hamburgerie, paninoteche e piadinerie che rappresentano le categorie di esercizi maggiormente frequentate dai più giovani, target di riferimento del prodotto Fast&Creamy cameo.
La collaborazione tra le due aziende mette in risalto l’importanza sempre maggiore che il food delivery ricopre in Italia. Recenti indagini di mercato evidenziano che ad ampliarsi non è solo il range d’età, ma anche lo spettro delle occasioni d’uso: il delivery – infatti – è in crescita nei pranzi veloci di lavoro ma anche a cena per occasioni speciali. Nell’ultimo anno, infatti, il 30,2% degli italiani ha avuto occasione di ordinare il pranzo o la cena online, mediante piattaforme web.
Dal punto di vista anagrafico, i più abituati ad ordinare cibo online sono proprio i giovani, soprattutto grazie ad una maggiore propensione all’uso della tecnologia. Non si rilevano, invece, differenze di genere.
Quanto alla diffusione geografica, il fenomeno è molto più diffuso al Nord che al Centro e al Sud del nostro Paese, con la Lombardia in cima alla lista per presenza di consumatori.

Fonte Margherita lancia una confezione d’acqua riciclabile

Fonte Margherita lanci una nuova confezione di acqua minerale: riciclabile, e pratica da trasportare e conservare, divenendo così la prima azienda in Italia ad utilizzare il cartone riciclabile per la sua acqua minerale. Il nuovo pack disponibile in tre formati – 0,50 lt, 0,33 lt e 0,25 lt – contiene l’acqua oligominerale delle Piccole Dolomiti, naturalmente povera di sodio, che sgorga dalla sorgente Camonda.

Il design della confezione è frutto della collaborazione di due professionisti che provengono da mondi diversi e che hanno trasferito nel nuovo prodotto le proprie visioni. L’innovativa grafica del nuovo pack è di Francesca Chiani che proviene dal fashion e che regala felici contaminazioni alla confezione mentre le diverse illustrazioni sono di Ale Giorgini, un disegnatore vicentino che ha esposto a New York, Parigi, Tokyo e Shanghai.

 “La nuova confezione è disponibile sia in Italia che all’estero nei bar, nel fuoricasa, nei supermercati, nel vending e nel porta a porta. Un packaging sostenibile e funzionale ad ogni momento della giornata e in ogni situazione che permette di avere sempre con sé la buona acqua oligominerale delle Piccole Dolomiti” dichiara Denis Moro, l’imprenditore che ha rilanciato Fonte Margherita.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare