CLOSE
Home Authors Posts by instore

instore

3869 POSTS 0 COMMENTS

La bellezza fai-da-te passa sempre di più dal supermercato

Foto di carlo sardena da Pixabay

La bellezza fai-da-te passa sempre di più dal supermercato. La conferma arriva da Supermercato24  che, analizzando gli acquisti effettuati online nell’ultimo anno, ha tracciato le abitudini degli italiani allo specchio e le tendenze beauty dello Stivale. 

Nella penisola il benessere dei capelli e del corpo è al centro dei “beauty haul” al supermercato. Infatti, così come nel 2018, anche nel 2019 i prodotti per prendersi cura della propria chioma (10,6%) e della propria pelle (10,6%) occupano la vetta della classifica delle categorie merceologiche beauty più acquistate online in Italia e insieme costituiscono oltre un quinto delle vendite nel settore della bellezza da supermercato. Chiude il podio il make-up (9%), che si conferma l’outsider del 2019, dal momento che nel giro di un anno ha scalato il ranking, balzando dall’ottava alla terza posizione.

Capelli

Per quanto attiene alla cura dei capelli, vediamo che le preferenze vanno al balsamo, che sorpassa lo shampoo e surclassa addirittura gel e lacca che escono dalla top ten.

Must-have è il conditioner riparatore alla provitamina, che fortifica la chioma, mentre al secondo posto spicca quello alla cheratina, perfetto per nutrire in profondità e idratare il fusto del capello.

Scorrendo la classifica dei prodotti per capelli più acquistati su Supermercato24 si nota come gli italiani siano sempre alla ricerca di armi per combattere nodi e secchezza: lo shampoo più venduto online promette un effetto seta grazie alla sua azione lisciante, mentre il secondo e il terzo più amati dagli utenti della penisola puntano ancora una volta rispettivamente sulle vitamine e sulla cheratina per dare un boost di forza e idratazione.

Cresce, infine, la ricerca di formulazioni senza parabeni, come dimostra la presenza al nono posto di uno shampoo all’estratto di miele e camomilla privo di questi composti.

E veniamo agli idratanti

I più amati nel 2019 sono stati quelli al latte e miele, seguiti da quelli all’olio di Argan e da quelli ispirati ai bagni termali. Appena fuori dal podio le ricche formulazioni al burro di karité, a loro volta estremamente nutrienti.

In termini di profumazioni, primo posto sul podio alla vaniglia, preferita al pino silvestre e al rinfrescante talco.

Trucco

Per quanto attiene il make-up, il mascara, occupa la vetta con la versione volumizzante e il terzo posto con la formula waterproof. Medaglia d’argento a un altro grande classico, il kajal nero, mentre l’eyeliner nero, preferito nella versione a penna, occupa il quinto posto. Per definire le sopracciglia, invece, si opta per matite marroni di intensità media (7° posto) o alta (10°).

Alta anche l’attenzione nei confronti della base: i dati di Supermercato24 sottolineano che le italiane usano principalmente la cipria compatta (4° posto) per fissare il fondotinta liquido (8°), meglio se dalla texture leggera e dal finish naturale, per scongiurare l’effetto mascherone.

E per struccarsi? Nettamente i dischetti, preferiti alle salviettine e in assoluto più acquistati al supermercato in Italia.

Manicure fai-da-te

Per riprodurre in casa lo smalto semipermanente le italiane mettono da parte le lampade UV e comprano i nail polish e top coat effetto gel (rispettivamente 6° e 9° posto). La nuance preferita? Il delicato color albicocca che, a sorpresa, si dimostra più popolare dei classici rossi.

Depilazione

Ceretta home-made batte lametta. Al primo e al secondo posto dei prodotti di depilazione più venduti compaiono infatti le strisce depilatorie: in particolare, in testa alla classifica si trovano quelle di piccole dimensioni, specificamente pensate per il viso. Per trovare i rasoi è invece necessario scendere al terzo gradino del podio: nelle vesti di estetiste fai-da-te, le italiane puntano quindi un metodo meno rapido e immediato, ma che garantisce un risultato più duraturo.

Dove si compra

E’ Udine la città che lo scorso anno, in proporzione alla sua spesa totale, ha registrato i volumi più consistenti di shopping online al supermercato per quanto riguarda il settore della bellezza. Seguono Torino e Verona, mentre rimangono escluse per poco dal podio Pisa e Como: la città della torre pendente, però, primeggia quando si tratta di acquisti di prodotti per i capelli e per il corpo. Ben più in basso nella classifica nazionale Milano (all’ottavo posto), mentre Roma, a sorpresa, risulta essere l’illustre esclusa dalla top 10 di Supermercato24.

Se Udine, oltre che per la vetta della classifica nazionale, si distingue anche per essere la provincia in cui si acquistano più prodotti struccanti, le maggiori appassionate di make-up della penisola si concentrano in Lombardia, in primis a Varese.

Ard Discount a MARCA con il Brand Ambassador Nino Frassica

La presenza a MARCA con un proprio stand e la partnership con il noto attore e comico Nino Frassica, che sarà Brand Ambassador per tutto il 2020: parte con due iniziative di rilievo l’attività che Ergon ha riservato all’insegna Ard Discount con l’obiettivo di affermarla come punto di riferimento del canale discount in Sicilia e Calabria.

Accanto al puntuale lavoro di selezione di prodotti e fornitori, all’implementazione di un format moderno e lineare per i punti vendita e allo sviluppo nel franchising, la Società Consortile ha dunque previsto di valorizzare il piano di sviluppo di Ard Discount con iniziative di visibilità specificatamente dedicate all’Insegna.

La prossima presenza a MARCA, a Bologna il 15 e 16 gennaio 2020, rappresenta una prima opportunità rilevante nel corso della quale Ard discount potrà presentare in esclusiva i suoi prodotti a marchio all’interno di un contesto che raccoglie le principali aziende della Distribuzione.

Contestualmente all’annuncio della presenza all’evento bolognese, Ergon ha comunicato la partnership con il noto attore e comico Nino Frassica che, per tutto il 2020, sarà Brand Ambassador di Ard Discount. Accomunato all’Insegna dalle comuni origini siciliane, Frassica sarà protagonista delle diverse iniziative pubblicitarie che la catena svilupperà nel corso dell’anno.

Il forte impegno che il management di Ergon sta riservando al piano di crescita di Ard Discount ha già avuto effetti tangibili nel 2019. I principali indicatori economici segnalano infatti 45 milioni in più di vendite (+31% vs. 2018), con un deciso incremento del margine operativo lordo.

Il Podere di Aldi si arricchisce del Campese Amadori

la linea esclusiva di carni Il Podere di ALDI si arricchisce con Il Campese di Amadori, il pollo 100% italiano allevato all’aperto senza uso di antibiotici, disponibile in tutti punti vendita ALDI. L’insegna è la prima nella sua categoria di spesa a inserire questo prodotto nell’assortimento di una delle sue linee a marchio proprio.

ALDI, attenta alle esigenze sempre nuove del cliente, offre una virtuosa selezione delle eccellenze, effettuata anche secondo criteri di produzione responsabile per valorizzare le specificità territoriali. Ciò che arriva sugli scaffali dei punti vendita è il risultato di un lavoro quotidiano di conoscenza e cura della scelta dei fornitori e delle materie prime, selezione nella quale rientra a pieno titolo il Campese di Amadori. 

Tra le linee esclusive ALDI, Il Podere si contraddistingue per la valorizzazione delle carni Made in Italy e offre solo prodotti di prima qualità. L’assortimento della linea, infatti, vanta anche carne avicola “4 volte italiana: nata, allevata, macellata e confezionata in Italia”, garanzia di elevati standard qualitativi che contraddistinguono anche Il Campese di Amadori.

Allevati dal 2017 senza uso di antibiotici, i polli Il Campese sono alimentati con mangime no OGM e una dieta esclusivamente vegetale, composta nella fase matura della crescita per almeno il 70% da cereali, integrati da soia, sali minerali e vitamine.

I polli Il Campese sono allevati in oltre un centinaio di strutture organizzate fra la provincia di Foggia e il Molise. Gli animali trascorrono all’aperto almeno metà della loro vita, fattore che contribuisce a rendere la muscolatura più sviluppata e la carne più soda e consistente con un’ottima resa di cottura, particolarmente adatta a soddisfare i consumatori amanti di sapori che rievocano la cucina della tradizione casalinga.

All’interno dell’offerta “Il Podere sceglie il Campese” sono disponibili il petto di pollo a fette (€ 12,90/kg), i fusi (€ 7,90/kg), il busto (€ 5,99/kg) e le sovracosce (€ 7,90/kg), per realizzare ricette gustose e soddisfare tutti i palati.

I Reserve di Diageo tra i più votati dai maggiori esperti del settore

Un 2019 di conferme per i brand del portfolio Diageo Reserve – la collezione di distillati ultra premium di Diageo – con i propri marchi nelle primissime posizioni DELL’ANNUAL BRANDS REPORT 2012 DI DRINKS INTERNATIONAL, la classifica del settore beverage stilata ogni anno dalla testata britannica considerata il più autorevole punto di riferimento per gli addetti ai lavori.

In base ai risultati dell’anno precedente, il Report annuale di Drinks International stila classifiche top ten per categorie di prodotto, secondo una doppia graduatoria: quella Best Selling, tenendo come indicatori i volumi di vendita, e quella dei Top Trending, che premia invece i brand di maggior tendenza. Le classifiche vengono stilate in base ai riscontri di un panel di esperti del settore di tutto il mondo (proprietari di locali, bar manager e bartender) sulle tre migliori etichette dei loro locali per ognuna delle due graduatorie.

Il report annuale 2020 premia nuovamente i distillati del portfolio Diageo Reserve, che dominano nella sezione vodka e tequila rispettivamente con Ketel One e Don Julio, mentre Tanqueray, Johnnie Walker e Bulleit conquistano nuovamente le classifiche tra i gin, scotch e american whiskey.

Per Ketel One, la storica vodka olandese, si tratta dell’ottavo anno consecutivo sul gradino più alto del podio sia tra i Best Selling (scelta da più del 30% degli intervistati) sia tra i Top Trending. La distilleria olandese di Ketel One è stata lo scorso anno anche la sede di una finale della Diageo World Class 2019, la competizione globale a colpi di cocktail dove viene eletto il miglior bartender del mondo. Tra la top 10 Best Selling di categoria anche Cîroc, vodka ottenuta da uve bianche francesi, che conquista il nono posto.

Don Julio rimane saldo al numero uno tra i tequila Best Selling per il quinto anno di fila, con una crescita sempre più accelerata nel mercato europeo. Il brand messicano è anche secondo nella classifica Top Trending, dove entra prepotentemente al quinto posto Casamigos, il tequila acquisito da Diageo e creato da George Clooney che sta ottenendo sempre più consensi.

Tra i gin Tanqueray riconquista la vetta come Best Selling, è secondo tra i Top Trending e secondo anche nella Bartenders Choice, classifica stilata chiedendo ai bar manager quale brand, tra tutte le tipologie di spirits, apprezzino maggiormente. Negli ultimi otto anni Tanqueray non è mai uscito dalle prime due posizioni di questa speciale classifica ricevendo l’anno scorso, nella decima edizione del report, il primo premio come Bartenders Choice All Time.

Grande successo anche per Bulleit che per la quarta volta in cinque anni è primo nella classifica Best Selling tra i whiskey americani, ottenendo poi il secondo posto tra i Top Trending e l’ottavo nella top 10 tra i Bartenders Choice.

Il successo del portfolio prosegue tra gli scotch, dove Diageo piazza tre brand nella top 10 Best Selling, con il celebre Johnnie Walker al primo posto, Talisker in ascesa al quarto e Lagavulin al decimo. Per Johnnie Walker si tratta della decima volta in undici anni sul gradino più alto del podio ed è presente al quarto posto anche nella classifica Top Trending.

Nelle classifiche di categoria non manca Zacapa, il pregiato rum guatemalteco, che rimane saldamente nella top 10 sia per quanto riguarda i Best Selling che nella graduatoria Top Trending. Mentre Roe&Co ottiene il settimo posto come irish whiskey più venduto al mondo.

 In chiusura, il report ha pubblicato le scelte dei bartender intervistati per quanto riguarda la creazione dei cocktail classici. I marchi Diageo risultano i più utilizzati in sette cocktail su dodici, come Zacapa per il Rum Old Fashioned, Tanqueray nel Dry Martini e Johnnie Walker nel Penicillin, sottolineando la versatilità dei distillati Diageo dietro il bancone. Il report conferma l’impegno di Diageo nel mondo della mixology e il successo della piattaforma Diageo World Class che forma ogni anno centinaia di bartender provenienti da cinque continenti, attraverso un’attività di mentoring e sfidandoli nella creazione di cocktail definendo i nuovi trend del settore.

E.Leclerc sceglie Imoon e Makris per illuminare lo store di Wattrelos

A Wattrelos, in Francia, E.Leclerc ha scelto la sinergia tra Imoon e Makris per illuminare lo spazio di 6500 mq. Leading player nel mercato dell’illuminazione per il settore del Food & Retail, i due brand si contraddistinguono per la continua ricerca a livello tecnologico senza dimenticare l’importanza data dal design dei prodotti.

Sulle scale mobili e nella zona d’entrata, troviamo il prodotto HB di Imoon, in questo caso in versione sospensione a tre riflettori. Con corpo in alluminio pressofuso per garantire una gestione termica ottimale, è stato posto nelle zone che accompagnano il cliente all’interno del supermercato. Le sorgenti LED utilizzate, caratterizzate da alta resa cromatica, consentono un’illuminazione di qualità superiore insieme ai riflettori di ultimissima generazione e ad alto rendimento.

Una volta entrati, all’ingresso, veniamo accolti da Spektre, lampada firmata Makris. Sospensione LED di forma circolare contraddistinta da un anello in metallo e diffusore in policarbonato. Disponibile in diversi colori e con possibilità di montaggio a livelli e angolature differenti, è ideale per creare scenografie di luce particolari. Per il supermercato di Wattrelos, l’emissione luminosa scelta è completamente personalizzata e raddoppiata per garantire una maggiore luminosità.

Ad accompagnare Spektre, troviamo i proiettori ROC, prodotto iconico di Imoon. Specifico per il settore del fashion, è stato progettato per creare un’illuminazione d’accento degli spazi commerciali. Con driver integrato e un design semplice e minimalista, Roc è disponibile in due tonalità differenti: Neutral, per evidenziare tutti i colori e Cold, per le tonalità più fredde. Per E.Leclerc, è stata scelta una temperatura colore di 3000k che permette di creare un’atmosfera accogliente ed elegante.

Proseguendo all’interno dello spazio, troviamo il Basic System LED, in versione Lens per le corsie. Un sistema di illuminazione dotato di grande flessibilità e versatilità che si può adattare ad innumerevoli applicazioni. Emissioni luminose di alta qualità ed efficienza energetica a basso consumo caratterizzano i prodotti del sistema Basic System che per la catena francese è stato scelto in versione Lens a 9500 lumen e con temperatura colore di 3000k. Le lenti di ultima generazione installate al suo interno consentono infine di indirizzare il fascio luminoso dove si desidera.

Chiude il cerchio, il proiettore Venere Pro P. La famiglia Venere Pro, altro sistema illuminotecnico di punta del marchio meneghino, è adatta ad ogni tipologia di punto vendita grazie ai diversi LED e riflettori installati. Nelle zone perimetrali del supermercato è stato utilizzato il Venere Pro P con parabola edge. L’emissione luminosa risulta rettangolare e non rotosimmetrica, in modo da direzionare la luce solo sulle zone di esposizione dei prodotti mantenendo allo stesso tempo uniformità luminosa. Per la zona freschi il fascio luminoso scelto è molto stretto, di 22°, così da dare enfasi ai prodotti esposti riducendo la luce nelle zone di passaggio vicine.

A seconda delle zone di esposizione, sono stati scelti LED differenti: Meat Fish HD per esaltare la freschezza del pesce e della carne ed evidenziare le loro sfumature cromatiche. Nel reparto gastronomia e frutta e verdura, troviamo il LED full colour che garantisce una resa cromatica di alta qualità per tutti i prodotti e infine, con temperatura colore 2700k, per la zona dell’enoteca, panetteria e banco formaggi.

 

 

Arrivano i cocktail delle bibite Sanpellegrino

Dall’aperitivo natalizio al veglione di Capodanno, le Bibite Sanpellegrino insieme al mixologist Mattia Pastori regalano due signature drink a chi desidera stupire amici e parenti

I protagonisti? Il Cocktail – rosso rubino – il Silver Cocktail Sanpellegrino– trasparente e brillante – e il pavese Mattia Pastori classe 1984 – pellegrino della mixologist:dall’American Bar della sua città natale all’appeal vivace di Londra fino all’hotellerie di lusso in luoghi di spicco come il Park Hyatt, l’Armani Hotel e il Mandarin Oriental di Milano-.

Un mix vincente e di sicuro effetto: da una parte il brand icona dell’autentico gusto italiano, che con le sue referenze sa esaltare e rendere ancora più speciali i momenti di convivialità, dall’altra un vero e proprio mixologist capace di valorizzare al meglio i singoli ingredienti di una ricetta, creando abbinamenti di sapori e profumi equilibrati e sorprendenti.

L’AMERICANO DI KLAUS

Rivisitazione analcolica del più tradizionale cocktail omonimo, che prende il nome dal mix di vermouth e bitter già miscelati nel cocktail Milano Torino, che con l’aggiunta di molto ghiaccio e uno spruzzo di seltz prende il nome di Americano, ovvero all’americana.

 

Ingredienti

10 cl di Cocktail Sanpellegrino

3 cl di the freddo infuso con arancia e cannella dolcificato

2 cl di sciroppo al Vermouth

Preparazione

Prepariamo il thè, dolcifichiamolo a piacere e lasciamolo raffreddare. Parallelamente, prepariamo lo sciroppo al Vermouth riscaldando il liquore in un pentolino a fuoco alto fino a riduzione. Misceliamo i due ingredienti ottenuti in un tumbler basso aggiungendo il Cocktail Sanpellegrino e molto ghiaccio. Decoriamo con scorza di limone e una stecca di cannella.

SILVER WINTER

Ispirato al celebre cocktail internazionale French 75, in questa rivisitazione lo champagne viene sostituito dal gusto gradevolmente amaro e speziato del Silver Cocktail, i profumi degli agrumi vengono esaltati dal Rosolio di Bergamotto, mentre il melograno contribuisce a dare il tocco finale, quale portafortuna per l’inizio del nuovo anno!

Ingredienti

10 cl di Silver Cocktail Sanpellegrino

3cl di Rosolio di Bergamotto (liquore al Bergamotto)

2cl di sciroppo di zucchero

2cl di Gin

Preparazione

Misceliamo in un mixing glass tutti gli ingredienti con del ghiaccio aiutandoci con un barspoon e serviamo in una coppa da cocktail decorata con bordatura di zucchero alimentare e chicchi di melograno.

 

 

Formaggio Asiago: nel 2019 record di investimenti in comunicazione

2019 da record per gli investimenti in comunicazione realizzati dal Consorzio Tutela Formaggio Asiago. Dopo il successo della campagna estiva, televisione, stampa e cinema sono gli ingredienti della nuova attività di comunicazione che, a partire dal 10 dicembre, darà massima visibilità a questa produzione millenaria in occasione delle celebrazioni dei 40 anni di storia del Consorzio. Contemporaneamente, prende il via un intenso programma all’estero, con due importanti piani triennali co-finanziati dalla UE del valore complessivo di otto milioni quattrocentomila euro.

Dopo la prima pianificazione estiva, andata in onda su Sky Uno nel corso del fortunato format “Bruno Barbieri 4 Hotel 2019”, lo spot girato sull’Altopiano dei 7 Comuni dal claim “Il sapore della nostra anima” torna a raccontare la millenaria storia dell’Asiago DOP e a rafforzarne la grande notorietà nel periodo natalizio con un’articolata presenza in TV, cinema e stampa. Dal 10 al 31 dicembre, la campagna TV si svilupperà su tutte le reti televisive RAI e in 135 cinema e 610 schermi del circuito RAI, per un calendario di uscite che raggiungerà oltre 105 milioni di contatti. Un viaggio, quello proposto dal Consorzio di Tutela, che accompagnerà gli spettatori dall’Altopiano alla tavola attraverso una storia unica, fatta di gesti antichi, che celebra il legame inscindibile tra Asiago DOP e il suo territorio. Contemporaneamente, il Consorzio di Tutela ha avviato una pianificazione stampa su testate food, trade e generaliste che vede, in particolare, un’articolata partnership con Gambero Rosso e la collaborazione con Gambero Rosso Channel, canale TV scelto per raccontare l’eccellenza Asiago DOP e la sua storia di successo nel mondo dell’enogastronomia.

In questo periodo, la campagna “Il sapore della nostra anima” è presente anche in numerose catene della GDO e DO, con spazi dedicati alla conoscenza e diffusione di tutte le stagionature di Asiago DOP, dal Fresco allo Stagionato Stravecchio. Il Consorzio Tutela Formaggio Asiago, in occasione delle vendite natalizie, rafforza così la sua presenza nei principali luoghi d’acquisto facendo leva sulle scelte dei consumatori sempre più attenti alla qualità certa e all’origine del prodotto.

L’investimento in comunicazione in Italia s’arricchisce anche di un intenso programma all’estero che si svilupperà, a partire dal 2020, con due importanti piani triennali co-finanziati dalla UE. Il primo, denominato “Asia Enjoy European Quality Food”, dal valore di oltre 4.700.000 euro è rivolto ad attività in Giappone, Cina, Corea del Sud e Vietnam. Il secondo, dal valore di oltre 3.700.00 euro, dal titolo “European Lifestyle: Taste Wonderfood”, realizzerà azioni di informazione e promozione in Italia, Germania, Regno Unito e Repubblica Ceca.

La nuova campagna di comunicazione è parte integrante di un progetto di grande respiro che vede il Consorzio Tutela Formaggio Asiago impegnato a diffondere la conoscenza della specialità veneto-trentina con azioni on e off line e dove il web, anche con progetti di merchandising e con lo shop online presente all’indirizzo shop.asiagocheese.it, permette di consolidare in tutto il mondo la conoscenza del prodotto.

A Natale il temporary VG torna in San Babila

Anche questo Natale il Viaggiator Goloso torna con il suo temporary natalizio, nei giorni clou delle festività invernali.

Il VG XMAS STORE sarà aperto dal 7 dicembre al 6 gennaio, tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 22, per proporre non solo panettoni e pandori, ma anche una gamma completa di specialità, dolci e salate.

Inoltre, presso il VG XMAS STORE i visitatori potranno scegliere tra i cesti a catalogo o decidere di far confezionare al momento proposte personalizzate, scegliendo la tipologia e la dimensione del cesto e i prodotti con cui riempirlo tra quelli in assortimento.

Per provare dal vivo l’eccellenza dei panettoni il Viaggiator Goloso, sarà sempre possibile degustare le proposte in assortimento. Infine, per un Natale all’insegna della comodità, è disponibile anche il servizio di consegna a domicilio.

Dal 2015, il Temporary Store il Viaggiator Goloso è un appuntamento fisso delle festività natalizie milanesi. Dopo il successo degli anni passati in Piazza Portello, via Belfiore e Corso Garibaldi, per questo Natale il brand sbarca in Piazza San Babila, nel cuore del capoluogo lombardo. Il legame de il Viaggiator Goloso con Milano si consolida, infatti, ogni anno di più tanto che, per questo Natale, il Viaggiator Goloso è il fornitore ufficiale del Panettone del Duomo di Milano, l’edizione speciale del tipico dolce meneghino ideata dalla Veneranda Fabbrica del Duomo.

Pam presenta Pam city, la nuova generazione di format urbani

Pam presenta Pam city, la nuova generazione di negozi di prossimità urbana. Un’apertura quella di Padova che rappresenta, per la storica insegna della grande distribuzione, un ritorno alle origini. Proprio nella città veneta infatti, nel dicembre 1958, nasceva la storia di questa grande azienda italiana, con l’apertura del primo supermercato Pam all’interno di un’ex sala cinematografica.

Il punto vendita di Padova si trova in Piazzale Santa Croce, 17/18 ed è il secondo Pam city d’Italia (dopo quello pilota che si trova a Roma) e sarà aperto 7 giorni su 7, dal lunedì al sabato con orario continuato dalle 8 alle 21 e la domenica dalle 9 alle 21.

Uno spazio accogliente e sostenibile in termini di qualità, comodità e convenienza. Pam city abbandona la logica della promozione e attua una politica di convenienza continuativa declinata su tutti i reparti, attraverso un risparmio generalizzato ed evidenziato a scaffale. All’interno del percorso di acquisto particolare attenzione è posta sul Food-to-Go, su gastronomia e rosticceria, aree dove è possibile acquistare snack e piatti pronti da consumare. L’assortimento è contraddistinto dai prodotti del territorio in diverse categorie del fresco (come frutta, verdura, salumi e formaggi) che, oltre ad offrire risparmio per i clienti, sostengono l’economia delle piccole medie imprese locali valorizzando la filiera italiana e il km0.

Il nuovo punto vendita ha a disposizione anche la qualità delle private label dell’insegna, che si contraddistinguono proprio per l’italianità: più di 200 referenze d’origine 100% italiana, di cui più di 100 a denominazione Dop, Igp e Docg. Dalla linea Pam Panorama, con un ampio assortimento food e no-food, a BIO Pam Panorama, fino ai Veg&Veg pensati per vegetariani e vegani, e i Semplici e Buoni, alimenti senza glutine, ricchi di fibre, con meno grassi, senza zuccheri aggiunti e funzionali.

“Siamo felici di presentare Pam city proprio nella città di Padova dove oltre 60 anni fa Pam ha aperto il primo supermercato iniziando la sua avventura nel mondo della Grande Distribuzione dichiara Andrea Zoratti Direttore Prossimità di Pam PanoramaItalianità, qualità, freschezza e relazione quotidiana di valore con i nostri clienti sono da sempre i punti di forza della nostra insegna e che i consumatori potranno trovare anche in Pam city, format nel quale crediamo molto e per il quale abbiamo programmato un piano importante di investimenti a partire dal 2020“.

L’investimento per la piena riqualificazione del punto vendita di piazzale Santa Croce è un’ulteriore conferma dell’attenzione del Gruppo per la città che raccoglie la sfida delle aspettative dei cittadini, del quartiere – sottolinea l’assessore al commercio e alle attività produttive del Comune di Padova, Antonio Bressa – Quello che inauguriamo oggi è uno spazio rigenerato a servizio della zona realizzato senza consumare nuovo suolo. Si tratta, pertanto, di un ulteriore intervento di rilancio del commercio al dettaglio sotto il segno della massima collaborazione tra amministrazione pubblica e settore privato”.

Intelligenza artificiale: la startup italiana LIFEdata porta il retail a competere con Amazon

A fine 2019 saranno oltre 200 milioni gli smart speaker installati nelle case di tutto il mondo. Un esercito di dispositivi alimentati dall’intelligenza artificiale che permetterà di fare richieste e shopping con estrema facilità, mettendo al contempo a rischio il business di tante piccole attività locali di retail che non hanno le risorse per competere con big della tecnologia come Amazon, Google o Microsoft.

Negli Usa il 40% degli adulti utilizza la ricerca vocale tutti i giorni e il trend è prossimo a manifestarsi anche in Italia. Come possono le piccole e medie imprese italiane difendersi dall’avanzata di questi dispositivi? Una startup italiana, LIFEdata, sta provando a prevenire il problema rispondendo ai colossi del tech con le loro stesse armi, dotando le piccole e medie imprese di siti web, app e software che rispondono agli input vocali. LIFEdata è infatti una delle poche aziende europee che ha compreso le potenzialità dell’intelligenza artificiale vocale: non solo un dispositivo di intrattenimento casalingo ma uno strumento che cambierà il nostro modo di cercare ed effettuare acquisti online

“Il 95% del business oggi si conclude nel mondo fisico – spiega Omar Fogliadini, Managing Partner di LIFEdata  – lo smartphone viene utilizzato per cercare, ma nessuno ha più voglia di digitare se basta fare una domanda a voce per attivare un dispositivo. Per questo stiamo investendo nello sviluppo di tecnologia basata sulla comprensione del linguaggio naturale per renderla accessibile e utile alle piccole e medie imprese: se oggi chiudono per colpa delle grandi piattaforme di online shopping, domani potranno evitare di essere Amazon-izzate e competere con gli stessi strumenti. Ciò che facciamo è far funzionare siti, app e software con la voce, aiutando le PMI a digitalizzarsi e semplificando l’Omnicanalità”.

LIFEdata non è l’unica a investire in questo settore che negli ultimi mesi vede i big del digital scendere in campo. Secondo un report di CB Insights – principale referenza per gli investimenti in tecnologie – Facebook, Apple, Microsoft, Google e Amazon stanno realizzando investimenti significativi su aziende focalizzate sullo sviluppo di sistemi vocali e scommettono che l’Intelligenza Artificiale Vocale sarà il mercato del futuro.

“Anche noi crediamo molto in questo mercato e sappiamo che per avere successo bisogna crescere rapidamente – prosegue Omar Fogliadini – per questo abbiamo lanciato il nostro primo equity crowdfunding con l’obiettivo di sviluppare nuova tecnologia, accelerare la crescita attraverso piccole acquisizioni, preparare l’espansione all’estero e, soprattutto,  incrementare il nostro capitale umano, perché – è bene ricordarlo – dietro l’intelligenza artificiale c’è tanta intelligenza umana”.

L’equity crowdfunding di LIFEdata è stato lanciato lunedì 12 novembre su Crowfundme con l’obiettivo di sostenere il go-to-market e far scalare il modello di business e in pochi giorni ha già raggiunto il 50% dell’obiettivo prefissato.  “In un paese di piccole e medie imprese e scarso uso del digitale come l’Italia, l’intelligenza artificiale basata sulla voce è una grandissima opportunità sia di crescita, sia  di sopravvivenza per le imprese del retail – conclude Fogliadini – Il motivo è semplice: la tecnologia è digitale, ma gli utenti sono umani. Un anziano non avvezzo alle tecnologie farà probabilmente fatica a pagare la bolletta online, ma gli verrà naturale usare la voce. LIFEdata vuole aiutare le PMI a digitalizzarsi e a cogliere questa opportunità e il motivo principale per sostenere il nostro crowdfunding è proprio questo: aiutarci a rendere immediato l’accesso ai servizi tra mondo digitale e offline e rendere competitive il mondo retail italiano”.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare