CLOSE
Home Authors Posts by instore

instore

3869 POSTS 0 COMMENTS

Coop Italia: è il genovese Domenico Brisigotti il nuovo Direttore Commerciale Food

Domenico Brisigotti, 55 anni, genovese è il nuovo Direttore Commerciale di Coop Italia, che prende il posto di Alessandro Mazzoli, passato in Coop Alleanza 3.0 come Direttore Commerciale. Per Brisigotti si tratta di un ulteriore avanzamento di carriera in un contesto, quello di Coop Italia, che lo vede attivo fin dal 1988. È del 2000 la sua nomina a Direttore Prodotto a Marchio Coop  (una carica che Brisigotti ha ricoperto fino al 2015); anni importanti di crescita di fatturato del prodotto a marchio, di allargamento dell’assortimento (sono gli anni del farmaco a marchio Coop e della nascita dei corner Coop Salute e di CoopVoce, il primo operatore mobile virtuale in Italia)  e di importanti riconoscimenti: tra questi nel 2010 il riconoscimento assegnato a Coop dalla Federazione “Consumers International” (220 associazioni di consumatori di 155 nazioni) come migliore catena della grande distribuzione in Europa per quanto concerne la responsabilità sociale d’impresa.

Nel 2015 in piena Expo la nomina di Brisigotti a Ceo di Coop Italian Food la costola della centrale distributiva bolognese votata all’export, a cui ha sommato sempre a partire dal 2015 la carica di Direttore Commerciale Non Food di Coop Italia. A seguito della nuova posizione assunta da Domenico Brisigotti, Annamaria Fabbri finora Responsabile dei Settori Casa e Persona di Coop Italia, assume il ruolo di Responsabile Commerciale Non Food. È una scelta di continuità, in quanto Annamaria Fabbri ha lavorato a fianco di Domenico Brisigotti e insieme alle Cooperative, alla gestione delle politiche commerciali e dei progetti in corso per il cambiamento del Non Food di Coop. Il Consiglio di Amministrazione di Coop Italia ringrazia Alessandro Mazzoli per l’importante lavoro e contributo che ha dato in 9 anni al Consorzio Nazionale e al Sistema Coop e rivolge a lui, a Domenico Brisigotti e ad Annamaria Fabbri e i migliori auguri per i nuovi importanti incarichi.

Torna Casa San Benedetto, il temporary Store alla Stazione Centrale di Milano

Torna, forte del successo delle precedenti edizioni, “Casa San Benedetto”, il Temporary Store dedicato al beverage analcolico di Acqua Minerale San Benedetto, che – nell’atrio della Stazione Centrale di Milano – sarà aperto al pubblico tuttti i giorni dalle 9 alle 21,00.

All’interno dello Store tante piccole teche dedicate alle diverse linee di prodotto saranno circondate da vetrine “vestite” con le immagini della nuova campagna “San Benedetto I Love You”, la cui protagonista è la super modella americana Cindy Crawford, testimonial inscindibile dell’azienda.

Quest’anno, protagonista di Casa San Benedetto, sarà la linea ZERO Zuccheri, declinata nei Thè, ai gusti limone e pesca, nelle bevande a base di frutta Succoso ZERO, (nelle quattro varianti: frutti rossi, frutta mix, arancia rossa, arancia carota limone) e nelle  Bibite Gassate ZERO. Per non dimenticare i più piccoli San Benedetto offre l’intera linea Baby composta da Baby Bottle, Baby Thè deteinato, e dalle formulazioni biologiche Baby Juicy e le nuovissime Baby Camomilla Bio, tutte nel pratico formato da 0,25L con presa squeeze e tappo Pull&Push e la nuova divertente grafica con i personaggi della serie televisiva Teen Titans GO!

Presenti anche tutti i prodotti di prestigio con i quali San Benedetto presidia tutti i segmenti del beverage analcolico come Aquavitamin, l’innovativa bevanda in acqua minerale con vitamine e altre sostanze nutritive utili al nostro organismo, in quattro varianti al gusto di frutta (frutti rossi, kiwi-mela-melograno, limone, arancia); Passione Italiana, la linea di alta gamma di bibite gassate a base di soli agrumi italiani nei gusti Clementina, Limone, Chinotto e Gassosa.

Inoltre, assieme ai prodotti San Benedetto, sarà proposta una selezione di prodotti a marchio Schweppes ed Energade, tra cui Energade BIO nei due originali gusti Lemon Lime con Aloe e Frutti Rossi con Goji.

Misura: on air la campagna che punta su colori e benessere

Misura: la nuova campagna di comunicazione, firmata Red Cell, è on air dal 17 giugno.
Protagonisti assoluti sono i colori che caratterizzano i nuovi Snack e i nuovi Succhi 100% Frutta e Verdura con Spezie.
I colori diventano protagonisti dei due spot dedicati alle due linee di prodotto attraverso immagini suggestive che esaltano gli ingredienti e per mezzo del copy. Al verde, al viola, all’arancione e al giallo che contraddistinguono la gamma di prodotti è stato infatti associato un aggettivo che ne evoca il benefit nutrizionale: Verde Immunitario, Arancio Metabolico e Viola protettivo per gli snack; Giallo Muscolare, Viola Protettivo e Arancio Epidermico per i succhi.
Con la nuova campagna il brand conferma la sua vocazione verso una nutrizione gustosa. La televisione, pianificata in due spot da 15 secondi, sarà affiancata da un’importante campagna digital e social su più canali, da attività sul punto vendita ed engagement sul territorio nazionale.
La creatività è firmata Red Cell, l’agenzia guidata da Alberto De Martini. Il team di lavoro è composto dal direttore creativo Stefano Longoni, dal copy Massimo Canuti, dall’account Laura Baldi e dallo strategic planner Matteo Meneghetti, coordinati dal Deputy Manager Maurizio Acquaviva. La pianificazione è a cura di Address. La gestione dei canali social è affidata a Gusto IDS.

Bayernland presenta Edam e Emmental senza lattosio

Bayernland ha realizzato una linea di formaggi affettati senza lattosio disponibile in confezioni da 100g, perfette da utilizzare a casa e take away per farcire panini, tartine o da accompagnare a taglieri di salumi.
In questo modo viene data la possibilità ai consumatori intolleranti o che non digeriscono il lattosio di assaporare a pieno i sapori tradizionali dei formaggi tra i più famosi e apprezzati, quali l’Edam e l’Emmental.
Prodotti realizzati con il latte proveniente dai pascoli della Baviera senza OGM e senza conservanti ma anche più digeribili, perché contengono meno dello 0,10% di lattosio.
Anni di esperienza nella produzione di latte e latticini di altissima qualità hanno portato Bayernland ad allinearsi anche al trend di mercato Free From, un segmento fortemente richiesto dai consumatori.
La gamma di prodotti Free From di Bayernland comprende anche:

– Tilsiter, Cheddar e Caciotta affettati senza lattosio;
 – Caciottina Valfiorita senza lattosio;
 – Mozzarella Valfiorita bocconcino senza lattosio;
 – Mozzarella Valfiorita Filone senza lattosio.

Promozioni: è il martedì il giorno d’oro per i cataloghi digitali, alle prime luci dell’alba

L’effetto promo non muore mai. Tutto sta a capitre come esse agiscano e riescano a guidare le scelte dei consumatori. Una ricerca firmata da Tiendeo.it fornisce qualche coordinata in merito.

Partiamo dal “quando”. Qual è il giorno più gettonato dai potenziali acquirenti? Le evidenze puntano il dito sul martedì, giorno in cui si registra la più alta percentuale di visualizzazioni dei cataloghi digitali (14,94%), seguito molto da vicino dal giovedì (14,90%).

E qual è il mese preferito?

Con un buono stacco rispetto agli alri 11 è novembre, un po’ per tutti i principali segmenti del retail: alimentari e beni di consumo (13%), casa (12%), moda (11%) e fai da te (11 %). Unica eccezione l’elettronica ipoiché una percentuale più alta di consultazioni ha luogo nei mesi di giugno (14%) e settembre (9%).

Se poi guardiamo l’orario, vediamo che tra  le 9:00 e le 18:00 viene visualizzata una percentuale più alta di cataloghi digitali, ma la durata della lettura è più lunga tra le 2 e le 6 del mattino.

Vince lo smartphone, ma “dura di meno”

SecondoTiendeo.it, il 72% delle interrogazioni sulla sua piattaforma vengono effettuate tramite smartphone. Ciò non toglie, però, che anche gli altri device continuino a giocare un ruolo.

Il 21% degli utenti di Tiendeo.it, infatti, accede ai cataloghi tramite il proprio computer. E non basta: le visite effettuate tramite pc sono decisamente più lunghe del 30% rispetto a quelle tramite telefonino (quindi – viene da pensare – anche più accurate). Infatti tramite smartphone l’attenzione dell’utente viene catturata per 1 minuto e 25 secondi, tramite computer il tempo di consultazione supera i due minuti.

 

Birra in Gdo: l’Osservatorio Birra Moretti evidenzia il boom delle specialty

Birre e canale moderno: qual è oggi lo stato dell’arte?

Una risposta arriva dalla nuova ricerca di “Osservatorio Birra”, punto di osservazione sul mondo della birra promosso della Fondazione Birra Moretti, dal titolo “Dalla birra alle birre. L’era del drink different”. Ne è emerso che il mercato della birra è in crescita dal 2016 e quest’anno sta accelerando. In questo scenario HEINEKEN Italia cresce più velocemente del mercato. Un mercato complesso e molto competitivo in cui HEINEKEN Italia si conferma primo produttore e distributore. Ci sono, però, ancora molti margini di miglioramento perché in Italia la penetrazione del prodotto è molto alta mentre la frequenza è tra le più basse d’Europa, così come il consumo pro capite. 

La proposta Heineken

“Continuiamo a puntare sui marchi che hanno fatto la storia della birra in Italia: Heineken®, Birra Moretti, Ichnusa e Dreher nel sud Italia, con un’attenzione particolare sia al mondo delle lager che all’innovazione. – Ha commentato Søren Hagh, Amministratore Delegato HEINEKEN Italia – Il marchio Heineken® rappresenta l’icona dell’innovazione nelle modalità di servizio con il Blade che garantisce un’esperienza degustativa anche nei punti di consumo che non possono dotarsi di impianti alla spina. Birra Moretti è stata l’apripista per la crescita della categoria della birre speciali e vanta il record di 18 ricette diverse. Le birre lager costituiscono la pancia del mercato e ancora oggi il formato da 66cl di Birra Moretti “Ricetta Originale” è il prodotto FMCG più venduto a valore in tutta la GDO in Italia. Con Ichnusa proponiamo una ricetta del territorio che di fatto è diventata un “super premium”, un gioiello locale che dalla Sardegna sbarca in continente del quale siamo molto orgogliosi”. 

Il ruolo delle speciali

“Il ruolo di HEINEKEN Italia è di promuovere lo sviluppo della categoria. – prosegue Søren Hagh – Per crescere è necessario investire in formazione, in attività promozionali nella Grande Distribuzione e nell’Ho.Re.Ca, e in innovazione di prodotto. Figli di questa strategia sono i lanci degli ultimi anni che si inseriscono in quella che abbiamo definito la categoria del “drink different”, il segmento delle birre speciali che continua ad avere performance superiori alla media di categoria.

Negli scorsi anni abbiamo presentato al mercato Ichnusa Non Filtrata, Birra Moretti La Bianca e Le Regionali di Birra Moretti che si inseriscono nel trend che vede in primo piano la naturalità, il legame con il territorio, la varietà e il gusto. All’interno del filone legato alla naturalità e al benessere si inseriscono anche la nuova analcolica Heineken® 0.0 e le low alcohol delle Radler (dal 2015). Quest’anno presentiamo Birra Moretti IPA per soddisfare chi sceglie un gusto deciso e strutturato.

Gli italiani e le birre speciali

Aumentano gli estimatori di birra:  negli ultimi 10 anni la base dei consumatori di birra è infatti cresciuta del 34%. Questo uno dei principali dati emersi da una ricerca realizzata da DOXA per l’Osservatorio Birra Moretti.

Oggi bevono birra 8 italiani su 10, erano 6 su 10 nel 2008, ma restano invariati i volumi pro capite (segno che si beve responsabilmente): 30 litri allora e 31 oggi, molto al di sotto della media europea.

E non basta: oggi si beve diversamente. Ormai il 70% degli italiani beve infatti anche birre speciali, e cioè tutto l’universo di sapori, profumi, colori e ingredienti (dalle Ale alle Blanche, dalle Bock alle IPA e così via) che va oltre la classica birra chiara.

E la classica Lager? Non è un’antagonista delle specialty: infatti, solo il 9% beve esclusivamente birre speciali, mentre il 61% del campione beve entrambe le tipologie, alternandole anche in base all’occasione di consumo.

“Le birre speciali  – commenta a questo proposito Alfredo Pratolongo, Presidente di Fondazione Birra Moretti –  non sono più una nicchia di consumo ma uno stimolo alla crescita. Sono le birre adatte alle degustazioni con gli amici, agli abbinamenti con determinate ricette, che rispondono al meglio alle esigenze dei foodies.
E i produttori hanno risposto a questa domanda proponendo sempre più variazioni sul tema birra,
migliorando gli stili classici, inventando birre nuove, utilizzando gli ingredienti del territorio.
Complice l’aumento delle tipologie a disposizione, ormai l’82% degli italiani pensa che le birre siano perfettamente adatte al cibo e alle ricette tipiche della dieta mediterranea.

Ma  quali sono le occasioni di consumo pre le birre speciali? Essenzialmente ruotano attorno alla tavola: sinonimo di pranzo o cena speciale con qualcuno a cui si tiene (44%, con punte del 52% tra i 25 o i 34 anni), adatte ad abbinamenti specifici con alcuni cibi (35%) o da mettere al centro di una degustazione dopo cena (soprattutto per gli under 34).

 

Bottega presenta il Limoncino Bio, prodotto con limoni Femminello

Bottega, che da oltre 20 anni produce il Limoncino, lancia una novità: il Limoncino Bio che va incontro alle richieste di una fascia sempre più ampia di consumatori.

Il Limoncino Bio Bottega viene prodotto utilizzando ingredienti biologici selezionati, il principale dei quali è l’infuso di bucce di limoni certificati biologici della tipologia Femminello. È una cultivar caratterizzata da una buccia a grana fine e dall’alta qualità degli olii essenziali, presenta una pianta con un vigore medio, quasi completamente priva di spine, altamente rifiorente (è denominata “femminello” per via delle tre fioriture annuali dovute alla notevole fertilità), molto sensibile al freddo ma piuttosto resistente alle alte temperature e in grado di dare una produzione costante.

I limoni coltivati secondo i rigidi dettami dell’Agricoltura Biologica, che non permette l’uso di antiparassitari, pesticidi e fertilizzanti di sintesi, vengono raccolti al massimo grado di maturazione. Vengono quindi lavati e sbucciati a mano, eliminando la parte bianca (amara) e selezionando solo la parte gialla, ricca di olii essenziali.

Le scorze dei limoni, così ottenute, vengono messe in infusione in alcool biologico, per circa 30 giorni. Dopo un lento processo di estrazione delle sostanze aromatiche e di quelle coloranti, si procede alla separazione del liquido dalle bucce. Si effettua, infine, l’aggiunta di zucchero biologico e di olio essenziale di limone biologico che rende questo Limoncino unico e inconfondibile.

Limoncino Bio Bottega si caratterizza per il colore giallo limone con sfumature verdi, per l’intenso aroma di limoni maturi e per il sapore dolce, pieno, succoso con delicate note agrumate. Va consumato freddo e liscio come dopopasto. Si abbina egregiamente al gelato, ai sorbetti e alle macedonie di frutta fresca. È infine un perfetto ingrediente per cocktail da servire come aperitivo o come afterdinner.

Arval (Gruppo BNP Paribas) aderisce al programma Payback

Arval, società del Gruppo BNP Paribas e leader nel mercato italiano nel noleggio a lungo termine e nei servizi di mobilità, ha aderito al programma fedeltà multipartner PAYBACK, la società del Gruppo American Express, che ha superato nel 2018 i 13 milioni di clienti attivi e conta ad oggi una rete di oltre 90 partner dalla GDO alle assicurazioni, dal banking allo shopping online, per arrivare a viaggi, cultura, tempo libero.
Con questa partnership, i clienti PAYBACK che sottoscrivono un contratto di Noleggio Arval, hanno un Partner in più con cui accumulare punti, mentre i clienti Arval possono usufruire di un programma fedeltà che consente di guadagnare punti con le attività di tutti i giorni e convertirli in sconti spendibili direttamente sul canone di Noleggio o presso Carrefour, Esso, Mondadori Store, Grandvision, American Express Viaggi, Caffitaly e 101Caffè.

Plus aggiuntivo
Inoltre l’offerta Arval – che con oltre 185.000 veicoli propone soluzioni innovative per la gestione ottimale della mobilità privata e aziendale – prevede un prodotto molto vantaggioso: a fronte di un canone mensile sempre fisso, si ha a disposizione non solo una nuova auto ma anche tutti i servizi necessari per gestirla (manutenzione e assistenza, copertura assicurativa, bollo, consegna a domicilio e ritiro dell’usato) e tutti i chilometri di cui si potrebbe aver bisogno.
“L’ingresso di Arval tra i partner PAYBACK – ha dichiarato Dario Casiraghi, Direttore Generale SME Solutions di Arval- rappresenta la nostra volontà di offrire ai clienti un prodotto sempre più innovativo e all’avanguardia. Ai numerosi punti di forza del noleggio a lungo termine Arval aggiungiamo infatti un loyalty program multipartner grazie al quale i clienti accumulano punti con attività quotidiane: facendo la spesa, benzina, viaggiando. E il vero vantaggio è che i punti accumulati possono essere trasformati in premi e sconti, anche per abbattere il proprio canone di noleggio”
Luca Leoni, Amministratore Delegato di PAYBACK Italia ha commentato: “Questo nuovo ingresso testimonia la nostra strategia di diversificazione volta a premiare gli acquisti e le spese dei nostri clienti. La nostra carta è presente in una famiglia italiana su tre e, sin dal nostro arrivo, abbiamo cercato di offrire valore ai nostri clienti consentendo loro di ricevere vantaggi e sconti nei principali settori merceologici. L’accordo con un’azienda di primaria importanza come Arval consolida questo nostro processo di crescita al servizio dei consumatori”.

Nuova veste per i solari OMIA EcoBio Sun: formato da 200 ml con dispenser

Nuova veste per la linea solari OMIA EcoBio Sun che nel 2018 si presenta sul mercato retail della Gdo nel nuovo formato da 200ml con erogatore dispenser.

Novità anche nella formulazione. Dal suo lancio, nel 2014, infatti, le formule delle protezioni solari della linea EcoBio Sun sono state migliorate
di anno in anno per consentire, ad adulti e bambini, di beneficiare
della potente protezione full mineral.  “Nel 2018 i laboratori OMIA hanno rinnovato la nuova formula di tutta la linea solari, ottenendo una texture più fluida e spandibile – afferma Gianluca Angioletti, CEO di OMIA EcoBio Cosmetics – L’effetto bianco, dovuto all’alto livello di protezione dello schermo minerale, è stato ridotto sulle basse e medie protezioni, e drasticamente ridotto su quelle alte. Anche il packaging è stato riprogettato con nuovo sistema di erogazione a dispenser, per evitare sprechi e favorire un’applicazione ancora più omogenea”.

Approvati dai dermatologi e cosmetologi AIDECO e certificati ICEA Eco Bio Cosmesi, i solari OMIA, con protezione minerale per viso e corpo, sono studiati per soddisfare le esigenze di protezione di ogni tipo di pelle, dalle più chiare e sensibili, alle più scure e resistenti. 

 

Autogrill lancia la sua offerta estiva: 5 categorie per tutti i gusti

Autogrill prosegue lungo la strada dell’innovazione dell’offerta e lancia la nuova linea di caffetteria fredda.
Da giugno, oltre al caffè tradizionale si possono infatti gustare una serie speciale di prodotti “summer edition”, pensati per esaltare il gusto del caffè, il suo aroma e la sua versatilità: nuove ricette e nuove varianti all’insegna del freddo che partono dal classico caffè shakerato per arrivare alla cioccolata fredda e al freeze cappuccino.
La nuova linea è stata pensata e realizzata insieme a Kimbo, che ha messo, infatti, a disposizione una miscela per le ricette a base di caffè freddo creata appositamente.

L’offerta
I nuovi prodotti sono 18 divisi in 5 nuove categorie:
Coffee on the rock, per gli amanti del caffè classico, ma in versione rinfrescante, nelle
declinazioni Caffè in ghiaccio, Caffè Salentino, Caffè Shakerato e Granita di caffè con o senza panna;
Freeze Cappuccino, dedicato ai millenials alla ricerca di dolcezza e freschezza nelle varianti Freeze al ciocco, Freeze al gianduia, Freeze al pistacchio, Freeze al cappuccino, Freeze al cappuccino con panna;
Coppissima, mix tra cioccolata fredda e panna montata;
Coppa del Nonno, un grande classico, da gustare semplice, affogata al caffè o con panna;
Cold Chocolate, a base di sorbetto al cioccolato nelle versioni cioccolata fredda, cioccolata
fredda con caffè, cioccolata fredda con panna, cioccolata fredda con Coppa del Nonno.

La comunicazione
Per sottolineare questo rinnovamento nel modo di intendere il caffè, Autogrill ha deciso di ripensare la tradizionale campagna “Storie di caffè – ogni caffè ha la sua storia”, lanciata per la prima volta nel 2012, con una novità: la campagna 2018 si evolverà e prenderà il nome di #STORIESDICAFFÈ, per chiamare i clienti di Autogrill a una partecipazione attiva attraverso uno storytelling al passo con i tempi.

La nuova Bakery
E non basta: novità pure nella Bakery con dolci anche take-away pensati per essere portati con sé in viaggio.
Le novità comprendono:
i Classici, croissant con lievito madre fresco;
gli Sfizi, cookies al cioccolato e noci, mini red velvet e cheese cake;
le Novità, la Sfogliata pere e cioccolato, la classica Torta della nonna con crema pasticcera
e mandorle e la Tartelletta con crema e fragole fresche.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare