CLOSE
Home Authors Posts by instore

instore

3869 POSTS 0 COMMENTS

Mantova Outlet Village: inaugurato il nuovo Info Point

3 in uno, ecco in breve come si configura il nuovo concept store che debutta al Mantova Outlet Village e che unisce tre anime:  un po’Info Point,  un po’ store di valigeria Fedon e un po’ un’esclusiva business lounge.

Il risultato? Una vera e propria area ispirata al tema del viaggio e agli aeroporti, uno spazio unico ed innovativo per lo shopping e le informazioni ai visitatori che già entreranno nel mood accolti da personale con un look che ricorda quello dei dipendenti degli aeroporti.

All’interno del nuovo spazio si sviluppa cosi un desk check in – (Info Point), dove il cliente può trovare tutte le informazioni inerenti il Village, le attività e le promozioni con accreditamento self service per le card Village o One Day (riservate al cliente estero) come anche tutte le informazioni inerenti il territorio ed in particolare la città di Mantova, utili per prolungare /allargare la propria esperienza/visita.

Vi sarà poi una business lounge dotata degli strumenti necessari per una working session, ipad precaricati con le migliori riviste internazionali, recharger ma anche postazioni utili a navigare in internet e/o concedersi momenti di lavoro con il proprio pc facendo una pausa dallo shopping

Presente anche un’accogliente Coffè Point/Area dove degustare il caffè artigianale di Miscela d’Oro.

Destinazione finale ed imperdibile per un vero viaggio il negozio di Fedon, che si pone come il primo concept retail in mood ‘aeroportuale’ per un servizio di vendita express e personalizzato nel mondo della valigeria e accessorio business data la forte esperienza maturata all’interno dei principali mall aeroportuali.

Fedon è leader a livello internazionale nel settore della produzione e della commercializzazione di astucci per occhiali e accessori per l’occhialeria. Da anni opera con successo con una linea completa di prodotti di pelletteria e di accessori personali, dalle borse da lavoro ai trolley e articoli da viaggio, dagli orologi agli occhiali da sole.

“Per offrire funzionalità e stile a chi parte per un weekend o per un viaggio di lavoro, Fedon propone collezioni accattivanti, indispensabili compagne di viaggio per le diverse esigenze dei frequent flyer. – dichiara Maurizio Schiavo, AD Fedon – Con il suo concept in linea con le aspettative dei consumatori più esigenti, il nuovo shop propone accessori indispensabili e nuove soluzioni per ogni tipo di viaggio e nuove collezioni dedicate alla donna. Un viaggio nell’eleganza, innovativo e raffinato, sempre in linea con le ultime tendenze. L’attenzione per i dettagli, il design ricercato e l’originalità dell’offerta sono caratteristiche imprescindibili per questa tipologia di negozi, capaci di offrire una shopping experience unica nel suo genere.”

Spiega Federica Sala, Direttore di Mantova Outlet Village “Abbiamo voluto creare all’interno del Mantova Outlet Village uno spazio che nelle logiche dei trend interazionali possa offrire un servizio al nostro cliente all’altezza delle aspettative. Per la maggior parte dei casi si tratta di un cliente che per concedersi il piacere dello shopping affronta una trasferta che vogliamo identificare come un piccolo viaggio..…d’altronde noi siamo una meta turistica con vocazione shopping ma non solo.

ll Village, infatti, rappresenta una realtà piuttosto peculiare nel mondo degli Outlet per la sua forte vocazione alla promozione dell’arte e della cultura, sempre in sinergia con il Comune di Mantova e le altre realtà territoriali. Vengono periodicamente sviluppati e proposti grandi eventi di carattere musicale, artistico, culturale e di intrattenimento, unitamente ad un’offerta differenziata offerta di ristorazione, anch’essa oggetto di importante rivisitazione”

 

Biophura, debutta in GDO la nuova linea firmata Biochimica

Biophura, la nuova gamma di detergenti per la casa e il bucato firmata Biochimica, nasce per rispondere alle crescenti esigenze dei consumatori, che sempre più spesso soffrono di allergie e dermatiti per contatto e per inalazione, anche causate dai detersivi per uso domestico. Si caratterizza, infatti, per una speciale formula priva di allergeni, a protezione della pelle e 100% naturale, grazie all’utilizzo di formulati vegetali privi di sostanze allergizzanti.

Biophura che è garantita dall’ente indipendente CCPB, tramite la certificazione per detergenti eco-biocompatibili Bio C.E.Q.. utilizza ingredienti non testati sugli animali e flaconi in plastica riciclabile.

Distribuita presso i principali drugstore e nel canale della GDO a partire da ottobre 2017, la gamma Biophura è composta da:

➢ LINEA BUCATO declinata in:

  • Detersivo liquido per bucato in lavatrice (Formato da 27 lavaggi).
  • Detersivo liquido per indumenti delicati (Formato da 25 lavaggi). 
  • Ammorbidente (Formato da 30 lavaggi)

➢ Linea CASA declinata in:

  • Detersivo liquido per piatti a mano (Formato da 500ml).
  • Trigger bagno (Formato da 750ml).
  • Triggermultiuso (Formato da 750ml).

Coffee Studio 7Gr a pre a Londra il suo secondo store

Debutto londinese, nel quartiere di Shoreditch, per Coffee Studio 7Gr., format innovativo che unisce una caffetteria di ultima generazione, un centro formazione certificato per baristi e un negozio specializzato in cui trovare una vasta gamma di prodotti ed accessori, anche professionali, legati al mondo del caffè.

Lo spazio rappresenta il secondo punto vendita a marchio creato dalla giovane torrefazione milanese Sevengrams; a differenza del primo Coffee Studio, aperto a Milano nel 2014 e diventato in pochi anni un punto di riferimento nella community di coffee lovers, il Coffee Studio di Londra ha un’anima maggiormente “retail” con un servizio bar aperto dalle 7,00 alle 17,30.

Lo store

Con l’apertura di Sevengrams UK Ltd all’inizio del 2017 e con il lancio del primo Coffee Studio londinese, Sevengrams presenta la sua proposta di qualità in una delle zone più vive e trendy di Londra. Situato al 194 di Shoreditch Highstreet, il locale è una piccola boutique del caffè, all’interno della quale sono distribuiti un banco bar, attrezzato con una macchina espresso, una zona retail e una piccola area di appoggio per la degustazione con  alcuni posti a sedere all’interno e all’esterno.

Anche qui, come nel primo punto vendita di Milano, si può apprezzare l’inconfondibile design tutto italiano progettato da Lago, storico partner Sevengrams.

Il menù ruota naturalmente tutto intorno al caffè: si passa dal classico espresso (e dalle bevande a base di espresso), alle proposte in filtro, che prevedono una varietà di monorigini e specialty coffee estratti a mano (V60, Chemex, Siphon) o a freddo (Cold brew). Particolare menzione meritano poi i Coffee Tour: proposte dedicate a coloro che vogliono approfondire con l’assaggio la loro conoscenza del caffè. Si tratta di vassoi in cui espresso e cappuccino vengono serviti insieme alle origini che li compongono, ognuna delle quali estratta con un metodo differente per un’esperienza di degustazione davvero completa e assolutamente innovativa. Un’offerta estremamente ricercata e moderna sul caffè dunque, che insieme ad uno staff di baristi professionisti di grande talento rendono il Coffee Studio una caffetteria all’avanguardia e di grande qualità: una risposta tutta italiana al trend internazionale della “Third Wave”.

I corsi

Sarà possibile conseguire tutti i moduli del Coffee Diploma System SCA già organizzati anche a Milano oltre che, naturalmente, iscriversi ai corsi di Latte Art, disciplina per la quale il Coffee Studio 7Gr. è l’unica sede nel Regno Unito autorizzata al rilascio della certificazione internazionale LAGS (Latte Art Grading System) che qualifica l’abilità del barista in questa particolare specialità.

 

KM90, la nuova risto-bottega emiliana che valorizza le eccellenze

Si chiama KM90 ed è la nuova risto-bottega emiliana creata da un gruppo di imprenditori che hanno fatto della selezione e della qualità due must. Specialmente quando si parla di eccellenza enogastronomica, di tradizione emiliana, di storia locale e di passione.
Il nome non è casuale: il locale, infatti, si trova esattamente in corrispondenza del casello autostradale di Fidenza (tra le uscite Fiorenzuola e Parma) della A1 (la Milano-Napoli) ed esattamente al novantesimo chilometro della stessa.
KM90 è articolato per aree: la caffetteria, la risto-bottega, il ristorante emiliano, la bottega.

La caffetteria

Per un caffè, un cappuccino, una macedonia, una fetta di torta, un centrifugato di frutta fresca oppure per un aperitivo emiliano. Il caffè di KM90 nasce dalla selezione di una singola piantagione, portata in torrefazione e proposta senza nessuna interferenza. Solo fuoco! Oltre al caffè, tè e infusi, cioccolata calda, succhi di frutta freschi, spremute e biscotteria.

La risto-bottega

Dal panino al culatello di Zibello DOP, a quello con il prosciutto di Parma riserva 24 mesi, dalla focaccia vegetariana alla piadina con prosciutto cotto e crema di Parmigiano Reggiano, dalle lasagne alla bolognese alle melanzane alla parmigiana oppure da un tagliere di salumi e formaggi all’hamburger di strolghino con spinaci saltati e maionese leggera. Questi sono solo alcuni dei piatti che possono essere ordinati alla risto-bottega di KM90 e ritirati, dopo aver fatto lo scontrino in cassa, stando comodamente seduti al proprio tavolo ed aspettando la vibrazione del pager.

Il ristorante emiliano

Il ristorante emiliano è ospitato negli spazi al piano superiore di KM90, in un ambiente accogliente caratterizzato dal mattone e dal legno delle travi e del parquet. Il ristorante emiliano è l’unico spazio di KM90 che fa “pausa”: chiude infatti il lunedì sera.

La bottega

Tutto ciò che si vede a KM90 può essere consumato in loco o portato a casa per condividere la cultura del buon cibo, con i sapori e i saperi dei migliori artigiani del gusto. L’Emilia è famosa nel mondo per i suoi prodotti tipici, DOP, IGP, pasta fresca ripiena, vini, conserve ed eccellenze gastronomiche. La selezione della qualità è il risultato della ricerca, della passione e dell’esperienza di Silvano Romani.

Birrificio Angelo Poretti lancia la nuova 4 Luppoli BIO

Birrificio Angelo Poretti, grazie all’esperienza e continua ricerca d’innovazione dei suoi Mastri Birrai, arricchisce la propria gamma con la nuova 4 Luppoli BIO, assoluta novità prodotta esclusivamente con malto d’orzo biologico e quattro diverse varietà di luppolo derivanti da agricoltura biologica. Con questo lancio, Birrificio Angelo Poretti s’inserisce a pieno titolo in un trend, quello dei prodotti provenienti da agricoltura biologica, in costante crescita.

I prodotti biologici in Italia rappresentano oggi il 2,9% del comparto alimentare e il settore registra un costante incremento grazie anche alla scelta dei consumatori, sempre più orientati ad una maggiore cura di sé e all’attenzione crescente verso l’ambiente. Il settore del biologico nel 2016 ha segnato un incremento del 20% rispetto al 2015, ciò denota un crescente interesse verso i prodotti biologici da parte dei consumatori che hanno acquisito negli anni una maggiore consapevolezza verso ciò che acquistano, dagli ingredienti che compongono il prodotto, alla catena di produzione stessa, con particolare attenzione a quanto riportato sulle etichette dei prodotti. (Fonte: IRI Shopper Research; GFK).

La scheda prodotto

4 Luppoli BIO, inoltre, conserva la spiccata armonia nel gusto, l’amaro e la frizzantezza moderati tanto apprezzati nella 4 Luppoli Lager originale. Queste caratteristiche, unite a una gradazione alcolica media (5,3%), fanno della prima referenza BIO del Birrificio Angelo Poretti una birra gustosa e beverina, ottima a tutto pasto.

STILELager
TIPOLOGIA COLOREChiaro
SCHIUMAPersistente, compatta e fine
ASPETTOLimpido
COLOREPaglierino
FRIZZANTEZZAModerata
CORPORotondo
AMAROAccentuato
GRADAZIONE ALCOLICA5,3% ALC. VOL.
CONFEZIONEBottiglia: 33 cl.

 

 

 

Guardini, festeggia i suoi 70 anni con una nuova strategia di comunicazione

Allo scoccare dei suoi primi 70 anni, Guardini cambia strategia di comunicazione, lanciando una nuova campagna.

L’obiettivo è quello di raccontare come l’azienda nel tempo sia riuscita a far “parlare” i propri prodotti, rivelatisi nel tempo veri interpreti di storie di famiglia, di amore, di tradizioni e di creatività.

Si sono dunque realizzati dei “micro-mondi”, dei paesaggi anche un po’ fiabeschi in cui ognuno può rispecchiarsi.

Idealmente questo concetto è infinito perché le storie sono infinite.

Per una volta Guardini non ha voluto rappresentare del “cibo”, ma mettere in primo piano il suo prodotto: LE TEGLIE. Teglie come contenitori di sensazioni, di emozioni e appunto, di storie.

Un racconto per istantanee

Si è partiti con l’immagine dell’inverno, della neve, con le candeline in cima alla montagna per festeggiare questo grande traguardo. Le montagne raccontano un momento di relax, ci sono dei bambini che giocano, persone che sciano. Si è voluto rappresentare “una storia” all’interno di una teglia.

Forti di questa impostazione, la campagna ha preso il suo avvio, raccontando delle storie divise in 5 tematiche, in cui Guardini si rispecchia e che verranno utilizzate come campagne social e  trattate come spin off di comunicazione per coprire un anno di comunicazione:

.amore

.tradizione

.team/famiglia

.qualità

.arte

#ognitegliaunastoria

Il tutto sotto il grande contenitore di questi valori: il MADE IN ITALY.

 

 

Il primo concetto che è stato esplorato è quello della “QUALITA’”. Qualità intesa come ambiente di lavoro, di rispetto verso l’ambiente, qualità delle materie prime e di un prodotto Made in Italy.

 

 

 

Dopo il tema QUALITA’, affrontato nei scorsi mesi, AMORE è il secondo valore nel quale Guardini si rispecchia e su questo valore si basa il secondo visual e il conseguente spin off di comunicazione.

 

Mondojuve: vicino a Stupinigi il parco commerciale più grande del Piemonte

Mondojuve fischia il calcio d’inizio: apre ufficialmente le porte al pubblico lo shopping center da cui si svilupperà il maggiore Parco Commerciale del Piemonte, tra i più grandi d’Italia e tra i più innovativi d’Europa in termini di concept, eco-sostenibilità e sviluppo della viabilità urbana.

Realizzato da Società del Gruppo Gilardi (Finanziaria Gilardi S.p.A., Campi di Vinovo S.p.A., Costruzioni Generali Gilardi S.p.A.) con un investimento vicino ai 200 milioni di Euro sostenuto in parte con fondi propri ed in parte con un finanziamento garantito da Unicredit S.p.A. e BNL Gruppo BNP Paribas, a regime (nel 2020) Mondojuve sarà dotato di una superficie lorda di pavimento di oltre 80.000 mq dove troverà spazio la struttura commerciale integrata nell’area adiacente all’attuale Juventus Training Center.

Situato nell’area compresa tra i Comuni di Vinovo e Nichelino in provincia di Torino e immerso in un’area verde a due passi dal Parco Naturale e dalla Reggia di Stupinigi, il centro appare ripartito in due strutture distinte, il cui trait d’union è la galleria interna, con un centinaio di negozi al dettaglio di importanti marchi che, attraverso passaggi coperti, crea un percorso continuo dall’ipermercato Bennet alla fashion mall, fino all’area ristorazione (food court).

Il progetto architettonico è stato curato dallo studio Design International, coadiuvato sul territorio dallo Studio Ceppi e dalla Simtec per la componente impiantistica;  la commercializzazione del primo lotto è stata condotta da Gallerie Commerciali Bennet, quella del secondo lotto (Retail Park) e la gestione di tutto il Parco Commerciale è stata affidata alla Società Cushman & Wakefield.

 

Alce Nero presenta “Crocchia”: l’uva rossa dolce e croccante, senza semi

Alce Nero lancia “Crocchia” l’uva senza semi che fa parte della gamma di ortofrutta sviluppata dagli agricoltori di BRIO.

Croccante uva rossa a maturazione tardiva della varietà Crimson senza semi, ‘Crocchia’ è prodotta da BRIO, azienda veronese specializzata nella coltivazione e distribuzione di ortofrutta biologica, che raggruppa oltre 400 bio-agricoltori nelle zone più vocate del Paese.

“Molto soda, con acini a forma cilindrico-allungata di colore rosso porpora – dichiara Gianluca Locatelli, category manager di Alce Nero – quest’uva ha un gusto particolarmente dolce e aromatico. Una caratteristica legata anche al sistema di coltivazione rigorosamente biologico, rispettoso dei ritmi e delle risorse della natura, che si sposa perfettamente con l’attenta ricerca di Alce Nero delle aree più vocate e dei migliori produttori che in questo caso abbiamo identificato in Puglia”.

“Ottima da mangiare a fine pasto, come snack, ideale per guarnire le crostate di frutta o preparare macedonie ed insalate di frutta, questa uva, che deve il suo nome all’invitante croccantezza, viene raccolta tra agosto e novembre”.

P3 Logistic Parks: il nuovo Property Manager Italia è Christian Motola

P3, società specializzata in acquisizione, sviluppo e gestione di immobili logistici leader in Europa, nomina Christian Motola nuovo Property Manager in Italia, dando il via all’internalizzazione delle attività di Property Management.

Motola, che ha maturato sette anni di expertise nel settore Real Estate, arriva in P3 dopo aver ricoperto il ruolo di Technical Manager presso Invimit sgr SpA. In precedenza ha collaborato con Prelios Integra SpA in qualità di Technical Property e Project Manager.

Originario di Matera in Basilicata, si è laureato al Politecnico di Milano in “Real Estate Engineering and Management”.

L’ingegner Motola è operativo nella sede milanese ed è incaricato di tutte le attività di Property Management relative al portfolio italiano che in precedenza sono state gestite esternamente. L’obiettivo è quello di essere ancora più vicini al Cliente, offrendo le migliori competenze nel settore grazie ad un servizio dagli standard qualitativi sempre più elevati.

Ha dichiarato Jean-Luc Saporito, Managing Director di P3 Italy: “Siamo lieti di accogliere Christian Motola in P3, certi che il suo mix di competenze sia tecniche che commerciali porterà ad una eccellente valorizzazione del nostro team. Il suo ingresso rappresenta un ulteriore passo in avanti nell’ambito della strategia di crescita del Gruppo nel mercato italiano.”

Bauli lancia Trecciamore 5 Cereali, la prima treccina ai cereali

Bauli innova il segmento di mercato delle treccine di pasta sfogliata con il lancio di Trecciamore 5 Cereali, novità che porta con sé l’apporto nutrizionale di grano saraceno, farro, orzo, riso e avena.

Bauli segue così le nuove tendenze e mette a punto una ricetta che esalta la semplicità e il sapore dei cereali, perfettamente integrati nella morbidezza, fragranza e dolcezza dell’inconfondibile pasta sfogliata a lievitazione naturale Bauli.

L’impasto delle treccine Trecciamore 5 Cereali segue la sapiente lavorazione che utilizza il lievito madre Bauli e prevede 20 ore di lievitazione naturale. Una lenta lavorazione che permette di ottenere una sfoglia morbida e fragrante.

 

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare