CLOSE
Home Authors Posts by instore

instore

3869 POSTS 0 COMMENTS

PRO SUS presenta la nuova linea bio

PRO SUS, il marchio della Cooperativa Produttori Suini – che coinvolge una sessantina di soci tra Lombardia, Emilia Romagna e Toscana – ha presentato a TUTTOFOOD le nuove proposte della Linea Premium Skin e il debutto della Linea Bio.

PRO SUS, infatti, si è impegnata nel sostenere l’estensione della linea della gamma Premium Skin, presentata con un nuovo layout di packaging, e la conversione di tutta la produzione al senza glutine.

Quanto alla gamma, passerà dagli attuali sette prodotti a 16 nuovi pack Premium Skin, sempre a peso fisso, in formati che vanno dai 180 ai 250 grammi.

Ed eccoci alla seconda novità presentata in Fiera dalla Cooperativa: il debutto della linea bio, proposta sia in vaschetta Skin che tradizionale, nata grazie alla sinergia con cinque aziende socie della Cooperativa, recentemente convertite al biologico. Questi bacini produttivi rispondono a regole molto ferree dove le caratteristiche principali del capitolato biologico prevedono norme relative all’alimentazione, per la maggior parte derivata quasi esclusivamente da cereali nobili bio, precise direttive sugli spazi a disposizione degli animali, raddoppiati rispetto all’allevamento convenzionale, la possibilità per i suini di uscire all’aperto e tempi di svezzamento doppi rispetto a quelli degli allevamenti classici.

Nel dettaglio, l’offerta bio si compone di quattro referenze della linea Premium Skin, leggermente ricettate e disponibili a peso fisso, e di quattro in vaschetta Atm.

I valori di PRO SUS

I prodotti PRO SUS derivano da una filiera garantita “dai campi alla tavola”, grazie alla caratteristica fondante dell’azienda: la sua natura cooperativa, che fa interamente capo al mondo allevatoriale-agricolo. I soci possono contare su 10mila ettari di terreni di proprietà, dove vengono coltivati i cereali che alimentano i suini. Da sempre, PRO SUS fa della macellazione e lavorazione della carne suina di origine italiana la propria attività principale, con una distinzione ben precisa: la tracciabilità della filiera. Nell’impianto di Vescovato (Cr) vengono macellati solo suini italiani che rientrano nei circuiti Dop Parma e San Daniele, oltre il 70% sono conferiti da allevatori associati alla Cooperativa, PRO SUS, nel suo ruolo di capo filiera, è in grado di garantire anche l’origine nazionale degli animali forniti dai terzi. Questa garanzia di origine 100% italiana è un importante valore aggiunto dei prodotti dell’azienda.

Fake news: quando il cibo può far paura

Paura del cibo? Sì, per 3 italiani su 4, ovvero per il 66% dei nostri connazionali.

A ingenerare il timore per le conseguenze che gli alimenti possano avere sulla nostra salute sono molto spesso le fake news propalate dal web. Ecco quanto emerge dall’indagine Coldiretti/ixè presentata in occasione della campagna #stopfakeatavola promossa dalla Coldiretti e dall’Osservatorio sulla criminalità nell’agricoltura e sul sistema agroalimentare nell’ambito del corso di formazione, organizzato in collaborazione con la Scuola Superiore della Magistratura.

Naturalmente da questa affermazione non bisogna però trarre la conseguenza che la rete vada criminalizzata in toto, si affretta a precisare Moncalvo, presidente Coldiretti. Perché internet, al contrario, può divenire un ottimo strumento per smascherare le bufale.

Est modus in rebus, quindi.

“Per questo – precisa – siamo impegnati nell’educazione nelle scuole e nell’informazione nei mercati degli agricoltori con il progetto Campagna Amica che consente di ricostruire un rapporto diretto tra chi produce e chi consuma nel segno della trasparenza. Un arricchimento culturale che, con la conoscenza diretta, contribuisce a combattere le fake news, ma anche ad adottare comportamenti di acquisto più informati e consapevoli che aiutano a scegliere i prodotti sugli scaffali anche nelle forme più tradizionali della distribuzione”.

Il made in Italy arriva sugli scaffali di Wal-Mart

Vino e prodotti agroalimentari: l’accordo tra ICE e Wal-Mart è fatto. In questo modo il colosso americano potrà sviluppare una linea a marchio d’insegna, realizzata con prodotti importati dal nostro paese, incrementando – si ipotizza- del 16% gli acquisti della catena.

L’accordo – ad oggi della durata di un anno (ma rinnovabile) – è stato siglato dal Presidente dell’Agenzia ICE Michele Scannavini e dalla Vice Presidente Dry Grocery di Walmart Silvia Kawas, nel corso della prima giornata di TUTTOFOOD.

Per l’export Italiano in USA, che nel 2016 ha raggiunto i 4,6 miliardi di valore, l’accordo con Wal-Mart costituisce un importante baluardo contro il fenomeno dell’Italian sounding che attualmente ha un valore di ben 24 miliardi di euro. La vendita sugli scaffali distributivi, infatti, consentirà al consumatore americano di acquisire maggior consapevolezza delle nostre eccellenze agroalimentari e fornirà una sorta di “percorso di acquisto formativo”.

Nell’ambito di questo progetto il ruolo di ICE sarà da una parte quello di organizzare, a vantaggio dei buyer statunitensi di Wal-Mart, dei viaggi che permettano loro di individuare nuovi prodotti da inserire a scaffale.

Dall’altra quello di inserire il logo “Extraordinary Italian Taste” su tutto il materiale promozionale e di marketing nei punti vendita dell’insegna americana.

A proposito di questo marchio pensato per esaltare le nostre produzioni, così si è espresso il ministro Maurizio Martina: “Finalmente abbiamo un segno distintivo unico che aiuterà consumatori e operatori a identificare subito le attività di promozione dei nostri prodotti. Partiamo da Expo Milano 2015 per sfruttare questa straordinaria occasione di visibilità e proseguiremo con le azioni previste dal nostro piano di internazionalizzazione sui mercati strategici. Nei prossimi tre anni investiremo oltre 70 milioni di euro per la promozione, imparando a fare squadra e a non disperdere in mille rivoli le risorse”.

Retail Institute Italy presenta “Retail Tomorrow”, l’evoluzione del retail

Retail Institute Italy presenta la prima edizione del convegno “Retail Tomorrow: The evolution of Retail, innovation and disruption”.

Oggi siamo di fronte alla 4^ rivoluzione industriale, caratterizzata da una serie di nuove tecnologie che fondono il fisico e il digitale ed hanno radicalmente mutato la tipologia di interazione che il consumatore ha avuto per decenni con il punto vendita.
Quando si tratta di shopping e consumatore, inoltre, le discipline che vengono adottate hanno sempre bisogno di mantenere un grado di flessibilità e adattabilità all’evoluzione del mercato e del cliente.
Nel corso dell’evento indagheremo le strategie che retailer e brand stanno adottando, scoprendo
• Le strategie digitali per personalizzare la customer experience
• Store Innovation, trend e visioni di oggi e domani
• Il futuro dello shopper marketing nell’era della digitalizzazione del pdv
• Il consumatore al centro: digital shopper engagement

Dove e quando

Il convegno avrà luogo a Milano in data 25 Maggio presso lo Sheraton Diana Majestic, dalle ore 9.00 alle ore 16.00. L’accesso è consentito previa iscrizione.
Il format prevede una mattina con una plenaria d’apertura ( ore 9.00 – 11.15) e delle sessioni parallele di approfondimento ( ore 11.30-13.00). Dopo il light lunch ( ore 13.00 – 14.00), la sessione pomeridiana ( ore 14.00 – 16.00).

Clicca qui per il programma

 

Per info e modalità di partecipazione: convegni@retailinstitute.it

Tea Masters Cup torna con la seconda edizione a Milano, ospitata da TUTTOFOOD

Tea Masters Cup,  competizione che vede protagonisti i professionisti e gli appassionati del tè (la seconda bevanda più bevuta al mondo dopo l’acqua) ritorna a Milano dopo il successo in vari Paesi del mondo. La seconda edizione italiana verrà ospitata quest’anno da TUTTOFOOD, all’interno del ricco palinsesto delle Academy organizzate dalla manifestazione.

L’appuntamento è per giovedì 11 maggio 2017, nell’Area Academy 5 del Padiglione 5, alle ore 10.00.

Un momento della prima edizione della Tea Masters Cup

Novità di quest’anno sarà la partnership editoriale con la rivista Mixer, dedicata ai professionisti del fuori casa, che insieme all’associazione di promozione sociale Protea, coordinatore ufficiale per l’Italia della Tea Masters Cup, presenteranno una seconda edizione ancora più avvincente perché dedicata alla Tea Mixology.

Maestri nella Tea Mixology

Nell’edizione Tea Masters Cup 2017, i partecipanti dovranno affrontare una sfida assolutamente nuova: la prova di Tea Mixology.

Come funziona? I concorrenti che competono in questa categoria dovranno creare e presentare, ad una Giuria di esperti, cocktail, alcolici o analcolici, usando il tè come ingrediente.

Il primo Tea Mixologist italiano sarà colui che riuscirà a stupire i giudici con il cocktail più accattivante e che volerà in Asia a rappresentare l’Italia alla finale mondiale a settembre. Insomma una gara a colpi di shaker! Una vera olimpiade del tè, una bevanda dalla tradizione millenaria ma estremamente innovativa per la sua versatilità.

Per il vincitore uno stage di una settimana in Asia per partecipare alla finale mondiale della Tea Masters Cup.

Un momento della prima edizione della Tea Masters Cup: la valutazione

Oltre alla sfida tra i migliori Tea Masters di tutto il mondo, è previsto un ricco programma per scoprire la cultura del tè nel Paese produttore di tè d’eccellenza: le piantagioni e le aziende dove il tè viene lavorato, le cerimonie tradizionali.

Tea Masters Cup: II edizione italiana

La Tea Masters Cup è una novità nel panorama italiano. Nel 2016 si è tenuta la prima edizione assoluta nel nostro Paese, con la categoria degustazione.

L’Italia è così entrata a far parte di un network internazionale di 18 Paesi, come Australia, Vietnam, Russia, Corea del Sud, Turchia, Polonia, Bielorussia, Repubblica Ceca, Lituania, Ucraina, Georgia, Argentina, Singapore.

Storia della Tea Masters Cup

Tutto ha avuto inizio in Russia nel 2013, con l’idea di riconoscere e incoraggiare i maggiori esperti di tè. Tra gli obiettivi, quelli di diffondere la cultura legata a questa bevanda, promuovere lo scambio di idee e lo sviluppo professionale di giovani talenti in questo settore.

A settembre 2015 è stata organizzata a Istanbul la prima World Tea Masters Cup per le categorie preparazione del tè, abbinamento tè e cibo, degustazione.

La seconda si è tenuta a giugno 2016 a Seoul, dove ha partecipato anche la vincitrice della prima edizione italiana.

La prossima finale mondiale verrà disputata in Asia. Gli organizzatori internazionali della Tea Masters Cup sveleranno la data e la destinazione finale nelle prossime settimane.

Per iscriversi alla Tea Masters Cup: info@proteaacademy.org

Feltrinelli in pausa pranzo “sfama” la voglia di cultura

Feltrinelli disegna un volto nuovo per i suoi store, lanciando una nuova campagna per “palati” letterari, che trasforma la pausa pranzo in un’occasione  per trascorrere  il proprio break tra libri, musica, cinema, articoli di giocattolo e cartoleria.

L’iniziativa, chiamata “Ogni lunedì sconti golosi”, si pone infatti l’obiettivo di promuovere un momento culturale nel corso della giornata, invitando lettrici e lettori a passare in libreria per usufruire di di uno sconto del 15%  su tutti i libri e del 40% su cd, dvd, giochi e cartoleria.

L’appuntamento fisso è il lunedì di ogni settimana dalle 13 e alle 15, fino al 26 giugno e si unisce idealmente all’iniziativa “Al cinema con Feltrinelli” che, ogni mercoledì, permette di ricevere un ingresso per il cinema in omaggio.

La creatività della campagna – caratterizzata da affissioni, poster e flyer instore e la pianificazione social sui canali di Librerie Feltrinelli – è stata affidata a Havas Milan.

Per la comunicazione dell’iniziativa “Ogni lunedì sconti golosi” Librerie Feltrinelli si avvale della partnership con Edenred, inventore del buono pasto Ticket Restaurant® e leader nelle soluzioni per il welfare aziendale.

TUTTOFOOD 2017, l’agenda degli appuntamenti: convegni, academy, eventi

TUTTOFOOD 2017, un palinsesto ricco di eventi animerà i 4 giorni della manifestazione

Salute, alimentazione, innovazione tecnologica, opinioni, confronti, show cooking e spettacoli.

Il programma: academy – convegni – eventi – retail

Thè San Benedetto presenta le sue nuove lattine sleek Special Edition

Thè San Benedetto, presenta la nuova edizione delle lattine “sleek” Special Edition, disegnate dagli studenti del Triennio in Graphic Design & Art Direction della prestigiosa NABA Nuova Accademia di Belle Arti di Milano.
 
Il tema sviluppato quest’anno è legato al claim della nuova campagna di comunicazione “San Benedetto, I Love You!”, interpretato con uno stile contemporaneo, divertente e pensato anche per un consumatore internazionale. Ideatori  del rinnovamento del packaging sono gli studenti del Triennio in Graphic Design & Art Direction della prestigiosa accademia milanese NABA, chiamati a dare una personale interpretazione grafica della celebre lattina sleek del Thè San Benedetto.
 
Come per la campagna dell’ultimo anno, con protagonista la bellissima Cindy Crawford, viene scelta la donna come colonna portante del progetto grafico delle nuove lattine “sleek” Special Edition. La purezza del bianco delle figure rispecchia così la qualità del prodotto ed il rosso delle labbra delle donne raffiguranti riprende la passione rappresentando un elemento forte per creare l’ideale di donna sensuale. La figura femminile emerge a tal punto con la sua capigliatura che espande la figura rendendola parte totale dell’oggetto grafico.
 
Rimangono, invece, inalterati i tre gusti e colori identificativi: rosa per la Pesca, giallo pastello per il Limone e verde acquamarina, per il Thè Verde con Aloe vera.

Questione di Karma, Acqua Sant’Anna lo sa

Acqua Sant’Anna presenta la nuova linea karma verde, giallo e rosso: delicato mix di frutta e verdura per ritrovare l’armonia. Non semplici bevande, ma veri e propri alleati di benessere che uniscono alle proprietà dell’Acqua Sant’Anna, acqua leggera che nasce nella natura incontaminata delle granitiche vette alpine, uno speciale mix di ingredienti vegetali e frutta, sapientemente dosati per dare vita ad una bevanda buona, dissetante e in grado di soddisfare precise esigenze di salute e benessere. Queste bevande, oltre ad offrire tutte le importanti proprietà benefiche della frutta e della verdura, sfruttano il loro colore per stimolare uno specifico chakra, ovvero uno dei centri di energia presenti nel nostro corpo. Nasce così una bevanda unica, che fa bene al corpo e contemporaneamente all’anima. 

Karma Verde è ispirato al 4° chakra Anahata, connesso all’empatia e all’espansione dell’amore, è una bevanda a base di un delicato mix di succo di frutta e verdure: Mela (simbolo di sintonia), Cetriolo (simbolo di cambiamento), Carciofo (simbolo di apertura) e Zenzero (simbolo di equilibrio), ingredienti che svolgono anche un’importante funzione depurativa per l’organismo.

Karma Giallo è ispirato al 3° chakra Manipura, connesso all’ottimismo e allo sviluppo del potere personale, è una bevanda a base di un delicato mix di succo di frutta e verdure dal colore giallo: Ananas (simbolo di trasformazione), Zucca (simbolo di abbondanza), Aloe vera (simbolo di armonia) e Salvia (simbolo di identità), ingredienti che svolgono anche un’importante funzione dimagrante e digestiva.         

Karma Rosso è ispirato al 1° chakra Muladhara, connesso alla stabilità e alla gioia di vivere il proprio radicamento. Karma Rosso è una bevanda a base di un delicato mix di succo di frutta e verdure dal colore rosso: Pomodoro (simbolo di desiderio), Arancia Rossa (simbolo di vigore) e Basilico, ingredienti che svolgono inoltre un’importante funzione antiossidante.

Granripieni Fini, nuove referenze in arrivo nel banco frigo

Fini,  azienda emiliana specializzata nella pasta fresca ripiena fondata a Modena nel 1912, annuncia due nuove proposte biologiche che arricchiranno la linea “I Granripieni”.

Oltre a “I Granripieni di Sapore” e “I Granripieni di Benessere”, attualmente già in distribuzione presso le principali insegne, da giugno saranno disponibili anche “I Granripieni BIO”, ricette nate per rispondere alla sempre più crescente richiesta da parte dei consumatori di un’alimentazione naturale, più sana e sostenibile.

Due le referenze: Ravioli Ricotta Spinaci e Ravioli Verdure Grigliate realizzati esclusivamente con prodotti biologici al 100%, dedicati a chi cerca prodotti naturali e genuini senza voler rinunciare al gusto di mangiare bene.

Tutti gli ingredienti sono provenienti da Agricoltura Biologica e sono lavorati secondo processi certificati e senza l’utlizzo di sostanze chimiche: la semola di grano duro, i ripieni, le uova. Per questi ravioli sono stati scelti formati importanti, per esaltare i ripieni, cremosi e saporiti, racchiusi nella sfoglia ruvida trafilata al bronzo che è il carattere distintivo dei prodotti Fini.

 

 

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare