CLOSE
Home Authors Posts by instore

instore

3869 POSTS 0 COMMENTS

Design Brand Retail, un nuovo modo di declinare la comunicazione

Design + brand+ retail: una formula semplice ma efficace, che dà vita a un nuovo media nel mondo della comunicazione. Su questo attualissimo tema, nel corso della Design Week milanese, la scuola internazionale di Design e Comunicazione IED Milano e i QUADERNI di i.DESIGN,  promuovono il 6 aprile dalle ore 15.00 alle 18.00 in Via Bezzecca, 5 una worksession di lavoro multitematico.

I lavori, coordinati da Antonello Andrea D’Egidio CEO di D’Egidio & Partners – Consulting, docente e direttore dei Corsi di specializzazione IED, offrono uno sguardo sugli scenari evolutivi, progetti sviluppati dai Design Brand, esperienze e testimonianze sul tema, affrontando il filone del Design Brand Retail come nuovo media dalle potenzialità ancora poco esplorate.

La worksession si articola su 4 livelli: il primo contenutistico cha spazia dagli scenari prospettici, alle frontiere del digital retail fino alle molteplici forme dell’experience retail, mettendo in luce, contemporaneamente, il concetto di “eccellenza” nel segmento Design Retail. Il secondo livello è tutto dedicato a dar voce ai responsabili di brand aziendali e manager retail. Il terzo livello è dedicato ai contributi, story telling, testimonianze e video documenti. Il quarto livello è un work-lab di sviluppo di progetti e concept di comunicazione, mirati allo specifico segmento e aperti a professionisti e studenti dei Corsi di Comunicazione pubblicitaria, Design della Comunicazione e Marketing: product & sales management.

I MACRO TEMI DELLA WORKSESSION

  • Scenari Brand Retail ed evolution
  • Design Retail come media di comunicazione interattivo e multimediale per i Brand
  • Design Retail e le contaminazioni comunicative
  • Le frontiere del Digital & Smart Retail
  • Comunicare il Brand Design Retail
  • Design Experience Retail

BRAND PARTECIPANTI

Mauden Bou-Tek www.bou-tek.com

Gallerie Commerciali Italia – Auchan www.gallerieauchan.it

Calorstone www.calorstone.com

Rosso Garibaldi www.rossogaribaldi.it

Alto-profilo www.alto-profilo.it

D’Egidio & Partners – Consulting degidioepartners.weebly.com

Agenzia Bordonaro www.agenziabordonaro.it

bevisible+ www.bevisibleplus.com

La worksession è inoltre arricchita da interviste ai relatori e ospiti. I lavori saranno caratterizzati dal mood “socialdesign” in quanto veicolati – live – sulle principali piattaforme facebook, twitter e youtube in modo da connettere un’ampia platea di interessi e interlocutori.

Matt apre a Milano il primo store dedicato al benessere

Matt, marchio leader in Italia che propone in grande distribuzione integratori alimentari, dispositivi medici, alimenti e cosmetici, apre il primo store a Milano, dedicato agli amanti del benessere.
A pochi passi dal parco di Pagano, il nuovo flagship store Matt si sviluppa su una superficie di oltre 130 MQ, distribuiti su due livelli, completamente dedicati al well being. Uno spazio esclusivo, dove i colori chiari abbinati a materiali naturali, come il legno e il ferro battuto, regalano un senso di equilibrio e di ordine.


Il concept

Il negozio si presenta come un ambiente luminoso, moderno ed accogliente, dallo stile nordico e con una grande attenzione ai dettagli, a partire dal soffitto che evoca i colori del cielo. Grazie a un’alternanza di luci, infatti, è possibile passare dai toni più freddi a quelli più caldi, avvolgendo l’intero ambiente in un’atmosfera naturale. I prodotti Matt, suddivisi per tipologie, non si trovano in semplici espositori, ma sono custoditi in mobili antichi, come la madia dell’antico speziere che domina il piano terra e che si accosta perfettamente alla purezza di linee delle scaffalature realizzate in legno e ferro battuto.Due ampie vetrate permettono a clienti, passanti e curiosi di scoprire l’ampia gamma di prodotti dedicati a un’alimentazione sana, naturale, biologica e vegana, l’universo degli integratori, ideali per combattere i “malanni di stagione” e le fragilità dell’organismo e le linee di cosmetici, con trattamenti specifici per viso e corpo.  

“Cercavamo da tempo un luogo che rappresentasse al meglio la nostra storia, dove far conoscere il nostro mondo e la nostra filosofia, completamente orientata al benessere. La cultura contemporanea è sempre più sensibile alla stretta relazione che lega la salute e la bellezza a uno stile di vita sano, in cui l’alimentazione è il trait d’union. Siamo felici di aver trovato uno spazio adatto e di poter offrire alla nostra città un’esperienza unica”, dichiara Stefano Sacchi, Amministratore Delegato di A&D S.p.A., azienda proprietaria del marchio Matt.

Adigeo debutta a Verona, grazie a un investimento di 170 milioni di euro

Adigeo, la nuova arena dello shopping veronese ha aperto i battenti. Su una superficie di circa 47.000 metri quadrati i clienti troveranno più di 130 negozi con un allettante mix di marchi internazionali e italiani e numerose offerte gastronomiche. Dopo 18 mesi di cantiere, Adigeo apre in anticipo sui tempi previsti inizialmente. Il grande successo nell’affitto delle superfici commerciali testimonia la validità del progetto e dell’ubicazione di questo centro commerciale: gli spazi commerciali sono già occupati al 100%, con contrattualizzazione degli affitti molto prima dell’inaugurazione del centro. Il centro, realizzato da ECE in collaborazione con lo sviluppatore di strutture commerciali CDS Holding e CDS Costruzioni nella veste di general contractor, rientra in un vasto progetto di valorizzazione del quartiere a sud di Verona. ECE ha investito circa 170 milioni di euro nel progetto. Sarà ECE Italia a gestire e ad occuparsi a lungo termine dell’affitto degli spazi commerciali. Globalmente Adigeo creerà circa 1000 posti di lavoro.

“Adigeo è un esempio eccellente di un centro commerciale ECE moderno, orientato coerentemente verso i clienti, con un’elevatissima qualità dell’ambientazione, in cui abbiamo fatto confluire tutto il nostro know-how”, ha affermato Joanna Fisher, Managing Director Center Management di ECE.

 “Adigeo – ha commentato Flavio Tosi, sindaco della città scaligera – costituisce un’importante opportunità data alla città, con l’offerta sul mercato del lavoro di più di 1.000 nuovi posti, collegati alla gestione delle nuove attività commerciali, ed almeno altri 200 posti volti alla realizzazione di tutti i servizi accessori come, ad esempio, la guardiania e le pulizie della struttura. Attraverso una complessiva riqualificazione di questa zona della città (con nuovi parchi e la prossima attivazione del filobus) e contemporaneamente, con l’apertura di tutta una serie di attività in ambito prevalentemente commerciale è oggi possibile, in un contesto di forte crisi del mercato del lavoro, presentare alla cittadinanza un’ampia offerta di nuove opportunità. Da non dimenticare le risorse investite in opere viabilistiche, con quasi 15 milioni di euro messi a disposizione del Comune di Verona da parte dei privati, che hanno consentito la realizzazione di nuovi svincoli stradali ed una più uniforme viabilità nella zona. Una preziosa opportunità che, oltretutto, ha riconvertito un’area da tempo degradata della città.”

Allée des Fromages, la versatilità del formaggio si mette in vetrina

 

In risposta al trend che vede crescere la categoria dei freschi a libero servizio, Epta ha presentato a Euroshop 2017 – in collaborazione con Lactalis e co-designed da ONE BUY ONE – una soluzione di visual merchandising che introduce una profonda innovazione nel comparto e che si presta ad essere un punto di partenza di un relooking completo dell’intera area dei verticali a libero servizio chiusi da porte.

È  alla versatilità del formaggio che Lactalis e Epta si sono ispirati per la progettazione di una soluzione di visual merchandising inedita, che fa della flessibilità espositiva il suo elemento distintivo. Il know-how del primo gruppo al mondo nel settore caseario, coniugato all’expertise centenaria di Epta, ha dato vita all’Allée des Fromages.

La chiave di lettura del progetto è, quindi, la valorizzazione dell’universo del formaggio, organizzato in quattro poli: Formaggi da Degustare, ideali a fine pasto, Piacere & Benessere, per chi è attento alla linea, Pratico e Goloso, per sandwich e aperitivi e Formaggi in Cucina per la preparazione di ricette dolci e salate. I poli sono segnalati con colori e materiali diversi, che concorrono a rendere l’identificazione degli articoli più intuitiva, a stimolare la curiosità del consumatore e potenziare l’atmosfera “boutique”.

Ogni tipologia di formaggio diventa una star all’interno dell’Allée des Fromages. Le referenze sono suddivise per famiglia e inserite all’interno di sezioni dedicate. I camembert, ad esempio, sono esposti in verticale e sono collocati sopra un esclusivo sistema “pusher” che milgiora il facing, semplifica il prelievo da parte dei consumatori e le operazioni di carico del personale. I formaggi di capra, così come le mozzarelle, sono allineati sopra delle mensole gravitazionali, che, nelle sezioni dedicate alle specialità italiane, sono dotate di vasche per il recupero dell’acqua che potrebbe fuoriuscire dai sacchetti. Infine, per i formaggi grattugiati è stato studiato un kit con separatori, per un facing sempre ordinato e una migliore gestione degli spazi.

L’interazione con il consumatore è il suo cavallo di battaglia: Allée des Fromages è stata sviluppata per intensificare la shopping experience ed il dialogo con il pubblico. L’effetto “Wow!” è garantito grazie a uno schermo interattivo, integrato nella spalla del mobile di testa. Progettato dal Polo di Innovazione Digitale di Epta, permette di veicolare video advertising, coupon elettronici di sconto o persino quiz. Inoltre, come le star, anche i formaggi hanno la loro Walk of Fame: i nomi dei diversi poli sono, infatti, proiettati sul pavimento dello store, in corrispondenza delle sezioni dove sono presentate. Infine, l’Allée des Fromages è dotata anche di supporti laterali creati dallo sfalsamento dei piani lineari nella disposizione dei banchi, che si trasformano in superfici espressive per animare con immagini evocative l’universo del formaggio.

Dmail a Milano, riapre con un nuovo look, una machine à montrer versatile e flessibile

Lo store dmail a Milano (via San Paolo, 15) prosegue la fase di rilancio sotto la gestione di Percassi e riapre in grande spolvero, con una vera e propria rivoluzione strutturale, che incarna perfettamente il grande cambiamento messo in atto dal brand delle idee utili e introvabili.

Si parte dal logo, che si veste di un acceso colore giallo, con forme più morbide e rotonde, e due piccole sfere sulla i a richiamare due occhi curiosi che con entusiasmo guardano al futuro, così come ai tanti e vari prodotti dell’azienda, da sempre leader nella ricerca di idee originali capaci anche di strappare un sorriso.
 
Si passa poi al sito, interamente modificato nella grafica e nella struttura, con maggiore spazio alla multimedialità, come i video e le gif presenti in homepage.
 
Non poteva poi certo mancare un tocco di nuovo anche al catalogo, che torna nelle case dei clienti in una veste graficamente più curata e snella, in cui a parlare a gran voce sono ovviamente i prodotti.

Last but not least…
Infine, ma non certo meno importante, il punto vendita, luogo che somma e racchiude in sé questa piccola rivoluzione: maggiore spazio al prodotto sfuso, tablet tra gli scaffali in cui poter vedere video e contenuti speciali degli oggetti in vendita, e lo spazio “It’s show time”, a breve pronto per essere utilizzato: un’isola della multimedialità per show dimostrativi di bestseller e novità, in diretta social.
 
Artefice del nuovo format per gli store dmail oltre che del nuovo logo, lo studio Migliore + Servetto Architects ha dichiarato di aver pensato i negozi dmail come nuovi luoghi di accoglienza e di scoperta, concependo l’allestimento come una sorta di machine à montrer versatile e flessibile, in grado di stare al passo con la vivace ed eterogenea offerta del marchio. Ne esce dunque un ambiente ad hoc per le idee utili e introvabili, il palcoscenico perfetto nel quale mettere in mostra le loro caratteristiche.

AD CHINI, presenta le tre nuove mousse Meli Abbraccio

AD CHINI presenta le tre nuove mousse Meli Abbraccio con l’aggiunta di frutta secca, frutta a guscio, cereali, semi e bacche del benessere​.
I Meli Abbraccio fanno parte della nuova linea Chini BenEssere che riunisce una serie di prodotti perfettamente in linea con la filosofia aziendale, particolarmente adatti ad un’alimentazione sana, leggera e bilanciata ma allo stesso tempo gustosa. Con Meli Abbraccio Chini arricchisce la sua produzione con la formulazione di una nuova ricetta della mousse di mela, che si presenta molto più ricca di fibre. Meli Abbraccio sono disponibili con 3 diversi topping composti da frutta secca, frutta a guscio, cereali, semi e bacche del benessere, da aggiungere alla mousse integrale :
– Antiossidante con bacche di Goji, mandorle, nocciole, mix di cereali e dadini di mirtillo
– Energizzante con mix di cereali, noci, nocciole, cubetti di mela disidratata velati di cioccolato bianco alla banana e cinque cereali al cioccolato fondente
– Vitalità con 5 cereali al cioccolato fondente, semi di lino, cubetti di mela disidratata velati al cioccolato fondente e velati di cioccolato bianco ai frutti di bosco
Queste  varianti possono essere mixate con la mousse o degustate da sole. 

La mousse della linea Meli Abbraccio viene realizzata al 100% con frutta fresca selezionata ed è priva di conservanti, coloranti e addensanti. Alle numerose proprietà della frutta, AD CHINI aggiunge anche le proprietà benefiche ad alto valore nutrizionale di cereali, semi, bacche del benessere e frutta secca. Una fonte inesauribile di fibre, sali minerali, enzimi, vitamine, acidi grassi essenziali (Omega 3) per il benessere dell’intero organismo.

PepsiCo e Fiera Milano: accordo esclusivo per la distribuzione nei centri fieristici

PepsiCo e Fiera Milano hanno sottoscritto un accordo in esclusiva per la distribuzione di bevande a marchio Pepsi Regular, Pepsi Max, 7Up e Gatorade, nei 78 punti ristoro dei due centri fieristici di Fiera Milano: il  complesso nel comune di Rho e il centro espositivo in città Milano City.
 
Già leader nel settore dell’entertainment, della ristorazione e dei viaggi, da oggi PepsiCo vanta una nuova partnership con il principale operatore espositivo e congressuale d’Italia, nonché uno dei più grandi al mondo e continua così il suo percorso di supporto nel settore beverage a grandi clienti.
 
“La collaborazione con Fiera Milano è un’opportunità straordinaria per PepsiCo, perché ci permette di rafforzare la visibilità dei nostri marchi attraverso una realtà che ogni anno accoglie quasi 4 milioni di visitatori professionalmente qualificati, oltre che attraverso affissioni poste all’interno del quartiere espositivo di Rho, in posizioni di grande passaggio” – afferma Marcello Pincelli, Direttore Generale e Amministratore Delegato di PepsiCo Beverages Italia “Inoltre le competenze di PepsiCo, insieme agli investimenti in attività commerciali e distributive, ci permettono di offrire a tutti nostri partner dei prodotti buoni e gustosi, insieme all’offerta di un servizio eccellente”

Granarolo continua lo shopping in Brasile con il 60% di ALLFOOD

Granarolo, dopo l’acquisizione (nel 2015) del 60% della brasiliana Yema, specializzata nella produzione e commercializzazione di prodotti caseari, porta a buon fine una seconda operazione in Brasile, acquisendo il 60% di ALLFOOD, primario importatore e distributore di prodotti tipici europei in Brasile.

ALLFOOD, con sede a San Paolo ha un portafoglio di oltre 200 prodotti, di cui il 48% italiani (25% formaggi e 75% salumi), il 33% a marchio proprio. La Società può contare su un centro logistico di 2000 mq e uno stabilimento di due linee produttive rispettivamente per salumi e formaggi.

“Il Brasile – dichiara Gianpiero Calzolari, presidente del Gruppo Granarolo – rappresenta un mercato strategico per la presenza di un’ampia comunità italiana di circa 25 milioni di persone che sono naturalmente interessate ai prodotti italiani; solo il segmento diary vale 23 miliardi di euro. È un Paese con un forte potenziale: Yema nel giro di un anno ha registrato un incremento del fatturato pari al 25%. L’attività di ALLFOOD – conclude Calzolari – si integra perfettamente con quella svolta da Yema; la prima infatti distribuisce prevalentemente alla grande distribuzione mentre Yema vende nel canale foodservice”.

L’operazione permetterà a Granarolo, attraverso le sinergie tra Yema e ALLFOOD, di diventare un’azienda leader nell’importazione di prodotti alimentari italiani ed europei in Brasile, in grado di coprire tutti i canali distributivi e realizzare economie di scala.

“La scelta di questa partnership da una parte rappresenta per Granarolo l’opportunità di entrare in modo ancora più forte nel mercato brasiliano, dall’altra parte rafforza la strategia di Allfood che vuole consolidare la propria leadership nella importazione di prodotti gastronomici europei in Brasile”, ha commentato Luciano Almendary, CEO di Allfood Importação. Industria e Comercio SA. “L’accesso a nuovi prodotti italiani arricchirà il nostro portafoglio e la nostra offerta verso il mercato. Crescerà anche la nostra capacità di servire i partner brasiliani a 360°, siano essi nel mercato retail, normal trade o horeca”.

A Modena apre la “Casa dei valori”, il negozio che favorisce l’inclusione

All’ipercoop Grandemilia di Modena  ha inaugurato la prima “Casa dei valori” in un negozio di Coop Alleanza 3.0: un nuovo angolo che ospita i prodotti di associazioni e realtà del territorio impegnate per favorire l’inclusione sociale e lavorativa di persone con disabilità e per creare nuove opportunità di sviluppo, verso un’economia sostenibile rivolta al bene comune.

Il progetto

L’inaugurazione della “Casa dei valori” si inserisce nell’ambito di un progetto di riorganizzazione dei punti vendita di Coop Alleanza 3.0, che mette in gioco tutte le leve della Cooperativa: l’impegno per la convenienza e l’ampliamento dei servizi, l’attenzione per il territorio e le sue istanze sociali e culturali, la formazione e il coinvolgimento dei lavoratori. La collaborazione tra la Cooperativa e la rete Valemour è iniziata nel 2015 a Rimini, con la riqualificazione della piazza antistante il supermercato Coop Celle, affidato all’associazione Crescere insieme.

La “Casa dei valori”
Il nuovo spazio, di circa 30 metri quadrati, è un luogo di incontro tra diverse realtà che operano nel segno della solidarietà e dell’inclusione. Nella “Casa dei valori”, infatti, si possono acquistare articoli unici, originali, colorati e fatti a mano, frutto del riuso e del recupero dei materiali, prodotti all’insegna della creatività e della collaborazione di più saperi. Pezzi unici come le storie delle persone che li hanno creati, grazie alla connessione delle abilità di cui sono dotate. Si va da accessori moda, come sciarpe e borse, a prodotti per l’arredo della casa e della cucina, con grembiuli e cestini, fino alle essenze profumate per gli ambienti e ai manufatti in legno, cotone e seta. Tra gli articoli, anche le shopping bag Coop Alleanza 3.0 for Valemour, tre borse da collezione – nei colori rosso (Vento d’estate), sabbia (Sabbia bollente), blu (Oniric frozen) – ideate da Fulvio Luparia insieme al figlio Mattia (MAT), che dipinge usando una sedia a rotelle attrezzata con rulli e pennelli con la quale si sposta, gira, sgomma, volteggia sulla tela. Le shopping bag sono in vendita in tutte le Coop di Modena, Reggio Emilia, Rimini e delle rispettive province.

Il progetto

“ValemOur Unique world” è nato per far incontrare persone, organizzazioni, idee e progettualità del mondo profit e non profit: Laboratorio Luparia di Torino, cooperativa sociale Madre Teresa di Reggio Emilia con il progetto Filo Rosa, cooperativa Amici di Gigi di San Mauro Pascoli con il marchio Belforte Fragranze Italiane, cooperativa sociale Monteverde di Verona e associazione Crescere insieme di Rimini.

Le realtà che partecipano al progetto

Valemour con Laboratorio Luparia presenta una collezione di accessori moda e di arredo casa disegnati e dipinti artigianalmente tra Verona e Torino grazie alla collaborazione tra i giovani con disabilità intellettiva in formazione al lavoro e gli artisti coordinati da Fulvio Luparia.

La Cooperativa Sociale Madre Teresa di Reggio Emilia presenta una collezione foodwear realizzata all’interno del progetto Filo Rosa, laboratorio sartoriale dove donne in situazioni di difficoltà, affiancate da esperti nel settore della moda, sviluppano la propria crescita personale e professionale.

La Cooperativa Monteverde di Verona presenta la collezione Smile, prodotti in legno di faggio realizzati unendo le competenze di tre laboratori, la falegnameria, la carta riciclata e l’artigianato.

Belforte Fragranze Italiane è un marchio della Cooperativa Amici di Gigi di San Mauro Pascoli (Fc) e la sua è una storia di passione, cultura e ricerca.

Fresh Mart, com’è un supermercato di Taiwan? Ve lo facciamo vedere noi

Si chiama Fresh Mart ed è il supermercato di Sogo, il più grande department store di Taipei, la capitale di quella scheggia impazzita della Cina che è l’isola di Taiwan, così capitalista eppure così profondamente cinese.

Sogo si trova a Zhongxiao, nella “city” della metropoli formosana, e ospita nei suoi tredici piani tutte le principali griffe occidentali della moda e degli accessori. E nel secondo piano di sotterraneo c’è un vasto spazio destinato alle delikatessen alimentari. Lo abbiamo visitato nel corso di un nostro recente viaggio a Taipei, curiosi di vedere come facessero la spesa gli abitanti di una città in cui apparentemente non ci sono grandi supermercati, ma tanti piccoli “Seven Eleven” quasi a ogni angolo di strada. Fresh Mart è un supermercato molto europeo, non molto distante dai nostri. Ha un’area del fresco piuttosto limitata, un banco di pesce (fresco ma confezionato) assai ricco e conveniente, dà ampio spazio a riso e noodles (ma c’è anche la pasta italiana Alce Nero), un banco dedicato ai “dim sum”, gli onnipresenti ravioli locali, una “cantina” piuttosto limitata e con prezzi molto alti. Nessuna innovazione, nessuna particolare tecnologia. Perfino le casse sono molti simili, tutti in fila con in mano la tessera fedeltà.

Insomma alla fine anche il retail è assai globalizzato. Quello che cambia è naturalmente l’assortimento, tarato sui prodotti e la cucina locali, con più di un'”incursione” però dall’Occidente.

[Not a valid template]

 

Foto e testi: Stefania Scarpa.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare