CLOSE
Home Authors Posts by instore

instore

3869 POSTS 0 COMMENTS

El Jamonero debutta al piano 0 del 12 The Brian&Barry Building

El Jamonero è  il nuovo corner gastronomico inaugurato al Piano 0 del 12 The Brian&Barry Building, department store di 12 piani dedicati all’abbigliamento, agli accessori e alla ristorazione di qualità nel cuore di Milano. La filosofia del nuovo store rispecchia a pieno il DNA distintivo della sua location, proponendo, oltre alle migliori varietà di Pata Negra (Bellota, Cebo, Paleta) del marchio LA FLOR DE ISAMOR, altre squisite specialità della gastronomia spagnola.

La specialità

Il suo fiore all’occhiello si conferma il Jamon Iberico de Bellota, conosciuto dal grande pubblico con il nome di Pata Negra, rappresenta il top dei prosciutti a livello mondiale, con un sapore unico e incomparabile. La sue particolari caratteristiche sono legate all’allevamento in libertà nei boschi di querce dei maiali, e all’alimentazione composta da erba el-jamoner-quater-8693e ghiande, ricche di acido oleico. Questo trasforma il grasso del prosciutto in un composto molto simile all’olio d’oliva, con un elevato contenuto di colesterolo “buono” e nessuna proprietà negativa per l’alimentazione.

L’offerta

El Jamonero propone un menù dedicato al pranzo e all’aperitivo, che spazia dai taglieri di salumi e formaggi spagnoli ai panini, oltre a tapas e insalate, il tutto abbinato a vini iberici (Bianco Phlox ’15, Rosso Merlot ’15, Rosato Gris ’14), alla birra artigianale di Birrificio Milano e alle bollicine delle Cantine Ferrari Trento.el-jamonero-ter8684

È inoltre possibile acquistare una serie di prodotti altamente selezionati, con caratteristiche di eccellenza, come il Queso de Mucientes, formaggio di pecora elaborato con latte crudo, gli asparagi bianchi e i Peperoni Piquillo della storica azienda Conservas J.Vela fondata nel 1892, e le acciughe della Conservas di Bahia, che utilizza ancora oggi i metodi tradizionali per la conservazione sotto sale e sott’olio.

 

Retail, casi e tendenze dal mondo raccontati da Kiki Lab

L’Osservatorio Retail di Kiki Lab si arricchisce quotidianamente di dati, informazioni, tendenze e casi. Una fonte per noi sempre preziosa è quella della visita e analisi dal vivo dei vari concept e format. Nell’ultimo anno il nostro team ha avuto l’opportunità di visitare aree Retail a New York, Cannes, Monaco, Londra, Barcellona, Bilbao e in varie città olandesi. Piazze più famose e meno note insieme, tutte molto interessanti perché la globalizzazione porta a scoprire innovazioni e casi di successo ormai in tutti i mercati.

Greentailing

Veritas è una catena ormai consolidata nel mercato spagnolo, con 43 supermercati biologici. Nata e sviluppata a Barcellona, si è estesa alla Catalogna e ora anche nei Paesi baschi, in Navarra e ad Andorra. veritasIl nuovo format di Barcellona, aperto nell’edificio dove hanno anche sede gli uffici del gruppo, è interessante perché ha affiancato al supermercato lo spazio Tierra Veritas, 300 mq dedicati a incontri, laboratori, corsi, attività legate al benessere: dalla cucina bio allo yoga. Fra i servizi anche incontri per consulenze personalizzate e assistenza di un personal shopper in negozio. >

Multi-sensor e coinvolgimento attivo

Candylicious è un megastore (1.000mq) di caramelle e dolciumi, secondo al mondo per estensione nel suo settore, presente nel Dubai Mall: coloratissimo e coinvolgente, fin dall’ingresso dove i bambini possono entrare in una ‘macchina del vento’, che distribuisce buoni-omaggio a chi riesce ad afferrarli nel vorticoso turbinio. candyliciousbisjpgAll’interno i processi produttivi sono a vista e c’è la possibilità di assistere alla ‘creazione’ delle caramelle. Naturalmente si può assaggiare tutto, con numerosi addetti in giro per il negozio dedicati a stimolare i clienti, e le possibilità di personalizzare caramelle e packaging sono molteplici.

Servizio 360°

Jumbo è la seconda catena di supermercati olandesi dopo Albert Heijn, con quasi 600 negozi. Ha lanciato il nuovo format Foodmarkt con un posizionamento high-low: assortimento che parte dal basso per contrastare il successo del discount, diffuso anche in Olanda, arrivando a prodotti premium come aragoste e champagne. foodmarkt-3Il concept garantisce un’atmosfera piacevole e socievole, anche grazie all’area ristorazione, e propone una coraggiosa promessa di servizio: alle casse se si hanno davanti a sé tre carrelli e non viene aperta entro un minuto un’altra casa disponibile, il cliente riceve tutta la spesa in omaggio!

Dis-efficienza per clienti e addetti

Frequentando mercati ormai di tutto il mondo sappiamo che si impara dai casi innovativi e di successo, ma anche da quelli che deludono. Il nuovo flagship di H&M di Herald Square a New York a fatto parlare di sé per i suoi 5.800 mq, ma anche e soprattutto per la novità del camerino digitale monitorato dall’addetto, con il cruscotto che segnala se il camerino è libero, occupato o se c’è una chiamata del cliente. hm-2Dalla visita abbiamo però scoperto che già pochi mesi dopo l’apertura il sistema, non essendo risultato affidabile, non viene usato dagli addetti. Anche l’innovazione di inserire una cassa vicino ai camerini per stimolare gli acquisti d’impulso e far aumentare il tasso di conversione, è stata implementata senza un adeguato studio dei flussi, con la coda alla cassa e quella ai camerini che vanno a ostacolarsi…

Indi – passion

L’estero si dimostra dinamico anche in termini di start-up. A Utrecht ha aperto 4 anni fa Stach, piccolo concept di risto-retail che prende il nome dal giovane fondatore. stach-2Un concept fresco e accattivante, basato su un’offerta di prodotti da forno di alta qualità e una linea di marca privata che velocemente si è estesa dai succhi alle centrifughe, alle zuppe e alle insalate pronte, con una forte connotazione salutistica e qualche concessione all’edonismo (le cioccolate, anche queste di marca privata). Il progetto si è già ingrandito sviluppando una catena di 12 negozi.

Multisensor

Brooklyn è diventato un quartiere molto trendy di New York. Fra i numerosi negozi e locali innovativi e di successo ce ne sono alcuni particolarmente interessanti. Mast è una cioccolateria di alta gamma fondata da due fratelli nel 2000, agli albori del food movement volto a diffondere il consumo di cibo ‘artigianale’ e di qualità. Nel 2007 è stato aperto il loro primo negozio, trasferito poi nel 2011 in una location più grande, che potesse ospitare anche il laboratorio, mentre la prima sede è stata dedicata a eventi privati. mast-4La nuova location consente ai clienti di ‘entrare’ a livello multisensoriale nel processo di realizzazione della cioccolata e a livello intellettuale nella conoscenza dei diversi semi, delle provenienze, dei processi di lavorazione, ecc. Hanno aperto anche a Londra un negozio- laboratorio ed è in previsione un’apertura a Los Angeles.

di Fabrizio Valente, Kiki-Lab- Ebeltoft Italy

L’ipercoop Katanè riapre al pubblico in una veste tutta nuova

L’ipercoop Katanè di Gravina di Catania, ha riaperto al pubblico dopo un breve periodo di chiusura per ristrutturazione, durante il quale il negozio è stato totalmente rinnovato da Coop Sicilia (società controllata da Coop Alleanza 3.0) con investimenti per oltre un milione di euro. I lavori di ristrutturazione, che hanno visto coinvolte numerose imprese del territorio, hanno riguardato sia la struttura – rinnovate tutte le scaffalature, i banchi e gli impianti di illuminazione, con lampade a led “amiche dell’ambiente” – sia l’assortimento, con una vasta proposta di prodotti alimentari e non alimentari, e tanti servizi aggiuntivi.

Tra le novità introdotte, il reparto benessere e salute, la gioielleria, l’edicola, il corner sport e quello dedicato alle calzature. Gli interventi hanno interessato pure il punto ristoro, in cui consumare colazioni e spuntini comodamente seduti. I prodotti non alimentari trovano spazio inoltre anche nelle aree dei casalinghi, degli articoli tessili, dei prodotti per l’auto e del bricolage.

Il nuovo punto ristoro
Il nuovo punto ristoro

Tra i reparti alimentari i clienti trovano la piazza con l’ortofrutta, la macelleria e la panetteria con produzione interna, la pescheria e la gastronomia: tutti i reparti sono sia serviti da addetti sia “a libero servizio”, ovvero con prodotti in pratiche confezioni take away, pensate per una spesa più veloce. Non mancano articoli confezionati e surgelati. Una particolare attenzione è riservata alle specialità tipiche e locali.la-pescheria-particolare

In occasione della riapertura, dal 21 al 23 ottobre, un piccolo frantoio dei Premiati Oleifici Barbera ha effettuato in diretta la molitura delle olive e ha offerto ai clienti una degustazione di olio novello, nell’ambito delle iniziative volte a sostenere le produzioni siciliane e a valorizzare le eccellenze enogastronomiche dell’Isola.

Molitura dal vivo
Molitura dal vivo

Il 21 e 22 ottobre si è tenuta anche “Fai la spesa giusta”, una promozione dei prodotti Solidal Coop, in concomitanza con la campagna informativa dell’ente certificatore Fair Trade, per far conoscere ai consumatori il valore del commercio equo e solidale.

La ristrutturazione dell’ipercoop Katanè si inserisce nel piano di rilancio della rete Coop in Sicilia, che quest’anno ha già interessato diversi punti vendita di Palermo.

 

Cirio sugli scaffali di Walmart, l’accordo tra Conserve Italia e il colosso USA

Cirio porta i suoi prodotti nella catena di negozi Walmart: ecco il risultato della  nuova strategia di Conserve Italia. Grazie, infatti, alla Costituzione di una nuova società controllata negli Stati Uniti (la Conserve Italia USA Corporation, con sede ad Hoboken) e all’accordo distributivo per la commercializzazione dei suoi  prodotti, la cooperativa italiana  si appresta a rafforzare la propria quota di export sul mercato a stelle e strisce.

“I punti vendita Walmart in cui i prodotti Cirio saranno presenti a regime – spiega Pier Paolo Rosetti, direttore generale di Conserve Italia e presidente di Conserve Italia USA – sono una quota pari al 30% di tutti i negozi con insegna Walmart negli Stati Uniti. I nostri prodotti sono già da questa settimana presenti negli scaffali dedicati al “True authentic Italian”, da sempre molto apprezzato dai consumatori americani, anche se abbondano come è noto confezioni che non hanno nulla del made in Italy se non il richiamo evocativo del nome”.

“Le referenze Cirio introdotte negli scaffali – aggiunge Cesare Concilio, direttore commerciale estero del consorzio bolognese e neo direttore di Conserve Italia USA – presentano alcuni elementi fortemente innovativi. Venderemo le nostre polpe in comode confezioni in cartoncino tetra recart, che si aprono con un semplice strappo senza l’utilizzo delle forbici, mentre i pelati e le passate sono presenti in cluster contenenti due scatolette da mezzo chilo, per evitare sprechi di cibo”.

“Siamo presenti sugli scaffali solo da pochi giorni – conclude Concilio – e stiamo già avendo buoni risultati in termini di vendita, considerando anche che nei negozi Walmart non è possibile fare azioni mirate di promozione”.

IKEA nomina Alessandro Aquilio nuovo Country Communication Manager

IKEA Italia Retail annuncia la nomina di Alessandro Aquilio nel ruolo di Country Communication Manager che riporta a Belén Frau, Amministratore Delegato di IKEA Italia Retail.

Alessandro Aquilio vanta una significativa esperienza nell’ambito della comunicazione, degli affari pubblici, delle relazioni istituzionali e con la stampa, sviluppata all’interno di aziende leader in Italia e nel mondo. Dal 2004 ha ricoperto posizioni di crescente responsabilità, da ultimo come Direttore della Comunicazione e degli Affari Istituzionali del Gruppo Dompè Farmaceutici.

Abruzzese, classe 1979, Aquilio è laureato in Scienze della Comunicazione con specializzazione in comunicazione aziendale e ha conseguito un Master in Economia e Management alla LIUC di Castellanza.

Il suo percorso professionale inizia in Sanofi-Aventis, come Responsabile Ufficio Stampa, per poi approdare in Novartis all’interno della divisione Corporate e comunicazione interna, dove ha inoltre sviluppato esperienze di strumenti e linguaggi della comunicazione digitale e Social Media.

Lego Store: a Milano, in Corso Monforte, apre il più grande d’italia

Il Gruppo LEGO, in collaborazione con la business company Percassi, annuncia l’apertura del più grande LEGO Store d’Italia a Milano, in Corso Monforte 2, angolo piazza San Babila. L’inaugurazione è prevista per il giorno 11 novembre 2016 alle ore 10.00.

Salgono così a 5 gli store dedicati ai mattoncini più famosi al mondo, dopo i quattro LEGO® Certified Store di Arese, Marcianise, Orio al Serio e Torino.

Il LEGO Store milanese, di oltre 270 m2, metterà a disposizione dei più piccini, l’Immersion portal, uno spazio nuovo, costituito da una grande teca trasparente, dove i bambini potranno entrare per osservare più da vicino speciali ambientazioni create con i mattoncini LEGO.

lcs_new-york

Il contest
Per rendere partecipi gli appassionati LEGO della grande inaugurazione, il Gruppo LEGO ha pensato di coinvolgerli e renderli protagonisti ideando un contest dedicato proprio a loro. Bastano 6 mattoncini per ottenere 915 milioni di combinazioni, chi riuscirà a creare la più originale? I costruttori più creativi potranno vedere tutte le novità dello store in anteprima. Per partecipare e saperne di più basterà seguire l’hashtag #BeTheLEGOStar e la pagina Facebook ufficiale di LEGO: Facebook.com/LEGOItalia

Avatar e non solo
E non basta: grazie infatti al LEGO Minifigures Scanner chiunque potrà scoprire il proprio alter ego in versione minifigure: basterà scannerizzare la propria mano sull’apposita postazione. E le sorprese digitali continuano con la Digibox, che lascerà a bocca aperta grandi e piccini: sarà sufficiente prendere una scatola di un playset LEGO, scannerizzare il codice a barre e il set prenderà vita, animandosi virtualmente sullo schermo!

Parola d’ordine: personalizzazione
All’interno del LEGO Store di Milano, inoltre, sarà presente il Pick a Brick più grande d’Italia, grazie al quale sarà possibile acquistare mattoncini sfusi tra una vastissima scelta di pezzi disponibili. Non mancherà Build a mini: tutti potranno costruire, personalizzare e acquistare la propria minifigure, scegliendo ogni più piccolo dettaglio del personaggio collezionabile LEGO, dal cappello al colore degli abiti. Infine, oltre al completo assortimento di prodotti LEGO, saranno disponibili in anteprima anche in questo LEGO Store prodotti della linea LEGO Creator Expert e prodotti esclusivi.

Il tutto sarà completato da una vetrina speciale: saranno esposte delle originali sculture in mattoncini LEGO, ideate appositamente per lo store dall’artista Riccardo Zangelmi, il primo e unico LEGO Certified Professional Italiano.

Arcaplanet: terza apertura nel bolognese

Arcaplanet inaugura il suo terzo punto vendita nel bolognese (dopo quello di Bologna centro e quello del quartiere Navile, 14° store in Emilia Romagna).

Il nuovo negozio, che sorge all’interno del centro commerciale Meridiana, si sviluppa su 300 metri quadrati e offre un assortimento di più di otto mila prodotti in vendita tra accessori e alimenti per cani, gatti, piccoli animali, roditori, pesci, anfibi e uccelli, un’ampia selezione trasversale di prodotti esclusivi e specializzati, dietetici e veterinari, di alimentazione biologica e vegetariana, cibo secco e umido, accessori che vanno dai tappetini igienici per cani alle lettiere per gatto, dai giochi all’igiene, dai lettini ai guinzagli, ai “trasportini”, tutti prodotti innovativi, all’avanguardia e inaspettati. Saranno disponibili inoltre servizi aggiuntivi come l’incisione personalizzata delle medagliette da guinzaglio.

Questa inaugurazione si inserisce nel programma di sviluppo della giovane e dinamica azienda che nei suoi primi 20 anni ha visto una forte crescita dimensionale sia di punti vendita sia di fatturato e addetti e che annovera nella propria compagine azionaria la presenza di Permira, il fondo di Private Equity internazionale.

Ne punto vendita verrà predisposto un Totem interattivo che permetterà consulenza professionale veterinaria e funzioni inedite: oltre al catalogo per tutti i prodotti presenti in assortimento, vengono fornite indicazioni specifiche riguardo alle dosi consigliate, gli ingredienti e le modalità d’uso. Nella sezione “Vet On line” un servizio originale ed esclusivo, in collaborazione con l’Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani. Nelle FAQ tutte le informazioni e gli articoli relativi alla salute e al benessere del proprio animale. Non mancheranno tutte le news dal mondo animale, video divertenti e contenuti simpatici selezionati da Arcaplanet.

MD si concentra sul Nord Italia, con due nuove aperture

MD, dopo le sette aperture estive, ad ottobre si concentra su due importanti inaugurazioni nel Nord Italia: una a Cernusco sul Naviglio in via Torino 45, proprio alle porte di Milano Est (la provincia del capoluogo lombardo  raggiunge così quota 23 punti vendita),  l’altra a Thiene (VI) in via Garziere, città punto d’incontro tra due territori, quello di Vicenza e quello di Bassano del Grappa.

reparto-ortofrutta-md

Il punto vendita di Cernusco che si estende su 1250 metri quadri di area totale ha 12 dipendenti, mentre quello di Thiene, che si sviluppa su 1500 metri quadri impiega 9 persone (l’età media del personale è compreso tra i 25 e i 30 anni). Entrambi i negozi hanno pianta rettangolare e lo spazio all’interno dei punti vendita è suddiviso in 6 corsie che portano a 5 casse. Tutto il percorso è illuminato da impianti LED a risparmio energetico. I clienti possono così contare su 100 metri quadri di ortofrutta all’ingresso, reparti serviti di gastronomia e macelleria, pane in doratura a libero servizio e corner per la vendita di pesce fresco confezionato che vanno ad aggiungersi alle oltre 2000 referenze a marchio privato dell’azienda e al reparto “non food” con articoli high tech ed elettrodomestici.

 

 

 

Esselunga apre un nuovo superstore a Camerlata, presto anche a Cusano Milanino

Esselunga apre un nuovo superstore di 3800 metri quadri a Como Camerlata in via Pasquale Paoli. 139 saranno gli addetti di cui 74 selezionati sul territorio.
Grazie al progetto curato dallo studio Nonis, Esselunga ha riqualificato l’area con importanti interventi sulla viabilità ampliando via Badone, mettendo in sicurezza gli attraversamenti pedonali e costruendo un sovrappasso pedonale. La memoria storica dell’ex Fisac, industria tessile che sorgeva a Camerlata, è stata conservata con interventi volti a ricordare l’antica tradizione della lavorazione della seta.
L’Esselunga di Camerlata, seconda apertura del 2016, anticipa di pochi giorni quella del nuovo superstore di Cusano Milanino, in provincia di Milano.

I reparti
L’offerta di frutta e verdura sfusa e confezionata prevede oltre 450 prodotti; più di 700 le etichette di vino con l’assistenza di sommelier.
Nel negozio di Como Camerlata apre anche il 118° forno: panettieri specializzati, formati dalla “scuola dei mestieri” interna, offriranno ai clienti 18 varietà di pane fresco panificato durante l’intero arco della giornata, oltre a pizze e focacce preparate in loco.
All’interno sarà inaugurato anche il bar Atlantic, una realtà consolidata nel campo della ristorazione presente in 82 negozi Esselunga, oltre alla 38° profumeria EsserBella.
Alle casse, come ormai tradizione per  la tecnologia di Esselunga, previsti self-scanning e self-payment con utilizzo di lettore.

TUTTOFOOD 2017: un’offerta che va al cuore del business

TUTTOFOOD 2017 (in fieramilano a Rho da lunedì 8 a giovedì 11 maggio prossimi), a 8 mesi dal taglio del nastro si prefigura già come un successo. Lo dimostra il fatto che è già prenotato in media più del 60% delle superfici espositive, con punte oltre il 70% in numerosi settori.

Sono almeno 75 mila i visitatori professionali attesi all’interno dei 12 padiglioni, dei quali 30 mila esteri da oltre 50 Paesi, e oltre 2.000 hosted buyer profilati.

TUTTOFOOD e Veronafiere

Uno dei comparti più interessanti è l’ortofrutta, i cui consumi crescono a ritmi esponenziali. Grazie a un accordo strategico con Veronafiere, a TUTTOFOOD 2017 debutterà Fruit&Veg Innovation: nell’area, che per il suo elevato livello qualitativo ha ottenuto il patrocinio di Confagricoltura, il prodotto finito troverà nuove opportunità di sviluppo nel confronto con le evoluzioni più attuali di tutto il food & beverage, in un contesto internazionale di incontro tra domanda e offerta. L’ortofrutta verrà valorizzata anche nell’ottica “star bene” in sintonia con i nuovi stili di vita, anche grazie a un ricco programma convegnistico.

Sempre a seguito di questo accordo, TUTTOFOOD 2017 ospiterà Wine Discovery, evento curato da Vinitaly International Academy che presenta la produzione italiana e internazionale e con i contributi di esperti del mondo vitivinicolo e sommelier in eventi di promozione e formazione professionale.

 Le nuove frontiere digitali

Punta invece a valorizzare le opportunità dell’e-commerce l’accordo con Netcomm. Il Consorzio del Commercio Elettronico promuoverà l’eCommerce Food Lab, un hub di 1.000 mq in collaborazione con Digital Events che favorirà il networking tra operatori B2B e dove si svolgeranno workshop e conferenze. Innovazione tecnologica e social eating al servizio del business saranno i punti chiave del fitto calendario. L’area è la prima di una serie di iniziative sulla digital transformation nell’agroalimentare che TUTTOFOOD realizzerà durante l’anno grazie alla partnership con Netcomm.

GDO: focus sulle insegne internazionali

TUTTOFOOD ha siglato una partnership con Daymon Worldwide, leader mondiale nella consulenza alla GDO. Oltre al coinvolgimento di catene estere in un’agenda di incontri B2B con espositori e insegne italiane, una forte componente formativa – la International Retail Academy – prevede workshop arricchiti da casi studio reali e contributi all’Osservatorio di TUTTOFOOD su temi quali store check, food category, nuove tendenze.

L’accordo sottoscritto con l’Alleanza Cooperative Italiane – Settore Agroalimentare, che riunisce le sigle Fedagri-Confcooperative, Legacoop Agroalimentare e Agci-Agrital, incrementerà invece la partecipazione a TUTTOFOOD 2017 di decisori d’acquisto qualificati dalle oltre 5.000 coop aderenti, che abbracciano tutti i settori merceologici e includono primarie insegne della GDO italiana.

Salutistico e agro-ittico

Apre una nuova finestra sul “cibo che fa bene” la nuovissima area TUTTOHEALTH che, con il patrocinio di FederBio, darà visibilità alle aziende che si focalizzano sulle referenze dal target specifico e ospiterà anche workshop e convegni di rilievo.

È infine indirizzata alle opportunità di un settore agro-ittico sostenibile la collaborazione con Blue Sea Land, l’Expo internazionale dei Distretti Agroalimentari del Mediterraneo, del Medioriente e dell’Africa. Oltre alla presenza di un’area dedicata, l’accordo prevede una collaborazione per incrementare la presenza di buyer specializzati e la realizzazione di una Seafood Academy con convegni, workshop tematici e show-cooking.

Correlati: TUTTOFOOD inaugura la settimana del cibo

 

 

 

 

 

 

 

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare