CLOSE
Home Authors Posts by instore

instore

3869 POSTS 0 COMMENTS

Vis a Cibus: un trionfo per i superfood e per le eccellenze made in Italy

Vis presenta presenta a Cibus le novità della linea Più Frutta Benessere con tre esclusivi abbinamenti di gusto: bergamotto, ananas e kiwi giallo, pesca e passion fruit, concentrati di bontà ed energia per colorare ogni pausa della giornata con dolcezza.

L’innovativa linea di prodotti che vede protagonisti i superfood, cioè tutti quegli alimenti ricchi di proprietà benefiche, è pensata da Vis per i consumatori più attenti ed esigenti, per coloro che amano curare il proprio benessere partendo dall’alimentazione. Dopo il grande successo della confettura alle bacche di Goji e di quella ai Mirtilli e Açai, l’azienda valtellinese ha deciso di proseguire su questa strada, sperimentando due nuove ricette che, come da tradizione Vis,  esaltano la naturalezza degli ingredienti con ben il 65% di frutta per ogni 220 gr di confettura.

Giallo è la tonalità che unisce ananas e kiwi, confettura dal gusto fresco e ipocalorico, perfetta per prepararsi all’arrivo della bella stagione. Il golden kiwi è una miniera di sostanze benefiche per l’organismo, un carico di vitamina C ed E, di fibre e di potassio. Ricco di sali minerali e dal forte potere drenante, l’ananas aiuta a digerire alimenti ricchi di proteine e risulta un’efficace antinfiammatorio. L’unione tra la dolcezza di questi due ingredienti dà vita a un prodotto innovativo e fuori dagli schemi, ideale per tutti coloro che amano restare in forma senza rinunciare al gusto.

Anche l’incontro tra pesca e passion fruit, protagonisti della seconda novità firmata Vis, è caratterizzato da sfumature dorate. La pesca ha forti proprietà depurative e digestive, un aiutante per la circolazione. Ricco di acqua, fibre e privo di grassi, questo frutto è ideale per diete poco caloriche anche grazie alla sua capacità di saziare. Il frutto della passione, chiamato anche maracujà invece, proviene dal Brasile ed è noto per la sua polpa dolce e succosa, uno scrigno pieno di ferro, potassio, magnesio, vitamina A e omega 6. L’incontro tra questi due alimenti crea una confettura dolce e di carattere, in grado di soddisfare ogni tipologia di palato.

Quando l’esperienza di un’azienda crea l’eccellenza del made in Italy, nascono prodotti come la nuovissima confettura al gusto Bergamotto. Vis prende il meglio del suo profumo e della sua intensità di sapori, molto simili a quelli dell’arancia amara, per creare una confettura extra dalle mille proprietà. Ricco di vitamine A, C e del gruppo B, il bergamotto è una fonte importante di polifenoli, sostanze antiossidanti che aiutano l’organismo a restare in forma. Non solo, inserito in un’alimentazione equilibrata, il bergamotto permette di tenere sotto controllo il livello di colesterolo.

Sant’Anna presente a Cibus con la sua nuova identità di Gruppo

Il Gruppo Sant’Anna sarà presente a Cibus con la sua nuova identità di Gruppo, un’azienda non più solo specializzata nell’acqua minerale, ma un brand ombrello che include anche i marchi SanThé Sant’Anna (the freddo) e SanFruit Sant’Anna (nettari di frutta). Dopo aver conquistato la leadership nazionale del mercato acque in pochissimi anni, l’azienda ha infatti puntato sul modello di crescita per linee interne, diversificando la produzione con due nuove categorie di prodotto e inserendosi in nuovi segmenti, acquistando una nuova identità: quella di uno tra i principali Gruppi italiani del beverage. L’Azienda propone dunque a Parma l’intero portafoglio prodotti: l’acqua minerale leader nazionale con il brand Sant’Anna nei vari formati; l’innovativa Sant’Anna Bio Bottle, la prima bottiglia al mondo per il mass market prodotta con un biopolimero di origine vegetale compostabile; i prodotti più recenti della gamma di the freddo SanThé Sant’Anna e di nettari di frutta SanFruit Sant’Anna. In questa occasione sarà presente anche la nuova gamma di gusti SanThé dedicati al benessere in formato bicchierino. 6 nuovi gusti dissetanti (Melograno, Litchis, Mandarino, Mirtillo, Ananas e Limone-Zenzero) pensati per soddisfare la richiesta crescente del target di consumatori attenti a salute e benessere, che preferiscono prodotti a basso apporto calorico e con aspetti funzionali importanti.

Dopo il debutto di Sant’Anna al Cibus 2014, l’azienda conferma la sua presenza a questo che è considerato l’evento di riferimento dell’agroalimentare italiano, caratterizzato dalla presenza di numerosi importatori dai principali paesi export. Proprio questa dimensione internazionale della fiera è particolarmente strategica per l’Azienda, che nell’ultimo biennio ha investito importanti risorse per sostenere lo sviluppo export verso l’obiettivo di fare di Sant’Anna una marca globale.

Polenghi al Cibus con panna fresca spray e dosette di limone

Polenghi parteciperà a Cibus 2016 con due prodotti fortemente innovativi: “I Montati” e “Acti Lemon”.

“I MONTATI”: LA PRIMA PANNA FRESCA SPRAY

“I montati”, prima e unica panna fresca spray da mettere in frigo, si contraddistingue rispetto alle panne già presenti sul mercato perché non subisce il trattamento UHT (stress del prodotto ad alte temperature), mantenendo così inalterate tutte le proprietà organolettiche della panna.

Non ha aromi, sa solo di panna. Prodotto completamente privo di addensanti, emulsionanti e coloranti, a cui è stato aggiunto solo un po’ di zucchero di canna liquido. Per la produzione, viene impiegata una particolare pastorizzazione “soft” con un metodo di anticontaminazione brevettato in azienda, che preserva gusto, genuinità e freschezza. Il packaging, in alluminio puro (non a banda stagnata), è garanzia di sicurezza e ottima conservazione.

Il prodotto viene proposto al trade accanto alla panna fresca liquida, ed è l’unica panna spray da conservare rigorosamente in frigorifero, (anche prima dell’apertura), proprio perché non subisce il trattamento UHT.

 

acti_lemon_immagineACTI LEMON: IL BENESSERE COMINCIA DAL MATTINO

Con “Acti Lemon”, Polenghi, specialista del succo di limone da oltre 40 anni, intende rispondere alla domanda salutistica dei consumatori, intervenendo sul consumo quotidiano di succo di limone, esploso negli ultimi anni, con l’abitudine di assumere ogni mattina a digiuno, il succo di mezzo limone spremuto in acqua tiepida.

È un fenomeno 2.0, con oltre 2 milioni di info reperibili in rete e Polenghi lancia per prima sul mercato Acti Lemon: 7 pratiche dosette + 1 in omaggio, contenenti nient’altro che succo di limone 100% biologico, ricco di preziosi principi attivi, come il limone appena spremuto. Polenghi ha studiato una quantità equivalente a mezzo limone, in una pratica monoporzione da 15ml, per offrire un servizio alle migliaia di persone che già praticano questo “rito mattutino” e per incentivare la diffusione di questa sana abitudine.

Oltre ai noti benefici che il succo di limone ha sull’organismo, questo prodotto innovativo offre molteplici vantaggi rispetto al frutto fresco:

– Nessuno spreco

– La giusta dose

– Risparmio di tempo

– Non occorre più spremere

– succo 100% biologico

– Il tuo benessere tascabile

Il prodotto, come Polenghi raccomanda ai distributori, va inserito nel banco frigo nel reparto ortofrutta.

Fraccaro Spumadoro porta a Cibus il re del Natale

Fraccaro Spumadoro porta a Cibus nuove specialità d’eccellenza, che presenterà in anteprima al Padiglione 6 – Stand A 010, nell’area espositiva di Buon Gusto Italiano.

L’azienda di Castelfranco Veneto (TV) proporrà infatti al pubblico di buyer e professionisti del settore il nuovo Panettone all’Olio Extra Vergine d’Oliva Redoro e il Panettone alla Grappa Riserva dell’azienda Villa de Varda. Un connubio che unisce ed esalta l’esperienza di alcune aziende storiche, perfetta incarnazione dell’eccellenza del Made in Italy.

L’impasto dei panettoni rispetta la più antica delle ricette: solo uova fresche intere, farina tipo 0, burro italiano e lievito madre, vero ingrediente segreto utilizzato da oltre 80 anni dall’azienda veneta.

Il dolce, re del Natale e fiore all’occhiello di Fraccaro Spumadoro, dopo i presìdi Slow Food si unisce ancora una volta a materie prime d’eccezione. Da una parte l’olio extra vergine d’oliva biologico Redoro, delicato e ricco di profumi fruttati, ottenuto da olive coltivate tra le colline venete e raccolte a mano, seguendo la più tipica delle tradizioni. Dall’altra spicca il gusto intenso ed avvolgente della crema alla Grappa Riserva Villa de Varda, che unisce la soffice morbidezza dell’impasto ad un piacevole gusto morbido, intrigante e vellutato.

Granarolo a Cibus con un’ampia scelta di prodotti per il mercato nazionale ed estero

Granarolo S.p.A. sarà presente alla 18esima edizione di “CIBUS – Salone Internazionale dell’Alimentazione” con l’intera gamma di prodotti e marchi disponibili per il mercato italiano e per quelli internazionali.

A CIBUS Granarolo presenterà, in particolare:

–          La gamma completa di latte italiano per i mercati internazionali: latte a lunga conservazione Granarolo, latte a lunga conservazione Biologico proveniente da stalle selezionate e certificate, latte di capra a marchio Amalattea e latte merenda per i bambini

CIBUS - immagine1

–          Latte per l’Infanzia Granarolo, l’innovativa gamma di latte liquido a lunga conservazione per i bambini 0-3 anni a base di latte Alta Qualità e dei più elevati standard di sicurezza: Granarolo è la prima azienda ad aver avuto uno stabilimento certificato dalle autorità cinesi per la produzione e commercializzazione di latti per la prima infanzia.

–          Granarolo 100% Vegetale: una gamma di prodotti realizzati utilizzando solo soia, riso, mandorle, nocciole e mandorle italiane, senza OGM, con bevande vegetali, alternative vegetali allo yogurt, condimenti vegetali, gelati e l’ultima novità, la gastronomia vegetale a base di burger, piatti pronti e seitan al naturale

–            Formaggi duri DOP e specialità della tradizione italiana: non esiste un’azienda del settore lattiero-caseario che produca 11 DOP come Granarolo, che può vantare nel proprio portfolio eccellenze come Grana Padano DOP, Parmigiano Reggiano DOP, Pecorino Sardo DOP e Pecorino Romano DOP a marchio Ferruccio Podda e Gorgonzola DOP. Tra le specialità, la gamma dei pecorini toscani a latte crudo del marchio Pinzani, i formaggi di capra della Sardegna a marchio Amalattea e il Caciocavallo Silano DOP della Calabria, per i consumatori che sono alla ricerca di prodotti tradizionali e sofisticati, realizzati con le migliori pratiche della tradizione italiana

–       Formaggi freschi, come la mozzarella di Bufala DOP, il mascarpone e la ricotta

–            Il nuoCIBUS - immagine3vo Mascarpone Longer Life per i mercati internazionali, un innovativo prodotto con 9 mesi di shelf life e le stesse caratteristiche organolettiche e di prestazione del mascarpone classico, la cui autentica ricetta italiana garantisce un’ottima cremosità e un delicato sapore tali da renderlo l’unico approvato dall’Accademia dei Maestri Pasticceri Italiani (Ampi)

–       La nuova linea di Mozzarella italiana surgelata nella tecnologia IQF (Individually Quick Frozen) per i mercati internazionali, disponibile in vari formati e tagli, permettendo standard qualitativi elevati con shelf life a 24 mesi per i mercati overseas

–          Gli ingredienti per le migliori ricette della cucina italiana per i mercati internazionali: la panna e la béchamel a lunga conservazione

–          Prodotti senza lattosio Granarolo Accadì, prima esperienza in Italia a lanciare nel 1976 i prodotti delattosati. Per venire incontro alle esigenze dei consumatori intolleranti, la gamma si è ampliata nella prima linea completa di latte e derivati a ridotto contenuto di lattosio (inferiore allo 0,01%): panna, stracchino, ricotta, mascarpone, mozzarella e ovviamente il latte, tra cui il Fresco Digeribile, una vera e propria novità sul mercato poiché è il primo latte fresco altamente digeribile in Italia, prodotto solo con latte 100% italiano proveniente unicamente dalla filiera Granarolo

–       Yomo e Yomino, 100% yogurt naturale per adulti e bambini

–       Prosciutto di Parma DOP e Pasta Granarolo, frutto di recenti acquisizioni

–          La nuova gamma di gelati italiani Granarolo fatti con latte fresco Alta Qualità, con gusti declinati per i vari mercati

–       La gamma di gastronomia italiana del brand Ghiotti, un ampio ventaglio di prodotti nostrani per l’estero, tra cui olive, passata e acciughe

Ad Chini a Cibus con la nuova barretta alla mela e la linea BenEssere

AD CHINI, azienda specializzata nella trasformazione delle mele e concessionaria del marchio Melinda presentaa Cibus la nuova Bio barretta 100% Mela che, grazie ad una tecnologia di produzione brevettata, è unica nella sua composizione e viene realizzata con sole mele biologiche disidratate e succo di mela biologico. A questi ingredienti non viene aggiunto nulla, contiene infatti naturalmente zuccheri ed è priva di allergeni; al palato sprigiona un gusto molto dolce e delicato, tipico delle mele. AD CHINI, a conferma dell’attenzione che riserva ai propri consumatori, presenta inoltre in questa importante occasione la nuova linea BenEssere che riunisce una serie di prodotti perfettamente in linea con la filosofia aziendale, particolarmente adatti ad un’alimentazione sana, leggera e bilanciata ma allo stesso tempo gustosa. Per la nuova linea BenEssere, AD CHINI ha individuato molteplici proprietà benefiche nel succo di bergamotto. Fonte di vitamine e polifenoli, favorisce la bellezza di pelle e capelli, è un efficace disinfettante e antivirale e aiuta la digestione e abbassa i livelli del colesterolo cattivo. Per questo AD CHINI ha deciso di proporlo lanciando la mousse Mela e Bergamotto a marchio Chini, la prima referenza agrumata dell’azienda. Frutta secca, frutta a guscio, cereali, semi e bacche vanno invece a formare il topping delle tre nuove mousse Grand Frutta, ricche di fibre, sempre parte della linea BenEssere. Queste gustose varianti alle quali viene aggiunta qui e là una velatura di cioccolato bianco o fondente, possono essere mixate con la mousse o degustate da sole per una pausa davvero originale.

Felicia presenta al Cibus la sua pasta di legumi bio

Felicia, brand di riferimento nel mercato dell’alimentazione bio e senza glutine, è tra i protagonisti di Cibus 2016, salone internazionale dell’alimentazione, con l’intera gamma di paste bio gluten free prodotte utilizzando esclusivamente materie prime naturalmente prive di glutine e senza aggiunta di amidi.

I prodotti a marchio Felicia sono realizzati da Molino Andriani, tra le prime aziende in Europa con uno stabilimento produttivo di pasta e un molino dedicati esclusivamente al gluten free di qualità.

Ampio e diversificato l’assortimento delle referenze proposte alla manifestazione parmense: pasta 100% di riso integrale bio; pasta 100% di grano saraceno ; pasta multicereali con mais, riso, grano saraceno e quinoa; pasta mais – riso bio. Completa la linea Felicia la pasta dietetica aproteica, alimento indicato per fini medici speciali.

A Cibus Felicia presenta un’assoluta novità nel mondo gluten free: la pasta di legumi bio. Disponibile nelle due varianti – ‘Sedanini’ 100% farina di lenticchie rosse e ‘Fusilli’ 100% farina di piselli verdi – questa pasta è rigorosamente senza glutine, biologica e vegan ed è confezionata in un pratico formato da 250 grammi.

Rummo al Cibus con pasta integrale e pasta gluten free

Rummo partecipa alla XVIII edizione di Cibus a Parma, con due importanti novità dedicate a salute e bontà: la pasta senza glutine e la pasta biologica integrale.

La pasta RUMMO SENZA GLUTINE (pastarummo.it/it/le-forme-della-lentezza/gluten-free) è trafilata al bronzo così da esaltare ogni condimento. Prodotta senza OGM, con riso integrale, mais bianco e giallo, è facile da digerire e consente un naturale apporto di fibre.

Disponibile in sei formati – Spaghetti n. 3, Linguine, Fusilli, Mezzi Rigatoni, Penne Rigate e Stelline – è prodotta nello stabilimento Rummo di Sozzago, in provincia di Novara, convertito esclusivamente alla produzione di alimenti senza glutine. L’ obiettivo è quello di portare sul mercato dei prodotti gluten free, che negli ultimi anni ha registrato un importante sviluppo, una nuova realtà capace di misurarsi a livello mondiale in termini di servizi, qualità e innovazione, ampliando l’offerta nel settore della grande distribuzione e non solo.

Lalinea di pasta biologica integrale (pastarummo.it/it/le-forme-della-lentezza/le-biologiche-integrali), anch’essa protagonista a Cibus, è composta da sei formati: Spaghetti, Fusilli, Penne Rigate, Radiatori, Elicoidali e Farfalle

Valfrutta: un nuovo spot per raccontare l’italianità di un brand storico

Valfrutta punta sulla distintività di marchio cooperativo e sulla italianità della sua filiera: è così che intende comunicare il proprio brand ed è così che il Presidente di Conserve Italia Maurizio Gardini annuncia il ritorno alla comunicazione pubblicitaria di uno dei brand più longevi dell’agroalimentare italiano, Valfrutta, di proprietà del consorzio cooperativo ortofrutticolo emiliano-romagnolo.

“Abbiamo deciso di investire sul marketing del marchio – spiega ancora il Presidente – attraverso uno spot televisivo dal titolo “C’è l’Italia dentro”, che ha come assoluto protagonista proprio il sistema agricolo cooperativo, che viene presentato attraverso una suggestiva galleria di immagini. L’obiettivo dello spot è quello di raccontare e di mostrare l’anima, i campi, i volti che stanno dietro i nostri vasetti di vetro, trasparenti come il percorso della nostra filiera agricola tutta italiana, che da oltre 40 anni portano dal campo alla tavola prodotti naturali, freschi e genuini”.

“La principale caratteristica dello spot – commenta Federico Cappi, Direttore Marketing retail del gruppo cooperativo – è che si tratta di un filmato della durata di un minuto che si presenta come una stop motion (foto sequenza) nella quale si susseguono immagini unite dal filo conduttore della italianità e genuinità dei prodotti Valfrutta”.

Lo spot, con la regia di Davide Rizzo, è firmato da Alfonso Santolero che ha curato anche la fotografia e prodotto da Sayonara Film. La pianificazione, che parte da questa settimana, coinvolgerà le emittenti televisive di Mediaset, con uno spazio settimanale di promozione nel programma Caduta libera di Canale 5 condotto da Gerry Scotti.

Sant’Anna: a tu per tu con Luca Cheri per parlare di novità

“Dopo due anni intensi di lavoro in R&D, il 2016 segna il debutto della novità, confermando un anno importante per Sant’Anna” è così che Luca Cheri direttore commerciale del gruppo, presenta le più recenti conquiste aziendali.

Luca_Cheri“Parliamo di una linea di prodotti, maturati anche grazie a un’intensa esperienza internazionale, focalizzati sui concetti di benessere e funzionalità.

Dalla constatazione che le bevande gassate stanno attualmente vivendo una parabola discendente, è nata questa nuova proposta alternativa: sei referenze, a basso contenuto calorico, in cui salute, gusto e piacevolezza vengono ben coniugati.

A quali consumatori vi rivolgete? 

Essenzialmente a un target adulto, capace di apprezzare sapori decisi (un ingrediente utilizzato è per esempio lo zenzero), disposti a sperimentare mix inediti, salutisti (ma decisi a non rinunciare alla personale gratificazione) attivi e dinamici (da qui la proposta in formato per l’on the go).

Nuove iniziative anche sugli altri prodotti in portfolio?

Nel secondo semestre contiamo di completare la gamma dell’acqua minerale, con l’introduzione di un nuovo formato per il fuori casa e per le attività sportive outdoor (dotato, quindi, di presa ergonomica e pratica chiusura).

Anche in questo caso, ammicchiamo al target più adulto, dinamico e intenzionato a prendersi cura del proprio corpo con attività di fitness.

fardello_025R_P&P_a

E per i più piccoli?

Dopo il lancio della bottiglietta d’acqua baby, continueremo con succhi e nettari ad hoc per i bambini, con licensing di Marsha e Orso, presto disponibili a scaffale. Siamo consapevoli che quello dei succhi è un mercato difficile (basti pensare che a fronte di una crescita del 6,3% del beverage nel suo complesso, essi segnano solo uno +0,9%) e per questo abbiamo scelto di differenziarci con un formato nuovo, quello del bicchierino, con l’intento di accelerare il sell-out.

La Gdo, da sempre costituisce il vostro core, ma vi state anche affacciando ad altri canali alternativi. Ce ne può parlare?

Da circa tre anni, abbiamo iniziato a presidiare il canale Horeca, avvalendoci di una struttura dinamica in cui il promoter vada ad affiancare e supportare il distributori.

E siamo attivi pure su canali specializzati come il travel e l’intrattenimento.

Oggi abbiamo iniziato a guardare con interesse l’e-grocery: la popolazione è sempre più eterogenea e per conquistarla occorre adottare linguaggi diversi e alternativi, come quello offerto dai social.

Sant’Anna e l’impegno fuori dal territorio nazionale: quanto vale per voi oggi l’export?

Oggi il fatturato del gruppo è di 300 milioni di euro, l’estero incide per un 5%, ma nel prossimo triennio intendiamo convogliare fuori dai confini nazionali molte delle nostre forze. Puntiamo essenzialmente su Usa, Germania, Cina e Giappone, paesi che hanno scoperto i benefici dell’acqua minerale leggera e che stanno dimostrando di apprezzare Sant’Anna.

Recente la partecipazione alla fiera di Dubai: quali i risultati? Quali le prospettive nel medio oriente?

Arabia Saudita ed Emirati, hanno oggi un potenziale molto elevato, direttamente collegabile al consumo pro capite di acqua, uno dei più alti al mondo.

Ancora una volta si ricerca un’acqua leggera e questo, ça va sans dire, rende appetibile per loro un prodotto come il nostro.

 

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare