CLOSE
Home Authors Posts by instore

instore

3869 POSTS 0 COMMENTS

Mamme sempre più social, iperconnesse e amanti dell’e-commerce

Mamme sempre più on line: per loro il digitale è ormai un ambiente quotidiano. E questo costituisce un elemento fondamentale per aziende e retailer che operano nel comparto Baby. Questo l’assioma emerso nel corso dell’evento “GfK for B@by. The online opportunity”.

Nel mondo ci sono 3,1 miliardi di utenti Internet (il 43% della popolazione mondiale) e 1,5 miliardi di acquirenti on-line (fonte: GfK/e-Commerce Europe). Anche il settore dei prodotti per l’infanzia registra oggi un’influenza crescente del canale on-line. Secondo i dati GfK, per il comparto della puericultura leggera e pesante l’online rappresenta il 23% del giro d’affari a livello europeo; un dato superiore alla media del mondo beni durevoli, per il quale il web si attesta al 21%.

Il comparto Baby

Da gennaio 2013 GfK Italia ha iniziato a rilevare il sell-out dei dieci principali mercati che compongono questo settore (passeggini, biberon, seggiolini auto ecc.) nei punti vendita specializzati e nella distribuzione generalista. All’interno di questi canali- ha evidenziato Enzo Frasio, ‎Commercial Director GfK Italia – il giro d’affari complessivo dell’ultimo anno si attesta sui 270 milioni di euro, in crescita del 2,1% rispetto al 2014.

Schermata 2016-05-02 a 16.21.05

Tale incremento di fatturato è da attribuirsi principalmente ai mercati del comparto Trasporto che, pur crescendo solo dell’1%, contribuiscono positivamente grazie alla loro importanza sul totale Baby (circa il 76%). In tale contesto, i prodotti più dinamici sono quelli della puericultura leggera (biberon, massaggia gengive, tiralatte e succhietti) che vedono un aumento dell’8% rispetto allo scorso anno. Per entrambi i comparti, il maggior valore è legato alla buona performance dei prodotti di fascia medio-alta. Nel caso del Trasporto, tali prodotti sono molto ben veicolati all’interno del canale on-line, mentre per il Feeding è il canale specializzato a proporre un’offerta di più alto valore rispetto al passato.

 

La sfida del web

Oggi i consumatori, sempre più influenzati dalle opportunità offerte dal digitale, cercano soluzioni che gli consentano di vivere in libertà e risparmiare tempo, ma allo stesso tempo apprezzano il lato umano della rete e la possibilità di creare relazioni virtuali, che talvolta assumono importanza pari a quelle reali. Per affrontare questo cambiamento epocale, i retailer devono adeguarsi, puntando sull’innovazione, introducendo nuovi modelli di business, nuovi metodi di distribuzione, promozione, e gestione degli assortimenti, attraverso un approccio omnichannel, capace di offrire ai consumatori un’esperienza integrata tra online e offline, sfruttando le potenzialità dei social media e creando nuovi punti di connessione tra brand e consumatori.

Schermata 2016-05-02 a 16.20.11

Per questo capire come evolve il target e avvicinarlo sfruttando tutti i dispositivi digitali diventano fattori chiave per il successo di un’azienda. Così diventa di primaria importanza tracciare un identikit dei degli acquirenti principali dei prodotti baby, cioè le mamme.

Secondo quanto emerge dai dati GfK-Sinottica TSSP – presentati da Vania Zangheratti, Product Manager Sinottica TSSP GfK Italia – le mamme di oggi sono iperconnesse, ipertecnologiche e grandi esperte di come ricavare il meglio dal mondo online. Andando ad analizzare il rapporto con il web delle donne italiane, infatti, si nota come le mamme utilizzino internet più spesso rispetto alle non mamme. Oltre a navigare più di frequente, le mamme si espongono ai media in maniera differente rispetto alle proprie coetanee senza figli: cala significativamente il consumo della TV generalista, mentre crescono i canali specializzati (dove è possibile ad esempio seguire cartoni animati).

Sul web, le mamme digitali fanno delle ricerche molto specifiche: internet rappresenta per i genitori di oggi un grande alleato nell’organizzare la vita di tutti i giorni. Vengono privilegiati quindi soprattutto i siti di informazione specializzati (ma anche blog, forum, community…) che aiutano a rispondere ai tanti dubbi delle neo-mamme, i siti che consentono di confrontare i prezzi di beni e servizi e più in generale tutti i portali che aiutano a risparmiare tempo e denaro (e-commerce compresi).

Questo si nota in particolare tra le donne con bambini da zero a due anni, l’età che sicuramente assorbe maggiormente i genitori, che tendono ad abbandonare parzialmente le proprie abitudini di navigatori per dedicare gran parte del tempo ad attività direttamente connesse alla gestione della prole.

Rio Mare: tre fresche novità da portare in tavola durante l’estate

Rio Mare continua il suo impegno nell’innovazione, lanciando tre nuove referenze.

Cominciamo con i nuovissimi Filetti di Sardine, sapientemente selezionati a mano, senza pelle e senza lische, che garantiscoo a tutti una sana alimentazione e i benefici nutrizionali del pesce azzurro.

I nuovi Filetti di Sardine sono disponibili nei migliori supermercati e ipermercati d’Italia nella variante all’olio di oliva e in quella all’olio di oliva con peperoncino e garantiscono un buon apporto di proteine vitamina D, calcio, ferro, fosforo, magnesio e Omega 3.

Filetti di Sardine all'Olio di Oliva con PeperoncinoPer chi vuole restare in forma, senza rinunciare al gusto, Rio Mare propone il nuovissimo Tonno Rio Mare SuperNaturale, un prodotto rivoluzionario, grazie ad una tecnologia brevettata da Rio Mare che consente di aggiungere in lattina solo una piccola quantità d’acqua e proteggere il gusto del tonno mantenendolo al tempo stesso compatto. Il Tonno Rio Mare SuperNaturale, contiene quindi solo una goccia d’acqua e non ha bisogno di essere sgocciolato.

Ed eccoci alla terza novità: Tonno Rio Mare all’Olio di Oliva con Limone e Pepe Nero. Gusto unico grazie al mix di succo di limone e pepe nero, infatti, che creano una stuzzicante marinatura che esalta il gusto del Tonno Rio Mare all’olio d’oliva lasciando al tempo stesso una sensazione di freschezza al palato in grado di garantire un vero e proprio “assaggio di estate”.

Alì lo ha dimostrato: il verde è un valore aggiunto per il retail

Alì, con l’apertura del nuovo store di Padova (il sedicesimo del Gruppo associato a Selex), lo ha dimostrato ampiamente: non sempre una nuova area commerciale significa solo cementificazione.

Il market, infatti, si sviluppa su una superficie di 1.000 mq  fronte di 20.000 mq di area verde circostante: un vero e proprio polmone per il quartiere di Brusegana, con area giochi per i bambini, oltre 130 alberi piantumati, e con la ricerca di essenze selezionate, specie erbacee perenni o a ridotta manutenzione e tolleranti alla siccità.

“È un intervento importante – ha commentato il Presidente Alì Supermercati Francesco Canella – in cui Alì, nell’ambito degli impegni assunti con il Comune di Padova, si è fatta carico della riqualificazione dell’area, che ha curato con particolare attenzione richiedendo la consulenza per la progettazione e la direzione lavori dell’architetto Gianguido Visentin, firma nota in città per aver progettato i nuovi padiglioni della Fiera di Padova ma anche la cappella di San Leopoldo Mandic”.

L’intervento sottolinea quindi la sensibilità dei Supermercati Alì per il tema del green e della sostenibilità ambientale: basti pensare che sono oltre 3.500 gli alberi già donati da Alì e i suoi clienti grazie all’iniziativa “Punti Per la Scuola” e 15 i parchi cittadini riqualificati nelle province di Padova, Treviso, Vicenza e Rovigo con l’iniziativa “Un posto al verde”.

Cindy Crawford protagonista della nuova campagna “San Benedetto, I love you”

Cindy Crawford: sarà proprio la super modella americana la nuova testimonial della nuova campagna di comunicazione “San Benedetto, I love you” lanciata da Acqua Minerale San Benedetto, nell’anno del suo sessantesimo anniversario.

Lo spot, che si avvale della regia di Gabriele Muccino, è stato girato nella cornice della Città Eterna, rivisitata nei suoi scorci più caratteristici.

Protagonisti di questa storia sono il benessere l’agilità, la bellezza, la leggerezza, la voglia di vivere raccontati attraverso gli occhi di una delle modelle più famose al mondo. Un mix di “emozioni”, in grado di esprimere al meglio quel legame con la purezza, la storia e la tradizione italiana che sempre si rinnova e che Acqua Minerale San Benedetto ha saputo interpretare negli anni, diventandone simbolo ed espressione.

Ad affiancare l’immagine di Cindy Crawford saranno l’Acqua Minerale e il Thè San Benedetto, segreti di bellezza senza tempo della protagonista dello spot, grazie alla loro naturalità e alle maestria con la quale San Benedetto li ha creati, che faranno letteralmente “innamorare” tutti gli italiani. La campagna stampa, invece, vede come autore della fotografia Marco Glaviano, tra i più apprezzati a livello internazionale. Le sue foto sono state esposte in numerosi musei e sono rinomate nelle collezioni pubbliche e private di tutto il mondo.

La nuova campagna, viene lanciata in un anno particolarmente significativo per Acqua Minerale San Benedetto che compie 60 anni, un traguardo importantissimo raggiunto da leader di mercato che verrà festeggiato in grande stile con diverse attività su tutto il territorio nazionale.

DoveConviene oggi raggiunge 8 milioni di utenti: lo scenario competitivo

“DoveConviene, traslando su digitale l’abitudine di massa di leggere il volantino per decidere in quale negozio andare e cosa comprare, gode di una diffusione ormai molto importante in diversi paesi, dove è entrata nell’elite di quello 0,01% delle app mobile che fanno il 90% dell’utilizzo reale dei consumatori”. Con questa affermazione Stefano Portu (ideatore della piattaforma insieme ad Alessandro Palmieri) ci racconta la genesi e lo sviluppo della loro start up.

Siamo già tra le prime 5 app di shopping in Italia, Brasile e Messico, disponibili anche in Usa, Spagna e Indonesia e veniamo utilizzati già da 15 milioni di utenti, il doppio rispetto a un anno fa.

In Italia, dove lo sviluppo è iniziato prima, è l’app più utilizzata su base mensile nel settore retail e la seconda italiana più utilizzata in assoluto (escludendo gli operatori telefonici). Numeri impressionanti e che continuano a crescere in doppia cifra ogni trimestre”.

Leggi qui l’intervista integrale

Sacchetti per il pane 100% biodegradabili e compostabili: parola di U2

Sacchetti per il pane 100% biodegradabili e compostabili: ecco il nuovo impegno di U2 Supermercato, coerente con l’obiettivo salvaguardare l’ambiente.
Sacchetti dalla “doppia vita”: prima contenitori del pane acquistato durante la spesa e poi utili – in quanto  biodegradabili – per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti organici (purché dal sacchetto venga eliminata l’etichetta adesiva del prezzo, non compostabile).
I sacchetti biodegradabili di U2 Supermercato, realizzati in collaborazione con la Taghleef Industries, presso lo stabilimento di San Giorgio di Nogaro (Friuli) che produce i film per imballaggio di alimenti NATIVIA®, sono ecosostenibili evolantini expo plexi multitasca certificati compostabili. Questa gamma di film è realizzata con bioplastiche derivate da fonti rinnovabili, che rispettano l’ambiente e offrono più opzioni a fine vita: incenerimento, riciclo e compostaggio. I nuovi sacchetti per il pane di U2 Supermercato infatti, se non utilizzati come contenitori per la raccolta dei rifiuti umidi, possono essere smaltiti insieme ai rifiuti organici.
Da sempre attento alla salvaguardia dell’ambiente, U2 Supermercato sostiene e promuove soluzioni e iniziative utili alla divulgazione di comportamenti e stili di vita eco attenti: con l’introduzione dei sacchetti per il pane in PLA 100% biodegradabili e compostabili, U2 compie, insieme ai propri clienti, un passo in più verso l’obiettivo di riduzione spreco. Come sostiene l’insegna dal 2014: “E’ Stupido Sprecare, è bello Scoprirlo”.

Pedon, dopo la prima carta “al fagiolo”, lancia quella alla lenticchia. 100% riciclabile

Pedon, big player del settore di cereali, legumi e semi, dopo il lancio (lo scorso anno)  di CRUSH Fagiolo (la prima carta per il packaging alimentare nata dagli scarti della lavorazione dei fagioli) propone CRUSH Lenticchia, una nuova carta 100% riciclabile e biodegradabile.

 “CRUSH Lenticchia conferma il nostro impegno nella promozione di attività economiche rispettose dell’ambiente – racconta Luca Zocca, Marketing Manager – L’idea di recuperare gli scarti vegetali delle nostre lavorazioni e reintrodurli in un ciclo economico circolare si è dimostrata vincente e il nostro continuo lavoro nel progetto ha portato a questo nuovo importante risultato che ci permette di allargare i possibili usi e settori di destinazione”.

Come CRUSH Fagiolo, anche CRUSH Lenticchia nasce dalla  collaborazione con Favini, cartiera italiana tra i leader globali nella realizzazione di specialità grafiche a base di materie prime naturali, che ha condiviso con Pedon conoscenze specifiche di settore realizzando una carta eco-sostenibile e che azzera gli sprechi, consentendo un risparmio del 15% di cellulosa proveniente da albero e una diminuzione del 20% di emissioni di gas effetto serra.

Il risultato è una carta dalla colorazione bianca naturale, leggermente porosa al tatto e con i residui del legume ben visibili in superficie. Adatta non solo all’impiego nel packaging alimentare, CRUSH Lenticchia si presta anche a ogni tipo di lavorazione cartotecnica e di stampa, anche nel mondo dell’editoria.

CRUSH Lenticchia sarà utilizzata infatti per la stampa di due numeri (oltre 8.000 copie) del magazine Materia Rinnovabile, bimestrale internazionale bilingue (italiano-inglese), autorevole punto di riferimento del settore della sostenibilità e che tratta di tematiche della bio-economia e dell’economia circolare. “L’idea di utilizzare e sperimentare nuove carte derivate da scarti agroalimentari, è nata dopo il fortunato incontro e l’inizio di una collaborazione con Favini – spiega Federico Manca, responsabile relazioni internazionali della rivista – L’utilizzo di carta CRUSH Lenticchia per la stampa del nostro magazine è sicuramente una forte scelta di immagine per restituire ai nostri lettori, anche a livello tattile, la concretezza dei concetti di sostenibilità e impatto ambientale che affrontiamo nella rivista”.

Risparmio Casa continua la sua espansione in Piemonte e Lombardia

Risparmio Casa, insegna del Gruppo Forza 3 e aderente al gruppo CRAI, prosegue nella strategia di espansione con l’apertura di due importanti punti vendita in Piemonte e Lombardia: ad Asti e a Busnago, in Brianza, a fine maggio.

Risparmio Casa, che opera da anni nel canale Drug, rappresenta un modello nel panorama della distribuzione organizzata, proponendo una vastissima gamma di prodotti nelle categorie merceologiche non food.

ASTI-RisparmioCasa-2

“Professionalità e competitività sono i due asset che garantiscono il successo dell’insegna.”afferma Giovanni Sardone, direttore commerciale Risparmio Casa“Siamo fieri di poter dichiarare che oggi la nostra quota di mercato in Italia è pari al 7,2%, con un 22,8% nel Lazio dove siamo nati. Siamo presenti in 12 regioni con 127 punti vendita, Asti e Busnago diventano ora due riferimenti strategici per il nord Italia”.

 Con oltre 10.000 referenze, grande forza dei prodotti a marchio (che infatti rappresentano il 30% del fatturato dell’insegna), ampie superfici, posizioni strategiche nel territorio si presentano i due nuovi punti vendita, pronti ad accogliere una clientela che cerca la qualità a prezzi competitivi.

RisparmioCasa_BUSNAGO

“Nello slogan ‘Prezzi bassi tutto l’anno’ è racchiuso il nostro successo.“ – aggiunge Giovanni Sardone – “Puntiamo infatti su una stretta collaborazione con i nostri partner dell’industria, insieme studiamo politiche di sviluppo e di crescita così da assicurare un’offerta assortimentale e prezzi davvero unici“

Risparmio Casa, che impiega circa 1.200 addetti, ricopre una posizione importante nel gruppo CRAI rappresentando un format innovativo e vincente nel piano di espansione del gruppo.

Sojasun lancia Cremoso Cocco e Cremoso Vaniglia

Sojasun presenta due novità per il banco frigo: Cremoso Cocco con scaglie dell’esotico frutto e Cremoso Vaniglia, dall’intenso aroma di una delle spezie più popolari.

La gamma Cremoso a firma Sojasun ha un gusto vellutato e una consistenza più cremosa e densa, caratteristiche che rendono unico questo prodotto tra le alternative vegetali allo yogurt presenti oggi sul mercato. Una ricetta originale e golosa, ideale per la prima colazione o perfetta anche per una pausa ricca di gusto nel corso della giornata.Sojasun_Cremoso_Vaniglia_FotoNEW

Ricchi di calcio e vitamina D e poveri di grassi, Sojasun Cremoso Cocco e Sojasun Cremoso Vaniglia sono i due nuovi prodotti che entrano a far parte dell’ampia gamma di alternative vegetali allo yogurt a marchio Sojasun, che si aggiungono ai tanti gusti golosi al naturale o alla frutta, proposti nel banco frigo dal brand internazionale di prodotti 100% vegetali.

Come tutte le alternative vegetali allo yogurt Sojasun, anche Cremoso è naturalmente privo di lattosio, quindi leggero e digeribile, ideale per diversificare la propria alimentazione ogni giorno.

OMIA, un brand in ascesa che cavalca il trend della cosmesi naturale

OMIA, brand creato da MGAsrl, con oltre 50 referenze e un fatturato che cresce del 30% all’anno, ha raggiunto in pochi anni quote di mercato considerevoli al pari, e talvolta al di sopra, di grandi e consolidati brand.

Lo dimostra l’andamento del settore hair care italiano dove OMIA si posiziona come leader di mercato nei punti vendita in cui viene distribuita, ad esempio con le maschere capelli, con una quota del 4,1% su tutto il mondo dopo shampoo – al di sopra di note multinazionali. Valori estremamente positivi anche per l’olio capelli, mercato in cui OMIA si colloca al terzo posto e si afferma quale marca di riferimento nei punti vendita trattanti con una quota dell’1,8% (quota riferita al totale dopo shampoo). Tra gli shampoo (categoria con il volume di affari più alto nel mercato cosmetico) OMIA ha una quota dell’1,6% nei punti vendita in cui il prodotto è presente.

Anche la linea corpo eco bio – composta da olio corpo e non sapone a base di aloe vera o olio di mandorla, argan e jojoba, provenienti da coltivazione biologica certificata – continua a riscuotere il favore dei consumatori registrando un incremento delle quote di mercato. I dati più evidenti sono rappresentati dall’olio corpo – prodotto che raggiunge la quota di mercato del 5,4% e rappresenta il 15,2% dei prodotti di categoria nei punti vendita in cui è distribuito – e dalle creme corpo dove OMIA, con sole 4 referenze, detiene una quota generale dell’1,2% che sale al 3% se si considerano i soli punti vendita trattanti il prodotto. Nel mercato delle creme mani, OMIA raggiunge una quota del 5,7% nei punti vendita trattanti il prodotto, posizionandosi a tutti gli effetti come co-leader insieme a marche storiche. [Fonte IRI]

OMIA EcoBioVisage All

I dati diventano ancora più significativi se si considera che si tratta di prodotti eco-bio certificato.

A poco più di un anno dal lancio sul mercato, la linea EcoBioSun (i solari eco biologici che riflettono il sole), i consumatori hanno dato un riscontro molto positivo: dati IRI vedono la marca riscuotere una quota di mercato dell’ 8,7% nei punti vendita trattanti e una quota di mercato assoluta del 1,2%. I risultati più impressionanti arrivano dalla gamma dei doposole. Sia il doposole adulti che quello bambini sono entrati nel ranking delle top 50 referenze del mercato. Nel segmento dei doposole OMIA ha guadagnato infatti una quota di mercato assoluta del 1,8% e una quota di mercato relativa ai soli punti vendita trattanti del 15,1%, superando in vendite i doposole di marche che sono da decenni sul mercato. Il doposole OMIA per bambini, in particolare, è il doposole bambini più venduto in Italia.

I prodotti OMIA sono distribuiti in Italia e all’estero nei negozi della Grande Distribuzione tra i quali ad esempio Auchan, Coop, Ipercoop, Carrefour, Despar e molti altri e nelle più importanti catene di profumeria quali, Douglas, Acqua e Sapone.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare