CLOSE
Home Authors Posts by instore

instore

3869 POSTS 0 COMMENTS

Zucchero, odi et amo. E per i consumatori è dilemma

Zucchero: i consumatori lo percepiscono  come un “amico e nemico” per l’alimentazione. A dirlo una ricerca commissionata dal produttore di ingredienti funzionali BENEOe realizzata su oltre 5.000 consumatori di cinque Paesi europei, intervistati per conoscere la loro percezione in merito allo zucchero, ai carboidrati ed all’alimentazione relativamente alla risposta glicemica.

I consumatori e le loro paure

A proposito di salute, i timori principali riguardano:  la gestione del peso (43%), l’affaticamento o la scarsa energia (36%) e lo stress (35%).

Schermata 2016-03-09 a 12.26.56

La motivazione principale dei consumatori rispetto alla riduzione dello zucchero nell’alimentazione riguarda i suoi effetti negativi per la salute. Il 58% degli intervistati fautori di un consumo minore di zucchero hanno affermato che il fattore principale in tal senso è il controllo del peso.

Schermata 2016-03-09 a 12.27.29Hanno destato preoccupazione anche gli effetti deleteri a lungo termine del consumo di zucchero come il diabete, menzionati quasi da un consumatore su tre tra quelli che cercano di ridurre il consumo di tale alimento. Ma, c’è un però: sebbene desiderosi di diminuire il quantitativo di zucchero consumato, i rispondenti non sono pronti a rinunciare a un senso di appagamento simile a quello offerto da esso: il 60% ha affermato di consumare zucchero perché gradisce il gusto, mentre un intervistato su tre (il 33%) ha risposto che lo zucchero migliora il suo stato d’animo in genere.Schermata 2016-03-09 a 12.28.32

E poi ci sono consumatori refrattari ad abbandonare lo zucchero, consapevoli dell’effetto energetico per il corpo e il cervello. Il 46% dei rispondenti ha infatti affermato che il motivo principale per cui consuma tali alimenti è che “danno energia”. La soluzione? Optare per carboidrati buoni, cioè gli alimenti integrali, le fibre, i carboidrati complessi nonché quelli a rilascio lento, con il 51% dei rispondenti che considera questi ultimi generalmente migliori e il 60% che li associa a un’energia prolungata.

Possibili soluzioni

Ed è in questo contesto di consumo che si inquadra la proposta BENEO, in quanto la scelta di ingredienti come il carboidrato a rilascio lento Palatinose™ (isomaltulosio), le fibre ricavate dalla radice di cicoria inulina e oligofruttosio Orafti® o il succedaneo dello zucchero ISOMALT (ingredienti funzionali che si ricavano naturalmente dalle radici di cicoria e dalla barbabietola da zucchero) può aiutare i produttori a soddisfare la domanda dei consumatori di alternative a sostegno della gestione dell’energia e di un peso sano.

Maxi Zoo, grande successo per l’iniziativa a favore dei non vedenti

Grande successo per la seconda edizione dell’iniziativa benefica “Dai una zampa” organizzata dal 23 novembre al 31 dicembre 2015 in tutti i 60 punti vendita Maxi Zoo, per sostenere il Servizio Nazionale Cani Guida dei Lions e ausili per la mobilità dei non vedenti ONLUS di Limbiate (MB).

L’iniziativa è stata accolta dai clienti di Maxi Zoo con grande entusiasmo, fiducia e desiderio di partecipazione. Un desiderio che si è tradotto in una raccolta fondi che ha raggiunto la cifra di 74.440 Euro, interamente devoluti al Servizio Nazionale Cani Guida Lions. Quasi 75 mila clienti di Maxi Zoo in tutta Italia – circa 1250 in media per ogni punto vendita – hanno deciso di essere parte attiva del lavoro svolto dal Servizio Nazionale Cani Guida Lions, ciascuno con un piccolo personalissimo contributo. Per ogni adesivo acquistato al costo simbolico di 1€ è rimasta in store l’altra parte di adesivo riportante il nome del pet e del proprietario che lo hanno acquistato. Una lunga lista di nomi che ha fatto la differenza.

La consegna del ricavato, presso il Centro di addestramento Servizio Nazionale Cani Guida Lions a Limbiate
La consegna del ricavato, presso il Centro di addestramento Servizio Nazionale Cani Guida Lions a Limbiate

 

“La prima edizione di Dai una zampa, nel 2014, è stata un grande successo. Quest’anno l’operazione ha più  che triplicato il risultato ottenuto lo scorso anno andando aldilà di ogni nostra aspettativa”, ha commentato Marco Premoli, Amministratore Delegato di Maxi Zoo Italia durante l’evento di consegna del ricavato. “L’iniziativa è stata accolta con entusiasmo da tutti i dipendenti nei punti vendita e soprattutto dai nostri clienti, che con grande generosità hanno offerto il loro personale contribuito in favore di questa onorevole causa”.

“Poter contare sull’aiuto di tante persone generose che apprezzano il nostro lavoro ci sprona a portare avanti, sempre al meglio, la nostra attività. Ringrazio Maxi Zoo e tutti i suoi clienti per aver raggiunto un obiettivo così importante” ha riferito  Giovanni Fossati, Presidente del Servizio Nazionale Cani Guida Lions.

Vino in Gdo: segnali positivi. Le anticipazioni del Vinitaly

Vino italiano sugli scaffali della grande distribuzione: dopo anni di stasi, si registra una crescita più decisa delle vendite  sia in volume che a valore. In attesa della 50° edizione di Vinitaly (a Verona dal 10 al 13 aprile), l’istituto di ricerca IRI ha elaborato, in esclusiva per Veronafiere, i dati sull’andamento di mercato nel 2015.

Le vendite delle bottiglie da 75cl aumentano del 2,8% a volume rispetto al 2014, e le bottiglie da 75cl a denominazione d’origine (Doc, Docg, Igt) del 1,9%. Rispettivamente le vendite a valore crescono del 4,0% e del 3,8%.

“Una crescita doppiamente positiva – ha commentato Virgilio Romano, Client Solutions Director di IRI – perché non è stata stimolata né dalla crescita promozionale né da prezzi in calo. La pressione promozionale, infatti, rimane su livelli alti ma inalterati rispetto all’anno precedente, mentre i prezzi sono in aumento: i vini a denominazione di origine, ad esempio, hanno prezzi medi in crescita dell’1,9%. Dopo un lustro di assenza, la crescita contemporanea di volumi e valori ci lascia ben sperare per gli anni futuri”.

Risultati positivi anche per gli spumanti venduti in Gdo: + 7,8% a volume e +7,5% a valore, anche se il prezzo medio è leggermente ridimensionato rispetto al 2014. I vini biologici crescono a volume del 13,2% (a valore del 23%), ma i litri venduti sono ancora limitati: un milione e 630 mila.

“A poco più di un mese dal via del 50° Vinitaly, si tratta di anticipazioni che fanno ben sperare in una crescita più strutturale del mercato interno del vino” – spiega Giovanni Mantovani, Direttore generale di Veronafiere.

Il vino più venduto in assoluto nei supermercati italiani rimane il Lambrusco con 12 milioni e 771 mila litri venduti, sempre tallonato dal Chianti, che vince però la classifica a valore.
Al terzo posto sale lo Chardonnay, un bianco di vitigno internazionale, che cresce del 9% a volume. Si fanno notare le performance del Nero d’Avola (+4,6%), del Vermentino che cresce dell’8,5% e del Trebbiano (+5,6%).

Tra i vini “emergenti”, cioè quelli che hanno fatto registrare nel 2015 un maggior tasso di crescita, il primo posto va alla Passerina marchigiana, con una progressione del 34,2% che va a bissare il successo registrato negli anni scorsi dal Pecorino (Marche e Abruzzo), classificatosi stavolta 3°. Due bianchi con prezzi medi a bottiglia di circa 4 euro.
Da notare la seconda posizione del veneto Valpolicella Ripasso e la quarta posizione del piemontese Nebbiolo.

Eurospin Italia, record di vendite tra il 2010 e il 2014

Il fatturato dei maggiori operatori della Gdo italiana è cresciuto tra 2010 e 2014 dell’1,5%, ma ha
ceduto l’1% nell’ultimo anno. Questo è uno dei punti clou che emerge dal report dell’Area Studi di Mediobanca.
Il record di crescita  delle vendite dal 2010 – prosegue lo studio – spetta ai discount di Eurospin Italia (+48,7%), seguita da Esselunga (+10,7%); non si arresta nel 2014 la caduta dei gruppi francesi: dal 2010 Carrefour haceduto il 19,1%, Auchan-SMA il 13,7%. Anche nel 2014 Eurospin (+6,3%) è cresciuta più di Esselunga(+1,2%) e il suo fatturato (4,1 miliardi) si avvicina a quello dei gruppi francesi (4,6 miliardi). Esselungaè ancora lontana a 6,9 miliardi. Le difficoltà dei gruppi francesi sono evidenti anche nella caduta dei ricavi per mq: -17,1% per Carrefour, -15,2% per Auchan-SMA.
Esselunga si conferma il gruppo più efficiente, con 16mila euro di vendite per metro quadro, ma la
società più redditizia è Eurospin Italia, con un roe nel 2014 pari al 24,2% contro il 13,6% di Esselunga e utili al 5,8% dei ricavi contro il 4,9% di Esselunga.

U2 Supermercato anche quest’anno a fianco di Lilt

U2 Supermercato continua anche quest’anno la collaborazione con Lilt con due importanti iniziative.
La prima riguarda le “Case accoglienza” Lilt Milano, un progetto dedicato ai piccoli pazienti oncologici e alle loro famiglie che arrivano a Milano da tutta Italia per poter usufruire delle cure necessarie. Le “Case accoglienza” sono state ideate affinché i genitori non debbano preoccuparsi anche della ricerca di una sistemazione durante il periodo della terapia. U2 Supermercato offre il suo contribuito donando 200 pacchi spesa contenenti prodotti a marchio privato che verranno consegnati ad ogni famiglia ospitata.
La seconda riguarda l’adesione, per il 4° anno consecutivo, alla Settimana della Prevenzione Oncologica che si svolgerà dal 13 al 21 marzo, uno dei principali appuntamenti di LILT per diffondere la cultura della prevenzione e della diagnosi precoce attraverso i corretti stili di vita.
Durante la settimana della prevenzione oncologica un’unità mobile di Lilt effettuerà visite di prevenzione gratuite in nove piazze di Milano e hinterland. Saranno offerte gratuitamente (fino ad esaurimento dei posti disponibili), visite dermatologiche, urologiche, al seno, al cavo orale e verranno forniti consigli sui corretti stili di vita, consulenze alimentari e counseling sul fumo. A tutti coloro che effettueranno una visita di controllo verrà proposta la shopper della salute, contenente alimenti tipici della dieta mediterranea, tra cui la pasta de il Viaggiator Goloso Bio donata da U2.
U2 Supermercato, da sempre sostenitore di uno stile di vita sano, sensibilizzerà la sua clientela invitandola ad eseguire le visite di prevenzione, attraverso l’emissione di coupon in cassa per tutti i clienti che effettueranno la spesa il giorno 13 Marzo nei punti vendita di Milano e provincia e Monza e provincia; inoltre, per tutta la settimana, trasmetterà un messaggio radio in store.

Griffe e retail, visioni futuribili- La Gallery

Prendete un artista come l’israeliano Peddy Mergui e lasciatelo nel pieno della rivoluzione del packaging. Ne verrà fuori qualcosa di spiazzante.

Grazie a noti marchi del luxury, il largo consumo alimentare veste con indicibile eleganza. Idee e spunti che possono risultare valori aggiunti a stili e design grafici ormai superati.

[Not a valid template]

Leggi qui il servizio di Riccardo Sada Griffe di lusso e visioni da retail.

Donne e violenza: l’impegno di Conad perché l’8 marzo non sia solo una data

Donne e violenza: un binomio che troppo spesso assurge agli “onori” della cronaca.  Sono infatti 6 milioni e 788 mila le donne che hanno subito nel corso della loro vita qualche forma di violenza fisica o sessuale.

Secondo l’Istat, infatti, una donna su tre con un’età compresa tra i 16 e i 70 anni continua a subire violenze e una su dieci le subisce prima dei 16 anni. Il 20,2 per cento è stato vittima di violenza fisica, il 21 per cento di violenza sessuale, il 5,4 per cento di forme più gravi di abusi come stupri (652 mila casi) e tentati stupri (746 mila). Poi ci sono le molestie, di cui in tre casi su quattro i responsabili rimangono sconosciuti.

La scelta di Conad
Da anni Conad è impegnato a fare sì che la ricorrenza dell’8 marzo non si limiti alla sterile celebrazione di una data. Perciò dà continuità al sostegno delle donne vittima di violenza e lancia una nuova campagna per contribuire a sostenere in modo concreto l’associazione D.i.Re – Donne in rete contro la violenza e gli oltre 70 centri antiviolenza presenti su tutto il territorio nazionale.
Lo scorso anno, con la vendita dei braccialetti confezionati nelle carceri femminili, Conad ha devoluto alla stessa associazione 90 mila euro per la formazione di nuove operatrici e volontarie, oltre che per azioni di sensibilizzazione e prevenzione della violenza contro le donne.

Locandina_FESTAdellaDonna_BASSA

Dal 3 marzo, in tutti i punti di vendita Conad sono in vendita, al prezzo di 2 euro, 350 mila braccialetti realizzati in esclusiva dall’azienda orafa Unoaerre in corda e con un ciondolo in quattro forme: hashtag, margherita, cuore e figura femminile. La lunghezza del cordone consente di indossarlo anche come collana. Parte del ricavato sarà devoluto all’associazione D.i.Re per la lotta e la prevenzione di ogni forma di violenza.

«È un impegno solidale alle donne che hanno subito violenza e che traduce in azioni concrete lo stretto rapporto e il dialogo che abbiamo con le comunità in seno alle quali operiamo», sottolinea l’amministratore delegato di Conad Francesco Pugliese. «Il nostro otto marzo non è fatto solo di mimosa, ma anche di una forte sensibilità alla condizione femminile e, soprattutto, alla condizione di quelle donne che faticano ad uscire dal silenzio e dalla rassegnazione. Sosteniamo l’associazione D.i.Re, avendo la certezza che saremo seguiti da tanti clienti sensibili a questo delicato tema e sempre disposti a seguirci nelle iniziative che hanno un forte impatto sociale. La violenza maschile sulle donne è ormai radicata nella nostra società, ma non per questo dobbiamo considerarla impossibile da contrastare».

L’associazione

D.i.Re – Donne in rete contro la violenza è stata costituita nel 2008, ed è la prima associazione italiana di centri antiviolenza non istituzionali e gestiti da associazioni di donne che affronta il tema della violenza maschile sulle donne secondo l’ottica della differenza di genere, collocando le radici di tale violenza nella ancora attuale disparità di potere tra uomini e donne nei diversi ambiti sociali. D.i.Re aiuta le donne che hanno subito violenza a superare il loro dramma personale grazie all’accoglienza telefonica, ai colloqui personali, all’ospitalità in case rifugio e a numerosi altri servizi messi a loro disposizione.
«La rete nazionale dei Centri Antiviolenza D.i.Re ogni giorno accoglie e sostiene le donne che vogliono sottrarsi alla violenza maschile e ricostruire la loro vita, spesso insieme alle figlie e ai figli», afferma la presidente dell’Associazione D.i.Re – Donne in rete contro la violenza Titti Carrano. «I proventi della campagna di Conad anche quest’anno saranno investiti in formazione e in sostegno ai Centri Antiviolenza. Siamo orgogliose della collaborazione con Conad, perché rappresenta un’occasione preziosa di reciproca visibilità e di sensibilizzazione di un vasto pubblico su questo tema. Insieme possiamo dare forza a tutte le donne e contribuire alla loro libertà».

Multicedi annuncia l’ingresso di Flor do Cafè nella compagine societaria

Multicedi annuncia l’ultima novità: l’ingresso nella compagine societaria di Flor do Cafè, marchio con oltre sessant’anni di esperienza e un forte radicamento sul territorio. Nato a Napoli nel 1947 come bar, Flor do Cafè si è poi affermato come colonialista ed oggi conta 15 punti vendita.

La crescita del brand

Alla fine degli anni ’90, di pari passo con i cambiamenti del mercato, l’aumento delle centrali e l’esplosione numerica di nuovi supermercati sul territorio, Flor do Cafè ha avuto la necessità di conformare e adeguare la sua offerta, ampliando il suo assortimento, aprendosi al reparto dei freschissimi, mantenendo però i suoi punti di forza: “la qualità selezionata”, la convenienza e la competitività, la sua connotazione di punto vendita di vicinato/negozio di quartiere.

Quest’anno un’altra svolta importante: Flor do Cafè entra in Multicedi, che ne diventa piattaforma logistica e centro di distribuzione.

La storia di Multicedi

Nata nel 1993 a Pastorano (CE) per iniziativa di un gruppo di imprenditori campani Multicedi srl è diventata una realtà di punta della DO del Centro-Sud Italia, principalmente in Campania. Oggi detiene una quota di mercato che supera il 18% e, nel 2015, ha registrato un fatturato di circa 700.000.000 di euro, proprietaria di 3 marchi insegna: Decò, AdHoc Cash&Carry e Ayoka, Decò – Maxistore, Supermercati, Market e Superfreddo – copre una rete vendita con oltre 400 punti vendita in 8 regioni d’Italia: Abruzzo, Molise, Lazio, Campania, Puglia, Basilicata, in aggiunta alla Sicilia e alla Calabria – territori di competenza della F.lli Arena srl, tramite una partnership avviata nel 2014.

 

Giuseppe Colotto nuovo AD di Grandi Salumifici Italiani

È Giuseppe Colotto il nuovo Amministratore Delegato di Grandi Salumifici Italiani, nominato dal Consiglio di Amministrazione del Gruppo.

Giuseppe Colotto, savonese, 51  anni, con una laurea in Scienze Politiche, proviene dal Pastificio Rana, dove dal 2012 è stato responsabile del business Europa ed Internazionale.  Precedentemente ha ricoperto il ruolo di Managing Director di Grocery Category Europe di Kraft Foods tra il 2009 e il 2011 e prima ancora, dal 2007 al 2009, CEO di Kraft Biscuits Iberia sempre per lo stesso Gruppo. Ha lavorato per il Gruppo Danone per otto anni, tra l’Italia e la Spagna, ed ha iniziato la sua carriera in Procter&Gamble nel 1989.

L’inserimento di un Manager di comprovata esperienza nel mondo food e retail consentirà a Grandi Salumifici Italiani di continuare il processo di crescita e di consolidamento sul mercato italiano e di valutare un ulteriore sviluppo nei mercati esteri di riferimento.

Motta, uova di Pasqua per tutti i gusti. E la star è Arlo

Motta, come ogni anno, in occasione della Pasqua, promette dolci sorprese per i piccoli di casa. Uova coloratissime, buon cioccolato e giochi per tutti.

La novità  del 2016 è l’uovo dedicato al film d’animazione “Il viaggio di Arlo”. I simpatici dinosauri Arlo, Buck, Libby, e il piccolo spettinato cavernicolo Spot, accompagneranno i bambini in un mondo ricco di entusiasmanti avventure, grazie allo scenario del film con i personaggi in 3D e il divertente gioco della corsa di Arlo. Tutte da condividere in famiglia e in allegria.

Yornnao poi gli ever green: per i maschietti,  l’uovo di Topolino, che porta con sé idee regalo per inventare mille giochi e vivere incredibili avventure: adesivi, memory, marsupio, e altre ancora, tutte da scoprire e racchiuse in un delizioso e finissimo cioccolato al latte.

Per le femminucce invece, ecco l’irresistibile uovo della topolina Minnie, inseparabile amica delle bimbe di ogni età, con tante imperdibili sorprese come l’agendina, l’anello e il bracciale, per una Pasqua all’insegna della simpatia e dolcezza.
E naturalmente c’è anche la coppia Disney per antonomasia, Paperino e Paperina, regalando all’esterno un bellissimo peluche di 15 cm ufficiale Disney, e all’interno un’altra divertente sorpresa.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare