Si chiama M-Lab il catalogo musicale di M-Cube creato con strumenti di intelligenza artificiale e pensato per il mondo del retail, per supportare i brand nella creazione di una customer experience all’interno del punto vendita. I brand sono sempre più concentrati sulla costruzione di una connessione emotiva con i loro clienti, obiettivo che può essere raggiunto attraverso elementi visivi personalizzati, un profumo familiare o un’esperienza omnicanale che unisce simultaneamente touchpoint online e offline. Tuttavia, la musica in-store è spesso considerata un elemento secondario, nonostante il suo enorme potenziale per creare un legame profondo con i consumatori. M-Lab nasce proprio per superare queste sfide, offrendo brani creati tramite un avanzato processo di intelligenza artificiale. Il catalogo è progettato per adattarsi alle esigenze specifiche del mondo del retail, con playlist personalizzate che contribuiscono a stabilire un’atmosfera coerente e unica, aumentando l’engagement emotivo dei clienti e il loro legame con lo spazio retail. Continuando a riconoscere il valore, l’importanza e l’unicità del contributo degli artisti, M-Cube comprende anche le esigenze in evoluzione del settore retail, lanciando un catalogo alternativo di musica di altissima qualità.
Con oltre 25 anni di esperienza specializzata nel mondo del retail, M-Cube possiede una conoscenza approfondita delle esigenze dei suoi brand, permettendo la creazione di un catalogo perfettamente in linea con le esigenze specifiche dei brand del mondo del fashion e del retail. Il catalogo musicale è interamente di proprietà di M-Cube, consentendo ai brand di contenere i costi e garantendo piena trasparenza nella scelta delle playlist e nell’atmosfera desiderata. Questo nuovo catalogo non sostituisce l’offerta tradizionale di M-Cube ma rappresenta un’aggiunta innovativa, offrendo una maggiore scelta e flessibilità. M-Lab assicura un servizio radio dinamico per il punto vendita, con contenuti privi di testi espliciti e playlist aggiornate regolarmente per evitare ripetizioni.
“Dopo aver creato esperienze sonore personalizzate per tutti i tipi di ambienti nel mondo del retail negli ultimi 25 anni, M-Cube mette a disposizione la sua vasta conoscenza musicale per i principali brand nei settori moda, lusso, automotive e largo consumo. Grazie alla ricerca sulla psicologia del suono, al marketing esperienziale e alla competenza in materia di diritto d’autore, M-Lab è uno strumento essenziale per tutti i retailer che devono affrontare le sfide odierne” ha dichiarato Mike Sponza, Co-Founder e Group Music & Licensing Director di M-Cube.




“Il prodotto a marchio è da sempre una leva di posizionamento distintiva per la nostra insegna – spiega Filippo Fabbri, Direttore Generale di Despar Italia –. Negli ultimi anni, caratterizzati da un’evoluzione delle abitudini d’acquisto, la nostra offerta mdd ha acquisito un ruolo sempre più importante poiché nel prodotto a marchio il cliente trova il giusto equilibrio tra prezzo e qualità. Un’ascesa testimoniata anche dai numeri che portano la nostra marca privata ad essere tra le best performer nella gdo italiana e che ci spinge a continuare a investire nella private label con l’obiettivo di raggiungere una quota di mercato dei nostri prodotti mdd del 25% entro la fine del 2025. Per questo abbiamo scelto di ampliare il nostro assortimento con l’introduzione della linea S-Budget in tutti i territori in cui siamo presenti, integrando la nostra offerta con un’ampia gamma di articoli ad alta convenienza, senza rinunciare alla componente imprescindibile della qualità, con l’obiettivo di tutelare il potere di acquisto e intercettare le esigenze di risparmio di alcune fasce di clientela. Una linea nella quale si esprimono i valori di prossimità e vicinanza alle persone che da sempre sono nel DNA di Despar, di cui proprio nel 2025 festeggiamo i 65 anni di presenza in Italia. Un traguardo che celebriamo con numerose iniziative per continuare a raccontare i valori di prossimità e radicamento territoriale e il legame di vicinanza e fiducia che ci unisce ai nostri clienti che rappresentano le solide basi su cui affrontare le prossime sfide e proseguire il nostro percorso di sviluppo”.



“Con questa operazione entriamo in una nuova asset class. Siamo convinti della solidità del food retail in Italia e puntiamo a sviluppare ulteriormente questa area di business sotto il cappello di Grr Garbe Retail. Il nostro obiettivo è creare valore sia per i tenant che per gli investitori, e questo portfolio, legato a Coop Alleanza 3.0, è una testimonianza del nostro impegno per offrire soluzioni retail sostenibili che rispondano alle esigenze dei conduttori. Puntiamo a proseguire le acquisizioni in Italia, ampliando organicamente questa asset class con acquisizioni mirate” ha detto Marco Grassidonio, Country Head di Garbe Italy.

“Il progetto di rinnovamento, consolidamento e sviluppo delle nostre cooperative non nasce oggi, lo stiamo realizzando passo dopo passo da tempo, in stretta sinergia col movimento cooperativo (ANCC e Distretto Coop Tirrenico). Siamo giunti ora al passaggio che rafforza i valori che stanno alla base della cooperazione di consumo, valorizza il ruolo dei soci e pone basi più solide per un riposizionamento favorevole sia in termini di prodotto che di prezzo” dichiara Antonio Bomarsi, Presidente di Coop Centro Italia.
“La nascente cooperativa sarà una realtà solida e protesa verso il futuro, impegnata per offrire prodotti e servizi alle migliori condizioni di mercato, per tutelare il potere d’acquisto, promuovere la solidarietà e la salvaguardia dell’ambiente. In sintesi, la nuova cooperativa, Unicoop Etruria, continuerà ad evolversi e per farlo ripartirà dalle proprie origini che oggi più che mai risultano attuali e vitali” aggiunge Simonetta Radi, Presidente di Unicoop Tirreno.



