CLOSE
Home Authors Posts by instore

instore

3869 POSTS 0 COMMENTS

Gruppo VéGé cresce per il decimo anno consecutivo e chiude il 2023 a 13,78 miliardi

L’inflazione e il ridotto potere d’acquisto degli italiani non hanno inciso negativamente sul bilancio del Gruppo VéGé che ha approvato il fatturato del 2023 a 13,78 miliardi di euro (+9.4% sul 2022), crescendo così per il decimo anno consecutivo. Un prologo di tutto rispetto per il 2024, quando l’azienda taglierà il 65 anniversario e in cui si prevede possa fatturare 14,48 miliardi di euro segnando un ulteriore incremento del 5,1%. Numeri confortanti riguardano pure il settore dell’online, con 1234 CAP coperti attraverso l’home delivery e 290 punti di ritiro per il click & collect, con l’attivazione di due partnership nazionali con Glovo, Everli e della new entry Alfonsino.

“Le nostre imprese hanno intrapreso investimenti mirati per mitigare l’impatto inflazionistico, mentre contemporaneamente portano avanti l’ammodernamento e il potenziamento delle reti di vendita” commenta Giovanni Arena, Presidente di Gruppo VéGé. “Miriamo a fare delle insegne del Gruppo un punto di riferimento per i clienti, puntando a una crescita significativa e a un consolidamento nel 2024, con l’ambizione di posizionare il Gruppo VéGé come co-leader della Gdo in Italia e raggiungere un fatturato di 20 miliardi di euro entro il 2030”.

“Più produttività significa maggiori risorse da dedicare all’offerta complessiva, soprattutto nell’area della convenienza e delle promozioni, e la nostra continua crescita non deriva solo dalla fisiologica apertura di nuovi punti di vendita, ma soprattutto dall’aumento della produttività al metro quadro” aggiunge Giorgio Santambrogio, Amministratore Delegato di Gruppo VéGé. “Nei piani degli investimenti e nell’espansione di rete, innovazione e digitalizzazione sono le parole chiave con cui raggiungere in maniera sempre più capillare le famiglie di tutta Italia per garantirgli qualità e convenienza nell’offerta”.

“Nonostante il periodo scoraggi facili ipotesi di scenari futuri, assumiamo l’impegno di mantenere la massima sensibilità nel contenere eventuali nuovi disagi economici legati all’inflazione alimentare, anche se da gran parte dei nostri stakeholder giungono richieste di applicazione di nuovi rincari” conclude Edoardo Gamboni, Direttore Commerciale di Gruppo VéGé.

da sinistra Edoardo Gamboni, Giovanni Arena e Giorgio Santambrogio

Gli investimenti previsti da Gruppo VéGé per l’anno prossimo sono pari a 380 milioni di euro con l’apertura di 5 ipermercati, 38 supermercati, 3 Cash & Carry, e 33 nuove unità tra specializzati e libero servizio.

Aldi inaugura due negozi e porta a 59 i punti vendita in Lombardia

Aldi consolida la presenza in Lombardia e inaugura due nuovi punti vendita a Muggiò (MB) in Via Giuseppe Mazzini, angolo Via Beato Angelico, e a Milano in Via Cenisio 11. Con queste due aperture i punti vendita totali della regione salgono a 59.

I nuovi negozi contano su un assortimento completo e sono organizzati in modo efficace e intuitivo per offrire un’esperienza di acquisto pensata per rispondere alle moderne esigenze dei consumatori e permettere ai clienti di fare la spesa rapidamente e con semplicità.

Il punto vendita di Muggiò, frutto dell’acquisizione di un ex spazio commerciale, vanta una superficie di oltre 700 m2. Certificato con classe energetica B, offre 39 posti auto gratuiti. I lavori per la nuova apertura hanno previsto un intervento di manutenzione e miglioramento dei percorsi pedonali dell’area circostante. Aldi, inoltre, si prenderà cura per dieci anni dell’area verde comunale nei pressi del nuovo punto vendita. Il negozio di Milano invece, frutto della ristrutturazione di un edificio precedentemente utilizzato come autorimessa, presenta una superficie di oltre 650 m2 ed è aperto dal lunedì al sabato dalle ore 8:00 alle 21:00 e la domenica dalle ore 9:00 alle 21:00.

Queste due aperture forniranno 21 nuove opportunità lavorative portando a quota 1.010 il numero di collaboratori nella regione, tra i punti vendita e il polo logistico di Landriano (PV), in linea con l’obiettivo aziendale di offrire un nuovo impulso all’economia e all’occupazione locale.

Conad presenta le insalate Sapori&Idee prodotte in vertical farming

Conad annuncia una novità tra i prodotti a marchio del distributore: la linea di insalate da vertical farm Sapori&Idee.

Il vertical farming è una particolare tecnica di coltivazione fuori suolo che permette alle piante di crescere in ambienti controllati e protetti. Ciò consente di selezionare le varietà migliori dal punto di vista organolettico e di avere il controllo sull’intero ciclo di vita dei prodotti. La crescita in ambienti sterili e la mancanza di contaminazioni esterne inoltre contribuisce a mantenere il prodotto al riparo da inquinamento e metalli pesanti. Grazie a queste caratteristiche, i prodotti sono pronti al consumo e non necessitano di ulteriori lavaggi o trattamenti.

Ad affiancare Conad in questa innovazione è Zero, azienda che si occupa di sviluppo di tecnologia nell’ambito del vertical farming applicato al settore alimentare, cosmetico e farmaceutico, con impianti produttivi a Capriolo (Brescia) e Figline Valdarno (Firenze) collocati in spazi industriali rigenerati e alimentati da energia rinnovabile.

“Questa linea di prodotti offre ai clienti un’esperienza diversa, sia dal punto di vista gustativo che da quello produttivo” afferma Francesco Avanzini, Direttore Generale Operativo di Conad. “L’obiettivo è creare ulteriore valore nella cosiddetta IV Gamma, segmentando l’offerta verso proposte premium con un prodotto innovativo, di qualità e con un minor consumo di suolo e di acqua rispetto a prodotti tradizionali, in coerenza con le linee guida di sviluppo della MDD e alla nostra strategia di sostenibilità ‘Sosteniamo il Futuro’”.

Bilancio di sostenibilità per Eurospin, risparmiate 3.600 tonnellate di plastica

Il secondo bilancio di sostenibilità di Eurospin declina i risultati in sei pilastri:

  • identità: con 1.189 punti vendita, nel 2022 l’insegna ha generato nel 2022 ricavi per 9,3 miliardi di euro, confermando la solidità economica dell’impresa;
  • persone: offerta di lavoro in crescita del 13%, con 18.633 dipendenti;
  • filiera produttiva: 93% acquisti di freschi e freschissimi da fornitori italiani;
  • clienti: +96% aumento delle vendite dei prodotti della linea Amo Essere, dedicata a ogni esigenza alimentare, rispetto al 2021;
  • ambiente: con il 44% del fabbisogno energetico coperto da energia rinnovabile (+24% sul 2020)
  • territorio: con 3,5 milioni di euro donati a sostegno di iniziative solidali.

L’ottimizzazione della logistica ha inoltre permesso di evitare 9.245 viaggi in un solo anno pari a 1.118.695 km, l’equivalente di 28 giri del mondo. I sistemi di telegestione usati da Eurospin hanno consentito altresì di ridurre dell’8% il consumo elettrico necessario ai sistemi di refrigerazione nei punti vendita e la scelta di pesare l’ortofrutta in cassa ha evitato la stampa di 197 milioni di etichette in plastica. Proprio sul tema della plastica, uno dei rifiuti più temibili a livello ambientale, gli impegni presi negli ultimi due anni hanno permesso di evitare 3.600 tonnellate di plastica vergine. Importanti passi avanti sono stati fatti anche nel risparmio di carta: la stampa dei volantini è passata da 278 milioni di copie l’anno nel 2021 a 261 milioni nel 2022, con una diminuzione del 6% a favore della versione digitale.

“Il nostro percorso di sostenibilità è un viaggio “Dentro la Spesa Intelligente”, perché nasce da una scelta razionale, assicurare alle persone un’alimentazione di buon livello qualitativo tutti i giorni” spiega Alessandro Penasa, Presidente Eurospin Italia, che aggiunge: “i nostri impegni nascono dalla volontà di evitare tutti quegli sprechi che non aggiungono valore, ma anzi tolgono risorse che vogliamo investire in un’offerta migliore”.

Risparmio Casa torna alla famiglia Battistelli, riacquistate le azioni cedute nel 2019

Attraverso la controllata Bitris, Bibis ha riacquistato da Tempus Holding la totalità delle azioni di RCH, la sub holding commerciale che opera col marchio Risparmio Casa. Tempus Holding, veicolo del Fondo HIG, aveva acquisito la partecipazione del 16,7% nel 2019.

“L’operazione consente di cogliere le opportunità strategiche in un momento di mercato particolarmente interessante” commenta Stefano Battistelli, socio e fondatore del Gruppo. “Ringraziamo il fondo HIG per aver supportato il gruppo Risparmio Casa nella fase di organizzazione di flussi e processi e aver contribuito a porre le basi per una solida organizzazione manageriale”.

Il riacquisto delle quote è stato effettuato mediante un’operazione di debito di circa 100 milioni di euro supportata da BNL, Credit Agricole e Unicredit.

Spesa low cost: Carrefour Contact sbarca in Italia, prima apertura a Milano

È arrivato anche in Italia il nuovo format di Carrefour, nato con l’obiettivo di abbassare del 10% i prezzi di vendita. La strategia di Carrefour Contact infatti si focalizza sulla valorizzazione della marca privata: l’assortimento è stato razionalizzato eliminando buona parte delle marche nazionali e aumentando la presenza dei prodotti Carrefour con attenzione alla marca Simpl – la linea di prodotti con prezzi allineati a quelli dei discount ed entry level. 7000 le referenze totali, tra largo consumo confezionato, freschi e non food.

Il primo Carrefour Contact apre i battenti a Milano, nel cuore della Zona Angilberto. “Questa nuova apertura rappresenta un’ulteriore dimostrazione dell’impegno di Carrefour Italia nell’adottare misure concrete di sostegno alle famiglie e ai propri clienti contro l’inflazione e l’attuale situazione economica” afferma Michele Stefanoni, Direttore Ipermercati, Supermercati Diretti e Cash & Carry Carrefour Italia. “Un vero e proprio cambio di insegna, da Market a Contact, che si svilupperà su 960 mq di superficie, senza le classiche promozioni, come ad esempio i cataloghi. Vogliamo infatti contribuire a diventare un fattore di vitalità e di sicurezza per i cittadini e le cittadine che vivono il quartiere, soprattutto nelle aree più periferiche della città e che rischiano un impoverimento di attività, se trascurate”.

Col format Contact, già testato in Francia, l’azienda punta dunque a diventare l’insegna meno cara della città, grazie a una semplificazione delle attività di gestione del negozio, che porta una minore incidenza di costi e all’eliminazione di volantini promozionali, con la conseguente riduzione dei costi di marketing, ma anche alla valorizzazione del nuovo reparto macelleria e alle dinamiche di reso semplificate.

Parte la campagna natalizia omnicanale per i supermercati Decò

Si intitola “Esserci è una scelta quotidiana” la nuova campagna video natalizia di Decò, insegna del Gruppo Multicedi, in cui sono condensati valori come empatia, relazione, vicinanza, servizio e qualità, caratteristiche che, oltre a rappresentare l’insegna Decò, fanno parte del DNA del personale dei negozi che serve e accompagna i clienti.

La storia racconta le vicende del signor Giovanni e della signora Maria, due clienti abituali che si notano tra le corsie di un supermercato Decò, e con timidezza e discrezione, tutte le volte che si incrociano, si scambiano teneri sguardi e piccoli gesti di attenzione, ma senza mai parlarsi. In questa storia, il personale del supermercato Decò si trasforma in famiglia, amici e complici dei due protagonisti e adotta piccoli stratagemmi per aiutarli a superare la timidezza. Infine, lo scatto di una polaroid diventa il simbolo dei ricordi dell’anno appena trascorso. Perché esserci, per i propri clienti, è una scelta quotidiana.

Oltre a raccontare e consolidare i valori dell’insegna Decò quindi, la campagna ha l’obiettivo di rafforzare la fedeltà al brand stimolando l’interazione. In ottica omnicanale, sarà comunicata su tutti i touchpoint fisici e digitali attraverso una pianificazione che, oltre al video istituzionale, sarà caratterizzata da diversi formati e contenuti emozionali dove l’insegna Decò vivrà attraverso scene di vita quotidiana catturate da una polaroid.

1500 mq e oltre 800 specialità piemontesi per il nuovo Conad a Settimo Torinese

A Settimo Torinese (Torino) ha inaugurato il nuovo punto vendita Conad di via Raffaello Sanzio. Il negozio conta su un ampio assortimento di oltre 800 prodotti della tradizione e della cultura enogastronomica del Piemonte tra cui i grissini Rubatà, i torcetti al burro, le paste di Meliga, vini e liquori tipici del territorio come il Bicerin. L’offerta merceologica non si limita però ai soli confini piemontesi ma abbraccia anche le specialità di altre regioni tra cui prodotti dolci e salati, vini e liquori calabresi, siciliani e pugliesi.

Il nuovo Conad dispone di tutti i reparti per offrire un’esperienza di spesa completa: l’ortofrutta, dove trovano particolare risalto i prodotti ortofrutticoli locali e quelli della linea “I Nostri Ori”; la pescheria, con banco assistito e un’offerta di “pronti a cuocere”, la macelleria, a libero servizio e con articoli “ready to cook”; la gastronomia, con specialità gastronomiche del territorio e piatti della tradizione, oltre alla produzione interna di pizze, focacce, pinse farcite e il servizio di cottura polli. A completare l’offerta è la cantina vini con un’ampia scelta di champagne delle maison più riconosciute, la pasticceria, con dolciumi della tradizione torinese, torte da forno e crostate prodotte internamente, oltre a una selezione di mignon e monoporzioni servite al banco. Presente anche un’area healthy con prodotti biologici, senza glutine, vegan, etnici e proteici.

Il supermercato trova spazio all’interno di un nuovo edificio situato in zona residenziale, in cui la sostenibilità assume un ruolo chiave grazie all’impiego di soluzioni che riducono notevolmente l’impatto ambientale: dall’installazione di pannelli fotovoltaici per l’autoproduzione di energia green, all’utilizzo degli impianti frigo di ultima generazione alimentati a Co2 per ridurre le emissioni, fino all’impiego di illuminazione a led in tutta la struttura.

Il nuovo Conad di Via Raffaello Sanzio si estende su un’area di 1.500 mq, è dotato di 6 casse tradizionali, 4 casse self check-out e 3 torri di pagamento per la “Spesa al Volo” in modo da garantire un’esperienza di acquisto più agevole. Con un team di 60 addetti di cui 26 nuovi assunti, il supermercato accetta i buoni pasto e dispone di un ampio parcheggio in cui sono presenti 5 colonnine di ricarica per le auto elettriche.

Black Friday in Europa: computer, elettronica e fashion gli articoli più venduti

Se in Italia il Black Friday ha visto una flessione piuttosto importante per la tecnologia di consumo, in Europa computer & elettronica si sono confermati ancora come i prodotti più scelti, nonostante la graduale perdita di quote di mercato nel corso degli anni (dal 32% del 2020 al 26% del 2023). Segue la categoria del fashion, che però ha registrato una performance inferiore rispetto all’anno scorso (-2 punti di quota di mercato nello stesso periodo dell’anno, passando dal 23% al 21%). Sul terzo gradino del podio si collocano invece i prodotti per la casa e gli elettrodomestici che continuano a guadagnare terreno durante il Black Friday, registrando una crescita di 3 punti in tre anni (dal 15% nel 2020 al 18% nel 2023). Rilevante pure il comparto salute & bellezza che ha ottenuto 1 punto di quota di mercato rispetto al 2022, passando dal 7% all’8%.

Per quanto concerne i rivenditori invece, una recente indagine di NielsenIQ realizzata su un panel di 2,5 milioni di acquirenti online in nove Paesi dell’Europa occidentale (Italia, Francia, Germania, Spagna, Regno Unito, Irlanda, Austria, Paesi Bassi e Belgio) rileva  Amazon come l’unico operatore presente nella top 5 di tutti gli Stati europei, classificandosi al primo posto in 5 Paesi su nove (Italia, Regno Unito, Germania, Irlanda e Austria). In Italia, oltre ad Amazon, i rivenditori che hanno registrato l’incremento più alto della propria quota di mercato online durante il Black Friday sono stati Zalando, Unieuro, MediaWorld e Dyson.

Seppur le vendite online siano cresciute del 7% rispetto al 2022, Il Black Friday, sia per gli italiani che per gli europei, non rappresenta più l’unico momento dell’anno per cercare l’affare: eventi promozionali precedenti come il Prime Day di ottobre 2023 – che ha registrato un incremento del +23% a valore e del +24% nel numero degli ordini – potrebbero aver attenuato l’effetto del “Venerdì Nero” il cui aumento delle vendite quest’anno è risultato inferiore di 4 punti percentuali rispetto al tasso di crescita annuale dell’intero comparto online (11%).

 

 

Megamark, a Fasano nuovo Famila Superstore da 8 milioni di euro

A Fasano (Brindisi), in via Roma n. 333, ha aperto un nuovo Famila Superstore, affiliato al Gruppo Megamark di Trani che annovera le insegne A&O, Dok, Sole365 e, per l’appunto, Famila e Iperfamila. Il punto vendita, frutto di un investimento pari a 8 milioni di euro, ha previsto l’assunzione di 45 risorse.

La nuova struttura, di circa 1400 metri quadri di superficie, presenta ambienti interni spaziosi e un parcheggio con oltre 100 posti auto. A disposizione dei clienti tutte le aree del fresco: ortofrutta, gastronomia, panetteria, macelleria e pescheria; nel reparto ortofrutta un vasto assortimenti di frutta e verdura, anche biologica, oltre a confezioni salva igiene; in gastronomia prodotti gourmet ed eccellenze nazionali e locali garantite DOP e IGP; in panetteria produzione in loco di pane e focacce assortite sfornate in diversi momenti della giornata e in macelleria un vasto assortimento di carne selezionata e controllata oltre che piatti pronti da cuocere. Ad arricchire l’offerta un servizio di prenotazione di piatti gastronomici pronti e specialità ittiche da asporto. In un angolo, l’enoteca con cantinetta refrigerata in cui trovare una selezione di vini e birre. Ampio spazio è dedicato a una vasta gamma di capsule, cialde, tisane e infusi, oltre a prodotti per vegetariani, vegani e a quelli proteici.

Il supermercato è dotato di casse veloci e digital infopoint per consultare gli ingredienti dei preparati, verificare i prezzi e prenotare il proprio turno ai banchi assistiti; è prevista, inoltre, la sanificazione quotidiana ad ozono di ogni reparto. Sul sito www.prenotaeritira.it sarà inoltre possibile acquistare piccoli elettrodomestici, casalinghi e oggetti per il tempo libero da ritirare e pagare nel punto vendita senza spese di spedizione.

 

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare