CLOSE
Home Authors Posts by instore

instore

3869 POSTS 0 COMMENTS

Parte la nuova campagna digital di Monari Federzoni

Monari Federzoni, azienda modenese produttrice di aceto balsamico di Modena, lancia la nuova campagna di comunicazione 100% digitale che celebra la tradizione, la qualità e l’autenticità del brand.

La nuova visual identity si ispira all’Art Déco trasportando in un’epoca in cui la raffinatezza era uno stile di vita. Le caratteristiche di questo fenomeno sono state d’ispirazione per la realizzazione di una serie di pattern distintivi del marchio presenti sulle prime etichette e ritraenti la botte, l’uva, il chiavistello e la ragnatela. La palette classica, arricchita da finiture oro, accentua la ricchezza dell’epoca e dei valori del marchio.

L’assaggio diventa un’esperienza nella nuova Edizione Speciale 1912 Art Déco, che coinvolge i prodotti di alta gamma più amati, declinati nelle tre referenze – gusto vellutato, gusto intenso e gusto morbido – e celebra una storia centenaria, offrendo un aceto balsamico pensato per diventare simbolo del Made in Italy nel mondo.

Nuovo presidio in Calabria per Despar: apertura a Mirto (Cosenza)

Despar amplia il proprio raggio d’azione in Calabria e nell’area cosentina: anche il Comune di Mirto ha abbracciato i colori dell’insegna dell’Abete, con l’inaugurazione di un Eurospar in Via della Repubblica.

Come di consueto, grande è l’attenzione di Maiora per l’allestimento del nuovo punto vendita, dotato delle più moderne tecnologie, di ampia varietà di referenze, nonché di tutti i servizi dedicati al consumatore. Importante anche l’incentivo all’occupazione e allo sviluppo del territorio, grazie alle 7 nuove assunzioni: il capitale umano, infatti, occupa da sempre un posto di fondamentale importanza nella realtà aziendale.

Massima anche l’attenzione per la riduzione dell’impatto ambientale: il punto vendita è dotato di impianti di illuminazione a LED e del freddo a Co2, che sfruttano una tecnologia di refrigerazione di ultima generazione, consentendo l’efficientamento energetico ed elevati standard di sicurezza e affidabilità. All’interno dello store, che conta su un parcheggio di oltre 1.600 mq., si articola il vasto assortimento dell’Eurospar. Il reparto frutta e verdura presenta una grande varietà di prodotti freschi ed anche in buste, già pronti da gustare. Punti di forza del nuovo punto vendita sono poi i fornitissimi reparti pescheria e macelleria: se nella prima la clientela disporrà di una grande varietà di specialità ittiche fresche e controllate, nella seconda troverà invece una pregiata selezione di tagli certificati. Infine, prodotti di alta qualità, garantiti dalla filiera controllata, non mancheranno nel reparto salumi e formaggi.

“Il nostro progetto di espansione della rete si arricchisce con una nuova apertura in Calabria, territorio che riteniamo strategico per la nostra crescita” spiega Pippo Cannillo, Presidente e Amministratore Delegato di Despar Centro-Sud. “Anche gli abitanti di Mirto potranno usufruire della vasta gamma presente nei nostri supermercati, oltre che della massima qualità e attenzione ai dettagli, per rendere la spesa quotidiana un’esperienza all’insegna del gusto e pienamente soddisfacente”.

 

Digitalizzazione sostenibile, Aldi manda il volantino anche su WhatsApp

Aldi porta avanti il processo di digitalizzazione dei propri servizi offrendo ai clienti il volantino digitale anche tramite WhatsApp. Pensato per rendere l’esperienza di acquisto sempre più smart e sostenibile, l’iscrizione al servizio è gratuita e intuitiva. Una volta portati a termine alcuni semplici passaggi sarà possibile ricevere settimanalmente, ogni domenica, il volantino sfogliabile direttamente sul proprio smartphone, eliminando la necessità di portare sempre con sé una copia cartacea. Questo nuovo servizio potrà essere disdetto in qualunque momento, in semplicità e gratuitamente: basterà scrivere la parola “Stop” all’interno della chat di WhatsApp o cliccare sul pulsante “Stop”.

Il volantino digitale offre numerosi vantaggi, tra cui la possibilità di essere sempre aggiornati sulle ultime offerte, promozioni e novità. I clienti potranno comodamente sfogliare le sue pagine a casa o in viaggio, pianificando per tempo i prossimi acquisti. Il tutto riempiendo il proprio carrello di valore e qualità, grazie ad una spesa ancora più rapida e semplice.

“Ascoltare le esigenze dei nostri clienti è un approccio che da sempre ci guida nella modernizzazione della nostra offerta e dei servizi proposti per una spesa agevole e conveniente” commenta Michael Gscheidlinger, Country Managing Director Aldi Italia. “L’attivazione del servizio volantino su WhatsApp rappresenta un ulteriore passo avanti a favore della digitalizzazione, per rendere la spesa da Aldi un’esperienza sempre più gratificante, veloce e comoda, in linea con le esigenze dei consumatori moderni”.

L’azienda continua quindi a porre al centro della sua mission la convenienza e la soddisfazione del cliente, offrendo un’esperienza di shopping sempre più all’avanguardia. Il nuovo canale WhatsApp si aggiunge al già presente volantino sfogliabile sul sito aldi.it e sulle più diffuse piattaforme di marketplace online. Il tutto ha permesso un’ottimizzazione del volantino cartaceo con notevole beneficio per l’ambiente. Questa iniziativa si inserisce nel più ampio percorso di innovazione digitale portato avanti dall’azienda nel corso degli anni, che ha visto anche l’introduzione in tutti i punti vendita delle etichette digitali. Grazie a esse è stato possibile ridurre gli errori e lo spreco di carta, così come fornire da parte degli addetti vendita un servizio sempre più veloce ed efficiente.

Per poter ricevere settimanalmente tramite WhatsApp il volantino sfogliabile, i clienti potranno seguire la procedura disponibile nella sezione dedicata sul sito.

In tribunale per il “barocco”: Essse Caffè vince contro Quarta Caffè

È definitiva la sentenza del Tribunale di Bologna: Essse Caffè non ha posto in essere alcuna violazione dei diritti di Quarta Caffè. Il contenzioso era stato promosso nel 2019 da parte di Essse Caffè nei confronti della torrefazione leccese al fine di fare accertare che l’utilizzo, da parte di Essse Caffè, del segno “Barocco” per distinguere, all’interno della propria selezione, un gusto di capsule monodose non costituisse violazione del marchio complesso di Quarta Caffè contenente il segno “barocco” insieme ad altri elementi figurativi, utilizzato da Quarta Caffè per miscele di caffè in grani o macinate.

Il Tribunale di Bologna, Sezione Specializzata in Materia di Impresa, con sentenza n. 1978/2023 pubblicata in data 6 ottobre 2023 (notificata e non impugnata e quindi passata in giudicato) ha rigettato le domande di violazione di marchio e concorrenza sleale proposte in via riconvenzionale da Quarta Caffè ed ha accertato che l’utilizzo, da parte di Essse Caffè, del segno Barocco non costituisce violazione del marchio complesso di Quarta Caffè, né atto di concorrenza sleale, né violazione di altri diritti di Quarta Caffè, condannando quest’ultima alla rifusione, a favore di Essse Caffè, delle spese di lite nella misura liquidata.

Apre un superstore Esselunga nel nuovo mall Merlata Bloom Milano

Al piano terra del mall appena inaugurato a Milano, Merlata Bloom Milano, si inserisce il superstore Esselunga che si estende su una superficie di vendita di 3.181 mq, ospita il Bar Atlantic e si completa con il beauty store eb. All’interno vi lavorano 147 persone: 117 nel supermercato, 18 nel Bar Atlantic, 12 nel beauty store eb. Questa apertura ha generato un importante impatto occupazionale con l’assunzione complessiva di oltre 100 nuove risorse.

L’offerta include circa 18.000 prodotti con la consueta attenzione di Esselunga per la convenienza e le esclusive linee a marchio privato per soddisfare ogni esigenza di spesa. Nel reparto frutta e verdura più di 500 prodotti selezionati e la linea Bio; nel reparto gastronomia una selezione di 180 formaggi italiani con eccellenze di altri paesi, 100 salumi della miglior produzione nazionale, oltre 50 specialità gastronomiche e le proposte della “Cucina Esselunga”, più di 200 ricette da portare subito in tavola scegliendo tra i piatti della tradizione italiana e dal mondo e i piatti vegetariani. Presenti i reparti assistiti di carne e di pesce, quest’ultimo rigorosamente fresco non decongelato e con una proposta di oltre 40 varietà di sushi. Grazie al panificio interno vengono sfornate durante la giornata più di 18 varietà di pane fresco con pizze e focacce, utilizzando ingredienti naturali e farine selezionate. Arricchisce l’offerta Elisenda, la linea di alta pasticceria di Esselunga realizzata in collaborazione con il ristorante stellato “Da Vittorio” dei fratelli Cerea.

All’interno del negozio anche una ricca enoteca con più di 800 etichette, un caveau per i vini pregiati e con la presenza di un sommelier per guidare i clienti nella scelta dei vini. È possibile usufruire del servizio prenotazioni per la gastronomia, il pesce, la carne e le specialità dolci e salate.

Il superstore ospita il Bar Atlantic, 117° della catena, con cucina a vista e gelateria, dotato di oltre 150 posti a sedere. Qui i clienti possono fermarsi per la colazione, il pranzo o per l’aperitivo con menù che variano settimanalmente. La scelta è molto ampia tra primi, secondi, panineria, taglieri di salumi e formaggi, insalate, macedonie, torte, spremute di frutta fresca e molte specialità. Grazie alla presenza di totem digitali possono visualizzare tutti i piatti disponibili e prenotare quelli desiderati: la loro preparazione avviene sul momento e sono serviti con un sistema a chiamata.

A pochi passi dal supermercato è presente il beauty store eb, profumeria con una selezione dei migliori brand e la possibilità di usufruire, prenotandoli anche online, di trattamenti specifici per la cura del viso e delle mani grazie a un team di consulenti esperti.

Inaugurato Merlata Bloom Milano con 210 nuovi spazi commerciali su 70.000 mq

Taglio del nastro per Merlata Bloom Milano, il Lifestyle Center dal cuore verde della città di Milano, sviluppato dalla società Merlata Mall S.p.A. e posizionato al centro del più grande progetto di trasformazione urbana in Italia, nel quadrante nord ovest di Milano. Merlata Bloom Milano rappresenta la “cerniera” spaziale e funzionale tra il quartiere residenziale UpTown di Cascina Merlata e il distretto dell’innovazione MIND che mese dopo mese sta crescendo nelle ex aree dell’Esposizione Universale.

Merlata Bloom Milano è pronto per offrire servizi e soluzioni di socialità ai primi residenti del nuovo distretto (circa 7.000 persone equivalenti a 2.500 famiglie), allo storico quartiere del Gallaratese-Rho, fino ad arrivare agli oltre 3.600.000 possibili clienti, in arrivo grazie alle 210 unità commerciali di cui: 43 unità food & beverage avvolte dal suggestivo “winter garden” in legno e vetro con ampi affacci sul parco circostante e numerose prime aperture internazionali o di format inediti per il mercato italiano.

Sono state più di 700 le maestranze impiegate nelle fasi di cantiere, e oltre 3.000 nelle fasi di allestimento. A pieno regime, Merlata Bloom Milano avrà un impatto economico positivo rilevante sulla comunità locale, a partire dalle previsioni di occupazione che, tra collaboratori diretti e indiretti, porterà a circa 2.000 nuovi posti di lavoro. Un’opportunità aperta anche alle categorie più fragili grazie all’accordo con il fondo “Diamo Lavoro” di Fondazione Caritas Ambrosiana nella Diocesi di Milano, che offre formazione e accompagnamento al lavoro a persone disoccupate e in profonda difficoltà economica, e l’hub Afolmet RedPoint realizzato da Afol Metropolitana con il supporto di Merlata Bloom Milano e la collaborazione di Nhood ed EuroMilano, promosso dal Comune di Milano e da Città metropolitana di Milano.

Merlata Bloom Milano rappresenta un esempio unico a livello nazionale ed europeo nel panorama dei centri commerciali per il suo concentrato di soluzioni architettoniche sostenibili, la tecnologia e l’innovazione al servizio dei visitatori, un’offerta retail, leisure e food & beverage premium con numerose insegne in arrivo per la prima volta in Italia, o a Milano, o all’interno di un mall. Merlata Bloom Milano conta su 70.000 mq di superficie affittabile di nuova offerta retail, tra brand inediti e concept store sperimentali, inclusi 210 spazi commerciali tra cui 43 innovativi concept F&B e 8.000 mq pensati per gustare ogni momento della giornata, dalla colazione al dopo cena.

Esselunga ha scelto Merlata Bloom Milano per realizzare un nuovo superstore che porterà agli abitanti dell’area – che hanno espresso la loro netta preferenza verso questo brand attraverso un sondaggio condotto dalla società di gestione Nhood sul web e sui canali social – offerta e servizi di alta qualità, con la consueta attenzione per la convenienza che contraddistingue Esselunga. Il superstore, con accesso diretto dall’interno del mall, comprende il Bar Atlantic e si completa col beauty store eb, un’elegante profumeria con una selezione dei migliori brand e la possibilità di usufruire, prenotandoli anche online, di trattamenti specifici per la cura del viso e delle mani grazie a un team di consulenti esperti. Decathlon si insedia con il suo store su due piani ed un nuovo polo di uffici. Viene riservato grande spazio ai servizi di riparazione, noleggio e acquisto di seconda mano, incoraggiando la condivisione, il riutilizzo e il ricondizionamento dei prodotti attraverso un polo dedicato di 150 mq. Notorious Cinemas porta un moderno tempio dedicato alla magia del grande schermo: dieci sale e mille posti a sedere, per un incontro di tecnologia, comfort e coscienza green che rappresenta lo stato dell’arte dell’esperienza cinematografica. Tra le insegne premium: Boss, Calvin Klein, David Naman, Freddy, Guess, Nashi Argan, Napapijri, Rituals, Stefanel, Timberland, Tommy Hilfiger. Per gli amanti dello sport invece Decathlon, JD Sports, CMP, Game7Athletics, North Sails, Skechers, Under Armour.

La ricchezza dell’offerta F&B rappresenta una delle eccezionalità di Merlata Bloom Milano. Ce n’è per tutti i gusti: dall’asiatico di Wagamama, Ichi Station, e Ramen Bar Akira, all’hawaiano Poke House, il tex mex Billy Tacos, al messicano Calavera; dai sapori americani di Old Wild West, Bun Burger e Roadhouse, alla cucina tradizionale italiana, come i napoletani Sessa e Fresco & Cimmino, la pasticceria pugliese Martinucci Laboratory, la pizza milanese Spontini, e poi CioccolatiItaliani e Lindt Italia, fino alle tendenze e alle esperienze di gusto più amate in centro città, come Macha café, Ci Piace, Hiromi Cake, Kebhouze, MiScusi, Bauli, Caffè Caruso e Neat Burger, la catena di ristoranti nata nel 2019 nel Regno Unito e famosa per i suoi testimonial, l’attore Leonardo di Caprio e il pilota di Formula 1 Lewis Hamilton. Agli intramontabili “fast” KFC, McDonald’s, si aggiungono infine le esperienze degustative dell’enoteca Signorvino, solo per citarne alcuni.

Tra le numerose insegne perfette per rispondere alle esigenze e ai bisogni quotidiani ci sono: Euronics-Bruno per l’elettronica; la nuova libreria Mondadori Bookstore, uno spazio dedicato a cultura e intrattenimento; e per la casa, IKEA con il nuovo format Plan & Order Point, dedicato alla progettazione di tutti gli ambienti, che aprirà il prossimo anno; Dental Pro per i servizi healthcare, Juneco con la sua clinica beauty; Portobello per la casa, Juice, Apple Premium Reseller per la tecnologia, e poi Giochi Preziosi, MINISO, Legami, Flying Tiger Copenhagen tra le destinazioni per le idee regalo, ma non solo. Oltre 8.000 sono i metri quadrati dedicati al leisure, alla cultura e all’intrattenimento con inediti format, come Wonderwood Green Forest, il format leisure creato appositamente per Merlata Bloom Milano, uno spazio immersivo in cui la magia della natura e il rispetto per il pianeta diventano un luogo di educ-action al coperto, e LOG – Lot Of Games: la sala giochi più innovativa d’Europa, grazie ad arene virtuali multi-players, simulatori di ultima generazione e videogiochi arcade, per un’esperienza di divertimento unica.

A Merlata Bloom Milano la tecnologia è una soluzione che migliora l’esperienza di vita del visitatore, dentro e fuori il mall, e porta tutto il suo mondo all’interno di un unico ecosistema digitale, completo e integrato, sempre accessibile in ogni momento della giornata dal sito merlatabloommilano.com. Alcune delle integrazioni più utili saranno quelle dedicate alla localizzazione dell’auto nei parcheggi e alla programmazione del cinema. Da oggi inoltre è possibile iscriversi gratuitamente a “Bloom Club”, la community che permette di accedere a tutti i servizi del mall, iniziative, concorsi e molto altro. Un canale di comunicazione privilegiato che regala in anteprima tutte le novità, gli eventi e i servizi speciali di Merlata Bloom Milano. Qui i visitatori diventano parte di una vera community e usufruiscono di servizi su misura pensati per arricchire ogni momento dell’esperienza di visita, come Bloomtasty e Shopping a Mani Libere, il cui rilascio è previsto subito dopo il periodo di apertura.

Esselunga vara l’enoteca online con oltre 1000 referenze disponibili in tutta Italia

È online il nuovo sito Enoteca Esselunga riservato esclusivamente al mondo del vino e dei distillati di qualità. L’importante novità dell’e-commerce è rappresentata dal fatto che è possibile ricevere gli ordini in tutta Italia e non solo nelle aree in cui Esselunga è presente con i propri negozi.

L’assortimento, di oltre 1000 referenze proposte esclusivamente online, comprende una grande varietà di etichette di vini italiani, esteri e distillati. Una selezione frutto di un meticoloso lavoro realizzato in collaborazione con oltre 350 aziende produttrici. L’enoteca online nasce anche per dare valore al prodotto e ai produttori. Progressivamente il sito sarà arricchito con informazioni e curiosità sui vitigni e le regioni di provenienza, la tipologia di terreno, le note di degustazione, la corretta temperatura di servizio e l’indicazione del calice migliore da utilizzare. Inoltre saranno presenti approfondimenti su aziende, territori e abbinamenti enogastronomici. Enoteca Esselunga si propone quindi di accompagnare l’esperienza del consumatore in diversi momenti, oltre all’acquisto.

Già negli anni Ottanta Esselunga, nell’intento di valorizzare la propria selezione di etichette, utilizzava nei negozi scaffali di colore verde per distinguere i vini dalle altre categorie di prodotto. Alla fine degli anni Novanta, presso il negozio di Casalecchio di Reno (Bologna) fu inaugurata una nuova modalità espositiva: un’area dedicata in cui le bottiglie venivano posizionate non solo in verticale ma anche inclinate. Oggi, negli ottantotto superstore Esselunga e negli otto caveau del format laEsse, l’enoteca ha una sua forte identità caratterizzata anche dalla presenza di un sommelier a disposizione della clientela. Inoltre, il servizio di consegna a domicilio “Esselunga a Casa” ha permesso di implementare l’offerta con la sezione Grandi Vini. Da questo percorso si è delineata l’idea di raggiungere tutta Italia portando a casa dei clienti etichette esclusive di vini e spirits attraverso un viaggio che parte da un magazzino a temperatura controllata, dove viene conservata ogni bottiglia proveniente direttamente dai produttori, lungo una filiera corta che permette di consegnare ovunque in modo veloce e garantito.

Vivo e VivoMio, gli affiliati nel centro Italia raggiungono quota 73

I supermercati Vivo e VivoMio raggiungono quota 73 tra Lazio, Toscana, Abruzzo, Umbria e Marche. Il marchio, di proprietà del Consorzio C3 e gestito per il centro Italia da Maiorana Maggiorino, continua a crescere con costanza grazie a una fruttuosa campagna di affiliazione.

“La campagna di affiliazione continua ad avere un ottimo riscontro” afferma Maggiorino Maiorana, fondatore e CEO di Maiorana Maggiorino Spa e Presidente del Consorzio C3. “Stiamo continuando a selezionare operatori motivati che condividono i nostri valori di qualità, servizio e convenienza. La buona risposta al modello di affiliazione proposto ci conferma che è quello più in sintonia con le esigenze dei nostri clienti. Agli operatori di settore che vogliono crescere con un’insegna in pieno sviluppo, mantenendo una parte di autonomia, offriamo tutto il supporto necessario per avviare, gestire e promuovere il punto vendita”.

I numerosi vantaggi offerti agli operatori che aderiscono al modello di affiliazione hanno reso possibile un gran numero di adesioni anche tra i negozi di prossimità che presentano metrature inferiori. Il fattore prossimità gioca infatti un ruolo importante nel successo degli affiliati Vivo e VivoMio per la loro tradizionale presenza sul territorio in cui operano. “Ai nostri affiliati forniamo tutto il supporto necessario, incluse le attività di promozione sui nostri canali, per consentire una crescita in autonomia all’interno di un’insegna in pieno sviluppo” aggiunge Maiorana.

Axpo Energy Solutions e Gros collaborano nel segno della sostenibilità

Sfruttare il fotovoltaico come fonte di approvvigionamento sostenibile e a “chilometro zero” è l’obiettivo di un’intesa strategica stipulata tra Axpo Energy Solutions Italia, ESCo del gruppo Axpo impegnata nello sviluppo di progetti di efficienza energetica, rinnovabili e mobilità elettrica, e Gruppo Gros, consorzio attivo nel settore della Grande Distribuzione Organizzata e radicato nel territorio dell’area metropolitana di Roma e nel Lazio.

Al centro dell’intesa, una serie di impianti per la produzione di energia tramite fotovoltaico di nuovissima generazione che saranno installati presso diverse strutture di proprietà di Gros e dislocate tra Roma e nel Lazio in generale. L’accordo permetterà in breve tempo all’azienda di contribuire all’accelerazione del processo di decarbonizzazione, proteggersi dalla volatilità dei prezzi delle materie prime energetiche grazie al supporto dell’autoproduzione e rendersi più indipendente dalla fornitura di combustibili fossili.

Nello specifico, la collaborazione prevede la realizzazione di sette impianti fotovoltaici presso altrettante strutture di proprietà del Gruppo Gros, collocate nella Capitale e nel comune di Pomezia, per una potenza complessiva pari a 2,3 MW. I pannelli solari consentiranno di coprire in media il 25% del fabbisogno elettrico dei diversi edifici, con una riduzione totale stimata di circa 792 tonnellate di Co2 l’anno.

“Siamo particolarmente orgogliosi di poter affiancare una società protagonista della GDO del centro Italia in un percorso di efficientamento energetico che si sviluppa su diversi siti” afferma Marco Garbero, General Manager di Axpo Energy Solutions Italia. “È una sfida ambiziosa per noi ma al contempo una case history interessante in un comparto, quello della grande distribuzione, costantemente alla ricerca di soluzioni che permettano di avere un maggiore controllo dei costi energetici e al contempo di intraprendere nuovi percorsi di sostenibilità. Al momento per Gros e i suoi partner, il fotovoltaico è la scelta migliore in quanto a modularità, rendimento e impatto sul fabbisogno energetico, ma come AESI supporteremo il consorzio così come tutti i nostri clienti con la costante ricerca di formule di efficientamento sempre più innovative, nella consapevolezza di quanto ci sia ancora da fare per proiettare le imprese italiane verso l’energia del futuro”.

“Oggi parlare di sostenibilità ed essere sostenibili è un dovere verso l’ambiente ma soprattutto verso le generazioni future” aggiunge il Presidente del Gruppo Romano Supermercati, Giorgio Trombetta. “Gros compie un passo verso l’energia rinnovabile, il primo passo di un progetto molto più grande che mira a renderla nei prossimi anni un’azienda molto più attenta all’impatto ambientale”.

Cresce il fatturato di Newlat Food (+15,2%) e l’EBITDA vola a 57,1 mln di euro

Il CdA di Newlat Food S.p.A. ha esaminato e approvato il Resoconto Intermedio di Gestione al 30 settembre 2023. I ricavi del Gruppo nei primi nove mesi del 2023 sono stati pari a 600,7 milioni di euro, in aumento del 15,2%, rispetto ai primi nove mesi del 2022 pari a 521,2 milioni di euro. L’EBITDA del Gruppo è risultato pari a 57,1 milioni di euro, a fronte di 39,6 milioni nello stesso periodo del 2022, con un incremento del 44%, mentre l’EBITDA margin si attesta al 9,5%, in aumento rispetto al 7,6% registrato al 30 settembre 2022. Al netto dei costi non ricorrenti, l’EBITDA normalizzato sarebbe stato pari a 58,3 milioni di euro con un EBITDA margin pari al 9,7%.

Il risultato operativo (EBIT) consolidato è pari ad 31,8 milioni di euro, in netto aumento rispetto a 11,7 milioni di euro registrato nei primi nove mesi del 2022. Tale risultato è influenzato solo parzialmente dal provento da business combination a seguito dell’acquisizione di EM Foods SAS provvisoriamente pari a 1,7 milioni di euro. Il risultato netto pari a 18,2 milioni di euro risulta in netto miglioramento rispetto a 3,5 milioni di euro dei primi nove mesi dell’esercizio precedente, registrato un’importante crescita del 413,8% grazie alla forte leva operativa che ha più che compensato i maggiori oneri finanziari netti causati dall’aumento dei tassi di interesse.

La posizione finanziaria netta risulta pari a 60,5 milioni di euro registrando un netto miglioramento di 49,3 milioni di euro rispetto al dato di chiusura al 31 dicembre 2022 pari a -109,8 milioni di euro, grazie alla capacità del Gruppo di generare flussi di cassa dall’attività operativa. Escludendo l’applicazione dell’IFRS 16, la PFN è pari a 14,8 milioni di euro, in miglioramento rispetto a 63,1 milioni di euro di fine esercizio 2022. La posizione finanziaria netta riflette la vendita di azioni proprie per un ammontare complessivo di 23 milioni di euro avvenuta nel corso del mese di giugno.

I ricavi relativi al canale Grande Distribuzione Organizzata incrementano, principalmente per effetto di un aumento della domanda legata ai principali segmenti in cui opera il Gruppo e in generale ad un prezzo medio di cessione più elevato rispetto allo stesso periodo del precedente esercizio.

“Siamo estremamente soddisfatti dei risultati conseguiti nei primi nove mesi del 2023″ ha commentato il Presidente Angelo Mastrolia. “Abbiamo registrato ricavi netti consolidati pari a 600,7 milioni di euro, in crescita del 15,2% rispetto all’anno precedente, con una crescita organica dell’11,2%. Ancora più impressionante è stato l’aumento del nostro utile netto, che ha raggiunto i 18,2 milioni di euro, in forte aumento del 413,8% rispetto ai 3,5 milioni di euro al 30 settembre 2022. Questi risultati evidenziano la nostra capacità di eseguire efficacemente la nostra strategia e di navigare con successo in un ambiente di mercato dinamico. Inoltre l’importante generazione di cassa realizzata in questo periodo, pari a 29,2 milioni di euro, testimonia la solidità e l’efficienza del nostro modello operativo. Questa forte generazione di cassa ci posiziona in una situazione ideale per sostenere la nostra strategia di M&A, sulla quale rimaniamo profondamente focalizzati: stiamo infatti lavorando assiduamente per completare alcune acquisizioni significative che riteniamo saranno di grande impatto per il nostro gruppo e che speriamo di poter comunicare nel 2024. Il nostro impegno verso l’innovazione, l’eccellenza operativa e la responsabilità sociale d’impresa continua a essere la chiave del nostro successo. Guardiamo al futuro con fiducia, pronti a cogliere nuove opportunità di crescita e a creare ulteriore valore per tutti i nostri stakeholder. Continueremo a lavorare con passione e dedizione per mantenere e superare gli standard che ci siamo prefissati”.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare