Arriva pure in Italia la modalità d’acquisto cashierless (ossia senza personale alle casse) attraverso il nuovo Tuday Conad “Prendi&Vai”, che ha aperto nel centro storico di Verona. “Prendi&Vai” è il primo negozio del concept Conad Tuday, dedicato alla spesa di prossimità più evoluta, ad applicare l’intelligenza artificiale a un negozio di vicinato.

Per lo sviluppo tecnologico di questo innovativo negozio, DAO, cooperativa associata a Conad, ha lavorato con la tech company portoghese Sensei che ha già curato l’apertura di vari store in Europa e Sud America. “Prendi&Vai” è stato aperto a tempo di record: grazie al lavoro di decine di realtà, tra partner e aziende specializzate, in meno di un anno si è proceduto alla costruzione, test e inaugurazione.
“Prendi&Vai” di Verona promette un modo nuovo di fare la spesa nel format Tuday Conad: basta prelevarli dagli scaffali come dalla dispensa di casa propria, senza necessità di passare i prodotti in cassa. Ogni cliente quindi può prendere i prodotti dagli scaffali e riporli in uno zaino, una borsa, persino nelle tasche, oppure cambiare idea e riposizionare tutto dov’era. Una rete di sensori invia all’AI un identificativo della persona per unirlo ai prodotti che ha acquistato, e creare il carrello per il pagamento. Il tutto nel pieno rispetto della privacy e con un accurato data management. All’uscita, il pagamento è 100% digitale: può avvenire con carte, smartphone o tramite l’applicazione iOS e Android, creata da Sensei in esclusiva per la modalità “Prendi&Vai”. Un QR code generato dalla app permette alla clientela di uscire senza attese e ricevere lo scontrino virtuale in pochi minuti.

DAO ha creato uno spazio dove la tecnologia diventa uno strumento al servizio della spesa tradizionale. L’AI da una parte contribuisce a rendere lo shopping più comodo e veloce, e dall’altra aiuta l’azienda a migliorare la comprensione delle abitudini di acquisto nello specifico punto vendita, consentendo a chi lo gestisce di adeguarne l’assortimento alle reali necessità. Nei reparti, la cura per i prodotti freschi, come l’ortofrutta e il pane, va di pari passo con l’enfasi sui prodotti confezionati e pronti al consumo. Infine, a differenza dei negozi senza cassa internazionali, nel “Prendi&Vai” Tuday Conad di Verona sarà sempre presente lo staff, specificamente formato per assistere e accompagnare i clienti in questa innovativa esperienza.
“È un progetto ambizioso e carico di aspettative, che di certo ci ha messo alla prova ed è servito ad aumentare il know how interno” commenta Nicola Webber, direttore operativo di DAO. “Tutta la nostra struttura ha reagito con efficacia allo stress operativo e possiamo dirci soddisfatti, soprattutto più consapevoli di ciò che oggi sappiamo fare contando sulle nostre competenze come impresa”.


“Ottobre è il primo mese del ‘trimestre anti-inflazione’ che ha visto l’adesione pressoché unanime delle imprese della distribuzione. I dati rilevati da NIQ evidenziano chiaramente che le numerose attività messe in campo dalle aziende a sostegno dell’iniziativa attraverso l’offerta dei prodotti a marca del distributore stanno avendo un riscontro positivo da parte delle famiglie italiane, che ne apprezzano sempre più la qualità e la convenienza” commenta Carlo Alberto Buttarelli, Presidente di Federdistribuzione. “È altresì evidente che il ruolo marginale che l’industria di marca ha avuto sull’iniziativa del trimestre, con interventi limitati a qualche proposta promozionale, ne determina un’ulteriore perdita di quota di mercato. Per poter raggiungere un obiettivo di riduzione strutturale dell’inflazione e un sostegno al rilancio dei consumi è però necessario il contributo anche da parte delle imprese dell’industria dei beni di largo consumo, che deve necessariamente passare attraverso un intervento per ridurre i prezzi di listino. Vedremo se nei prossimi mesi i dati del ‘trimestre anti-inflazione’ saranno confermati, possiamo però affermare fin d’ora che il ruolo delle aziende della distribuzione moderna è stato fondamentale e lo sarà anche nei prossimi mesi, per continuare a sostenere le famiglie italiane nella spesa quotidiana”.
Giunto alla sua 23a edizione, il programma di Maria De Filippi è conosciuto da oltre il 93% di tutti i target testati, tra i potenziali acquirenti di uova di Pasqua. “Amici” registra una notorietà ed un profilo d’immagine superiore a serie tv “fenomeni del momento” oggetto della ricerca, attestandosi come “vero e proprio brand” amato da mamme e figli.
Cerealitalia rinnova inoltre la collaborazione con lo chef e Maître Chocolatier Ernst Knam, il quale conferma il suo impegno a firmare la gamma di uova di cioccolato di alta qualità di Dolci Preziosi rivolta a un target adulto. La linea per la Pasqua 2024 si arricchisce con una nuova referenza distintiva: cioccolato al caffè dall’aroma vellutato. L’esperienza di mercato di Dolci Preziosi si fonde nuovamente con la maestria dello chef Ernest Knam per il lancio di una novità esclusiva: una gamma di quattro tavolette di cioccolato accompagnata da una linea cucina con blocchi e gocce di cioccolato.
Ritorna pure l’uovo firmato da ClioMakeUp, la makeup artist più influente e amata d’Italia. Il progetto è l’occasione per comunicare il sostegno, da parte di Dolci Preziosi e ClioMakeUp, ai programmi medici della Fondazione Operation Smile Italia ETS impegnata nel garantire cure necessarie a persone nate con malformazioni del volto. L’uovo di Pasqua Dolci Preziosi – ClioMakeUp presenterà una nuova immagine distintiva e un numero superiore di sorprese: esclusivi accessori beauty, dalla qualità premium, selezionati personalmente da Clio.



Noi Distribuzione ospiterà contenuti che nel tempo tratteranno i tanti temi che riguardano il settore: “Abbiamo deciso di raccontare il valore del lavoro e delle persone, le progettualità, la relazione con le comunità locali e i cambiamenti che il settore distributivo affronta, con tanto impegno che rimane spesso ‘dietro le quinte’ e che merita di essere condiviso per riaffermare il ruolo importante che il settore della distribuzione moderna ricopre nel nostro Paese” ha dichiarato Marco Magli, Direttore Comunicazione e Relazioni Esterne di Federdistribuzione. “Noi Distribuzione è solo il primo passo di una serie di iniziative che saranno sostenute e promosse dall’insieme delle aziende associate e che ci auguriamo possano aumentare la conoscenza e la consapevolezza della centralità di un importante settore economico e sociale come il nostro”.

Nel biennio 2021/22 Ritter Sport ha compiuto un ulteriore passo verso la sostenibilità e la trasparenza della filiera del cacao dando impulso ai programmi di partnership con cooperative e organizzazioni di produttori in Ghana, Costa d’Avorio, Nigeria, Nicaragua e Perù. Questi programmi sono diretti a promuovere la sostenibilità a lungo termine della coltivazione del cacao migliorando le pratiche agricole, le condizioni di vita e lo sviluppo economico delle comunità locali coinvolte. L’obiettivo che Ritter Sport si è proposta di centrare entro il 2025 è duplice: estendere la tracciabilità del cacao sino alla singola azienda agricola e portare al 100% la quota del fabbisogno annuo di massa e burro di cacao per la produzione della gamma Ritter Sport soddisfatta dalle forniture provenienti dai programmi di partnership. Peraltro, il traguardo della tracciabilità totale è stato raggiunto a fine 2022, in anticipo di oltre due anni rispetto all’obiettivo prefissato.



Nella sua piattaforma di Zelo Buon Persico (Lodi), Cedior si occupa di movimentazione della merce, gestione delle scorte e degli ordini, controllo qualità e confezionamento di prodotti ortofrutticoli in packaging personalizzato con i brand Elisir, Cedioro e Lombardia Gerunda. L’azienda annovera tra i suoi valori la selezione dei migliori prodotti ortofrutticoli, la salvaguardia dell’ambiente, il rispetto di tutti i collaboratori e di tutti gli attori della filiera con i quali instaura rapporti professionali e duraturi. L’amore per i frutti della terra unito al rispetto per le persone sono il “credo” di Cedior, che si traduce anche in un’accurata cernita dei propri partner, in particolare degli operatori logistici. La scrupolosa cura della merce e la puntualità di consegna devono infatti essere valori condivisi da tutta la filiera, dal produttore fino alla consegna finale; il know how e la professionalità di chi conosce il settore ortofrutticolo da sempre sono requisiti essenziali a garanzia della qualità dei prodotti che arrivano sulle tavole dei consumatori.
Attualmente la collaborazione tra Cedior e Gi.Ma. Trans prevede la movimentazione in media di 4 bilici refrigerati al giorno sul territorio nord-italiano per consegne in AxB, oltre all’aggiunta di ulteriori mezzi per le consegne in AxA (motrici o bilici a seconda dei volumi per le diverse piattaforme). Gli ordini vengono preparati nel magazzino di Cedior dagli addetti alla produzione, grazie alle moderne linee di confezionamento presenti nella sede di Zelo Buon Persico e in seguito la merce viene caricata sui mezzi Gi.Ma. Trans già predisposti alla temperatura corretta: i gruppi frigoriferi dei rimorchi e le unità frigo delle motrici, inoltre, sono tutti integrati con un sistema satellitare autonomo di ultima generazione che permette raffreddamento ottimale, monitoraggio della temperatura e soprattutto tracking da remoto.

