CLOSE
Home Tags Aperture

Tag: aperture

Codè Crai Ovest, aperto un nuovo punto vendita a Ciriè

Prosegue la crescita di Codè Crai Ovest nella provincia di Torino e in particolare nel territorio del Canavese. Venerdì scorso 29 aprile ha aperto un nuovo punto vendita a Ciriè, in Strada San Giovanni 2: si tratta del quarto supermercato a marchio Crai in città. Con questa nuova apertura, Codè Crai Ovest mira consolidare la sua presenza nella cittadina, dopo i punti vendita già attivi in via Lanzo 165, in via Luigi Rossetti 17 e in via Vittorio Emanuele 23.

Codè Crai Ovest si rafforza così sul territorio con i suoi punti vendita di prossimità: oggi la cooperativa è formata da 220 soci distribuiti fra Piemonte, Liguria, Valle d’Aosta e Lombardia, per un totale di oltre 400 punti vendita di cui circa 100 nell’intera provincia di Torino e 30 solo nella zona del Canavese.

Il nuovo supermercato si articola in 400 metri quadrati di esposizione e fornisce ai clienti un’offerta varia e completa: tra i reparti anche la macelleria, la panetteria, l’area sushi e la presenza di un’ampia zona dedicata ai prodotti di parafarmacia. Nell’area esterna è stato installato inoltre un dispositivo per riciclo della plastica che eroga buoni sconto nell’ottica di incentivare la raccolta differenziata dei rifiuti. L’iniziativa è in linea con la politica di Codè Crai Ovest, sempre più impegnata nel rendere la spesa sostenibile e consapevole.

I valori del nuovo negozio sono sempre gli stessi, quelli che hanno caratterizzato l’insegna CRAI fin dalla sua fondazione: cordialità, servizio al consumatore, attenzione ai prodotti tipici e a quelli della tradizione agroalimentare italiana. Qualità e trasparenza – verso i soci, i dipendenti, i fornitori ed i clienti – e l’impegno quotidiano per portare il meglio sulle tavole degli italiani.

Indirizzo: Strada San Giovanni 2 Ciriè
Dimensioni: 380 mq
Orario: LUN-SAB 8.30-20; DOMENICA 9-13
Numero Casse: 3
Numero Referenze: circa 5.000

MD, inaugurato il più grande polo logistico italiano nel canale discount

È stato inaugurato oggi alla presenza dei vertici aziendali e delle istituzioni il nuovo polo logistico MD di Cortenuova (Bergamo) che, esteso su una superficie netta di 182mila mq di cui 112mila mq coperti destinati alla movimentazione delle merci, risulta essere il più grande in Italia nel canale discount. Un investimento da circa 100 milioni di euro che consente di servire 250 negozi dell’insegna nel Nord-Ovest del Paese e in Lombardia. Collocato in posizione strategica, allo snodo dei principali collegamenti autostradali, garantisce a ciascun negozio 2,5 rifornimenti di generi vari e 5 di fresco per settimana.

Il nuovo polo sosterrà la strategia di sviluppo della catena di discount terza per fatturato in Italia, seconda a capitale italiano, fondata nel 1994 dal cavaliere Patrizio Podini. Un’espansione ininterrotta in corso dal 2017 che non accenna ad arrestarsi: in occasione dell’inaugurazione, sono stati presentati infatti i risultati 2021. Nell’anno appena concluso, MD S.p.A. ha fatto registrare ricavi in crescita del 5,6%, superando i 3 miliardi di euro di fatturato e raggiungendo la quota di mercato del 15,7%. In aumento il valore anche degli altri principali indicatori. Di particolare rilevanza il patrimonio netto a 464 milioni di euro (+14,60 rispetto al 2020) mentre l’EBITDA Margin si attesta a 188,545 milioni di euro (6,28%) e l’utile netto a 70,5 milioni di euro (2,4%).

Il 2021 è stato caratterizzato anche da importanti investimenti per complessivi 218 milioni di euro, destinati prevalentemente all’ampliamento e alla riqualificazione della rete vendite che ha portato oltre quota 800 il numero di negozi nella penisola. Numeri di una realtà solida, sostenuta da una visione imprenditoriale lungimirante in grado di creare occupazione: nel solo 2021 i nuovi assunti sono stati ben 1.484, portando il numero dei collaboratori a 8.209 unità (+22,06%).

Forte di questi traguardi, MD guarda al futuro con fiducia. Per il 2022 sono previsti investimenti per 202 milioni di euro destinati all’apertura di 38 nuovi negozi, oltre al proseguimento del piano di riqualificazione della rete. Lo storico centro di distribuzione di Gricignano di Aversa sarà oggetto di un importante rinnovamento che si concluderà entro giugno 2023 e doterà il polo di un silos automatizzato in grado di stoccare 15.000 posti pallet a sostegno della prevista crescita del perimetro dell’insegna nei prossimi anni. MD ha annunciato inoltre la sua prima relazione sulla sostenibilità, propedeutica alla redazione di un bilancio di sostenibilità già nel prossimo esercizio.

Pam Panorama, nuove aperture a Genova e Roma

Pam Panorama continua la crescita su tutto il territorio nazionale con l’apertura di due nuovi punti vendita in franchising nelle città di Genova e Roma. Una doppietta importante che rinnova la fiducia, di partner, nei confronti della storica insegna italiana della grande distribuzione.

Il 31 marzo ha inaugurato il punto vendita ad insegna Metà di Via Degli Storace, 2 a Genova realizzato in collaborazione con Luca Malinconico e Giorgia Gnech, due giovani imprenditori di Genova, che oltre alla gestione di 3 punti vendita in affitto ad insegna Pam e Metà, assumono la proprietà di questo ultimo nuovo punto vendita.

Il nuovo punto vendita è ubicato nello storico quartiere genovese di Sestri Ponente, in una delle vie preferite per le passeggiate genovesi. Il negozio, che si sviluppa su una superficie di vendita di circa 200mq, vede impiegati 7 nuovi addetti e sarà aperto 7 giorni su 7 dal lunedì al sabato dalle 7.30 alle 20.00 e la domenica dalle 8.30 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00

L’offerta del nuovo negozio è centrata su una convenienza continua e sulla qualità e provenienza dei prodotti con un occhio di riguardo al comparto dei freschissimi e della carne, prodotta presso il Centro Carni di Firenze, ma con attenzione anche a proposte attuali e veloci: un ricco assortimento di gastronomia pronta e una selezione di prodotti liguri consegnati freschi tutti i giorni. Frutta e verdura della massima qualità e freschezza, ma anche piante e fiori. Inoltre, all’interno del negozio saranno presenti offerte ad hoc dedicate ai possessori di Carta Metà e i clienti potranno trovare tutta la qualità delle Private Label Pam.

Il secondo nuovo punto vendita di Roma si trova in Via Giovanni Paolo II, 9/a, ed è stato inaugurato il 7 aprile. Questo nuovo supermercato Pam City è situato a pochi passi dalla Basilica di S. Pietro nello storico quartiere Aurelio. Aperto tutti i giorni con orario continuato dal lunedì al sabato dalle 8.00 alle 21 e la domenica dalle 8.30 alle 21, è pronto ad offrire ai cittadini la convenienza e la praticità tipiche dell’insegna, con un occhio di riguardo al comparto dei freschissimi e della carne lavorata presso il punto vendita. Particolare attenzione anche ai prodotti locali consegnati freschi ogni giorno e una selezione di prodotti italiani certificati DOP e IGP. Inoltre, all’interno del negozio sarà possibile trovare centinaia di prodotti a meno di 1 euro, tutta la qualità delle Private Label Pam e offerte ad hoc per i possessori di Carta per Te.

Sono attivi nel nuovo punto vendita di Roma, il servizio di spesa a domicilio oltre ai moderni sistemi di pagamento elettronici come Apple Pay e Satispay. Sarà possibile usufruire del parcheggio gratuito dedicato e della zona ristoro all’interno.

PetStore Conad, oggi apertura ad Alghero

Oggi inaugura ad Alghero (SS), in via XX Settembre 198, il primo PetStore Conad della città, pronto ad accogliere i clienti e i loro amici a quattro zampe con una vasta offerta di prodotti e servizi di qualità per la cura e il benessere degli animali.

Il nuovo store, situato sopra il punto vendita Conad, offre un’ampia gamma di prodotti con oltre 5.000 referenze in assortimento dedicate agli amici a quattro zampe. Presenti all’interno del punto vendita alimenti di qualità, accessori e prodotti dietetici, oltre ai parafarmaci veterinari. Il negozio propone ai clienti anche iniziative e servizi specifici per soddisfare i bisogni di tutti gli animali da compagnia, come l’incisione istantanea delle medagliette identificative, un box per la donazione di alimenti ai canili e gattili di zona, una bilancia per la pesa degli animali, una bacheca annunci ed un angolo ristoro per cani. A completare l’offerta prevista anche l’apertura del servizio di toelettatura professionale.

“Siamo orgogliosi di annunciare l’apertura del punto vendita Pet Store di via XX Settembre. È il primo negozio per animali della catena Conad nel Comune di Alghero realizzato nella centrale via XX Settembre, sopra lo storico punto vendita Conad di via Mazzini, presente in città dal 2005 – dichiara Francesco Seu, Socio di Conad Nord Ovest – Per noi è importante rispondere sempre più alle esigenze dei clienti ed alla cura dei loro affezionatissimi animali, con un’offerta completa, di qualità e funzionale”.

Il nuovo PetStore di via XX Settembre, situato in zona residenziale, si sviluppa su una superficie di circa 250 mq, dispone di due casse tradizionali ed impiega 3 addetti. Inoltre, il PetStore ha a disposizione un ampio parcheggio gratuito, un impianto di illuminazione a led e garantisce l’accesso a tutte le persone con disabilità.

Il PetStore Conad è aperto tutti i giorni ed effettua orario continuato dal lunedì al sabato dalle 8.00 alle 20.30 e la domenica dalle 8.00 alle 13.30. Nel giorno di apertura è prevista per i clienti una shopper omaggio targata Conad. Il numero di telefono per richiedere informazioni è lo 079/984780.

Con questo nuovo punto vendita di Alghero, Conad Nord Ovest ha all’attivo complessivamente 40 PetStore nei territori in cui è presente. Il negozio mette a disposizione dei clienti, oltre ai prodotti a marchio Conad, tutte le migliori marche dedicate al mondo animale, oltre ai vantaggi legati alla carta fedeltà o di pagamento Conad.

MD, nuova apertura ad Isernia

Ieri MD ha inaugurato il nuovo punto vendita diretto di Isernia. Il negozio di Viale 3 Marzo 1970 è il secondo in città, il quarto in provincia, l’undicesimo complessivo in regione.

Situato in posizione semicentrale, lo store mette a disposizione dei clienti una superficie di 1125 m2 che destina agli alimentari 925 m2, mentre i prodotti no food sono disposti su un’area di 200 m2. Il moderno layout aziendale sviluppa una pianta rettangolare con 6 corsie e un identico numero di casse.

Aperto da lunedì alla domenica dalle 8:00 alle 20:30, il negozio si contraddistingue per la struttura funzionale che consente di usufruire in massima comodità dell’ampia proposta MD: nel nuovo punto vendita i clienti potranno trovare sul perimetro reparti serviti e take away di gastronomia e panetteria e macelleria, quest’ultimo con laboratorio a vista.

L’attenzione dell’insegna per il territorio ha un impatto positivo anche sull’occupazione locale. Sono tutti residenti a Isernia e dintorni i 16 lavoratori del negozio – dall’età media di 35 anni – che MD ha assunto e formato per garantire ai consumatori la competenza di un team giovane e motivato.

A disposizione di tutti i clienti del punto vendita, un ampio parcheggio con 79 posti auto complessivi, di cui 52 coperti e 27 scoperti.

Erbert inaugura il terzo experience store a Milano

Erbert prosegue il suo cammino per rendere accessibile a tutti l’alimentazione del futuro e apre il suo terzo store a Milano diventando a tutti gli effetti la prima catena italiana del mangiare equilibrato, facile e accessibile a tutti.

Il Food Market con cucina di Piazza Quasimodo, presente all’interno del Vetra Building, con i suoi quasi 1.000mq, le 21 vetrine, le oltre 2.500 referenze, le numerose novità e 30 professionisti, sarà l’espressione massima della mission di Erbert. Sulle pareti dello store, infatti, sono riportati – ben visibili a tutti – le 5 promesse che sanciscono l’impegno della start-up verso i suoi consumatori: meno del 2% di sale aggiunto e meno del 5% di grassi saturi nei piatti pronti, solo farine non raffinate e solo tecniche di cotture salutari e meno del 15% di zuccheri aggiunti nella preparazione dei dolci. Erbert vuole che i suoi cibi siano il più possibile naturali e non utilizza aromi artificiali e conservanti, ma usa sapientemente erbe aromatiche e spezie per esaltare il gusto ai suoi piatti pronti.

L’offerta dei prodotti si amplia notevolmente: punto fermo rimangono la frutta e verdura che sono sempre al centro della proposta e i ready to eat freschi e freschissimi che riportano i bollini “Mangia Bene” e “Calorie”. Grazie ad essi, il consumatore sarà facilitato nel combinare i diversi nutrienti e nel comporre così piatti adatti al proprio stile di vita e a tutte le occasioni: dalla colazione alla cena, passando per la pausa pranzo e gli spuntini. Sarà inoltre possibile gustare le pietanze direttamente all’interno dei locali dello store e, nella bella stagione, sfruttare il dehor nel cortile interno del building.

Tra le principali novità ‘i salumi di mare’ ottenuti con la pesciugatura cioè la frollatura del pesce che, dopo aver passato dai 7 ai 10 giorni dentro un apposito macchinario viene venduto affettato o a tranci. Si tratta di un pesce dalla marinatura naturale, dall’ampia concentrazione di sapore e dal gusto netto e marcato, che può essere assaporato a crudo o appena saltato in padella. Speciali etichette grafiche ne illustreranno la tipologia, i corretti metodi di consumazione e come abbinarlo al meglio.

Altra novità la linea ‘ready-to-cook’, circa 70 referenze tra verdure, carne e pesce pronte da cucinare con diversi ingredienti, e che recheranno le nuove etichette grafiche con le indicazioni dei tempi di cottura, le modalità consigliate, e le calorie. A complemento dell’offerta anche il ‘mondo surgelati’ con 60 nuove referenze di marchi come Frost e Valle degli Orti i cui prodotti, in linea con i valori di Erbert, non contengono additivi conservanti e i cui packaging possono essere riciclati nella carta.

Novità anche al bar dove è in funzione lo ‘Spremi-salute’ che, grazie alla sola forza della pressione, è in grado di spremere tutti i tipi di frutta maturi e di stagione estraendone il succo senza tuttavia stressarne la polpa. Da non dimenticare i gelati del brand Amati che in linea con la filosofia Erbert, sono prodotti con materie prime crude e con sostituti dello zucchero come l’agave e i fiori del cocco.

Si ampliano anche agli assortimenti di drogheria e bevande con circa 200 referenze, a partire dal miele neozelandese Manuka dai notevoli benefici nutrizionali; e da una selezione di vini di produttori a livello nazionale a rappresentanza di tutto il panorama enologico italiano, sino a selezioni di nicchia come la cantina di San Colombano al Lambro che produce con metodo classico (lo stesso dello champagne) il vino spumante di Milano. Ci sarà spazio anche per la cantina dell’olio grazie alle bottiglie dei piccoli produttori del sud Italia (uno utilizza scarti della produzione delle mandorle per realizzare le sue etichette), la macrobiotica con thè orientali e salse acidulate giapponesi, e i prodotti proteici assai apprezzati dai clienti Erbert.

Il design dello store segue il file rouge dei precedenti locali (il flagship esperienziale di Via Moscati e il ready-to-eat- di Via Mazzini) arredati in stile industrial, superfici in legno chiaro e colori vivaci che richiamano la natura, in linea con il principi che contraddistinguono il brand.

Nel corso dell’evento di inaugurazione del nuovo store, Enrico Capoferri, AD di Erbert ha dichiarato: “Nel corso di neppure due anni erbert ha compito passi da gigante, nonostante il periodo non facile che tutti abbiamo vissuto. Da giugno 2020 a oggi sono ben tre gli store aperti a Milano e siamo orgogliosi di continuare a far conoscere la nostra filosofia del mangiare bene e di essere sempre più riconosciuti come il luogo dell’alimentazione sana e gustosa. Oggi Erbert è una Catena Omnicanale, composta dai format esperienziali (come questo di piazza Quasimodo), dal Ready to Eat e dagli erbert Ready at Home, integrata con i servizi online del pranzo in azienda e della spesa a casa perché vogliamo che il mangiar sano e gustoso sia facile e accessibile a tutti, a casa come in ufficio. E domani il nostro orizzonte si amplierà: oltre a nuove aperture in città, ben 4 entro settembre, esporteremo il nostro modello in altre città metropolitane estere forti dell’esperienza e delle conoscenze sviluppate in Italia”.

Buono significa anche sostenibile, è per questo che i pack dei prodotti preparati e/o realizzati da Erbert sono costituiti al 100% da materiali compostabili, persino le etichette, e certificati secondo la norma UNI EN 13432:2002 o di carta certificata FSC, interamente biodegradabili e dunque adatti alla raccolta differenziata dell’umido, proprio come vuole la filosofia della start up.

Il nuovo store, già operativo, sarà aperto 7 giorni su 7: dal lunedì al sabato dalle 8:30 alle 21:00, e la domenica dalle 9:00 alle 20:00.

Interspar, riaperture a Lamezia Terme e Bovalino

Prosegue il progetto di riammodernamento della rete per Despar Centro-Sud che annuncia la riapertura in Calabria degli Interspar di Lamezia Terme (Cz) e Bovalino (Rc), rafforzando ulteriormente il proprio presidio regionale (85 i punti vendita, tra diretti e indiretti).

Le due strutture (2.200 i mq destinati alla vendita nell’Interspar di Lamezia Terme e 1.500 in quello di Bovalino) sono reduci da importanti progetti di restyling che hanno consegnato alla clientela tutte le novità del “Format 35”: il concept proposto nel 2020 da Despar Centro-Sud, in collaborazione con l’Università di Parma e gli esperti in Store Design di Spar International. Entrambe le strutture sono state progettate per favorire una migliore esperienza d’acquisto, attraverso l’ampliamento degli assortimenti, il rinnovamento delle aree tematiche e l’introduzione di numerosi servizi che garantiscono la giusta soluzione per ogni occasione di consumo.

Il progetto di restyling non ha trascurato l’attenzione alla sostenibilità, mediante l’installazione di impianti di illuminazione a Led e di impianti del freddo a CO2 che sfruttano una tecnologia di refrigerazione di ultima generazione, permettendo l’efficientamento energetico ed elevati standard di affidabilità e sicurezza. Rinnovati tutti i reparti dei freschi a cominciare dall’Ortofrutta e dalla Gastronomia che propone menù adatti a tutti i momenti della giornata: dalla colazione al pranzo, fino alla cena con soluzioni sfiziose, preparate dagli chef Despar, utilizzando i migliori ingredienti tipici e le ricette della tradizione da poter consumare in un’area ristoro riservata all’interno dei punti vendita.

Ridisegnati anche i reparti Panetteria, con la possibilità (nell’Interspar a Lamezia Terme) di acquistare ogni giorno pane prodotto dal personale Despar all’interno di un laboratorio dedicato, frutto di un’attenta selezione di ingredienti e materie prime, e un accurato processo di panificazione a lunga lievitazione fino a 48 ore. Nei rinnovati Interspar sono presenti anche i reparti di Pescheria, al cui interno è possibile acquistare piatti pronti e specialità ittiche. Novità assoluta a Lamezia Terme, rappresentata da un angolo “Sushi” in cui sono disponibili le note e succulente specialità della cucina giapponese.

Tra i reparti ristrutturati e rinnovati c’è anche la Macelleria al cui interno è sempre disponibile una selezione di tagli prelibati e certificati, oltre a una vasta gamma di preparati di carne. Non manca in entrambi gli Interspar una fornitissima Enoteca con cantinetta refrigerata che ospita le migliori etichette e, infine, lo Spazio Festa, un intero reparto con tutto l’occorrente per celebrare ogni evento nel comfort della propria casa e soluzioni per decorare coloratissime feste di compleanno così come cene ricercate.

«Siamo orgogliosi di aver completato queste due importanti ristrutturazioni – ha spiegato Pippo Cannillo, Presidente e Amministratore Delegato di Despar Centro-Sud – che permetteranno ai consumatori di poter usufruire dei nostri nuovissimi servizi e di un notevole miglioramento dell’offerta disponibile per tutte le esigenze. Riammodernare la nostra rete in Calabria è uno degli obiettivi più importanti del 2022, che ci consentirà di incrementare la presenza e la qualità dell’insegna nella Regione».

Despar riapre a Rossano nel segno di sostenibilità e innovazione

Prosegue il piano di sviluppo, riammodernamento e restyling della rete Despar Centro-Sud in Calabria, finalizzata ad offrire alla clientela nuovi format, maggiori servizi e un rinnovato layout nei punti vendita della regione.

In quest’ottica è stata salutata con entusiasmo la riapertura, a Rossano (Cs), dello storico punto vendita Despar (in Via Cicerone 11), reduce da un importante lavoro di restyling. 380 i metri quadri riservati alla vendita, all’interno dei quali trovano spazio i rinnovati reparti dedicati ai freschi, come l’ortofrutta, salumeria e macelleria.

Il processo di riammodernamento del format passa attraverso una spiccata attenzione alla sostenibilità, mediante l’installazione di impianti del freddo a CO2 che sfruttano una tecnologia di refrigerazione di ultima generazione, permettendo l’efficientamento energetico ed elevati standard di affidabilità e sicurezza. Completano l’accurato progetto di restyling i nuovi impianti di illuminazione a Led.

«Il progressivo riammodernamento della rete – ha spiegato Pippo Cannillo, Presidente e Amministratore Delegato di Despar Centro-Sud – che passa anche dalla rivalutazione di importanti e storici punti vendita, ci sta consentendo di portare avanti la nostra idea di supermercato del futuro che comprende un’esperienza di acquisto completa, sostenibile e attenta alle esigenze di tutti i clienti. Non solo, dunque, l’offerta di prodotti di prima qualità ma anche un servizio eccellente».

Il piano di riammodernamento della rete calabrese proseguirà nei prossimi due mesi con le riaperture di due Interspar, rispettivamente a Lamezia Terme (Cz) e Bovalino (Rc).

Babaco Market sbarca a Bologna, Reggio Emilia e Parma

Babaco Market – il delivery 100% Made in Italy di frutta e verdura fuori dall’ordinario che combatte lo spreco che si origina dal campo al mercato – annuncia il suo arrivo a Bologna, Reggio Emilia e Parma, in prossimità di una ricorrenza importante come quella della Giornata Nazionale di prevenzione contro lo Spreco Alimentare, in programma per il prossimo 5 febbraio. Già presente in oltre 50 comuni, – tra Milano e hinterland, Monza, Brianza e nella provincia di Varese con Busto Arsizio e limitrofi, e Torino – il servizio continua ad allargare i propri confini oltre la Lombardia, aggiungendo ora due città dell’Emilia-Romagna.

Nato a Milano, a maggio 2020, durante l’emergenza sanitaria dovuta al Covid-19 per rispondere alle esigenze dei consumatori di avere a disposizione servizi di spesa online con un occhio di riguardo verso scelte più sostenibili, Babaco Market è un servizio di delivery su abbonamento che rende disponibili frutta e verdura sempre freschissima e di stagione direttamente a casa dei consumatori. Votato alla lotta allo spreco alimentare, il servizio si inserisce in maniera virtuosa nella filiera produttiva di frutta e verdura recuperando tutti quei prodotti che, pur essendo buonissimi, rischierebbero di andare perduti a causa di difformità estetiche.

La mission ambiziosa di contrastare in maniera attiva lo spreco alimentare e l’inquinamento ha permesso all’azienda di raggiungere importanti traguardi in un solo anno di vita. Babaco Market ha contribuito a salvare circa 250 tonnellate di frutta e verdura e a evitare che venissero immesse nell’atmosfera 650 tonnellate di CO2 consegnando oltre 35.000 Babaco Box. Attualmente, collabora con 100 produttori sparsi su tutto il territorio nazionale e i prodotti inseriti nelle box sono 100% Made in Italy.

Sempre in linea con la mission anti-spreco del brand, Babaco Market ha deciso di limitare al massimo l’utilizzo dei materiali di imballaggio e della plastica, per questo tutte le Babaco Box sono 100% plastic free e oltre il 60% di queste sono consegnate con mezzi eco-friendly (bike e furgoncini elettrici).

Iscriversi è molto semplice: accedendo al sito, l’utente può abbonarsi a una Babaco Box di frutta e verdura di stagione, di diverse misure, e può scegliere di riceverla direttamente a casa con frequenza settimanale o bisettimanale. La frutta e la verdura delle Babaco Box sono sempre di stagione e provengono da agricoltori attenti alla qualità e agli standard di coltivazione, piccoli produttori e presidi slow food in tutta Italia, contribuendo anche alla salvaguardia della tradizione gastronomica locale italiana. Le selezioni settimanali vengono fatte in base alle disponibilità cercando sempre di garantire la massima varietà di prodotti e il rispetto della stagionalità degli alimenti.

“Babaco Market nasce con il duplice obiettivo di costruire una filiera eCommerce sostenibile e supportare il comparto agricolo italiano, contribuendo a generare valore sia dal punto di vista del raccolto, che a oggi rischia di essere perso perché non soddisfa i requisiti estetici della distribuzione, sia valorizzando le piccole produzioni che farebbero fatica a trovare sbocco commerciale sui canali di distribuzione mainstream”, commenta Francesco Giberti, CEO e Founder di Babaco Market, e continua: “Siamo lieti di annunciare oggi il nostro arrivo a Bologna e Reggio Emilia e di espandere i nostri valori di sostenibilità e di lotta contro lo spreco alimentare in un’altra regione d’Italia come l’Emilia-Romagna”.

Eté prime, un’altra spesa, la prima apertura a Salerno

Moderna 2020 ha inaugurato ieri a Salerno, in Corso Vittorio Emanuele, il nuovo punto vendita “eté prime, un’altra spesa”. Continua così l’ampliamento del gruppo all’insegna della personalizzazione dell’esperienza di acquisto, progetto fortemente voluto da Nicola Mastromartino, Amministratore Delegato di Moderna 2020 Srl e past-president di Gruppo VéGé.

All’interno dell’ex galleria del corso pedonale di Salerno, “eté prime, un’altra spesa”, è il primo punto vendita, evoluzione del format per le medie metrature a insegna eté, che trova la sua collocazione nelle zone centrali dei centri urbani.

Gli spazi, distribuito in 700 mq, sono stati strutturati ex novo per offrire un mix ben calibrato di emozioni estetiche, servizi, funzionalità e accoglienza che permetta al cliente di vivere una spesa esperienziale appagante e arricchente sotto casa. Il concept del punto vendita, infatti, è all’insegna del bello e della sostenibilità, con una forte strategia nel servito dei freschi e freschissimi che va in parallelo a una peculiare attenzione ai servizi alla persona.

Il punto vendita sarà aperto tutti i giorni, dalle ore 8:30 alle 21:00.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare