Ha da poco aperto i battenti il nuovo Nike store a Milano in zona Loreto con Percassi, partner licenziatario di Nike per il Sud Europa. La location del nuovo negozio si trova all’interno del complesso commerciale-residenziale Corso Buenos Aires 59 (ex Le Corti Di Bayres), in una delle zone dello shopping più vivaci di Milano, Corso Buenos Aires.
Nello store, di circa 780 m2, i prodotti, i servizi, l’esperienza in-store e il design sono realizzati per soddisfare le esigenze quotidiane dei consumatori. Come gli altri negozi Nike, anche questo store pone al centro il consumatore, mettendo a sua disposizione servizi ad alto livello di innovazione per offrire ai Nike Members un’esperienza sempre più coinvolgente, sfruttando il potere del digitale della Nike App in-store.
Così tra i servizi da utilizzare all’interno del negozio c’è la possibilità di scansionare i prodotti e visualizzarne le informazioni, oltre che consultare l’inventario online per verificare la disponibilità di modelli, colori e taglie. Nel nuovo store sarà naturalmente attivo anche il servizio Click and collect, per acquistare online e poi ritirare in negozio, oppure farsi consegnare gli articoli direttamente a casa propria.
“Sono molto soddisfatto di questa nuova apertura italiana, che si va ad aggiungere ad un’altra importante del mese scorso ad Arese” – commenta Matteo Morandi, Amministratore Delegato di Percassi Retail. Siamo molto orgogliosi di essere partner di Nike da ben 21 anni, con cui condividiamo l’amore per lo sport e la stessa visione del marketplace del futuro, mettendo il consumatore al centro”.



Le novità riguardano anche il reparto Macelleria al cui interno è sempre disponibile una selezione di tagli prelibati e certificati, oltre a una vasta gamma di preparati di carne. Non manca il focus sull’Enoteca con la cantinetta refrigerata che ospita le migliori etichette e il reparto Birre: un vasto assortimento di birre artigianali nazionali ed estere per accompagnare i momenti più speciali.
Oltre alla vendita tradizionale, riprende inoltre il servizio di spesa on-line “Despar a Casa” attraverso il quale sarà possibile ordinare comodamente dalla piattaforma 
L’offerta, infatti, oltre a prevedere alcuni grandi classici, si concentra sulla proposta di farine alternative e di prodotti di filiera 100% italiana, come la nuova linea di polente in Vpack da 375 g, in carta FSC, quindi proveniente da foreste gestite in maniera responsabile, e tappo in plastica biobased, la cui farina gialla proviene da Veneto, Friuli Venezia Giulia ed Emilia Romagna, e quella bianca esclusivamente dal Veneto.
“Entrare in contatto diretto con il cliente – prosegue Chiara Rossetto – è per noi una grande opportunità, perché ci permette di raccoglierne necessità e preferenze e di adeguare, di conseguenza, la nostra proposta. Il temporary, inoltre, rientra in una più ampia strategia omnichannel che stiamo portando avanti e che ha vissuto una grande spinta in occasione della pandemia, attraverso il nostro canale e-commerce”.
Il format dei punti vendita Iper la Spesa, di cui il primo apre a Latina, si sviluppa con un allestimento simile a quello degli Ipermercati del Gruppo: ampia superficie e un vastissimo assortimento di prodotti in offerta all’insegna della convenienza, sia di marchi dell’industria che di quelli a marca del distributore come Noi&Voi, La Spesa- carni di qualità, Colli Romani, Gusto italiano, Vini Rayon. Alle costanti promozioni appositamente legate a questa insegna, si aggiungono gli ulteriori sconti e vantaggi riservati ai possessori di Magnificard, la carta fedeltà collegata a EMMEpiù, che per Iper la Spesa diventa di colore verde, come il colore inserito nel logo. Condizioni, raccolta punti restano identiche, come la validità dei punti finora accumulati con la rossa.

Lo spazio è concepito con un forte intento educativo e si propone di diventare un punto di incontro e di confronto per gli studenti, i cittadini e utenti del territorio sul tema dello sfruttamento delle risorse idriche; un’occasione di formazione e informazione sulla capacità dell’uomo di creare ricchezza utilizzando le risorse del territorio attuando politiche di utilizzo e protezione delle risorse per consegnarle al futuro; un luogo di scambio tra domanda e offerta di lavoro con focus particolare sui temi della sostenibilità ambientale dell’iniziativa.
Un albero maestro centrale di 25 metri d’altezza collega due pensiline a forma di vela triangolare per realizzare una copertura di complessivi 2.000 mq. La prima “pensivela” copre le isole di erogazione dei carburanti tradizionali e, rappresentando la transizione energetica, si collega attraverso l’albero maestro, alla seconda “pensivela” posta a copertura degli erogatori di prodotti alternativi (gpl e metano) e degli stalli per la ricarica elettrica. Richiami alle forme e alle soluzioni architettoniche degli edifici della tradizione medio orientale si ritrovano nella progettazione dell’innovativo fabbricato di 1.200 mq a basso impatto ambientale che consente ai clienti di scegliere tra una gamma diversificata di servizi in base alle differenti necessità di sosta, facilitata dalla presenza di circa 60 stalli di parcheggio: dal nuovo format di shop “Svolta”, fino alle offerte di Food & Beverage assicurate dal partner Chef Express leader italiano della ristorazione, presente con la caffetteria Panella Bakery ed il ristorante Roadhouse, così come anticipato 
Roadhouse è un formato di ristorante di carni alla griglia di grande successo sviluppato da oltre 20 anni dal gruppo Cremonini. Il menu prevede un vasto assortimento di piatti unici a base di carne alla griglia (Ribeye, New York Strip, Filet Mignon, T-Bone Steak, hamburger, ecc.), accompagnati da un’ampia scelta di contorni e seguiti da una ricca varietà di dessert. Il locale di Paderno Dugnano è il 165° della catena. Complessivamente i due nuovi locali danno lavoro a circa 20 giovani, tutti neoassunti.

