CLOSE
Home Tags Aziende

Tag: Aziende

Asiago DOP Stagionato: 2017 un anno di successi

Asiago DOP Stagionato, il 2017 si chiude con risultati ottimi. Lo scorso anno, infatti, la produzione di Asiago DOP Stagionato è aumentata del 4,8% rispetto al 2016, con quotazioni in crescita dell’8% (dato dicembre 2017 su dicembre 2016) e vendite a +19,1%, ovvero ai massimi degli ultimi dieci anni.

Nel corso del 2017, grazie anche al piano di regolazione dell’offerta, è stato possibile immettere sul mercato una quantità di prodotto adeguata alla domanda. Come conseguenza, per entrambe le tipologie della specialità veneto-trentina, sono stati evitati incrementi eccessivi delle scorte, rimaste a livelli fisiologici per l’Asiago Fresco e ridotte ai minimi storici per l’Asiago Stagionato, con un calo di oltre il 20% rispetto ai livelli dell’anno precedente. In particolare, mentre sono state prodotte 1.339.118 forme di Asiago DOP Fresco, l’Asiago DOP Stagionato, prodotto in 232.436 forme, ha visto aumentare di oltre il 19% la quantità venduta dai caseifici produttori, grazie a un crescente apprezzamento da parte di un pubblico sempre più esigente e attento alla qualità di questo prodotto, capace di raccontare l’eccellenza di un territorio.

In quest’anno, Asiago DOP Stagionato si è anche imposto all’attenzione mondiale proprio per le sue caratteristiche uniche, a riprova del livello qualitativo raggiunto. Riconosciuto, a Luxury Cheese, l’evento italiano dedicato ai formaggi di qualità, tra i dieci formaggi più preziosi al mondo, toccando quotazioni di 200 euro/kg per le stagionature dell’annata 2009, Asiago DOP Stagionato ha conquistato anche il titolo “Super Gold”, il prestigioso riconoscimento assegnato ai World Cheese Awards di Londra, la più grande competizione al mondo dedicata ai formaggi. I due riconoscimenti internazionali confermano e supportano l’azione di promozione che vedrà il Consorzio di Tutela impegnato anche nel corso del 2018 nella ricerca di mercati nei quali gli alti livelli qualitativi di questo prodotto vengono riconosciuti e stimati.

Loacker diventa distributore esclusivo dei prodotti Darbo in Italia

Loacker è diventato il distributore esclusivo dei prodotti Darbo in Italia – ad eccezione del Trentino-Alto Adige – apportando così nuovo valore alla linea di prodotti premium che attualmente distribuisce in Italia: Twinings, Ovomaltina, Lorenz Snack-World, e Pema.

Un connubio vincente tra due brand che hanno fatto dell’utilizzo di materie prime di qualità e dell’attenzione alla produzione dei veri e propri cavalli di battaglia.

Siamo onorati che un brand come Darbo si sia affidato a noi come partner per la distribuzione dei propri prodotti; le nostre vision aziendali sono molto vicine, basate sulla realizzazione di prodotti di qualità, in grado di trasmettere il massimo della bontà ai nostri consumatori’ – ha dichiarato Florian Waldmüller, Direttore Brand Management Italia– “Noi di Loacker scegliamo con molta cura i nostri collaboratori, in particolare esigiamo che tutti siano allineati con la nostra filosofia di ricerca e attenzione per materie prime di grande qualità, in questo caso Darbo rispecchia in pieno questa vision.”

Tra tutti i prodotti che compongono l’offerta Darbo, Loacker si concentrerà nella fase di lancio soprattutto sulle linee di confetture per il mercato italiano:

  • Confetture Naturrein 450g: il marchio Naturrein, fondato nel 1979, letteralmente significa ‘pura natura’ o ‘fatto in casa’. Queste confetture vengono prodotte secondo un’antica ricetta di famiglia con solo frutta di alta qualità, riscaldandola e rimestandola accuratamente così da conservare l’aroma naturale della frutta stessa che raggiunge un gusto unico. Frutta, zucchero, succo di limone concentrato e gelificante pectina, niente di più nelle confetture Naturrein Darbo che seguono la preparazione secondo il clean label.
  • Creme Ricco di Frutta 200g: delle vere e proprie creme spalmabili che contengono il 70% di frutta, sono prive di conservanti e mantengono la ricetta originale di famiglia. Solo frutta di alta qualità che in questo prodotto raggiunge il massimo della sua espressione e poesia. Anche in questo caso la produzione segue il clean label, ossia utilizza solo 4 ingredienti.
  • Confetture a Ridotto Contenuto Calorico 220g: 60% di frutta e il 67% di calorie in meno rispetto alle confetture tradizionali Darbo. Niente glucosio-fruttosio, conservanti, coloranti o aromi, solo la bontà della frutta migliore…senza pensieri per la linea!

 

 

 

 

 

 

Amazon e l’Italia dei borghi: a Cursolo-Orasso trionfa il cubo di Rubik

Cursolo Orasso

Piccoli, con pochi abitanti eppure attivissimi negli acquisti online: eccoli i  borghi italiani sotto i 150 abitanti, che – da nord a sud della penisola – acquistano maggiormente su Amazon (Amazon_Top100_Borghi).

Delle 11 regioni presenti nella classifica 2017 stilata da Amazon.it, il Piemonte è la prima con quasi 60 dei primi 100 più piccoli comuni italiani per abitanti presi in esame. Seguono Lombardia, Abruzzo e Liguria. Cuneo si posiziona sul gradino più alto del podio tra le province con ben 30 comuni, seguita da Vercelli e Pavia.

Ma vediamo adesso i comuni più portati allo shopping online: il borgo cuneese di Marmora, con i suoi 62 abitanti suddivisi nelle 16 frazioni, si conferma per la seconda volta il più attivo. Al secondo posto si attesta Cursolo-Orasso, borgo della provincia di Verbano-Cusio-Ossola che conta 90 abitanti, terzo posto sul podio infine per il comune lodigiano di Maccastorna e per i suoi 73 abitanti.
Slittano invece più nelle retrovie Cissone, comune del cuneese (passato dal 2° all’ 8° posto rispetto alla precedente classifica del 2015) e Bard, che cade dal terzo gradino del podio per posizionarsi al 7° posto.
Nelle prime 10 posizioni figurano anche Bonvicino (Cuneo), Introzzo (Lecco), Rhêmes-Notre-Dame (Valle D’Aosta), Cissone (Cuneo), Balme (Torino) e Piazzolo (Bergamo).
Il comune più piccolo che acquista su Amazon.it è Moncenisio, in provincia di Torino, con i suoi 30 abitanti.

La Top 3 dei prodotti più acquistati
Nella classifica dei Top 3 articoli più acquistati, a Marmora la medaglia d’oro va alla semola di grano duro rimacinata di Divella che conquista la medaglia d’oro, quella d’argento al detergente per vetri con ammoniaca Glassex e quella di bronzo alle pastiglie Shimano per i freni delle biciclette.
L’impermeabilizzatore di terrazze in calcestruzzo e il set con spirografo sono a pari merito al primo posto a Cursolo-Orasso, mentre al secondo e terzo posto figurano i giochi per bambini, rispettivamente il cubo di Rubik e la scrivania di Minnie.
A Maccastorna il prodotto più acquistato è il moschettone, utile per arrampicare e fare escursioni, seguito dal tappetino-puzzle in gomma schiuma per i giochi dei piccoli e dalla rete ad amaca per fieno o paglia, realizzata per incoraggiare un’alimentazione costante e corretta degli animali.

Lucano va con Coca Cola, al via da febbraio la partnership distributiva

Parte dal 1° febbraio la nuova partnership distributiva che vede Coca-Cola HBC Italia, principale produttore e distributore delle bevande a marchio The Coca-Cola Company nel Paese, diventare distributore esclusivo per l’Italia nel canale Out of Home degli spirits di proprietà del Gruppo Lucano, arricchendo così il proprio portafoglio prodotti.

Le due società, Coca-Cola HBC Italia, forte di una capacità distributiva unica sul territorio nazionale, e Lucano 1894 srl, con la sua consolidata esperienza e tradizione nel mondo degli spirits, si pongono come interlocutori prestigiosi per il mondo della ristorazione e della mixology con un portafoglio prodotti che oltre allo storico Amaro Lucano, vedrà protagonisti nel canale fuori casa Limoncetta di Sorrento IGP, la Linea Anniversario (Amaro, Limoncello, Sambuca e Caffè), la Linea F.lli Vena (Mirto, Nocino e Liquirizia), oltre ai distillati Grappa Barocca e Grappa Passione Bianca.

«Questa partnership segna per Coca-Cola HBC Italia un momento storico importante all’interno della sua strategia di Total Beverage Company – spiega Vitaliy Novikov, General Manager Coca-Cola HBC Italia -. La forza distributiva di Coca-Cola HBC Italia, unita ad un brand iconico come Amaro Lucano, darà vita ad una realtà completamente nuova per il mercato italiano degli spirits».

«Per l’azienda Lucano e per la mia famiglia, che la guida da quattro generazioni, è motivo d’orgoglio aver stretto un accordo con una delle più grandi multinazionali al mondo che ha apprezzato proprio la nostra lunga storia imprenditoriale e il forte legame con il territorio e la cultura italiana, che rimangono imprescindibili – sottolinea il Presidente del Gruppo Lucano Pasquale Vena -. Questa partnership rappresenta un’opportunità di ulteriore grande crescita dei nostri prodotti nel mondo della ristorazione e della mixology dove sono già ben presenti e apprezzati».

Morando torna in tv e rilancia la sua comunicazione su Facebook

Morando ritorna in tv dal 24 dicembre al 20 gennaio.

La continuità è alla base della strategia media dell’azienda che vede l’utilizzo del mezzo televisivo sulle tre principali piattaforme generaliste, RAI, MEDIASET e LA7, e un rilancio sulla pagina Facebook Morando per trasmettere l’empatia del messaggio su cui punta: “Il miglior modo di amarli è alimentare con piccoli gesti quotidiani l’unicità della relazione tra uomo e animale”.

La pianificazione prevede tutta la programmazione più qualitativa del periodo con una concentrazione di passaggi nel prime time, nei programmi legati alle news, all’approfondimento e intrattenimento di qualità. Il formato dello spot è 15”.
Creatività Gruppo DDB Italia. Produzione Filmmaster con la regia di Davide Gentile.

FICO Eataly World, i numeri delle prime 5 settimane parlano in grande

FICO Eataly World: oltre 350 mila visitatori ed un fatturato di 6,4 milioni di euro, 20 corsi e tour organizzati ogni giorno, 50 eventi di intrattenimento e approfondimento, 100 pullman turistici. Queste alcune delle performance registrate nelle prime cinque settimane di attività del parco dell’agroalimentare più grande del mondo. A fine anno, si stima che FICO raggiungerà un totale di 500 mila visitatori, ed un giro d’affari di 8,5 milioni di euro.
Gli oltre 45 luoghi di ristoro, i corsi, le esperienze e i tour, le giostre multimediali e i 40 laboratori che producono le specialità gastronomiche del Belpaese, hanno operato a pieno regime e, fin dalle prime settimane, è stata molto buona la presenza sia di visitatori provenienti da fuori regione sia di turisti stranieri. Ben 17 mila i visitatori business e professionali, che hanno preso parte a iniziative, forum, congressi e meeting che si sono svolti al Centro Congressi e nelle aule didattiche. Il Parco è stato meta di circa 50 classi delle Scuole Primarie e Secondarie provenienti da tutta Italia, che hanno seguito attività didattiche e ricreative. Oltre 70 giornalisti e tour operator internazionali hanno visitato FICO dopo l’apertura.
Hanno preso il via anche le attività culturali e divulgative per il pubblico promosse dalla Fondazione FICO, che ha varato le Mediterranean Lectures: ciclo di lezioni magistrali internazionali sulla dieta mediterranea come stile di vita e modello agroalimentare sostenibile, inaugurate dall’antropologo Marino Niola. A gennaio, la Fondazione presenterà il primo programma 2018 di incontri, eventi e lezioni per adulti e studenti.
 

Stéphane Coum nuovo di Direttore Operations Carrefour Italia

Carrefour Italia annuncia la nomina di Stéphane Coum nel ruolo di Direttore Operations Carrefour Italia. La nomina fa seguito a quella di Eric Uzan, il quale ha assunto, dal mese di ottobre, la funzione di Direttore Esecutivo Europa del Sud (Spagna ed Italia) nel quadro del nuovo Comitato Esecutivo del Gruppo Carrefour.
 
Stéphane Coum, 46 anni, approda in Carrefour nel 1996 e, dal 2013, ha ricoperto il ruolo di Direttore Supermercati di Carrefour Italia. Può vantare un’esperienza internazionale di primo livello, che lo ha portato ad avere ruoli in diverse aree geografiche nel mondo tra cui Cina, Malesia, Singapore e Turchia. Stéphane Coum dirigerà le operazioni di Carrefour Italia, presente con più di 1.000 punti vendita ed oltre 20.000 collaboratori.

Lo scaffale della Pasta Secca. L’analisi di Immediando

Anche nel caso della Pasta secca, piatto tipico della tradizione alimentare italiana, le nuove istanze salutistiche stanno progressivamente condizionando l’assortimento a scaffale. All’interno di questa categoria i player producono prodotti innovativi e gustosti con un occhio in più all’aspetto salutistico. Farine integrali, farine biologiche di semola, di farro, riso e mais sono le principali, farina di lenticchie, ceci e arricchite sono le più innovative e negli ultimi anni stanno aumentando il loro spazio espositivo sugli scaffali.

Dunque il mercato della pasta secca dà ai consumatori la possibilità di scegliere il prodotto più adatto alle proprie esigenze grazie ad un vasto assortimento. Nel complesso, il comparto della pasta secca propone circa 255 referenze, domina la pasta di semola con le sue 193 referenze, seguita dalla pasta di farina biologica e insapore (kamut, quinoa, lenticchie, ceci, orzo…) che occupa il 12% dello scaffale con 41 prodotti presenti a scaffale (16% delle referenze totali della categoria), mentre la pasta senza glutine  ha il 7,2% delle referenze della categoria.

Sugli scaffali della Gdo, la pasta corta è il prodotto con maggior spazio espositivo ma anche il maggior assortimento (grazie alle numerose tipologie di pasta prodotte, dalle più conosciute come le penne rigate o lisce, ai radiatori, dalle mezze maniche ai cellentani). Nel segmento della pasta di semola, la pasta corta occupa il 76% dello scaffale, dati piuttosto simili anche nella pasta biologica e insapore.

All’interno del mercato vi sono numerosi produttori, sia appartenenti a grandi gruppi sia piccoli produttori locali, specializzati nella produzione di farine integrali ma soprattutto biologiche. Sugli scaffali della Gdo partecipano alla competizione più di 40 players (inoltre vi sono più di 200 piccoli produttori), ma, da soli, i 4 principali occupano il 61% dello scaffale. La PL ha un ruolo cruciale con una quota spazio pressochè pari al leader di mercato.

Negli ultimi anni gli acquisti dei consumatori sono cambiati e l’attenzione verso la salute è riuscita a mutare l’immagine tradizionale degli scaffali e la competizione all’interno della Gdo. I nuovi produttori, nati dal fenomeno salutistico, hanno apportato dei cambiamenti anche in una categoria come la pasta che per anni si è basata sulla tradizione. Tutte queste novità hanno portato ad una diminuzione dei consumi della tradizionale pasta di semola, ma nonstante ciò i consumi della pasta sono aumentati grazie alla pasta biologica e integrale e alla pasta arricchita. Segnali del cambiamento in atto, riscontrabili anche a scaffale. 

di Diego Rovetta- Immediando

MasterChef Italia: Acqua Minerale San Benedetto si riconferma Partner Ufficiale

Acqua Minerale San Benedetto si riconferma Partner Ufficiale di MasterChef Italia, il talent culinario più amato della televisione, giunto quest’anno alla sua settima edizione, che tornerà in onda Giovedì 21 Dicembre alle ore 21.15 su Sky Uno HD.

L’unicità e l’eleganza dell’acqua oligominerale, pura, equilibrata e 100% italiana di San Benedetto Prestige Rose Edition accompagnerà in tutte le prove gli aspiranti MasterChef, valutati da quattro giudici d’eccezione: Bruno Barbieri, Joe Bastianich, Antonino Cannavacciuolo e dalla new entry Antonia Klugmann.

Nella linea in vetro della Prestige Rose Edition il mondo floreale è il tema predominante dell’etichetta, scelto per donare alla bottiglia un’identità esclusiva ed elegante. Il simbolo principale è proprio la rosa,  il fiore più evocativo che da sempre narra passioni ed emozioni e che, in “Rose Edition”, diventa un emblema per raccontare l’unicità di una linea dallo stile unico. La trasparenza pregiata del vetro e il design essenziale e slanciato, mettono in evidenza l’etichetta con la caratteristica finestra con vista oggi arricchita dal tocco particolare della rosa dalle intense tonalità per una vera esplosione di colori differenziati per gusto: amaranto per l’acqua naturale, blu per quella frizzante e verde per la leggermente frizzante. Immancabile, sul fondo, il tricolore simbolo dell’italianità e garanzia della qualità e della sensibilità estetica firmate Made in Italy.

Una linea ideale per ogni esigenza del fuoricasa con quattro formati (25cl, 50cl, 75cl e 1L) studiati per rendere  ogni servizio piacevole ed esclusivo. “Rose Edition” rappresenta così la perfetta interpretazione di tutte le eccellenze di San Benedetto Prestige: freschezza e purezza, leggerezza e raffinatezza per una linea di grande ricercatezza dedicata al ristoratore che vuole dare un tocco di classe alla tavola e al consumatore che sa apprezzare l’eleganza, lo stile e il gusto del bello tutto italiano.

 

I 5 siti italiani più frequentati agli e-Christmas Shopper. L’oro va a e.price

Cresce l’attitudine degli italiani per lo shopping online. E in occasione del Natale tale propensione è ancora più spiccata.

A dirci come gli utenti si muovono nell’immenso mondo del web e delle app alla ricerca del regalo perfetto ci ha pensato un’analisi di Ogury – piattaforma di mobile data che fornisce la più completa visione del comportamento degli utenti mobile a livello globale – che tra novembre e dicembre 2017 ha preso in considerazione oltre 500 mila utenti mobile e i loro spostamenti sui siti e le app più popolari nei “classici” settori da regalo: tecnologia, elettrodomestici, moda, libri e cesti di leccornie.

La top 5 del Natale italiano

Nel periodo monitorato, tra tutti gli e-commerce presi in considerazione dallo studio di Ogury, è E.price a guadagnarsi il podio come migliore sito di vendita specializzata con il 27,1%. Dietro di lui Unieuro che guadagna il 24,8% di visitatori. Mentre Zalando, il pioneristico e-commerce nel settore dell’abbigliamento, appare al terzo posto con il 23,5% di visitatori unici. Sembra quindi che sarà un Natale all’insegna della tecnologia quello che ci apprestiamo a vivere, non solo per le modalità con cui acquistiamo i regali, ma anche per i doni che troveremo sotto l’albero. Anche il quarto posto in classifica, infatti, è occupato da un e-commerce specializzato in tecnologia ed elettrodomestici, Euronics, con il 15,7% di utenti.

Un piccolo spazio però lo guadagnano anche i libri: è infatti IBS a chiudere la top 5 posizionandosi al quinto posto con il 12,1% di visitatori unici.

Rimangono fanalino di coda gli e-commerce di alimenti e vini; a quanto pare noi italiani per questo genere di regali preferiamo ancora affidarci ai nostri negozi di fiducia: perfino l’e-commerce di Eataly non guadagna più dell’1% degli utenti unici.

L’identikit dell’e-Christmas Shopper italiano

Quando si tratta di tecnologia gli uomini superano le donne, anche se di poco. Infatti, nei principali siti e app di questo settore la percentuale di utenti uomini si aggira intorno al 60-65% contro il 40%-35% di donne. Situazione che si ribalta con i siti di abbigliamento, dove la percentuale di utenti donne è del 75% o più, eccezione fatta per Zalando, dove la percentuale di uomini sale a circa 40%, pareggiando quasi i conti.

Sul piano geografico, invece, è la Lombardia la regione dove risiede il maggior numero di “mobile e-Christmas shopper”. La seguono in classifica il Lazio e la Campania, dove sembrano avere grande successo gli e-commerce di abbigliamento.

Da un punto di vista anagrafico, infine, emerge che nella maggior parte dei casi gli utenti hanno tra i 45 e i 54 anni (quindi non è vero che siano solo i Millennials lo zoccolo duro degli e-comsumer), fatta eccezione per alcuni e-commerce di abbigliamento come Yoox, Zalando, Zara eH&M, dove gli utenti sono più giovani, con una fascia che si posiziona tra i 35 e i 44 anni. Anche app e siti di libri, come IBS, Feltrinelli e Libraccio,sembrano attrarre utenti più giovani, anche in questo caso la fascia di età è 35-44. Solo uno tra i numerosi e-commerce monitorati ha una maggioranza di utenti giovanissimi, (25-34); si tratta di Zaful, specializzato in abbigliamento low cost.

 

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare