CLOSE
Home Tags Aziende

Tag: Aziende

Spreco alimentare: Carrefour promuove la nuova legge

Anche Carrefour esprime il suo plauso per la legge contro lo spreco alimenatre, giudica grande alto di civiltrà e valido contributo in un percorso virtuoso che l’insegna ha da tempo intrapreso.
“Accogliamo con favore e soddisfazione – puntualizza infatti Flavia Marè, Responsabile Assicurazione qualità e coordinatrice CSR Carrefour Italia – l’approvazione della legge sugli sprechi alimentari che regolamenta e incentiva le buone pratiche relative alla gestione delle eccedenze. Riteniamo infatti la legge, così come strutturata in Italia, sia ad oggi il migliore esempio a livello europeo. Quella italiana infatti, rispetto a quella francese, è una legge basata sugli incentivi e sulla valorizzazione delle buone pratiche, sulla capacità di creare relazioni durature tra i soggetti coinvolti che tengono conto delle esigenze e capacità reciproche. In questo modo sarà sempre più possibile sviluppare reti virtuose di raccolta ed utilizzo delle eccedenze evitando obblighi e costrizioni formali che rischiano di creare flussi totali di difficile gestione di eccedenze alimentari verso le Onlus. Un tema, quello al centro della nuova legge, che da sempre coinvolge attivamente il Gruppo Carrefour nella continua ricerca di ridurre tutte le forme di spreco di risorse al fine di ottenere la massima efficienza con la minor influenza sull’ambiente. Carrefour Italia, in particolare, è proattivamente coinvolta in iniziative per combattere lo spreco del cibo attraverso attività di prevenzione alla creazione di eccedenze, attraverso un gruppo di lavoro espressamente dedicato alla revisione e miglioramento dei flussi aziendali, e di valorizzazione dei prodotti a rischio con attività quali il taglio prezzo dei prodotti prossimi alla scadenza o la la vendita della frutta matura per macedonie. Inoltre,  già da diversi anni ha attivato importanti partnership, prima tra tutte quelle con il Banco Alimentare, per consentire la raccolta delle eccedenze e la loro distribuzione alle persone in difficoltà economiche tramite enti presenti sul territorio dei punti di vendita”.
Il Gruppo Carrefour ha deciso di dedicare al tema della lotta allo spreco alimentare l’annuale iniziativa “La Grande Sfida dei Fornitori” che coinvolge i 650 fornitori di prodotti a marchio aziendale valorizzand le loro iniziative e buone pratiche su questo importante aspetto.

Articoli correlati:

Legge antispreco. Il commento di Coop

Legge antispreco il parere di Federdistribuzione

Lavazza apre un terzo flagship negli USA, insieme a Eataly

Lavazza, dopo i successi dei negozi aperti nei flagship store di Eataly a New York (Flatiron) e Chicago, apre un nuovo punto vendita anche nel terzo Eataly statunitense, il NYC Downtown.  Sito nella Torre 4 del World Trade Center, con ampie vedute su New York e 5.000 m2 di spazio interamente dedicato alla gastronomia italiana, Eataly NYC Downtown è la location perfetta per Lavazza, un luogo ideale dove diffondere la passione per la qualità e l’autenticità, e sostenere i valori della cultura italiana legati al cibo e alle sue origini.

La popolarità delle caffetterie Lavazza all’interno degli store Eataly a San Paolo in Brasile, a Milano, New York e Chicago, ha portato alla decisione di aprirne un’ulteriore a Eataly NYC Downtown, che proporrà un’offerta completa di bevande a base espresso e caffè di alta qualità, incluso un ampio assortimento di ricette originali e innovative, preparate da uno staff competente formato presso il Training Center dell’azienda. All’interno di questa nuova caffetteria sarà inoltre possibile acquistare i prodotti Lavazza per il consumo domestico, incluse le Single Origin per il mercato statunitense Santa Marta e Kilimanjaro.

_MG_1779Giuseppe Lavazza, Vice Presidente del Gruppo, ha dichiarato: “La nostra presenza a Eataly NYC Downtown segna l’inizio di un nuovo capitolo della partnership consolidata tra Lavazza e Eataly: due aziende piemontesi che perseguono una visione condivisa, consapevoli del fatto che una parte rilevante del futuro economico dell’Italia ruota attorno alla produzione di cibo di alta qualità”.

Giuseppe Lavazza ha aggiunto: “La nuova location di Eataly NYC Downtown è unica: è stato luogo di uno degli avvenimenti più tragici degli ultimi decenni, ma è anche simbolo di speranza e ottimismo verso un futuro che presenta grande potenziale di crescita sociale ed economica, supportato dall’impegno a favore della sostenibilità e della protezione ambientale, che sono anche valori fondamentali per Lavazza. Siamo molto orgogliosi della nostra lunga partnership con Eataly e di esserne il caffè ufficiale negli Stati Uniti. Questo Paese è senza dubbio uno dei mercati internazionali strategici per Lavazza, dove intendiamo continuare ad investire e crescere sensibilmente nei prossimi anni”.

Il design della caffetteria Lavazza rispecchia i valori condivisi dalle due aziende, con un’atmosfera confortevole e accogliente, colori caldi e naturali. Le fotografie dietro al bancone principale sono dedicate al progetto di sostenibilità Lavazza ¡Tierra! con gli scatti del celebre fotografo Steve McCurry. Saranno inoltre proposte le pregiate miscele per il settore fuori casa ¡Tierra! Origins, certificate Rainforest Alliance, in diverse preparazioni.

L’anno scorso 5 milioni di persone hanno visitato la sede newyorkese di Eataly a Flatiron, all’interno della quale Lavazza ha servito circa 1.2 milioni di tazze di caffè. Per il secondo store di New York è previsto un incremento in termini di traffico e coinvolgimento dei consumatori.

Ulteriori caffetterie Lavazza, all’interno dei punti vendita Eataly, verranno inaugurate prossimamente a Boston, Mosca, Los Angeles e Bologna.

Caffarel e Caffè Vergnano: nasce il gianduiotto fondente all’aroma di caffè

Caffarel, l’azienda che ha creato l’autentico gianduiotto simbolo di Torino e che quest’anno festeggia 190 anni di storia, insiema a Caffè Vergnano, antica torrefazione piemontese si incontrano per dare vita, dal prossimo autunno, a un gianduiotto fondente dal gusto unico e inimitabile.
Il nuovo Gianduiotto rappresenta, infatti, una moderna e straordinaria declinazione dell’originale
cioccolatino di Torino, creato miscelando sapientemente cacao, zucchero e nocciole del Piemonte con una pregiata miscela di caffè: un connubio perfetto e bilanciato di ingredienti selezionati con cura e un gusto completamente italiano che danno vita a un cioccolatino fondente dal sapore intenso e persistente.
L’inimitabile cremosità dell’autentico Gianduia 1865 e l’aroma unico del vero Espresso Made in Italy
conquisteranno tutti gli amanti del cioccolato fondente alla ricerca di una miscela perfetta di tradizione e innovazione.
La collaborazione tra queste due grandi eccellenze torinesi, ambasciatrici del gusto italiano nasce dalla condivisione di valori comuni, come il rispetto della tradizione, la continua ricerca dell’eccellenza e dell’innovazione, l’utilizzo esclusivo di materie prime selezionate e lo stretto legame con il territorio.

Legge antispreco: l’opinione di Federdistribuzione

Legge antispreco: a un giorno dalla sua approvazione in Senato, ferve già il dibattito e l’opinione pubblica è concorde nel plauso. Visto che il tema è uno di quelli caldi, sentiti e dibattuti e a cui già da tempo si cerca di trovare una soluzione. Secondo, infatti, uno studio del Politecnico di Milano (Surplus Food Management – Against food waste) la distribuzione ogni anno dona prodotti alimentari per 65.000 tonnellate (pari a oltre 220.000 pasti al giorno). Una quantità che sta crescendo nel tempo e che ora potrebbe essere ulteriormente aumentare grazie al provvedimento approvato ieri.

“Questa legge – commenta infatti Giovanni Cobolli Gigli, Presidente di Federdistribuzione – rappresenta un importante passo per semplificare il processo di donazione delle rimanenze alimentari, un’attività nella quale le nostre imprese sono impegnate già da molto tempo nonostante le numerose difficoltà. Prima di questa norma assistevamo al paradosso che destinare i prodotti a rifiuto costava più che donarli. Questo a causa dei pesanti adempimenti burocratici necessari per fare le donazioni. Ora si sono invece create migliori condizioni per raggiungere l’obiettivo più volte indicato dal Ministro Martina, cioè raddoppiare le attuali 480.000 tonnellate di donazioni da parte dell’intera filiera, raggiungendo il milione di tonnellate annue”.

“Apprezziamo il lavoro svolto dall’Onorevole Gadda, impegnata in prima linea nell’intero percorso parlamentare della legge e sempre disponibile al confronto. Una disponibilità importante, che ha consentito di giungere a una formulazione finale ampiamente condivisa da tutti gli operatori coinvolti. Stesso apprezzamento per il Senato, che ha saputo accelerare i tempi per l’approvazione di un provvedimento da tutti ritenuto efficace”.

“Per dare impulso alle donazioni sarà importante che gli enti locali recepiscano l’invito contenuto nella norma, riducendo la tassa sui rifiuti per i soggetti che donano. Più donazioni significa meno rifiuti e meno costi per il sistema, e noi auspichiamo che almeno una parte di questi risparmi possano essere distribuiti a chi alimenta questo percorso virtuoso”.

“Diffondere il messaggio positivo delle donazioni è fondamentale per alimentare un senso di responsabilità nelle imprese e nei cittadini. Per questo Federdistribuzione, insieme a Federalimentare, Fondazione Banco Alimentare e Unione Nazionale Consumatori partecipa al progetto “LIFE-Food Waste Stand up”, proprio con l’obiettivo di sensibilizzare al contenimento dello spreco e di educare al recupero delle eccedenze”.

Articoli correlati:

Lotta allo spreco alimentare: approvata la legge. L’opinione di Coop

Legge antispreco: l’opinione di Carrefour Italia

Levoni vola negli USA con Eataly

Levoni, storico brand di salumi di alta qualità, è la prima azienda italiana a portare negli Stati Uniti i salami 100% italiani. Tutta la bontà di salumi di eccellenza, ottenuti da suini nati, allevati e trasformati in Italia, entra a far parte della proposta gastronomica del nuovo Eataly New York City Downtown inaugurato il 2 agosto 2016.

“L’ingresso di Levoni nel mercato statunitense in partnership con un brand come Eataly, che si fa portatore nel mondo dell’orgoglio e dell’eccellenza italiani con uno spirito di condivisione e scambio culturale che a Eataly NYC Downtown diventa particolarmente forte – dichiara il Presidente Nicola Levoni – ci rende maggiormente fieri del percorso di qualità che la nostra azienda non ha mai smesso di perseguire fino a portare a compimento, proprio nella primavera 2016, tutta la propria offerta Tutto Made in Italy”.

Nel tempio del gusto e del buon cibo italiani, Levoni e Eataly condividono gli stessi valori di attenzione a qualità e bontà, un connubio di delizia per il palato e di trasparenza per i consumatori, elementi rispetto ai quali Levoni non ammette vie di mezzo, come ben esprime la dichiarazione del manifesto dell’azienda “O tutto, o niente. Noi abbiamo scelto tutto. Tutti i salumi a marchio Levoni sono “nati e allevati” in Italia perchè sulla qualità, sulla bontà e sulla trasparenza non ci sono vie di mezzo. O tutto o niente ci siamo detti, noi abbiamo scelto tutto”.

Balocco Official Partner della Juve ancora per tre anni

Foto LaPresse - Daniele Badolato 02/08/2016 Vinovo ( Italia ) Sport Calcio ESCLUSIVA JUVENTUS Rinnovo partnership tra Juventus e Balocco Nella foto: Giorgio Chiellini , Alberto Balocco , Gianluigi Buffon , Claudio MarchisioPhoto LaPresse - Daniele Badolato 02 August 2016 Vinovo ( Italy ) Sport Soccer Juventus and Balocco partnership renewal In the pic: Giorgio Chiellini , Alberto Balocco , Gianluigi Buffon , Claudio Marchisio

Balocco e Juventus hanno siglato un nuovo accordo che li vedrà insieme per i prossimi tre anni: l’azienda dolciaria piemontese, al fianco della squadra bianconera ormai dal 2010, sarà Official Partner fino al campionato 2018-2019.

L’impegno per il prossimo triennio, che porterà a nove anni la durata complessiva della partnership, è la conferma della sintonia e dell’affiatamento venutosi a creare tra le due società, oltre che della soddisfazione di Balocco nei confronti di un’operazione che in questi anni ha permesso all’azienda di rafforzare ulteriormente la propria visibilità, grazie alla forza della Juve, simbolo indiscusso del calcio e dello sport italiano, conosciuto e apprezzato a livello internazionale.

“La Juventus è da sempre uno dei simboli più affermati dello sport italiano nel mondo – ha commentato Alberto Balocco, Presidente e AD della Family Company fondata nel 1927 a Fossano – e il Food è un altro settore in cui l’Italia eccelle; il nostro impegno quotidiano è perseguire l’alta qualità, con tenacia e determinazione, per mantenere alto questo standard. Scendere in campo con i campioni bianconeri significa riconoscerci in questo modello e, come la Juve nello sport, contribuire come azienda a rappresentare in Italia e nel mondo il meglio che il nostro Paese può produrre. Poter raggiungere le famiglie italiane anche grazie alla sinergia con Juventus è un obiettivo strategico, che ci permette di arrivare a questo pubblico che è per noi fondamentale”.

Lotta allo spreco alimentare: approvata la legge. L’opinione di Coop

Anche il senato l’ha approvata: 181 sì, 2 no e 16 astenuti.

E la lotta allo spreco, con la nuova legge – promossa dall’onorevole Maria Chiara Gadda e già approvata alla Camera il 17 marzo scorso- fa un ulteriore passo avanti.

L’Italia non è sola in questa battaglia, all’inizio dell’anno anche la Francia si era mossa in questa direzione, ma con un profilo più sanzionatorio. Il Bel Paese ha invece preferito la via degli incentivi.

Il nuovo testo, infatti, si propone di contrastare lo spreco delle eccedenze tramite recupero (si incentiva infatti il ricorso alla family bag nei ristoranti), riutilizzo o valorizzazione (con il compost, ad esempio), prevedendo anche delle agevolazioni fiscali per produttori e distributori.

Opinione pubblica e addetti ai lavori plaudono l’iniziativa parlamentare.

A tal proposito riportiamo l’opinione di Stefano Bassi presidente di Ancc-Coop: “Una buona legge che favorisce ed incentiva l’impegno delle imprese volto a ridurre lo spreco di prodotti alimentari ancora perfettamente consumabili, ma non più vendibili”. Buona “perché assicura – in un contesto di trasparenza e rigore amministrativo – la donazione di ingenti quantità di alimenti a fini di solidarietà sociale e per il contrasto della povertà, attraverso una forte semplificazione ed un’importante estensione delle merceologie e della platea dei soggetti del Terzo Settore destinatari. Si tratta di una legge, destinata ad essere d’esempio nell’Unione Europea, che proprio in questo periodo sta definendo le Linee-guida sulla donazione di cibo: non è un caso, infatti, che la bozza avviata alla consultazione dall’UE in queste settimane riprenda buona parte del contenuto della Legge italiana”.

Articoli correlati:

Legge antispreco: l’opinione di Federdistribuzione

Legge antispreco: l’opinione di Carrefour Italia

Gruppo MD arriva a quota 730 con il nuovo pdv di Fuorigrotta

Gruppo MD inaugura in Campania il suo 80° punto vendita, il 13° nel napoletano, nel cuore di Fuorigrotta, a pochi passi dallo Stadio San Paolo.

Salgono così a 730 i negozi sul territorio nazionale.

“La Campania e Napoli in particolare – commenta il patron Patrizio Podini – rimangono centrali nelle strategie di crescita del Gruppo. MD è un marchio che ha saputo diventare famigliare al Sud dove conta schiere di fedelissimi. Non potevamo “non premiare” i nostri clienti con un punto vendita particolarmente bello e funzionale.”

Il punto vendita di via Diocleziano, infatti, esprime il nuovo format di vendita adottato di recente dal Gruppo, basato su grandi superfici, di grande luminosità e caratterizzate da reparti “serviti” che non hanno nulla da invidiare a negozi di vicinato della migliore qualità: il fresco è infatti il tratto identitario dell’azienda.

Il nuovo format MD si presenta con il reparto ortofrutta di 100 mq, che introduce i clienti verso qualcosa di unico nel panorama del discount: il laboratorio del pane in doratura, al quale si affiancano i curatissimi reparti gastronomia e macelleria assistiti, oltre a un corner per la vendita di pesce fresco confezionato di nuova concezione.

Il tutto esposto in modo chiaro e lineare, tra ampi corridoi dove lo sguardo spazia da un versante all’altro su corsie simmetriche e perfettamente illuminate da impianti LED di ultima generazione e a basso impatto ambientale. Il punto vendita inoltre è dotato di un impianto fotovoltaico che fornisce energia pulita e sostenibile a tutto lo store.

Anche il “non food” riveste un ruolo importante nel punto vendita di Napoli via Diocleziano dove sono esposte tipologie di elettrodomestici che abitualmente si trovano solo dagli specialisti di settore e tecnologia innovativa con un prezzo competitivo.

 

BURGER KING apre a Rovigo il ristorante numero 148

BURGER KING® ha aperto le porte di un nuovo ristorante a Rovigo. E con questa inaugurazione salgono a 148 i locali in Italia. Gestito direttamente da Burger King Restaurants Italia, l’apertura ha creato 32 nuovi posti di lavoro tra cui 27 crew, oltre a 4 manager e 1 direttore. La maggior parte dei neoassunti, la cui età media è di 26 anni, ha ottenuto un contratto a tempo indeterminato. Questo nuovo ristorante rientra nel massiccio piano di investimento di BURGER KING® in Italia che prevede 300 nuove aperture e l’assunzione di 10 mila lavoratori in 5 anni.

IMG_8487

Il locale di circa 400 mq, dispone di oltre 153 posti a sedere all’interno e 48 all’esterno, un ampio parcheggio in condivisione con le attività commerciali limitrofe e del King Drive. L’arredamento interno presenta il nuovo e innovativo concept design, a base di materiali naturali e molto legno, con una tavolozza di colori vivaci che animano le varie aree fornite di comode sedute, il tutto studiato per offrire ai clienti un’esperienza carica di gusto e di colore in un ambiente caldo ed esteticamente accattivante. I clienti, inoltre, avranno a disposizione l’area Play King interattiva dedicata al divertimento per i più piccoli.

Datalogic presenta Joya Touch, il device personalizzabile che rafforza il brand

Datalogic, leader mondiale nei settori dell’acquisizione automatica dei dati e dell’automazione industriale presenta la sua ultima innovazione: il Joya™ Touch, il nuovo device multi-purpose per il mercato retail.

Un sistema che permette di gestire sullo stesso dispositivo, in modo semplice ed intuitivo, diverse applicazioni utili agli utenti, come  il Self-Shopping, il Queue Busting e la Raccolta Punti. Oltre a rendere possibili funzioni  operative, come il rifornimento a scaffale, il controllo di inventario, la verifica dei prezzi. Disponibile in versione palmare simile a uno smartphone e in versione con il manico a pistola con grilletto di scansione, può essere utilizzato secondo le specifiche necessità. Il device Joya Touch è inoltre facilmente personalizzabile, permettendo ai retailer di rinforzare maggiormente il brand e la fedeltà verso l’insegna.

I requisiti

Il nuovo Joya Touch è stato studiato e realizzato per rispondere a tutte le esigenze in ambito retail:

•      Tecnologia Bluetooth®v4 e Beacon per la geo-localizzazione in negozio e per una maggiore facilità di connessione tra un’ampia gamma di dispositivi, quali ad esempio i sistemi di pagamento, le cuffie e le stampanti.
•      Tecnologia di ricarica wireless, che elimina la necessità di pulire i contatti del dispositivo e dei dispenser. Questo aumenta la vita del device e riduce i costi di manutenzione.
•      Capacità di ricarica in solo 2.5 ore, con la funzione ‘Boost recharge’ per avere assicurati 80 minuti di utilizzo anche dopo soli 15 minuti di carica.
•      Dispenser a tre postazioni utilizzabile sia per i modelli palmari che per i device con impugnatura a manico di pistola, con possibilità di disposizione verticale (alta visibilità) oppure orizzontale (alta densità).
•      Radio Wi-Fi 802.11a/b/g/n per comunicazioni dual band e la trasmissione dei dati senza interferenze.
•      Ampio display touchscreen da 4.3 pollici  FWVGA e QVGA, dotato di tecnologia Corning ®Gorilla® Glass 3 che garantisce al vetro una resistenza di tipo industriale.
•      Sistema operativo Microsoft Windows Embedded Compact 7 (WEC7).

Le funzionalità

Il dispositivo Joya Touch supporta Shopevolution ™ 7, il nuovo middleware cloud-ready di Datalogic. Questa piattaforma software multi-canale funziona in-cloud e on-premise e permette di gestire più negozi contemporaneamente, con conseguente risparmio di tempo e sostanziale riduzione dei costi.  Il dispositivo palmare Joya Touch supporta anche software di terze parti per la gestione delle attività di self-shopping.

Il device Joya Touch e il middleware Shopevolution 7 hanno vinto il Popai Award 2016 nella categoria Digital e Technological Innovation – App. Francesco Montanari, VP and GM  della business unit Mobile Computing di Datalogic dichiara “Questo è il device ideale per la gestione di ogni tipo di applicazione all’interno del punto vendita, in grado di offrire ai consumatori una shopping experience piacevole e divertente, oltre a permettere ai retailer di ottimizzare gli investimenti.”

Il device multi-purpose Joya touch è dotato di nuova tecnologia SoftSpot™, brevettata Datalogic, che consente il posizionamento  del pulsante di lettura nel punto più comodo del display e permette un facile utilizzo del dispositivo a tutti i tipi di utenti. Altre caratteristiche a valore aggiunto includono inoltre il supporto per l’app Datalogic Queue-Busting, la tecnologia di lettura 2D imaging, altoparlante ad alta qualità, la tecnologia Datalogic ‘Green Spot’ per la conferma visiva di buona lettura e l’accelerometro a 3 assi per l’orientamento automatico dello schermo.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare