CLOSE
Home Tags Bevande

Tag: bevande

Sogni D’Oro, le proposte estive ma non solo

Mantenere un corretto livello di idratazione è fondamentale per il buon funzionamento dell’organismo: per chi non riesce a bere molto durante l’arco della giornata, gli infusi alla frutta, a caldo o a freddo, sono una valida alternativa per rimanere idratati e rappresentano un momento piacevole di relax.

Una corretta idratazione è ancora più importante nei mesi estivi, quindi per una rinfrescante pausa di piacere un’ottima opzione sono gli Infusi hot&cold, perfetti anche freddi, ricchi di proprietà benefiche della frutta.

Gli infusi fruttati – Mirtillo e Goji, Mandarino e Arancia, Pera e Cannella, Limone e Zenzero – realizzati con vera frutta, sono stati creati appositamente per essere preparati sia in acqua calda sia direttamente in acqua fredda, per regalare, in qualsiasi occasione, un momento di fresco piacere. Soprattutto durante le giornate più calde, grazie all’aggiunta di ghiaccio dopo un’infusione di 8 minuti.

GLI INFUSI:

Le note agrumate del mandarino, unite al profumo mediterraneo delle arance danno origine all’Infuso Mandarino e Arancia, una miscela dal gusto fresco e brioso.

Le intense note di sottobosco del mirtillo, unite alla gradevole dolcezza delle bacche di goji creano l’Infuso alla frutta con Mirtilli e succo di Goji, una dissetante delizia alla frutta, per godersi una pausa gustosa e rigenerante.

La morbida dolcezza della pera, unita alle note speziate della cannella genera l’Infuso Pera e Cannella, una miscela dal sapore morbido e leggermente speziato.

Infine, le stuzzicanti note agrumate del limone, unite al tocco speziato dello zenzero creano l’Infuso Limone e Zenzero, una miscela dal gusto tonico ed energico. Grazie all’esperienza e competenza nel mondo dei fiori e delle erbe, l’Atelier Sognid’oro, attraverso le sapienti mani del suo Master Blender, ha creato anche una linea di tisane funzionali – nella versione Digestiva, Finocchio, Drenante, Rilassante, Snellente, Difese Immunitarie e Regolarità – per favorire le naturali funzionalità dell’organismo.

Anche le tisane possono essere gustate fredde senza perdere le loro funzionalità.

LE TISANE:

La Tisana Drenante è un complemento alimentare con Betulla e Ananas, che possono favorire l’eliminazione di liquidi in eccesso e in più l’Estratto di Guaranà, un concentrato della pianta. La citronella completa il gusto della tisana. Una coccola per liberare le gambe dalla pesantezza di una giornata faticosa.

La Tisana Snellente è un complemento alimentare con Fucus e Arancia Amara, ideali per favorire l’equilibrio del peso corporeo e in più l’Estratto di Guaranà, un concentrato della pianta. Per coccolarsi dentro e fuori, con la tisana giusta associata agli esercizi fisici giusti.

L’Infuso al Finocchio è un complemento alimentare con 100% Finocchio, che può favorire l’eliminazione dei gas intestinali e ridurre il gonfiore addominale. In più contiene l’Estratto di Finocchio, un concentrato della pianta, per ritrovare la propria armonia nel modo più naturale.

La Tisana Difese Immunitarie è un complemento alimentare con Echinacea e Papaya, che possono favorire le naturali difese dell’organismo e rappresentare un valido aiuto dalla natura per il proprio benessere.

La Tisana Digestiva è un complemento alimentare con Liquirizia e Anice Verde, che possono facilitare la funzionalità digestiva e in più contiene l’Estratto di Menta, un concentrato della pianta.

La Tisana Regolarità è un complemento alimentare con Senna e Tarassaco, che possono favorire la regolarità del transito intestinale, e in più l’Inulina, che può favorire l’equilibrio della flora intestinale e ritrovare il giusto ritmo.

La Tisana Rilassante è un complemento alimentare con Passiflora e Melissa, che possono favorire il rilassamento e in più contiene l’Estratto di Melissa, un concentrato della pianta. Una coccola perfetta per prendersi una pausa durante le giornate più fredde.

Visti a Cibus: l’offerta dei prodotti di Caffè Borbone

L’azienda Caffè Borbone partecipa a Cibus 2022 con l’ampia offerta di prodotti dedicati al retail. L’appuntamento è al padiglione 06 -Stand F 016 dove sarà possibile degustare le miscele della linea Caffè Borbone (Nobile, Decisa, Suprema e Dek) in tutti i formati del caffè porzionato e scoprire i nuovi prodotti aziendali.

Tra le novità: il lancio delle capsule in alluminio compatibili con macchine a marchio Nespresso. Finalmente, anche chi sceglie la capsula in alluminio potrà gustare l’espresso di Caffè Borbone. Un caffè intenso, cremoso, buono come al bar è il frutto dell’esperienza e della costante dedizione nel campo della ricerca, dell’innovazione e della profonda conoscenza dell’espresso napoletano. La sapiente miscelazione di pregiate varietà arabica e robusta, poi fa il resto. Così nascono le miscele custodite nelle capsule in alluminio compatibili con macchine a marchio Nespresso, concepite per esaltare la natura delle più pregiate varietà di caffè e per interpretare i diversi modi di gustare l’espresso in Italia, da nord a sud.

ROTONDA è l’incontro armonico tra Arabica brasiliano e Robusta asiatici e africani, il bilanciamento perfetto tra aroma e corpo esalta l’espressione del vero espresso napoletano: cremoso e con una persistente importante, ma mai eccessiva. VIVACE nasce dalla selezione delle migliori qualità di Robusta africani e asiatici, sapientemente incrociate tra loro per esaltarne il carattere deciso, vivace. La tostatura scura e la persistenza pronunciata, regalano al palato tutti i sapori del sud. ARMONIA è l’incontro magico di caffè Arabica brasiliani e centroamericani, stemperati da Robusta asiatici e africani, un equilibrio perfetto tra profumo e gusto. La miscela è morbida, ma mai troppo acida, dal corpo marcato e inaspettato, un’armonia di sapori ottenuta dall’incrocio solo dei migliori caffè di origine selezionata

Anche la capsula compostabile in biopolimero già in vendita nei negozi specializzati e che arriverà presto anche in GDO, sarà presentata a Cibus. Le capsule compostabili, compatibili con macchine a marchio Lavazza A Modo Mio, sono realizzate attraverso processi biologici che conferiscono al prodotto finale un’elevata biodegradabilità, il top in carta filtro consente inoltre, un’estrazione naturale del caffè, garantendo un espresso “green”, a prova di bar.

Altra “new entry”: Nuove Emozioni di Gusto la gamma di bevande aromatizzate, disponibili nei sistemi “capsula” compatibili con le macchine: Nespresso, A Modo Mio e Dolce Gusto. Le linee sono quattro: Junior è dedicata ai più piccoli, senza caffeina o coloranti aggiuntivi. Mentre, nella linea Natura, infusi, tè, tisane sono il frutto di materie prime naturali. Vita è la linea che rispetta i principi “healthy”: le bevande a basso contenuto calorico e senza zuccheri aggiunti. La linea Capriccio è la linea più classica e sfiziosa.

Tante novità che riguardano i prodotti, ma non solo, Caffè Borbone a Cibus rinnova il rito dell’ospitalità, che a Napoli, più che in ogni altro posto, è suggellato da una buona tazza di caffè fumante. Infatti, lo stand, dal concept innovativo, sarà animato da degustazioni di dessert, street food napoletano e originali performance che metteranno in luce i valori del caffè espresso napoletano, sia come bevanda emblematica dell’ospitalità, aggregatore sociale, ma anche come ingrediente unico per gustosi abbinamenti gastronomici e soprattutto come fonte d’ispirazione artistica e creativa.

Lo stand di Caffè Borbone ospiterà la premiazione del vincitore del contest “Brunch all’italiana” a cura di 50 Top Italy, progetto iniziato l’anno scorso con “L’altra Faccia del Tiramisù” e che quest’anno l’azienda ripete allo scopo di sostenere i giovani pastry chef e di premiare l’inventiva. Inoltre, in concomitanza del lancio delle nuove capsule in alluminio lo stand sarà teatro di una spettacolare performance che promuove le buone pratiche del riciclo attraverso la creatività.

Kimbo Sparkling Coffee, la nuova bevanda di Kimbo

Kimbo, azienda leader in Italia e nel mondo nella produzione di caffè di altissima qualità, lancia sul mercato delle bevande: Kimbo Sparkling Coffee. Si tratta di un’originale e rigenerante soft drink, frizzante al punto giusto e al gusto di caffè, pensato per regalare un tocco di freschezza ai momenti di ogni giorno: un aperitivo con gli amici, una pausa relax a casa, il post-workout o un momento di piacere on-the go, per lasciarti sorprendere dalle sue particolari note aromatiche ogni volta che vuoi.

Kimbo Sparkling Coffee è ideale da gustare in mobilità direttamente dalla lattina,accompagnato da ghiaccio e limone o come base per la preparazione di cocktail rinfrescanti pensati per chi apprezza le note aromatiche tipiche del caffè. Elemento distintivo del prodotto è l’elegante packaging dal design al passo con i tempi: una lattina da 250ml con fondo blu come il mare di Capri, di cui vengono qui evocati i celebri Faraglioni, simbolo del brand Kimbo ma da sempre anche emblema di esclusività. “Italians keep it cool” è lo slogan finalizzato a consigliare un consumo rigorosamente freddo della bevanda.

Il prodotto è stato svelato in un primo momento al pubblico durante il mese di agosto, nelle suggestive cornici della Sardegna e dell’isola di Capri in occasione di esclusivi eventi estivi, fra cui l’ambito Premio Faraglioni di cui Kimbo è stato Main Sponsor.
Kimbo Sparkling Coffee comincerà ad essere disponibile, a partire dal mese di settembre, nella grande distribuzione organizzata.

Levissima+ Magnesio, per affrontare lo stress da rientro

Il mese di settembre viene comunemente considerato come quello del ritorno alla normalità: si affrontano gli impegni accumulati a seguito delle vacanze,si rientra in ufficio e sui banchi di scuola e dell’università e si torna a una routine di vita lavorativa e sociale molto più simile a quella che si è stati costretti a mettere da parte durante i momenti più critici della pandemia. Per combattere quel malessere fisico e psicologico noto come “stress da rientro” ed essere un supporto nelle giornate piene di impegni e attività,è importante mantenere uno stile di vita sano, a partire da una corretta idratazione, una dieta equilibrata con il giusto apporto di vitamine e minerali. In particolare, Levissima+ Magnesio è un aiuto per la concentrazione: il magnesio, infatti, contribuisce alla riduzione della stanchezza e dell’affaticamento – che potrebbe essere causata da momenti di lavoro intenso – e a ritrovare la determinazione. Una buona idratazione, combinata con le caratteristiche dei sali minerali o delle vitamine e le note piacevoli della frutta rigenera positivamente non solo l’organismo ma anche la mente e il gusto.

Levissima+ Magnesio, con il suo piacevole gusto alla mela verde, senza zuccheri e calorie,contribuisce a soddisfare all’interno di una dieta varia ed equilibrata il fabbisogno giornaliero del sale minerale, ne contiene infatti il 16%.Secondo gli esperti, infatti, il magnesio è considerato tra i più importanti elementi da integrare nella propria dieta,e soprattutto in questo periodo dell’anno può rappresentare il perfetto alleato per affrontare le sfide del ritorno alla routine che sia in ufficio, in smart working o sui banchi di scuola o dell’università.

“L’importanza del magnesio è duplice: contribuisce infatti ad alleviare il senso di stanchezza e affaticamento, che a volte impediscono di ristabilire appieno il ritmo dei riposi notturni, e assicura la normale funzione psicologica e cognitiva”, spiega la dott.ssa Franca Marangoni, di Nutrition Foundation of Italy. “Tutti questi effetti possono contribuire a uno stato di benessere psico-fisico”, conclude l’esperta.

L’assunzione di questo importante sale minerale passa anche attraverso fonti alimentari come le verdure a foglia, i legumi, la frutta secca a guscio e i cereali integrali: la stessa quantità di magnesio presente in una bottiglia di Levissima+ Magnesio si può trovare, infatti, in un cucchiaio di cacao amaro in polvere (11 g), una porzione abbondante di arachidi tostate (34g), o una porzione di ceci secchi (50g). Levissima+ Magnesio fa parte della gamma di acque funzionali di Levissima+: quattro prodotti al gusto di frutta, che all’interno di una dieta varia ed equilibrata e di uno stile di vita sano, sono un valido contributo al fabbisogno giornaliero di sali minerali e vitamine.

Levissima, da sempre impegnata nella promozione della corretta idratazione, grazie alla gamma Levissima+ offre una rigenerazione positiva: i quattro prodotti si declinano perfettamente nei diversi momenti della giornata e in diverse occasioni d’uso,anche grazie al formato 60CL e alla bottiglia dalla elegante e particolare forma quadrata. Levissima si impegna per la sostenibilità ambientale,e con il suo progetto Regeneration promuove stili di vita sostenibili in un’ottica di economia circolare, sostenendo l’importanza dell’uso responsabile delle risorse e la cultura del riciclo. Anche Levissima+ è coinvolta nel creare un impatto positivo sull’ambiente, grazie alla sua bottiglia 100% riciclabile, che, se utilizzata correttamente, può dar vita a nuove risorse.

San Benedetto presenta il restyling di Pura di Roccia

Acqua Minerale San Benedetto presenta il restyling di Pura di Roccia, l’acqua minimamente mineralizzata che sgorga limpida e incontaminata dalle Alpi Biel­lesi, uno dei luoghi più belli dell’arco alpino.

Nuovo il formato della bottiglia da 1,5L, scelto per essere più in linea con il “main target” rappresentato dalle famiglie.

Il design è stato completamente ridisegnato, per esaltare le vette alpine che danno origine ad un’acqua così pura e preziosa e per enfatizzare la territorialità del prodotto attraverso la presenza di vari elementi floreali. Interamente ridisegnato anche il logo, racchiuso in una cornice che conferisce ulteriore pregio e delicatezza al brand “Pura di Roccia”, già di per sé evocativo. Sul pack sono fortemente evidenziati i plus di prodotto, per essere immediatamente riconosciuti e percepiti dal consumatore sin dal momento dell’acquisto.

Pura di Roccia è un’acqua pura e leggera, con un residuo fisso pari a 36,7 mg/l e amica del benessere, in quanto indicata per le diete povere di sodio grazie al suo basso contenuto: solo 1,9 mg/l. Inoltre, il Ministero della Salute ha riconosciuto che Pura di Roccia può essere utilizzata per la preparazione degli alimenti dei lattanti, confermando quel valore aggiunto che viene evidenziato nell’etichetta e nei film del gusto Naturale.

Bevande fermentate: il mercato visto da Zenith Global

Foto di LyraSid da Pixabay

Bevande fermentate e il loro andamento in Europa: l’analisi di Zenith Global su kefir, kombucha e aceto di sidro di mele.

“Dai piccoli inizi al di fuori delle loro basi tradizionali, si prevede che questi tre mercati di bevande emergenti raggiungeranno una crescita elevata nei prossimi cinque anni”, ha precisato il presidente di Zenith Richard Hall.

“Le bevande fermentate fanno chiaramente riferimento alla domanda dei consumatori di prodotti autentici, naturali, gustosi e salutari con un elemento di avventura e sfida. I millennial, in particolare, si stanno unendo a un nuovo club culturale per bevande colte.”

Kefir

Quello del Kefir è un mercato consolidato nell’Europa orientale, dove è la Russia il paese dominante, con il 67% del mercato di 1.291 milioni di litri nel 2018. Ora sta crescendo rapidamente anche in quella occidentale come bevanda da latte probiotica a vantaggio della salute dell’intestino e del sistema immunitario.

Le previsioni dicono che crescerà del 12% all’anno fino al 2023, raddoppiando la sua quota europea dal 9% al 17%.

“I principali mercati in crescita dovrebbero essere il Regno Unito, i Paesi Bassi, l’Italia e la Spagna, con la Germania e la Polonia che contribuiscono fortemente”, ha commentato Hall. “Il lancio di nuovi prodotti e il marketing a una base di consumatori più ampia saranno fattori chiave”.

Kombucha

La Kombucha, bevanda a base di tè leggermente fermentata per giorni o settimane pur avendo origini molto antiche è ancora in una fase embrionale di sviluppo.

Secondo le stime di Zenith Global il mercato europeo nel 2018 ha svuiluppato un valore di € 66 milioni, principalmente nell’Europa occidentale, passando da una crescita del 35% nel 2017 e una del 38% nel 2018. fino al 2023. si prevede una crescita dei volumi si circa il 35-40% all’anno.

“La Kombucha ha uha tre prerogative che la rendono appealing:  un particolare gusto per gli adulti, un beneficio probiotico per la salute e un’alternativa allo stile di vita all’alcol”, ha aggiunto Richard Hall.

Aceti di sidro di mele

Il mercato europeo degli aceti di sidro di mele pronti da bere è di gran lunga inferiore a meno di 1 milione di euro, guidato da Regno Unito e Danimarca. La crescita a volume del 2018 era vicina al 50%, indicando che questo potrebbe diventare un altro segmento di mercato di bevande fermentate.

 

 

 

Che aspetto ha un prodotto innovativo cinese? Ce lo dice Nestlé

In che direzione va l’innovazione di prodotto in Cina? Una risposta possibile, che può valere milioni di dollari, viene da Nestlé che ha lanciato il primo prodotto sviluppato dal suo nuovo team di incubatori in Cina. Xingshan è un nuovo marchio di bevande a base di erbe pronte da bere e zuppe realizzate con ingredienti tradizionali cinesi. Il target è costituito, nei piani della multinazinale svizzera, da professionisti urbani superimpegnati.

La gamma comprende tre bevande e tre zuppe, tutte a base di erbe note anche nella medicina tradizionale cinese. Gli ingredienti chiave sono la rosa, il melograno, la tremella (un fungo noto anche come fungo della neve o fungo dell’orecchio argento) e il fungo.

Il lancio mostra come Nestlé stia sfruttando nuove piattaforme di innovazione e incubatori interni per accelerare lo sviluppo di prodotti che soddisfino i gusti dei consumatori in rapida evoluzione. Xingshan è passato dall’iniziativa al lancio in soli otto mesi, e sarà venduto per la prima volta su piattaforme di e-commerce.

Xingshan è stato sviluppato congiuntamente dal nuovo team di incubatori Nestlé China e dal marchio Nestlé Totole. I prodotti si basano su molti anni di ricerca di Nestlé R & D in Cina.

Si ispirano ai benefici della medicina e della cucina cinese, che riprendono selezionando accuratamente gli ingredienti tradizionali e massimizzando il loro valore nutrizionale tramite la tecnologia moderna.

Gruppo San Benedetto primo in Italia nel beverage analcolico

La sede del gruppo San Benedetto.

La conferma arriva da GlobalData: Acqua Minerale San Benedetto S.p.A. conferma per il terzo anno consecutivo il primato a volume in Italia nel mercato del beverage analcolico, consolidando con il brand San Benedetto la leadership nei mercati Acqua Minerale, Tè freddo e Bibite Gassate Non-Cola Low Calorie Carbonates. Energade, inoltre, continua ad essere il brand più venduto nella categoria Sport Drinks.
GlobalData è una prestigiosa societàinternazionale di ricerca e consulenza di mercato con sede principale a Londra, specialista nello studio e l’analisi dei mercati globali relativi all’industria delle. Il 2017 ha visto una crescita sensibile in alcuni settori.


Buone performance che vanno ad aggiungersi alla recente affermazione attribuita dal Reputation Institute: anche in questo caso, per il terzo anno consecutivo, San Benedetto èstata eletta azienda con la piùalta Reputazione in Italia nel settore del beverage analcolico nel 2017. 

Come ha sottolienato il Presidente del Gruppo, Enrico Zoppas, “dedichiamo molto tempo all’elaborazione di idee in grado di racchiudere tre concetti a noi molto chiari. Mi riferisco a ricerca, qualitàe sostenibilità. Abbiamo cercato di coniugarle al meglio dando vita ad un percorso di innovazione e sviluppo di cui siamo fieri. Ringrazio coloro i quali ogni giorno, con passione e dedizione, si dedicano alla vita aziendale consentendo a San Benedetto di affermarsi sempre piùe ottenere questi prestigiosi riconoscimenti”.

Nata nel 1956, Acqua Minerale San Benedetto S.p.A ., con un fatturato consolidato pari a 756 milioni di euro e con una presenza in 100 Paesi nei cinque continenti, èil Gruppo a capitale interamente italiano piùimportante nell’intero mercato del beverage analcolico.

Oltre ai vari brand San Benedetto appartengono al gruppo i marchi Antica Fonte della Salute, Acqua di Nepi, Guizza Pura di Roccia, Cutolo Rionero Fonte Atella, Aquavitamin, Schweppes, Guizza, Energade, Oasis e Ben’s Ginger Spritz.

Dal 2009 a oggi -25% per le bevande analcoliche, consumi a 7,43 miliardi di euro

Bevande analcoliche, i volumi negli ultimi dieci anni sono calati vertiginosamente: -25% dal 2009 secondo un’indagine Trade Lab commisionata da ASSOBIBE, l’associazione di CONFINDUSTRIA delle imprese che producono e vendono bevande analcoliche in Italia, che misura il valore complessivo generato dall’industria dei soft drink. L’Italia si colloca al penultimo posto in Europa per consumi pro-capite di bibite gassate. Nonostante ciò, il settore occupa 80mila persone e ogni posto di lavoro diretto nelle aziende di produzione ha generato 14 posti di lavoro indiretti: 3 nella filiera a monte e 11 in quella a valle.

“La produzione e vendita di bevande analcoliche in Italia genera un valore complessivo, diretto e indiretto, di 4,9 miliardi di euro, pari allo 0,29% del PIL nazionale e contribuisce alle casse dello Stato per 2,3 miliardi di euro di entrate fiscali e contributive – afferma David Dabiankov, direttore generale di ASSOBIBE –. Nonostante una forte contrazione dei consumi, le aziende hanno comunque continuato a fare investimenti in innovazione, rafforzando l’impatto economico e sociale di attività importanti tanto per l’economia locale che nazionale.”

Dei 4,9 miliardi di euro di valore aggiunto, 800 milioni sono generati dalle imprese di produzione, 1,1 miliardi dalle imprese che forniscono materie prime al settore e 3 miliardi provengono dalle fasi di commercializzazioni di prodotti finiti. Per ogni euro di valore aggiunto generato dalle imprese di produzione, si genera un equivalente di 5,4 euro lungo la filiera, per un valore complessivo di 2,94 miliardi di euro. Il valore dei consumi ammontano a 7,43 miliardi di euro.

Il settore conta 80 aziende con 100 stabilimenti distribuiti in tutta la penisola che producono e commercializzano bibite gassate, apertivi analcolici, energy e sport drinks, tè pronto: una produzione presente sul territorio, con una maggiore concentrazione al Nord Ovest (42%), seguito dal Nord Est (28%), Sud e Isole (16%) e Centro (11%).

Le imposte sul reddito da lavoro (a monte, diretto e a valle della filiera) e da impresa ammontano a 1,2 miliardi di euro (53,6%), mentre l’IVA totalizza circa 1,1 miliardi di euro (46,4%). Le sole imprese produttrici contribuiscono all’entrate dello Stato con 182 milioni di euro, che derivano da imposte e contributi sul reddito da lavoro e da impresa.
LO studio ecidenxia anche come in Italia i consumatori pagano un’aliquota IVA tra le più elevate in Europa (22% rispetto ad una media del 10%), diversamente da altri alimenti che godono di aliquote al 4% o 10%.

Foto: rawpixel on Unsplash

Coca-Cola Company entra nel mercato delle bevande vegetali con AdeZ

Innovativa e sempre al passo con i gusti e le esigenze dei consumatori, The Coca-Cola Company entra nel mercato nelle bevande vegetali con AdeZ, una linea di prodotti a base di mandorla, soia, riso, cocco e avena.

La nuova gamma AdeZ è un ulteriore passo verso l’obiettivo di  The Coca-Cola Company di diventare una Total Beverage Company, un’azienda leader in diverse categorie di bevande, in grado di offrire ai consumatori una scelta ampia di prodotti con cui soddisfare le proprie necessità e desideri.

 “Siamo davvero entusiasti di aggiungere AdeZ al portfolio di prodotti che oggi abbiamo in Europa. Grazie a questa novità intendiamo soddisfare la richiesta di bevande vegetali in forte e costante crescita” – afferma Walter Susini, Senior Vice President Marketing EMEA, che ha presentato la nuova linea. “Sempre più persone sono alla ricerca di ingredienti naturali, bevande nutrienti e con meno zucchero. Abbiamo risposto a questa richiesta ampliando il nostro portfolio prodotti, rivedendo molte delle nostre ricette e riducendo lo zucchero. AdeZ è l’esempio più recente della strada intrapresa da Coca-Cola per diventare una Total Beverage Company”.

La linea AdeZ, sviluppata con l’obiettivo di rendere le bevande vegetali una scelta nutriente, accessibile e invitante per una fetta ancora più ampia di consumatori, segna l’ingresso dell’azienda in questa nuova categoria.

Naturalmente senza lattosio e adatta ai vegani, la linea comprende sette bevande senza zuccheri aggiunti e alcune arricchite con vitamine e minerali, da gustare in diverse occasioni nel corso della giornata: 5 varianti in confezioni da 800 ml, ideali da consumare a casa come parte di una colazione equilibrata (soia, mandorla, avena, riso e cocco) e 2 bevande da 250 ml con succo di frutta, che rappresentano una nuova categoria nel segmento dello snacking (mandorla con mango e frutto della passione, avena con fragola e banana).

In Italia il mercato delle bevande vegetali è cresciuto costantemente negli ultimi 4 anni con un incremento delle vendite a valore del 4,4% nel 2017 rispetto all’anno precedente*.

“I consumatori oggi sono sempre più consapevoli delle proprie scelte alimentari e hanno vite molte frenetiche. Sappiamo che sono alla ricerca di bevande nutrienti che abbiano al contempo un ottimo sapore. ” – afferma Annalisa Fabbri, Direttore Marketing Coca-Cola Italia – “Con l’introduzione di AdeZ abbiamo voluto dare una risposta a questa esigenza, ampliando la nostra offerta con un prodotto che offre un’alternativa a base vegetale e che siamo certi piacerà ai nostri consumatori, grazie al suo gusto delizioso, alle sue caratteristiche nutrizionali e alle diverse occasioni di consumo”.

“In un anno in cui stiamo trasformando l’approccio al mercato per rispondere a tutte le occasioni di consumo, ampliamo il nostro portafoglio entrando in una categoria per noi nuova.” – afferma Marco Pesaresi, Direttore Commerciale Coca-Cola HBC Italia – “Con AdeZ portiamo sul mercato una proposizione innovativa in termini di gusto, formati e packaging per costruire valore insieme ai nostri clienti, cogliendo opportunità di crescita ancora inesplorate sia nella grande distribuzione sia nel canale fuori casa.”

Il brand, che è stato acquisito da The Coca-Cola Company a marzo 2017, ha origine in Argentina dove è una bevanda di successo sin dal suo lancio nel 1988 ed è il marchio più popolare del segmento anche in Brasile e Messico.

AdeZ oggi arriva in Italia con un packaging innovativo e bottiglie PET richiudibili, composte fino al 30% di materiale di origine vegetale (PlantBottle™), 100% riciclabili. Un’ulteriore conferma dell’impegno dell’azienda nel ridurre l’impatto del packaging sull’ambiente. 

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare