CLOSE
Home Tags Carrefour

Tag: Carrefour

Carrefour Italia sceglie Join Tag per dialogare con i clienti

Carrefour Italia investe nell’innovazione digitale e si appoggia a JoinTag per catturare l’attenzione dei propri clienti. E’ di questi giorni la notizia dell’accordo tra Carrefour Italia e la milanese JoinTag, leader nel settore del proximity marketing e prima scelta dei brand più noti grazie all’innovativa piattaforma di proximity advertising Kariboo. Attraverso questo accordo in oltre 200 Carrefour Market e all’interno di 40 centri Iper verrà abilitata l’innovativa tecnologia proximity di JoinTag che consentirà di intercettare e dialogare con l’utente nei diversi micro-momenti: near store, in store e near product – cioè vicino al punto vendita, dentro al punto vendita e direttamente davanti al prodotto. La sofisticata piattaforma di Kariboo – che unisce strumenti di localizzazione, un vasto network di app e una rete fisica di i-beacon – intercetta infatti l’utente nella sua customer journey quotidiana ed è in grado di attivare notifiche push mirate, comunicandogli messaggi nei momenti fondamentali della decisione d’acquisto.

Contemporaneamente la tecnologia di JoinTag consente di profilare i clienti di Carrefour Italia tracciandone gli spostamenti all’interno dello store e diventando quindi fondamentale strumento per generare analytics e ottimizzare i processi di vendita.

 Marco Brandstetter, CEO di JoinTag ha dichiarato: “Grazie alla partnership con Carrefour Italia consolidiamo la presenza di Kariboo e il suo innovativo format delle notifiche push Real Time nel circuito della GDO, diventando strumento fondamentale per l’esperienza del cliente in store. “

Carrefour Italia è impegnata in prima linea nella ricerca di modi innovativi per migliorare la customer experience. Cerchiamo a questo scopo partner di eccellenza come JoinTag che, attraverso soluzioni tecnologiche all’avanguardia, ci permettono di anticipare e rispondere alle richieste in continua evoluzione dei nostri consumatori.”- commenta Pierre Queau, Direttore Marketing, Clienti, Servizi e Trasformazione Digitale Carrefour Italia.

Un supermercato robotizzato Carrefour aprirà a breve alla stazione di Bruxelles

Un supermercato automatizzato, in cui fare la spesa cliccando su grandi schermi, pagando e aspettando che dei robot la preparino e a imbustino in totale autonomia, senza l’intervento umano: aprirà tra pochi giorni, e comunque all’inizio del 2019, a due passi dalla Gare Centrale, la stazione di Bruxelles. In questo punto vendita che è un Carrefour Express sarà anche possibile ritirare la spesa ordinata precedentemente online, e funzionerà quindi da punto di raccolta per gli ordini online conservati in locker appositi.

Sempre secondo l’articolo pubblicato il negozio non eliminerà però il personale che sarà lo stesso di un supermercato simile, ma sarà impegnato in altre funzioni come ricaricare la merce e coprire il turno esteso che sarà 24 ore al giorno sette giorni su sette. Il negozio non prevede invece cassiere. Non si tratterebbe di una superette ma di un assortimento ampio che spazia dal secco ai freschi ai surgelati.

Un pilota, più che un test, a cui l’insegna francese crede e che potrebbe aprire in varie location “adatte” come ha spiegato un portavoce di Carrefouril, Baptiste van Outryve, al quotidiano DeTijd: “Ci sono tante persone che lavorano come in un classico Carrefour Express, ma lavorano tutto il giorno e la notte. Ad esempio, cuociono il pane e riempiono le scorte. Pensiamo di poter aprire questo tipo di negozi in luoghi con molto potenziale, ma poco spazio. Come i quartieri affollati in una città o in una stazione”.

Come ricorda il quotidiano le piccole superfici stanno aprendo anche con altre insegne in Belgio: dall’altra parte della stazione centrale di Bruxelles, la concorrente Delhaize ha aperto un nuovo tipo di negozio di quartiere a ottobre con un assotimento limitato e dove vengono preparati pasti preconfezionati. Il negozio è anche un punto di raccolta per l’e-commerce di Delhaize.

 

Carrefour inaugura a Portogruaro un nuovo format di iper bio e del territorio

La transizione alimentare entra nel format ipermercato: succede a Portogruaro (Ve), dove l’iper di Carrefour Italia riapre le porte ai suoi clienti con una rinnovata esperienza di spesa e il primo Pasta Corner Barilla all’interno di un ipermercato in Italia.

Parte della strategia di clusterizzazione e focalizzato sui pillar della Transizione Alimentare, il nuovo format semplifica l’esperienza di acquisto e risponde alle esigenze dei consumatori con una proposta incentrata su valori come il territorio, le filiere qualità, il biologico e la ristorazione.

 

Ipermercati diversificati in cluster

Il remodelling rientra nella più ampia strategia di Carrefour Italia che mira a creare una nuova generazione di Ipermercati suddivisa in differenti cluster. Il modello applicato a Portogruaro, infatti, prevede un innovativo percorso cliente pensato in uno stile funzionale per rendere l’esperienza d’acquisto più semplice e veloce. Aprendo nuovamente le porte ai clienti con oltre 20.000 referenze assortimentali, nuovi servizi e speciali corner dedicati, il punto vendita si estende su una superficie di oltre 5.000 metri quadri.

Tra le novità assolute, un’intera area dedicata ai prodotti della Transizione Alimentare, asse strategico del piano Carrefour 2022: un cambiamento epocale e necessario che vede Carrefour protagonista indiscusso di questa trasformazione, impegnato nel guidare i propri consumatori, attraverso la proposta di azioni concrete e attività di sensibilizzazione, a un consumo consapevole, responsabile e sostenibile.

Cuore del punto vendita, la zona freschi con oltre 2.400 referenze, che riesce ad esplodere al meglio i valori e le caratteristiche intrinseche di questo piano di trasformazione. Inoltre, forte rilevanza viene data anche ai prodotti biologici, a km 0 e quelli a marca propria, punta di diamante della qualità alimentare accessibile.

Con l’obiettivo di valorizzare la forte vicinanza con il territorio e il legame ai suoi piccoli e medi produttori, propone anche una selezione dei prodotti di oltre 100 fornitori locali, riservando loro spazi dedicati ove poter proporre quotidiane degustazioni delle proprie produzioni.

 

Nella zona ristoro debutta il corner Barilla

Importante elemento distintivo, una nuova zona ristoro in cui è presente anche un Pasta Corner Barilla, primo esempio di un innovativo concept ristorativo basato sul piatto più amato dagli italiani all’interno di un ipermercato: il progetto di somministrazione “Eat-In” sulla pasta è stato sviluppato in collaborazione con Barilla attraverso l’implementazione di propri prodotti, menu e tecnologie studiati per la ristorazione. I clienti hanno la possibilità di scegliere per il proprio pranzo anche proposte di ricette di pasta e pasta al forno che variano ogni giorno, da consumare direttamente in loco e preparate al momento dagli addetti.

Anche la ristorazione rappresenta un ruolo fondamentale all’interno del neo Ipermercato, con produzione propria di pizze e degustazioni varie e un’offerta creativa di tramezzini (classiche specialità molto diffuse su tutto il territorio).

Per dar maggior risalto all’impegno sostenibile e all’attenzione all’ambiente, altra collaborazione è stata stretta con i fornitori di caffè Moak: un progetto esclusivo ed innovativo grazie al quale è stata installata una macchina del caffè che eroga caffè, cappuccino, ginseng e cioccolata, Flat White e Milk Shakes tutto rigorosamente Biologico e proveniente dal commercio equosolidale.

L’offerta assortimentale si rivela altresì vantaggiosa per i clienti, poiché sono stati ribassati oltre 4.000 prezzi di altrettanti prodotti.

 

Obiettivo: democratizzare il cibo buono e giusto

Questi e molti altri i principi fondamentali di Act for Food, implementati nel nuovo modello di Portogruaro, secondo la nuova strategia di azioni concrete, visibilmente comunicata anche all’interno di tutta l’aria di vendita, a testimonianza dell’impegno dell’azienda nel democratizzare i consumi e innalzare la qualità del cibo, rendendolo accessibile a tutti e rispondendo così alle sfide dell’alimentazione e alle nuove aspettative dei consumatori.

Oltre ai tradizionali reparti, il punto vendita offre servizi quali una nuova zona dedicata al sushi, la parafarmacia, l’ottico ed un servizio lavanderia – unico all’interno di tutto il centro commerciale.

Appositi monitor esposti in punto vendita (digital signage) accompagneranno i clienti durante tutta la spesa, indicando prodotti e reparti, comunicando promozioni, eventi e messaggi focalizzati sempre sul tema della transizione alimentare.

“Il nuovo concept inaugurato oggi a Portogruaro, che rientra all’interno dei quattro modelli di Ipermercati di Carrefour Italia, offre alla nostra clientela un’ampia scelta di prodotti di qualità a un prezzo attrattivo e competitivo, inseriti all’interno di un contesto comunicativo incentrato su valori come l’attenzione alla filiera produttiva, la sostenibilità e la sana e corretta alimentazione – ha detto Felice Passariello, Direttore Regionale Centro Est Carrefour Italia –. Siamo orgogliosi di valorizzare anche l’offerta territoriale, grazie alla preziosa collaborazione dei molti produttori locali e di partner d’eccezione come Barilla. Questo punto vendita rappresenta l’esempio concreto del nostro impegno di portare avanti le nostre attività di sensibilizzazione legati alla transizione alimentare”.  

“Siamo molto orgogliosi di partecipare con i nostri prodotti dedicati alla ristorazione ad inaugurare una nuova formula di somministrazione di ricette di pasta preparata al momento direttamente all’interno degli ipermercati Carrefour, seguendo un trend innovativo ma di sicuro sviluppo futuro nella grande distribuzione – affermano da Barilla -. I valori della dieta mediterranea sono alla base dei menu, che sono stati studiati anche in base alla rotazione stagionale delle ricette: l’offerta prevede ogni giorno una selezione di proposte di piatti di pasta e sughi semplici e della tradizione, insieme a paste ripiene e gratinate, per offrire varietà e gusto anche ai clienti più fedeli del punto vendita, che lo sceglieranno per la loro pausa pranzo quotidiana.”

Lotta allo spreco: l’iper Carrefour di Collegno si accorda con Associazione Amici degli Animali

Un accordo per eliminare gli sprechi, e al contempo aiutare i migliori amici dell’uomo: è l’obiettivo del Protocollo d’Intesa tra Associazione Amici Animali di Collegno “G. Allara”, sezione canile sanitario rifugio “Il Cascinotto” e l’Ipermercato Carrefour Collegno firmato in Comune alla presenza della Giunta comunale. Quest’ultimo si impegna a donare, a titolo gratuito, prodotti alimentari, destinati al consumo animale, e prodotti per la cura e l’igiene animale non piùidonei alla vendita.

Si tratta di articoli che presentano lievi difetti di confezionamento che non pregiudicano la qualitàdel prodotto; con difetti o irregolaritàdi etichettatura che non siano riconducibili alle informazioni relative alla data di scadenza o alle sostanze o prodotti che provocano allergie e intolleranze; con difetto di peso (“sottopeso” vale a dire che oltre determinate tolleranze i prodotti non sono vendibili pur essendo integra la qualità); prossimi alla data di scadenza e non più adatti a essere offerti ai clienti; prodotti alimentari oltre il termine minimo di conservazione ( si intende la dicitura “da consumarsi preferibilmente entro il …..”) , purché siano garantite l’integrità dell’imballaggio primario e le idonee condizioni di conservazione; prodotti finiti della panificazione che non necessitano di condizionamento termico e che non sono stati venduti o somministrati entro le ventiquattro ore successive alla produzione.

“Siamo orgogliosi di aiutare il canile di Collegno con un’iniziativa di grande valore che ci lega ancor di più al territorio – dichiara Michele De Luca direttore Ipermercato Carrefour di Collegno Certosa – . Questo protocollo è parte di un progetto piùarticolato di Carrefour Italia per rispondere alle esigenze di chi, come noi, ama gli animali. Questo si puògiàcogliere dalla nostra decisione di consentire l’ingresso all’Ipermercato agli amici a quattro zampe: i clienti loro padroni hanno a disposizione carelli specifici e dedicati che vengono sanificati ogni giorno perché abbiamo a cuore la salute dell’animale. Siamo amici degli animali e ci èsembrato giusto pensare un accordo affinché il cibo non piùcommerciabile potesse essere riutilizzato”.

“La sigla di questo protocollo èper noi una grande soddisfazione – commenta Rosella Vignale, presidente dell’Associazione – èimportante che il cibo che puòessere utilizzato non venga gettato ma che lo si possa utilizzare per i nostri ospiti. Grazie alla sensibilitàdi Carrefour e alla disponibilitàdel Comune di Collegno cani e gatti del Cascinotto potranno contare su un aiuto importante”.

“Abbiamo seguito questo accordo come chi ha nell’ottica il bene del territorio. – dichiara l’assessore all’Ambiente Enrico Manfredi -. Il nostro impegno nella riduzione dei rifiuti si concretizza anche nell’evitare che prodotti ancora utilizzabili sebbene compromessi dal punto di vista merceologico vengano gettati nell’immondizia. Siamo lieti che con questa iniziativa sostenga la principale realtàdi tutela degli animali presente sul territorio collegnese e che per la città esercita delle funzioni essenziali”.

“La scelta di Carrefour – conclude l’assessore alle politiche sociali Maria Grazia De Nicola – risponde perfettamente a quell’impegno che abbiamo profuso affinché la sensibilitàdel cittadino fosse tale da ridurre il piùpossibile lo spreco alimentare. Abbiamo sempre parlato di cibo per umani, ma anche quello per gli animali ha la sua importanza e questo protocollo lo testimonia. Ciòche puòessere utilizzato e che èancora buono, non si butta”.

In vendita da Carrefour il libro di fiabe filastrocche scritto dalle hostess di cassa

Corporate Social Responsibility significa anche coinvolgere i dipendenti in modo che esprimano creatività e talenti: così almeno la pensa Carrefour Italia che con il progetto “Storie che nutrono” si imepgna sul fronte della sostenibilità e della valorizzazione delle risorse umane, celebrando al contempo anche quest’anno la Giornata internazionale delle Hostess di Cassa.

A partire dal 14 novembre, infatti, sarà possibile acquistare in oltre 1.000 punti vendita della rete Carrefour Italia, “Storie che nutrono”, l’album di fiabe e filastrocche da colorare, dedicate al tema della corretta alimentazione. Il libro è stato realizzato con il prezioso contributo delle hostess di cassa di Carrefour Italia, autrici delle fiabe pubblicate, e dell’illustratrice Giulia Tassinari, che ne ha curato le immagini.

Parte del ricavato verrà destinato a NutriAid international, network internazionale di organizzazioni medico-umanitarie indipendenti impegnate dal 1996 nella lotta contro la malnutrizione infantile, con il quale Carrefour Italia, da tre anni, sta portando avanti diversi progetti, tra cui la realizzazione dell’ospedale materno-infantile Divine Providence a Loul Sessène, in Senegal.

Durante le scorse edizioni, infatti, grazie al progetto “Mai più senza cibo”, Carrefour Italia ha ricavato oltre 65.000 euro dalla vendita delle ricette redatte dalle hostess di cassa, per sostenere l’emergenza cibo in Kenya. Nel 2017 sono stati raccolti 85.000 euro grazie alla vendita dei calendari realizzati direttamente dalle hostess di cassa ritratte tra i banchi dei loro supermercati nell’ambito del progetto in Senegal, che ha permesso di iniziare la costruzione della struttura ospedaliera che vedrà il suo completamento a fine 2018.  Questa speciale iniziativa, in linea con la visione di Carrefour di educare il consumatore ad un’alimentazione corretta e responsabile, è un ulteriore traguardo che rientra nell’ambito del programma di “Act for food”.

Per la speciale ricorrenza, numerosi nei punti vendita su tutto il territorio italiano, si sono organizzati eventi a tema fiabesco che vedranno i figli di collaboratori di Carrefour e bambini di scuole e asili protagonisti di molte attività come i racconti ad alta voce delle fiabe o rappresentazioni artistiche e teatrali.

“Il 14 novembre è la giornata internazionale delle hostess di cassa voluta dal Gruppo Carrefour per valorizzare il fondamentale impegno e celebrare il ruolo di Cassiere e Cassieri di tutti i paesi.  Siamo felici di riscontrare anche per quest’anno grande entusiasmo e una forte adesione e partecipazione diretta a tali iniziative da parte dei nostri collaboratori. I dipendenti coinvolti sono orgogliosi di poter offrire un contributo concreto per i progetti proposti e impegnandosi in prima linea per vederli realizzati” dice Giuseppe Bellizzi, Responsabile Nazionale Casse.

“Siamo fieri di sostenere anche per quest’anno NutriAid nella raccolta di fondi e dare un contributo concreto alle comunità bisognose. I progetti avviati nelle scorse edizioni e i risultati raggiunti grazie all’ampia partecipazione dei clienti e dei nostri collaboratori, sono la prova tangibile ed evidente del sostegno di Carrefour Italia al sociale. Questo si inserisce anche nella più grande mission della transizione alimentare, che ci vede impegnati nella diffusione di un consumo alimentare sostenibile, responsabile e accessibile a tutti” aggiunge Alfio Fontana, Responsabile Corporate Social Responsibility Carrefour.

“Grazie a tale collaborazione, NutriAid e Carrefour contribuiranno a ridurre la malnutrizione infantile in un Paese dove ancora il 38% dei bambini soffre di patologie legate ad una scarsa o errata nutrizione. Grazie ai fondi raccolti, l’ospedale diventerà una struttura di riferimento per la salute materno-infantile nell’area di Loul Sessène“ conclude Antonella Demarchi, Direttore NutriAid International.

Da Carrefour la spesa si paga con lo smartphone, grazie a Jiffy

Pagare con lo smartphone: una funzionalità sempre più richiesta e cruciale, perché comoda e ormai percepita sicura, che è ora possibile anche in tutti i punti vendita diretti di Carrefour Italia a insegna iper, market ed express. Il servizio Jiffy, reso disponibile da SIA e Intesa Sanpaolo,
consente, inquadrando il QR Code generato dalla cassa, di completare in modo estremamente semplice la transazione.

L’innovativa esperienza di pagamento digitale introdotta con Jiffy prevede vantaggi immediati sia per il cliente finale sia per il retailer. I consumatori, infatti, in pochi semplici passaggi dal portafoglio digitale XME Pay tramite Jiffy possono pagare presso le casse self e potenzialmente anche presso casse presidiate utilizzando l’impronta digitale o il riconoscimento facciale per confermare la transazione.

Il servizio Jiffy, già attivo in oltre 130 banche italiane, permette anche di scambiare denaro tra privati utilizzando i contatti della propria rubrica telefonica ed effettuare pagamenti nei negozi e online. Ed è ora inregrato anche in BANCOMAT Pay, il che estenderà la fruibilità dei servizi ad una potenziale platea di 37 milioni di persone titolari di una carta PagoBANCOMAT e a oltre 440 banche.

“Carrefour Italia arricchisce ulteriormente la gamma di servizi a disposizione dei clienti, migliorando l’esperienza d’acquisto all’interno dei propri punti vendita e rafforzando ulteriormente il rapporto di fiducia con il brand – spiega Tiziano Depaoli, Direttore Servizi Finanziari di Carrefour Italia -. Abbracciare la digital transformation e le sue potenzialità è un passo necessario che abbiamo intrapreso da tempo al fine di rispondere in maniera semplice, immediata e sicura alle esigenze dei consumatori finali, offrendo servizi ad alto valore aggiunto e sempre più personalizzati”.

“Il Gruppo Intesa Sanpaolo è tra le prime banche in Europa per posizionamento sugli instant payment e nella digitalizzazione dei processi di pagamento. Vogliamo essere tra i protagonisti della sfida tecnologica in corso e per questo stiamo studiando e sviluppando nuove modalità di pagamento che migliorino la vita di tutti i giorni – afferma Stefano Favale, Responsabile della Direzione Global Transaction Banking di Intesa Sanpaolo -. Con l’introduzione di questa soluzione, i Clienti Intesa Sanpaolo hanno la possibilità di pagare da Carrefour con XME Pay, il portafoglio disponibile all’interno dell’app Intesa Sanpaolo Mobile che conta a oggi 50 milioni di log in ogni mese, da parte di 3 milioni di clienti.”

“Con il lancio in tutti i punti vendita Carrefour, Jiffy si rafforza come servizio di pagamento innovativo in grado di rendere l’esperienza d’acquisto via smartphone comoda, veloce e totalmente sicura – commenta Marco Polissi, Responsabile Jiffy di SIA -. Dopo i negozi, la sosta nei parcheggi aeroportuali e il rinnovo degli abbonamenti ai mezzi di trasporto pubblico locale, anche il canale della Gdo punta sul nostro servizio digitale per offrire ai clienti modalità di pagamento cashless al passo con i tempi”.

Pasti caldi ai bisognosi, parte la colletta in tre Carrefour Express milanesi

Al via la colletta alimentare di prodotti a marchio nei punti vendita Carrefour express di via Ancona 4, via Moscova 30 e via San Marco 26 a Milano, nata per sostenere il progetto “Dalla strada alla comunità” promosso dall’associazione In Vetta e dalla Parrocchia di San Simpliciano.

Il progetto continuativo mira a offrire alle persone che vivono in solitudine e in povertà l’accesso a un ambiente comunitario e familiare, garantendo loro un pasto caldo alla settimana. Le materie prime per la preparazione e la distribuzione dei pasti verranno fornite da Carrefour Italia attraverso la raccolta alimentare promossa nei tre punti vendita express della zona Garibaldi. Inoltre, Carrefour Italia garantirà una fornitura quotidiana di latte per un anno all’associazione In Vetta e alla Parrocchia.

“Carrefour Italia è da sempre attenta a proporre attività per generare valore aggiunto sui territori dove è inserita, in linea con la strategia del Gruppo e con il programma di azioni ‘Act for Food’ – ha commentato John Agostini, Direttore Prossimità Carrefour Italia – . Vogliamo essere parte integrante e attiva della comunità, e il progetto ‘Dalla strada alla comunità’ testimonia l’impegno preso per rendere il cibo accessibile a sempre più persone. Siamo lieti di collaborare con due realtà così attive e virtuose della città di Milano come l’associazione In Vetta e la Parrocchia di San Simpliciano. Grazie a questa collaborazione, i nostri clienti con un semplice gesto, possono contribuire all’iniziativa e donare un pasto caldo a chi ha più bisogno.”

La raccolta alimentare e il progetto sono stati presentati domenica 23 settembre presso il Carrefour express Urban Life di corso Garibaldi 49 con l’aperitivo “Food for Good”, nell’ambito del Garibaldi Kult festival, un week end dedicato alla cultura urbana partecipata nel quartiere.

I clienti degli Express coinvolti potranno acquistare e depositare alle casse dei punti vendita indicati i seguenti prodotti a marchio: patate, carote, uova, polenta precotta, purè, pane morbido confezionato, merendine confezionate, tè in polvere, camomilla, zucchero, latte a lunga conservazione, succhi di frutta, passata di pomodoro, olio extra vergine, sale, stoviglie usa e getta, sacchetti gelo, spugnette, detersivo piatti e guanti monouso.

Blockchain, cosa è e come e perché la utilizzerà Carrefour

Rendere tracciabile senza ombra di dubbio e in piena trasparenza la catena del pollo allevato all’aperto, senza antibiotici, grazie alla tecnologia Blockchain: il progetto di Carrefour partirà in tutti i canali, dall’online ai punti vendita italiani dell’insegna francese, il 29 settembre.

Ma cosa serve realmente la Blockchain? Tecnicamente è una tecnologia che consente la creazione e gestione di un grande database distribuito per la gestione di transazioni condivisibili tra più nodi di una rete. Rete che in questo caso è la filiera, coivolta in tutti i suoi passaggi e attori, che quotidianamento inseriscono in modo dinamico sul web le infomazioni che riguardano, in questo caso il pollo. “Sono dati reali e non modificiabili – ha spiegato Giovanni Panzeri, direttore MDD di Carrefour, al Salone Carrefour di quest’anno – trasferiti in modo assolutamente sicuro” (la Blockchain è la tecnologia usata per i trasferimenti di Bitcoin, ndr).

Le informazioni vengono caricate su una landing page e, in modo totalmente trasparente, arrivano al cliente che, inquadrando il QR Code che comparirà sulla confezione con un qualsiasi lettore, potrà visionare tutte le informazioni reali su quel singolo prodotto. Ovvero data di nascita del pulcino, luogo e azienda di produzione, allevamento e trasformazione, tipo di alimentazione, packaging, certificato di trasmissione e infine, come bonus, una serie di ricette per cucinare la materia prima.

Questi i vantaggi lato cliente. “Lato disitributore, la blockchain vincola il produttore nostro partner a garantire che ogni singolo pulcino, uovo, pollo risponda a tutti i requisiti. Altrimenti dovremmo fare controlli a campione, il che implicherebbe migliaia di persone che controllano su tutti i siti cosa viene fatto. Il valore aggiunto su questo piccolo investimento della blockchain è enorme sulla assicurazione che possiamo dare a noi stessi e ai clienti circa l’impegno che ci prendiamo su quei prodotti tutti i giorni in tutti i negozi – ha spiegato dice Gabriele Di Teodoro, Direttore commerciale Carrefour Italia -. Sono pratiche già in atto: quello che chiediamo ai produttori è semplicemente di digitalizzarle caricandole continuativamente e renderle trasparenti”.

 

Dopo i polli, agrumi e pomodori

I prossimi passi? “Abbiamo in previsione di lanciare altre blockchain su altri prodotti, rendere le filiere sempre più trasparenti e appannaggio di tutti. Stiamo lavorando a ritmi forzati per essere pronti per la filiera delle arance e dei limoni, e abbiamo in progetti di lavorare sui pomodori di filiera per il prossimo raccolto”.

“La scelta è stata quella di partire da filiere “sensibili” ed emblematiche della sfida che Carrefour sta affrontando su varie questioni – dice Teodoro -: con quella degli agrumi ad esempio si è scelto di lavorare sulla tutela della biodiversità, perché l’utilizzo di pesticidi anche consentititi dalla legge sta avendo un impatto devastante su alcuni insetti impollinatori, mentre i pomodori sono a rischio per i noti problemi di caporalato. Nella filiera degli agrumi abbiamo lavorato con il Crea a un progetto a tutela delle api, che comunicheremo tra breve”.

La palla passa a questo punto al cliente che sarà messo nelle condizioni di scegliere quale tipo di prodotto vuole consumare, e perché.

La blockchain risulta essere il naturale sbocco di un lavoro che Carrefour fa sulla qualità della filiera, al cuore del progetto “Act For Food”, programma di azioni concrete, focalizzato su origine dei prodotti, sicurezza alimentare e relazione con il mondo agricolo che ha tre obiettivi: concretizzare la consapevolezza verso un consumo sostenibile e responsabile, favorire la democratizzazione del biologico e valorizzare la filiera in un’ottica di maggiore sicurezza e trasparenza.

“In un secondo tempo stiamo pensando di utilizzare anche la realtà aumentata, per mostrare in modo ancora più diretto al consumatore da dove viene il prodotto, dove è stato coltivato o allevato e da chi” conclude Teodoro.

 

Cosa “vedo” del prodotto grazie alla blockchain

Torna “Estate a casa” in 60 Carrefour urbani: consegna a un centesimo e aree per over 65

Un ritorno senz’altro gradito per i tanti anziani o poco meno che quest’anno rimarrano a casa nelle torride città italiane, non potendo andare in vacanza: dal 1 al 31 agosto parte a Milano, Napoli, Roma e Torino l’iniziativa dedicata ai clienti senior con uno speciale servizio di spesa a domicilio.

Dopo il successo della prima edizione, grazie a “Estate a casa Market” l’insegna francese mette a disposizione gli spazi di 60 punti vendita Market per attività ludiche e ricreative dedicate agli over 65.

Nei punti vendita Market aderenti all’iniziativa saranno allestite alcune zone relax, in ambienti freschi, dotate di libri, riviste e giochi di carte e di società. I clienti più senior rimasti in città potranno conversare liberamente e passare il tempo sfuggendo al caldo estivo e intrattenendosi con il kit di giochi di società distribuiti dallo staff dei punti vendita.

Inoltre, per tutto il mese di agosto solo per le città di Milano, Roma e Torino sarà sempre attivo uno speciale servizio di spesa a domicilio, al simbolico costo di 1 centesimo, prenotabile al numero 800 203 999 dalle ore 8:00 alle 20:00.

“Per Carrefour Market è fondamentale generare valore sul territorio, anticipando e rispondendo alle esigenze della comunità locale – commenta Roberto Simonetto, Direttore Supermercati Carrefour Italia -. Le grandi realtà come Milano, Napoli, Roma e Torino, dove abbiamo attivato il progetto ‘Estate a Casa Market’, richiedono una attenzione particolare durante la stagione estiva, quando il caldo e lo svuotamento delle città possono provocare alcune difficoltà, soprattutto alla popolazione over 65. Con le attività di Carrefour Market vogliamo quindi creare e promuovere spazi di aggregazione e socialità, nonché servizi grazie ai quali i nostri clienti più senior possano sentirsi accolti e supportati.”

Carrefour Italia supporterà inoltre i propri clienti mettendo a disposizione un numero di telefono attivo dalle 8 alle 20. Al numero 366 9240405 un operatore di Carrefour Italia assisterà infatti il cliente in tutte le sue richieste di servizi domestici e professionali come idraulico, elettricista, muratore, tecnico della caldaia e fabbro.

Infine saranno messi a disposizione anche alcuni spazi dove poter allestire mostre ed esposizioni artistiche per attività come fotografia, decoupage, pittura, intarsio.

Di seguito i punti vendita che hanno raccolto l’iniziativa “Estate a Casa Market”:

V.GIO TALENTI (ROMA)
PRATI FISCALI (ROMA)
FILARETE (ROMA)
C. COLOMBO (ROMA)
ROMA V.BOVE
SPINACETO
GARBATELLA
CIAMARRA
MONTE MARIO (ROMA)
ALESIA
PINETA SACCHETTI 2
RM CESSATI SPIRITI
EROI
P.LE MORELLI (ROMA)
VIGNA MURATA (ROMA)
GREGORIO VII

MILANO V.LE TESTI
MILANO V. FARINI
MILANO VIA RIPAMONTI
MILANO VIA FORZE ARMATE
MILANO CITYLIFE
MILANO VIA MISSAGLIA
MILANO ANGILBERTO
MILANO FAMAGOSTA
MILANO V. GRAMSCI
MILANO CLOTILDE
MILANO VINC.MONTI
MILANO G. MODENA
MILANO P.ZA SIENA
MILANO S.GIMINIANO
MILANO VIALE BEZZI
MILANO ABRUZZI
MAESTRI CAMPIONESI
MILANO VIA CICOGNARA
MILANO VIA BERGAMO
MILANO VIALE REGINA GIOVANNA
MILANO VIA DIOCLEZIANO
MILANO V.LE MONZA
MILANO SPINOZA
MI TRIVULZIANA
MILANO BAGGIO
MILANO VIA DONNA PRASSEDE
MILANO VIALE ESPINASSE
MILANO VIA URUGUAY

TORINO TURATI
TORINO TRIPOLI
TORINO MADAMA CRISTINA
TORINO ROSSELLI
TO SIRACUSA
TO GORIZIA
TO GENOVA
TO STRADELLA
TO AGRICOLA

NAPOLI 1
NAPOLI 3
POMPEI
AVELLINO 1
AVELLINO 2
SALERNO 1
BENEVENTO

Carrefour Brasile, al via un lab tra esigenze gourmet, impegno sociale e spreco zero

È il frutto di una collabirazione tra la Ong Gastromotiva e Fondazione Carrefour Brazil l’innovativo laboratorio, partito il 9 luglio a Rio de Janeiro, nel quale si creeranno ricette gourmet, a spreco zero e che coinvolgono le fasce sociali svantaggiate della popolazione.

Il progetto con Gastromotiva, una ONG che utilizza la gastronomia sociale per promuovere l’inclusione e la sostenibilità, prevede un investimento di circa 320 mila euro con la creazione del primo Laboratorio di Innovazione Gastromotiva, uno spazio dedicato allo studio e allo sviluppo di ricette a rifiuto zero. Oltre al supporto finanziario, la società curerà lo sviluppo di una linea di prodotti che sarà commercializzata dalla ONG di Rio. Il sostegno della Carrefour Foundation include il rinnovo del supporto per altri due progetti iniziati nel 2015, incentrati sull’educazione e la formazione dei giovani e degli adulti e sulla gastronomia sociale.

 

Le cinque migliori sugli scaffali

Il laboratorio di innovazione ha sede nel ristorante didattico, Reffetorio Gastromotiva. È qui che le ricette saranno create da dozzine di studenti delle ONG che si basano sull’uso gratuito di frutta e verdura, per produrre salse, conserve e torte. Entro la fine di quest’anno, le ricette sviluppate dall’Innovation Laboratory passeranno attraverso un processo di selezione e cinque di esse entreranno nella nuova linea esclusiva di prodotti alimentari sotto il marchio Gastromotiva. Il processo di produzione di ogni articolo prenderà in considerazione l’uso completo degli ingredienti, oltre a dare la priorità al loro valore nutrizionale e ai differenziali come il basso contenuto di zuccheri, sodio e grassi.

Oltre a curare il processo di produzione degli articoli, il Gruppo Carrefour Brasile fornirà il supporto tecnico per lo sviluppo di un piano aziendale e la gestione della nuova linea di prodotti. Attraverso questo progetto, Gastromotiva avrà una nuova fonte di reddito dalla vendita di questi articoli. Il sostegno al Laboratorio dell’innovazione porterà anche alla produzione di video attraverso i quali l’ONG condividerà le sue conoscenze sulla lotta allo spreco alimentare e alla gastronomia sociale.

Il rinnovo del supporto e dello sviluppo del nuovo progetto con Gastromotiva è in linea con il piano di trasformazione di Carrefour, “Carrefour 2022”, annunciato a gennaio. Tra gli obiettivi principali della nuova strategia globale c’è la transizione alimentare, attraverso la quale l’azienda vuole consentire ai suoi clienti di consumare cibo migliore, più di alta qualità, sicuro e rispettoso dell’ambiente e del sociale.

Quest’anno l’azienda rinnova anche il supporto per altri due progetti sociali gestiti da Gastromotiva dal 2015. Attraverso la sua Fondazione internazionale, l’azienda continuerà a contribuire alla formazione di giovani e adulti nel mondo della gastronomia – un’iniziativa che ha formato circa 270 persone negli ultimi tre anni. Inoltre, il Gruppo Carrefour continuerà a sostenere il progetto di ristorazione sociale che, dal 2016, offre pasti gratuiti a Reffetorio Gastromotiva per le persone in situazioni socialmente vulnerabili a Rio de Janeiro. Quest’anno si prevede che 18.000 persone beneficeranno del progetto, con un totale di 54.000 pasti gratuiti, risparmiando 41 tonnellate di cibo.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare