CLOSE
Home Tags Collaborazioni

Tag: collaborazioni

Multicedi rafforza il presidio in Puglia: aprono 8 store Decò in Salento

Il Gruppo Multicedi rafforza la propria presenza in Puglia grazie all’affiliazione del gruppo Mello che porta nella rete Decò 8 nuovi punti di vendita situati a Lecce e provincia. Prevista per venerdì 31 gennaio l’inaugurazione dei primi tre Market Decò nei comuni di Salice Salentino, Lecce e San Pietro in Lama. Il 10 febbraio sarà invece il turno di altri 5 supermercati Decò nei comuni di Monteroni, Copertino, Sogliano Cavour e Carmiano. Con questa operazione Multicedi consolida la propria presenza nella regione Puglia, raggiungendo quota 37 punti vendita. La crescita è destinata comunque a progredire anche nelle prossime settimane grazie ad altre aperture previste nelle province di Taranto, Bari, Foggia, BAT ed ancora nel Salento.

Continuano inoltre i lavori di allestimento dell’hub logistico di Bitonto che garantirà, a breve, un ulteriore miglioramento del servizio offerto agli imprenditori affiliati sulla dorsale adriatica ed in Basilicata. Multicedi ringrazia e accoglie la famiglia Mello con la quale si impegna a offrire ai consumatori salentini una spesa di qualità e un’esperienza d’acquisto sempre più vicina alle loro esigenze. “Siamo entusiasti di entrare a far parte della rete Decò, un brand che condivide i nostri stessi valori di qualità e vicinanza al cliente. Questa affiliazione rappresenta un’opportunità strategica per rafforzare la nostra presenza sul territorio e offrire ai consumatori un’esperienza d’acquisto ancora più completa e conveniente” ha dichiarato in una nota la dirigenza del gruppo Mello.

Grazie a questa nuova affiliazione, Multicedi continua il suo percorso di espansione nel Mezzogiorno, consolidando la leadership del marchio Decò – oggi oltre 420 punti vendita – nel panorama della grande distribuzione organizzata. Dopo le 66 aperture, di cui 38 con l’insegna Decò, e un fatturato alle casse che ha superato 1,6 miliardi nel corso del 2024 anche il 2025 parte quindi all’insegna di nuovi successi.

Unlimitail e Carrefour insieme per rafforzare l’offerta pubblicitaria

Unlimitail, partner esclusivo di retail media di Carrefour, e Carrefour Italia annunciano l’accordo con in-Store Media (iSM) per la gestione delle operazioni di retail media nei punti vendita Carrefour in Italia. Succedendo a Dunnhumby, che negli ultimi tre anni ha svolto un ruolo fondamentale nello sviluppo della strategia media POS di Carrefour in Italia, in-Store Media sfrutterà la sua esperienza nel settore del retail media per continuare a stimolare crescita e innovazione. Questa partnership amplia le collaborazioni tra in-Store Media, Carrefour e Unlimitail in altri mercati, come Polonia e Spagna. A partire da febbraio quindi, il network di Carrefour Italia amplierà la sua offerta pubblicitaria con annunci tradizionali nei punti vendita e nuovi formati digital-out-of-home (DOOH), implementati progressivamente da in-Store Media per migliorare le performance dei media in-store e consentire ai brand di connettersi meglio con i consumatori italiani.

Queste nuove opportunità rafforzeranno l’esperienza omnicanale di Unlimitail in Italia, combinando pubblicità Onsite sul sito web e sull’app di Carrefour, pubblicità Offsite, couponing e attivazioni in-store. Con una rete di oltre mille punti vendita, una leadership nel settore dell’e-commerce alimentare e i dati di uno dei più grandi programmi di fidelizzazione in Italia, Carrefour consente campagne mirate e di grande impatto su tutti i touchpoint.

“La pubblicità in-store è centrale nelle strategie omnicanale degli inserzionisti e ha un ruolo cruciale nell’esperienza del consumatore. Per questo abbiamo deciso di collaborare con in-Store Media, un partner di fiducia che offre soluzioni coinvolgenti e risultati concreti in Polonia e Spagna, per amplificare il nostro impatto in Italia” ha dichiarato Alexis Marcombe, CEO di Unlimitail.

“Desideriamo rivolgere un sentito ringraziamento a Dunnhumby per il significativo contributo alla strategia media di Carrefour in Italia” ha aggiunto Flora Leoni, Head of Retail Media and Data Partnerships di Carrefour Italia. “Guardando al futuro, siamo lieti di collaborare con in-Store Media, la cui esperienza ci aiuterà a rafforzare le relazioni con i nostri partner”.

“Siamo entusiasti di firmare questo accordo con Unlimitail e Carrefour Italia per aiutare gli inserzionisti a massimizzare le opportunità pubblicitarie offerte dai punti vendita Carrefour in Italia. Con oltre 25 anni di esperienza nello sviluppo di soluzioni di Retail Media, la nostra presenza in 9 paesi e un servizio offerto a più di 1.600 inserzionisti, crediamo di poter garantire un servizio di alta qualità basato su innovazione ed eccellenza operativa” ha concluso Fernando de Vicente, CEO di in-Store Media.

Fusione tra Unicoop Tirreno e Coop Centro Italia per dar vita a Unicoop Etruria

Unicoop Tirreno e Coop Centro Italia hanno avviato un percorso di aggregazione deliberato dai rispettivi CdA che è stato presentato agli organismi di rappresentanza dei soci, al personale direttivo e alle organizzazioni sindacali. L’obiettivo è dare vita a una nuova e più forte cooperativa nel cuore dell’Italia Centrale che si chiamerà Unicoop Etruria Società Cooperativa. Aggregazioni di questo tipo sono state negli anni una costante tra le cooperative di consumatori. Il tema è stato al centro del Documento programmatico per il rinnovamento delle coop di consumatori approvato a settembre 2024 a Populonia (LI) dalle Cooperative del Distretto Coop Tirrenico e che, tra i suoi capisaldi per il futuro, sottolineava la necessità di nuove sinergie produttive, sociali ed economiche tra cooperative, ampliando il loro ruolo di collante sociale e di punto di riferimento per i servizi, la solidarietà e lo scambio culturale, capace di rispondere ai nuovi bisogni di una popolazione che, secondo le previsioni, sarà sempre più anziana e sola.

Una delle novità derivanti dal progetto sarà il coinvolgimento dei soci, che attraverso l’adozione di un nuovo modello di governance, rafforzeranno il loro ruolo nelle scelte e nei processi decisionali della cooperativa. Attualmente le due cooperative hanno un assetto di tipo tradizionale, mentre quello di Unicoop Etruria sarà basato su una divisione chiara di ruoli tra chi rappresenta i soci e chi ha la responsabilità della gestione, ovvero rispettivamente il Consiglio di sorveglianza e il Consiglio di gestione. Con questo tipo di organizzazione, definita dualistica, verrà dato maggiore potere e capacità di indirizzo ai soci, elemento essenziale per iniziare questo percorso. Intanto, in attesa delle doverose modifiche statutarie, le due cooperative proseguono un percorso di avvicinamento sia dal punto di vista della socialità, sia estendendo le sinergie già in essere su logistica, informatica, centrale acquisti. In questo percorso Unicoop Firenze sarà parte del progetto di rilancio avendo espresso una esplicita manifestazione di interesse ad una revisione dei perimetri delle cooperative per semplificare il sistema e renderlo più adeguato ai nuovi bisogni dei territori, dei soci e dei consumatori. Il percorso di Unicoop Etruria poggia su un piano industriale che prevede interventi per fare in modo che la nuova cooperativa risponda ancor di più alle esigenze dei soci e dei consumatori. Azioni sì complesse, ma chiare e definite che, nell’arco di un triennio, porteranno la nuova cooperativa ad avere una rete vendita produttiva, confermando l’insegna Coop leader economico e sociale nei territori storici, capace di anticipare le trasformazioni socioeconomiche e rispondere in modo adeguato ai bisogni delle persone.

“Il progetto di rinnovamento, consolidamento e sviluppo delle nostre cooperative non nasce oggi, lo stiamo realizzando passo dopo passo da tempo, in stretta sinergia col movimento cooperativo (ANCC e Distretto Coop Tirrenico). Siamo giunti ora al passaggio che rafforza i valori che stanno alla base della cooperazione di consumo, valorizza il ruolo dei soci e pone basi più solide per un riposizionamento favorevole sia in termini di prodotto che di prezzo” dichiara Antonio Bomarsi, Presidente di Coop Centro Italia.

“La nascente cooperativa sarà una realtà solida e protesa verso il futuro, impegnata per offrire prodotti e servizi alle migliori condizioni di mercato, per tutelare il potere d’acquisto, promuovere la solidarietà e la salvaguardia dell’ambiente. In sintesi, la nuova cooperativa, Unicoop Etruria, continuerà ad evolversi e per farlo ripartirà dalle proprie origini che oggi più che mai risultano attuali e vitali” aggiunge Simonetta Radi, Presidente di Unicoop Tirreno.

“Con il documento presentato a Populonia abbiamo tracciato un percorso per il rafforzamento della cooperazione tra consumatori del distretto tirrenico, partendo dall’analisi dei cambiamenti in atto nella nostra società – prosegue Roberto Negrini, Presidente del Distretto Coop Tirrenico -. L’aggregazione di due realtà importanti come Unicoop Tirreno e Coop Centro Italia è un passo fondamentale per dare risposta alle nuove esigenze economiche e sociali del nostro territorio, frutto di un lavoro di squadra che procede da mesi con un obiettivo comune: centralità del socio, maggiore convenienza e incremento della solidità economica e patrimoniale del movimento cooperativo”.

“Questo processo di aggregazione è un esempio del dinamismo e della capacità di innovazione che hanno oggi le cooperative del consumo. Con questo passo Unicoop Tirreno e Coop Centro Italia mettono al centro il socio e si pongono l’obiettivo di sviluppare l’offerta rivolta ai consumatori dei territori e le nuove esigenze del mercato – conclude Ernesto Dalle Rive, Presidente dell’Associazione nazionale delle coop dei consumatori – . Senza dubbio è un’operazione coraggiosa che consente a Coop di consolidare il ruolo di leader in quelle aree per in una fase non semplice a causa dell’andamento dei consumi”.

Couponing e retail digitale: parte la collaborazione tra Multicedi e Savi

Multicedi e Savi insieme per attuare la trasformazione digitale della Gdo: grazie all’integrazione della piattaforma Verso, le insegne Multicedi – Decò, Dodecà e Sebòn – potranno automatizzare il processo di redenzione dei coupon e accettare nuovi formati digitali mobile, migliorando il servizio ai clienti e aprendo nuove opportunità per i brand, che potranno pianificare campagne a copertura nazionale sfruttando il network di Savi ulteriormente rafforzato in termini di presenza sul territorio.

Tra le prime applicazioni concrete della partnership c’è la coupon gallery, inaugurata nei supermercati Dodecà dove è fruibile sia da app che dal sito dell’insegna, e poi estesa ed integrata anche nei siti e nelle app delle altre insegne Multicedi Decò e Sebòn. La gallery permette ai clienti di accedere comodamente a offerte e promozioni direttamente dal proprio smartphone. Le offerte sono consultabili direttamente all’interno dell’app e il consumatore può selezionare quelle che desidera impiegare: uno volta in cassa gli basterà presentare la propria carta fedeltà e gli sconti saranno automaticamente applicati a fronte dell’acquisto dei prodotti promozionati.

“Questa collaborazione rappresenta un passaggio cruciale per il nostro percorso di innovazione e digitalizzazione. Offriamo ai clienti un servizio moderno e ai brand un’opportunità per interagire con i consumatori in modo mirato ed efficace”, dichiarano Giovanni Lupo e Raffaele Mosca, rispettivamente Direttore Marketing e Responsabile Marketing Innovation del gruppo Multicedi.

Anche Savi punta a consolidare la propria presenza nel sud Italia, offrendo ai marchi dell’industria di marca strumenti scalabili per campagne digitali a livello nazionale. “L’accordo con Multicedi è strategico perché volto ad agevolare la diffusione dei coupon in un network sempre più ampio – ha dichiarato Andrea Zermian, Sales and Marketing Director Savi. Con questo passo consolidiamo non solo la nostra presenza nelle regioni del sud Italia, ma potremo offrire un valido strumento di risparmio semplice e sicuro contro l’inflazione ai consumatori clienti di Multicedi”.

Questo progetto sancisce una nuova frontiera per il retail digitale, migliorando l’interazione tra consumatori e brand e aprendo a nuovi scenari di marketing. Secondo l’ultimo “Osservatorio sul mercato del couponing” a cura di Savi, ad oggi i digital coupon, rappresentato il 17% del transato in cassa con un trend in continua crescita determinato dalle ampie possibilità offerte dallo strumento, che permette l’azzeramento del consumo di carta, una maggiore sicurezza e la piena tracciabilità. Oggi i digital coupon sono dunque la soluzione preferita dal 68% delle aziende che lo individuano come strumento di maggior efficacia per indirizzare la customer journey.

Tonitto e Sperlari firmano il Gelato Galatine, in vendita dalla primavera 2025

Verrà presentato in anteprima a gennaio a Marca (Bologna) e arriverà sugli scaffali della Gdo a partire dalla prossima primavera: è il Gelato Galatine, frutto della partnership tra Tonitto 1939 e Sperlari, che sarà declinato in tre gusti, Fiordilatte con gocce di cioccolato bianco, Stracciatella con scaglie di cioccolato fondente, e Fragola con fragoline. Il tutto realizzato con un packaging in cartoncino riciclabile.

Il Gelato Galatine rimarrà fedele alla storica ricetta Galatine, tra le caramelle più vendute sul mercato italiano e inventate nel 1956. Nella sua versione frozen sarà realizzato con gli stessi ingredienti di alta qualità della Tavoletta: latte italiano come principale e primo ingrediente, yogurt magro e miele. Il marchio Galatine, secondo la Ricerca consumer Gfk del 2024, ha come target principale i genitori con figli che la scelgono perché la ritengono una caramella golosa, ma più sana. Allo stesso tempo, come Secondary Target ci sono i giovani adulti che la consumano se l’hanno gustata da bambini oppure la approcciano come momento di “dolce ritorno al passato”.

Tonitto 1939, dal canto suo, si conferma una delle aziende più dinamiche degli ultimi anni, come dimostrato con la realizzazione, proprio nel 2024, dei Sorbetti Genoa e Sampdoria creati in collaborazione con le due società di calcio e dei Gelati ai gusti Pandoro e Panettone. L’azienda, infatti, dal 2020 a oggi, ha fatto segnare una crescita del fatturato del 100% anche grazie all’aumento della capillarizzazione sul territorio italiano e all’approdo in numerose e redditizie geografie estere.

“Siamo entusiasti di questa partnership con Sperlari che si inserisce nel percorso già tracciato di costruire felicità in Italia e nel mondo, portando brand italiani all’interno della categoria frozen con prodotti in grado di stupire mercato e consumatori – spiega Alberto Piscioneri, General Manager di Tonitto 1939 -. La volontà di Tonitto 1939 è quella di realizzare insieme a Sperlari un prodotto che rappresenti italianità, qualità, tradizione, ma allo stesso tempo innovazione. Il nuovo gelato Galatine nasce proprio dall’obiettivo di portare un brand molto amato da generazioni di italiani, da famiglie e da bambini nella categoria gelato”.

“Siamo certi che il nostro Gelato Galatine sarà accolto con entusiasmo dal pubblico – aggiunge Bernadette Bevacqua, CEO di Sperlari -. Dopo il successo ottenuto lo scorso anno con l’esperimento di brand stretching con l’uovo Galatine, che ha superato le aspettative, siamo pronti ad affrontare questa nuova sfida nel mondo del gelato”.

Satispay, buoni pasto accettati anche dal Gruppo Esselunga

A pochi giorni dall’intesa con Carrefour, Satispay raddoppia e annuncia l’accordo con Esselunga. I buoni pasto di nuova generazione, pensati e sviluppati da Satispay per generare il massimo valore per gli utilizzatori e la rete di accettazione, raggiungono così uno dei più radicati gruppi italiani.

Si tratta di una partnership strategica che semplifica la spesa alle migliaia di dipendenti che già oggi fruiscono dei Buoni Pasto Satispay. Il modello proposto da Satispay si sta affermando sempre più anche come strumento al servizio della spesa, alimentando un trend virtuoso che genera valore sia per i consumatori che per il contesto economico territoriale in cui si inserisce.

“Siamo orgogliosi di annunciare questa partnership con il Gruppo Esselunga che rinnova l’impegno e la fiducia in Satispay, già scelta nel 2017 come strumento di pagamento, e che rappresenta per noi un importante tassello di crescita. Questa integrazione valorizza l’impegno di Satispay che ha creato e diffuso un singolo strumento che racchiude efficienza, comodità ed etica” commenta Angela Avino, Chief Business Development Officer di Satispay.

Satispay Buoni Pasto ridisegna completamente l’esperienza d’uso per i clienti: i buoni pasto, totalmente digitali, infatti saranno caricati automaticamente su una sezione dedicata nell’app Satispay del lavoratore che potrà pagare nei diversi negozi di Esselunga e Bar Atlantic utilizzando sia il buono pasto che l’eventuale importo extra prelevato dal suo wallet personale. Un processo fluido e veloce come un normale pagamento effettuato con l’app Satispay che velocizza l’operazione alla cassa e permette di utilizzare i buoni anche nei giorni festivi e che avrà una durata di 1 anno.

Fresh Del Monte: arrivano i packaging ispirati al film Disney ‘Oceania 2’

Fresh Del Monte annuncia una collaborazione con Disney Italia per il film Oceania 2, arrivato nelle sale italiane il 27 novembre: i packaging della gamma Fresh Cut (frutta fresca pretagliata servita in monoporzioni) saranno personalizzati con i personaggi del film.

Il lungometraggio targato Walt Disney Animation Studios Oceania 2, riunisce Vaiana e Maui, dopo tre anni, per un nuovo grande viaggio insieme a un gruppo di improbabili navigatori. Dopo aver ricevuto un inaspettato richiamo dai suoi antenati, Vaiana deve viaggiare verso i lontani mari dell’Oceania e in acque pericolose e dimenticate per un’avventura diversa da qualsiasi cosa abbia mai affrontato.

Del Monte Italia presenta questi nuovi packaging ispirati a Oceania 2, portando il sapore della frutta tropicale sulle tavole di tutti i consumatori. La collaborazione è supportata da una campagna integrata che includerà attività digital, social, influencer marketing e la partecipazione esclusiva di Del Monte Italia alla premiere italiana del film. L’iniziativa nasce da una visione condivisa dei due brand, impegnati a promuovere uno stile di vita sano e a diffondere gioia e positività nelle famiglie. Perfettamente in sintonia con l’ambientazione di Oceania 2, la frutta Del Monte aggiunge un tocco esotico, portando un’esperienza di freschezza e allegria per grandi e piccoli. 

Sodalizio tra GranTerre e Parmacotto per creare un polo dei salumi

Dare vita a un polo italiano dei salumi e conquistare i mercati esteri con le produzioni made in Italy. Nasce sotto questi auspici la partnership tra GranTerre e Parmacotto. Le due società, attive nel settore dei salumi, formaggi stagionati, burro e piatti pronti, hanno sottoscritto un accordo finalizzato a creare un’aggregazione. L’operazione prevede l’apporto in Salumifici GranTerre dell’intera partecipazione in Parmacotto, apporto che darà vita a un’entità con ricavi superiori a 1,1 miliardo di euro, 2.500 dipendenti, ben 20 stabilimenti (14 salumifici GranTerre e 6 Parmacotto) con la capacità di espandersi esponenzialmente in tutti i mercati dove le due società sono già presenti (Stati Uniti e i principali mercati UE) e di aprirne nuovi. Il piano industriale condiviso, nell’arco di cinque anni, prevede di superare 1,5 miliardo di euro di fatturato e ottenere importanti sinergie.

“Dopo un significativo ma rapido percorso di aggregazione e crescita, GranTerre completa con questa operazione la valorizzazione a livello italiano e mondiale di Parmacotto, uno dei brand più prestigiosi e rinomati della salumeria italiana – ha dichiarato Ivano Chezzi, Presidente di GranTerre. Siamo sicuri che, grazie al commitment degli azionisti, le risorse di GranTerre e quelle di Parmacotto si integreranno creando valore e segnando una tappa importantissima per la nostra ulteriore crescita, cui ne potranno seguire altre ancora, facendo di Salumifici GranTerre la “casa comune” della salumeria italiana”.

“Dopo una fase importante di rilancio, Parmacotto ha voluto raccogliere la maggiore delle sfide: divenire protagonista di un grande polo dei salumi italiano, dove una crescita forte e sostenibile, l’innovazione nei processi e nei prodotti, l’export di qualità, la centralità dei consumatori e dei territori saranno le ricette vere del successo che questa operazione otterrà sicuramente e rappresenteranno la vera conquista ottenuta da una grande azienda come Parmacotto” ha aggiunto Giovanni Zaccanti, Presidente di Parmacotto.

L’operazione, con i tempi necessari per il vaglio da parte delle autorità competenti, si perfezionerà nei prossimi mesi.

Everli amplia il proprio raggio d’azione e collabora con Unes e il Viaggiator Goloso

Everli allarga le collaborazioni e annovera i marchi del Gruppo Finiper Canova Unes e il Viaggiator Goloso: d’ora in poi i clienti potranno contare quindi su ulteriori 25 nuovi punti vendita Unes, oltre ai 17 già attivi, nelle province di Bergamo, Milano e Torino e 4 negozi dell’insegna il Viaggiator Goloso per un totale di 46 punti vendita dei due brand. L’ampliamento della collaborazione è parte del processo di rafforzamento, riorganizzazione e rilancio legata all’ acquisizione dell’azienda da parte di Palella Holdings.

Milano, Torino, Varese, Novara, Como, Bergamo sono le città coperte da Everli nelle quali si può acquistare nei punti vendita Unes e il Viaggiator Goloso attraverso gli shopper incaricati di fare la spesa per il cliente e consegnarla a casa. Everli dispone di un’ampia rete di collaborazioni con più di 60 insegne della Gdo in Italia diffuse in 62 province e permette così ai propri clienti un’ampia possibilità di scelta del proprio supermercato preferito.

“Siamo contenti di ampliare la nostra collaborazione con Everli per offrire ai clienti Unes e il Viaggiator Goloso un’esperienza di acquisto online ancora più comoda e capillare, raggiungendo nuove aree e migliorando ulteriormente i servizi offerti – ha commentato Sara Colombo, Head of E-commerce Gruppo Finiper Canova. Con questa partnership puntiamo a rendere lo shopping online non solo pratico, ma anche una scelta preferenziale per una sempre più vasta fascia di consumatori”.

“L’ampliamento della collaborazione con due marchi come Unes e il Viaggiator Goloso è un tassello importante nella nostra strategia di rafforzamento e permette ad Everli di offrire alla propria clientela un servizio ancora più completo e capillare – ha aggiunto Jonathan Hannestad, CEO di Everli -. Le insegne della grande distribuzione trovano in Everli un partner affidabile che mette a loro disposizione non solo una piattaforma allo stato dell’arte e costantemente aggiornata ma anche una perfetta conoscenza del mercato della spesa online”.

Geomarketing: Circana e TradeLab lanciano la piattaforma Top Trade OnTheMap

Si chiama Top Trade OnTheMap la novità di geomarketing basata su cloud messa a punto da Circana e TradeLab. La piattaforma è stata progettata per migliorare la pianificazione delle vendite, la gestione operativa e il supporto allo sviluppo territoriale. Si tratta di una soluzione innovativa che consente agli utenti di visualizzare il censimento della distribuzione moderna italiana e i potenziali di categoria di Circana, all’interno della piattaforma OnTheMap Geomarketing sviluppata da TradeLab in collaborazione con Noovle-TIM Enterprise. Grazie all’analisi in tempo reale dei territori di riferimento e alla previsione delle performance commerciali, questo strumento aiuta le aziende a identificare con precisione i mercati potenziali.

Le caratteristiche principali della nuova soluzione includono Punti di Vendita Georeferenziati (per mappare tutti i punti di vendita insieme ai potenziali di categoria di Circana), Mappe di Calore (per visualizzare il traffico vicino ai negozi con mappe di calore), Selezione delle Aree (per selezionare aree di interesse in base a bacini per isocrona o per isodistanza) e Analisi Territoriale (che consente analisi di domanda e offerta dei bacini e l’estrazione di liste qualificate di punti di vendita).

“Con Top Trade OnTheMap, le aziende possono ora prendere decisioni informate e ottimizzare le loro strategie di vendita come mai prima d’ora” ha commentato Daniele Gilli, Italy CPG Leader di Circana. “È uno strumento innovativo che consente di analizzare in modo più dettagliato e completo il mercato, facilitando decisioni sempre più basate su dati costantemente aggiornati” aggiunge Gregory Binazzi, South Europe Product Management Director di Circana.

“Grazie alla partnership con Circana abbiamo ulteriormente potenziato la nostra piattaforma OnTheMap, già attiva nei mercati Gdo, Away From Home e Pharma” conclude Massimo Viganò, partner TradeLab.

BrandContent

Fotogallery

Il database online della Business Community italiana

Cerca con whoswho.it

Diritto alimentare